Devo ringraziare
Pietro Saba per aver riportato su queste pagine il Franken-Meme di Nocturnia in
edizione 2017!
domenica 31 dicembre 2017
giovedì 28 dicembre 2017
Doctor Who - Christmas Special (2017) Twice Upon A Time: Ultima chiamata per Twelve
Ogni appuntamento di Natale con il Doctor Who è speciale, ma questo ha tutto un altro sapore, ci siamo lasciati cinque mesi fa con la promessa di un episodio Natalizio con fiocco e carta regalo, e Steve Moffat ha mantenuto la promessa, oh lo dico solo per sicurezza, da qui in poi SPOILER, come avrebbe detto River Song.
domenica 24 dicembre 2017
Gremlins (1984): Un pestifero classico di Natale
Anno 2088, interno notte. Vigilia di Natale.
«Nonno Cassidy ti
lasciamo i bambini, non farli stare in piedi fino a tardi a guardare i film
violenti come tuo solito, una favola e poi a letto, ok?»
sabato 23 dicembre 2017
Rock 'n' Blog: Trappola di cristallo
La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che adesso anche lui ha un fucile mitragliatore. Ho, ho, ho.
venerdì 22 dicembre 2017
Elle (2016): Guanti di velluto (da boxe)
Mi sembra l’altro giorno che ho iniziato questo giro della morte con la Bara Volante ed ora che cielo e terra sono tornati al loro solito posto, quasi mi spiace imboccare la pista d’atterraggio, benvenuti all’ultimo capitolo della rubrica… Sollevare un Paul Verhoeven!
giovedì 21 dicembre 2017
The Deuce - Stagione 1: Scusi, per la via del Porno? Tutto dritto!
Ammetto di avere una certa predilezione per le serie HBO di una volta, per capirci quelle come le faceva David Simon che di recente ha sfornato l’ottima Show me a hero, ma ancora prima “La più bella serie tv della storia della televisione”, per amore di sintesi, nota ai più come “The Wire”.
mercoledì 20 dicembre 2017
American horror story - Stagione 7 - Cult: Make america scary again
Trovo significativo che quel gran bastardo di Charles Manson, uno che ha schivato la pena di morte arrivando alla veneranda età di 83 anni, molti dei quali passati nella patrie galere, non sia sopravvissuto alla nuova stagione di “American Horror Story” che praticamente è dedicata alla sua vita e alle sue discutibili opere. Anche uno come Manson ha un limite!
martedì 19 dicembre 2017
Wind River (2017): Non è un paese per indiani
Taylor Sheridan dev'essere un altro che al pari del sottoscritto, si fa delle gran risate quando sente qualcuno utilizzare la solita frase fatta per cui il western al cinema è un genere morto e sepolto. La sua risposta a questo cliché si chiama “Wind River” ed è anche uno dei migliori film che vi possa capitare di vedere… Grazie Sergio per la dritta!
lunedì 18 dicembre 2017
Detroit (2017): Panic in Detroit
Certo che, però, non è mica giusto così, cioè io non ho mai nascosto di avere una cotta (artisticamente parlando) per Kathryn Bigelow e da parte sua Katrina potrebbe ogni tanto ridimensionare le mie ambizioni facendo che so, un bel film di merda, sai proprio una di quelle porcherie che ti spegne ogni velleità tipo secchiata di acqua gelata, no, lei cosa fa? Fa “Detroit”.
domenica 17 dicembre 2017
Rock 'n' Blog: Speciale Shane Black
La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che fra poco è Natale e ieri era il compleanno di Shane Black!
sabato 16 dicembre 2017
The Un-Power: Il mio superpotere inutile!
Un appassionato
di fumetti di supereroi come me non poteva proprio resistere al giochino tra
blogger iniziato dal Conte Gracula: Se
fossimo dei supereroi, quale sarebbe il nostro superpotere inutile?
venerdì 15 dicembre 2017
Black book (2006): la guerra renda tutti dei Nazisti
Non so come si dica “Ritorno del figliol prodigo” in olandese, ma è un po’ l’argomento chiave del film di oggi protagonista della rubrica… Sollevare un Paul Verhoeven!
giovedì 14 dicembre 2017
Valerian e la città dei mille pianeti (2017): il paradosso del GGV
Voglio un sacco di bene a quel ciccione di Luc Besson, prima di perdersi con quei cazzo di Minimei il regista francese ha fatto tanto di quei film che ho adorato che non sto nemmeno a dirvi, anche se i titoli potete intuirli.
mercoledì 13 dicembre 2017
Pearl Jam - Let's Play Two: (Someday We'll Go) All The Way
Sapete qual'è il
problema di andare al cinema a vedere un film concerto dedicato ai Pearl Jam? Che
mi devo prendere a schiaffi in faccia per restare seduto sulla poltroncina
senza saltare in piedi e mettermi a cantare tutte le canzoni, porco mondo!
martedì 12 dicembre 2017
L’autista (2017): Adelante! Adelante! C'è un uomo al volante
Le rapine in banca sono il sale del cinema, per tanti anni, però, il tizio che sta fuori in auto, con il motore acceso e le porte aperte è stata solo una figura indistinta che giusto il Maestro Walter Hill ha saputo valorizzare in quel capolavoro di “Driver l'imprendibile” (1978).
lunedì 11 dicembre 2017
Oz (1997-2003): Totò, ho l'impressione che non siamo più nel Kansas
C’era un tempo in
cui la HBO era davvero un canale per spettatori adulti, non come adesso che
manda in onda storie di lupi e draghi
dove ogni tanto spuntano qualche culo e un paio di tette... Benvenuti ad Oz signore
e signore, a mani basse una delle migliori serie tv di tutti i tempi, scusate
se è poco.
sabato 9 dicembre 2017
The Punisher - Stagione 1 - Le citazioni: Volano omaggi come pallottole
Cassidy, diario di guerra giorno 1055.
La prima stagione di Punisher è terminata,
ma il mio compito no, ci sono ancora tante citazioni e omaggio là fuori ed è
ora di fargliela pagare. Non mettetevi sulla mia traiettoria perché da qui in
poi, potreste essere colpiti in pieno da uno SPOILER, quindi se non avete
ancora terminato la serie fate attenzione, è una zona di guerra.
venerdì 8 dicembre 2017
L'uomo senza ombra (2000): Ora mi vedi, ora non mi vedi più
L’essenziale sarà anche invisibile agli occhi, ma l’invisibilità è proprio al centro del film di oggi, protagonista della rubrica… Sollevate un Paul Verhoeven!
giovedì 7 dicembre 2017
Robocop (2014): Non lo comprerei nemmeno per un dollaro
Quando mi metto
in testa di fare una rubrica, cerco di farla al meglio delle mie possibilità,
anche se questo comporta doversi rivedere un film su cui avevo già messo una
pietra sopra alla prima visione, ma cosa ci volete fare? Seguo le mie direttive
primarie e vi ho il benvenuto al nuovo capitolo dello speciale Robocop!
Etichette:
Abbie Cornish,
Film,
Gary Oldman,
Jackie Earle Haley,
Joel Kinnaman,
José Padilha,
Michael K. Williams,
Michael Keaton,
Samuel L. Jackson,
Speciale Robocop
mercoledì 6 dicembre 2017
Auguri per la tua morte (2017): Il giorno della marmotta slasher
Un giorno ci guarderemo indietro e capiremo che questi nostri strambi anni appartengono ad un solo uomo, il suo nome è Jason Blum.
martedì 5 dicembre 2017
The Punisher - Stagione 1: Bentornato, Frank
Parliamoci chiaro: dopo aver assistito alla prova fenomenale di Jon Bernthal nei panni di Frank Castle, nella seconda stagione di Daredevil, la serie dedicata al Punitore è finita dritta sparata tra le più attese. Tanto per essere ancora più chiari, voglio dirlo subito: se il Tai Chi di Iron Fist vi ha stufato e se guardando Defenders contavate il numero dei vostri sbadigli, sappiate che ora che Castle è tornato, la musica è cambiata, quindi fatemi riportare in auge una vecchia rubrica!
lunedì 4 dicembre 2017
Justice League (2017): l’abbiamo già fatto
Ci tengo a precisarlo: io non voglio male a Zack Snyder. Nei confronti del regista più a rallentatore del mondo esiste un livore come solo il meglio di Internet può tirare fuori dalla persone, il mio grosso problema con lui è che lo ritengo un grande talento nel creare belle immagini, ma un narratore non altrettanto capace.
domenica 3 dicembre 2017
Boomstick Award 2017: Questo è il mio bastone di tuono!
I consigli della
Bara Volante sono preziosi, specialmente nelle giornate buie e tempestose,
quando qualche maniaco che ti odia inventa un premio dal nome figo e poi cinque sei blogger, del tutto più degni di stima del sottoscritto, te lo assegnano per
direttissima.
sabato 2 dicembre 2017
C'è spazio per tutti: Nello spazio nessuno può sentirti fare battute sulla cacca
Il senso di vuoto lasciato dalla fine della serie di Rat-Man, è vasto e sconfinato come lo spazio, ed è proprio dallo spazio che arriva la prima storia di Leo Ortolani della sua vita (artistica) post-Ratty: Un piccolo passo per un fumettista, un grande passo per noi lettori.
venerdì 1 dicembre 2017
Starship Troopers (1997): E se stessimo facendo il tifo per i cattivi?
La guerra contro
gli aracnidi è alle porte, tutti dobbiamo fare la nostra parte per sconfiggere
quegli schifosi insetti, volete saperne di più? Cliccate sul nuovo capitolo
della rubrica… Sollevare un Paul Verhoeven!
Etichette:
Casper Van Dien,
Clancy Brown,
Denise Richards,
Dina Meyer,
Film,
I CLASSIDY,
Jake Busey,
Michael Ironside,
Neil Patrick Harris,
Patrick Muldoon,
Paul Verhoeven,
Sollevare un Paul Verhoeven
giovedì 30 novembre 2017
mercoledì 29 novembre 2017
Mindhunter - Stagione 1: Fissare a lungo l'abisso, a tuo rischio e pericolo
“Profiler” è diventata una parola familiare al pubblico televisivo, ci sono un sacco di serie tv che ruotano attorno alla figura dell’agente dell’FBI esperto nel decrittare la mente dei “Serial Killer”, altra doppietta di parole inglesi da cui le serie tv pescano a piene mani.
martedì 28 novembre 2017
Saw Legacy (2017): Il ritorno del Jigsaw prodigo
Come potreste aver notato sono uno che guarda parecchi film, sistematicamente ciccia fuori un titolo che per qualche ragione non riesco a vedere subito e che in un attimo diventa il titolo del mondo, nel 2004 mi è successo la stessa cosa con “Saw - L'enigmista” diretto da James Wan.
lunedì 27 novembre 2017
Leatherface (2017): The Texas prequel massacre
Non credo che riuscirò mai a scendere a patti con il concetto stesso di prequel, non sono uno di quelli che crede che il finale sia la parte più importante in una storia, anche se comunque conta, quindi se devi raccontare una storia in cui il finale è già noto, dovresti avere davvero qualcosa che vale la pena raccontare.
sabato 25 novembre 2017
Rock 'n' Blog: Brivido (Malcolm Young we salute you!)
La musica e il
cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi
in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume
perchè al grande Malcolm Young noi rendiamo omaggio!
venerdì 24 novembre 2017
Showgirls (1995): Io ho visto Showgirls, io l'ho capito!
Quando si pensa
ai peggiori film della storia del cinema, credo che nessuno possa nemmeno
avvicinarsi al titolo di oggi protagonista della rubrica… Sollevate un Paul
Verhoeven!
giovedì 23 novembre 2017
Robocop 2 (1990): La legge di Murphy
Mente lo speciale
dedicato a Paul Verhoeven procede a
velocità di crociera, sono molto contento di poter inaugurare oggi una nuova
rubrica spin-off tutta dedicata al Robo Poliziotto più famoso del cinema,
quindi benvenuti allo speciale Robocop!
mercoledì 22 novembre 2017
Private Eye: La notte che bruciammo il cloud
L’investigatore privato dei noir è una figura tipica della narrativa, un archetipo ben delineato forse un po’ complicato da impiegare in maniera originale in una storia targata 2017. A meno che a farlo non siano due talenti come Brian K. Vaughan e il disegnatore Marcos Martin, che utilizzano proprio un investigatore privato, per parlarci di un argomento molto odierno come la gestione dei dati personali e delle informazioni informatiche.
martedì 21 novembre 2017
Non aprite quella porta (1974): Aggiungi un posto a tavola
La scomparsa di Tobe Hooper è stata un calcio in bocca (dato con gli anfibi) a tutti quelli che amano i film dell’orrore, ci ho messo il mio tempo, ma l’omaggio ad uno dei più influenti registi del cinema di trippe e budella non poteva mancare. Scusa Tobe se ti ho fatto aspettare così tanto!
lunedì 20 novembre 2017
Blade Runner 2049 (2017): Ma gli androidi hanno spermatozoi elettrici?
Non era il sequel
che vi aspettavate, vero? Verrebbe da dire che è il tipo di secondo capitolo che
voi umani non potreste immaginarvi.
sabato 18 novembre 2017
Rock 'n' Blog: Speciale John Denver
La musica e il
cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi
in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume
ricordando che se nel 2017 fai un film senza un pezzo di John Denver sei un
paperino!
venerdì 17 novembre 2017
Basic Instinct (1992): Una parola con tre "S", volete comprare una vocale?
Quanto lo stavate aspettando questo film? Dai, lo ammetto, anche io ero curioso di rivedermi il titolo che oggi è protagonista delle rubrica… Sollevare un Paul Verhoeven!
giovedì 16 novembre 2017
Brawl in cell block 99 (2017): Gioco duro, vecchia scuola
Alla fine Vince Vaughn è uno di noi. Si è costruito una carriera come protagonista di commedia più o meno sceme, ma di fondo una certe predilezione per il film di genere l’ha sempre avuta.
mercoledì 15 novembre 2017
Happy!: Il sicario e il cavallino volante
Ho un rapporto
particolare con Grant Morrison, lo trovo geniale anche quando se la tira un po’
troppo (cosa che fa praticamente sempre) e sul suo irrisolto con Alan Moore ci
sarebbe da discutere, ma è innegabile che lo scozzese mi ha regalato una delle
mie run preferite degli Uomini-Pareggio e titoli eccellenti come “Animal man” e
“The Invisibles”. Accanto a questi titoli, aggiungere pure anche “Happy!” che
rischia di essere uno dei fumetti migliori che ho letto quest’anno.
martedì 14 novembre 2017
Kingsman - Il cerchio d'oro (2017): Come il primo film, ma di più!
Non sono un grande appassionato dello sciovinismo fine a se stesso, ma quello inglese, per lo meno al cinema, ci ha regalato grandi gioie, a partire da “Un colpo all’Italiana” (1969) giù a scendere fino al primo Kingsman - Secret Service.
Etichette:
Channing Tatum,
Colin Firth,
Elton John,
Film,
Halle Berry,
Jane Goldman,
Jeff Bridges,
Julianne Moore,
Mark Strong,
Matthew Vaughn,
Pedro Pascal,
Taron Egerton
lunedì 13 novembre 2017
Thor - Ragnarok (2017): GODO of thunder (and rock and roll)
Lo ammetto
candidamente, quando Taika Waititi è stato annunciato come regista di questo
terzo capitolo dedicato allo Zio Dio del Tuono Thor e per metterci un
po’ di guacamole ha dichiarato che il film sarebbe stato come Grosso guaio a Chinatown, è stato come
se si dipingesse un mirino in mezzo ai miei occhi, ideale per farsi colpire
meglio. Certe affermazioni uno dovrebbe centellinarle.
sabato 11 novembre 2017
Rock 'n' Blog: Mad Max 3
La musica e il
cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi
in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume
ricordandovi che due combattono! Uno vive! Due combattono! Uno vive!
venerdì 10 novembre 2017
Atto di forza (1990): Porta le chiappe su Marte... Porta le chiappe su Marte...
Se ho un debole per i film ambientati su Marte, devo ringraziare un certo titolo di Carpenter, ma soprattutto il film di oggi, protagonista della rubrica… Sollevate un Paul Verhoeven!
Etichette:
Arnold Schwarzenegger,
Film,
I CLASSIDY,
Marshall Bell,
Michael Ironside,
Paul Verhoeven,
Rachel Ticotin,
Ronny Cox,
Sharon Stone,
Sollevare un Paul Verhoeven
giovedì 9 novembre 2017
John Carpenter Anthology - Movie Themes 1974-1998 (2017): Musica Maestro!
Da quando il Maestro John Carpenter ha cominciato una carriera da rockstar internazionale, è bello poter far tornare sotto forma di appuntamento musicale la rubrica… John Carpenter’s The Maestro!
mercoledì 8 novembre 2017
Suburra la serie - Stagione 1: Ridefinire i nuovi canoni della bruttezza
«Sei brutto come
la fame». No, non va bene, la fame è brutta, ma a voler essere molto ottimisti,
se non altro fa dimagrire. «Sei brutto con un quadro di arte moderna». No, ma perché
questo qualunquismo, poi l’arte moderna può essere anche una figata dai, ci
vuole qualcosa di più incisivo, ecco ci sono! «Sei brutto come Suburra, la
serie» ecco! Questo va bene, l’insulto definitivo!
martedì 7 novembre 2017
1922 (2017): Uomini e topi (in salsa Stephen King)
Ragazzo, qui una volta era tutta campagna. Ma era anche un posto dove gli adattamenti cinematografici dei romanzi dello zio Stephen King non venivano fuori proprio tutti tutti in versione pesche e crema, ecco.
lunedì 6 novembre 2017
Stranger Things - Stagione 2: Come una festa dove tutti si divertono (tranne io)
La prima stagione di Stranger Things è
diventata un fenomeno popolare in un tempo ridicolmente breve, un successo di
pubblico che forse nemmeno Netflix e i creatori della serie, i Duffers brothers,
potevano attendersi. Frutto di un lavoro furbetto, ma sincero, sfornato proprio
nel momento in cui il pubblico era più pronto ad un’operazione di malinconia
del genere. Oh, che ci volete fare? Il tempismo conta nella vita.
sabato 4 novembre 2017
Rock 'n' Blog: Last Action Hero
La musica e il
cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi
in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume
ricordando che non ascoltare gli AC/DC sarebbe un madornale errore!
venerdì 3 novembre 2017
La babysitter (2017): Supercalifragilistichesplatteroso
Ci sono registi
che per qualche ragione sono nomi piuttosto famosi, anche se armati di
filmografie non proprio rivoluzionarie, filmaker da cui è meglio non aspettarsi
niente se non mestiere e titoli su commissione. Se dovessi fare un cognome per
indicare questa tipologia di professionisti non potrei, perché se penso a McG, mi
manca proprio la materia prima, visto che di solito mi rivolgo a lui chiamandolo
MancaCoGnome.
giovedì 2 novembre 2017
Milano calibro 9 (1972): Davanti a un film così il cappello ti devi levare!
Il 2017 è stato funestato da fin troppi lutti cinematografici (e non solo) che in qualche modo, insieme agli altri blogger cinefili stiamo ancora cercando di omaggiare in maniera adeguata, per il grande Gastone Moschin potevo scegliere un solo film: “Milano calibro 9”.
Etichette:
Barbara Bouchet,
Fernando Di Leo,
Film,
Frank Wolff,
Gastone Moschin,
I CLASSIDY,
Ivo Garrani,
Lionel Stander,
Luigi Pistilli,
Mario Adorf,
Philippe Leroy
mercoledì 1 novembre 2017
Fuga da New York vol. 2 - Ritorno a Manhattan: Continuavano a chiamarlo Jena
Si lo so che il seguito ufficiale di quel capolavoro di 1997 Fuga da New York è quell’altra discreta bomba di Fuga da Los Angeles (non accetto discussioni in merito! Anzi si, parliamone nei commenti!) ma la Cosmo Editore sta portando in questo strambo Paese a forma di scarpa un po’ di fumetti dedicati a Jena Plissken, cosa che non può che farmi molto piacere!
martedì 31 ottobre 2017
Robocop (1987): vivo o morto tu verrai con me (nella storia del cinema)
Arriva sempre un
momento analizzando una filmografia, di parlare di un film speciale, quel
giorno è oggi, il giorno dedicato alla rubrica sollevare un Paul Verhoeven!
lunedì 30 ottobre 2017
Halloween III - Il signore della notte (1982): One more days 'til Halloween, Halloween, Halloween
Ancora un giorno ad Halloween care mie creaturine della notte, lo so che il grande giorno è domani e qui sopra verrà celebrato con una grande festa (di compleanno), ma per far capire quanto ci tengo, mi sembra giusto recuperare una delle rubriche più amate della Bara Volante, benvenuti all’appuntamento di Halloween con… John Carpenter’s The Maestro!
sabato 28 ottobre 2017
Rock 'n' Blog: Halloween
La musica e il
cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi
in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume
ricordando che Michael Myers sta per tornare a casa!
venerdì 27 ottobre 2017
L'amore e il sangue (1985): Sesso e violenza nel Medioevo
Dicono che nessuno sia profeta in patria, anche se il buon Paul nei Paesi Bassi ha fatto il bello e il cattivo tempo, ora è il momento di alzare la posta in gioco, con il film di oggi protagonista della rubrica… Sollevare un Paul Verhoeven!
Etichette:
Basil Poledouris,
Brion James,
Fernando Hillbeck,
Film,
Jack Thompson,
Jennifer Jason Leigh,
Paul Verhoeven,
Rutger Hauer,
Sollevare un Paul Verhoeven,
Tom Burlinson
giovedì 26 ottobre 2017
Uomini veri (1983): schiena dritta, testa alza, palle quadre
Cosa vuol dire
essere un uomo. Avrei potuto decidere di toccarla più piano per l’inizio di
questo pezzo. Ma il film ispira riflessioni alte, molto alte, in orbita attorno
alla stratosfera, quindi cercate di starmi in scia.
Etichette:
Barbara Hershey,
Dennis Quaid,
Ed Harris,
Film,
Fred Ward,
I CLASSIDY,
Jeff Goldblum,
Kim Stanley,
Lance Henriksen,
Philip Kaufman,
Sam Shepard,
Scott Glenn,
Veronica Cartwright
mercoledì 25 ottobre 2017
Rick and Morty - Stagione 3: Ho quasi finito i complimenti per questa serie
Non so più come
dirvelo: voi dovreste fare un favore a voi stessi e iniziare a guardare SUBITO “Rick
& Morty”. Dopo lo spettacolare finale della seconda stagione, non sono riuscito nemmeno ad aspettare che i
nuovi episodi arrivassero su Netflix, ne è valsa la pena, anche la terza
stagione riconferma l’assoluto genio di questa serie!
Iscriviti a:
Post (Atom)