Devo
ammetterlo: non mi ero sciolto particolarmente per il primo capitolo “L'evocazione
- The Conjuring” (2013), avevo preferito un pochino di più “Insidious” (2010),
ma resta il fatto che James Wan sia uno dei nomi più influenti nel panorama del
cinema horror contemporaneo.
Cose che
capitano quando con il tuo compare Leigh Whannell crei la saga ad alto potenziale di seguiti (Saw) e poi rilanci le storie di fantasmi nei film
dell’orrore occidentali, proprio con i due titoli citati lassù. Niente di
particolarmente innovativo, ma tutto fatto con grande passione e spudorato
gusto per la citazione, da parte di uno che ha visto tutti gli horror giusti in
vita sua.
![]() |
Vuoi vedere che anche il ciuffo è una citazione? |
Mi pare anche
abbastanza chiaro che Wan non abbia poi tutta sta voglia di fare film di paura
per tutta la vita, non accetti di dirigere Fast & Furious 7 se non hai voglia di sperimentare altro e, avendo fatto
tutto giusto fino a questo momento, James Wan può permettersi di avanzare
ipotesi senza farsi ridere in faccia dai produttori del Bosco di Holly: Castlevania,
Robotech, un nuovo Mortal Kombat, la regia di Acquaman e persino la nuova serie
tv di MacGyver, tutta roba che con l’horror non c'entra un infiocchettatissima,
in cui il nome del nostro James ciccia sempre fuori.
Ma prima di
passare a dirigere tutte, o alcune di queste cose, Wan prima deve concludere il
suo contratto con la New Line Cinema, quindi sotto con il seguito di “The
Conjuring”, che per guadagnarsi l’ormai classica scritta “Tratto da una storia
vera” questa volta tira in ballo il caso Enfield… Che non è il cantante dei
Metallica.
![]() |
Ho detto Enfield non Hetfield! Ma chi sceglie le foto!? |
Il Poltergeist di Enfield è stato un chiacchierato caso accaduto a Londra tra il 1977 e il
1978: Peggy Hodgson e i suoi quattro figli, sono stati presi di mira da questa
presenza. Ora, siete liberi o meno di credere a questa roba, quello che ci
interessa è che James Wan ha fatto davvero i compiti.
Sì, perché per
far tornare in pista i coniugi Ed e Lorraine Warren (Patrizio Pallone e Vera
Farmiga), coppia di acchiappafantasmi degli anni ’70, quale occasione migliore
di utilizzare come base un vero caso paranormale di quel periodo? E così ci
troviamo di fronte al primo caso di vero film dell’orrore, tratto da una storia
vera (o presunta), ma adattato per esigenze narrative a due personaggi fittizi
che interagiscono con la versione cinematografica dei personaggi realmente
esistiti, quindi la definizione esatta dovrebbe essere: “Tratto da una storia
vera e con personaggi quasi tutti veri”.
![]() |
Il vero caso del poltergeist di Enfield, Wan ha citato utilizzato anche gli stessi poster. |
Ci avete
capito qualcosa? Nemmeno io, in ogni caso, questa volta è una storia vera, ma
talmente vera che, infatti, è finta, storia vera! … Come si chiama la protagonista femminile? VERA Farmiga, visto? Tutto torna!
Ed e Lorraine
sono un po’ come i Ghostbusters di Peter Venkman
all’inizio del secondo film, nessuno li fila di pezza, tutti pensano che
vendano “fumo e merda” (cit.) e ancora non si sono scollati di dosso quella
storiaccia della casa di Amityville (altra storia horror vera!), infatti
l’inizio del film dà l’occasione a Wan d'inquadrare le famigerate finestre
doppie della celebre casa di Amityville, ma a livello di citazioni e omaggi, Wan ci da davvero dentro per tutta la durata del film.
![]() |
"Le nuove Ghostbusters non sono ancora in servizio, tocca di nuovo a noi Ed". |
In compenso,
Lorraine continua ad avere incubi e visioni su un'inguardabile suora, cioè,
brutta almeno come quella che tutti i pomeriggi puntuale come la morte e le
tasse arrivava a dirci: “Non si può giocare a basket qui!”, ma allora perché Dio
ha messo un canestro da basket lì se non voleva che io ci giocassi! In quale
parte del vecchio testamento è scritto!?
Boh, insomma,
sta suoraccia insieme alle visioni annuncia la prossima maternità morte
di Ed, proprio in quel momento arriva la richiesta di aiuto della famigliola inglese spiantata, ma perseguitata. Il problema è che l’incontro avviene dopo
un’ora di film, a metà di una pellicola che dura quasi due ore, un'enormità
visto il tipo di film e lo spessore della storia, questo è uno dei problemi
da segnalare parlando del congiuratore parte seconda.
Per altro,
sarebbe curioso capire come mai qualcuno dovrebbe tenersi in caso un quadro di
manifesta bruttezza, che ritrae un tizio che sembra Marylin Manson vestito da
suora, la scena in cui la pinguina ciccia fuori dal quadro non è nemmeno
malissimo, il problema è che il personaggio ha un look davvero fuori luogo, non
so se si sono messi in testa di fare uno spin off anche su questo spettro, come
già fatto per la bambola Annabelle che ha avuto il suo film solista (brutto e
omonimo) nel 2014 e che qui compare brevemente, giusto per non scontentare i
fans.
![]() |
"Vieni a giocare con noi?" (Cit.) |
Riflettendo
sul quadro pensavo, chi mai si terrebbe in casa un affare di tale bruttezza?
Poi mi sono ricordato nella casa al mare dove sono stato qualche mese fa, dove
alla parete c’era una specie di ritratto di un tale stile Rasputin che io ho
ribattezzato “Rob Zombie” (storia vera!), quindi forse non è la parte più stramba
del film.
![]() |
Tutte le mattine vedevo LUI, roba da veri fanatici dell'Horror! |
Lo schema di “The
Conjuring 2” è sempre lo stesso: apparizioni tutte urla, jump scare e volume
sparato a palla per spaventare gli spettatori più creduloni, anche la storia
varia di poco rispetto ai binari noti, nessuno crede alla famiglia, ci credono
solo i due cacciatori di spettri che, però, anche loro capiscono che è tutto una
bolla di sapone, poco prima del finale dove bisognerà lottare tra bene e male
in computer grafica.
Tutto come da
programma, tra le solite citazioni al film capostipite del genere “Famiglia in
pericolo alle prese con i fantasmi in casa”, ovvero Poltergeist di Tobe Hooper/Steven Spielberg, divertitevi a
coglierle tutte, Wan ne piazza quante più possibile lungo i 134 (!) minuti del
suo film, ve ne dico solo una facile facile: la stanza con il maggior numero di
strane manifestazioni chiusa a chiave.
![]() |
Eccola, eccola! Quando fa così poi parte l'urlo! |
Wan dimostra
di aver fatto i compiti, inserisce nella trama i letti dei bambini fatti
traballare dai fantasmi e il membro della Society for Psychical Research,
Maurice Grosse che nel film è interpretato da Simon McBurney, anche se
guardandolo mi sembrava di vedere Mel Brooks con una parrucca particolarmente
brutta (lo so, sono una persona stramba…).
Vera Farmiga
fa il suo dovere come si deve, complice anche la sua filmografia e la serie tv
“Bates motel”, la signora sta diventando una scream queens di tutto rispetto,
quello più in palla di tutti, però, è Patrizio Pallone, che quando si parla di Horror ormai è uno di casa, qui sfoggia
il piglio giusto e le basette consone al periodo, pure troppo, visto che in uno
strambo caso di possessione pilifera, si lascia possedere dallo spirito di
Elvis Presley e si lancia anche in una cover di “Can't help falling in love”
andando ad iscriversi al già nutrito club di persone che si sono
lanciate nella reinterpretazione di questo celebre pezzo del Re del Rock.
![]() |
"It's down at the end of lonely street, at Heartbreak Hotel". |
“The Conjuring
2 - Il Caso Enfield” non è nemmeno brutto, mi è sembrato un James Wan
professionale, ma senza il brio degli esordi, alza il volume della radio (e dei
jump scare) per dare al pubblico tutto quello che vuole, non trovo nulla di
male in un film che sembra un giro nel tunnel dell’orrore di un parco
divertimenti, quello che mi preoccupa è che se James Wan, che questo genere lo
ha rilanciato al cinema, stia già cercando di abbandonarlo. Cosa saranno in
grado di sfornare i suoi emuli?
In soldoni:
forse questo tipo di storie vi stanno venendo a noia, ma se pensate che
salti sulla sedie, corridoi bui da cui spuntano robe brutte facciano per voi, il
congiuratore parte 2 potrebbe anche farvi divertire il doppio rispetto al suo
predecessore. Personalmente, sono quasi più curioso di vedere cosa farà Wan
quando si lascerà alle spalle spettri, demoni e fantasmi.
Ero convinto fosse almeno il terzo episodio della coppia di indagatori dell'occulto, invece un demone mi ha ingannato :-P
RispondiEliminaStupisce quanto i canoni siano ferrei ed immutabili: l'evidenza dimostra che una grandissima parte della popolazione crede ai fantasmi, ma questi film devono sempre iniziare con i protagonisti scherzati perché ci credono. Discussioni su spiegazioni scientifiche e menate varie e poi arriva un fantasmino sfigatino e tutti ci credono. Possibile a nessuno venga mai in mente di cambiare plot? Che so, facciamo che ci crediamo subito ai fantasmi e andiamo avanti? Dopo il primo milione di film ora tutti sanno che agli zombie va sparato in testa e non si perde tempo, perché invece dobbiamo ancora vedere personaggi scettici nei film di fantasmi?
Il genere è un continuo copia e incolla, possibile non esista la voglia di cambiare qualcosa? Ho visto l'imbarazzante "The Vatican Tapes", identico a qualsiasi horror demoniaco esistente, lo stesso ordine degli avvenimenti e lo stesso ordine di jump scares: che siano i demoni stessi a girare 'sti film? :-D
Forse ti ricordavi di “Annabelle” lo spin-off sulla bambola. Concordo, qui James Wan riprende sia “Amityville” che “Poltergeist”, in se non è nemmeno un bruttissimo film, solo che davvero è sempre la stessa roba, sia nella struttura che nella banalità dei jump scare.
Elimina“The Vatican Tapes” è talmente pessimo che non ho nemmeno auto voglia di commentarlo, avrei potuto giusto scrivere una serie di insulti, l’idea della possessione demoniaca cinematografica è da tenere in considerazione ;-) Cheers!
Anche io ho visto The Vatican Tapes con il mio compagno di visioni brutte. Era troppo brutto anche per noi, lo abbiamo cestinato subito.
EliminaNemmeno per i vostri video meritava, è davvero troppo brutto per la media ;-)
EliminaUàn mi ha deluso per la prima volta. Insidious per me è un classico moderno, a prescindere da ciò che ne pensano molti critici "del tubo", secondo me portava qualcosa di interessante in un panorama saturo di film mediocri e me lo rivedo sempre volentieri. Conjuring gli era inferiore ma ancora carino. I "jump scares" ci sono sempre stati anche in Wan ma non sono mai stupidi come in film tipo The Woman in Black, con Harry Potter. Quando sono ben fatti ben vengano.
RispondiEliminaConjuring 2, per quelle che erano le mie aspettative, è pietoso. Dopo un'inizio entusiasmante (la suora onestamente spaventosa) ci sorbiamo un film che sembra non finire più dove il fantasma accusato è un vecchio scorbutico che fa solo ridere quando appare. Non faccio spoiler sulla trama, il film si riprende negli ultimi momenti finali quando si scopre cosa si cela dall'altra parte... ma non si può avere un fantasma che fa ridere per il 90% del film. Mi ha anche piallato le palle il fatto che la bambina ripercorresse le fasi del film L'Esorcista, e c'erano anche molti "omaggi" a quel film. Dopo 40 anni ancora omaggi all'Esorcista? BASTA! Da Wan voglio roba fresca, non le solite cose viste in 40 anni di cinema horror.
Questa la mia. Prima d'ora non ho mai controllato la posta su cellulare durante un film horror. Conjuring 2 ha anche questo primato.
Il primo "Insidious" sbragava un po’ nel finale ma era piaciuto anche a me, meglio del primo Conjuring.
Elimina"The woman in black" assecondava la mia passione per i vecchi film della Hammer, ne ho visti troppi e ne pago le conseguenze ;-)
Per il resto concordo su tutto, ok le citazioni, ma la pellicola è troppo lunga per una trama così risicata.
Poi tutta l'iconografia sugli esorcismi è ancora ferma al film di Friedkin, senza nulla togliere al buon Hurricane Billy, sarebbe ora di vedere qualcosa di nuovo.
Temo che Uàn abbia già terminato la sua voglia di fare film Horror, vedremo che piega prenderà la sua carriera. Cheers!
In sè stesso non è nemmeno male, solo che rispetto al primo capitolo (ed anche rispetto alla centinaia di film dello stesso genere apparsi in passato) risulta fin troppo scontato e telefonato, quasi una sorta di compitino sobbarcatosi dal regista senza nemmeno troppa voglia di farlo.
RispondiEliminaHo avuto la stessa sensazione, se avessi visto questo film al posto del primo capitolo (o dei tanti dal tema molto simile in circolazione) probabilmente lo avrei apprezzato anche di più, non è affatto realizzato male, soffre della sovraesposizione del genere, e secondo me anche di una certa stanca di Wan. Cheers!
EliminaNon ho letto la recensione nel dettaglio, perché ho adorato il primo film (molto più di "Insidious") e non ho ancora visto questo, purtroppo...
RispondiEliminaMi pare comunque di aver capito che non lo reputi un disastro totale, e di questo sono molto felice. Anzi, addirittura sollevata! XD
Comunque continuo a non capire perché così tanta gente sia affascinata dal mito del "è tutto tratto da una storia semi-vera"... soprattutto nell'ambito del genere horror, poi! XD
Se il primo ti è piaciuto tanto, questo potrebbe anche piacerti, fammi sapere il tuo parere poi ;-)
EliminaOrmai sembra una parodia il 90% degli horror commerciali che escono in sala hanno la frase “Tratto da una storia vera” anche quando non lo sono affatto, risultato è che poi i film come questo, che invece una storia vera (o presunta) alla base l’hanno davvero, non si differenziano, sembra uno scherzo ormai, infatti ci ho scherzato su ;-) Cheers!
me lo salto volentieri... Non fa per me
RispondiEliminaHorror, salta pure, sarà per un altro titolo ;-) Cheers
EliminaA me è piaciuto...forse effettivamente è un po' troppo lungo, ma la parte che ho preferito è proprio quella che si concentra sulla famiglia. In tutta questa parte c'è il tipo di horror che preferisco, quello fatto di atmosfere, di attese, di non visto (come nel primo che la ragazzina dopo essere stata svegliata tirata per i piedi, cominciava a piangere terrorizzata per aver visto qualcosa in un angolo della stanza mentre noi spettatori vedevamo solo il buio). Poi il film, come in tanti altri film di Wan, prende una piega più action. La suora francamente mi ha deluso, personaggio poco originale e che francamente non aggiunge nulla alla storia in se...Comunque per me un film riuscito...
RispondiEliminaNon si può certo dire che sia brutto, come per tutti i film ci sta la soggettività a me sembrano un po' tutti troppo uguali questi film, ma ha i suoi momenti bisogna dirlo, infatti potrebbe piacere a chi ha apprezzato il primo. Cheers!
Elimina