Con la rubrica dedicata a
John McTiernan avevo promesso (anzi minacciato) eventuali
rubrichelle “Spin-off”, la prima ha preso forma in uno speciale dedicato a
Die Hard che è stato molto apprezzato
(inchini! Riverenze!), spero di fare cosa gradita anche con la seconda rubrica
nata da una costola di McTiernan, ovvero uno speciale dedicato alla saga di
Predator!
Secondo voi è possibile che un capolavoro del
cinema come
Predator rimanga figlio
unico a lungo? Ovviamente, no! Anche se per vedere un seguito del film di
McTiernan è stato necessario aspettare qualche anno: gli sceneggiatori del film
originale, i fratelli Jim e John Thomas, non avevano un piano per trasformare
la caccia del loro alieno Yautja, in una saga e malgrado le pressioni del
mitico produttore Joel Silver, la Fox non era molto convinta. La spallata
finale arrivò a sorpresa, dai fumetti.
Sì, perché nel frattempo, la Dark Horse Comics,
aveva messo in vendita una selva di fumetti su Alien e su Predator, ma aveva
fatto davvero il botto di vendite con la serie crossover Alien Vs Predator, il cui successo commerciale dimostrò ai capoccia
della Fox che il pubblico là fuori, non voleva altro che il ritorno del loro
amato cacciatore alieno.
Qui la storia della pre produzione del film
inizia a diventare simile a quella di Die Hard 2, entrambi seguiti che McTiernan rifiutò perché già al lavoro su Caccia ad Ottobre rosso, inoltre l’idea
di ambientare il film in città, invece che nella giungla del primo film, non era
molto gradita dal regista.
Dello stesso identico avviso è anche Arnold
Schwarzenegger che, però, non vuole nemmeno sentir parlare del rimpiazzo di
McTiernan, ovvero Stephen Hopkins, che fino a quel momento aveva diretto il non
proprio memorabile “Nightmare 5 - Il mito”. Povero Hopkins! Non sarà di certo
un fenomeno, ma è titolare di una carriera più che dignitosa, con un paio di titoli non famosissimi, ma di culto (“Cuba libre” e “Blown Away - Follia esplosiva”)
e almeno un mio (s)cult personale come “Lost in space”.
Sfiga! Come lo sostituisci uno come Schwarzenegger?
Risposta: non lo sostituisci, perché tanto non si può! Quindi, l’unica cosa da
fare è cambiare completamente registro, facendo venire giù uno universalmente
considerato come un attore vero, o almeno un attore per come lo intendono i
critici seri, quelli con la pipa per capirci. Qui lo dico e non lo nego: avere un
sostituto all’altezza di Schwarzenegger è IL problema che ha sempre tenuto in
ostaggio tutti i film della saga di Predator.
 |
Questa città è una giungla? Aspetta di vedere il Sabato pomeriggio in centro. |
Impossibile che Joel Silver non ci abbia messo
lo zampino, pare quasi di vederlo consultare l’agendina, D, D, D, Danny!
Glover. Pronto Danny? Ho un filmetto fatto apposta per te. Danny Glover fresco
del successo di “Arma Letale” risponde "Presente", ma un attore solo per uscire
dall’ombra di Swarzy non basta, infatti la prima bozza di sceneggiatura
prevedeva che a capo del gruppo armato, che arriva a tentare di catturare l’alieno
dopo averlo studiato per anni, ci fosse proprio Dutch, interpretato da Arnold,
che sopravvissuto al primo film, avesse dedicato la vita a inseguire il letale
predatore.
 |
Danny, quando ancora non era troppo vecchio per queste stronzate. |
Per la parte Stephen Hopkins vorrebbe John
Lithgow, ma di nuovo torna buona l’agenda (e il peso politico) di Joel Silver,
che per il ruolo pesca nuovamente dal primo “Arma Letale” e sceglie il mitico
Gary Busey, un attimo prima di tornare
trai surfisti, questa volta diretto da
Kathryn Bigelow. Invece, nei panni dell’alieno, vengono confermati i 220 cm di
altezza di Kevin Peter Hall che proprio nel 1990 scoprì di aver contratto il
virus dell’HIV da una trasfusione di sangue, purtroppo, storia vera.
 |
"Avete bisogno di me? Veloci però, ho la tavola da Surf in macchina". |
Lo so, ora farò la figura di quello che batte
sempre sullo stesso tasto, ma lo dico perché ne sono convinto: i primi cinque
minuti di un film ne determinano quasi tutto l’andamento. In quelli iniziali di
“Predator 2” c’è già tutto: Stephen Hopkins apre con una carrellata quasi
beffarda sulla boscaglia simile a quelle dove era ambientato
il primo film, per terminare sui palazzi
di Los Angeles, come a voler sottolineare che la giungla, questa volta, è di
cemento.
La scritta ci avvisa che il film fa la scelta
curiosa di ambientare la storia qualche anno nel futuro e, anche se ormai
risulta post datato, non sarò certo io a lamentarmi di un film ambientato nell’anno 1997.
La Los Angeles del film è un campo di battaglia
tenuta in scacco dalle gang, quasi ad anticipare le rivolte per l’omicidio di
Rodney King, ma con criminali molto più variopinti e cattivi fino al midollo:
da una parte i Colombiani armati fino ai denti e vitaminizzati con una
polverina che sembra talco ma non è (serve a darti l’allegria), dall’altra i
Giamaicani forti del loro Voodoo, che oltre a fare la guerra ai Colombiani,
insidiano anche gli alieni Yautja, per numero di dreadlocks sulla capoccia.
 |
"Si si! Torturatemi con un rito Voodoo! Ma togliete quella maledetta musica Reggae!". |
La polizia di LA sta facendo a revolverate con
i colombiani, ma entrambe le parti sono bloccate in una situazione di scacco
che sembra fatta apposta per garantire l’entrare in scena del buono. Il futuro
prossimo, i criminali sopra le righe e un ragguardevole numero di proiettili
già sparati... Rivedendo il film capisco immediatamente perché mi piaceva da
bambino: sembra di guardare RoboCop! Solo che, invece di Alex Murphy, arriva il
roccioso tenente Mike Harrigan che risolve la situazione a modo suo.
Il bagagliaio pieno di armi da tra cui
scegliere e la barricata avversaria divelta schiantandosi contro con la
macchina, mettono subito in chiaro che l’atmosfera del film: esagerata e
fumettistica (nel senso migliore del termine). Ma anche che Danny Glover qui
per livello di spericolatezza, sembra più Martin Riggs, che il solito Roger
Murtaugh a cui siamo abituati.
 |
"Eh, no! Tu sei un maniaco suicida, ti ricordi? Guido io" (Cit.) |
“Predator 2” replica lo schema del primo film,
compreso il caldo che i protagonisti sono costretti a subire nei 41 gradi
dell’estate indiana di LA, se non altro ha il pregio di provare almeno a
modificare un minimo la location, la città è un ottimo terreno di caccia per il
Predator che qui uccide innocenti sì, ma anche loschi figuri ben più cattivi
di lui, tipo il capo banda King Willy, come sempre concedendo l’onore della
armi ai nemici più meritevoli, portando loro via scalpo e cranio per la sua
personale collezione.
Cosa funziona di “Predator 2”? Svariate
cosucce, tipo il cast di supporto, l’agente Danny Archuleta (Rubén Blades), la
poliziotta ispanica tosta Leona Cantrell (Maria Conchita Alonso) che sembra
cugina della Vasquez di Aliens - Scontro finale e, guarda caso, proprio dal film di Cameron, anche Bill Paxton, di
nuovo impegnato ad impersonare un chiacchierone con la faccia da schiaffi. Il
suo personaggio prima si becca da Danny Glover, il monologo di culto del primo
giorno da poliziotto, una roba delirante che si conclude con l’augurio “Hey
ragazzino, benvenuto al fronte”, ma prima ci fa tutti riflettere su cosa voglia
davvero dire Harrigan quando dice :“La porta si muove avanti e indietro". Non lo so, ma da quando ho rivisto il film qualche giorno fa, è diventato il
mio tormentone della settimana!
 |
"Avanti e indietro, avanti e indietro, cosa avrà voluto dire?". |
A loro mondo, anche gli esagerati cattivi
contribuiscono alla riuscita del film, come detto, risultano fumettistici,
quindi in qualche modo in linea con la
serie a fumetti della Dark Horse Comics che, poi, è anche uno dei motivi per cui
questo film esiste.
Bisogna dire che specialmente nella parte
centrale, il ritmo del film s'incarta un po’, probabilmente per un difetto
strutturale da non sottovalutare: il primo film è un capolavoro esagerato perché inizia come un film di guerra girato
alla grande, poi cambia improvvisamente genere, diventando a sorpresa un film
di fantascienza, se non proprio un survival horror.
Una grossa porzione del fascino del film di
McTiernan era data dall’effetto sorpresa legato ad una minaccia aliena che
viene svelata poco alla volta, il problema di questo seguito è che da
spettatori, ormai, sappiamo già tutto su armi e intenzioni dell’alieno, ma ci
tocca sorbirci nuovamente un gruppo di personaggi che, raccogliendo prove (da
veri poliziotti quali sono), arrivano a scoprire quello che noi spettatori già
conosciamo.
 |
Insomma in "Predator" uno che urla contro il cielo ci deve sempre essere. |
Non è un caso che il film si riprenda dopo la
solida scena nella metropolitana, quella in cui Bill Paxton entra di colpo
nella storia del cinema, come l’attore che è riuscito a farsi ammazzare da
Predator, da
Alien e da
Terminator! Ma su questo argomento ci
torniamo, perché un altro attore è riuscito a tallonare Paxton, ne parleremo nel
corso di questa rubrica.
 |
"Vedo arrivato 'sto palestrato nudo, e all'improvviso Puff! Sono morto!". |
Superato l’inevitabile momento “Spiegone” in
cui scopriamo le vere intenzioni del personaggio di Gary Busey (spalleggiato
dal suo secondo in comando, Adam Baldwin, per ribadire che a facce note questo
film è ben messo), il film riprende di slancio, le scene migliori sono senza
ombra di dubbio il massacro nel mattatoio e lo scontro in uno contro uno tra
Danny Glover e l’alieno che sfonda pareti e terrorizza vicini di casa con le
sue grida di dolore, mentre con il suo kit di pronto intervento, si cauterizza
il braccio mozzato, nemmeno fosse John Rambo!
 |
Anche se i quarti di bue appesi, ricordano più Rocky che Rambo. |
Dal punto di vista della mitologia degli Yautja,
il film s'impegna a fornire ai predatori un sacco di nuove armi, la mia
preferita resta la rete-taglia-tutto: sembra un misto tra la classica rete da
gladiatori che normalmente t'immagini utilizzata da Kirk Douglas in
“Spartacus”, con la gustosa variante che una volta avvolta intorno alla preda,
si tende fino a ridurre il malcapitato in listarelle tagliate sottili sottili
(che non potete dire di no), una roba degna del trito da frittura del vostro chef
televisivo preferito.
Notevole anche il letale frisbee tagliente,
quello di cui s'impadronisce Mike e con cui riesce a ferire l’alieno, è
impossibile non mettersi a gridare “Lame rotantiiiii” quando lo vediamo in
funzione, detto questo, oggi può sembrarvi strano, ma da bambino ne avrei
sempre voluto avere uno anche io, anche perché nel 1990 erano molto di moda,
per colpa di questo film, ma anche per via di un altro mio cult infantile,
“Arma non convenzionale”, di cui un giorno potrei anche decidere di parlarvi
(sapevatelo!).
 |
Non litigate bambini, altrimenti il Frisbee affilato ve lo tolgo! |
Anche se la scena migliore resta sicuramente
il finale. Fino a quel momento Danny Glover si conferma del tutto credibile nel
ruolo del tosto eroe dell’azione, sia quando prende a male parole il mitico
Robert Davi, sia quando risponde colpo su colpo al Predator, ma l’apice lo
raggiunge nei minuti finali del film, quando all’interno della nebbiosa e
fighissima nave aliena, si ritrova circondato da una dozzina (o forse più) di Yautja
e con aria spavalda si gioca la frase maschia: “Ok, chi è il primo?". Dimostrazione che anche nei momenti peggiori, sfoggiare faccia tosta è sempre
cosa buona e giusta.
 |
Gorilla Yautja nella nebbia. |
In questo film abbiamo la conferma che gli Yautja
non lasciano indietro i cadaveri dei loro simili, ma anche che nel corso dei
secoli hanno più volte fatto visita al nostro pianeta, in cerca di prede
meritevoli con cui testare il loro valore di cacciatori, la prova è la pistola
ad avancarica targata 1715 che una delle creature regala a Mike in segno di
stima; il finale, poi, con i soccorsi che accorrono a recuperare l’unico
sopravvissuto sulle note del tema di Alan Silvestri che si ascolta sempre molto
volentieri.
Il momento che fa venire giù il teatro è
sfuggevole, ma esaltante: Harrigan dà una sfuggevole occhiata alla collezione di
crani dell’alieno ed è impossibile non notare la riconoscibilissima sagoma
della capoccia di uno degli Xenomorfi di Alien, l’idea d'inserirla nel film è venuta proprio al regista, per
onorare i fumetti della Dark Horse Comics (storia vera!). Può sembrare una cosa
da nulla, ma la trovata mi esaltò non poco da bambino, probabilmente perché si
trattava del primo “Crossover” (per usare un termine in voga nei fumetti
americani) tra due personaggi cinematografici che ho sempre amato molto, forse
nell’anno di grazie 2017, dove i film dell’MCU hanno reso normale vedere super eroi zompare da un film all’altro,
può sembrarvi roba da poco, ma nel 1990 vi assicuro non si vedeva tanto spesso. Nella mia capoccia di bimbo venivano gettati i semi di quanto sarebbe stato figo
vedere un film con Yautja e Xenomorfi insieme, ma questa… E’ un’altra storia.
 |
Se guardate bene, si vede anche il teschio della mamma di Bambi. |
Sono contento di aver rivisto “Predator 2”,
era parecchio che non mi concedevo questa piccola gioia, certo non allaccia
nemmeno le scarpe al primo film, ma resta un onestissimo seguito che ho avuto
la fortuna di poter scoprire in VHS da bambino, lontano dal clamore della sua
uscita in sala azzoppata dall’assenza di Schwarzenegger, che è la principale
mancanza da dover digerire quando si parla di questo seguito.
In ogni caso, un film onesto, godibile e pieno
di sbudellamenti ragguardevoli, è un peccato non aver mai potuto vedere i vari
“Predator 3” e “Predator 4”, ci siamo dovuti accontentare di “Predators”, ma
per quello ci vediamo tra sette giorni.
Se volete curiosità, memorabilia, articoli, informazioni e valanghe di passione su Predator e gli alieni della Fox, tutti i giorni trovate il blog curato da Lucius Etruscus,
30 anni di Aliens (Viaggi nel mondo degli alieni Fox), imperdibile per gli appassionati di questa saga!
ottima recensione. grazie
RispondiEliminapredator 2 è un film fortemente sottovalutato.
come sequel ha tutto: azione , ottimi effetti speciali ottimo cast ( è sempre un piacere vedere in azione quelle due pellacce di busey e baldwin)
la sceneggiatura non ha ricevuto l'oscar ma regge eccome.
non ho capito chi è l'attore che è riuscito a tallonare Paxton.
Grazie
Rdm
Secondo me è Lance Henriksen
EliminaGrazie a te! Era una vita che non lo rivedevo, sono certo che chi lo vide in sala ai tempi rimase deluso, e capisco anche il perché, non ha nulla da spartire con il primo film a livello di qualità, però funziona come omaggio ai fumetti della Dark Horse Comics, è popolato da tutte le facce giuste, e ti dirò, mi sono divertito di più a rivedere questo che a rivedere “Predators” (prossimamente su questi schermi).
EliminaI sequel fatti bene sono diversi da questo film, ma tutto sommato si lascia guardare ;-) Cheers!
And the winner is: Fabio! :-D
EliminaDai era abbastanza semplice, anche se a ben guardare non viene proprio ucciso. Cheers
VERO
RispondiEliminaA me Alien vs Predator (2004) è piaciuto.
nel dvd negli inserti speciali c'è raul bova che dice parolacce in italiano!!!!!!!!!!!!
povero raul.
RDM
Proprio lui ;-)
EliminaArriverà il commento anche di “AvP”, per altro, la versione che ho visto è proprio quella estesa, con le parolacce di Raul Bova ;-) Cheers!
personalmente predator 2 batte predators 3 a 0.
RispondiEliminadi predators mi ricordo solo il protagonista (l'oscarizzato adrien brody ) palestrato e il grandissimo danny trejo.
e basta . non mi ricordo altro di predators che ho visto al cinema .
invece predator 2 l'ho visto 20 volte in televisione.
grazie e buon week end-
e ricordati sempre " ......la porta si apre avanti e indietro.........."
rdm
“Predators” non è un brutto film, fa il suo dovere, ma osa pochino, e poi fa di tutto per cancellare dalla storia questo “Predator 2”, che non è un capolavoro, ma nemmeno un aborto da nascondere sotto il tappeto in questo modo, ne parleremo… Tra 7 giorni ;-)
EliminaBuon week end anche a te, è tutta la settimana che a chiunque ripeto “la porta si muove avanti e indietro” e mi godo le facce dubbiose :-P Cheers!
Non ho visto la pellicola e confesso - protetto dal nickname - che tra una cena da MacD con Michael Keaton cameriere in costume corazzato da avvoltoio hi-tech che mi propina un McBacon senza patatine a torciglione speziato e la rilettura di Aliens vs Predator II di Claremont/Guice ed il compianto Barreto non ho un attimo di esitazione. Chris ha decisamente fatto meglio e Butch ha il viziaccio di usare troppi supporti fotografici e quindi Ed non basta x evitarmi una serata davanti al BatBeetleFounder. Consiglio agli amanti del trash anni novanta anche se frutto dei primi vagiti del secolo in corso lo one shot con Darkness e Witchblade lato Top Cow di Marc Silvestri ( nessuna parentela con il citato Alan ndr ) e Predator e Aliens lato Dark Horse. Testi di David Guinn e disegni di Mel Rubi nel suo momento esco dalla combo McFarlane/Jim Lee di Grifter. Non proprio Watchmen o Maus, ma divertente.
RispondiEliminaQualche nota su Predator II al cine nota solo agli addetti al lavoro. Contrariamente a quanto tutti pensano nella tutina del cacciatore con la chioma rasta è Mel Gibson in uno dei momenti in cui il suo senso dell'umorismo non era solo raccontare barze sui polacchi ai poliziotti polacchi. Mel non è esattamente un titano - a dirla tutta è una mezza porzione - e quindi si risolse con stivaletti con rialzo interno come quelli del Big Man nello Spidey di Lee e Ditko cioè praticamente le scarpette con il magheggio di un ex premier nostrano.
Gibson non era ancora il tizio cerebrale di pellicole recitate in lingue morte anche se stava già pensando ad un riposizionamento del prodotto Gibson e ricordava con nostalgia i tempi pazzi di Max il Pazzo, ruolo che non poteva + riprendere perchè sommato al picchiatello Riggs sarebbe stato stigmatizzare una deriva da caratterista e da lì il passo ad interpretare solo il Joker o il tizio che muore un frame prima di Lance o Bill ( o Sean Bean ndr ) era breve come la carriera di quelli che nei film muoiono il frame prima eccetera.
Io non sono un fan di Mel, ma credo che P II sia stata la sua miglior prova. Non ci sono piccoli ruoli, ma solo piccoli o grandi attori. Io sto scrivendo per Mel un biopic su Alan Ladd - l'idea è che Ladd fosse picchiato nella zucca come Bela Lugosi e credesse davvero di essere Shane e tutti i suoi eroi che dominavano, x contratto ( storico ndr ) , attrici + basse del divo. Gibson mi ha chiesto di farne un western postapocalittico da girare a Matera, io ho rilanciato proponendo di realizzarlo come una fiaba di Tim Burton in Brianza con i nanetti di gesso che si muovono in CGI. Vedremo.
Dici che in realtà Joel Silver ha radunato a tradimento la coppia di “Arma letale” senza dircelo ;-)
EliminaDi “Alien vs Predator” ho letto pochino, ma i vari post di Lucius (sparsi nel post) mi tengono aggiornato. La Top Cow non era male, Witchblade mi piaciucchiava, ma preferivo molto di più il Jackie Estacado del mio Garth Ennis, quando ha partorito quel personaggio era bello ispirato, immagino da un altro numero di Guinness scolate ;-) Cheers!
E' notizia di questi gg: pare che Witchblade tornerà in tv con una nuova serie. Darkness non ha chiuso da molto ed io la starai ancora leggendo se Marc Silvestri la stesse disegnando come disegnava X-men e Wolverine ( chine di Dan Green ) in modalità quasi Jordi Bernet. Tante teste eccetera. Con il suo passaggio alla Image , se non consideriamo i primissimi numeri di Cyberforce, purtroppo ( x me ) , Marc ha seguito il solco di spariamocilepose Jim Lee. Se Jackie fosse stato disegnato con il muso del Logan di pochi anni prima ( run su testi di Larry Hama inizio anni novanta ) e le movenze da video harlem shuffle degli Stones , il suo fumetto ne avrebbe guadagnato. Guarda quanti primi piani nelle ultime pagine della prima saga introduttiva del personaggio. Ennis , con complici come McCrea ( Demon ), ha fatto molto meglio. La luccicanza di Garth si attiva quando lavora con storytellers come il compianto Dillon o Robertson etc. Silvestri ha scelto la deriva del fine artist ( si vedano gli xmen su testi di Morrison ) sostituendo la bic nella fondina con il cesello e probabilmente è ora + quotato, ma è uscito dal club dei cartoonists puri a la Walt Simonson, Rick Leonardi, Jon Bogdanove e Norm Breyfogle. So goes life.
RispondiEliminaConcordo, infatti è tornato anche all’ovile della Marvel, gli X-Men di Morrison e l’Hulk illeggibile di Jason Aaron (uno dei pochi fumetti davvero sbagliati da quell’uomo), ridimensionato a disegnatore ospite, quando veramente aveva tutto per spiccare il volo, mamma mia il Wolverine di Larry Hama, quanto ricordi! ;-) Cheers
EliminaOk, il primo è un capolavoro assoluto (e Swartzie è Swartzie) ma anche questo spacca, come giustamente dici.
RispondiEliminaE spacca alla grandissima, indovinando l'ambientazione (pratica che poi utilizzeranno anche in altri frachise) e protagonisti.
Sarebbe stato bello vedere Arnold almeno in un cameo, lo ammetto, ma va bene uguale.
Il bello dei film dei primissimi anni '90 (specie di questi che vogliono ambientarsi in un prossimo futuro) è che sono ancora terribilmente (e lo dico in senso positivo) anni '80 ma vogliono smarcarsi da quello stile, dando origine a ibridi cultissimi.
Moz-
Anche secondo me l’idea del cacciatore nuovo re della città era forte, poi il film ha dei difetti, però ha una sua personalità, e la personalità conta ;-)
EliminaHai riassunto bene, i primi cinque minuti di questo film, sembrano l’inizio di un ipotetico “RoboCop 4” (quindi pieni anni ’80), un titolo ibrido di culto che riassume il tuo esempio? “Atto di Forza” che rientra a pieno nella categoria ;-) Cheers
Ovviamente vinci a mani basse, quando mi parli di alieni e predatori ^_^
RispondiEliminaAvevo visto da pochissimo il primo Predator quando un mio amico si presentò con una cassetta pirata comprata per strada: era appena uscito il seguito! Così la prima volta che ho visto Predator 2 è stato tra una nebbia e l'altra, sul video confuso di una vhs pirata che si sentiva a malapena!
Però è stato amore a prima vista: basta dimenticare il primo e lasciarsi andare. Anche perché è da questo sequel che attingono fumetti e videogiochi: le armi figose che vengono presentate sono uniche! E proprio in quel periodo la Dark Horse presentò un breve fumetto, "Bloody Sands of Time", in cui si raccontavano brevi storie in vari periodi storici... con Predator in mezzo! Tanto per dire che la Terra è da sempre loro terreno di caccia.
Gary Busey è l'unico che può sopravvivere all'attacco di un Predator, perché è talmente cazzuto che gli basta aprire la sua enorme bocca per deviare qualsiasi arma :-D
I 5 minuti iniziali li considero una lezione di cinema che molti hanno studiato e fatto propria: Hopkins non è McTiernan ma non gli manca nulla! La scena della metro fa ancora scuola: puoi paragonarla a tutti i Bourne o Bond che vuoi e ancora gliel'ammolla di brutto.
E la scena della vecchia è da applauso ^_^ Insomma, magari non sarà il film dell'anno ma pochi titoli, di quella e di altre epoche, possono vantare un così alto numero di scene imperdibili pur "volando basso".
Volevo vincere facile questa volta ;-)
EliminaEsatto, il primo è un capolavoro, dato di fatto, archiviato, questo ha tutto un altro spirito, più vicino ai fumetti, le vhs pirata erano oscene, ma quanti amori hanno fatto scoccare ai tempi che furono ;-)
Gary Busey ha una bocca più dentata di quella di un Predator! I bigodini della vecchia sono il colpo di genio ;-) Hopkins alla fine il suo dovere lo fa, resta un film divertente, e mi hai confermato una cosa che pensato, se visto al momento, e con lo spirito giusto, può conquistare cuori ;-) Cheers
Ti confesso che del film mi ricordo parecchio poco, però grazie a questo post mi hai fatto venir voglia di rivederlo.
RispondiEliminaPensare che avevo anche il gioco per Amiga 500 di Predator 2 che sono certo di aver visto in videocassetta, ma di cui rammento pochissimo.
Bene, se sono riuscito a farti venir voglia di rivedere il film, ho ottenuto il mio obbiettivo ;-) Guarda nemmeno io ricordavo molto del film, erano anni che non lo rivedevo, ma mi sono sorpresa di scoprire che ricordavo tutte le parti più importanti. Anche io lo vidi in VHS, noleggiato ;-) Fammi sapere come lo hai (ri)trovato ;-) Cheers
EliminaNon è al livello del capostipite, è vero, ma la sua porca ed egregia figura la fa comunque non riproponendo -tra le altre cose- un Predator che sia l'esatta copia del predecessore: per quanto pure qui ci si trovi di fronte a un crudele e pericoloso "sportivo" (come lo chiamava Schwartzie) vengono mostrate delle sfaccettature in più, come il suo personale senso dell'onore e del rispetto che vediamo chiaramente all'opera proprio nella sequenza della metropolitana (il precedente del bambino poteva ancora ricadere -almeno in parte- nella casistica del bersaglio risparmiato perché non pericoloso) dove Paxton ci lascia la pelle, essendo armato come praticamente chiunque sul convoglio, compresa Maria Conchita Alonso che però se la passa diversamente visto che lo stato in cui la trova il cacciatore è davvero "interessante" ;-)
RispondiEliminaP.S. Lost in Space è quello che è, ma alla fine gli si vuole bene lo stesso... di Hopkins, poi, non mi dispiacque nemmeno Nightmare 5 (che vidi al cinema, ai tempi). Ricordo di aver beccato in sala anche Arma non convenzionale di Baxley, e di aver dovuto aspettare un'eternità il DVD per potermelo rivedere com'era senza i soliti, stupidi tagli televisivi...
Bravissimo! Nel commento non sono riuscito a sottolineare bene la scene dove in metropolitana sono TUTTI armati, un momento satirico bellissimo, e diretto molto bene. Hopkins sa il fatto suo, è un onesto mestierante, che non ha fatto una fotocopia del primo film, il che per me è un bene. I tagli nei passaggi televisivi sono una brutta roba, ricordo anche io che "Arma non convenzionale" ai tempi veniva flagellato. Cheers!
EliminaQuesto gioiellino gode di luce propria, il paragone con il primo non esiste perché non c'è paragone, sono film diversi, entrambi belli a modo loro. È il tipico azzardo di fine anni '80/inizi '90 ("Predators", puoi solo attaccarti al tram!) dove non si vuole replicare banalmente il primo film e solo per questo è elogiabile. Le battute sono divertenti, doppiate da Dio (in molte sequenze supera di gran lunga il film in lingua originale), i personaggi sono memorabili, la storia non è campata in aria e, ciò che più importante, non dà l'idea di un film partorito unicamente per fregare i fan e scappare con i soldi. C'è tanta cura e si vede. Portare il Predator in città invece di farci rivedere la giungla tropicale è subito una boccata d'aria fresca... insomma, un vero tesoro.
RispondiEliminaRicorderò sempre l'opinione del Mereghetti che sosteneva che gli orrori del Predator impallidivano davanti ai crimini delle efferate gang di strada in questa Los Angeles. Se questo era un detrimento per il critico, io ho trovato geniale l'idea della giungla urbana.
Parlando da fan mi è sempre piaciuto credere che i personaggi di questo film siano gli antenati dei personaggi di Aliens (la collega ispanica->Vasquez, il fighetto sarà il bisnonno di Hudson, Danny Glover->Apone).
Trovo che il cast del film, renda più omaggio ad "Aliens" di quanto abbia fatta Rodriguez inserendo la "S" nel suo "Predators, che di fatto cosa ha fatto? Una copia sbiadita del primo film, a campi invertiti, con gli umani a giocare fuori casa. Ne parleremo di "Predators" ma questo ha più più personalità, mi ha divertito molto rivederlo, se poi la critica è quella, allora il film andrebbe rivalutato ;-) Cheers!
EliminaCredo che in generale abbia avuto una critica negativa e un pubblico indifferente. Inutile dire che non è un film per tutti, quelli che volevano una copia del primo (o un ritorno di Schwarzy) saranno eternamente delusi. Poi come seguito si trova nella difficile situazione di non poter affascinare in alcun modo... il fascino del primo film stava proprio nel mistero del predatore invisibile e delle dinamiche proprie di un "primo" film dove tutto è nuovo e non ci sono parametri da rispettare perché li stai scrivendo in quel momento. C'è anche il fatto che all'epoca la serie veniva vista più come un horror che un film d'azione quindi anche le aspettative erano forse un po' diverse (e falsate).
EliminaÈ il classico "underrated movie"
I cambiamenti non sono stati percepiti come punti di forza (Danny Glover come protagonista, l'ambientazione urbana). Da spettatori conosciamo già l'alieno dopo il film di McTiernan, ma nessuna pellicola ha mai approfondito la curiosità che il pubblico ha su questi cacciatori, almeno "Predator 2" ci ha confermato che vengono a cacciare sulla terra da sempre, l'insuccesso del film però ci ha impedito di vedere altri seguiti, il che è un gran peccato. Cheers
EliminaInoltre non sottovaluterei l'elemento che oserei definire "umoristico": un Predator può comandarsela nella giungla... ma contro le gang di Los Angeles non ha scampo! :-D
EliminaSto cercando di ripescarlo dai miei archivi, ma già anticipo che all'epoca mi inventai il gioco da tavola di questo film: con il PC di casa disegnai i vari scenari - strade, palazzi, metropolitana, astronave - e buttai giù regole forse un po' troppo leggere. In pratica si vinceva sempre :-D Non ci crederete... ma nessuno dei miei amici ci ha voluto giocare! Ero troppo avanti coi tempi... tipo di qualche secolo :-P
Qualcuno ha detto che i fan di Aliens non stanno bene di testa: io ci aggiungo anche quelli di Predator :-P
Esatto! E' proprio per quello che la scena funziona ;-) Noooo! spero che spunti dai tuoi archivi, spero di vedere un post dedicato sul tuo blog sul gioco, io una partita me la sarei fatta :-D Pensa se poi uno è sia fan di Aliens che di Predator cosa succede ;-) Cheers
EliminaRecuperato recentemente... Oh beh, mi ha divertito abbastanza. Ho apprezzato molto Danny Glover
RispondiEliminaOh bene, sono contento che ti sia piaciuto, Danny Glover è un grande, questa è una di quelle interpretazioni dove sembra che il primo a divertirsi sia stato proprio lui ;-) Cheers
EliminaIl friseebe mortale, già visto nel film "Arma non convezionale" dello stesso anno di Predator2, era probabilmente una idea di Craig Baxley regista di quel film, infatti Baxley fu già aiuto regista di John McTiernan nel primo Predator e grande mestierante, con decine di puntate alle spalle degli A-team e Hazzard,oltre ad avere diretto qualche film d'azione di serie B negli anni 80, come Action Jackosn,il sopracitato Arma non convezionale e Forza d'Urto, peccato per lui quest'ultimo film fu un fiasco totale e la carriera di Baxley, molto lanciata fini all'improvisso, probabilmente avrebbe dovuto dirigere lui Predator 2.
RispondiEliminaMolto probabile che sia stato un contributo del grande Craig Baxley, una volta di queste mi sparo una tripletta "Arma non convenzionale", "Forza d'urto" e "Action Jackson" :-D Pensa che qualche giorno fa ho beccato in tv una replica dell'A-Team diretta da lui, l'episodio in cui evadono dalla prigione con Murdock vestito da prete, Baxley era un grande, peccato si sia perso. Cheers!
EliminaLo stavo vedendo da ragazzino, ma dopo il primo blocco pubblicitario al ritorno c' era la dicitura "vietato ai minori di 14 anni" ed io obbedii XD. Visto completo qualche anno fa, mi è piaciuta l' ambientazione metropolitana ed un certo ritmo, ma dopo la scena della metropolitana l' ho trovato un pò affrettato. Boh! E i gangsters che tolgono spazio al predator mi hanno un pochino snervato. Devo ammettere che non avendomi preso troppo non ricordavo tanto. XD La tua recensione mi ha dato una bella rinfrescata. Così come ho trovato interessanti gli annedoti sia lì che nei commenti.
RispondiEliminaQuasi quasi me lo rivedo. XD Non ricordo se ho notato il cranio dell' alien, ma mi sa di no!
"Arma non convenzionale"! Da un bel pò che devo decidermi a riguardarlo, ma ancora non lo faccio! Veramente veniva tagliato in certe trasmissioni TV!?! °_O Sic!
Ringrazio di esserme sempre fregato dei divieti, da bambino mi piaceva molto, a rivederlo mi sono divertito, malgrado i difetti, comunque più figo di “Predators” ;-) Cheers!
Elimina
RispondiElimina"Non si ferma quello che non può essere fermato...non si uccide ciò che non può essere ucciso. Non puoi vedere gli occhi di un demone omicida... finché non viene da te. E' da spavento, amico... da spavento vero! "
Solo questo monologo di King Willie vale la pellicola, per il resto sono d'accordo con te, un film solido forse un po' troppo sottovaluato. Il regista in seguito ci regalerà un bellissimo film sulla vita di Peter Sellers che ti consiglio di recuperare. Comunque nella pellicola sono tutti pezzati da paura manco fosse stata la finale tra Chicago Bulls e Utah Jazz, impressionante.
Da menzionare nel film compare una pornostar, una certa Teri Weigel è quella che la spassa con il tizio (prima di venir sbudellato) nell'unica scena di sesso presente nel film.
Parlando della colonna sonora Silvestri si supera ancora una volta regalandoci questa traccia che è una delle mie preferite in assoluto anche per il climax che crea https://youtu.be/PjBJF3_UmSk
Oddio Arma non convezionale una citazione che vale una vita " Io vengo in pace! " era una mia visione ricorrente in VHS assieme a The Hidden - L'alieno di Jack Sholder con Kyle MacLachlan di cui ho anche ilnromanzo da cui si è ispirato ovvero Strisciava sulla sabbia di Hal Clement
"L' alieno"... devo decidermi a rivedermelo! ^^
EliminaIn programma per i miei ripassi del 2018 ;-) Cheers
Elimina"Tu chiamami Peter" ero andato a vederlo al cinema davvero niente male ;-) Ahaha il paragone con la finale NBA Bulls-Jazz è geniale e mi riempie il cuore di grandi ricordi! :-D Concordo in pieno Silvestri è sottovalutato come compositore, o meglio è dato per scontato.
RispondiEliminaPrima o poi organizzerò una nuova visione sia di "The Hidden" che di "Arma non convenzionale" sicuro è parecchio che voglio rivederli entrambi ;-) Cheers!
In questo periodo il cast di "The Predator" (2018) sta girando il mondo a promuovere il film, e tutti gli attori sono accomunati dal piccolo problemino di non avere una mazza di niente da dire sul film!
RispondiEliminaL'unico che racconta qualcosa degno di nota è Jake Busey, che a più trasmissioni ha raccontato il fatto curioso di aver fatto parte di un film di Predator all'età di 46 anni, proprio l'età che aveva suo padre Gary Busey mentre girava "Predator 2", sul cui set scorrazzava il giovane Jake.
Ti immagini andare a scuola e dire "Mio papà ha sparato al Predator!" :-D
Purtroppo per non rovinarmi la visione sto seguendo poco le varie interviste, anche perché il film finisco lo sconosco solo (Shane) Black & (Fred) Dekker, il cast può raccontare il giusto ;-) No ma questi ricorsi storici sono bellissimi, già i Busey godono di infinita stima da parte mia, ma dopo questa! Anche se ti immagini gli incontri genitori/insegnanti del piccolo Jake, cara maestra lui è mio papà, nooo ma suo figlio è un santo, il primo della classe! ;-) Cheers
Eliminaahahaha quale maestra vorrebbe litigare con Gary Busey? :-D
EliminaComunque vai tranquillo, gli attori vanno alle trasmissioni a parlare di tutt'altro perché sono i primi a non aver idea di cosa parli il film: voglio sperare che siano vincolati dalla Fox a non divulgare particolari, ma l'impressione è che proprio se ne sbattano di Predator!
Domani racconterò la presentazione del film al Comic-Con di San Diego di qualche giorno fa, dove in pratica NON si è parlato del film ma solo di chi vincerebbe in uno scontro fra Predator e questo e quello :-(
Vorrebbe dire fare un “uno contro uno” con i suoi dentoni ;-)
EliminaBene non vedo l’ora di leggerti, hanno applicato una politica anti spoiler, nel senso che tutti se ne sbattono quindi facciano cosa vogliono. Mah speriamo bene, Shane Black aveva preteso una campagna pubblicitaria all’altezza, e un trattamento di alto profilo per il film, lo hanno rimandato a settembre (per stare in tema scolastico) e pubblicizzato il giusto, uhm :-/ Cheers
Ho tradotto un servizio del 1990 sul film, che metterò mercoledì nel blog alieno, dove fra varie cose note c'è qualche chicca inedita. Per esempio che una volta ricevuto il no da Arnie la produzione ha cominciato a chiedere in giro ad eventuali candidati... come Steven Seagal, che ha rifiutato!!!
RispondiEliminaMa te lo immagini "Seagal vs Predator"? Il filmone del secolo! :-D Il cacciatore spaziale contro il codino che non perdona: che darei per vedere Seagal che butta a terra il Predator con la sua solita mossa di aikido :-P
Il codino che non perdona contro le treccine dallo spazio profondo, tutti KO con la solita mossa lentissima, ora vorrei vederlo, tutto girato in Romania ovviamente ;-) Non vedo l'ora di leggere il post! Cheers
EliminaSappiamo tutti di volerlo vedere un Seagal vs Predator, nel bene o nel male. Dimmi che esistono dei provini. Anche se non esistessero, le mosse le conosco tutte (sono solo tre), immaginarmelo è facilissimo.
EliminaDovremo attendere mercoledì, porco Giuda!
Che poi pensaci, gli Yautja si allenano da anni, si preparano ad affrontare qualcosa di così pericoloso che gli Xenomorfo, sono roba per impegnare i giovani Yautja. Ora abbiamo capito chi si preparavano ad affrontare... Seagal! ;-) Cheers
EliminaPerché una cultura fortemente "nipponica" come i Predator non dovrebbe aver sviluppato una propria arte marziale? Ovviamente Seagal affronterebbe solo i più nani degli Yautja, se no le sue tre mosse non gli vengono :-D
EliminaCome sempre Seagal è una gente dell'FBI di stanza in Romania, dove strani uccisioni fanno pensare ad un nano dallo spazio venuto a cacciare romeni: "Mio Miny Predator vs Seagal" si scrive da solo :-D
Ora non riesco a pensare ad altro che a mini Predator con il pizzettone tinto nero come Seagal :-D Cheers
EliminaNon riesco a pensare ad altro che al Seagal del 1990 e a cosa avrebbe potuto fare al mini-predator... Ecco un'idea!
EliminaAhaha fantastico!! :-D Cheers
EliminaMi fate morire, ragazzi.
EliminaGeniale la voglio Co e fondo schermo al lavoro :-D Cheers
EliminaE arrivo a commentare anche Predator 2. Parto subito con quel che non ho gradito, nella re-visione del film: il fatto che il predator possa parlare tranquillamente la lingua umana. Continuo a pensare che i cacciatori dovrebbero limitarsi a riprodurre suoni registrati tramite i loro dispositivi tecnologici (tipo il para avambraccio).
RispondiEliminaPer il resto...ottimo film. Danny Glover regala un perfomance più incisiva di Schwarzenegger, ho trovato insomma più interessante il personaggio dello sbirro poco ligio alle regole. E' un topos dei film anni 80-90, però mi piace...come pure mi piace molto di più l'ambientazione metropolitana di una Los Angeles in mano alle bande criminali. Anche queste, tutte cose molto anni 80 e questo li aggiunge più valore.
City/Champion si presenta come un predator particolare: conduce una caccia impeccabile fino alla macelleria, ove l'intervento di Harrigan gli scombussola i piani al punto da spingerlo a farsi detonare assieme a lui...decisamente un comportamento da pischello. Similmente ad Aliens, questo film esplora ed amplia la lore sui predator, però trovo che Predator 2 possa funzionare da solo, mentre il primo credo pecchi un pochino senza il secondo...diversamente da ciò che succede con Alien.
Altre cose degne di lode? Buoni scontri, specie quello in metropolitana (r.i.p. Bill Paxton!) e soprattutto il confronto finale, con gli altri predator a far da spettatori.
Per me, il miglior film della saga a zampacce basse!
Infatti uno dei seguiti mai realizzati, prevedeva un'ambientazione in città, durante una nevicata, dimostrazione che questo film era la strada da seguire per la saga. Cheers
EliminaA proposito di nevicata, all'epoca lo stesso Verheiden continuò le avventure del suo Schaefer (quello che nel film "Predator 2" diventa Harrigan) con il fumetto "Predator: Cold War", con la stagione di caccia che quell'anno si tiene... in Siberia! Un poliziotto cittadino e una ufficiale sovietica - chi ha detto "Danko"? - dovranno mettere da parte le loro divergenze per unire le forze contro i Predator delle nevi. Un fumetto ghiottissimo, che è un peccato non abbiano mai portato al cinema. (Se è per questo non è stato manco mai tradotto in italiano.)
EliminaCaso strano, non ci becchiamo (quasi) mai le storie migliori!
Elimina