giovedì 22 giugno 2017

Excalibur (1981): anaal nathrakh uthvas bethod dokiel dien-ve


Qualche settimana fa, guardando il King Tamarthur di Guy Ritchie, mi è tornata l’insana voglia di rivedermi un film che per me è sempre stato di culto, “Excalibur” di quel gran matto di John Boorman!

Da bambino ho sempre avuto una grande passione per tutto quello che riguardava Artù e i cavalieri della tavola rotonda, ho letto tutti i libri che mi capitavano per le mani sull’argomento, dai racconti classici alle variazioni sul tema come “Un americano alla corte di re Artù” di Mark Twain (uno dei miei preferiti), un mito alimentato dal cinema, tra il cavaliere a guardia del Graal de L’Ultima crociata già fino ad uno dei miei film Disney preferiti di sempre, “La spada nella roccia” di Wolfgang Reitherman e se mi dite che non è anche uno dei vostri preferiti non vi credo!

Non ricordo dove e quando ho scoperto “Excalibur”, molto probabilmente in qualche passaggio televisivo, so solo che fin dalla prima visione, per questo film andai davvero giù di testa! Il primo dettaglio ad affascinarmi era l’aderenza alla storia originale, finalmente un film con le idee chiare sulla vita di Artù che teneva bene a mente il fatto che il più famoso proprietario della mitica spada, era figlio del re con il nome più cazzuto della storia (Uther Pendragon), che era destinato a mettere al mondo quel gran bastardo di Mordred e poi... Cacchio! La violenza! Battaglie epiche, fuoco, fiamme e braccia mozzate a colpi di spada in primo piano, sparate dritto in faccia allo spettatore, scena che ai tempi provocò una reazione schifata da parte di mia madre ed una entusiasta da parte mia, sono sempre stato uno strambo bambino, lo so.

Mucchi di cadaveri, spade sporche di sangue, il crepuscolo di un era. Il vostro classico film per bambini insomma.

Negli anni ho approfondito la mia conoscenza di quel matto di John Boorman, il risultato è che “Excalibur” ancora oggi è uno dei tanti film diretti da questo grande regista che, però, ai tempi, aveva ben altre idee, ma comunque molto bellicose, perfettamente in linea con lo spirito del personaggio. Il piano originale di Boorman era quello di portare sul grande schermo “Il signore degli anelli” di Tolkien ed era anche a buon punto con i lavori, peccato che la sua sceneggiatura, a tratti poco allineata con il materiale originale e farcita di sesso e violenza, venne rifiutata dalla United Artist e Boorman incazzato come una faina abbandonò il progetto, che per nostra fortuna finì nella capaci mani di un altro sperimentatore come Ralph Bakshi… Ma questa è un’altra storia.

Ah sì? Non mi fate fare “Il signore degli anelli”? Fotte sega io posso fare di più, di più e meglio! Quindi Boorman grande esperto dell’arte del volare basso (seee proprio), pensa bene di adattare, una roba da niente, tutto il ciclo Arturiano, prendendo ispirazione soprattutto dal celebre poema “Le Morte d'Arthur” di Thomas Malory. Per farlo ha bisogno di un rospo, ma non di uno qualunque, di Rospo Pallenberg suo storico collaboratore fin dai tempi di quell’enorme capolavoro che risponde al titolo di “Un tranquillo week-end di paura” (Deliverance) (1972).

"Higitus figitus abra kazè. Prestate attenzione tutti a me".

Rospo Pallenberg, nato Robert, ma ribattezzato così da uno zio pazzo di origini italiane (storia vera) era al fianco di Boorman anche quando il loro progetto sul signore degli anelli è naufragato e quando il folle “Zardoz” (1973) e “L'esorcista II - L'eretico” (1977) non hanno proprio incassato i soldi sperati, per usare un largo giro di parole.

Proprio per rientrare dei due flop, Boorman pensa in grande, in grandissimo (forse pure troppo) e sforna un polpettone di due ore e mezza, in cui condensa tutta la vita di Artù, dal drammattico concepimento fino alla ancora più drammatica morte, mettendo dentro TUTTO: Merlino, Ginevra, Lancilotto, la fata Morgana (non facciamo battutacce facili), ma anche la storia di un mondo che passa dal paganesimo selvaggio e magico, al cristianesimo più convenzionale, anche attraverso la ricerca di Parsifal del Sacro Graal. Insomma: materiale per tre o quattro film, tutto condensato in 140 ambizioni minuti.

Solamente "Superfantozzi" ha osato più di così.

Lo dico subito senza girarci troppo attorno: il film è invecchiato, non necessariamente benissimo, anzi in certi momenti proprio male male, è del 1981, ma sembra di almeno un decennio prima. A rivederlo ora mostra gli effetti del tempo e una certa sgangheratezza generale a cui non facevo caso durante le mie visioni infantili, ma che oggi balza agli occhi, forse perché sono un vecchio bilioso giusto per citare l’altro mio Merlino preferito, oppure perché ci sono gli estremi per un Bruttissimo di rete Cassidy!


Mi sembra giusto ricordare che gli intenti di questa non-rubrica sono sempre gli stessi: parlare di quei film che sono ciambelle riuscite senza il buco, ma con carattere da vendere, capaci di fare a loro modo la storia, non una celebrazione del brutto fine a se stessa, ma un modo per ricordarci che una certa dose di follia, nella vita e al cinema aiuta.

A proposito di Merlino, per anni sono riuscito ad auto convincermi del fatto che ad interpretare il celebre mago in questo film fosse l’attore Max von Sydow, non chiedetemi il perché, ma ne ero quasi certo. Mi ha fatto piacere scoprire che Boorman aveva quasi la stessa idea, essendo uno di quei registi che tende a fidarsi degli stessi attori e collaboratori, per il ruolo avrebbe voluto proprio lui prima e Sean Connery poi, salvo cambiare idea decidendo che per questo film, gli spettatori avrebbero dovuto concentrarsi sulla storia, non sui nomi famosi del cast, motivo per cui “Excalibur” diventa l’esordio su di un palcoscenico internazionale per un sacco di facce note ancora oggi, non stupitevi di vedere tra i cavalieri anche Liam Neeson, oppure scoprire che il capitano Jean-Luc Picard di Patrick Stewart è degno di guidare l’Enterprise, ma non di estrarre la spada dalla roccia.

"Non possiamo teletrasportarla fuori dalla roccia!?".

Sotto l’elmo di Uther Pendragon c’è Gabriel Byrne, mentre Morgana è una giovanissima Helen Mirren, perché siamo abituati a vederla dagli ‘anta in su, ma è stato giovane pure lei! Entrambi ci danno dentro con l’accento irlandese che, per altro, è dove il film è stato girato, tra le contee di Wicklow, Tipperary e di Kerry. Boorman voleva che i maghi parlassero l’equivalente odierno dell’antico Gaelico, mentre Bryrne, dublinese di nascita, semplicemente parla così, ci sono ancora membri del cast tecnico, pronti a giurarvi che proprio a causa dell’accento, la richiesta del voglioso Uther a Merlino non fosse “One night with Igrayne", ma “One night with your granny" (storia vera).

Boorman non è mai stato un timido, parliamo dello stesso che in “Zardoz” ha pensato bene di far indossare a Sean Connery un "Mankini" trent’anni prima di Borat, quindi sappiamo di cosa è capace, le sue idee bellicose hanno dovuto scontrarsi con una serie di casini produttivi, ad esempio, la United Artists non ne voleva sapere di avere Nicol Williamson nei panni di Merlino, Boorman, invece, lo riteneva perfetto e pur di averlo era pronto a gestire il fatto che Williamson ed Helen Mirren non potevano sopportarsi per via di precedenti trascorsi teatrali. Il nostro John fa di necessità virtù, vi odiate? Meglio sarete più credibili nel rappresentare la rivalità tra Merlino e Morgana (storia vera).

Lo so che sembra incredibile, ma anche Helen Mirren è stata giovane e pure carina.

Poi se decidi di girare in Irlanda, può capitare che piova, non proprio un evento raro nella verde isola, può capitare anche che piova per giorni di fila e, perché no, magari pure per tutto il tempo che passi lì per girare il film, il che è perfetto quando hai bisogno di terreni fangosi per i tuoi campi di battaglia, un po’ meno quando devi girare grandi scene di massa, come quella iniziale, ad esempio, che è stata girata tre volte di fila, perché mancava sempre la luce giusta, risultato: costo totale della prima scena del film, pari più o meno a quello della guerra dei Cent'anni, cameraman a cui viene un mezzo esaurimento e decide di mollare il set bestemmiando il drago e gli antichi Dei.

Bisogna anche dire che la recitazione degli attori rispecchia l’estro del loro regista, il cast va spesso di tanto sopra le righe, Nigel Terry passa metà film cacciando gli occhi fuori dalla testa, ma il migliore è Nicol Williamson, il suo mago Merlino passa dell’essere un buffone che inciampa e cade nel ruscello, al narratore delle gesta epiche, tutta la scena iniziale, in cui evoca la nebbia che poi altro non è che il fiato del drago (dove sto io deve essere pieno di draghi allora!), resta un'idea molto evocativa. Per non parlare della "Magia del fare", una cantilena che vi si pianterà in testa e, malgrado siano passati anni dall’ultimo volta che ho visto il film, ho scoperto con piacere di ricordare ancora a memoria: Anaal nathrakh Uthvas Bethod Dokiel Dien-ve! Anche perché se non ricordo male per un po’ ha fatto parte della coreografia di entrata in scena di uno dei miei wrestler preferiti: The Undertaker.

"Come faccio a non ricordarla? Di sicuro cominciava con la N... Anaal Nav... Ehm.. Ehm... Natrch!".

Oltre alla martellante cantilena, ci sono altre chicche sfornate da questo film entrate dritte nell’immaginario, vogliamo parlare dell’assurda armatura di Mordred? Di fatto, sembra un puttino con i ricciolini dorati, sembra uscito da un quadro rinascimentale, se non fosse per i capezzoli a vista sull’armatura, roba che per molto meno, il Batman di Joel Schumacher è stato messo alla berlina!

In realtà era tutta una citazione del povero Joel, non è stato capito!

John Boorman per questo film ha abolito le mezze misure, “Excalibur” è un tripudio di armature luccicanti, non vedevo tanto scintillio in bella mostra dall’ultima televendita di batterie di pentole in cui mi sono imbattuto facendo zapping. Le armature dei cavalieri sono tirate a lucido e soprattutto non se le tolgono MAI, nemmeno per fare sesso. Io capisco fare sesso sicuro Uther, però cacchio la ammazzi quella poveretta con quella tonnellata di acciaio affilato che hai addosso!

Indossare le protezioni è importante ma qui stiamo esagerando!

In “Excalibur” scintilla tutto, persino le mura di Camelot risplendono di luce propria, l’idea di Boorman era quella di suggerire che la luce di Dio illuminasse la capitale del nuovo illuminato (appunto) regno di Artù, sarà, ma intanto pure i mattoni brillano in questo film! Anche la protagonista citata fin dal titolo contribuisce a tutte queste luci e lucette, Excalibur ha dei riflessi verdi che servono a sottolinearne la natura magica, ma anche il fatto che sia l’arma definitiva della natura, consegnata dalla Dama del lago agli uomini, anche se la mano ad uscire dal lago, era quella della figlia di John Boorman (storia vera). Non mi dispiacerebbe avere l’occasione di chiedere ad Ang Lee se aveva in mente questo film, quando ha pensato al Destino verde, la spada de La tigre e il dragone.

"Questa è l'arma dei cavalieri Jedi. Non è goffa o erratica come un fulminatore" (Cit.).

Non vi dico, poi, quando Boorman dirige la parte in cui il puro di cuore Parsifal (Paul Geoffrey) parte alla ricerca del Sacro Graal! Oh, lì tocca mettersi gli occhiali da sole, perché diventa un tripudio di luci scintillanti e musica epica!

La musica ha un ruolo fondamentale nel film, basta la colonna sonora di Trevor Jones per sottolineare l’infinita ricerca di Parsifal che prima di trovare il Graal, passa in rassegna tutti i suoi compagni cavalieri morti nell’impresa e proprio in virtù della costante voglia di Boorman di andare sopra le righe, il nostro non si fa mancare niente, nemmeno dei brani di Wagner (Tristano e Isotta, Parsifal e Marcia funebre di Sigfrido) per sottolineare i passaggi più epici, ma soprattutto è il maggiore responsabile di aver sdoganato i Carmina Burana, definitivamente lanciati verso la fama internazionale dopo questo film (Storia vera).

Poi ditemi che la musica al cinema non è importante... O Fortuna! Velut luna!

Malgrado la sua lunghezza eccessiva e il fatto che il tempo sia stato implacabile nei suoi confronti, “Excalibur” continua a funzionare proprio grazie all’ambizione epica di Boorman, gli scontri sono brutali, fatti da buio e fango, urla sangue e Wagner, un tripudio di gente che si muove a fatica dentro armature pesantissime tra le fiamme della battaglia piazzando spadate e colpi di ascia in faccia all’avversario, un'epica grondante sangue che ancora oggi malgrado tutto i difetti ancora m'incanta, i personaggi fanno un arco completo verso il disastro, basta guardare Lancillotto (Nicholas Clay) che entra in scena scintillante e pure un po’ tonto tanto che sembra uscito da una parodia dei Monty Python e finisce pazzo urlante con barba e capelli lunghi, tipo Alan Moore appena sceso dal letto prima del caffè.

Excalibur, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare l'epica.

Un'estetica zozza e brutale che ancora mi fa pensare ad una delle più verosimili messe in scena del Medioevo viste al cinema e che va a braccetto con una grandiosità anche eccessiva, fatta di eroi che cadono e si rialzano per riscattarsi, o per trovare un epica morte per mano del loro nemico.

“Excalibur” non è invecchiato bene, ma resta un gran titolo, incarnava già il gusto per l’esagerazione del decennio in cui è uscito, più tamarro e spavaldo di King Tamarthur, me lo tengo così, con tutti i difetti, le ambizioni altissime e i Carmina Burana tonanti, fedele alla magia del fare, John Boorman lo ha fato, tantissimo sopra le righe e va benissimo così. 

68 commenti:

  1. Saranno 30 anni che non vedo questo film! L'ho visto (e registrato in VHS!) da Rete4 anni e anni fa e devo dire che ne ho un pessimo ricordo. Forse perché ero abituato a visioni "leggere" di Artù (tipo "La spada nella roccia" appunto...), ma ricordo benissimo il disagio e il "malessere" di questo EXCALIBUR che tra l'altro, non finiva più!
    Se ho tempo (se... Credici!) prometto che gli darò una seconda opportunità, magari con l'occhio adulto lo apprezzo meglio.

    P.S.: il mio Disney preferito è "Alice nel paese delle meraviglie". E infatti mia figlia si chiama Alice!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io erano decenni che non lo rivedevo, ti posso confermare che è invecchiato malamente, però ha ancora un’intensità paurosa e una voglia di andare sopra le righe ammirevole. La battaglie brutte sporche e cattive mi hanno sempre affascinato. Ah! Dura ancora un infinità! ;-) Cheers

      P.S. Ottima scelta, quello è tre i miei tre preferiti, insieme a “La spada nella roccia” e “Robin Hood”, ed è ancora il miglior adattamento del romanzo di Lewis Carroll mai visto al cinema ;-)

      Elimina
  2. Ero adolescente quando lo vidi, forse addirittura studente delle medie, in prima serata su Italia1 e mi lasciò con sensazioni parecchio contrastanti: oscuro, pesante, drammatico e violento come mai mi sarei aspettato, ma proprio per questo capace di essere ricordato, in molti passaggi, ancora oggi... nonostante non l'abbia mai più rivisto!
    Devo rivederlo assolutamente!

    P.s.: Sono innamorato di Helen Mirren!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ai tempi andai subito giù di testa per questo film, proprio perché era drammatico, oscuro e violentissimo oltre che molto aderente al ciclo arturiano, rivedendolo posso dirti che per certe cose risulta (anche molto) peggiore, ma quelle fondamentali, sono ancora tutte lì da guardare, anche Helen Mirren che non ricordavo affatto come un attrice di questo film, malgrado ricordassi alla perfezione il suo personaggio ;-) Cheers

      Elimina
    2. Ancora oggi ricordo con emozione la scena in cui Artù risparmia un nemico e, inginocchiandoglisi davanti, si fa nominare da lui stesso cavaliere!

      Elimina
    3. Che è ancora una di quelle scene del film che se non l’hai mai vista, la guardi interessato per capire cosa vuole combinare Artù, e che allo stesso tempo riassume un po’ tutta l’etica dei personaggi. Cheers!

      Elimina
    4. Già, già! Bellissima scena! Eh, eh! Pure io non ricordavo ci fosse HM come fata Morgana! Quasi irriconoscibile! XD Un po’ troppo avvenente come non la vederemo poi credo! XD Ho scoperto che Nigel Terry ha pure recitato con Tilda Swinton in “Caravaggio” che purtroppo devo ancora recuperare!

      Elimina
  3. Ho una foto di Crepascolino a quattro anni sorridente come un bimbo di quattro anni che cerca di estrarre una spada da una roccia davanti ad un ristorante della val seriana. In quei gg la sua tata era il clone di Helen Mirren - una signora polacca cosmopolita simpaticissima - in viaggio verso Giove in 2010 : L'anno del contatto. Nonostante l'universo tutto congiurasse per farmi recuperare il film - che ho visto a spizzichi e bocconi decenni fa- mi sono alzato sulle mie gambette pelose e ho puntato un dito contro il fato con piglio da tragedia arturiana e ho affermato il mio diritto di ricordare Helen come era negli anni settanta quando era intervistata dalla BBC in merito a qualche dramma del Bardo in cui appariva, a volte, come mamma Mirren la aveva progettata. Mi spiace di leggere che non andasse d'amore e d' accordo con il mio amico ed ex allievo Sherlock Soluzione Sette per Cento di cui ricordo anche la perfomance come assassino in un episodio di Colombo in cui entrano cani addestrati ad uccidere al suono della parola Rosebud di Cittandino Orson. Sei un cinefilo quindi, se prometti di non dirlo in giro ed in rete , ti confido che stiamo lavorando ad un remake di Soluz Sette per Cento, ma con Holmes detective dipendente dall'assenzio in un contesto steampunk in un universo in cui la immortale fata Morgana ha divinato alcune intuizioni di Tesla , Marconi ed Einstein uno zinzino prima. Mark Knopfler sarà uno Sherlock dipendente dall'assenzio che in trance crede di essere un attore scespiriano con della ruggine per una collega che recita anche nel serial La Tata, ma ambientato sul satellite Io di Giove. Una roba che nemmeno il Terry Gilliam di Brazil. Vedrai. Ciao ciao.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Boorman l’avrà voluta proprio per questa ragione, salvo poi che l’unico nudo di Morgana, nella scena del parto, è un bizzaro incrocio di corpi tra quello di un’attrice incinta per davvero, e la capoccia della Mirren, che spuntava dal tavolo (storia vera), nemmeno un parto può essere normale con Boorman in giro! ;-) Oh che figo “Sherlock Holmes: soluzione settepercento” altro film che non rivedo da decenni!

      No Gilliam si fermerebbe a Tom Waits, ma su Mark Knopfler nei panni di Sherlock mi è venuto l’istinto di mettere mano al portafoglio e chiedere due biglietti per il primi spettacolo utile ;-) Cheers

      Elimina
  4. Purtroppo non ho mai provato molto interesse per i Cavalieri della Tavola Rotonda e non mi sono mai sforzato più di tanto a cercare questo film, che ricordo molto sfuggente. Ne ho sempre visto spezzoni in speciali e non so più dove, ma non lo beccavo mai per intero in TV: c'era sempre qualcos'altro da registrare e passava in secondo piano.
    La quantità di grandi attori è da applauso, ma giuro che avrei scommesso un milione di dollari che era degli anni Settanta! :-P Già considero Helen Mirren una strappa-mutande dagli 'anta in poi, figuriamoci a vederla così giovane e il neo tira-baci!
    L'altro giorno mentre vedevo vecchi episodi del Graham Norton Show ne ho beccato uno con ospiti Liam Neeson e Patrick Stewart. Liam era vistosamente stupito e ha spiegato il perché: possibile che Patrick era identico a come lo ricordava sul set di Excalibur? :-D Mi sa che qualche Mago Merlino gli ha fatto un incantesimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Patrick Stewart è uguale a se stesso da decenni ormai, dici bene, effetti di Merlino anche per lui! ;-) Oh meno male, sono in buona compagnia, non ricordavo ci fosse in questo film, ma la giovane Helen è stata la riscoperta più piacevole di tutto il film ;-)
      Capisco perché non riuscivi mai a beccarlo in tv, dura mille mila ore! ;-) Scherzi a parte, è un’impresa vederlo tutto ancora oggi, figuriamoci ai tempi dei videoregistrati. Oggi se mai passassi in tv, con tutte le pubblicità, durerebbe davvero come la guerra dei cent’anni ;-) Cheers

      Elimina
    2. Magari negli anni 70 avessero realizzato film così visivamente! XD Giusto quelli del 79 credo. XD

      Elimina
    3. Eh, eh! Io infatti per vederlo dall’ inizio dovetti comprare la VHS! XD Ogni passaggio beccavo sempre più indietro! XD Era uno di quei film che poteva fregiarsi della dicitura “terzo tempo”. XD

      Elimina
  5. L'ho visto una vita fa e ricordo un giudizio tipo "bello ma anche no". In altre parole, godibilissima come sempre la tua rece ma non credo di avere la motivazione sufficiente a rivederlo.
    Potrei forse, in un giorno lontano, una volta riassorbito completamente il trauma, rivedermi un paio di episodi del Camelot di Michael Hirst, quelli dove Fata Morgana dà il meglio di sé ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ancora oggi é una discreta impresa vederlo fino alla fine, infatti scrivendone mi sono reso conto che era perfetto per la rubrica dei Bruttisimi ;-) Ah beh Morgana lì era Eva Green hai detto niente! ;-) Cheers

      Elimina
  6. Beh, hai pescato un cultissimo che su Rete4 impazza tre pomeriggi l'anno!
    L'armatura d'oro è una trashata anni '80 stile God Skeletor + maschera di Eyes wide shut.

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Davvero viene replicato così spesso? Beh in effetti mi rendo conto che la non-rubrica dei “Bruttissimi” pesca molto da quei film che passano in tv mille mila volte. Perché se li trasmettono così tante volte, vuol dire che il pubblico li guarda, quindi a loro modo sono di culto ;-)
      Oddio adesso non riuscirò a pensare altro che a Frank Langella che arriva alla festa dicendo la parola d’ordine “Fidelio” :-D Cheers

      Elimina
    2. Trashata? Perché? Sarà per connotare la superbia di Mordred? Chissà! IDD’U ed EWS sono venuti dopo eh! XD Magari fossero state tutte così le trashate anni 80. XD

      Elimina
  7. Per me e' bellissimo e perfettissimo. Non gli trovo un difetto manco a cercarlo.
    Pero' sono di parte, a Boorman gli voglio bene come a un fratello (amo alla follia pure "Zardoz", "L'esorcista 2" e addirittura "Leone l'ultimo").
    Comunque se volete una Helen Mirren davvero giovane e bona come il pane vi consiglio lo strepitoso "Messia selvaggio" di Ken Russell.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Boorman lo si ama anche per la sua follia, ho sempre un occhio di riguardo per i registi controversi. Ecco ad esempio Ken Russell è un altro ottimo esempio, alcuni suoi film mi mancano, tipo “Messia selvaggio” ed ora ho già due ragioni per recuperarlo ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Un altro che sta proprio lassù in alto in alto ;-) Cheers

      Elimina
  8. dunque io sono del 1971 e excalibur del 1981.
    io ricordo perfettamente die essere andato al cinema reposi col mia amico giampiero che è del 1972.
    e ricordo che a metà film ce ne siamo andati .
    non ho più rivisto excalibur.
    l'unica cosa che non mi è chiara è : ma in che anno siamo andati al reposi??

    escludo il 1981.
    secondo me nel 1985: una riedizione.

    grazie e buon week end.

    rdm

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh se non siete andati a dieci anni, magari davvero è passato nuovamente nei cinema, oppure è uscita qui da noi qualche anno dopo, imdb sostiene settembre 1981 come data di uscita, ma va presa con le pinze. Grazie a te e buon week end ;-) Cheers

      Elimina
    2. E come sei capitato qui scusa? XD

      Elimina
  9. Ho perso il conto di quante volte l'ho visto in tv e sempre negli orari più strampalati ( più volte lo fecero nel primo pomeriggio).
    Io l'ho sempre adorato ed alcune scene ti si piantano nella testa e non vanno via.
    Quando questo accade vuol dire che il regista almeno con me ha fatto centro. :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si. Prima però era in prima serata su Rai 3 o seconda su Rete 4, le due reti che se lo contendevano. XD A fine anni 90 presi la cassetta e mandavo avanti nelle scene di Ginevra e Lancillotto e l’ incesto di Morgana perché trovavo che Artù venisse troppo cornuto e manzziato! Uff! “Qual’ è il mio segreto?” “Tu e la Terra siete uno”, “Per Tizio, Caio e Sempronio (non era così ovviamente XD) io ti creo cavaliere”, “Merlino sei un sogno?”, “Un sogno per alcuni... UN INCUBO PER ALTRI”, “La maggior colpa degli uomini è che essi dimenticano” o quello che era. XD Potrei andare avanti! XD

      Elimina
  10. Concordo mi sembra un metodo molto valido che utilizzo anche io, l'efficacia è importante ;-) Cheers

    RispondiElimina
  11. Risposte
    1. Ricordi molto bene, lo è ancora parecchio ;-) Cheers

      Elimina
  12. Nonostante certi difetti e la poca omogeneità del girato (dovuta al fatto di ricoprire un arco narrativo cosi in una durata così "ristretta") a distanza di quanto? 37 anni? Il film si regge in piedi nonostante l'armatura così fatiscente ed anche retrò. Nonostante fosse del 81 la messa in scena (come da te detto) ricorda moooolto il Macbeth di Polanski del 71 cosa molto strana, comunque gran merito alla bellissima fotografia di Alex Thomson che in un bel paio di scene sfoggia delle idee mica male (anche se migliorerà poi con registi ben più tecnici come in The Keep di Man e Legend di Ridley Scott).

    Molto carina la figlia del regista, oltretutto credibile nella scena di sesso con Byrne che forse da parte di quest'ultimo poteva risultare ridicola per i movimenti con l'armatura addosso (ma accadeva così anche nel libro?)..Anche un altro suo figlio intepreta Mordred da piccolo..beh era una famiglia molto poliedrica.

    Snyder per il suo BvS si è ispirato molto a questo film, in particolare quando Superman uccide Doomsday..la scena è pressoché identica a quella tra Artù e Mordred. Se non sbaglio poi quando i Wayne uscivano dal cinema non vi era questo film al posto di Zorro?..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nel libro non viene descritta così nel dettaglio, ma secondo me rende bene l’idea di quanto la desiderasse, è una scena che urla John Boorman ad ogni fotogramma ;-) Esatto ci sono anche i figli, veramente per loro il cinema è una questione di famiglia.

      Alex Thomson fa un lavorone, anche in “The Keep” ci dava dentro con luci e lucine, e “Legend”, che non rivedo da qualcosa come 15 anni, me lo ricordo anche lui bello “laccato” ma nel senso migliore del termine, dovrei ripassare.

      Sai che non ci avevo fatto caso? Ad un certo punto BvS mi ha così tanto annoiato che evidentemente, sprofondato nella poltroncina mi sono perso questi dettagli gustosi, che però mi confermano quello che già sapevo, ovvero che Zack Snyder ha sempre i riferimenti giusti, che siano cinematografici o fumettistici, complimenti per l’occhio bravo ;-) Cheers

      Elimina
  13. Io lo trovo un film ottimo e non invecchiato male.
    Intanto, rimane davvero memorabile epr molte scene, e poi perché mostra un meidoevo anni 80, sporco, degradato pieno di sanghe e acciaio, invece dei film fighetti di oggi dove anche il ladruncolo di strada è appena stato dal parrucchiere e con le vesti belle pulite e stirate ( difetto pure dei film di Jackson tratti da Tolkien).
    Film che ispirato visivamente, e di brutto, il celebre Berserk di kentaro Miura.: praticamente tutte le armature del film compaiono nel manga tali e quali.
    Non trovo stupido Uther che fa sesso "protetto" con la regina (altrui), perché, ehi, deve fare le cose di fretta, non può perdere mezz'ora a togleirsi l'armatura e rimettersela che poi l' incantesimo di Merlino svanisce.
    Trovo molto belle le scene con Merlino ovunque presente, che compare sempre dal nulla come se avesse il dono del teletrasporto ( ma senza mostrare pacchiane apparizioni/sparizioni), sottolinenando la sua natura magica.


    RispondiElimina
    Risposte
    1. SI ho scherzato sulla trovata dell'armatura, ma in effetti ha una sua logica e poi sottolinea bene l'impeto e il desiderio di Uther. A livello di epica è ancora un film che non le manda a dire, inoltre una delle mie rappresentazioni del medioevo preferite, sporco e lurido come al cinema spesso si rifiutano di mostrare. Cheers!

      Elimina
  14. Visto che se in vacanza...recupero questo vecchio post. Ho guardato Excalibur proprio la sera in cui parallelamente veniva trasmesso su Iris. Il caso a volte...

    Il difetto (non da poco) di questo film è la sua eccessiva lentezza, più che durata, ci sono scene che secondo me davvero si potevano riassumere, a livello di dialogo. La parte più bella è invece la ricerca del Sacro Graal...I combattimenti hanno un qualcosa di strano, cioe' mi sono sembrate inquadrature troppo ravvicinate, anche se ovviamente il sangue a fiumi è sempre ben gradito. Ottimi i personaggi: Helen Mirren io la definirei più che carna :D; l'Artù con quella faccia un po' da scemotto, che poi mette la barba, mi ha ricordato il Semola disneyano; ottima la caratterizzazione di Merlino, infine Lancilotto che torna barbuto e capelluto mi ha esaltato e non poco.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cosi hai capito la citazione di "Ready Player One" ;-) Hellen Mirren bene direi! Il paragone con Semola poi è perfetto, vuoi vedere che alla Disney avevano visto questo film? ;-) Il ritmo non è sempre brioso (anzi) ma va in crescendo, e poi getta proprio palate di epica ovunque, il finale esalta sempre anche me. Cheers!

      Elimina
    2. Eccessiva lentezza? O forse è cambiato troppo il cinema? Boh! “Il signore degli anelli” di Jackson viaggia a questi livelli (per fortuna). Comunque Merlino ed Artù qui sono una gran coppia e la musica è usata come oggi al cinema possiamo solo sognarci ora come ora! A proposito dell’ opera di Tolkien, sesso ne ISDA... ma che aveva in mente!?! C’ è giusto una storia d’ amore! XD

      Elimina
  15. Non ci credo! Quando ho visto che è nella categoria di Flash Gordon sono rimasto così! 0-0 XD Niente, non smetterá mai di creare pareri contrastanti! Neanche per me è un capolavoro, ma passare da un estremo all’ altro... curioso notare come si parlasse di passaggio dal paganesimo e la magia al cristianesimo anche nel coetaneo “Il drago del lago di fuoco”.

    RispondiElimina
  16. Excalibur un bel film cult.
    Lo vidi molto tempo fa, rimasi impressionato per la sua fedeltà la materiale di origine,per i costumi e la colonna sonora.
    Per me è invecchiato bene in parte.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo penso anche io, Boorman poi ha sempre avuto un piglio registico che mi piace, questo è davevro un cult ;-) Cheers

      Elimina
    2. Grazie di avermi risposto, Cassidy.
      Ti consiglio caldamente di vedere e di recensire un Saga cinematografica fantasy di serie b, che si chiama Mythica, io lo vista di recente è molto bella XD
      P.s.Nel cast di questa serie cinematografica fantasy c'è Kevin Sorbo e l'attore del mitico Hodor del trono di spade.

      Elimina
    3. Figurati grazie a te per aver commentato, anzi, torna pure quando vuoi ;-) Non la conosco ma il cast non sembra niente male, grazie per la dritta proverò a cercarla. Cheers!

      Elimina
  17. Ottima recensione su bel cult del cinema anni 80, Cassidy.
    Ti consiglio caldamente di recensire un classico film di serie b che ho scoperto da poco, si chiama I maghi del terrore (The Raven). È un film del 1963 diretto da Roger Corman con Vincent Price,Peter Lorre,Boris Karloff,Jack Nicholson.
    P.s. nel film c'è un duello di magia, si dice che in questo duello si è ispirato George Lucas per il duello di Yoda e il Conte Dooku in Star Wars Ep.II.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Muchas gracias! ;-) Sono abbastanza sicuro di averlo visto da ragazzetto, nel periodo in cui sono andato sotto con Corman, ma dirti che me lo ricordo bene sarebbe una menzogna, proverà a cercarlo mi hai messo la curiosità. Cheers!

      Elimina
    2. Di niente,ti dico un altra cosa su George Lucas....
      È un gran rubacchione di scene dei film vecchi e nuovi.
      Ci sono molte somiglianze di scene questi film, in tutta la Saga fantascientifica di Star Wars.
      Ci sono dei video su YouTube che le mostrano tutte le somiglianze.

      Elimina
    3. Cosa fai di bello lunedì prossimo, verso le sette del mattino? Ho un post in rampa di lancio che in parte, parla (anche) di questo ;-) Cheers

      Elimina
    4. Okay sarò pronto allora.
      Se ti posso dare una mano, ti mando video che ho trovato su YouTube se vuoi aggiungere nel post?

      Elimina
    5. Sparamelo pure, magari non riuscirò ad inserirlo per il post di lunedì, ma è un argomento che mi interessa, posso sempre ternerlo buono per il futuro, grazie ;-) Cheers

      Elimina
    6. Okay Cassidy, ecco qui:
      1) https://www.youtube.com/watch?v=GMARHYDDWbQ
      2) https://www.youtube.com/watch?v=lNdb03Hw18M
      3) https://www.youtube.com/watch?v=H5Wm3VIeEbM&t=4s
      4) https://www.youtube.com/watch?v=4cpHyxhlI1c&t=253s
      5) https://www.youtube.com/watch?v=4g8r0LhpMzk
      6) https://www.youtube.com/watch?v=U4_RPshvo5M
      Finito per ora.

      Elimina
    7. P.S. il video n.4 è molto interessante.

      Elimina
    8. Mille grazie davvero, appena ho un po' di tempo li guarderò tutti, gracias! :-D Cheers

      Elimina
  18. Ottimissima recensione un dei miei film cult fantasy dopo il signore degli anelli di Peter Jackson.
    Ti una curiosità su questo film: Kentaro Miura si ispirò a questo film e artbook del film per creare i capitoli della giovinezza di gats.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A questo film e a "L'amore e il sangue" di Paul Verhoeven ;-) Cheers

      Elimina
  19. Ecco «Solamente "Superfantozzi" ha osato più di così.» !!😂😂😂😂😂

    Colori di Dave13 (dalle risate): rosso, rosso pompeiano, arancio aragosta, viola, viola addobbo funebre, blu tenebra!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Comunque, di questo film ricordo tanto tanto brillìo di acciaio inox 18/10 con fondo fuso alto 1 cm, riflessi rossi e soprattutto che durava un secolo e mezzo...e non so perché ma finché non ho letto il tuo articolo ero straconvinto che ci fosse Sean Connery!! Si, è davvero tanto tempo che non lo rivedo!! 😁😁

      Elimina
    2. Pensa che io mi ero auto convinto che ci recitasse Max von Sydow (storia vera) comunque hai ragione dura un vita ed è tutto un "Mr. Brillio" ;-) Cheers!

      Elimina
    3. Invece per aver citato l'acciaio inox 18/10 ti becchi questo come risposta! Cheers

      https://www.youtube.com/watch?v=aOQBpCzUyuk

      Elimina
    4. Come se non la conoscessi!! 😂 Tro!! Ta!! Tro!! Ta!!

      Elimina
    5. Ero sicuro la consocessi ma con l'acciaio Inox 1810 parte in automatico ;-) Cheers

      Elimina
  20. "Elen sìla lùmenn' omentielvo" a voi, caro Cassidy.
    Complimenti per questa bellissima che dico, stupenda recensione di questo epico film cavalleresco.
    Ti consiglio di recensire se ti capiterà tra mani questo film:
    Il drago del lago di fuoco, io l'ho visto una settimana fa, perché non lo vedevo da molto tempo... molto.
    Era stupendo di quanto mi ricordassi.
    Buon lavoro Cassidy per la prossima recensione blogger.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie capo gentilissimo, ecco quello dovrei rivederlo, anche per mettere alla prova la memoria ;-) Cheers

      Elimina
  21. Visto per la prima volta ieri sera, o meglio in due serate visto che non è proprio cortissimo.
    Sicuramente è un po' barocco, e continuerò a preferire la versione di Cornwell del ciclo arturiano (realistica e calata nel 480 d.c. di una Britannia post-romana)....però ragazzi. Che filmone che è questo Excalibur!
    Mi è piaciuto tutto, dall'interpretazione degli attori (specialmente Merlino), alle suggestive atmosfere fino alla colonna sonora (che gli vuoi dire ad una carica di cavalieri con O fortuna in sottofondo?), per finire con le scene truculente (non solo la battaglia finale, ma anche l'impiccagione di Parsifal, oppure l'uccisione di Morgana).
    A tal proposito, giustamente è stato detto che Miura ha preso ispirazione da tale film (diverse scene urlano "età dell'oro" a pieni polmoni), ma credo che anche Coppola per il passato del suo Dracula abbia preso in prestito la scena in cui Artù e Mordred si uccidono: in entrambi i film, si respira quell'aria apocalittica, con le silhouette dei personaggi che si stagliano sul cielo rosso sangue...una sorta di teatro dei pupi, o delle marionette, solo con molto più sangue e dramma.
    Certo, alcuni passaggi dell'epica arturiana sono saltati, oppure riadattati (tipo l'episodio del Re pescatore, cui Parsifal non rivolge le famose domande che gli avrebbero consentito di ottenere il Graal, sarà Galahad a recuperarlo, personaggio che non mi sembra compaia in questo film, ma potrei sbagliare).
    Però il risultato è davvero ottimo, e capisco benissimo perché, nonostante le armature tirate a lucido, nonostante le spade semi-laser, e alcune trovate barocche e a tratti kitsch, si sia meritato lo stato di cult. Titolo ampliamente meritato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molto baracco, ma grazie per aver condiviso la tua prima impressione su un film di culto a cui voglio molto bene ;-) Cheers

      Elimina
  22. -ciao, una domanda...in che cosa è invecchiato male? (chiedo venia se l'hai già detto in qualche commento precedente)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il luccichio verde della spada, alcune trovate, qualche passaggio che mostra un po' il fianco, poi molto è compensato da un epica notevole realizzata alla grande, ma che mostri i segni del tempo mi sentito di dirlo. Cheers

      Elimina
  23. Excalibur è un film "iniziatico" in cui emergono abbastanza chiaramente i contenuti esoterici tramandati dagli autori della saga: Wolfram von Eschenbach → https://it.wikipedia.org/wiki/Wolfram_von_Eschenbach e Chrétien de Troyes → https://it.wikipedia.org/wiki/Chr%C3%A9tien_de_Troyes Il passaggio al cristianesimo è dovuto proprio al mutare dei simboli della realtà misterica della Natura: il Graal, il calice ove Giuseppe di Arimatea raccolse il sangue di Cristo, non è che il simbolo della materia spiritualizzata, come viene ben descritta da Rudolf Steiner nei suoi scritti e anche da alcuni alchimisti... ossia della vita stessa! Perduto il Santo Graal, vince il Male e la desolazione... Ciò che stiamo vivendo al giorno d'oggi, in cui la Natura viene calpestata e vessata dall'insipienza umana, che ha perso ogni relazione sacrale con essa! Excalibur è il dono della Natura stessa, la sue essenza adamantina e pura, che solo un cuore puro può impugnare... e per questo è verde (Goethe nella sua "Teoria dei colori" dice che il verde, colore principe della Natura, è il risultato dei colori del Cielo, l'azzurro, e della Terra, simboleggiata nella magia tradizionale da un tattva quadrato di colore giallo... ora, sovrapponendo giallo e azzurro, si ottiene il verde!). Excalibur è anche l'«acciaio» simbolico degli alchimisti... Quando a Parsifal viene chiesto per la seconda volta da Dio: "Chi sono io?" Parsifal risponde: "Tu sei Artù!" Ora, in gaelico antico "arth tur" significa "completamente", "totalità" e. allo stesso tempo "art thur" significa "sei tu".... Ossia, "Tu sei la totalità presente nell'uomo, che perciò, perché si è reso conto della propria natura divina, è re!" → https://www.webtran.it/scots/ La scena dell'uscita dal castello di Camelot, emblematica ed eloquente ad un tempo, oltre che dalla base musicale dei Carmina Burana è caratterizzato dal miracolo della rinascita spontanea e dal fiorire della Natura al passaggio dei cavalieri, e di re Artù, ossia di colui che ha ritrovato la via per la forza, per la virtus e che per questo è dio sulla Terra, Microcosmus nel Macrocosmus! Spiegata così, e vi garantisco che Boorman sapeva ciò che stava facendo, la scena induce una commozione ontologica non indifferente!
    Comunque grazie a Cassidy per aver ricordato uno dei fil più significativi che io abbia mai visto... Lo vidi a cinema, appena uscì e, sarà che ero immerso in un certo tipo di studi, ricordo che quella notte, preso dall'emozione nell'interpretare i simboli racchiusi in quel messaggio che non era solo un semplice film... beh, non riuscii a dormire...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per me lo è stato di sicuro, da impallinato del ciclo arturiano per me era beh, il Sacro Graal questo film, quello che mi ha fatto scoprire uno dei miei registi preferiti. Grazie a te per l'accurata disamina ;-) Cheers!

      Elimina