sabato 24 settembre 2016

Aliens - Scontro finale (1986): Decolliamo e Classidizziamo!


L’Inglese è una lingua bellissima, ai figli di Albione basta aggiungere una “S” alla fine per moltiplicare, in questo caso non solo il numero di Xenomorfi, ma anche il numero di minacce, di azione e di divertimento (per noi spettatori), grazie ad una sola piccola “S” passiamo da Alien il capolavoro di Ridley Scott, ad “Aliens” di James Cameron. Era dai tempi del Superman di Donner che non vedevo un utilizzo tanto significativo della lettera “S”.


“Aliens - Scontro finale” quest’anno compie i suoi primi trent’anni e, malgrado il primo capitolo sia un capolavoro senza sterzo, questo non solo non è certamente da meno, ma è anche il mio preferito di tutta la saga. Ad una prima occhiata segue la solita regola del sequel: “Uguale, ma di più”, innaffiando il tutto con dosi fuori controllo di testosterone e machismo, uno dei film d’azione più belli di sempre, che al suo interno contiene messaggi femministi e anti-militaristi (storia vera!), ma, più in generale, una lezione su come dovrebbero SEMPRE essere scritti i seguiti. Escucha muchacha... Io ho bisogno di sapere una sola cosa: Donde està el cartello dei Classidy!



Alla festa di compleanno di questo filmone abbiamo altri amici blogger, ecco il blogtour completo:

Il Zinefilo ci porta tutti sul viale dei ricordi
IPMP presenta la locandina e i ritagli di giornale dell'epoca
Aliens30 presenta la novelization del film
Aliens30 omaggia l'anniversario con alcuni testimonial d'eccezione...
Il Cumbrugliume tiene d'occhio le pareti
Doppiaggi Italioti ci parla del doppiaggio del film
Il Gerliotti esce dalle fottute pareti!

Come fai a dare un seguito ad un successo di critica e pubblico come Alien, visto che il suo regista Ridley Scott non ha intenzione di tornare a bordo? Se sei quel drittone di Walter Hill affidi tutto ad uno che non ha paura di affrontare una sfida del genere, ma, più in generale, credo che non abbia paura di niente e basta: James Cameron, il caso sequel è tuo!


"you can't scare me i work for James Cameron" (Citando una celebre maglietta).
Anno 2179. Ripley viene ripescata dormiente dello spazio profondo (dove nessuno può sentirti russare), il suo sonno è durato la bellezza di 57 anni, ma nel frattempo poco è cambiato: la compagnia Weyland-Yutani (nome scelto da Scott per “omaggiare” i suoi vicini rompicazzo, storia vera) non crede alla sua versione dei fatti, però la vuole come consulente sul campo quando i contatti con i coloni su LV-426 terminano bruscamente. Tranquilla, questa volta le cose andranno diversamente, saremo preparati, avrai al tuo fianco un'intera squadra di Marines coloniali cazzuti e armati fino ai denti cosa può andare storto? ("Siete sull'ascensore per l'inferno, in discesa!").

"Fidati di noi, siamo un azienda seria".
Cameron con la sua sceneggiatura contribuisce ad espandere l’universo di Alien, senza limitarsi ad aumentare il numero di creature (il famoso discorso sulla “S” finale), ma tenendo a mente una regola semplice, ovvero che le azioni hanno delle conseguenze, ma soprattutto rispondendo ad una domanda facile facile: se i mostroni acidi dalla testa fallica cicciano fuori da un uovo, chi depone le uova?

Cameron, con il suo solito piglio generalesco, dimostra immediatamente di avere le idee chiare per il film, c’è solo il piccolissimo problema: convincere Sigourney Weaver a tornare a vestire i panni di Ripley, cosa che non voleva assolutamente fare. Avvicinata dalla produzione Sigourney impone le sue richieste per partecipare al seguito: "Voglio un pacco di soldi, Ripley non dovrà utilizzare armi, dovrà essere infettata da un alieno e dovrà morire a fine film".


Beh direi che Jimmy ti ha proprio dato ascolto, vero Sigourney?
Cameron fa sì con la testa e, come suo solito, fa quello che gli pare, sbattendosene delle richieste della Weaver, che comunque torneranno buone per il terzo capitolo, ma questa… E’ un'altra storia.
Sigourney si convince a partecipare dopo aver letto la sceneggiatura scritta da Jimmy Cameron, la considera ottima, specialmente per la caratterizzazione dei personaggi femminili, Ripley su tutte. Ora bisogna solo sistemare quella faccenda di ex presidenti defunti stampati su carta verde e, anche qui, Jimmy ci mette lo zampino.

Tira su il telefono, chiama un ragazzone austriaco con cui ha fatto un altro filmetto direi abbastanza riuscito, l’agente di Arnold Schwarzenegger è lo stesso della Weaver, questo mescola un po’ le acque, ci mette una buona parola e arriva l’accordo, dimostrazione che avere il numero di telefono di un Terminator in rubrica torna sempre utile nella vita.


Jimmy e sua moglie (numero due di cinque), la produttrice Gale Anne Hurd.
La genesi di “Aliens - Scontro finale” era iniziata proprio tempo prima, nei nove mesi di stop forzati della produzione di Terminator, passati ad attendere che Arnold Schwarzenegger terminasse di girare Conan il distruttore, tempo (ben) speso da Cameron per scrivere, robetta: la prima bozza di sceneggiatura per il film “Rambo 2 - La vendetta”, che come tutti sappiamo (lo sapete vero?) è stata poi pesantemente rimaneggiata da Sylvester Stallone, inserendo patriottismo e muscoli oliati a pioggia e anche questa… E’ un'altra storia.

Prima di scrivere “Rambo 2” Cameron parla con reduci del Vietnam, s'informa sui sintomi del DPTS (disturbo post-traumatico da stress) e anche se Stallone successivamente getterà quasi tutto alle ortiche, il nostro Jimmy impara una grande lezione che applicherà in tutti i sequel diretti in carriera: quali sono le conseguenze del primo film sui personaggi? Domanda semplice e pratica che ha garantito almeno un paio di capolavori del cinema.


Nel secondo capitolo tutto è più grande, anche lo Xenomorfo.
La Ripley di “Aliens - Scontro finale” si sveglia ogni notte urlando, ha difficoltà a reintegrarsi nella società e anche a trovare un lavoro, è fin troppo qualificata per gli elevatori meccanici (così prepariamo il campo per quel finalino con il Power Loader), ma quello o niente, in questo non è tanto distante da Rambo, o da qualunque reduce del Vietnam.

Alla fine si convince a partecipare alla missione su LV-46 per affrontare il suo trauma, ma anche per assicurarsi che la Weyland-Yutani non voglia ancora cercare di sfruttare la creatura come arma, è un personaggio fragile e traumatizzato (che va fuori di testa quando vede un androide, citofonare Bishop per conferma, ore pasti), che evolve durante i 137 minuti di film (154 dell’edizione speciale), lo fa in maniera coerente e logica ed è impossibile non tifare per lei. A ben pensarci, l’evoluzione di Ripley (istinto materno compreso) è la stessa di Sarah Connor in Terminator 2, solo meno traumatica perché accade sotto i nostri occhi, mentre quella di Sarah avviene fuori schermo, negli anni tra il primo e il secondo film della serie, ma il principio di base è sempre lo stesso: quali sono gli effetti del primo film sui personaggi? Giovani sceneggiatori, prendere appunti, grazie!


È nato prima l'uovo o lo Xenomorfo?
Ripley, inoltre, con la sua fragilità iniziale, è il perfetto contro altare dei Colonial Marines, a loro modo le star del film. Spavaldi, cazzuti, con la battuta(ccia) sempre pronta, questi Marines sono sprezzanti come quelli di “Fanteria dello spazio” di Heinlein (citato da Hudson quando parla di “caccia all’insetto”), rappresentano il machismo interventista americano, il loro spirito di: "Andiamo, spacchiamo i culi e torniamo a casa vittoriosi". Piano che per gli Yankee funziona quasi sempre sulla carta e quasi mai nella realtà, perché di solito vengono presi a scoppole da un nemico male armato e teoricamente inferiore, che siano Xenomorfi o Vietcong. "Lei forse non è al corrente dei recenti avvenimenti, ma siamo stati presi a calci nelle palle!", il metaforone anti militarista inizia a farsi prepotentemente strada.

Il METAFORONE viene fuori dalle (fottute) pareti!
Ma altre alla metafora sul Vietnam (e sulle guerre in generale) “Aliens” è un film anti-istituzioni, ogni volta che me lo vado a rivedere (e non succede raramente) mi spacco dal ridere nel vedere come tutte le figure autoritarie siano degli inetti (Il tenente Gorman), oppure degli arrivisti vigliacchi come il personaggio di Paul Reiser, Burke archetipo del burocrate viscido e stronzo ("Non so quale delle due specie sia la peggiore... Loro non li vedi fregarsi l'uno con l'altro per una sporca percentuale!"). In questo film a tener su la baracca sono consulenti e i proletari Marines, devo sempre far passare del tempo tra l’ennesima ri visione di questo film e la mia presenza sul posto di lavoro, non sapete quante volte mi ritrovo come Ripley a voler dire "Falli uscire da lì! Vall'inferno Gorman!" a qualche mio responsabile... Ah! se solo avessi anche io un M577 Armoured Personnel Carrier!


"Lo compro io, per un dollaro!" (Cit.)
Prima di accusare Cameron di fanatismo paramilitare, teniamo a mente che per far funzionare la metafora, i marines coloniali all’inizio devono risultare dei super machi, tanto che tra le loro fila persino le donne sono mascoline, come la mitica Vasquez, senza ombra di dubbio la più cazzuta di tutti ("Qualcuno ha detto "Salviamo i coloni!". Lei ha capito "Vi diamo i coglioni!" e si è arruolata subito guardate che vi massacro con le citazioni da questo film, sappiatelo!), personaggio che da sola si sarebbe meritata uno spin-off o una lunga carriera nei film d’azione, per altro, ho sempre pensato che l’attrice che la interpreta fosse una Latina, mi è preso un mezzo colpo quando ho scoperto che invece è inglese ed è anche la tutrice legale di John Connor in Terminator 2 (“non è mia madre, Todd!”).


"Escucha muchacho, io ho bisogno di sapere una sola cosa: donde està John Connor!".
Il personaggio di Vasquez, però sottolinea quanto “Aliens” sia un film in cui le vere protagoniste sono proprio le donne, che siano protagoniste, co-protagoniste o avversari (tecnicamente la cattiva è la regina aliena), la protagonista non è un eroe dell’azione tutto muscoli e testosterone (ho fatto anche la rima), ma è una donna al 100%, i sentimenti che smuovono Ripley sono sì una certa volontà di vendetta nei confronti degli Xenomorfi, ma solo in parte, perché il suo riscatto si stempera con il passare dei minuti in favore di un istinti quasi materno.

Bisogna davvero essere bravi a scrivere un personaggio che sopravvissuto ad un trauma come quello del primo film, flagellato da incubi di parti alieni, dai quali si risveglia urlante tenendosi il petto (Who you gonna call? Chestbuster!), riesca comunque a sviluppare un istinto materno quando su LV-426 incontra la piccola sopravvissuta (anche lei) Newt, questo film pieno di Marines, che cambia il genere dal thriller/horror del primo capitolo, alla pura azione del secondo (come dicevano in “Scream 2”: “James Cameron te lo fa venire duro vero?”), va rivisto con questa chiave di lettura.


Istinto materno parte uno: Empatia e tenerezza.
Lo “Scontro finale” (del titolo italiano e del film) non è solo la rielaborazione di Jimmy Cameron del finale di Alien, ma è una vera e propria lotta tra leonesse, con una delle due impegnate a proteggere il suo cucciolo (“Stay away from her, you bitch”), però armata di power loader! Ok, mi rendo conto che la maternità nella realtà sia molto più complessa, ma nessuno al cinema ha saputo riassumerla a noi possessori di cromosoma Y meglio di James Cameron ed io continuo la mia personale crociata di sdoganamento, tutti quelli che vogliono continuare ad usare la frase fatta che l’ex moglie di Cameron, Kathryn Bigelow “dirige come un uomo”, allora dovreste avere le palle di ammettere che i film di James Cameron sono più adatti al pubblico femminile di quanto la loro fama lascerebbe intendere!

Istinto materno parte due: Leonessa incazzata.
Bisogna anche dire che noi maschietti abbiamo di che divertirci con i film di Cameron, con questo “Aliens - Scontro finale” sicuramente, anche se sul set non è stato tutto pesche e crema. Jimmy ha fama di essere un regista per cui non è semplicissimo lavorare, il piglio da generale è sempre lo stesso e la testa dura non è sempre andata di pari passo con il caratteraccio. Roger Corman che lo ha tenuto a battesimo nei set di alcuni suoi film di lui diceva: “Tutti gli altri camminavano, mentre Jim correva”.


Newt, vedi di fare come zio Jimmy... Corri!
La troupe inglese del film era quasi interamente composta da fedelissimi di Ridley Scott che non si fidavano di questo giovane Canadese, nemmeno la proiezione sul set di Terminator, organizzata per convincere tutti della capacità di Jimmy ha sortito molti effetti. Poco male, Cameron si è circondato dei suoi pretoriani, come il mago degli effetti speciali Stan Winston o gli attori Lance Henriksen (Bishop) e Bill Paxton (il soldato “Game Over” Hudson).

Dopo aver fatto sottoporre il cast a due settimane di allenamento con gli uomini del SAS britannico (esclusi solo i “Civili” Sigourney Weaver e Paul Reiser e il tenente William Hope, perché il suo Gorman doveva sembrare l’incapace della 38 missioni simulate e due reali) ha concesso ai soldati impegnati nei panni dei Marines coloniali di personalizzare le proprie armi, in modo dare un look da vero film di guerra alla pellicola.

Per altro, i fucili ad impulsi sono stati realizzati unendo insieme parti di Mitra Thompson e Remington 870, mentre le pesantissime “Smart gun”, sono delle MG 42 montante sopra i supporti della videocamere steadicam, tanto che Jenette Goldstein e Mark Rolston hanno preso lezioni dagli operatori di steadicam per muoversi… Si vede che c’è un grande uomo di cinema come Cameron dietro a tutto questo!


Ok siamo pronti a girare, cioè volevo dire sparare!
Un'ossessione per il dettaglio che paga, infatti i Marines risultano l’aggiunta più azzeccata del film, tutti molto caratterizzati, sono stilizzati, ma ben fatti (chi critica i personaggi di “Avatar” ha la memoria corta), tra le loro fila troviamo alcune vecchie conoscenze di Cameron, come Michael Biehn, ad esempio.

"Vieni con me sei vuoi vivere... Spero questa volta vada meglio però".
Chiamato letteralmente dal giorno alla notte da Cameron, per sostituire James Remar, che aveva già girato diverse scene sotto il casco di Dwayne Hicks rimaste nel montaggio finale del film, tanto con il casco sono irriconoscibili (storia vera!). Remar è stato sostituito a causa di “Divergenze creative” con il regista, sì, quello è il fatto che dopo due minuti quasi vengono alle mani con Cameron, quindi via e dentro Biehn.


"Cosa sono quegli occhi rossi Remar?", "Ehm, ho le lenti a contatto nuove".
Che però sfiga! Ha dovuto tenersi la corazza con il cuore lucchettato sul petto personalizzata da Remar (un idiozia, perché mettersi un mirino sul cuore? Bah).ma in compenso ha risposto con una prova maiuscola, sul perché Michael Biehn non sia diventato il più grande attore di film action della storia del cinema è un mistero pari a quello di Stonehenge.


Cuore con lucchetto? Un idea così scema poteva venire solo a James Remar o a Federico Moccia.
Tra i pretoriani anche il grande Lance Henriksen, il suo androide Bishop ("Preferisco il termine persona artificiale, io") permette a Cameron di fare il punto sui 57 anni di tecnologia tra il primo e il secondo capitolo, Bishop è l’opposto di Ash: gentile, ma dotato di umorismo. Henriksen e Jimmy Cameron hanno fatto un lungo lavoro sul passato del personaggio, non raccontato nel film, ma fondamentale per il risultato finale: pare che Lance abbia chiesto al suo regista di avere un paio di lenti a contatto per risultate più “Bionico”, dopo un'occhiata alla faccia di Henriksen, la risposta di Cameron è stata: “Tranquillo, sei già abbastanza inquietante così” (storia vera). Curioso che nella versione doppiata, il personaggio sia stato fornito di un'inutile voce robotica, ma per questo e altri dettagli, vi rimando al pezzo di Doppiaggi Italioti come sempre completissimo.

"Inquietante, io? Davvero? Colpa degli zigomi a punta vero?".
Per il resto, la sceneggiatura di Cameron è micidiale, come al solito, i dialoghi sono uno migliore dell’altro, molti ve li ho già citati a memoria sparsi nel commento, aggiungo solo che nel film ci sono 25 “Fuck”, 18 dei quali tutti pronunciati da Hudson (il grande Bill Paxton, che dopo Terminator riesce a farsi uccidere anche da un Alien e il tassametro corre), tutti pronunciati chiedendo scusa alla piccola Carrie Henn che interpretava Newt, “Fuck, sorry Carrie” (storia vera), ma la frase più celebre di Hudson è sicuramente “Game over, man! Game over!" improvvisata da Paxton sul set, tenuta nel montaggio finale del film, è ancora oggi la sua frase simbolo, quasi la sua Hasta la vista baby!.

Una delle cento frasi di culto di Bill Paxton in questo film.
Se devo essere onesto, la mia battuta preferita del film la pronuncia Frost, la mitica “Ma come diavolo ci difendiamo? A parolacce?” che vi giuro, mi fa scoppiare a ridere ogni volta che mi rivedo il film, ogni maledetta volta. Ma se mi leggete da un po’ sapete che ho il mio metodo personale di valutare la genialità dei dialoghi di un film, ovvero le citazioni involontarie, il numero di volte durante la vita quotidiana, in cui ti ritrovi ad utilizzare la battuta di un film, “Aliens - Scontro finale” ha il primato assoluto della mia battuta da ufficio preferita, quando i clienti e colleghi mi assediano con le richieste, io inizio a mimare un mitra gridando: “Vengono fuori dalle pareti! Vengono fuori dalle fottute pareti!”, giuro che lo faccio sul serio, ormai anche i miei colleghi sanno che sono un po’ suonato.


"Formazione d'assalto, pronti ad un'altra giornata in ufficio".
Per ottenere gli Aliens (sempre il discorso sulla “S” iniziale), Cameron dispone di, voi direte: "Cento, duecento costumi e altrettante comparse", no no, i costumi erano solo sei (SEI), ma provate a dirmi che guadando il film ve ne siete mai resi conto e per rendere gli Xenomorfi davvero alieni nelle movenze, Cameron ha radunato contorsionisti a ballerini addestrati a muoversi nel modo più strano possibile, così da risultare del tutto non umani allo sguardo e nella sua totale furia creativa, quando gli hanno chiesto se c’era bisogno di contattare H.R. Giger per il design della regina aliena, Jimmy ha risposto: “No no, ho già dei bozzetti pronti, mi bastano quelli e Stan Winston” (storia vera).


Siam sei piccoli Xenomorfin, siamo sei fratellin...
“Aliens” è un film che procede per scene mitiche, ognuna del tutto funzionale alla trama, ma una più mitica dell’altra, dal salvataggio di Ripley alla guida del M577, allo scontro con i Facehugger un tempo conservati sotto vetro, la scena dell’ascensore (che più serve a Ripley più è lento ad arrivare che ansia!) fino allo scontro (finale) con la regina, che ogni volta mi fa venire voglia di alzarmi in piedi ad applaudire, un po’ per l’entrata in scena di Ripley, un po’ per la coreografia, il ritmo e il montaggio di tutta la sequenza che sono veramente fatti come il Dio del cinema comanda.

"I'm here to chew bubblegum and kick alien-ass".
Parlando di ritmo, basta dire che i 15 minuti dell’autodistruzione finali, sono in tempo reale e durano davvero 15 minuti (garantito, ogni volta li conto), il controllo creativo e le energie di James Cameron

Insomma, si è capito che è un film che amo alla follia? Penso di sì, anche perché ho l’impressione che migliori ogni volta che me lo vado a rivedere, quest’anno “Aliens - Scontro finale” compie trent’anni, ma davvero non sembra invecchiato, è ancora oggi una lezione su come si possa fare un seguito, cambiando completamente genere, passando tra Horror a film d’azione, ma senza cambiare il risultato finale che resta sempre lo stesso: Capolavoro.

Ho sempre sognato di avere quelle Reebok e gli auto lacci di Marty McFly.
Pensare che ci sono ancora persone che dicono che il seguito non è mai bello come l’originale, sarà anche vero, ma farlo dirigere a James Cameron di solito aiuta! Auguri “Aliens”, ci vediamo la prossima volta che verrai fuori dalle fottute pareti.

“La mia mamma diceva sempre che i mostri non esistono. Non quelli veri. Invece esistono”. 




Vi ricordo che se volete curiosità, memorabilia, articoli, informazione e valanghe di passione Aliena, tutti i giorni trovate il blog curato da Lucius Etruscus, 30 anni di Aliens (Viaggi nel mondo degli alieni Fox), una cornucopia per appassionati di questa saga!

48 commenti:

  1. Articolo maiuscolo! Uno dei mille aspetti gagliardi del film è che hai a disposizione decine di frasi mitiche da citare.
    Povero mitico Paxton, ricordo che quando poco dopo lo trovai in Predator 2 era subito chiaro che il primo cadavere sarebbe stato il suo :-D
    Film mitico e mitologico, a cui davvero tanti si sono ispirati più o meno dichiaratamente, e che ancora oggi detta le regole nell'universo narrativo sparso tra fumetti e videogiochi. E scusate se è poco :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sai che misuro il livello di grandezza di un film, anche dal numero di volte che mi ritrovo a citarlo nella vita reale, "Aliens" da questo punto di vista detiene un record. Tra le mille ragioni per cui amo questo film, anche il suo essere scontro tra i capi che prendono le decisioni (sbagliate) e chi le subisce. Cameron ha cambiato il modo di usare i Marines nei film, ogni volta che vedo un seguito fotocopia, mi ricordo di quanta iconografia abbia creato il vecchio Jimmy solo con questo film. Paxton ha un record, si è fatto uccidere da tutti, Alien, Predator e Terminator ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Sottolineiamo che non solo si è fatto uccidere da alieni, predator e terminator... ma in ognuno di questi film aveva sempre frasi molto memorabili. Quelle di Aliens non sto neanche a ricordarvele... in Terminator c'era il "fuck you, asshole!" in quei suoi 30 secondi di vita residua; in Predator c'era "la porta si muove avanti e indietro... chissà che cazzo significa" :P

      Elimina
    3. Un profeta della legge aurea, se proprio devi andartene, almeno fallo con stile ;-) Cheers

      Elimina
  2. Applausi e standing ovation per una analisi magnifica...per quanto riguarda il film basta dirti che rientra tra le mie "pellicole della vita"...e mi hai fatto venir voglia di rivederlo subito!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio moltissimo, era proprio quello l'intento ;-) Concordo in pieno, questo è proprio uno dei film della vita, senza ombra di dubbio! Cheers

      Elimina
  3. "Ehi Vasquez, ti hanno mai scambiato per un uomo?" "No. E a te?" Per me il miglior film di Cameron, qui la sua visionarietà e la sua energia "muscolare" trovano un equilibrio davvero miracoloso. Bene, ora tocca rivederlo anche a me!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vai! Due su due, sono in striscia positiva! ;-) Concordo, era veramente sul pezzo, perfezionando la sua mania per i dettagli, ed ad ogni visione non stanca mai, anche grazie a quei dialoghi pazzeschi ;-) Cheers

      Elimina
  4. Quante scene cult! Pur chi non l'ha visto le riconosce!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Veramente un film mitico, uno dei miei preferiti ;-) Cheers

      Elimina
  5. "Decolliamo e nuclearizziamo" questa è la frase che utilizzo in ufficio in caso di problemi :) e il mitico collega Simone risponde sempre a tono: "questa è la sola sicurezza" :) In branco di quarantenni malati.
    Film che ti gasa un mito !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Posso venire a lavorare con voi? Quando cito questo film in ufficio nessuno mi risponde, mi sentirei a casa, vi mando il curriculum ;-) Cheers

      Elimina
    2. Anche per me, vi mando il CV ;-) Cheers

      Elimina
  6. Ricordo che nei commenti su IMDB c'era un thread intero (in inglese) dedicato all'uso di citazioni da Aliens applicate nella vita di tutti i giorni, la volgarità di molte era paragonata soltanto all'ilarità degli interventi. Anni fa però resettarono tutti i messaggi cancellando questo patrimonio... per fortuna mi salvai le migliori in anticipo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ne sapevo nulla, ma mi consola molto il fatto che allora non sono solamente io a fare così, peccato per la perdita! Cheers

      Elimina
  7. Io lo metto al terzo posto,in ordine di gradimento per me gli Alien sono 1(inarrivabile)-3-2-4.La parte "istinto materno" a me non drena molto,la preferisco rasata e cazzuta nella prigione ;) Però è vero che questo secondo pulula di scene mitiche!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In versione rasata è effettivamente tostissima nel look, però la trovo molto più cazzuta qui, ma sono di parte, quando si parla di questo film ho gli occhi a forma di cuore ;-) Cheers

      Elimina
  8. Come l' attrice di Vasquez poi farà la tutrice in T2!?! °_O XD
    Già solo la scena in cui Bishop parla di qualcuno che depone le uova... ti far rimanere incollato per vedere cose esce fuori! XD
    Uno dei temi di Cameron è la critica alle compagnie che fanno le cose alla carlona per il loro profitto e o superficialità. Già in "Piranha paura"! Quì prende la palla al balzo dal primo Alien e tratterà la storia del Titanic.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Traumatico vero? Ci siamo fatti fregare dalle lentiggini ;-) in pochi come Cameron non le mandano a dire ai colletti bianchi, i suoi eroi sono cameriere, operai poveracci anche per quello lo apprezzo, ora é milionario e possiede una sua flotta di sottomarini (storia vera) ma prima ha fatto di tutto compreso il camionista, questo spiega perché si diverte a demolire camion nei suoi film ;-) non dimentichiamo il più popolare degli eroi popolari di Cameron, Virgil "Bud" Brigman, eroe!! ;-) Cheers!

      Elimina
  9. Grande film anche se oggi è in vecchiato negli effetti speciali : se già negli anni 80 si notava che gli alien eranos empre inquadrati al buoi per non mostrare i fili o la loro natura pupazzosa, che ce ne fossero solo 6 sul set , lo spettatore più attento lo notava abbastanza.
    Fossi stato Cameron, avrei reso co-protagonsita Hudson, vero matttore del film , invece che lo scialbo Hicks.
    Peraltro Hudson muore in un modo banale e per niente memorabile : non era meglio se moriva con Vasquez, visto che la prendeva sempre in giro ( dimostrando che le voleva bene , e che nonn era per idiota cacasotto che mostra per tutto il film ?).
    Anche il combattimento con la Regina oggi appare un pò pupazzesco.
    Ah, il titolo con la "s" finale è dovuta a Ciro Ippolito , che tempo prima girò lo squallidissimo "Alien 2 sulla Terra" (peraltro basato su una bella idea, copiata anni dopo dal' ottimo "Descent - discesa nelle tenebre " ), impedendo agli yankee di utilizare lo stesso (O QUASI) titolo !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh ma tutto sommato gli effetti speciali vecchia scuola, dopo trent'anni si lasciano ancora guardare, tanta CGI di film, anche solo di cinque anni fa, non tiene il passo, quindi mi tengo stretto "Aliens" con l'Italica "S" finale ;-) Hudson ha un ruolo chiaro, quello che fa le battutacce anche quando si sta cagando sotto, lo adoro così, non cambierei una virgola ;-) Cheers

      Elimina
  10. Be si, gli effetti speciali del film , confronto a certi in CG oggi inguardabili ( tipo quelli di Star Wars seconda trilogia ) sono meglio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma pensa anche ad un film che mi aveva incantato in sala e che apprezzo (a differenza della “Prequel Tragedy”) come il terzo film del signore degli anelli. Se guardi la battaglia finale oggi, sembra un film vecchio di quarant’anni. Cheers!

      Elimina
  11. Vasquez la troviamo anche nel Titanic! 😁

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero, infatti sono quasi due film speculari, sul post dedicato ho scritto qualcosa a riguardo ;-) Cheers

      Elimina
    2. Ottimo, lo recupererò! Nel frattempo vado a prepararare plastico. Che è una base alla nitroglicerina, un pochino piú stabile.

      Elimina
    3. Decolliamo e nuclearizziamo ;-) Cheers

      Elimina
    4. È il solo modo di essere sicuri! Cinque altissimo!! 😀🖐🏻

      Elimina
    5. Prontissimi all'impegno, yeah! ;-) Cheers

      Elimina
    6. E allora tesori, cosa state aspettando, il caffè al letto? 😄😄

      Elimina
    7. Siete potenti? Siete fetenti? Chi siete? ;-) Cheers

      Elimina
    8. MARINES!!! 😂 Ahhh ma io non smetto più!! 😂🤣
      Quando qua al lavoro esclamo "prontissimi all'impegno!" alla Hudson non me la coglie nessuno!!

      Elimina
    9. Anche le mie cadono tutte nel vuoto, dopo anni però i miei colleghi hanno smesso di chiedermi se sono pronto, a furia di rispondere alla Jack Burton ci sono arrivati anche loro (storia vera). Cheers!

      Elimina
    10. Ahaha considera che il mio ex capo officina ora in pensione quella risposta di Jack Burton la dava sempre in dialetto anche senza conoscere il film!!😄😄😄

      Elimina
    11. Un altro che l'avrà sentita da te poche volte ;-) Cheers

      Elimina
  12. "James Cameron, the King of Sequels" (cit. con tono di Giacomo Poretti nello sketch della montagna)

    Io, all'epoca delle prime visioni di Aliens e Terminator 2, non lo sapevo che fossero dello stesso regista. O meglio, leggevo i titoli di testa, ma poi mi dimenticavo, e termini come "internet" ancora non esistevano. Avevo già un rapporto piuttosto burrascoso coi sequel (salvo poche eccezioni) poi peggiorato col tempo... Ma, con questi due film sopra citati avevo (ed ho) un rapporto diverso, quasi inconfessabile: i primi capitoli rimangono "dei capolavori senza sterzo" (perdoni la cit., dottor Cassidy), ma questi due capitoli secondi restano i miei preferiti.

    Recensione perfetta, come sempre, resa in sintesi da quell'"uguale ma più" che spiega tutto. Lo rivedo sempre con piacere, e di recente ho trovato anche la director's cut (forti le mitragliette che sparano in automatico). Quanto ai critici che parlano di tamarrata militarista e machista, consiglierei di "chiudere con le stronzate, Hudson!" (una delle mie cit. preferite: sarà per la mimica facciale del sergente, per il doppiaggio, ma mi fa sempre ridere). L'inettitudine delle autorità appare palese fin da subito, già dall'approccio di Gorman con Newt, perché è "siempre stato un fine pedagogo". Mi è piaciuto molto lo spirito femministico e l'evoluzione di Ripley dal primo al secondo capitolo, come le si sviluppa, progressivamente, l'istinto materno: tutto reso magistralmente. E sebbene la director's cut spieghi qualcosa in più a riguardo (la figlia ormai deceduta), è reso benissimo anche senza. PS: ammazza com'è invecchiata la figlia di Ripley in quella foto! Dovrebbe avere non più di 70 anni, ma pare ce n'abbia 90.

    PS: Ah! Ti ringrazio per la chicca, questa cosa di James Remar nei panni di Hicks non la sapevo. Però, in effetti, a pensarci... Hicks è molto lontano da casa, senza nessun posto dove fuggire (Nowhere to Run), deve affrontare dei "bestioni da niente" a parolacce (e gesti del dito medio) poco prima di fiondarsi in fretta e furia su un mezzo di trasporto di tipo M... Ho un déjà vu :-)
    Mi auguro che Cameron, prima di licenziarlo dal set, abbia avuto l'accortezza di ammanettarlo ad una panchina.
    (segue seconda parte, il messaggio è lungo)...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ... (seconda parte... la metto fra le "risposte" per incasinare di meno il tutto)

      Riguardo l'istinto materno, ho una teoria su Vasquez che secondo me si può evincere da 3 scene: l'affinità era con Drake, ok. Però, pur considerando Gorman un "estronzo", mi è parso di capire che infondo non lo considerasse proprio una merdaccia, ma vi fosse dell'altro. Le scene che mi hanno fatto concepire questa teoria (esclusa quella lì finale) sono, nell'ordine:
      *Gorman dice che sta arrivando, Hudson lo deride con "oh, arriva lui! mi sento più sicuro!" e Vasquez gli risponde di chiudere la bocca, e gli da pure dello stronzo. Reazione veramente strana, visto il cameratismo della "soldataglia" col quale il nuovo tenente "non si mischia" (cit.), che mi ha fatto pensare a questa teoria mettendo insieme i pezzi.
      *La reazione rabbiosa di Vasquez quando Gorman è svenuto nell'M577 ("svegliate, que dopo te mato!"), mi pare più una reazione istintiva da madre preoccupata e fuori dalla grazia divina, verso un figlio che ha fatto una minchiatona colossale e che quasi si è ucciso, più che una vera volontà di "matarlo".
      *Gorman esce dall'infermeria e trova Vasquez ad aspettarlo fuori. Scena senza dialoghi.
      Secondo me Vasquez ha un qualcosa vagamente simile alla "sindrome da crocerossina": il suo istinto materno si è risvegliato verso Gorman: l'ha preso sotto la sua ala protettrice proprio perché, a differenza di lei, è un totale imbranato in quel contesto... Ma proprio perché è un po' il "figlio scemo", gli dai più attenzione, e quella scena lì finale dice molto... All'inizio pensavo fosse una specie di cotta, o un transfert con Drake, appena morto. Ma secondo me Cameron ha davvero voluto esplorare questa cosa della maternità sul doppio binario Ripley-Vasquez... Nel qual caso, alzo le mani e "fine partita" per davvero. 92 minuti di applausi a Cameron. PS: dove si firma la petizione per una serie prequel su Vasquez?

      ... (terza parte del post "attualmente in lavorazione" :-P ... no, scherzo, anche la mia logorrea ha un limite)

      Elimina
    2. Troppo facile etichettare Cameron come faceva Buffy in “Scream 2” («James Cameron te lo fa venire duro eh?») un autore che ha sempre guardato anche al pubblico femminile in modo molto lungimirante e non paraculo, detto questo cito Lucius: “Alien” è il film che ha creato se stesso, “Aliens” il film che ha creato tutto. Trovami un elemento di questo film che non sia leggendario, penso sia impossibile.

      Se qualcuno avesse il fegato di fare le domande giuste a Cameron e se Walter Hill non parlasse solo il mercoledì (e nemmeno tutti), sarebbe bello scoprire quanti scambi di idee ci sono stati tra di loro, anche perché i gradi di separazione tra il re dei seguiti e il re della collina, sono meno dei canonici sei ;-) Cheers!

      Elimina
    3. "Attualmente in lavorazione" citazione che apprezzo molto ;-)
      Bella analisi, io ho sempre visto Vasquez come una che viene rispettata da tutti i suoi colleghi maschi, perché ha tipo il triplo delle palle di tutti, quindi ci sta che abbia preso quell’imbranato di Gorman sotto la sua ala, è un po’ come il fratello maggiore del gruppo, almeno l’ho sempre vista così, ma ora ho una scusa per riguardarmi questa bomba per verificare ;-) Cheers!

      Elimina
  13. In pratica sto commentando a ritroso i film della saga aliena...vabbè.
    Comunque, Aliens è un ottimo seguito del primo film: non solo espande la biologia degli xenomorfi, rendendoli imprevedibili ai personaggi e al pubblico (sebbene sua maestà la Regina non mi abbia mai convinto al 100%), ma riesce a crearti nuovi volti che ti ricordi dopo anni, che diventano iconici quanto Ripley.
    Alien è un film superiore (essendo anche di genere differente, ovvio), ma Aliens ha quelle battute che citi: è un film che parla molto più al "ragazzino" (magari dentro il corpo di un quasi trentenne) che, quando vede una scena di tensione e un fucile carico, dice: "Io preferisco averlo dietro, in caso di incontri ravvicinati! E io no?!". Quando si mette male per i protagonisti, esclama: "E' finita! Ora sì che siamo sepolti nella merda!" (oppure Game over, man! Game over!).
    Si potrebbe dire che Alien parla maggiormente al cervello dello spettatore, mentre Aliens alla pancia...oppure al petto (hehehe!).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non credo che sia superiore, cito il saggio Lucius: "Alien" è il film che ha creato se stesso, "Aliens" il film che ha creato tutto ;-) Cheers

      Elimina
  14. CIAO CASSIDY, SPERO DI ESSERE TORNATO " DENTRO LA BARA"

    RispondiElimina
  15. Chissà se tutti gli sceneggiatori hollywoodiani zoomers ventenni usciti dai corsi di laurea sugli studi di genere avranno mai visto questo film. Magari riuscirebbero a fare per davvero una "Strong female character".

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fosse per me questo film dovrebbe essere studiato a scuola, non solo in quelle di cinema ;-) Cheers

      Elimina