![]() |
Poi ditemi che non siete stati avvisati. |
Questione di
scritte iniziali più che di vera matematica, il prologo è ambientato nel 1980
e il successivo “34 anni dopo” pallottoliere alla mano colloca il vol. 2 pochi
mesi dopo il Vol. 1, equesto spiega
come mai Groot è ancora un bambino, visto? Matematica, a qualcosa serve nella
vita, dovevate ascoltarla la vostra maestra delle elementari quando lo diceva.
Guardiani delle Guerre Stellari
Sarà che dove mi
giro mi sembra di vedere Star Wars ovunque ultimamente, ma anche guardando il film mi sembra che James Gunn
sia uno cresciuto a pane e Guerre Stellari perché alcune dinamiche e situazioni ricordano davvero la saga di
George Lucas.
“Pensavo che il
mio fascino rendesse la cosa ovvia, sono Ego e sono tuo padre Peter”
Fin troppo ovvio
pensare alla rivelazione paterna di Star-Lord, molto simile a quella di Luke Skywalker
ne L’Impero colpisce ancora, a ben
guardare, però, vedere i Guardiani dire che devono fuggire dal pianeta vivente,
ricorda un po’ la fuga del Millennium Falcon dalla grotta che non è una grotta
sull’asteroide dello stesso film.
Inoltre, (SPOILER!
SPOILERISSIMI!) nel finale del film assistiamo al funerale di Yondu, il cui
corpo viene bruciato su una pira, proprio come accade a Darth Vader nel finale
de Il ritorno dello Jedi.
Howard e il destino della galassia
![]() |
Avevo chiesto ben cotto, non bruciato. |
Dopo aver fatto
capolino nella scena post credit del Vol.1, anche nel secondo film compare Howard il papero, doppiato nuovamente da Seth Green, considerando
l’effettiva riuscita dei personaggi in CGI sfornati dalla Marvel, i tempi
sembrano davvero maturi per l'uscita di un film con Howard come
protagonista, che risulti un po’ meno pezzente (ma comunque mitico) rispetto ad
Howard e il destino del mondo,
considerando che già nel fumetto originale il papero di casa Marvel è
consapevole di essere un personaggio dei fumetti e dialoga con i lettori, ci
sarebbero tutte le condizione per sformare il Deadpool della Marvel, chi ha piume per intendere… Orecchie! Chi ha
orecchie per intendere!
Facce (d’oro) note
![]() |
James & Seth e il destino del papero al cinema. |
Poco da
aggiungere su gente come Mantis e Taserface (eh eh), tutto sommato abbastanza
aderenti alle loro controparti cartacee, è interessante, invece, parlare della vendicativa
Ayesha, nei fumetti la signorina “Goldfinger” è nata come controparte femminile
di Adam Warlock, tanto che i due erano noti come “Him” e “Her”, nel film, invece,
James Gunn ha deciso di rendere Warlock il frutto degli esperimenti di Ayesha
per vendicarsi dei Guardiani e a questo proposito…
Adam “raised a Cain” Warlock
![]() |
Goldfinger, he's the man, the man with the Midas touch... |
In una delle
cinque scene spalmate lungo i titoli di coda, Ayesha guarda un grosso
bozzolone dicendo “Credo che lo chiamerò Adam", per altro il bozzolone era
già apparso nel primo film, dove
faceva bella mostra di sé nella collezione del Collezionista interpretato da
Benicio Del Toro. James Gunn non ha mai nascosto che Adam Warlock è uno dei
suoi personaggi Marvel preferiti, quindi si spera di vederlo nel Vol. 3 dove
probabilmente esorirà come avversario dei Guardiani.
Ravagers 2.0
Adam Warlock
potrebbe essere uno dei personaggi “nuovi” che la Marvel potrebbe rendere
protagonista della sua “Fase Tre” (che non è ancora stata dichiarata), ma
potrebbe iniziare dopo “Avengers: Infinity War” e coincidere con il termine dei
contratti degli attori più famosi, come Chris “Capitan America” Evans e Robert
“Iron Man” Downey Jr.
Aspettando di
sapere qualcosa, è interessante il fatto che nella seconda delle cinque scene
post credit del Vol. 2 (le citerò un milione di volte, rassegnatevi) esordisca
la nuova formazione dei Ravengers, che nel film si chiamano così per motivi di
comodità narrativa, ma a guardarli, altro non sono che la versione
cinematografica di una della primissime formazioni dei Guardiani della
Galassia e potrebbero avere più spazio in futuro. Nel dettaglio sono: Stakar
Ogord (Sylvester Stallone), Martinex T'Naga (Michael Rosenbaum), Charlie-27
(Ving Rhames), Aleta Ogord (Michelle Yeoh), Mainframe (in originale doppiato da
Miley Cyrus) e Krugarr (interamente in CGI e senza battute pronunciate).
Quindi, se la cosa
vi sfizia, tenete le dita incrociate, magari un giorno vedremo Mainframe
leccare il martello di Thor e Sly Stallone alla guida di una squadra di
“Expendables” galattici, a proposito del vecchio Sly…
![]() |
Se vi sembra uno strano look, ricordatevi che in "Dredd" era vestito anche peggio. |
Stallone vs. Rooker
Quando nel film Stakar Ogord (Sylvester Stallone) incontra Yondu
(Michael Rooker) quest’ultimo gli dice “Quanto tempo!”, parecchio in effetti,
24 anni per la precisione, era il 1993 quando i due hanno recitato insieme in “Cliffhanger
- L'ultima sfida”.
Inoltre, la
battuta di Stakar "Hai infranto il Codice!", pronunciata da Stallone,
ricorda troppo la sua “Io non ho infranto la legge, io sono la legge!” con
tanto di bocca storta nel film “Dredd - La legge sono io” (1995).
Stan “The Man from
outer space” Lee
![]() |
"Ancora tu? Ma non dovevamo non vederci più?". |
![]() |
Stallone e un procione... Ecco perchè avevo un senso di dejà vù! |
Siamo ben oltre
la tradizione ormai, è quasi un obbligo il cameo di Stan Lee, che qui davvero
si supera, potrebbe tranquillamente essere la miglior comparsata di sempre del
personaggio, anche solo per la capacità di provocare un attacco di cuore agli
appassionati di vecchia data dei Fantastici Quattro come il sottoscritto
(Defibrillatore!!).
I tre capoccioni
giganti a cui Stan attacca un bottone che levati proprio (raccontando di quando faceva
il corriere di Fed Ex come visto in Civil War) sono gli Osservatori, entità cosmiche dell’universo Marvel che
hanno il compito di osservare senza interferire (altrimenti si sarebbero
chiamati Interferitori) agli eventi che accadono nel cosmo in modo da tenerne
traccia. Il più delle volte vengono usati come narratori, ma la loro presenza
qui è davvero significativa.
![]() |
"Vi ho mai raccontato di quando Jack mi ha mostrato i primi vostri disegni?". |
Inoltre, per
poter utilizzare gli Osservatori ed Ego il pianeta vivente (personaggi che
fanno parte del pacchetto dei Fantastici Quattro) la Marvel ha dovuto fare un
piccolo accordo con la Fox, che detiene i diritti di sfruttamento
cinematografico del quartetto (con risultati rivedibili). Ma i due studios avevano già dovuto collaborare per la serie
tv Legion, collaborazione tra Marvel
Television e Fox, che detiene anche i diritti degli Uomini-Pareggio. Piccole cose vero, ma quel crossover tra Avengers
ed X-Men potrebbe non essere più un utopia. Ah, visto che l’ho citato…
Ego il Pianeta Vivente
Kurt Russell nel
film interpreta l’incarnazione umana di un pianeta senziente, a cui i Monster
Magnet avevano anche dedicato un gran pezzo (storia vera!). Nel film, infatti, lo vediamo anche assumere la sua
consona forma fumettistica: un enorme faccione barbuto e incazzato.
Qui bisogna dire
che James Gunn ha sempre dichiarato che per l’identità del papà di Star-Lord
avrebbe tradito i fumetti, infatti tra la pagine Peter è figlio del sovrano
alieno J'son di Spartax, motivo per cui il secondo nome di Peter nel film è
Jason.
Ma Giacomo
Pistola si è fatto ampiamente perdonare offrendo un adattamento cinematografico
fedele di Ego, quando nel film lo vediamo diffondersi sul pianeta Terra, è impossibile
non pensare alla maxi saga Maximum Security dove i Kree (più volte citati nel
film) cercavano di trasformare la Terra nella succursale del pianeta vivente.
Per altro,
proprio nella scena di Ego scatenato sulla Terra, era previsto il piccolo cameo
di un altro attore feticcio di Gunn, il mitico Nathan Fillion che avrebbe
dovuto comparire in fotografia, nei panni di un attore noto come Simon
Williams, che altri non è che Wonder Man, storico membro degli Avengers, che
nei fumetti ha gentilmente fornito i suoi tracciati mentali per generare l’androide Visione, peccato che la sua
parte sia stata tagliata, ma tranquilli: Gunn e Fillion stanno combinando
qualcosa, forse l’ex capitano della nave Serenity di “Firefly” tornerà nello
spazio nel Vol. 3, dita incrociate!
![]() |
Ego il pianeta spalmabile. |
![]() |
Questa è stata pubblicata su Twitter da Nathan, tenete le dita incrociate per il vol. 3! |
Dai su, serve
davvero che vi dica chi è David Hasselhoff? Impossibile, penso che le repliche
di “Supercar” vadano ancora in onda in uno strambo Paese a forma di scarpa
anche oggi. Forse non sapete che prima di finire tra le bagnine siliconate di “Baywatch”
o in Sharknado, il bisteccone ha avuto
anche una lunga carriera musicale, “The Hoff” che ha origini tedesche, in
Germania è famosissimo, un idolo! Tipo Albano e Romina in America del Sud, ecco.
Infatti, sui titoli di coda è proprio lui a cantare (e a pronunciare
la frase “We. Are. Groot”) nel pezzo disco dance che chiude il film “Guardians
Inferno”.
Per restare sui
telefilm degli anni ’80, invece, Peter per parlare del suo rapporto con Gamora,
utilizza come esempio quello tra Sam Malone e Diane Chambers nella serie tv “Cin
Cin”, in originale “Cheers” tra i cui tanti meriti, anche quella di essere
stato l’esordio da attore di uno dei miei preferiti, Woody
Harrelson.
I'm Mary Poppins y'all!
Questa è facilissima dai! Però è talmente bella che ogni volta che mi viene in mente rido come un matto!
Citazione segreta
![]() |
Loro invece sembrano l'Albano e Romina dello spazio profondo. |
I'm Mary Poppins y'all!
Questa è facilissima dai! Però è talmente bella che ogni volta che mi viene in mente rido come un matto!
![]() |
Il vostro prossimo meme preferito su internet. |
Per concludere,
quel matto di James Gunn ha messo in palio una fraccata di ex presidenti
defunti stampati su carta verde, a tutti quelli che scopriranno la citazione
segreta, non si sa bene quale sia, ma se scopro che ha a che fare con gli
alieni Kree, voglio una parte del bottino! Quindi, aprite gli occhi, andate al
cinema che magari per una volta essere nerd potrebbe fare bene anche al conto
in banca!
Ancora non lo vedoooo!
RispondiEliminaPerò -spoiler a parte- ho letto le citazioni e sono mitiche, specie quando sono metacinematografiche e anni '80ssime (tipo quelle di Stallone).
Howard? Vero: sarebbe il perfetto Deadpool, nato prima d Deadpool e così manco possono dire che copiano Deadpool come "mood".
Ma, tra tutto questo, visti i contratti... qual è il destino del MCU?
-zoM
Se Stallone ci trova un ruolo fisso nell'MCU vuol dire che ormai i super eroi si sono presi tutto il cinema. Howard se lo meriterebbe, lo sogno dai tempi di "Howard e il destino del mondo" ;-) Non lo so proprio, hanno fatto della continuità un marchio di fabbrica, non potranno semplicemente cambiare attore ad Iron Man o a Capitan America, secondo me punteranno a personaggi nuovi, mi immagino i due "vecchi" che passano il testimone, l'armatura e lo scudo ad altri, come sta succedendo nei fumetti Marvel. Vedremo, per ora si parla di James Gunn come curatore della Fase tre della Marvel, potrebbe non essere una brutta idea ;-) Cheers
EliminaIl film devo ancora vederlo, però sono incuriosito più che altro dalla nuova apparizione di Howard the Duck.
RispondiEliminaMary Poppins invece proprio non me l'aspettavo...
Aspetto il tuo parere sul film! La battuta su Mary Poppins per me è la migliore della pellicola, ma tranquillo non ti ho rovinato la visione, devi vedere la scena per scoppiare a ridere ;-) Per altro la presenza di Howard (sempre troppo breve) è in continuità con il film precedente, il personaggio è in movimento nell'MCU ;-) Cheers
EliminaBattute di mani a profusione: sei un Cacciatore di Citazioni professionista :-P
RispondiEliminaGrazie mille ti ringrazio, purtroppo non ancora professionista certificato, altrimenti sarei andato a casa Gunn a ritirare l'assegno ;-) Cheers
EliminaAggiungo i miei complimenti! E condivido il giudizio del regista su Adam Warlock, uno dei migliori personaggi della casa delle idee. "Quando si apre il bozzolo" è stato vero amore. E che dire della saga Thomas/Kane? Fantastica!
RispondiEliminaUna cosa però non mi torna... Non ci sono anche Flash Thompson e Kitty Pryde nei ranghi dei Guardiani? La Cosa anche... forse?
Muchas gracias gentilissimo! É dalla scena post credits del primo film che non vedo l'ora di vedere Adam Warlock, una dei miei personaggi cosmici preferiti proprio dalla saga di Thomas, nel volume 3 dovrebbe essere il suo esordio al cinema e un gran ritorno in voga nei fumetti mi auguro ;-)
EliminaDici bene, la formazione attuale dei Guardiani é una squadra all-star ci sono Kitty, Flash Thompson nei panni di Venom (agente Venom per la precisione) e il mio preferito Ben Grimm, i Fantastici Quattro purtroppo si sono sparsi in altrettanti gruppi. Per un po' nel gruppo ha militato anche Angela, creata da Neil Gaiman sulle pagine di "Spawn" della image comics, in un complicato scambio di personaggi che passa per i diritti di sfruttamento di Miracleman, ma questa é un'altra storia ;-) Cheers!