martedì 19 luglio 2016

Indiana Jones e il tempio maledetto (1984): un pezzo di cuore (nel vero senso della parola)


Cosa succede quando mandi a segno un capolavoro della storia del cinema incassando soldoni a palate? Facile! Metti in cantiere il seguito e il film di oggi è sicuramente uno dei seguiti più strambi, ma per questo non meno amati della storia del cinema, tenetevi stretto il vostro canotto, si va in India per il secondo capitolo della saga di Indiana Jones!

Uscito con il titolo “Indiana Jones and the Temple of Doom” in modo da mettere in chiaro che il protagonista del film è lo stesso archeologo con frusta e Fedora de I Predatori dell’arca perduta, “Il tempio maledetto” è riuscito in una serie di primati non da poco: ha incassato meno del film precedente, il suo regista ancora oggi non ne parla con gioia, riesce ad essere allo stesso tempo sanguinario al limite dello splatter e pieno di momenti comici, inoltre è un prequel, ma a nessuno pare importare davvero nulla! Insomma: “Indiana Jones e il tempio maledetto” è quello strambo della cucciolata, ma gli voglio talmente bene che per me si merita l’etichetta dei Classidy!



Poteva mancare il contributo di Lucius Etruscus a questo film? Giammai! Quindi qui sotto trovate il blogtour pieno di chicche sul "Tempio maledetto":

Fumetti Etruschi con la parodia italiana di Paperinik!

Archivi di Uruk con la novelization del secondo film

IPMP con la locandina sui giornali dell'epoca

Questo capitolo della saga di Indy è allo stesso tempo il più horror di tutti e tre (perché i film di Indy sono tre! TRE! TREEEEE!), ma anche quello con più trovate comiche e “schifiltose”, se mi passate il termine, quelle che solitamente piacciono ai bambini, infatti chiunque sia cresciuto con questo film, sono sicuro che abbia collezionato negli anni una serie di storie e storielle legate alle visione della pellicola, volete sapere la mia? Probabilmente state gridando “NOO!!”, ma siccome questa pagina non è interattiva vi beccate la storiella lo stesso!

Da bambino avevo tutti e tre i film di Indiana Jones (visto? Sono tre) in VHS rigorosamente registrati dalla Tv, qualcuno con le pubblicità, altri senza, complice il diligente lavoro di registrazione di mio padre, che aveva sapientemente messo in pausa la registrazione al momento dello stacco per la pubblicità (storia vera, direttamente dall’era del VHS!).


La mia stessa reazione ogni volta che una pubblicità interrompe il film. 
Un pomeriggio a casa con il mio amico di allora (e ancora di oggi se volessimo dirla tutta), decidiamo di spararci il film, per quella che per me era la visione numero bah, millecinquecentomila, chi lo sa, insomma mio padre telecomando alla mano dirige tutto, mandando avanti veloce la scena della cena nel palazzo del Maharaja, onde evitare incubi infantili, d’altra parte mio padre mi diceva anche di non guardare il finale di “Raiders”, ma questa storia ve l’ho già raccontata, no?

"...Il gommone gonfiabile di salvataggio si trova nella tasca sotto la vostra poltrona".
Risultato: entrambi decidiamo di mollare lì il film, se mi togli la scena con il cervello di scimmia semifreddo non è la stessa cosa!

Ok che mi piacciono le scimmie, ma non da mangiare!
Di fatto, “Indiana Jones e il tempio maledetto” rientra in quei riti di passaggio in grado di rafforzare la scorza del cinefilo definendole la formazione, da questo punto di vista somiglia ad un cugino particolarmente sanguinario de I Goonies, guarda caso, anche loro prodotti da Spielberg.

George Lucas per il soggetto di questo secondo capitolo, aveva in mente di replicare quanto già fatto per L’Impero colpisce ancora, molto più cupo e oscuro del suo predecessore Guerre Stellari, intervistato, ha sempre ammesso che il divorzio con cui era alle prese nel 1984 ha influito sul suo umore e di conseguenza sull’andamento della storia. La sceneggiatura, questa volta, non viene affidata a quel genietto di Lawrence Kasdan (e si nota direi appena appena…), ma a Willard Huyck e Gloria Katz, che avevano già lavorato con Lucas per “American Graffiti”, entrambi grandi appassionati dell’India, almeno a sentir loro, a giudicare dal risultato finale non ci metterei la mano sul fuoco.


"Questa sarebbe l'India? A me sembra tanto uno stereotipo razzista".
Sì, perché parliamoci chiaro: la rappresentazione della popolazione Indiana è al limite (e forse oltre) dello stereotipo raziale, tanto che l’intenzione originale di Spielberg, di ricreare Pankot nel forte e palazzo di Amber di Jaipur è stata osteggiata dal governo Indiano, da sempre molto critico sulla rappresentazione del Paese nei film… Per fortuna Spielberg non ha insistito, avremmo rischiato di vedere Indy impegnato in un balletto in stile Bollywood!

Alla fine la location scelta per girare fù lo Sri Lanka, per la precisione la città di Kandy, dov'era già stato girato “Il ponte sul fiume Kwai” di David Lean, fu proprio Spielberg che volle inserire qualche momento più leggero nel film, per smussare una sceneggiatura piena di bambini rapiti, cuori strappati a mani nude e sacrifici umani in nome della dea Kali.


Questa tenetela a mente, per il prossimo capitolo torna buona...
Di fatto, “Temple of Doom” è il primo seguito diretto da Spielberg nella sua carriera, anche se si tratta di un prequel, perchè I predatori dell’arca perduta è ambientato nel 1936, mentre “Il tempio maledetto” va in scena un anno prima, nel 1935, ma i due film sono strettamente legati, perché almeno un paio di scene presenti qui, erano state originariamente pensate per fare parte di “Raiders”, ma successivamente tagliate per motivi di budget e minutaggio. Questo per ribadire ancora una volta, che razza di focina di idee brillanti era “Raiders”.

Una delle scene in questione era proprio l’inizio ambientato a Shangai nel “Club Obi Wan”… Se mi dite che non sapevate che si chiamava così non ci credo!


"Non vado più al Club Obi-Wan da... oh... da prima che tu nascessi" (Quasi-cit.)
In un attimo Spielberg ci prende tutti per mano e ci riporta nel bel mezzo dell’avventura, tra locali alla moda, la bella bionda un po’ alleata, un po’ piaga nel costato Wilhelmina "Willie" Scott (Kate Capshaw), la spalla comica tutto fare Short "Shorty" Round (Jonathan Ke Quan) e una scena d’azione che anche dopo la visione numero mille milioni m'incolla allo schermo, tra antidoti, pietre, sventagliate di mitra (Thompson) e tutti gli utilizzi alternativi di un gong che potete immaginare!

Proprio grazie al gong, Spielberg porta avanti la tradizione di questa saga di aprire il film sfumando dal logo della Paramount Picture, su un'immagine che lo ricorda, qui ritroviamo la sagoma della celebre montagna proprio incisa sull’enorme gong che apre il film.


Anche questa volta abbiamo fatto contenti i produttori.
Per altro, tenete gli occhi aperti, perché nella scena iniziale fa un piccolo cameo anche Dan Aykroyd, lo potete vedere parlare con Indy pochi secondo prima di salire sull’aereo e sarà anche poco credibile, ma l’atterraggio (o dovrei dire ammaraggio) con canotto gonfiabile dall’aereo è sempre stata una delle mie scene preferite del film, funziona perché la dinamica è ben studiata a tavolino, anche se bisogna dirlo, la sospensione dell’incredulità vola più in alto del canotto, ma a questo punto da spettatori, siamo tutti di nuovo pronti a seguire Indy, tanto da fidarci del suo piano di atterraggio alternativo.


"Ciao Dan, vado un pò di fretta, ma grazie di essere passato".
Un'altra tradizione sono i nomi di cani presi in prestito per i personaggi, se Indiana deve il suo nome all’Alaskan Malamute di Lucas, questa volta tocca al cane di Spielberg, Willie, che dà il nome alla protagonista femminile, mentre Short Round era il cane dello sceneggiatore Willard Huyck, nome preso di peso da uno dei personaggi del film di Samuel Fuller “Corea in fiamme” (1951).

Ma se la scena iniziale è favolosa, un'altra delle mie preferite è l’inseguimento sui carrelli. Spielberg nella sua carriera qualche inseguimento riuscito lo ha anche diretto (giusto qualcuno), ma quello sui carrelli della miniera riesce ad essere spettacolare e a terminare un minuto prima d'iniziare a risultare noioso, a mio avviso se fosse comparso, come da piani originali né I predatori dell’arca perduta sarebbe stato di troppo, qui è una di quelle scene che non vedi l’ora di vedere ogni volta che vai a rivederti il film, garantito al limone!

"Frena!! Così finiamo addosso ai lettori del blog!".
L’altra tradizione che “Temple of Doom” rispetta è quella degli animali schifosi, tradizione che s'incastra alla perfezione con l’atmosfera del film, sempre a metà tra orrore ed allegro disgusto, Kate Capshaw per girarla si è ritrovata ricoperta da 2000 insetti, quindi possiamo dire che lei conosca davvero il significato della frase: “Sembra di camminare sui biscotti” ("Noooo, non sono biscotti!").


"Non farò mai più colazione in vita mia!!".
L’idea di Spielberg era quella di affiancare a Indy una nuova compagna ad ogni avventura, dopo aver considerato a lungo Sharon Stone per la parte di Willie Scott, alla fine la scelta ricadde su Kate Capshaw, oh! Non che Kate fosse poi così esaltata, ancora oggi definisce il suo personaggio più famoso come una bionda scema che urla tutto il tempo, difficile darle torto visto che è quanto di più distante dalla Marion Ravenwood del film precedente… O successivo trattandosi di un prequel.

Lo stesso Spielberg non è mai stato molto tenero con questo film, non lo ha mai considerato uno dei suoi preferiti, ma ancora oggi è felice di averlo diretto, se non altro perché sul set ha conosciuto Kate Capshaw, che ancora oggi è sua moglie… Bella presa Stevie!


"Già ci vedo, avremmo cinque figli, Sasha, Sawyer, Destry, Theo e Mikaela".
Jonathan Ke Quan, invece, è stato scelto da Spielberg per la parte di Short Round quando lo vide al casting, anche se non si era presentato per la parte, ma per accompagnare il fratello, Spielberg rimase colpito dal fatto che Jonathan per tutto il tempo del provino, non fece altro che gesticolare e dire al fratello cosa fare e cosa non fare. Quindi, se ve lo state chiedendo, il ragazzino era un cagacazzo anche nella vita, non solo nel film!

"Gliel'ho sempre detto, seguendo i miei consigli avrebbe avuto una carriera più lunga!".
“Indiana Jones e il Tempio maledetto” gode di un ottimo ritmo, per ogni scena simpatica (Indy e Willie che battibeccano) arriva un momento al limite dell’Horror (i suddetti scarrafoni), oppure in perfetto equilibrio, come le varie portare delle deliziosa (si fa per dire) cena, anche le scene d’azione risultano comunque condite dalla giusta dose d'ironia, come lo spettacolare finale sul ponte di corda sospeso, dove Indy si ritrova a rifare la scena pistola contro scimitarra, ma questa volta contro DUE tipi armati e lui… Senza pistola! Questo per restare fedeli alla tradizione che vuole che un sequel si ripeta, ma alzando la posta in gioco.

"Vieni in India dicevano, ci divertiremo da matti dicevano...".
Ma la vera prova di coraggio degna di Indiana Jones durante le bimbo-visioni era sicuramente il sacrificio umano del culto dei Thug. Ho sempre considerato la scena fighissima fin da piccolo, l’unica in grado di giocarsela alla pari con il rito egizio di “Piramide di Paura”, quando ho scoperto, che il compare di Spielberg, Chris Columbus ha voluto inserire quella scena proprio per omaggiare “Temple of Doom”, ho capito che nella vita a volte tutto quadra ed ogni cosa va al suo posto… O per lo meno i sacrifici umani!


"Abbiamo trovato un donatore... Portare il volontario!".
Harrison Ford in questo film è in gran forma, perfettamente a suo agio sotto il cappello di Indy, malgrado l’operazione lampo all’ernia del disco subita nel bel mezzo delle riprese. Non so voi, ma ogni volta che lo vedo passare al “Lato oscuro”, reagisco come Shorty e quando finalmente lo vedo ritornare per prendere a frustate tutti i cattivoni mi esalto ogni volta, non c’è cervello di scimmia semifreddo che tenga “Indiana Jones e il tempio maledetto” è uno di quei film formativi che solamente gli anni ’80 potevano sfornare. Non è per fare il malinconico a tutti i costi, quello che dice “Si stava meglio quando si stava peggio”, ma non c’è saga Young-Adulta tratta da omonimo romanzo in dodici parti che possa prepararti ad un sacerdote del culto della Dea Kalì che asporta cuori a mani nude!


"Te lo dico con il cuore in mano".
Nel 1984, “Temple of Doom” non riuscì a superare negli incassi totali Beverly Hills Cop e Ghostbusters, ma resta il fatto che dopo trent’anni e qualcosa, a nessuno importa dell’incasso totale, dei commenti poco entusiasti del regista, del fatto che sia un prequel troppo violento, o in generale, il più strambo della trilogia (trilogia… Tre film, TRE!). Vuoi vedere che alla fine è perché poi non è così male e che, in fondo, tutti abbiamo affrontato con coraggio il tempio maledetto insieme a Indy… Ed ora, parapappeggiare immotivato!

PA-PA-RAPPA-PA-PA-PAAAAAA! PA-PA-RAPPA-PA-PA-RA-PAAAA-PAAAA!


"Anche questa volta siamo piaciuti Steve, a proposito, bel cappello".
Prossima fermata? La Terra Santa, le Crociate e un'altra reliquia sacra, ci vediamo qui per Gara 3 della rubrica e ricordate, la X è il punto dove scavare! 

38 commenti:

  1. Il meno amato delle tre (3!) pellicole sul dott.Jones. Fin da piccolo mal sopportavo il rEgazzino (questa fissa tutta americana di mettere un side kick in cui i giovani possano immedesimarsi...ma io tifavo indie, mica uno che guida con le scatole di thé allacciate ai piedi) e la biondona svampita e poi lo trovavo troppo statico rispetto al film precedente (poche location, là si viaggiava dappertutto...).
    Ciò non toglie che lo abbia visto mille mila volte.
    Comunque come al solito, mi hai fatto comunque venir voglia di rivederlo ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto, si fa il tifo per l’eroe la spalla minorenne serve a ben poco, infatti in questo film mancano Marcus e la sua labirintite e Willie, che è (volutamente) l’esatto opposto di Marion Ravenwood. E’ un film stranissimo, che avrebbe tutto per essere odiato dai fans ma alla fine ci ha comprati tutti. Bene quello è sempre il mio intento finale! ;-) Cheers

      Elimina
    2. " E’ un film stranissimo, che avrebbe tutto per essere odiato dai fans ma alla fine ci ha comprati tutti"

      Eh, eh già! Meno male che è uscito nell' 84 e non nel 2008! XD

      Elimina
    3. Forse allora facevamo meno le pulci oppure, e questo penso sia più esatto, si impegnavano dì più a fare i film. Cheers!

      Elimina
  2. Il tuo modo di scrivere è una cosa rara... sembra di parlare al bar con un amico che ne sa mille volte più di te di tutto quello che ti piace e tu ascolti inebriato dall'alcool con la mascella aperta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La chiave di tutto è l’alcool, fa sembrare tutto più bello ;-) Ti ringrazio moltissimo, grazie, grazie, grazie…. Bro-fist!

      Elimina
  3. Ehh quel "lauto pasto" ha tenuto a battesimo almeno due generazioni: i miei non fecero in tempo a "censurarlo" e così mi disgustò sin dal primo giorno.
    Ammazza che padre tecnologico, che addirittura gestiva il videoregistratore! Il mio esauriva le energie nei computer, con le altre apparecchiature ero io il "tenitore di telecomando" :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Slot incatenato in cantina, l’operazione all’occhio del T-800 e le portate del pasto di questo film, come gli anni ’80 hanno sfornato due generazioni di fanatici dell’Horror ;-)
      Aveva messo su un sistema che permetteva di vedere il film su entrambe le tv, non solo quella direttamente collegata al videoregistratore, quindi poteva “dirigere” a distanza, pioniere del cinema On demand ;-) Cheers!

      Elimina
  4. Anche se arrivo con grosso ritardo (la recensione di Raiders l'ho letta ieri sera tardi...) devo unirmi anche io al coro di "trooooppo belli questi tuoi post"!!! anche a me viene la voglia di rivedere la trilogia... trilogia, trilogia. l'aggiunta non è che sia cosi' male in sé, è che... sai quando vai in soffitta e tiri fuori quell'abito meraviglioso e non ci stai più dentro perché come pezzo vintage è favoloso ma da rimettere in guardaroba non va bene? Una roba cosi'!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio moltissimo sono contento che la rubrichetta ti piaccia ;-)
      In effetti se tiri fuori un vecchio vestito lo provi e lo rimetti nel baule va tutto bene, se lo indossi per uscire il sabato sera facendo finta che il tempo non sia passato, e lo addobbi pure con due marmotte in CGI (che fanno giovane) va un po’ peggio ;-) Ne parleremo, la Trilogia finisce Martedì prossimo, ma per almeno un altro qui sarà tutto frustate e Fedora. Cheers!

      Elimina
  5. ora ammetto una cosa inammissibile...
    non ho MAI visto un film di Indiana Jones...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Presto qualcuno chiami Mola Ram, credo di stare per avere un infarto ;-)

      Ma tu non puoi dare certe notizie così, devi fare un giro largo, dire qualcosa tipo, la nonna è salita sul tetto, è scivolata… No sul serio, te lo presto io il DVD, il Raggio-Blu, la VHS, ma guarda subito la trilogia di Indy! Cheers

      Elimina
    2. Io invece non ho mai visto un "Fast and furious". XD

      Elimina
    3. Questo é meno grave ;-) Con gli anni ho imparato a voler bene a Toretto anche io inizialmente era scettico. Cheers!

      Elimina
  6. Sai, della trilogia originale, questo è quello che apprezzo meno. Ma rimane comunque un ottima avventura per Indi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si è senza ombra di dubbio il più debole dei tre (tre!), ma alla fine si lascia guardare nella sua assoluta stranezza ;-) Cheers!

      Elimina
  7. Effettivamente a rivederlo crescendo ha qualcosa di "malato". Come sia stato possibile che all' epoca Spielberg, quello che 18 anni dopo taroccherà i fucili E.T., girasse ste robe... rivoglio la sua "incoscienza" di allora! XD Ah, ah!
    La scena del pranzo è uno degli "incubi" di mia madre. XD Quello di mio padre invece era il Pinguino di "Batman - il ritorno" alla fine. XD
    Nonostante le intemperanze di Willie ed il suo dialogo su Indy sugli accoppiamenti notturni il film funziona. Da piccolo mi sono sempre chiesto che fine facessero quell' insetto che s' infila nei suoi capelli. E rimanevo un pò deluso quando non ci mostravano le altre due pietre. XD
    Ah, ah la partita a carte tra il nostro e Shorty! XD
    Scena più inquietante ancora oggi è ovviamente quella del cuore! Da come ho letto proprio questo film ha fatto nascere il famigerato PG-13! Indy cattivo mi ha sempre fatto paura! Poi il maraja stregato con la bambolina vudu... brrrr! XD Rivoglio i film per ragazzini così! XD
    Quando Indy rimette il cappello al ragazzino e poi dice: "Ce ne andiamo. Tutti quanti!". Mi commuovo ancora. XD
    L' apparizione con espressione truce di Mola ram a Willie e Shorty mi ha sempre fatto sorridere! XD
    Visto che manca Doppiaggi Italioti, faccio io una piccola nota sul doppiaggio dicendo che Luigi La Monica non fa affatto rimpiangere Michele Gammino. La sua voce sardonica e più leggera penso sia l' ideale per lo spirito del film. XD

    "ancora oggi definisce il suo personaggio più famoso come una bionda scema che urla tutto il tempo"

    E dire che il ruolo della vita sarebbe quello in "Black rain"! XD

    "Per altro, tenete gli occhi aperti, perché nella scena iniziale fa un piccolo cameo anche Dan Aykroyd, lo potete vedere parlare con Indy pochi secondo prima di salire sull’aereo"

    Fa una scena simile in "Tutto in una notte". Mi sono sempre chiesto perchè si fosse specializzato in camei! XD Non perderà il vizio apparendo in un divertente momento di "Casper"! XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La scena del cappello é oggettivamente bellissima ;-) Mi piace pensare che Dan abbia preso il gusto per questa specialità dal suo amico John Landis. Sul serio film matto figlio di un era in cui non eravamo ossessionati dal "i bambini, perché nessuno pensa ai bambini?" (cit.), manca quel coraggio! Cheers

      Elimina
  8. Ah, però! Della montagna sul gong non mi ero mai accorto. C' è anche da dire che da piccolo quella scena la mandavo avanti perché mi annoiava come già scritto! XD Mi chiedevo che centrasse con il film! XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti era stata pensata per comparire in "Raiders" ;-) Cheers!

      Elimina
  9. Il primo film di Indy (e anche di Harrison) che ho visto e mi è rimasto nel cuore. Poi che risate con Mola Ram! Era mitico!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pezzi di cuore, nel vero senso della parola visto il film in questione :-P Cheers!

      Elimina
  10. Rimasto nel cuore è proprio l'espressione giusta per questo film ;-) Scherzi a parte, non avresti potuto iniziare meglio! Cheers

    RispondiElimina
  11. Eh...voglio bene a tutti e TRE gli "indianagiòns" come se fossero figli miei...ma questo rimane sempre un granellino sopra gli altri: è il primo che ho visto e registrato dalla tv, e rivisto, e rivisto...l'ho già detto? E rivisto... migliaia di fantastilioni di volte!

    Considera che i TRE capitoli li ho vissuti in ordine sparso: prima questo, poi l'ultima crociata e infine l'arca perduta - quest'ultimo visto inspiegabilmente (e gravemente! sic) dopo tanti anni rispetto agli altri! -

    Naturalmente anche questo film è fonte di citazioni veramente frequenti in casa mia...
    E non può che rientrarci la cucina: scoperchiamento del pentolone dei tortellini in brodo? Cosa può diventare se non il brodo con gli occhi?

    Oppure non so, si parla di qualcuno che ci ha fatto incazzare (tipo al lavoro, nel traffico...) ?
    Ecco che parte "Kalì maaaa.....kalììì maaaa....shàktide!!" con la manina artigliata!

    Ma il top, sempre riguardante in parte la cucina: quando si porta in tavola di corsa dai fornelli o dal forno qualcosa che scotta (o allo stesso modo una tazza di the/tisana/ caffè bollente) ecco che parte: "Tomu Shiva che! Vissacataiò! Tu hai tradito Shiva!"

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non li hai visti in ordine sparso, li hai visti nell’ordine giusto, questo È il primo, visto che è una sorta di prequel di “Raiders” :-P Il film più citato nelle cucine italiane, altri che i programmi di cucina che affollano la tv oggi, siamo cresciuti con il meglio! ;-) Cheers

      Elimina
    2. Giusto! 😉😉
      Infatti lo hai proprio indicato tu nel post l'ordine corretto 😀

      (Lo dico piano...shhh...ma hai sentito del quinto? ehm ...quarto? Se non consideriamo il "vero" quar...coff....coff...)

      Elimina
    3. Ho sentito della cose e ogni volta mi chiedo perché dicono quinto film? Al massimo sarebbe il quarto, i film di Indy sono TRE. Ma se dovessero restare TRE a me potrebbe andare bene, nel dubbio, i capitoli dispari, sono quelli che portano bene ad Indy, appelliamoci a tutto, anche alla fortuna, ne avremo bisogno ;-) Cheers

      Elimina
    4. Ma appunto sono TRE! E che cacchio perché non lo lasciano stare al Dr. Jones... Giusto ne stavo discutendo giorni fa con la mia compagna e i miei cognati (la company del cinema): sarà Indiana Jones e la dentiera maledetta? Indiana Jones e il mazzo di piacentine perduto?

      Elimina
    5. Indiana Jones e il cantiere perduto. Fiducia totale a Spielberg sempre però a volte rinunciare... Staremo a vedere! Cheers

      Elimina
    6. Fidiamoci! Io nel frattempo sai che sto facendo? Sono al punto dove il gigantone barbone rimane schiacciato sotto il rullo schiacciasassi! 😄

      Elimina
    7. Ora che è finito devo chiederti una curiosità, vedendo i titoli di coda a scorrimento: ma il "second unit director - michael moore" è QUEL michael moore?

      Elimina
    8. Ah stai ripassando? Bravo bravo fai bene ;-) Cheers

      Elimina
    9. No credo sia Michael D. Moore, a volte accreditato anche come Mickey Moore. Cheers!

      https://www.imdb.com/name/nm0601077/?ref_=fn_al_nm_3

      Elimina
    10. Un ripasso di questo genere fa sempre bene!!!
      E in merito al tema di cui parlavamo ieri, quando ho risentito "Shankara" mi veniva solo in mente "Sciancata" e morivo dal ridere ripensando a Indiana Jones vecchio! 😂😂😂

      Elimina
    11. Sempre li torniamo ad Harrison Ford con il deambulatore al posto della frusta ;-) Cheers

      Elimina
  12. Eh,stavo or ora guardando Indiana Jones e il tempio maledetto vi ho visto molti rimandi tra il connubio Spielberg e John Williams. E Star Wars. Strutture meccaniche e archeologiche che si chiudono per intrappolarti (la discarica del primo Guerre Stellari e le rocce che schiacciano di Indiana). Per dirne una. Gabbie, Han Solo (il ghiaccio) e Willie (dentro la gabbia giù per la lava). Salti svolazzanti grazie ad una fune da un punto ad un altro. Il fuoco come segno di discesa e risveglio. La genesi di Duel of the fates di Williams a me ricorda molto Il tempio maledetto nelle scene del sacrificio. John Williams 87 anni. Appare nell'ultimo Star Wars, per pochi secondi. Quindi non è spoiler giacché non se ne accorge nessuno. La sua (di John) caratteristica è di creare una linea melodica per ogni personaggio. Ne Indiana Jones e il Tempio Maledetto è buffo vedere come passa dal Dr. Jones al piccolo Shorty in pochi secondi. Tra i suoi recenti capolavori, (mi ripeto) Duel of the fates resta grandioso. Ma poi, come dice anche Wikipedia, la colonna sonora di Schindler's List (assieme al film) è uno dei capolavori della storia del cinema e della musica per film.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Duel of the fates" è l'ennessimo miracolo in una carriera miracolosa, e il legame tra Indy e Star Wars è sempre stato stretto, fin da quando i due droidi sono comparsi tra i "geroglifici" in "Raiders", sono il tipo di collegamenti che piace notare anche a me, non avevo mai pensato alle due gabbie però, davvero azzeccate ;-) Cheers

      Elimina