“Ghostbusters 2”?
Poca roba, ma possiamo fare di peggio. “S. Darko”? “Matrix Reloaded”? Queste
sono due belle schifezze, ma per il titolo di peggior seguito della storia del
cinema, il più serio candidato è il protagonista di oggi della rubrica… Blog of
the apes!
Ogni casa
cinematografica che mette in produzione un film spera di azzeccare la formula
vincente, ma nemmeno nei più spudorati sogni di gloria i tipi della 20th
Century Fox avevano osato immaginare il trionfo che è stato
Il pianeta delle scimmie, un successo
che da solo ha dato vita ad un vero culto per le scimmie che, chiaramente, la
major non era pronta a gestire. Eppure, là fuori era pieno di persone che
sventolando dollarazzi in mano urlavano “Vogliamo le scimmie! Vogliamo le
scimmie!”, bisogna buttare fuori un film il prima possibile, non tanto per il
pubblico, quanto per le casse della 20th Century Fox.
Dare un seguito
ad un film che ha rivoluzionato la storia del cinema non è certo un’impresa
semplice, eppure spesso piove sul bagnato, se il successo del primo film è stato un miracolo inatteso,
ancora più inatteso è stato il ritorno in scena di Pierre Boulle, che mentre le
sale del mondo proiettavano il film liberamente tratto dal suo libro, ha
pensato di scriverne un seguito, intitolato "Planet of the Men", la
storia della rivolta degli uomini guidati da Taylor e della riconquista del
dominio sul pianeta devastato. Un soggetto con un certo fascino bisogna dirlo
e anche estremamente coerente, se le scimmie per Boulle rappresentavano i
carcerieri della sua prigionia in Indocina, un sentimento di rivalsa, tipo
quello dei protagonisti de “Il ponte sul fiume Kwai” (sempre scritto da Boulle)
è anche logico. Cosa fai se sei la 20th Century Fox e la soluzione ai tuoi
problemi ti bussa alla porta? Facile, gli dici “No grazie, non siamo
interessati, ci pensiamo noi”. Mi piace immaginare che Boulle si sia acceso la
pipa e sia tornato a casina sua fischiettando un motivetto orecchiabile.
 |
Fino ai titoli di testa è ancora un bel film, traquilli dopo peggiora. |
Il problema per i
volponi del ventesimo secolo, era anche qualche problemino economico dovuto ai
flop di filmoni costosi come “Tora! Tora! Tora!” (1970), quindi per produrre
questo scimmiesco sequel possono contare solo su tre milioni di ex presidenti spirati
stampati su carta verde, ma assumono il regista Ted Post, perché grazie alla
sua gavetta televisiva (in “Gunsmoke” e “Ai confini della realtà”) promette di
completare il film con 2 milioni e mezzo. Post mantiene la parola, il film esce
e resta primo in classifica per due sole settimane, sufficienti comunque a
ripagarsi il costo e, considerando quanto fa pietà il film, questo dovrebbe
farci capire che la mania per le scimmie, in una scala da zero a Beatlemania
era parecchio, ma parecchio in alto.
 |
Potevate almeno togliervi la pelliccia prima di fare la sauna. |
Il buon Ted Post
non è un cretino, nella stessa carriera è riuscito a dirigere questo, uno dei
più brutti (se non il peggior) sequel di tutti i tempi, ma anche uno davvero
molto bello come
Una 44 Magnum per l'ispettore Callaghan, la differenza è che “Magnum Force” era scritto
da un genio, questo invece, da uno
spaesato Paul Dehn, l’uomo che darà la direzione a tutta la scimmio-saga, ma
prima di farlo, qui ha dato il peggio di se stesso.
“Beneath the
Planet of the Apes” è senza ombra di dubbio il peggior capitolo, c’è davvero
poco da salvare in questo film, forse solo il chilometrico, ma azzeccato titolo
italiano e il fatto che del cast tecnico e degli attori, siano tornati tutti,
anzi, quasi tutti.
Mr. Scimmia
onoraria, Roddy McDowall è accreditato, ma compare nuovamente nei panni di Cornelius
solo nelle scene d’archivio prese dal film precedente, sotto la maschera viene
sostituito da David Watson e a proposito di maschere, sono frutto del lavoro
del geniale John Chambers, ma sono solo maschere, perché il lungo lavoro
di trucco del grande John venne abolito per contenere i costi di produzione,
cosa che, purtroppo, si nota. In più di una scena, l’illusione garantita dallo
splendido make-up di Chambers salta ed è impossibile non vedere solo tante
comparse con indosso maschera da scimmia.
Se non altro, gli
altri tornano quasi tutti, Linda Harrison nei pochi panni di Nova e Kim Hunter
in quelli di Zira, su sua stessa richiesta, in un ruolo del tutto minore, torna
persino Charlton Heston, ma su di lui lasciatemi l’icona aperta che dopo
ripasso.
Ora voi direte: "Quale grande idea avranno avuto i volponi del ventesimo secolo per rinunciare
alla proposta di Boulle?". Ah, una genialata! Vi ricordate l’astronave di Taylor e
del suo equipaggio del primo film? Bene, a seguirlo nel suo viaggio è stata
lanciata una seconda astronave, con a bordo l’astronauta Brent (James
Franciscus) campione di partenze intelligenti, precipita sullo stesso identico
“Pianeta alieno” nell’anno 3955 dopo l’arrivo di Taylor che, però, era stato
calcolato nell’anno 3978, questo per farci capire con che enorme cura del
dettaglio è stata scritta la trama.
Sono anni che me
lo chiedo: "Ma la seconda missione di Brent, a cosa serviva esattamente?". Perché
lanciare due viaggi verso l’ignoto della durata di 700 anni a così breve
distanza? Non riesco a pensare ad altro che a Brent, impegnato a sbracciarsi
fuori dal finestrino della sua nave e a gridare: “Taylor!! Il Telepass!! Lo hai
lasciato sul comodino!!”.
 |
Sparare sulla croce rossa, nel vero senso della parola. |
A ben pensarci,
non credo esista un titolo più azzeccato di “L'altra faccia del pianeta delle
scimmie”, quasi meta cinematografico, perché se il pianeta delle scimmie è un
capolavoro, questo dev'essere “L’altra faccia”, quindi una ciofeca
imbarazzante e vi garantisco che esegue il suo compito alla perfezione!
Seguendo in modo
pedestre il manuale del brutto sequel macina soldi Hollywoodiano, questo film è
un'imbarazzante brutta copia di quello precedente, ogni scena è ricalcata pari
pari, ma del tutto priva di enfasi, si comincia proprio dal protagonista, James
Franciscus noto per tanti ruoli da avvocato e dottore in televisione e alla
ricerca di una scusa per sfoggiare il suo corpo allenato da ore sui campi da
Tennis (storia vera) sembra un sosia di Heston dai lineamenti più aggraziati,
ma a livello di carisma, prende scoppole anche da un Gibbone asmatico.
 |
Belli belli in modo assurdo (Cit.) |
Di fatto,
rivediamo gli stessi eventi del primo film, con un attore di soap opera
imbalsamato al posto di Heston, il nostro eroe dall’emotività manifesta è
convinto di essere precipitato su un pianeta alieno, no? Bene, quindi chiunque
avrebbe una reazione a veder arrivare quella strappona di Nova a cavallo,
chiunque, ma non lui! È normale che il primo contatto con una forma di vita
aliena, avvenga con una mora scosciata, no? Benissimo da qui in poi va anche
peggio.
 |
"Mi scusi signorina aliena del pianeta alieno, per il centro di qua vado bene?". |
Il passo
successivo è seguire il piano abbozzato di Taylor, disperso nella zona
proibita e raggiungere Zira e Cornelius, qui Brent vede per la prima volta la
società delle scimmie, un'intera comunità di scimmie antropomorfe che parlano!
La sua reazione? Niente, zero, tracciato piatto.
 |
Poi ditemi che faccio sempre battutacce sui biondi poco svegli, eh? |
Non fa una piega
nemmeno davanti ai deliri guerrafondai del generale Ursus, il gorillone che
serve a sottolineare gli elementi sessantottini del primo film, ma anche ad
avvicinare i gorilla al ruolo che ricoprivano anche nella serie tv, ovvero
quello dei cattivi, qui impegnati a disperdere un sit in di protesta dei
pacifici scimpanzé.
 |
Give peace monkey a chance. |
Per la parte di
Ursus, erano stati contattati Orson Welles prima ed Ernest Borgnine poi, ma i
tagli al budget hanno fatto sì che a recitare i deliri del gorilla paramilitare
finì James Gregory che ha la responsabilità di rendere credibile il fatto che
con un solo discorso motivazionale in stile “Noi della Gorillo-Lega, ce lo
abbiamo duro il manganello!” faccia sì che centinaia di anni di Dogmi e divieti
sulla zona proibita cadano, ecco responsabilità impossibile visto che l’idea è
una menata che non sta né in cielo né in terra.
Procedendo di
idiozia in idiozia, ricalcando il film originale, Brent e Nova finiscono tra le
rovine ovviamente di New York, logico dopo il finale del film precedente, no?
Qui l’idea in sé non è nemmeno bruttissima, mostrare la Grande Mela come se
fosse Pompei, o comunque un'antica civiltà finita in declino, peccato che le
scenografie siano fatte riciclando i vecchi set disponibili, quindi non molto
scintillanti e visto che siamo in argomento, lasciatemi smentire la leggenda
urbana per cui il set del concilio, sia lo stesso utilizzato poi in “Superman” (1978),
perché il film di di Richard Donner è stato girato tutto in Inghilterra a
differenza di questo che è americano come la torta di mele.
 |
Tipo i cantieri lungo la Salerno-Reggio Calabria. |
Potrei demolire
scena per scena “Beneath the Planet of the Apes”, ma basta dire che l’unico
momento in cui si differenzia rispetto al film originale, è quando introduce i
potentissimi (e ridicolissimi) umani telepatici, che poi se sono umani, perché sono
telepatici e nascondono il loro aspetto dietro maschere di gomma? Ma soprattutto,
perché vanno in giro conciati come i
Power Rangers divisi per colore?
 |
Quando non sai come uscire dai guai chiama al volo i Power Rangers! |
Penso che l’idea
sia quella di un'evoluzione degli umani dovuta alle radiazioni, considerando
che i Power Ranger venerano un razzo (ho detto RAZZO) che altro non è che un “Ordigno
fine di mondo” come avrebbero detto ne “Il Dottor Stranamore”. No, sul serio
questo film è un cataclisma di trovate ridicole, perché in un film che promette
in pianeta pieno di scimmie evolute, il piatto principale devono essere cinque
minchioni, con la cuffia da piscina in testa e i colori come le squadre di
giochi senza frontiere che comunicano telepaticamente con un suono urticante,
sapete quelle cose che ti si ficcano in testa, tipo il fischio del modem a 56k
o una canzone di Alessandra Amoroso.
No, ma io dico: ma
chissenefrega di ‘sti Power Rangers, io sarei venuto qui per vedere le SIMMIE,
invece niente, Rosso, giallo e più, rosa, nero e blu, i colori Power Rangers, ma
tanto il capo del gruppo è comunque il maschio BIANCO. Secondo voi qual'è la
reazione di Brent davanti ad un gruppo di telepati? Nessuna ovviamente,
tracciato piatto. Quando questo branco di scemi ci ammorba con un'infinita
scena di preghiera del razzo (ho detto RAZZO) atomico lui cosa fa? Nulla, zero
reazioni, sembra Marina Massironi quando faceva la gag dei Bulgari.
 |
"Brrr rabbrividiamo!". |
Ci vuole qualcosa
per scuotere il nostro Brent, gli inteligentissimi Power Rangers che vivono e
venerano sto razzo (ho detto RAZZO) che altro non è che la più potente arma
nucleare funzionante del mondo. Cosa fanno? Si tolgono le maschere di gomma
rivelando un make up orrendo che li fa sembrare… Li fa sembrare… Ecco, voi
come chiamereste qualcuno che vive accanto ad un arma tanto potente? Se fossero
in due Ernesto ed Evaristo. Ma su questo punto, passate a trovare
il Zinefilo, che ha davvero detto la parola definitiva (ed esilarante!) sull'argomento.
 |
Davvero un film del razzo (ho anche la foto per dimostrarlo). |
Vi giuro che sento
imbarazzo io per gli autori di questa robaccia, per uscire da questa situazione
disdicevole, riprendo l’icona lasciata aperta lassù: Charlton Heston! Sì, perché
ovviamente Taylor era scappato nella Zona Proibita, è stato catturato dalle
teste di razzo (Razzo, con la “R”) e qui ci vuole un finale, che nella mente
degli autori, dev'essere almeno al livello di quello del film precedente.
La prima bozza di
idea, prevedeva una grande esplosione (non apocalittica) e i protagonisti che
tornano da Zira e Cornelius, liberano gli umani dalle gabbie, dando inizio ad
una nuova comunità in cui scimmie e umani vivono insieme, mettono dei fiori nei
loro capelli e fanno giro giro tondo tutti insieme, una cosa del genere, potete
immaginare che l’idea non sia piaciuta tanto (ah perché quella dei Power Ranger
invece era bella!), anche se in parte è stata riciclata per l’inizio del quinto capitolo della saga “Anno 2670 - Ultimo atto”, ne parleremo!
Come lo finiamo
sto razzo di film? Tranquilli, ci pensa Charlton! Le pretese dell’attore erano
chiare, voleva che il suo personaggio comparisse poco e morisse a fine film e
pur di partecipare, ha dato in beneficenza il suo cachet (storia vera!). Le
parole di Heston? Eccole: «Why don't I just set off this bomb and
destroy the world. That's the end of the sequels». Notate bene “Sequels” plurale,
vi rendete conto?
Heston aveva
capito che tutta la saga rischiava di degenerare e come una spia voleva
sabotare l’operazione! Grande!
 |
Il grande Charlton in sacrificio per noi spettatori! |
Scherzi a parte,
il finale cerca di essere un climax degli del
film precedente, senza avere la
stessa epica e potenza cinematografica, se proprio devo dire una cosa positiva
su questo finale, è che risulta ancora più nichilista del film originale, sono
convinto che NESSUN film moderno avrebbe le palle di portare in scena una conclusione
come questa pur di restare coerente con il suo messaggio cinico contro l’umanità,
ma è davvero l’unica cosa positiva che posso dire.
Come scrivevo
parlando de "Il pianeta delle scimmie", per me questa saga è un'unica grande
storia in cinque parti e questo capitolo, arrivato per secondo, a livello
cronologico in realtà sarebbe l’ULTIMO della saga, ma ne parleremo nel resto
della rubrica tranquilli.
Insomma, la
prossima volta che vi chiedono qual è il più brutto sequel della storia del
cinema, non fate sempre gli stessi titoli, ricordatevi di “L'altra faccia del
pianeta delle scimmie” il film che è entrato nella storia del cinema, dall’altra
parte: quella sbagliata!
Mi sono fatto certe risate con questo articolo... ma non lo ricordavo brutto. Anzi! L'idea del missile atomico per me era l'esempio di buona fantascienza. Forse dovrei rivisitarlo perché non lo vedo da un decennio.
RispondiEliminaOh bene, sono felice di averti fatto ridere, per me è sempre fondamentale ;-) Anche perché l’idea del finale ricorda tanta buona fantascienza, ed è anche molto coraggiosa come conclusione, il problema è come arrivano a mettere su quel finale che è davvero campato in aria, tra apatici protagonisti, culti di Power Rangers e scimmie che latitano ;-) Cheers!
EliminaQuando l'ho rivisto per il ciclo del Zinefilo mi chiedevo: com'è che bene o male ricordo molte scene dai vari film, visti da ragazzino, ma di questo in realtà non ricordo nulla di nulla? Poi l'ho capito: certe mostruosità apocalittiche il cervello le rigetta immediatamente! Alla Fox sono fatti così: tirano fuori Alien e Alien: Covenant, lo Ying e lo Yang, il bene e il male. Mi sa che tutte le posizioni decisionali della casa sono occupate... da scimmie! :-D
RispondiEliminaCavolo hai ragione, ho tanti ricordi infantili delle mie (come puoi immaginare) innumerevoli visioni dei film della saga, ma di questo secondo capitolo, conservo solo un senso di fastidio generico, pensa che ho sempre etichettato questo film come “Quello brutto con gli alieni”, giusto per dirti del mio interesse per il film già da allora. A proposito di alieni, appena trovo la voglia (e il tempo soprattutto!) mi guarderò anche “Covenant”, con tutto che mi piacciono le scimmie, quella in giacca e cravatta della Fox spesso le pensano tutte per farmi cambiare idea! Cheers
EliminaLi colleziono, li ho tutti in dvd, in effetti questo... mmh, hai ragione sai?
RispondiEliminaAnche io, ho il cofanetto con i cinque film classici e il remake di Burton (era compreso, non potevo evitarlo), mi mancano quelli nuovi nella collezione. In ogni caso persino il remake ha più senso di questo film, almeno lì le scimmie ci sono, chi ci sono dei telepati mascherati ;-) Cheers
EliminaSequel piu' brutto di sempre, power rangers, protagonista inespressivo, mascheroni orribili e finale nichilista.
RispondiEliminaOk, venduto, lo recupero immediatamente!
Ahaah non era quello il mio intento, però va bene lo stesso, fammi poi sapere come è andato e… Buona fortuna! ;-) Cheers
EliminaSono (come tutte le persone serie) un maniaco delle scimmie, quindi posso dire con cognizione di causa che per fare un sequel così inutile nonostante le scimmie devono essersi impegnati davvero moltissimo.
RispondiEliminaAvranno proprio fatto una riunione apposita per decidere di fare una porcheria del genere, non ci sono altre spiegazioni ;-) Cheers!
EliminaMah nemmeno io me lo ricordo così tanto schifoso, anzi si era pure fatto guardare senza problemi. Sta di fatto che non ho voglia di riprenderlo in mano per verificare.
RispondiEliminaGuardare si guarda, tra le dita aperte della mano parcheggiata sulla faccia ;-) Scherzi a parte, non correre a controllare ;-) Cheers
EliminaVidi l' ultima parte. Mi prese poco ed il finale buttato la mi fece cadere le braccia! Ogni tanto mi viene di riprenderlo in mano per vederlo in maniera completa, ma poi per un motivo o per un altro non porto a termine l' opera XD.
RispondiEliminaA Ted Post sia con questo che con Callaghan hanno affidato un compito oltre le sue possibilità. Già difficile in partenza poi, ma se gli dai in mano sceneggiature simili anche peggio!
Esatto era già una discreta impresa, ma così, una missione impossibile per chiunque! ;-) Cheers
EliminaSo benissimo che è sbagliato, ma non riesco a volergli male XD
RispondiEliminaSai un puro di cuore, è una delle tua caratteristiche migliori ;-) Cheers
Elimina