Tutti i registi hanno in testa un soggetto particolarmente sentito, tanti se lo giocano troppo presto, altri al momento giusto, ma portando a casa ben poco successo commerciale e di critica, insomma il film del cuore per il regista è una brutta bestia che può lasciarti pieno di lividi. Ah! Poi, naturalmente, c’è Martin Scorsese, che ormai gioca in una categoria a parte.
martedì 31 gennaio 2017
Silence (2017): Silenzio, parla Zio Martino
Tutti i registi hanno in testa un soggetto particolarmente sentito, tanti se lo giocano troppo presto, altri al momento giusto, ma portando a casa ben poco successo commerciale e di critica, insomma il film del cuore per il regista è una brutta bestia che può lasciarti pieno di lividi. Ah! Poi, naturalmente, c’è Martin Scorsese, che ormai gioca in una categoria a parte.
lunedì 30 gennaio 2017
Arrival (2017): Incontri ravvicinati del pietrone tipo
Non so di sicuro come siano andati i fatti, ma nella mia testa è successo che lo sceneggiatore Eric Heisserer, quello di Lights Out, ha letto il racconto originale di Ted Chiang “Storie della tua vita”, poi è andato a rivedersi “Epoch”, film con parecchi punti di contatto con questo “Arrival”, come ha notato Lucius in tempi non sospetti ed, evidentemente, ha pensato: “Io posso farlo meglio!”.
domenica 29 gennaio 2017
The Hitcher - La lunga strada della paura (1986): riders on the storm
sabato 28 gennaio 2017
RIP John Hurt: I hurt myself today…
Per un lungo periodo, ho considerato John Hurt l’attore
più spaventoso del mondo. Non perché facesse paura di suo, ma per via di tre
film con cui ho scoperto il suo talento, loro si, uno più spaventoso e
angosciante dell’altro.
Moon Knight Vol. 1 - Lunatico: Il lato oscuro della luna
Alt! Time-Out Cassidy! Come volume uno? Sono già usciti tre volumi dedicati al cavaliere lunare di casa Marvel e ora siamo tornati al numero uno?
venerdì 27 gennaio 2017
Predator 2 (1990): Nella giungla di cemento
Con la rubrica dedicata a John McTiernan avevo promesso (anzi minacciato) eventuali rubrichelle “Spin-off”, la prima ha preso forma in uno speciale dedicato a Die Hard che è stato molto apprezzato (inchini! Riverenze!), spero di fare cosa gradita anche con la seconda rubrica nata da una costola di McTiernan, ovvero uno speciale dedicato alla saga di Predator!
giovedì 26 gennaio 2017
Sherlock - Stagione 4: Il tocco supremo dell'artista, sapere quando fermarsi
Ormai è un appuntamento, l’inizio dell’anno si torna tutti a bussare alla porta del 221B di Baker Street. L’anno scorso abbiamo dovuto accontentarci dell’episodio speciale in stile “vittoriano” intitolato L'abominevole sposa, quest’anno ci è andata un pelo meglio, visto che sono arrivato i tre episodi che compongono la quarta stagione di questa amatissima serie.
mercoledì 25 gennaio 2017
The Founder (2017): Comunque McDonald mi era antipatico anche prima
Gli hamburger, oh quanto mi piacciono gli
Hamburger! La giusta proporzione tra carne, insalata e salse, ci puoi mettere
più meno formaggio o pomodori, se vuoi puoi farlo piccante, ma è solo tra due
fette di pane che il cibo sprigiona la sua vera potenza, parafrasando (male) un
episodio dei Simpson.
martedì 24 gennaio 2017
The Crown - Stagione 1: God Save the Queen
Sto immancabilmente perdendo l’eterna lotta
contro padre Tempo? Mi sto rassegnando ad un'anzianità in cui mi ritrovo ad
ammirare le istituzioni anche quelle un po’ vetuste come la corona britannica?
Bah, non credo, diciamo che mi piacciono le serie tv belle, via.
lunedì 23 gennaio 2017
Allied - Un'ombra nascosta (2017): Avremo sempre Casablanca
Ormai lo sapete che sto cercando in tutti i modi di smetterla di fare uso di trailer, ma per quanto riguarda questo “Allied” con UTILISSIMO sottotitolo italiano “Un'ombra nascosta” (un'ombra di che? Bah!), la pubblicità è stata talmente martellante che per starne alla larga, avrei dovuto fare come Carl Hauser e portare le chiappe su Marte (Cit.).
domenica 22 gennaio 2017
Black Science Vol.3: Il flipper degli universi paralleli
Devo ammettere che dopo il secondo volume, le aspettative rispetto alla serie “Black Science” si sono un po’ ridimensionate, la lettura è diventata decisamente più intricata, la natura di questa storia tende all’arzigogolo, l’unica cosa che è rimasta costante è il ritmo, indiavolato era ed ora sembra procedere ancora più spedito.
sabato 21 gennaio 2017
Visione - Un po’ peggio di un uomo: Ma gli androidi sognano una vita tranquilla elettrica?
Un tempo, conoscere il personaggio di Visione, voleva dire essere un Marvel fan convinto, uno di quelli senza ritorno, perché se qualunque super eroe, malgrado la storia editoriale più o meno lunga, può essere descritto con poche parole (Hulk, grosso e verde, L’uomo ragno, spara le ragnatele…) solo per descrivere chi è Visione bisogna citare più nomi che in un elenco del telefono.
venerdì 20 gennaio 2017
Commando (1985): one army dad
Ve lo dico subito: se davanti ad un titolo come “Commando” non scattate in piedi e sulla vostra faccia non compare un sorrisone da tempia a tempia, non vi conosco e non vi voglio conoscere e vi devo anche dire che mi sa che avete sbagliato blog.
Etichette:
Alyssa Milano,
Arnold Schwarzenegger,
Bill Duke,
David Patrick Kelly,
Film,
I CLASSIDY,
Mark L. Lester,
Rae Dawn Chong,
Steven E. de Souza,
Vernon Wells
giovedì 19 gennaio 2017
Sing (2016): l'X-Factor(ia) degli animali
mercoledì 18 gennaio 2017
Dirk Gently - Agenzia di investigazione olistica - Stagione 1: Tutto è interconnesso (anche il cervello di Max Landis)
All’improvviso il miracolo! Quando pensi che Max Landis abbia toccato il fondo e poi si sia messo a scavare, succede che su Netflix ti mettono questa serie e il figlio del grande John riparte di scatto.
martedì 17 gennaio 2017
The Autopsy of Jane Doe (2016): La notte della morta vivente
Vi ricordate di André Øvredal? No? Strano, perché con un nome così non dovrebbe passare inosservato, vorrà dire che forse non avete visto il gustosissimo “Trollhunter” (2010), un found footage di quelli riusciti che mescolava folklore norvegese e idee azzeccate.
lunedì 16 gennaio 2017
Assassin's Creed (2016): Molto brutto, ma non mi aspettavo l’inquisizione spagnola!
Assassin's Creed, Assassin's Creed, quante ore della mia vita ho passato a giocare al celeberrimo videogioco Assassin's Creed? Zero! Nisba! Nada! Zip!
Etichette:
Assassin's Creed,
Brendan Gleeson,
Charlotte Rampling,
Film,
Jeremy Irons,
Justin Kurzel,
Marion Cotillard,
Michael Fassbender,
Michael K. Williams
domenica 15 gennaio 2017
L'Impero dei Morti - Atto secondo & terzo: Gli zombie a fumetti di George A. Romero
Inevitabilmente dopo un atto primo, deve seguire un atto secondo ed è quello che succede anche per l’Impero dei morti, il ritorno (a fumetti) di George A. Romero ai suoi zombie.
sabato 14 gennaio 2017
James Bond - Vargr: Agente 007 operazione fumetti
Devo fischiettarvi
il celebre tema musicale? Oppure, vi basta sapere che sono finalmente disponibili
anche in Italia (edito da Panini Comics) le nuove avventure a fumetti dell’agente
segreto più famoso del mondo?
venerdì 13 gennaio 2017
Venerdì 13 Parte IV - Capitolo finale (1984): Alla faccia della parascevedecatriafobia
Avevo già iniziato qualche tempo fa, ma mi serve riprendere le redini e provare a rispondere all’immotivata scaramanzia, di quando un Venerdì cade il tredicesimo giorno del mese, meno scongiuri e più adolescenti macellati da ragazzoni con la maschera da Hockey, vediamo se riesco trasformare questa pupazzata in una tradizione della Bara Volante, tanto i Venerdì 13 sono tanti e non solo nel calendario.
giovedì 12 gennaio 2017
Scream Queens - Stagione 2: Timpani messi a dura prova
Dopo essere andato giù di testa per la prima spassosissima stagione di Scream Queens, non vedevo l’ora d'iniziare la seconda: quei matti di Ryan Murphy, Brad Falchuk e Ian Brennan hanno colpito ancora!
mercoledì 11 gennaio 2017
SiREN (2016): Quando le donne avevano la coda
Quando un cortometraggio efficace, diventa un lungometraggio, il più delle volte il soggetto brillante alla base perde parecchia della sua forza, se ve lo state chiedendo: sì, sto proprio pensando a Lights Out.
martedì 10 gennaio 2017
Jack Reacher - Punto di non ritorno (2016): how I met your Reacher
Sono
nuovamente qui a parlare di Tommaso Missile che fa il giovanotto figo. Cosa vi
devo dire? Non avevo nemmeno voglia di commentarlo questo film, anche perché rispetto
al primo capitolo, va sotto bevendo dall’idrante e già il primo “Jack Reacher”
non mi aveva propriamente fatto impazzire.
lunedì 9 gennaio 2017
PET (2016): La versione americana, di un film coreano (che non esiste)
Seth (Dominic Monaghan) è il classico personaggio di cui, se mai qualcuno si ricordasse di lui, tutti sarebbero pronti a dire “Un così bravo ragazzo!”, un solitario che lavora nel canile locale e si affeziona ai quattro zampe dietro le sbarre.
mercoledì 4 gennaio 2017
Il GGG - Il grande gigante gentile (2016): Un gigante diretto da un gigante
Lo sapete già, forse è anche inutile ripeterlo, il vostro amichevole Cassidy di quartiere ha una totale stima per Steven Spileberg, per quello che questo possa valere. Se ti piace il cinema non puoi non andare giù di testa per il regista con gli occhiali tondi, che fresco dei suoi 70 anni, si (e ci) regala un'altra delle sue favole.
lunedì 2 gennaio 2017
Terminator: The Sarah Connor Chronicles - Stagione 1: Mother I'd Like to Fight
Iscriviti a:
Post (Atom)