venerdì 20 gennaio 2017

Commando (1985): one army dad


Ve lo dico subito: se davanti ad un titolo come “Commando” non scattate in piedi e sulla vostra faccia non compare un sorrisone da tempia a tempia, non vi conosco e non vi voglio conoscere e vi devo anche dire che mi sa che avete sbagliato blog.

Perché “Commando” è un capolavoro, non accetto discussioni, è talmente un film pazzesco che per parlarne inizio subito illustrando i suoi difetti, anzi, IL suo difetto, l’unico del film. Non potete non notarlo, perché ci s'imbatte nell'enorme difetto di “Commando” ogni volta che si decide di guardarlo (e in vita mia, vi assicuro, non sono state affatto poco, credetemi), ad un certo punto noterete delle fastidiose scritte, che inizieranno a scorrere sullo schermo dal basso verso l’alto, questo misterioso testo (probabilmente sumero) risponde al nome di “Titoli di coda”. Perché l’unico difetto di questo Classido è questo: ad un certo punto finisce.



I maledetti titoli di coda di “Commando” ogni volta mi colgono di sorpresa, perché dura 90 minuti (titoli di coda compresi), ma ogni volta mi ritrovo a dire “Finito? Come fa ad essere già finito? E’ iniziato da dieci minuti!”. Sì, perché questo film è un capolavoro a livello di ritmo, una macchina perfettamente oliata che originariamente doveva essere ben diverso da come abbiamo imparato (a memoria) ad amarlo.

Il soggetto del film è stato scritto da Jeph Loeb, se siete appassionati di fumetti di super eroi in questo momento state facendo “Sì” con la testa, mi sembra di vedervi. La cosa spassosa è che Loeb aveva pensato alla storia costruendola su misura attorno al protagonista, Gene Simmons, proprio lui, il leggendario bassista dei KISS che, però, si rifiutò d'interpretare l’ex forze speciali del Mossad a cui rapiscono la figlia.


"Ok Arnold, lo facciamo fare a te il film, ma posa quel coso, mi metti a disagio".
A quel punto, la parte venne offerta all’attore a cui in carriera hanno proposto TUTTI i ruoli (da Jena Plissken a Superman), ovvero Nick Nolte, ma il progetto fece il salto di qualità quando a bordo arrivarono Arnold Schwarzenegger, in cerca di redenzione dopo il disastro di Yado e il regista Mark L. Lester, autore di un paio di cult in carriera, che capisce che per un protagonista del genere, ci vuole uno sceneggiatore all’altezza, quindi assume per direttissima Steven E. de Souza e in un attimo “Commando” diventa un pezzo di storia del cinema.

Appena arrivato de Souza modifica il protagonista adattandolo alla perfezione a Schwarzenegger, lo stesso Arnold apprezzò immediatamente il fatto che il suo John Matrix, prima del gran casino, non sia un “cavernicolo” (citando le parole di Swarzy), ma una persona vera. La prima medaglia da appuntare sul petto di “Commando” è proprio questa: subito dopo la scena del camion della spazzatura (“Non temere. Non ci scordiamo." E giù mitragliate!), il film pone subito l’attenzione su papà John e la sua combattiva bambina Jenny (Alyssa Milano, prima di diventare Alyssa Milano quella bona della della serie tv “Streghe”).


"La tua entrata in scena è buona, la sua è migliore" (Cit.)
Dico sempre che i primi cinque minuti del film sono quelli che ne determinano tutto l’andamento, nell’inizio di “Commando” c’è già tutto. Al regista Mark L. Lester bastano tre inquadrature (il dettaglio su stivale, torace e bicipiti) a regalarci l’entrata in scena dell’eroe che è già mitica, a guardarlo John Matrix sembra il super uomo partorito dalla natura, infatti esce dal bosco con un tronco sulla spalla. Un attimo dopo l’immagine da macho sfuma subito in tenerezza quando arriva la piccola Jenny ad abbracciare il suo papà e qui lo dico: tutto quello che so sulla paternità (e non è davvero molto, lo ammetto) l’ho imparato guardando “Commando”. Essere padre di una bambina per me non può essere niente di diverso che gelati giocosamente spiaccicati sul naso, esercizi su come usare i gomiti nel modo più letale possibile e cerbiatti da sfamare, se mai avrò dei figli (non trattenete il fiato…), so già cosa dovrò fare.

Un improvviso desiderio di paternità.
Un ritmo invidiabile e una capacità di sintesi estrema sono le armi di Steven E. de Souza, che non perde tempo a parlarci della madre morta di Jenny, non serve, basta mostrare padre e figlia così uniti per percepire come insieme abbiano reagito al lutto, cementando il loro rapporto e diventando una squadra, lei prepara la colazione (“Cosa ci hai messo dentro?”, “Credimi non vuoi saperlo”) e lui dopo aver tagliato la legna, può permettersi anche battutacce su Boy George battezzato “Pupa George”, perché una battutaccia su Boy George non si nega a nessuno.

"Troverò chi ha ucciso tua madre Bambi, da qualche parte, in qualche modo, qualcuno pagherà".
Al netto della trama, il rapimento di Jenny è solo il MacGuffin che serve a far cominciare davvero il film, la bambina avrebbe potuto essere qualunque altra cosa, anche un oggetto inanimato, eppure de Souza con davvero pochissimo tratteggia due personaggi realistici a cui ci si affeziona subito.

Quando parlo di capolavoro di sintesi, mi riferisco anche all’arrivo del mentore di Matrix, il Generale Franklin Kirby (James Olson) che entra in scena e lascia due guardie del corpo sul posto, Jackson e Harris (“I migliori, dopo di te”), che vengono eliminati dai cattivi in tempo tecnico due minuti, giusto a ribadire che il numero uno può essere solo Arnold Schwarzenegger, uno che si salva perché letteralmente percepisce che i cattivi sono entrati nel perimetro di casa sua semplicemente annusando l’aria ("Dovrei fiutarli come un cane?!", "Io l'ho fatto").


Ho installato un ottimo sistema di allarme, si chiama Schwarzenegger.
Qui “Commando” manda a segno la sua prima e decisiva svolta, Jenny viene portata via dagli sgherri, se fosse un qualunque altro film, questo sarebbe il momento in cui uno dei cattivi, spiega al protagonista quello che dovrà fare per rivedere sua figlia, sfoggiando la sicurezza di chi sa di essere seduto dal lato giusto della pistola. Ma in un attimo John Matrix si guarda intorno, elabora un piano, l’offerta del tizio non la ascolta nemmeno, semplicemente gli risponde “No” (“Wrong” in originale) gli piazza una palla in mezzo agli occhi e si getta sulle piste della figlia, alla faccia del monologo del cattivo che rallenta il ritmo, molto meglio mostrare un inseguimento in auto memorabile, ancora oggi a trent’anni dalla sua uscita nelle sale, la scena della Jeep con i cavi (e i freni) tagliati, guidata a cannone giù per la collina resta una delle tante scene madri, di un film pieno di momenti mitici!

Me lo immagino, emozionato, mentre ripassa nella testa il monologo, nella stanzetta vuota...
Sì, perché “Commando”, in realtà, è un capolavoro di decisionismo, un caso più unico che raro di protagonista che, invece di reagire semplicemente alle avversità, impone la sua volontà sugli avversarsi, frustrando di volta in volta i loro piani e costringendoli a giocare sì, ma alle sue regole. Ancora oggi ci sono un sacco di film che si rifanno a questo modello classico “Padre cazzuto interviene a salvare la figlia”, basta pensare all’ultimo di Mel Gibson, alla saga di Taken e, in un certo senso, anche a John Wick, dove il pretesto “Rapimento figlia” diventa “Omicidio cane”, ma tutti questi personaggi reagiscono, John Matrix agisce, ecco perché “Commando” è ancora oggi un modello di paragone.

Continuo a pensare che i cattivi, ad un certo punto del film, riescano finalmente a catturare Matrix, solo perché altrimenti John li avrebbe uccisi tutti salvando sua figlia, senza che noi spettatori venissimo mai a sapere le loro vere motivazioni, infatti il cattivo di turno, Arius (il mitico caratterista Dan Hedaya), riesce a fare lo spiegone del suo piano, solo dopo aver legato Matrix, dettaglio non da poco.


"Vi concedo un minuto per parlare. Poi vi ammazzo".
Se il nostro rivuole sua figlia viva, dovrà andare nel fittizio stato di ValVerde (sì, proprio quello dove qualche anno dopo Swarzy farà a cazzotti con un alieno Predatore nella giungla) e uccidere il presidente che lui stesso tempo prima contribuì a fare eleggere. Americani che intervengono segretamente per rovesciare un presidente e sostituirlo con un pazzo dittatoriale in un Paese dell’America latina… Certo che questo de Souza ha proprio una gran fantasia, non si è mai sentito parlare di un piano del genere!

Da questo punto in poi, introduce una cosa che oggi viene data per scontata, ma nel 1985, quando il genere action era all’apice della sua gloria, non si vedeva tanto spesso, ovvero: l’ironia. Matrix inizia a prendersi gioco degli sgherri che lo portano all’aeroporto con l’idea di spedirlo a ValVerde, lo fa iniziando a snocciolare una serie di frasi una più mitica dell’altra (“Bravo. Sei divertente e simpatico. Per questo ti ammazzerò per ultimo”), dopodiché impone nuovamente le sue regole ai cattivi, ci vogliono undici ore per raggiungere lo stato sudamericano? Bene, allora Matrix scende dall’aereo in fase di decollo (idea venuta a de Souza vedendo una hostess utilizzare il montacarichi di servizio. Storia vera!) e auto imponendosi il suo contropiano, ben più complesso di quello dei cattivi, con la difficoltà aggiuntiva del conto alla rovescia in stile Jena Plissken.


Ogni massacro che si rispetti comincia con una partenza intelligente.
Steven E. de Souza tiene alto il ritmo della storia evitando scientificamente i momenti espositivi inutili. Serve davvero spiegarci come sia possibile per Matrix saltare giù da un aereo in fase di decollo tuffandosi nell’acquitrino a fine pista uscendo senza nemmeno un livido? No, perché il fisico impossibile di Schwarzenegger comunica più di mille parole, lo sai a livello istintivo che è in grado di fare cose che per un umano sono impossibili, tipo vincere il titolo di Mister Universo (cinque volte) e Mister Olympia (sette volte). Allo stesso modo da spettatori capiamo che per Matrix saltare giù da un aereo è normale lavoro d’ufficio, senza bisogno di una sola riga di dialogo, viene da pensare che John sotto i suoi capelli a spazzola stia pensando: “Scendo dall’aereo come quella volta a Panama, nuoto nella palude come in Bolivia, poi trovo un mezzo di trasporto, salvo Jenny e avanzo venti minuti per prenderci insieme un gelato”.

...E Tarzan, MUTO!
Da qui in poi, l’ironia prende il sopravvento, perché oltre ai grossi bicipiti, Swarzy ha anche un grande umorismo, lo sappiamo tutti, lo sa anche de Souza, quindi non è insensato che il personaggio faccia anche cose impossibili, tipo sradicare il sedile di una macchina a mani nude, o avviare il motore di un aereo con un pugno (“…Con le buone maniere"), alla faccia di quel dilettante di Fonzie che al massimo faceva partire il jukebox. Questo Superman austriaco può permettersi anche trovate da cartone animato violento senza far perdere un millimetro di credibilità alla storia. Dev'essere stata proprio questa l’atmosfera generale che si respirava sul set, perché anche il regista Mark L. Lester pare che abbia chiesto a Arnold Schwarzenegger di tenere davvero sospeso nel vuoto l’attore David Patrick Kelly per la scena, dai quella scena là, non serve nemmeno che vi dico quale, tanto la sapete a memoria (“Per onestà devo confessarti che questo è il mio braccio più debole”).

"Arnold basta! Non voglio più giocare a fare la guerra con te!".
Sono proprio le battute a contribuire a rendere “Commando”, un micidiale e riuscitissimo mix di frasi maschie ("Quando ti farò il segnale chiama il Gen. Kirby", "E qual è il segnale?", "Vedrai saltare in aria la terra") e battutacce che fanno davvero ridere ("La prego non disturbi il mio amico, è stanco morto!"), tra le quali non manca nemmeno la frase simbolo di Swarzy, la mitica “I’ll be back” resa celebre da Terminator, che qui subisce lo stesso identico destino, ovvero quello di essere uccisa dal doppiaggio italiano che la sostituisce con la ben meno memorabile “Ti ripagherò molto bene!".

Per ottenere il massimo risultato, sempre nell’ottica di un gran lavoro di sintesi, Steven E. de Souza riassume in un solo personaggio (la hostess Cindy interpretata da Rae Dawn Chong), tre tipologie classiche di personaggi che nel genere action non mancano mai: la spalla comica del protagonista, la bella di turno e il rappresentante della minoranza etiche politicamente corretto, un'ossessione nel cinema di oggi, molto meno in quello del 1985.

Come risolvere un problema di casting, che nel 1985 non sapevamo nemmeno di avere.
Trovo che sia molto divertente vedere Swarzy rispondere nuovamente “No”/”Wrong” alla ragazza per zittire la sua richiesta di spiegazioni, ma quello che non si dice mai di Cindy è che anche lei è stata soppesata e valutata al volo da Matrix, il fatto che sia di bell’aspetto e potenzialmente capace di pilotare un aereo (cosa che farà nel corso del film) la rende utile per la missione che il protagonista si è auto imposto. Mancherebbe all’appello un'altra scena classica, ovvero il momento amoroso tra eroe e bella di turno, che nella sceneggiatura originale esisteva, ma è stato eliminato dalla storia, proprio per non far calare il ritmo del film. L’unico “tempo morto” (e mai le virgolette furono più essenziali di adesso) e quando Matrix e Cindy consultano la mappa per capire dove viene tenuta in ostaggio Jenny, ma quello davvero non potevano toglierlo dal film!

Anche se, come hanno riempito il tempo durante il volo, noi non lo sappiamo...
A ben guardare, “Commando” procede a livelli, John Matrix deve affrontare ad uno ad uno la banda di cattivi per raggiungere sua figlia ed ogni volta i personaggi sono sempre più difficili da battere e sopra le righe nella caratterizzazione, come se fossero dei veri e proprio “Boss di fine livello” degni dei videogiochi.

S'inizia con l’inseguimento di Sully (il grande David Patrick Kelly) che è una sequenza capolavoro perché non solo cementa il rapporto tra Matrix e Cindy, ma si conclude con la mitica: “Ricordi quando ti ho detto che ti avrei ammazzato per ultimo? Ti ho mentito”. Apice assoluto di una scena che oggi non sarebbe più possibile vedere al cinema, per il semplice fatto che a Sully oggi basterebbe prendere il cellulare e avvisare il suo capo, annullando la necessità di cercare una moneta per telefonare (altri tempi…) e la sua successiva fuga, ma credete forse che questo sia un limite di “Commando”? Assolutamente no, perché ancora una volta il film dimostra di essere avanti rispetto ai tempi, quando Matrix sradica la cabina del telefono (con dentro Sully) di fatto inventa il concetto di telefono portatile. Ve l’ho detto che questo film NON ha difetti!

Arnold decide di cambiare gestore telefonico.
Il livello successivo prevede uno scontro con l’altrettanto mitico Bill Duke, lo stesso che due anni dopo insieme a Schwarzenegger avrebbe affrontato Predator nella giungla perdendo vita e sanità mentale sulle note di “Long tall Sally” che qui, invece, si becca da Swarzy l’ennesima frase maschia mitica di un film che è pieno di battute da imparare a memoria: “I berretti verdi me li mangio a colazione e in questo momento ho molta fame”.

"Come preferisci i berretti verdi al mattino?", "Strapazzati".
Chiaro, però, che per affrontare gli ultimi due avversari, i più pericolosi, Matrix abbia bisogno di arrivare preparato, quindi è il momento di parlare di quella che fin da bambino era la mia scena preferita del film, quella che ho sempre chiamato “Il supermercato di Commando”. John entra in un'armeria, preme un pulsante nascosto dietro al bancone e accede ad una stanza segreta dove sono disponibili le armi di calibro più grosso, roba da nulla, tipo un lanciarazzi.

Con le buone si ottiene tutto.
Nella mia testa fanciullesca, era perfettamente logico che chiunque potesse entrare in un'armeria e uscire con pinne, fucile (mitragliatore) ed occhiali, conditi da un paio di mine Claymore e il già citato lanciarazzi, anzi, confesso candidamente che ancora oggi, per avere a che fare con certi personaggi, vorrei davvero poter prendere un carrello e riempirlo di tutto quello che mi capita per le mani. Trovata da cartone animato? Forse, ma de Souza dimostra di avere un minimo di autoironia, come a dire: "Ok, il mio Paese ha un piccolissimo problema con le armi, perché non sfruttarlo per la storia?". Se fosse stata ambientata in uno strambo Paese a forma di scarpa di mia e vostra conoscenza, probabilmente John Matrix (Giovanni Matrice) si sarebbe procurato le armi chiedendole ad un suo amico camorrista.

Il momento in cui ci si alza in piedi per applaudire.
Armato di tutto punto per il protagonista è il momento di esibirsi in un altro momento classico dei personaggi di Arnold Schwarzenegger, ovvero la vestizione che, a suo modo, è la stessa di Terminator o di Codice Magnum, con l’aggiunta dei segni mimetici sul volto che, invece, sembrano arrivare direttamente da Conan il Barbaro. Il tutto sulle note della colonna sonora di James Horner che, diciamolo, è mitica, prendendo in analisi solo il tema principale del film, Horner s'inventa un jingle quasi caraibico molto anni ’80, ma tanto sincopato da ricordarci l’urgenza della missione di John, intervallato da un cambio di tempo dal ritmo sognante, fanciullesco che fa immediatamente pensare a Jenny, prima di tornare sincopato di colpo, come a dire: "Ok, è il momento dell’azione".


Segni (mimetici) di continuità.
Matrix elimina Arius crivellandolo di colpi in una morte che ricorda quella di Tony Montana in “Scarface” (1983), ma è solo uno dei tanti “Solo cadaveri” (Cit.) che lascia indietro per il Generale Kirby, la sparatoria è gloriosa, esagerata, esaltante e catartica, se guardate bene si notano persino le pedane utilizzate per far rimbalzare via gli stuntmen (ah vecchia scuola!), mentre il tassametro dei morti ammazzati corre, “Commando” totalizza un notevole 109 alla voce “Bodycount”, di cui 102 uccisi dallo stesso Matrix, anche se qualche purista sostiene che in realtà siano “solo” 93, di sicuro tra questi contate anche Bennet.

"84, 85, 86, 87...".
Il mitico Vernon Wells era già celebre per il ruolo di un altro grande cattivo cinematografico, ovvero Wez di Mad Max 2 - Il guerriero della strada, qui concede il bis grazie ad un cattivaccio con il cognome da supermercato, che lo stesso Wells ha definito come un “Freddy Mercury sotto steroidi” (storia vera!), cattivo proprio come Wez e vestito male anche allo stesso modo, perché la combinazione, cotta di maglia medioevale, indossata SOPRA la t-shirt è davvero un pugno nell’occhio, a sua (parziale) discolpa possiamo solo dire che era gli abiti di scena dell’attore scelto per la parte del cattivo prima di lui, licenziato da Mark L. Lester, il primo giorno di lavorazione, perché considerato troppo poco minaccioso e sostituito al volo da Wells, specialista in brutti ceffi con la pressione alta, come gli ricorda Matrix trafiggendolo a morte nel finale.

Roba che in confronto, Wez era vestito Armani.
“Commando” rappresenta un apice per il genere degli eroi d’azione americani degli anni ’80 e grazie all’ironia e al decisionismo del personaggio, l’inizio della decostruzione degli archetipi di questa tipologia di personaggi, indistruttibili e imbattibili. Ora, seguitemi nel mio ragionamento: Steven E. de Souza non viene mai celebrato a dovere, ma il lavoro di decostruzione dell’eroe d’azione, iniziato film, è stato portato a termine nel 1988, quando lo stesso de Souza ha dato vita ad un altro John (McClane) non indistruttibile, ma sicuramente ironico e non è certo un caso se Trappola di cristallo, originariamente, avrebbe dovuto essere il seguito di “Commando”.

Ma non è finita, questo filo rosso prosegue e ci porta fino a ValVerde, che proprio in Die Hard 2, viene nuovamente citata, attraverso il personaggio del Generale Esperanza (Franco Nero), in quello che è a tutti gli effetti un crossover tra tutti questi film, un vero e proprio “Universo espanso delle mitragliate”, che Steven E. de Souza aveva già inventato con solo trent’anni d’anticipo rispetto all’Marvel Comics Universe che oggi imperversa al cinema, il mio sogno? Che qualcuno riprendesse in mano il discorso e dirigesse un film intitolato “VALVERDE”, un Paese polveriera in cui per scegliere il presidente, non si conta chi raccoglie più voti, ma chi lascia più cadaveri a terra.


Greetings from ValVerde.
“Commando”, però, ha un ultimo e non trascurabile primato: di tutti i film d’azione anni ’80, è l’unico che malgrado abbia fatto sfaceli al botteghino e anche rimasto figlio unico. "I’ll be back?". Non questa volta.

La ragione va cercata nella coerenza interna del film che, come detto, è un capolavoro di decisionismo, dov'è il protagonista ad imporre la sua volontà e le sue condizioni al mondo esterno e qui potremmo dire che John Matrix è il personaggio che incarna meglio quello che Arnold Schwarzenegger ha fatto nella sua vita e nella sua carriera.

Perché dico questo? Non lo dico mica io, è lo stesso John a dichiarare i suoi intenti al mondo nel finale, quando il generale Kirby gli dice che vorrebbe che lui tornasse, lui risponde: “È stata l'ultima volta”, Kirby quasi meta cinematograficamente incarna la voce dello spettatore e lo incalza dicendo “L'ultima fino alla prossima!”, cosa gli risponde Matrix? “Non contarci!”.


Volete provarci voi a contraddirlo?
E’ tornato? No, il suo piano era quello di salvare Jenny e scomparire ed è proprio quello che ha fatto. Avete bisogno di lui? Lo troverete a togliersi il gelato spiaccicato dal naso, a insegnare alla figlia letali colpi di gomito e a sfamare cerbiatti, ma soprattutto e fare colazione. Con i berretti verdi.

“Qualche traccia di Matrix?”
“No, signore. Solo quei morti. Crede che ce ne siano altri?”
“Se l'hanno lasciato vivo credo che ne troveremo molti”

58 commenti:

  1. grandissimo commento.

    grandissimo film.
    lo vidi al cinema ideal di torino avevo 14 anni e lo trovai fantastico.
    lo trovo fantastico ancora ora.



    ieri sera visto xxx al cinema.

    non dico nulla e aspetto il tuo commento.


    grazie.

    rdm

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio molto ;-) E’ davvero un gran film, ha un ritmo che ancora oggi fa scuola, si riguarda sempre volentieri.

      Ecco, un altro titolo che devo vedere, per fortuna in questi giorni stanno uscendo un bel po’ di cosette interessanti, di sicuro lo troverai commentato qui sopra. Ciao e buon week end! Cheers

      Elimina
  2. "Pupa George"
    E Arnoldone vince tutto...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In originale "Girl George", doppiato rende ancora meglio.
      Due frasi sullo stile padre che non capisce le mode della figlia, e poi basta, elicotteri, morti ammazzati, storia del cinema ;-) Cheers

      Elimina
  3. Sei simpatico, Cassidy: per questo ti leggerò per ultimo :-D
    Come sempre i Classidy regalano emozioni forti, e stavolta sono più forti che mai: Commando è IL FILM D'AZIONE per eccellenza, quello dove non riesci a muoverti dalla sedia perché non hai il tempo di farlo, dove non deglutisci per 90 minuti perché non puoi: tutto quanto avviene sullo schermo è talmente perfetto e gagliardo e cazzuto e geniale che non puoi fare altro che rimanere in adorazione!
    L'ho visto la prima volta da ragazzo e ho riso come un matto, e le altre mille volte è stato anche meglio. Dispiace che questo stile sia finito subito, perché è in grado di superare i secoli indenne, al contrario di filmetti "seri" che cadono in disgrazia un mese dopo l'uscita.
    Le "frasi maschie" sono la più alta forma di delizia, ma bisogna avere il fisico per dirle: bisogna essere dannatamente seri per cazzeggiare con gusto, e se una montagna umana di muscoli fa le battutine, allora sì che si ride! Schwarzy poteva permettersi tutto e si permetteva tutto, conquistandosi la fama eterna: molte star considerate più "serie" non possono permettersi neanche le frasi del copione, figuriamoci le "frasi maschie"!
    Ah, e ti ricordi quando ho detto che ti avrei letto per ultimo? Ti ho mentito :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Prima si leggermi, lasciami il tempo di indossare la giacca di Sully, un vero esempio di sobria eleganzaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhh

      [Cassidy precipita nel vuoto]

      Dici molto bene, se ridi troppo a lungo, se sbatti le palpebre, se per caso starnutisci, rischi di perderti una battuta micidiale, è veramente un primato a livello di sintesi e ritmo questo filmone.
      Sono assolutamente d’accordo, il fisico di Arnold gli permette di essere credibile quando salta giù da un aereo, ma anche quando snocciola battutacce, speso un attore che buca lo schermo è meglio di un grande attore, Swarzy è pure grande fisicamente quindi non ha problemi ;-) Cheers!

      Elimina
    2. A proposito, con le strisce nere in faccia e il bazooka in spalla... andiamo a COMMANDARE! :-D

      Elimina
    3. Ahahaahah oddio! Chiudete Internet! Abbiamo un vincitore! :-D

      … con la Hostess sulla spider, andiamo a COMMANDARE! ;-) Si può andare avanti per ore!

      Elimina
    4. Con la jeep senza freni, andiamo a COMMANDARE...
      Davvero c'è da passarci la giornata :-D

      Elimina
    5. Con il gonfiabile dondolare, sopra il centro commerciale... Andiamo a COMMANDARE.
      Hai creato il nuovo tormentone della giornata ;-)

      Elimina
    6. Ah, ah, ah, ah, ah! Oh, mamma! XD

      Elimina
    7. La nuova canzone dell'estate :-D Cheers!

      Elimina
  4. La scena del centro commerciale è il non plus ultra del film.
    Non c'è niente da fare, ci sono dei film che ti rimangono impressi nel cervello a vita e Commando è uno di questi. :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Proprio così, questo film è una tappa obbligata, c’è un momento nella vita in cui penso sia il film preferito di praticamente tutti i maschietti, bisogna solo vedere se quel periodo passa o no ;-) Cheers

      Elimina
  5. Film esagerato, non ci sono parole. Anzi, domani me lo riguardo :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bene, quando qualcuno mi dice che corre a rivedersi il film, vuol dire che ho ottenuto quello che volevo ;-) Va rivisto una volta l'anno, è sempre bellissimo. Cheers

      Elimina
    2. Ah, ah! Quasi quasi pure io! XD

      Elimina
    3. Un film che si può riguardare ogni giorno, in ogni momento, tanto è sempre fighissimo! ;-) Cheers

      Elimina
  6. Mi sono commosso solo alla visione della locandina, ancora appesa in cameretta in casa di mia madre e mi chiede ancora 'sto coso buffo lo posso staccare' ma so che non la toglierà mai perché gli ricorda quando a casa con il VHS collegato allo stereo mandavo a manetta COMMANDO con le sue smitragliate.... :)

    Film MITO !

    Sempre complimenti !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo dicevamo nei commenti, ad un certo punto della vita, Commando è il film preferito di tutti, poi qualcuno la supera quella fase, passa ai drammi intimisti. Gli altri come noi quel poster non lo tolgono mai... Bro-Fist! :-D Cheers

      Elimina
    2. I lettori della Bara Volante hanno un passato comune ^_^
      Anch'io collegavo il televisore allo stereo per godermi la caciara più caciara, anche perché mio padre aveva installato una cassa in ogni camera, anche in bagno. Nel '91 comprai il videogioco di Predator 2, attaccai il Commodore64 alla TV, la TV allo stereo e iniziai a sparare col joystick: il risultato fu come per Marty MacFly nel primo film! Le sparatorie maneate per tutta casa a momenti facevano venir giù l'intonaco :-D :-D :-D

      Elimina
    3. L'immagine di Marty McFly rende bene l'idea ;-) L'avvento delle casse ci ha cambiato tutti, mettendo a dura prova l'intonaco ;-) Cheers

      Elimina
  7. LA recensione! Parli di sorriso? A me ne è venuto uno alla Joker. :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Era proprio quello l'intento, ci sono pochi film come questo in grado di scatenare gioia infinita ;-) Cheers

      Elimina
  8. - Questo sarà il tuo ultimo commento su La Bara volante?
    - Non contarci!

    Sfondi una porta aperta sul finale : mi viene il magone quando finisce. Verrebbe voglia di seguire John per vedere dove va.
    Da piccolo avevo scritto una specie di mini sequel. :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahaaha esatto, me la gioco alla John Matrix ;-)

      La bozza di seguito, prendeva spunto dal romanzo "Nothing last forever", vedeva Matrix come capo della sicurezza in un grattacielo, in cui lavorava anche sua figlia, terroristi, il resto puoi immaginarlo ;-) Non è mai andato in porto e il film è diventato "Trappola di cristallo" quindi abbiamo vinto tutti ;-) Però ora voglio sapere la tua versione del seguito! Cheers

      Elimina
    2. Noooo splendido! Un Commando Die Hard da applauso ^_^

      Elimina
    3. Non é andato in porto perché Arnold non era convinto, altrimenti avremmo avuto 5 o 6 Commando ma nessun Die Hard, tutto sommato visto i titoli che ha fatto Swarzy, abbiamo vinto tutti ;-) Cheers

      Elimina
    4. Già! Nob avere John McClane!?! Ma scherziamo! XD

      Elimina
    5. Per fortuna viviamo nell'universo parallelo dove esistono entrambi i John, Matrix e McClane :-D Cheers

      Elimina
  9. Era una versione ingenua ma con un finale triste: in un combattimento moriva e finiva col dire le ultime parole da duro alla bionda al suo fianco. Lo preferisco com'è nel film. Sarebbe bello scagliarlo contro Niiiiiiigan. :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fan fiction d'infanzia ;-) John Matrix stenderebbe Negan usando Lucille e poi farebbe una battutaccia tipo "Sei fuori campo". Fatto questo risolverebbe il problema degli zombie nel giro di un paio di ore ;-) Cheers

      Elimina
  10. Visto al cinema, d'estate, con mio fratello... tredici anni io, DIECI lui!!! Che spasso di film... non c'é altro da dire... perché non abbisogna che gli si dica altro! ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma davvero, trenta e passa anni che esalta ancora ad ogni visione, non mi sono annoiato mai anche se ho visto il film centinaia di volte, anche perché “Commando” e “Noia” nella stessa frase non possono esistere ;-) Cheers

      Elimina
  11. Quanta sana ignoranza con Commando!
    E' un film che ha cresciuto una generazione, ricordo che ogni volta che lo replicavano era molto apprezzato tra i miei compagni di classe.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Siamo il gruppo di recupero della generazione (ma facciamo anche due) di quelli cresciuti con questo film :-D
      Hai ragione, sono sicuro che abbiamo tutti dieci storie d’infanzia legate al film, ne pesco una di un mio compagno di scuola, che arriva con i capelli a spazzola in classo, lo guardo e gli dico “Anche tu hai visto Commando ieri sera su Italia 1?” :-) Cheers

      Elimina
    2. Gli action e i film di arti marziali su I1 erano una tappa obbligata del periodo! XD

      Elimina
    3. Direi quasi film di formazione ;-) Cheers

      Elimina
    4. "Direi quasi film di formazione ;-)"

      Decisamente! XD

      Elimina
    5. Per fortuna siamo cresciuti con i film giusti ;-) Cheers

      Elimina
  12. Un vero e proprio fumettone esagerato! XD Non certo secondo me il migliore di Schwarzy, però mi sento di dire che è il suo film! Quello in cui, come scritto nell' articolo, viene lanciato verso l' ironia e le battute. Infatti dopo un pò girerà anche commedie! XD
    Quando butta uno dei cattivi di sotto!?! Oh, mamma! °_O XD Cosa ripresa, purtroppo, ne "Gli intoccabili"! Sic!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dici bene è il film di Arnoldone, un perfetto equilibrio tra azione, commedia e dialoghi fantastici ;-) Cheers

      Elimina
  13. Cacchiooo! Non avevo MAI visto la "tagline" di questo film!
    Inutile dire che anche questo è un pezzo di vita...battute a memoria come se piovessero bombe a mano!!
    Io e mio cugino, quasi coetanei (nemmeno un anno di differenza) e praticamente fratelli, da ragazzini lo guardavamo un giorno si e l'altro pure...
    La nostra battuta preferita: I berretti verdi me li mangio a colazione... (e l'altro risponde) ...e in questo momento ho molta fame! 😄😄

    RispondiElimina
    Risposte
    1. P.S. Mi ricordo che sul finale si diceva sempre "Ma Bennett che s'è magnato che c'ha tutto quel vapore dentro lo stomaco??"

      Elimina
    2. Questo è un classico di formazione, una pietra miliare ed è ancora troppo sottovalutato perché considerato "solo" un film d'azione, mentre invece è un manuale dei film d'azione, doveroso impararlo a memoria ;-) Cheers

      Elimina
    3. Bennet è "Sfuuuuuumeggiante" (Cit.) ;-) Cheers

      Elimina
    4. Sfumeggiante non sPumeggiante! 🤭😱 tutte le volte che ci penso 😂😂

      Elimina
    5. Uno dei più grandi traumi della mia vita cinefilo, come dicevo sul post di "The Mask". Cheers!

      Elimina
  14. Grande sinossi di un film mito. Tutto quanto di buono c'era negli anni '80 è presente nel film. Alyssa Milano, i bicipiti di Scwarzy, le armi al supermercato, l'inseguimento tra bolidi, le esplosioni e le battute esagerate che solo Arnold riesce a pronunciare mantenendo credibilità. Ai tempi era davvero uno scimmione a spasso, senza bagaglio a mano, a parte lo sfortunato terrorista che lo accompagna. Anche la battuta sulla carinissima Rae Dawn Chong, non male per essere una put.,poi spara con il lanciamissili dopo aver letto le istruzioni... Insomma si capisce che è uno dei miei film preferiti, visto almeno 30 volte, facendo un conto per difetto. Bravo anche il regista a rendere credibile Arnold come padre. Da lì poi si è ammorbidito, fino a diventare Junior... Obbrobrio!!
    La storia di Valverde è molto interessante, lo avevo notato anche io in Die Hard 2 ma pensavo dipendesse dalla traduzione italiana. Invece me l'ero proprio perso in Predator.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. 🎶 Valverde! la guerriglia di prima manooo 🎵

      Elimina
    2. Un'ossessione di De Souza, ha scritto dei fumetti di recenti, anche quelli ambientati a Valverde (storia vera). Per me è un titolo di formazione dal ritmo perfetto, uno di quelli che appena hai finito di vedere, vorresti rimettere da capo subito, ed in effetti da bambino facevo proprio così (storia vera). Cheers!

      Elimina
    3. Ahahah abbiamo l'inno di Valverde :-D Cheers!

      Elimina
  15. It's nice to walk in Valverde shoes! Comunque è innegabile che il carisma di Scwarzy di quegli anni era pazzesco e permetteva di girare un film basato, come scrivi giustamente, su un pretesto semplice, un rapimento, riempendolo della straripante fisicità e ironia del bestione austriaco. Solo Bruce Willis di allora era paragonabile... Peccato non averne più in tempi recenti... Jason Statham e Gerardo Butler sono bravi e simpatici ma peccano sul lato carisma...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gerardo è un vuoto pneumatico, ancora ancora Giasone a strappi, ma sono altri tempi, purtroppo è cambiato tutto. Cheers!

      Elimina
  16. Passavi di qua per dirti...sei fatto, grande eroe!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pensavo volessi dirmi con cosa hai fatto colazione stamattina ;-) Cheers

      Elimina
    2. Col litte...ora con vitamina R!
      No, scherzavo! Ovviamente coi berretti verdi!! 😄😄

      Elimina
    3. Vitamina BR, Berretti Verdi ;-) Cheers

      Elimina