domenica 31 luglio 2016

Deadpool - Presidenti Morti: Dead Kennedys (chi è stato il 41° presidente?)


Con il successo cinematografico, anche per il mercenario chiacchierone arriva l’inevitabile sovraesposizione, nel senso che nelle mensole di qualunque edicola o fumetteria vedrete gli occhioni neri della maschera di Wade Wilson ovunque.

sabato 30 luglio 2016

Chi perde paga di Stephen King: I predatori del manoscritto perduto


Lo aveva promesso, lo Zio Stevie, di dare un seguito a Mr. Mercedes, il romanzo del 2014 con protagonista il detective in pensione Bill Hodges, ma come sempre con King è la sua prosa a sorprenderti e il seguito di un libro che parlava di un pazzo assassino su una berlina tedesca, diventa un libro… Sui libri! E quando Stephen King parla di libro, tutti dovrebbero sedersi composti e stare ad ascoltare.

venerdì 29 luglio 2016

The Ward (2010): Fuga dal reparto


No sul serio, davvero mi tocca già di parlarvi di “The Ward”? Mi sembra la scorsa settimana quando ho iniziato con Dark Star, invece sono già qui... Credetemi, un po’ mi dispiace di essere già arrivato, ma non perdiamoci d’animo e per l’ultima volta, vi do il benvenuto alla rubrica… John Carpenter’s The Maestro!

giovedì 28 luglio 2016

Never Back Down - No Surrender (2016): Michael Jai White VS Seguiti in Home Video


Non so voi, ma io ho una teoria tutta mia sulle T-Shirt, vi faccio un esempio così è più facile spiegarmi: non indosserei mai una maglietta di un gruppo che non conosco, perché se qualcuno dovesse mai farmi una domanda, semplicemente non saprei cosa rispondere. Ora sono consapevole del fatto che non esiste una “Polizia della T-Shirt” che interroga i passanti sulla loro effettiva preparazione, ma in ogni caso l’idea mi mette a disagio… Poi chiedetevi perché mi vesto sempre di nero.

mercoledì 27 luglio 2016

American Horror Story - Stagione 1: Proprio vero che il mercato immobiliare è morto


Ci metto sempre un tempo tutto mio per decidermi a recuperare le serie tv, aspettando di vedere la seconda stagione di quella bomba di Scream Queens, mi sembra giusto finalmente gettarmi sulla creazione più celebre di Ryan Murphy e Brad Falchuk.

martedì 26 luglio 2016

Indiana Jones e l'ultima crociata (1989): voi questa la chiamate archeologia? Io lo chiamo Classido!


Purtroppo, anche le cose belle finiscono, infatti mi ritrovo qui oggi a parlare dell’ULTIMO (lo dice anche il titolo) film della saga di Indiana Jones, che ricordiamo è composta da tre film, TRE! “L’Ultima crociata” è un film fantastico, no sul serio, voi non avete idea di quante volte abbia visto questo film.

lunedì 25 luglio 2016

The Legend of Tarzan (2016): Più che urlo di Tarzan, un grosso sbadiglio


Alcuni personaggi sono talmente degli archetipi che periodicamente tornano a ripresentarsi, sicuramente Tarzan è uno di questi, tanto che la Warner Bros per riportare il celebre personaggio creato da Edgar Rice Burroughs ha investito una fraccata di ex presidenti spirati stampati su carta verde.

domenica 24 luglio 2016

Day Men Vol. 2: Black hole sun


Qualche mese fa ho fatto questa scoperta, una bella storia di vampiri, che ribalta il punto di vista offrendo spunti nuovi per la storia, il primo volume mi ha lasciato a canini spalancati, il secondo? Beh, il secondo… Anche!

sabato 23 luglio 2016

Silver Surfer - Alba Nuova: Una tavola da Surf per due


Silver Surfer è uno dei migliori personaggi della Marvel di sempre, ma anche uno dei più complicati da gestire, il surfista d’argento ha un design geniale, immutato nel tempo perché nella sua essenzialità risulta ancora attualissimo, frutto del genio del tavolo da disegno Jack “The King” Kirby.

venerdì 22 luglio 2016

Pro-life (2006): (Gomito a gomito con l') Aborto


Nella vita arriva sempre un momento in cui devi affrontare la realtà, è inevitabile, alla fine è come le impronte di piedi nella sabbia, tu guardando le dimensioni dell’impronta… Eh su! Non iniziate a fare battutacce su cosa si dice di quelli con i piedi grossi, dai! E’ un momento difficile per me e voi mi distraete con queste cose... Oh, dai insomma, benvenuti all’appuntamento settimanale con la rubrica… John Carpenter’s The Maestro!

giovedì 21 luglio 2016

American Ultra (2016): Max, ogni tanto, un pò di tabacco dentro metticelo


Era parecchio che gironzolavo attorno a questo film, come ben sapete, quando leggo il nome “LANDIS” mi sciolgo tra mille cuoricini, ma con tutta la stima e l’affetto che provo per papà John, il suo figliolo è in striscia aperta di cazzate e niente pare riuscire ad arrestare l’inesorabile avanzata di Max.

mercoledì 20 luglio 2016

Tartarughe Ninja - Fuori dall'ombra (2016): Cowabunga! (la prossima volta più Ninja però)


Non ci posso fare niente gente, è più forte di me, le Tartarughe Ninja per me sono come “Ammazza la vecchia” per Roger Rabbit, non posso resistere e malgrado gli svariati (grossi!) difetti del primo film, ho dovuto vedermi anche questo, sapete che c’è? Rimanendo pur sempre un filmetto, non è poi così male.

martedì 19 luglio 2016

Indiana Jones e il tempio maledetto (1984): un pezzo di cuore (nel vero senso della parola)


Cosa succede quando mandi a segno un capolavoro della storia del cinema incassando soldoni a palate? Facile! Metti in cantiere il seguito e il film di oggi è sicuramente uno dei seguiti più strambi, ma per questo non meno amati della storia del cinema, tenetevi stretto il vostro canotto, si va in India per il secondo capitolo della saga di Indiana Jones!

lunedì 18 luglio 2016

Green Room (2016): Nazi al rogo, Punk al pogo!


Non mi sono mai definito Punk, a differenza di molti miei compagni di classe che ascoltavano i Green Day e poi il sabato andavano a ballare nei posti fighetti. Ho sempre ascoltato più che altro Metal e Grunge. Devo ringraziare il mio gruppo preferito (i Pearl Jam, i più vecchia maniera di tutta l’area di Seattle) se ho scoperto tutti i gruppi rock e punk dei decenni precedenti, dai Dead Boys ai Ramones, passando per i Clash e i Dead Kennedys. No, non sono mai stato un Punk, anche se, alla fine, ancora oggi lo ascolto con gran piacere.

domenica 17 luglio 2016

sabato 16 luglio 2016

Miracleman - Libro Quarto - L'età dell'oro: Neil Gaiman è l'uomo dei miracoli


Per uno che di mestiere fa lo scrittore di fumetti, non dev'essere facile ereditare una serie dopo che è stata rivoluzionata dal genio di Alan Moore. E' quello che è successo a Neil Gaiman nel 1990, quando si è trovato a dover continuare la storia di Miracleman, l’unico che poteva non andare sotto in un’impresa del genere, era proprio il papà di Sandman.

venerdì 15 luglio 2016

Cigarette Burns (2005): Hai da fumare?


Bruciature di sigaretta, un tabagista convinto come il nostro Johnny, poteva esserci una combinazione migliore di questa? Direi proprio di no! Per quei due che ancora ne avessero bisogno, la prova che Giovanni ha proprio un altro passo, anche nel confronto diretto con i suoi colleghi… Benvenuti ad una nuova puntata di John Carpenter’s The Maestro!

giovedì 14 luglio 2016

Cattivi vicini 2 (2016): Il politicamente corretto vi seppellirà


I film stupidi, quelli che si guardano a cervello spento, che piacciono perché sono leggeri e fanno ridere, quelli che di solito a me stanno profondamente sulle palle.

mercoledì 13 luglio 2016

Midnight Special (2016): Incontri ravvicinati dello Starman tipo


Mi piacciono i film di Jeff Nichols, è uno che riesce a combinare alla grande l’autorialità che piace ai festival (e ai critici seri, quelli con la pipa) ad elementi fantastici ed ad una certa componente da film di genere che piace… Beh, a me!

martedì 12 luglio 2016

I predatori dell'arca perduta (1981): non sono gli anni, sono i chilometri


Esistono i film perfetti? Quelli che piacciono a tutto il pubblico, indipendentemente da età, estrazione sociale, gusti cinematografici (nomi di automobili e marche di sigaretta)? Quei film che stanno al cinema come i Queen stanno alla musica? Secondo me sì, sarebbe divertente stilare una lista di titoli, per quanto mi riguarda, uno dei primi sarebbe sicuramente “I predatori dell’arca perduta”, 35 anni che infiamma cuori, tira colpi di frusta e recupera al volo Fedora caduti a terra!

lunedì 11 luglio 2016

Cell (2016): Per i nonni un documentario sui giovani e gli smartphone (per gli altri un horror)


Da che io ricordi, ho sempre letto i romanzi di Stephen King, finisce sempre che non ne perdo neanche uno, “Cell” uscito ormai nel lontano 2006 non fa certo eccezione ed è da allora che si parla di un adattamento cinematografico.

domenica 10 luglio 2016

Moon Knight Vol. 3 - Nella notte: I see a bad moon rising


Il terzo volume dedicato al vigilante lunare conclude il rilancio dell’era Marvel NOW! di Marc Spector, o forse è giusto chiamarlo Mr. Knight visto che la personalità dissociata del protagonista ha prodotto un'identità segreta per ogni giorno della settimana.

sabato 9 luglio 2016

Preacher - Episodi 1x04/05/06: Si chiama Genesis, ma non come il gruppo


Continua la serie tratta dal leggendario fumetto di Garth Ennis e Steve Dillon, giunti a metà stagione, qualcosa inizia a diventare più chiaro, anche il fatto che questo adattamento televisivo differisce ogni episodio di più dal fumetto originale, seguono moderati SPOILER… Consideratevi avvisati!

venerdì 8 luglio 2016

Fantasmi da Marte (2001): L’ultimo assedio di Mr. Carpenter


I film di Carpenter che al momento della loro uscita nella sale sono stati accolti positivamente da critica e pubblico sono talmente pochi che potreste contarli sulle dita di una mano, avanzando pollice e mignolo, tra flop e brutte recensioni, non si è salvato quasi nessuno, ma “Fantasmi da Marte”, da questo punto di vista, gioca in un'altra categoria… Benvenuti ad una nuova puntata della rubrica di John Carpenter’s The Maestro!

giovedì 7 luglio 2016

The Nice Guys (2016): Merry Christmas Mr. Black!


Quando uno dei tuoi autori preferiti sforna un nuovo film, c’è sempre una componente di aspettative, di inevitabili paragoni con i film precedenti, inutile girarci attorno. Shane Black è uno degli autori più grossi rimasti ad Hollywood ed io gli voglio un sacco di bene, quindi consideratemi emotivamente instabile, anche più del solito.

mercoledì 6 luglio 2016

Orange is the new black - Stagione 4: La vita in un carcere femminile, non è roba da signorine


Si offende qualcuno se dico che la quarta stagione di “Arancione è il nuovo nero” è una delle migliori mai sfornate da questa serie? Forse non raggiunge le vette della stagione numero due, ma poco importa, stagione spettacolare! Da qui in poi qualche moderato SPOILER, lo dico così lo sapete.

martedì 5 luglio 2016

The Conjuring 2 - Il Caso Enfield (2016): Tratto da una storia veramente vera (ma vera vera!)


Devo ammetterlo: non mi ero sciolto particolarmente per il primo capitolo “L'evocazione - The Conjuring” (2013), avevo preferito un pochino di più “Insidious” (2010), ma resta il fatto che James Wan sia uno dei nomi più influenti nel panorama del cinema horror contemporaneo.

lunedì 4 luglio 2016

Labyrinth (1986): Ho la labirintite da trent'anni


No sul serio, pensavate davvero che mi sarei fumato la festa per i primi trent’anni di “Labyrinth”? Mai nella vita! Il film di Jim Henson è un pietrone miliare che come il vino migliora con il tempo e questo compleanno mi sembra l’occasione migliore per celebrarlo come si deve!

domenica 3 luglio 2016

Mad Max - Fury Road: Che fumetto! Che splendido fumetto!


Aggirandomi tra le pile di fumetti della mia fumetteria di fiducia, la mia attenzione è stata attratta dal nome “George Miller” stampato in bella vista su questo volume. Vuoi la mia passione per Mad Max, vuoi la bella illustrazione di Jim Lee sul retro, alla fine mi sono portato a casa l’albo, consapevole di una cosa non da poco: sono un pollo.

sabato 2 luglio 2016

Michael Jordan - La biografia a fumetti: Like Mike, if I could be like Mike


“Un giovane, con sogni di grandezza sul diamante del baseball, posseduto da quella voglia, che ti può far arrivare. Queste sono immagini di quello che avrebbe potuto essere, ma la realtà, non è mai stata così bella”.

venerdì 1 luglio 2016

Vampires (1998): Il buono, il Baldwin e il Vampiro


Prima o poi, tutti i registi di Horror devono confrontarsi con il mito dei Vampiri e anche questa volta Giovanni non le ha mandate a dire. Quando distribuivano la timidezza, il nostro è rimasto sul divano a guardare l’NBA... Benvenuti ad una nuova puntata di… John Carpenter’s The Maestro!