venerdì 30 settembre 2016
Alien3 (1992): Nothing compares to you
giovedì 29 settembre 2016
Trafficanti (2016): La beretta, la beretta, la beretta ah-ah-ah (nove colpi in linea retta)
Ultimamente sono quasi riuscito ad affrancarmi da trailer cinematografici, che tante volte ti raccontano tutto il film privandoti della gioia di scoprire la storia in sala, di questo “Trafficanti” non sapevo quasi una mazza, tranne il fatto che la rimbombante pubblicità lo vendeva come “Dal regista de Una notte da leoni”. Ho detto che mi sono quasi affrancato, non che ho un impeccabile filtro anti pubblicità, per quello ci sto lavorando, datemi tempo!
mercoledì 28 settembre 2016
Roadies - Stagione 1: We all walk the long road (Grazie Mr. Cameron)
Potrei farvi
un lungo giro di parole, ma la verità è molto semplice: io voglio bene a Cameron
Crowe.
martedì 27 settembre 2016
Elvis & Nixon (2016): The king has entered the building
Tra tutte le foto conservate nella Casa bianca a Washington DC, una in particolare è la più richiesta dai visitatori, è quella che immortala lo storico incontro avvenuto il 21 Settembre del 1970 tra il presidente Richard “Tricky Dicky” Nixon e Elvis “The King” Presley. Il re del mondo e il re del Rock, riuscite a pensare a due personaggi più agli antipodi?
lunedì 26 settembre 2016
31 (2016): Io Zombo, tu Zombie, egli Rob Zombie
domenica 25 settembre 2016
Pearl Jam - TEN: I'm still alive (anche dopo venticinque anni)
Lo so, sono in
ritardo di qualche giorno per celebrare in tempo i 25 anni dell’uscita di “Ten”
il primo disco dei Pearl Jam, che venne pubblicato il 27 agosto del 1991. Capitemi,
o almeno provateci, non credo ci sia nulla di più banale di un fan dei Pearl
Jam che parla (bene) di “Ten”, ma allo stesso tempo anche complicato, dopo
venticinque anni cosa si può dire ancora di un disco fondamentale, che ha
venduto dieci milioni di copie e tutte quegli altri numeroni impressionati lì?
sabato 24 settembre 2016
Aliens - Scontro finale (1986): Decolliamo e Classidizziamo!
L’Inglese è una lingua bellissima, ai figli di Albione basta aggiungere una “S” alla fine per moltiplicare, in questo caso non solo il numero di Xenomorfi, ma anche il numero di minacce, di azione e di divertimento (per noi spettatori), grazie ad una sola piccola “S” passiamo da Alien il capolavoro di Ridley Scott, ad “Aliens” di James Cameron. Era dai tempi del Superman di Donner che non vedevo un utilizzo tanto significativo della lettera “S”.
venerdì 23 settembre 2016
American Horror Story - Stagione 5 - Hotel: La prossima volta vado a dormire in campeggio
giovedì 22 settembre 2016
Lights Out - Terrore nel Buio (2016): La bolletta della luce, quella si farà paura
Se nel buio tutto tace sentirai Mana Cerace arrivar senza rumore con il passo del terrore.
Sguardo cieco e riso torvo, l'han sepolto e non è
morto.
mercoledì 21 settembre 2016
Narcos - Stagione 2: Hanno ammazzato Pablo (Pablo è vivo!)
Ne parlavo qualche tempo fa con una mia amica (ciao Elisa), mi raccontava di come la sua socia le abbia chiesto di, testuali parole, “Non fare Spoiler sul finale de i Tudor” (storia vera). A differenza di Enrico VIII, la vita di Pablo Escobar non si studia a scuola, ma è altrettanto celebre.
martedì 20 settembre 2016
Man in the Dark (2016): Fede Alvarez, sei più furbo che bello
Oddio il film nuovo di Fede Alvarez! Mamma mia sono tutto in fregola per il nuovo film di Fede Alvarez! Hey, frena la mula, Fede Alvarez, dove ci siamo già visti io e te?
lunedì 19 settembre 2016
Alla ricerca di Dory (2016): Potete anche tenervela, ho trovato Sigourney
La Pixar è sempre stata un specie di Think tank di menti creative, è la normalità che i registi e gli sceneggiatori che compongono la squadra, saltellino da un progetto all’altro, in un flusso continuo di collaborazioni, mi immagino gli uffici della Pixar come un via vai di gente che arriva a tutte le ore, in pantaloncini e maglietta, in un tripudio di scrivanie farcite da pupazzi e pupazzetti vari, come se fosse scoppiata una bomba in un Disney Store.
domenica 18 settembre 2016
Providence Vol. 2: Prossima fermata casa Lovecraft
Alan Moore, come un autista di scuolabus sciroccato, continua a portarci tutti a scuola nel tenebroso mondo letterario di H.P. Lovecraft, sfogliando le pagine ci avviciniamo sempre più alla meta e, ovviamente, le cose si fanno sempre più strane e spaventose.
sabato 17 settembre 2016
American Horror Story - Stagione 4 - Freak Show: Gooble Gobble one of us, we accept you one of us!
venerdì 16 settembre 2016
Alien (1979): Nello spazio nessuno può sentirti urlare “E’ un capolavoro!”
Mi piace pensare che la qualità di un film si misuri anche sulla base dell’iconografia generata dalla pellicola stessa, solo sulla base di questo, “Alien” di Ridley Scott è un gioiello che dopo quasi quarant’anni ancora incolla lo spettatore allo schermo, ha infettato la cultura popolare generando una lunga serie di sequel, spin-off, fumetti, potremmo farci ibernare oggi e svegliandoci spiazzati tra ottant’anni, l’unica costante sarà che “Alien” è (e sarà sempre) un film gigantesco.
giovedì 15 settembre 2016
Now you see me 2 (2016): Siete dei maghi? Ecco bravi, sparite
Registi e
prestigiatori hanno molto in comune: entrambi devono intrattenere il pubblico
attraverso un'illusione, ecco perché i maghi al cinema prima o poi ricompaiono
sempre e senza scomodare il prestigioso Chris Nolan. Basta ricordarsi del
primo “Now you see me” di quel cagnaccio di Louis Leterrier, che un po’ a
sorpresa nel 2013 ha portato estratto il coniglio dal cilindro ed ora rischia
di diventare un franchise.
mercoledì 14 settembre 2016
I magnifici sette (1960): Sette, numero perfetto (Sì, ma io qui ho sei colpi)
Pam! Pam pa pa! Para parara Pam! Pam pa pa! Paaaaa paaaaa pa pa pa pam!
No, sul serio,
questo commento è tutto così, vi canto il tema musicale per tutto il tempo, non
serve aggiungere altro, potete andare grazie di essere passati.
Paaaa paaaa,
pam pam pa paaaa! Para para pa pa paaaaaaaaaa!
martedì 13 settembre 2016
The night of - Stagione 1: Ti verrà assegnato un John Turturro d'ufficio
In cerca di una serie estiva m'imbatto in questa “The night of”, di che parla? Ma che ne so, c’è John Turturro nel cast, quanto basta. “Turturro, John. John Turturro” (Ciao Sergio!).
lunedì 12 settembre 2016
Codice Magnum (1986): (I Can’t Get No) Schwarzeneggeraction
Sapete chi ha
un titolo fighissimo e completamente fuori luogo, può vantare una trama che
potremmo riassumere “Schwarzenegger ammazza tutti” e che quest’anno compie
trent’anni? Sì, proprio “Codice Magnum”, quale occasione migliore per rivederlo
visto che era davvero un secolo che non mi concedevo questa piccola gioia?
domenica 11 settembre 2016
Crossed +100 Vol.2 - Io sono leggenda: Un futuro ben poco rassicurante
sabato 10 settembre 2016
American Horror Story Coven - Stagione 3: Must be the season of the witch
Non ho mai
sofferto di problemi legati al sonno, proprio per nulla, per quanto mi
riguarda, se cinque secondi dopo aver appoggiato il libro sul comodino e la
testa sul cuscino non sono già in piena fase REM per me equivale ad essere
insonne. Quindi, non avevo certo bisogno di questa terza stagione di American
Horror Story (detta: “Coven”), passata per la maggior parte a farmi delle gran
ronfate.
venerdì 9 settembre 2016
Independence Day - Rigenerazione (2016): vent'anni (e un antivirus) dopo
Si potrebbe
dire che questo seguito di Independence Day è arrivato giusto in tempo per celebrare i vent’anni del primo film,
oppure potremmo dire che è arrivato almeno una ventina d’anni troppo tardi,
resta il fatto che si apre con l’eco del celeberrimo discorso del Presidente
Bill Pullman che si propaga come eco nello spazio... Ecco, forse del primo film
è rimasta quella: l'eco.
giovedì 8 settembre 2016
The Trust (2016): Quando Nicolas Cage scende dal letto con il piede giusto
Quanti film
con Nicolas Cage escono ogni anno? Non lo so, a volte mi sembra che ne sforni
uno al mese nei periodi in cui lavora poco, oltre ad avervi già raccontato che
il nipote di Francis Ford Coppola è l’attore preferito del mio cane (storia
vera!).
mercoledì 7 settembre 2016
Hard target 2 (2016): Colombe, mitra, bambole & bastardi
Il mondo dei sequel di film famosi, usciti direttamente in home video è sconfinato, se avete la pazienza di cercare a volte anche un seguito di un film di Walter Hill può darvi della grande gioie. Se possiamo smuovere un mostro sacro come Ruggero Collina, perché non un altro come John Woo?
martedì 6 settembre 2016
Independence Day (1996): la fine del mondo come lo conosciamo (e mi sento bene)
lunedì 5 settembre 2016
Jason Bourne (2016): you know my name
Sono contento
che sia finalmente uscito il nuovo capitolo della saga dedicata all’agente
segreto smemorino protagonista dei romanzi di Robert Ludlum, era diventato un
appuntamento fisso che iniziava un po’ a mancarmi, giunto al quinto capitolo
era lecito aspettarsi la stanca generale, eppure devo dire che anche questo
film mi ha convinto.
domenica 4 settembre 2016
B.P.R.D. - Inferno sulla Terra Vol. 3-4-5: Bureau per la ricerca e la difesa dai brutti fumetti
Ho poche
certezze nella vita, ma tutte quante rocciose, una di queste è che ogni cosa
legata all’universo fumettistico di Hellboy, il diavolone creato da Mike
Mignola, è una figata pazzesca, compreso il B.P.R.D.
sabato 3 settembre 2016
Stranger Things - Le citazioni: Avrete pane per i vostri denti (scusa Dustin)
Ho cercato di
parlarvi della prima stagione di Stranger Things senza fare riferimento alla
miriade di citazioni presenti, non so se ci sono riuscito in pieno, ma
sicuramente mi sono impegnato. Ora, però non prendo prigionieri, da qui in poi è
una terra di nessuno in cui proverò a scovare ogni strizzata d’occhio e omaggio,
se non avete visto la prima stagione, sappiate che ci saranno SPOILER a
pioggia, partiamo… Hi Ho Silver!
venerdì 2 settembre 2016
Stranger Things - Stagione 1: Bentornati nel 1983
“Hai visto Stranger Things?”
“No non
ancor…”
“Hai visto
Stranger Things?”
“No ho avuto
casini con Netfli…”
“Hai visto
Stranger Things?”
“No!! No!
Cacchio no!! Adesso me lo guardo!”
Etichette:
Caleb McLaughlin,
David Harbour,
Duffer Brothers,
Finn Wolfhard,
Gaten Matarazzo,
Matt e Ross Duffer,
Matthew Modine,
Millie Bobby Brown,
Netflix,
Serie TV,
Stranger Thinghs,
Winona Ryder
giovedì 1 settembre 2016
BoJack Horseman - Stagione 3: Un uomo chiamato Cavallo
Lo avevo
dichiarato che attendevo molto questa terza stagione di BoJack Horseman,
infatti non appena è comparsa sul tabellone di Netflix mi ci sono fiondato,
lasciando indietro anche cose più chiacchierate, tipo “Strangers Things” (tranquilli, arriva...). Non mi sono affatto pentito, la terza stagione dell’uomo-cavallo
chiamato BoJack è probabilmente una delle migliori.
Iscriviti a:
Post (Atom)