“No, no, no, no… YES!”
Immaginatevi
un allenatore di Basket che vede il suo giocatore talentuoso, ma discontinuo,
sbattersene dello schema, andare in palleggio dal lato sbagliato e mandare a
segno il tiro matto e forzato che magari ti fa vincere la partita. Trasferendo
questa metafora nel mondo del cinema, il film di oggi fa esattamente la stessa
cosa, bentornati alla rubrica… John McTiernan had a gun!
Un film
difficile da etichettare come genere, il cui protagonista è arrivato a definire
come “L’inizio del declino della mia carriera”, un enorme flop al botteghino,
eppure una pellicola invecchiata magnificamente, a tratti geniale malgrado i
difetti, con un'infilata di battute una più mitica dell’altra e la parola
definitiva sull’argomento film meta cinematografici. Un caso emblematico di “No,
no, no, no… YES!” applicato al cinema, forse non tutti saranno d’accordo, ma
per me “Last Action Hero” è un Classido!
Daniel
"Danny" Madigan (Austin O'Brien) è un ragazzino di dodici anni che,
come voi e me, è un super appassionato di cinema, in particolare il suo eroe
preferito è Jack Slater, interpretato dall’attore Arnold Schwarzenegger. Danny
passa le sue giornate nel cinema prossimo alla chiusura gestito dal vecchio
proiezionista Nick (Robert Prosky visto in tutti i film) ed è proprio lui a regalate al ragazzo un magico biglietto del
cinema, ricevuto da Harry Houdini in persona. Il biglietto, dotato di una
volontà propria, ha il potere di portarti dentro i film, ma non si tratta di una
metafora romantica da cinefilo, no no, può trasportarti LETTERALMENTE dentro il
film, cosa che per Danny avviene durante la proiezione notturna e privata di
“Jack Slater IV”. Trasportato nel mondo fittizio del film, Danny si troverà
fianco a fianco con il suo eroe. Segue una bomba di film!
Il soggetto
del film è frutto del lavoro di Zak Penn (X-Men 2) e Adam Leff, ma è stato pesantemente riscritto da uno dei più grandi
sceneggiatori della storia, quel gran fenomeno di Shane Black... Vi lascio il
tempo per applaudire. Chi è stato ad assumere il grande Black? La star del
film, Arnold Schwarzenegger che per questa parte non ha soltanto portato a
casa 15 milioni di ex presidenti defunti stampati su carta verde, ma ha anche
esordito come produttore. Proprio in questa sua nuova veste, perché non
chiamare quello che nel 1993 era (giustamente) considerato il migliore regista
di film d’azione disponibile sulla piazza? Con John McTiernan dietro la
macchina da presa, “Last Action Hero” diventa il titolo di punta per l’estate
della Columbia Picture, oltre che una rimpatriata di persone che avevano già
collaborato insieme per produrre Predator.
![]() |
Mimetizzato tra le foglie, c'è anche un Predator, tornato per la rimpatriata. |
Giusto per
dirvi di quanto Swarzy abbia fatto il bello e il cattivo tempo sul set del
film, avete presente la pazzesca colonna sonora? Un tripudio di Megadeth, Def
Leppard, Alice in Chains e via dicendo? Il pezzo principale era “Big Gun”
composta dagli AC/DC apposta per il film. Sapete perché il celebre gruppo
australiano ha accettato di partecipare? Perché gliel'ha chiesto Schwarzenegger
in persona! Che non pago ha pensato bene di comparire anche nel video della
canzone esibendosi nel celebre balzello di Angus Young.
Lo stesso
McTienan, parlando della storia produttiva di questo film, è arrivato a definirlo
una specie di Cenerentola senza il lieto fine, perché il grosso budget del
film, venne quasi tutto sperperato nella massiccia campagna di promozione e, malgrado i 130 milioni di ex presidenti stampati su carta verde
raccolti, lasciò freddino critica a pubblica, ma, soprattutto, ricevette clamorose
scoppole da un altro titolo uscito in sala solo una settimana prima, una roba
con dei dinosauri diretta da Spielberg, potreste averne sentito parlare.
![]() |
Il Box office del Giugno 1993 riassunto in un immagine. |
Lo scontro
diretto con Jurassic Park non può essere l’unica spiegazione del flop, il
problema va cercato altrove, ad esempio: come mai quel cacchio di
biglietto magico, nelle mani di Danny, funziona solo quando vuole lui, mentre
quando finisce nelle mani del Benedict (Charles Dance nel suo cattivo più
riuscito di sempre! Altro che Tywin Lannister!) inizia ad andare come un Rolex,
permettendo al cattivone del film di rimbalzare a piacimento tra la realtà e il
mondo immaginario di “Jack Slater IV”?
Certo, è un
dettaglio importante, ma che, comunque, passa quasi in secondo piano nel grande
arazzo postmoderno messo su da McTiernan in questo film, un genuino e
scoppiettante (in tutti i sensi) omaggio al cinema, costruito intorno a quello
che a pieno diritto, potrebbe ambire a titolo di “Ultimo eroe dell’azione”,
ovvero: Arnold Schwarzenegger.
![]() |
"Ciao, gli altri candidati per il titolo sono terminati". |
Delle tante
cose incredibili della vita e della carriera di Arnold, quella più pazzesca è
il modo in cui è riuscito a sospendere a tempo indeterminato l’incredulità di
tutti gli spettatori del pianeta, ha interpretato personaggi americanissimi con
nomi come Ben Richard o John Matrix, senza che nessuno si ponesse mai il minimo
problema sul suo marcatissimo accento austriaco.
Malgrado le
sue affermazioni su questo film, attraverso una capacità di scegliere i
personaggi impressionante, non ha mai sbagliato un film, riuscendo a “scomparire”
nei suoi personaggi (l’apice assoluto? Terminator), il gioco si è rotto quando
ha pensato che il pubblico volesse vedere Schwarzenegger fare cose non Arnold
Schwarzeneggeriane (tipo partorire) e allora arrivò “Junior” (1994) e tanti
saluti.
![]() |
Segni di continuità: La legge di gravitazione universale di John McTiernan. |
Grazie all’ironia
e ad un'intelligenza più impressionante dei suoi muscoli, ha fatto fronte alla
sua incapacità d'impersonare qualcuno di diverso da Arnold Schwarzenegger,
replicando se stesso in ogni film. La cosa incredibile, di questo enorme gioco
di specchi, è che i personaggi scelti spesso si trovano alle prese con
personalità multiple da interpretare (Codice Magnum, “Atto di Forza”, “True Lies” ma a ben pensarci un po’ anche Conan il Barbaro e "Un poliziotto alle elementari"), oppure con molteplici
copie di se stessi (“Il sesto giorno” o la saga di Terminator). Questa sua micidiale capacità, trova in “Last Action
Hero” un apice, Schwarzenegger interpreta la parodia del classico personaggio
alla Schwarzenegger (Jack Slater) e l’attore che nel mondo reale lo
interpreta, ovvero Arnold Schwarzenegger, il tutto con ironia e autoironia che
pochi divi possono permettersi.
La sua entrata
in scena riassume tutto il tono del film: sulle note del tema principale del
film, Jack Slater arriva, schiva il Sindaco Tina Turner (uno dei tanti camei
celebri del film), fa battutacce in odore di autoironia sul vice-governatore
della California (“Chiamami quando arriva il governatore”) si fa urlare dietro
dal suo capo, in quella che per tutto il film diventerà una delle gag più
spassose in assoluto e poi affronta il cattivo da solo, con il disprezzo per
le regole e i regolamenti tipico dell’ispettore Callaghan o di Cobra.
Il cattivone è
lo spietato Squartatore, interpretato da Tom Noonan che fa sfoggio
anche lui di grande autoironia, nel mondo reale, impegnato nel doppio ruolo dello
squartatore e di se stesso, il suo agente gli dice: “Vuoi interpretare serial
Killer a vita?”, chiaro riferimento al suo celebre ruolo di Dollarhyde in “Manhunter”
di Michael Mann.
![]() |
Ma a quanti film fighi a preso parte Tom Noonan in carriera? |
Per noi
spettatori è l’inizio del film, ma è chiaro che siamo di fronte ad un
personaggio con un passato già strutturato, la sensazione è quella di iniziare
a leggere un fumetto partendo dal numero cento e il tono fumettistico molto
marcato è presente per tutta la pellicola.
McTiernan
nella sua intelligenza dirige alcune scene andando di molto sopra le righe, una
delle mie preferite è l’inseguimento in auto: Slater spara ad un cattivo
scaraventandolo contro il camion dei gelati che improvvisamente esplode, trasformando
i gelati in proiettili che colpiscono alla nuca lo sgherro professionista Al
Leong, come finisce la scena? Con Swarzy che dice: “L’ho freddato quel tipo” (“I
iced that guy”).
![]() |
Ci manca solo che il clacson faccia Beep Beep! |
Sembra quasi
di guardare un cartone animato di Chuck Jones (infatti i cattivi lanciano
candelotti di dinamite ACME), in alcuni momenti McTiernan fa la parodia dei suoi
film: la caduta a rallentatore di Slater dall’ascensore, ricorda quella di Hans
Gruber in Trappola di Cristallo. In altri, invece, prende gioiosamente in giro tutto il genere action. La mia
battuta preferita, è sicuramente quella dello sbirro anziano, che muore dicendo:
“A tre giorni dalla pensione…” strizzando l’occhio al Roger Murtaugh di “Arma
Letale”, guarda caso, un altro film scritto da Shane Black.
![]() |
"Agguanta il gatto!!!" (Cit.) |
Evidentemente,
nel 1993 il mondo non era pronto, forse visti i nomi in gioco il pubblico si
aspettava qualcosa di diverso, ma considerare “Last Action Hero” un brutto
film solo sulla base del flop al botteghino sarebbe un… Madornale errore!
Proprio il suo
essere difficile da etichettare rende questo film un capolavoro che pare
migliorare invecchiando, ha tutto per piacere agli amanti dell’action, perché malgrado
l’ironia, è pieno di momenti mitici, ad esempio, la gara “a chi si butta per
primo” giusto per citarne uno. Inoltre, grazie al numero ESAGERATO di battute
geniale, strizzate d’occhio e dialoghi scritti come Shane Black comanda, sfido
chiunque a non divertirsi guardando questo film.
![]() |
Come prendersi gioco del PG-13, prima che il PG-13 iniziasse a prendersi gioco di noi. |
La combinazione
tra i dialoghi al fulmicotone di Black e l’ironia di Schwarzenegger è
micidiale, giuro che potrei ripetervi a memoria tutti i tentativi fatti da
Danny, per spiegare a Jack che il mondo in cui si trovano è quello irreale di
un film, ma tra cose tipo “Sono il famoso comico Arnold Beckenbauer” e la mia
battuta preferita (quella sul cassetto dei calzini) questo film mi ha regalato
un'infinità di momenti comici micidiali.
Shane Black
qui si supera, riuscendo a mandare a segno l’ennesima sceneggiatura piena dei
suoi tratti distintivi (l’ambientazione Natalizia, il bambino saccente, ma a suo
modo simpatico, etc..) e allo stesso tempo a scherzare su tutti i clichè dei
film d’azione. Devo confessare che per me è stato formativo scoprire e
consumare (a ripetizione) questo film, durante la mia infanzia, il modo in cui
mette gioiosamente alla berlina le armi che non si ricaricano mai, le
automobili che esplodono con un solo colpo di pistola, o i finestrini che si
rompono con un pugno (ma anche il catrame che non appiccica, e mille altri
clichè) mi ha permesso di sviluppare un senso critico, ma anche un
incontrollato amore per il cinema non solo di genere.
![]() |
Dylan Dog e Tex Willer hanno un guardaroba molto simile a questo. |
Parliamoci
chiaro: qualunque appassionato di cinema vive il suo amore in maniera
viscerale, la capacità di estraniarsi e perdersi in una pellicola, è tipica dei
cinefili. Danny, per quando dotato di una voce fastidiosissima e dei momenti di
saccenti che levati (ma levati proprio), ha tutti i tratti peculiari del
fanatico di film. Personalmente, mi riconosco molto nel suo continuo pensare al
cinema, anche nei momenti più improbabili, manifesto di questo è la scena dell’Amleto
che nella testa di Danny diventa la versione del capolavoro di Shakespeare che
tutti avremmo SEMPRE voluto vedere sul grande schermo, con Schwarzenegger nei
panni del principe di Danimarca (“Essere o non essere? Non essere!” BOOM!).
In effetti,
Danny ha le sue buone ragioni per rifugiarsi nei film, McTiernan fa un ottimo
lavoro nel mettere a contrasto il mondo reale da cui proviene il ragazzo (e
noi) sporco, piovoso, popolato da ladruncoli, in cui il Cinema è in decadenza
come il teatro gestito da Nick che, infatti, è l’unico che si ostina a
proiettare film d’azione, mentre i suoi colleghi nelle vicinanze hanno già
ceduto ai porno. In perfetto contrasto il mondo fittizio di “Jack Slater IV”,
dove c’è sempre il sole, ad ogni angolo c’è un dettaglio proveniente da un
film, tipo Sharon Stone che fa un cameo vestita come in “Basic Instint” o ci
sono agenti di polizia che, in realtà, sono gatti dei cartoni animati.
![]() |
"Se stai cercando un ragazzino biondo sappi che non sono io!" |
Il primo a
sfruttare le differenze tra i due mondi è Benedict, l’iconico cattivo con l’occhio
di vetro intercambiabile (e multiuso) interpretato da Charles Dance che ricorda a tutti che la differenza sostanziale tra la nostra realtà e la
finzione cinematografica è che qui da noi, i cattivi possono vincere.
Infatti, la sua
sconfitta finale è doppiamente consolatoria, perché a vincere è la normalità,
una volta sconfitto il cattivaccio, quasi una routine per Slater (“Non ci sarà
Benedict 2 per te”), il personaggio scopre le gioia della normalità, accettando
a cuor leggero la consapevolezza di appartenere all’immaginario.
La realtà, nel
frattempo, un paio di scoppole le prende pure lei, gli attori impegnati nelle
parte di loro stessi si prendono in giro, tra un cameo di Little Richard e uno
di Van Damme, c’è anche John Belushi che fa il cascamorto alle prime dei film,
o lo stesso Schwarzenegger che con la solita autoironia si porta in scena come
una marionetta poco sveglia, nella mani della moglie che lo bacchetta quando
parla in pubblico dei ristoranti della catena “Planet Hollywood”.
![]() |
"Jean-Claude anche tu qui per il film?" , "Veramente mi chiamo Kurt Sloane". |
Di fatto, non
sappiamo nemmeno cosa succede a Danny una volta tornato nella realtà, però
trovo significativo che il vero elemento “magico” del film, sia il biglietto,
vero MacGuffin che mette in moto la storia e che proviene dal nostro mondo. Un
modo simpatico per dire che il cinema è una bella evasione e che ogni tanto
quando fa capolino nella vita reale, può essere anche utile ad apprezzarla un
po’ di più.
Ecco se “Nuovo
cinema paradiso”, fosse stato diretto da uno dei migliori registi action di
sempre, scritto da uno sceneggiatore stiloso e dall’enorme talento e farcito
di esplosioni e battutacce, sarebbe stato “Last Action Hero”.
![]() |
"Non so perchè continui a chiamarmi Salvatore, ma ho capito il concetto". |
Tutta questa
qualità ha pagato dividendi negli anni, “Last Action Hero” sembra migliorare
col tempo come il buon vino, ancora oggi rappresenta la nota più acuta, degna
di Brian Johnson, mai suonata sul versante metacinematografia. Se, per assurdo,
uscisse in sala oggi, così, identico a se stesso, McTiernan verrebbe celebrato
come un genio e questo film come il capolavoro che è, tutto questo postmodernismo
sarebbe molto più adatto al 2016 che al 1993, visto che oggi le strizzate d’occhio
e la malinconia per i film dell’infanzia, sono all’ordine del giorno e gestite
da gente molto meno capace di McTiernan.
![]() |
Per molto meno di così, oggi il pubblico andrebbe giù di testa. |
Per concludere,
una riflessione: McTiernan ha saputo chiudere un'Era, quella degli eroi d’azione
degli anni ’80 primi anni ’90, con un film celebrativo ed esaltante, con il
ritmo di un pezzo degli AC/DC, tra vent’anni qualcuno riuscirà a fare la stessa
cosa con i film di supereroi? La palla è nel vostro campo filmaker del futuro,
quando sarà il momento, ricordatevi del film di John McTiernan, non farlo
sarebbe un… Madornale errore!
grandissima recensione.
RispondiEliminaun altro attore che ha saputo prendersi amabilmente in giro in sto film è il grande attore plurioscarizzato Antony Quin.
a mio parere il film più bello ( sì anche meglio di terminator) di swarzy rimane true lies.
scordiamoci james bond il più bel film di spie di tutti i tempi rimane true lies.
true lies nel suo genere è un vero capolavoro.
altro che quella boiata incomprensibile di sky fall.
saluti e grazie.
rdm
Ti ringrazio ;-) Anthony Quinn è un grande, qui fa lo stereotipo dell’italo americano, mi fa sempre ridere la scelta di costumi nella scena del funerale, un tripudio di loschi figuri con cappello e vedove nere vestite, ovvero come un Americanotto pensa sia la Sicilia.
EliminaSwarzy, Jamie Lee, James Cameron, tu pensi che io possa non andare giù di testa per “True Lies”? :-D Un giorno dovrò affrontare i film di Cameron come meritano, grazie a te e buon week end! Cheers
Visto al cinema...lacrime malinconiche (e bel film)
RispondiEliminaEcco, questo è il classico titolo che visto in sala (magari mezza vuota) potrebbe guadagnare ulteriori punti, anche solo per l’immedesimazione con Danny ;-) Cheers
EliminaAll'epoca lo vidi al cinema, dopo averne letto una recensione su Tv, Sorrisi & Canzoni addirittura. :-P
RispondiEliminaL'ho sempre trovato divertente e ben fatto, per me merita assolutamente di essere un " Classido ", difetti o non difetti. :-)
Benissimo, siamo sulla stessa lunghezza d’onda, anche perché di film meta cinematografici migliori di questo è difficile trovarne in giro… Bro-Fist! :-D Cheers
EliminaQui scatta davvero la lacrimuccia... All'epoca ero un drogato di Van Damme, e quando la trasmissione "Ciak" mandò in onda il suo cameo in questo film, "Last Action Hero" è entrato ufficialmente nel novero dei film sorvegliati speciali ;-)
RispondiEliminaLa memoria non mi aiuta, non so se l'ho visto prima in italiano o in VHS d'importazione che trovai in una videoteca del centro, comunque lo amai alla follia. "È quello che ha ucciso Mozart" "Mo... chi?"
Il milione e mezzo di citazioni oggi lo renderebbero il film del secolo, invece in quegli anni il cinema era drasticamente più selettivo, e purtroppo Schwarzy iniziò a prendere cantonate su cantonate.
Amavo Charles Dance e in breve tempo era in Alien 3 e qui: questo film mi ha davvero regalato grandi emozioni. "Ferma la tua mano, nobile principe" "Chi dice che sono nobile?"
Purtroppo non possiamo dire che fosse troppo avanti, perché le parodie metacinematografiche impazzavano, da Hot Hots a Palle in canna, forse hanno speso troppo per un film che forse doveva volare più basso. Non so, di sicuro i flop degli anni Novanta sono mille volte superiori sotto ogni punto di vista dei successi di oggi.
Aspetto con ansia "The Last Super Hero"!
"Tornerò... Ah, non ti aspettavi che l'avrei detto, eh?"
"Ma è quello che dici sempre!"
Chiudo dicendo che all'epoca comprai e un po' lessi la novelization americana e dalla colonna sonora originale (che conservo ancora) ho conosciuto "Dream On" degli Aerosmith. E scusa se è poco ^_^
Ancora oggi quando vedo F. Murray Abraham in un film ripeto quella clamorosa battuta su Mozart ;-)
EliminaLe parodie esistevano già, e in quel periodo erano davvero brillanti, questo film però prende in giro un genere con affetto, il problema è che con Swarzy in cartellone e McTiernan dietro la macchina da presa il pubblico si aspettava altro, è stato venduto in modo sbagliato.
La colonna sonora è fantastica, “Dream on” poi è un pezzo magnifico, qui fa a sua volta un cameo sui titoli di testa ;-) Cheers!
Il trailer di Amleto è un gioiellino! XD
Elimina"questo film però prende in giro un genere con affetto, il problema è che con Swarzy in cartellone e McTiernan dietro la macchina da presa il pubblico si aspettava altro, è stato venduto in modo sbagliato"
Probabile. Oltre all' uscita dei dinosauri. XD
I dinosauri hanno avuto il loro peso, anche la direzione di marketing poco chiara ma se uscisse oggi farebbe venire giù i cinema ne sono certo ;-) Cheers
EliminaQuesto è il film di Swarzy che vedo volentieri ogni volta che lo danno in tv... Praticamente lo vedo una volta l'anno!
RispondiEliminaDa ragazzini volevamo anche noi quella carta magica XD
Tappa obbligata, ogni tanto anche ora da grandi sarebbe interessante avere il biglietto magico ;-) Cheers
EliminaSai qual'è la cosa che più mi ha stupito di questa tua (come al solito) fortissima recensione? Scoprire che fu un flop! Ma dico... come si può??? Io lo vidi appena uscì in VHS, quindi più o meno alla sua epoca, e già allora lo trovai geniale! Mah!
RispondiEliminaTi ringrazio moltissimo, mentre leggevo e raccoglievo informazioni sul film, mi sono imbattuto nella classifica dei film più visti del 1993, "Last action hero" ha chiuso 26esimo, non proprio un risultato invidiabile. Avercene di flop come questo però ;-) Cheers
EliminaUno dei film preferiti della mia adolescenza... capolavoro assoluto come la tua recensione! :D
RispondiEliminaVisto in età giovanile resta un film formativo, e fighissimo ;-) Grazie mille! Cheers
EliminaConcordo sul fatto che sia il miglior film di Arnoldo Neronero. Divertente e autoironico e con una colonna sonora davvero spaziale! E comunque "Quel gatto era uno dei miei migliori uomini!" e "Essere o non essere? Non essere!" sono due delle migliori frasi nella storia del cinema d'azione.
RispondiEliminaVerissimo, questo film è pieno di battute da mandare a memoria, mi sono dovuto trattenere dal citarle tutte ;-) Cheers
EliminaRecensione fantastica per un film a suo modo magico. Davvero. L'esaltazione del cinema di genere, ciaciarone e accessibile a tutti, evitando pippate mentali assurde o fronzoli inutili. Un film che ha cuore, semplicemente.
RispondiEliminaTi ringrazio molto e dici bene, un grosso omaggio al cinema di genere, che poi è quello che ti fa innamorare dei film, prima di perdere la testo per, che so, Bergman, giusto per citare un altro che qui viene omaggiato ;-) Cheers
EliminaUn film che adoro...L'ho sempre trovato divertente, ma anche molto intelligente e, purtroppo, sottovalutato. Non manca qualche difetto, ma sostanzialmente, definirlo geniale non sarebbe un esagerazione...
RispondiEliminaPenso che geniale sia la parola che si utilizza la prima volta che si vede questo film, e anche quella che si ripete a tutte le altre visioni ;-) Cheers
EliminaRivisto qualche tempo fa. Io l' ho trovato sempre fresco e divertente, ma anche riflessivo e non affatto banale nella sua leggerezza. All' epoca LAH parodiava le saghe action che avevano preso piede. Oggi con tutti questi seguiti ecc... la realtà sembra aver superato la fantasia! XD
RispondiEliminaCerto, mettere pure un gatto animato... °_O XD o la stazione di polizia che sembra una sfilata di miss! XD Hanno deciso proprio di esagerare! XD Lo squartatore mi faceva e fa inquietare! °_O XD
Ah, ah! NCP in salsa action! lol Bel paragone! XD
Anche in questo film c' è il mitico Al Leong!?! Non lo ricordavo! lol
Il gatto a cartoni animati é troppo perché non ha cittadinanza con il cinema Action, con il cinema e basta quello si. Al Leong non é mai celebrato abbastanza, come questo film ;-) Cheers
EliminaSLAAAAAATEEEEEEER!!!! *CRASH!!* (urlato da Renato Mori ❤❤❤)
RispondiEliminaIl capo che urla, un classico dei polizieschi, per altro qui, interpretato dallo stesso attore di "48 Ore", nello stesso ruolo! ;-) Cheers
EliminaNon riesco a credere al Flop. E' una realtà alternativa...non può essere! Abbiamo sbagliato anno!!
EliminaViviamo nel mondo dove Arnold Schwarzenegger... è un attore! :-O Cheers
EliminaCorrotto!! Potente!! E sposato con tua mad... no, ho sbagliato!! 😂😂
EliminaA parte gli scherzi, fosse uscito in un altro anno sarebbe stato un cult non solo fra noi fan del film!!!
Figurati che con gli amici, quelli con cui mi divertii a remakkare Ghostbusters quando si aveva quei 12 anni (ti scrissi nell'apposito post a riguardo della scimmia che avevo all'epoca di quando mi feci regalare una videocamera) ci venne l'idea di fare uno spin-off (come li chiamano OGGI) delle avventure di Jack Slater! Per il protagonista avevamo già rimediato t-shirt aderente rossa su giubbotto scamosciato e jeans con cintura col borchione, avevamo anche fatto il cartello col titolo da mettere davanti alla telecamera...ma non ricordo assolutamente se avevamo anche girato qualcosa! 😄😄
Tutta sta bega coi ricordi per farti capire quanti fan della prima ora ci sono di questo film!!
EliminaCon tanto di citazioni a nastro a tutt'oggi...da "madornale errore" a "non essere" chiudendo lo zippo dopo accesa la sigaretta... Quella battuta su Mozart non la capii fino a moooooolto tempo dopo quando vidi "Amadeus" ma fa nulla, mi piaceva lo stesso!! 😂😂😂
E "Angry again" è un pezzo fighissimo...da cantare con la bocca storta, digrignando i denti e con quella voce "schifata" come solo Dave ❤ Mustaine sa fare!!
Se uscisse oggi, in piena mania da film post moderni? Spaccherebbe tutto in due ne sono sicuro ;-) Anche perché con tutti quei momenti di culto, non potrebbe fare diversamente. Cheers!
EliminaPensa se uscisse proprio in questi ultimissimi tempi dove sembra stia cominciando a prendere piede il revival anni 90 (dopo lo svisceramento degli 80)!!
EliminaRevival anni '90 e post-modernismo, al botteghino devasterebbe tutto senza dubbi! ;-) Cheers
EliminaNon ci sarà un Benedict 2 per te!
RispondiEliminaDa una vita vorrei rivolgermi a qualche mio avversario con una frase così ;-) Cheers
EliminaLo stanno trasmettendo proprio adesso, con mio grande piacere... E comunque: era ora, finalmente una recensione che si focalizza davvero su questo film e gli rende giustizia. Avrai gelato qualche critico: un ice-creaminale di meno (cit.)
RispondiEliminaTi ringrazio moltissimo vado pazzo per questo film e lo considero un classico, infatti lo sto riguardando (alternato ad "Arma letale 4" su Iris) anche io (storia vera). Cheers
EliminaAltro gran film recuperato (anni e anni in ritardo) ed altra fantastica recensione. Parodia geniale, metacinematografico in ogni aspetto, fantastico anche come film d'azione, ricolmo di citazioni e strizzate d'occhio ai fan che non possono che mandare in brodo di giuggiole! Che sia stato un flop mi dispiace, non lo avrebbe certamente meritato! Personalmente non ricordo comunque di aver mai visto nulla di notevole con Charles Dance al di fuori di GOT (con l'ausilio di Wikipedia, posso citare "Godzilla II - King of the Monsters" LOL) ed effettivamente la parte di Benedict è fantastica, però anche il personaggio di Tywin per me è ottimo e non ha quasi nemmeno il tempo materiale per commettere passi falsi considerando lo screentime piuttosto ridotto che ha nella serie :D
RispondiEliminaTi ringrazio molto! Charles Dance era un ottimo cattivo in "Il bambino d'oro" e aveva un gran personaggio in "Alien 3", il suo Tywin non si dimentica ;-) Cheers
EliminaFinalmente trovo una recensione che rende onore a questo capolavoro! Negli anni ho fatto una testa cosìa mia moglie, rispondendole spesso e volentieri a suon di citazioni di Last Action Hero. Se qualcuno mi chiedeva se avessi domande, ho sempre risposto: "Si, due domande"
RispondiEliminaLa passione per McTiernan e per questo film sono tra i valori fondanti di questa Bara ;-) Cheers
Elimina