Sono John
Cassidy, il mio lavoro è quello di smascherare frodi cinematografiche, il caso
che mi è stato assegnato oggi è la pellicola intitolata “Il seme della follia”
di un tale chiamato John Carpenter, un sedicente Maestro se così vogliamo
definirlo, che si spaccia come grande regista di film dell’orrore. Sapete
quanti ne ho visti così? Vi dimostrerò che questo film è tutta una grossa
montatura… Ah sì, alcuni vincoli contrattuali mi costringono a darvi il
benvenuto alla rubrica che si chiama, aspettate che leggo… John Carpenter’s The
Maestro!
Sbrigo subito
le formalità burocratiche, nel contratto con cui sono stato assunto per
smascherare questo “Maestro” c’è una clausola che m'impone di leggervi il
seguente comunicato: “Carpenter manda a segno il capitolo finale della sua
trilogia dell’Apocalisse, dopo La Cosa
e Il Signore del male, il Maestro
dirige un film iconico, uno dei più rappresentativi degli anni ’90, che riesce
magnificamente nell’intento di portare sul grande schermo gli orrori Lovecraftiani
come nessuno è mai riuscito a fare, per tutte queste ragioni e per quelle che
proverò a spiegarvi, questo film è assolutamente un Classido!”. Ma chi è
l’invasato che ha scritto ‘sta roba? Ma tutti gli ammiratori di questo
Carpenter sono così sciroccati? Il cartello? Ah, perché non basta questa
pagliacciata dei Classidy, c’è pure il cartello… Vabbè, mettiamo questo banner,
basta che la finiamo.
Nel 1995 la
New Line cinema non aveva ancora fatto il botto con i film legati alla saga de
“Il Signore degli anelli”, era più che altro una casa produttrice che sfornava
parecchi horror, il più celebre di tutti sicuramente “Nightmare” di Wes Craven,
la sceneggiatura del film è firmata da Michael De Luca e, per sua stessa
ammissione, volutamente ispirata al lavoro di Stephen King e HP Lovecraft,
proprio De Luca aveva già adattato per il grande schermo un racconto breve di
Zio Stevie, il risultato era lo strambissimo “The Lawnmower Man” (Il tagliaerbe,
1992).
La
sceneggiatura sembrava fatta dal sarto per uno come Giovanni Carpentiere, che non
solo aveva già esperienza con i romanzi di King (Christine la macchina infernale), ma l’influenza di Lovecraft nei suoi lavori è sempre stata palese,
oltre che nei precedenti capitolo della “Trilogia dell’Apocalisse” anche in The Fog, il solitario di Providence
aveva il suo bel peso.
Carpenter apre
il film subito forte, il tema musicale, composto collaborando
nuovamente con Jim Lang (dopo Body Bags),
è a tutti gli effetti un pezzo Heavy Metal che non ha nulla da invidiare (e in
qualche modo ricorda) "Enter Sandman" dei Metallica, una roba esaltante che in
cuffia e nel film fa sempre la sua porca figura. Bisogna ammettere che questo
John Carpenter quando si parla di musica sa il fatto suo, ma vi dimostrerò che
il film non è altro che una montatura da quattro soldi. Parliamo della trama.
![]() |
Fermate le rotative! E' il momento dei titoli di testa del film! |
John Trent è
un investigatore assicurativo che fa quasi il mio stesso lavoro: si occupa di
smascherare quei furbetti che per incassare soldi, organizzano truffe, finti
incendi e altre trovate del genere. Forte di una sfiducia totale per l’umanità,
è il migliore sulla piazza, tanto che viene assoldato dalla casa editrice di
Sutter Cane (il grande Jurgen Prochnow, attore tedesco specializzato in
cattivacci), uno scrittore di romanzi Horror che vendono e fanno più paura di
quelli di Stephen King (testuali parole prese dal film).
Problema!
Sutter Cane è scomparso mentre stava scrivendo il suo capolavoro definitivo
“Nelle fauci della follia”, i suoi fans in fila nelle librerie danno di matto,
anche se il romanzo deve ancora uscire, non aiuta nemmeno il fatto che i
diritti cinematografici del libro siano già stati venduti, anche se ancora
nessuno ha visto una singola pagina scritta da Cane.
Nessuno tranne
il tizio che aggredisce John Trent armato di ascia. Si tratta dell’agente di
Sutter Cane, a cui è partito il boccino dopo aver letto alcune pagine del
romanzo. John Carpenter, questo registucolo da strapazzo, inizia il film così:
una vetrata rettangolare infranta da un'ascia (infrangere uno schermo!) e… Ehm, stavo dicendo e una nemmeno velata
critica al fanatismo degli appassionati, i seguaci di Cane non sono tanto
diversi dagli Zombie Romeriani che si aggiravano lobotimizzati per i corridoi
del centro commerciale… Ed io dovrei farmi impressionare da questa roba?
Qualche metafora trita e ritrita e sono tutti pronti a gridare al capolavoro?
Per fortuna sono un professionista!
![]() |
"Non hai la sensazione di essere osservato?". |
Trent,
indagando sulla scomparsa dello scrittore, trova nei suoi libri
(letteralmente!) degli indizi che lo inducono a pensare che Cane si sia
rifugiato nel New Hampshire, sulla mappa geografica, lo stato accanto al Maine,
dove vive Stephen King… Devo aspettarmi ancora tante strizzate d’occhio in
questo film? Comunque, dopo un viaggio allucinante e allucinatorio in auto,
insieme all’assistente dell’editore, Linda Styles (Julie Carmen), raggiunge Hobb’s
End, la cittadina immaginaria che esiste solo nei romanzi di Cane.
Dopo Avventure di un uomo invisibile,
Carpenter affida il ruolo del protagonista a Sam “Più grande attore degli anni
‘90” Neill, perfetto nell’incarnare una figura ricorrente nel cinema
Carpenteriano, ovvero lo scettico, che proprio nel personaggio di Trent trova
la sua massima rappresentazione.
Ora, tutti
quelli che sono pronti a gridare al capolavoro parlando di questo filmetto,
spero abbiano notato l’omaggio di Carpenter a “L’invasione degli ultra corpi”
(1956): Trent, condotto a forza in manicomio, è l’unico che conosce davvero il
pericolo, ma nessuno gli crede, proprio come il protagonista del film di Don
Siegel.
![]() |
Si certo, non sei pazzo, ti ha solo fregato l'avvocato... |
Chiuso in una
cella imbottita e in preda al delirio, Trent inizia a raccontare al Dr. Wrenn (David
Warner, al secondo film con Carpenter dopo Body Bags) e a noi spettatori la sua
storia, un vecchio trucco cinematografico da poco quello di questo vostro
“Maestro” Carpenter, rende il film circolare, farcito da qualche facile
“BUU!” come la mano (ancora una volta The Fog) che nel sogno di Trent, distrugge il vetro della sua cella (infrangere uno schermo!) oh… Dicevo:
trucchetti, è tutto un trucco… Un trucco…
La parte
iniziale del film potrebbe già essere considerata un critica
metacinematografica a tutta l’industria dell’intrattenimento, quasi un bonario
sfottò a scrittori come Stephen King, ma allo stesso tempo al fanatismo cieco
dei fan come voi che vi esaltate per questa robetta da niente, nel 1995 non
esistenza il marketing virale spinto, promosso dai finanziatori di film,
romanzi e videogames, in ogni caso, Carpenter lo aveva già messo alla berlina,
segni di continuità per uno che con Essi Vivono aveva già detto la sua sul capitalismo… Questo devo concederlo a Carpentiere, ma non sono qui per demolire le sue metafore, verrò pagato
profumatamente per dimostrarvi che è soltanto un venditore di fumo quando si
tratta di Horror.
John Trent
leggendo i romanzi di Cane inizia a fare sogni sempre più strani e stratificati
tra di loro: un poliziotto impegnato a pestare un lettore particolarmente
ostico in un vicolo, perseguita Trent nei suoi sogni, incastrati uno dentro
l’altro come nel finale de Il Signore del male, clichè da cinema horror che Carpenter, devo ammetterlo, sa maneggiare
molto bene donando loro grande efficacia… Certo, se poi il pubblico è tutto come
voi che vi bevete qualunque cosa è anche facile, per fortuna io che di mestiere
smaschero queste frodi, sono più scafato di voi, tzè!
![]() |
Sarà anche un trucco, però funziona maledettamente bene... |
“Il seme della
follia” s'inclina da un lato e passa progressivamente da Stephen King ad HP
Lovecraft, il momento chiave del passaggio di testimone è il viaggio in auto di
Trent e della Styles. Guidando di notte, i due incrociano un ragazzino in bicicletta,
con la carta da gioco pinzata sui raggi di una ruota (ricorda nulla?), attraversando un ponte sospeso (molto sospeso…)
arrivano nella cittadina di Hobb’s End, equivalente Sutter Caniano della Castle
Rock di Zio Stevie.
![]() |
"Poteva andarmi peggio, potevo finire in un libro di Moccia". |
Qui piano
piano King cede il passo a Lovecraft e il pubblico si divide tra i creduloni
come la Styles, che si convince subito di essere finita nella vera cittadina
protagonista di libri come “Orrore ad Hobb’s End” e quelli, come me, che
non si lasciano certo impressionare da qualche citazione e alcune lucine
colorate. Trent in questo senso è lo scettico Carpenteriano, ma anche il
razionale, il tipico personaggio dei romanzi di Loveraft che non accetta la
situazione, perché farlo significherebbe veder crollate tutto il suo castello
di carte intellettuale su cui ha basato tutta la sua vita… Così dovreste
diventare, questi sono i personaggi che dovreste idolatrare non questo
Carpenter, Maestro dei miei stivali!
Ad Hobb’s End
Trent inizia a fare i conti con il potere creativo dello scrittore, in grado di
plasmare il mondo usando solo il suo talento della scrittura, questo è l’ultimo
contributo Kinghiano alla storia, perché nella cittadina, gli omaggi e le
citazione al solitario di Providence si sprecano.
L’albergo dove soggiornano i due, è gestito dall'adorabile signora Pickman (la nonna dei
sogni per tutti i Lovecraftiani, tutta gonne lunghe e tentacoli…) che si chiama
proprio come la storia breve “Il modello di Pickman" (Pickman's Model, 1927).
![]() |
"Vorrei fermarmi Signora ma vedo proprio andare, mi saluti tanto suo nipote HP!". |
La stanza
d’albergo numero 9, stesso numero della cella imbottita in cui Trent viene
gentilmente ospitato, mentre tra i romanzi scritti da Sutter Cane, uno si
intitola “The Whisper in the Dark” (questa non va nemmeno spiegata) e tutta
l’atmosfera è pesantemente influenzata da “La maschera di Innsmouth” e i miti
di Cthulhu.
Tutte le
porzioni dei libri di Cane che vengono lette durante il film, sono prese di
peso dai testi di Lovecraft, come ad esempio “L’Estraneo” e anche il titolo
del film, “In the Mouth of Madness”, rimanda al capolavoro “Alle montagne della
follia” (At the Mountains of Madness), un gioco di parole basato sulla
somiglianza tra le parole Mounth e Mountains che i titolisti italiani buttano
giù nello scarico, sfornando “Il seme della follia”. Non potevano semplicemente
mantenere il titolo del libro di Cane, “Nella fauci della follia”? Un tentativo
patetico di arrestare l’inevitabile, boicottando il lavoro del Maestro e la sua
venuta in ques… Ma che Diavolo? Trucchi! Trucchi ovunque, ah ma non ci casco! Dovrai
fare meglio di così Carpenter per fregarmi!
![]() |
"Oh giusto te cercavo, ho appena finito un raccontino che vorrei farti leggere...". |
Vi dicevo di
Lovecraft, il film girato quasi interamente in Canada, ha offerto la location
della chiesa dove troviamo Sutter Cane, che esiste veramente e si trova nell’Ontario, in particolare nella cittadina di Markham, una chiesa battista che… Markham. M Arkham… No, vabbè, stiamo esagerando!
Dopo la prima
mezz’ora “In the Mouth of Madness” smette di far progredire la trama e diventa
espositivo, trasformandosi da qui alla fine in una progressiva discesa nella
follia, dove le visioni assurde di Trent tengono banco… Per un film che in
totale dura un’ora e mezza, non è mica male! Infatti, risulta uno dei film più
visivi del Maes… Di Carpenter, forse anche il più sperimentale, grazie ad un
massiccio utilizzo di filtri colore e strambe inquadrature, tutte selezionate
per sottolineare una realtà che di deforma con il passare dei minuti…
Carpenter
preme sul pedale di una minaccia incombente, mai mostrata, ma sempre presente
(il Carpenteriano scontro tra visibile e invisibile che genera il terrore),
chiuso nel manicomio Trent si sente al sicuro da quello che sta accadendo la
fuori, in un dialogo chiave in auto, Styles sottolinea come i racconti horror
siano basati sulla paura evocata. E se Sutter Cane avesse ragione? Soltanto i
pazzi (o coloro che possono “vedere”) sarebbero i custodi della realtà, avete
una matita? Mi serve un matita… Volevo disegnare una piccola croce qui.
![]() |
"Ecco, solo qualche piccola croce qua e là...". |
Partendo da un
clichè tipico dell’horror (il cattivo che sacrifica se stesso in favore di
LORO, le creature dell’aldilà), Carpenter rinfresca l’idea con il suo tocco: per
il Maestro lo scrittore è il demiurgo che crea la realtà e come fatto passando
lentamente, ma inesorabilmente da tematiche Kinghiane a situazioni
Lovecraftiane, Carpenter passa progressivamente dalla letteratura al cinema…
Guarda come mi è venuta bene questa croce che ho disegnato? Adesso ne faccio
un'altra uguale qui vicino.
In fondo, la
scrittura è anche alla base del cinema, dialogando in macchina sui lavori di
Sutter Cane, minacciati da creature Kinghiane (l’anziano il bicicletta che non
riesce mai a lasciare Hobb’s End “Perché l’inferno è ripetizione” cit.), Trent
e Styles entrano a loro volta in un loop, passano dalla letteratura al cinema
(i libri di Cane nei titoli di testa del film, che sulle rotative diventano
immagini in movimento…), imboccando l’entrata per Hobb’s end, la luce alternata
che trapela dalle aperture del ponte coperto che porta in città, somiglia ai
bordi della pellicola che scorre nel proiettore, quasi un'anticipazione di
quello che succederà e dei temi che il Maestro tratterà in “Cigarette Burns”,
in un ideale, metacinematografico e quasi fisico passaggio da libro a film… Mi
stanno venendo bene queste croci, adesso ne disegno una più grande, sì sì, più
grande.
![]() |
"Ti piace come ho arredato la mia stanza?". |
Ma solo chi
può vedere è destinato a conoscere (la profezia dell’agente agente di Cane, nel
sogno di Trent “Io vedo”), Styles cede presto e anche se Carpenter ha sempre
sfornato personaggi femminili forti e credibili, qui è assolutamente in linea
con la tradizione Lovecraftiana, che vuole le donne bandite o comunque, come in
questo caso, solo un supporto all’onnipotenza di Sutter Cane, ma no
incredibile! Quante croci riesco a disegnare in così poco tempo, guarda che
roba!
![]() |
Hey vacci piano Sutter! Mi stropicci tutto il blog così! |
Sutter Cane
assorge a divinità, è il regista di tutto quello che accade ed è anche il
creatore di John Trent, qui il confine tra Cane e Carpenter si assottiglia fino
quasi a sparire, come le estremità della ragione, ormai logore, se HP Lovecraft
grazie alla sua prosa, ha saputo descrivere un orrore indescrivibile che viene
dall’oltre mondo, rendendo millimetrico il muro che separa la realtà dalla
finzione, Sutter Cane/Carpenter quel muro lo distrugge, anzi, letteralmente lo
strappa come se fosse una pagina di un libro lasciando uscire quello che contiene.
L’enorme pagina strappata da cui Trent si affaccia è la porta dell’abisso
dentro il quale LORO strisciano, pronti a raggiungere il nostro mondo, sfruttando il
varco nella barriera della quarta dimensione… Croci, le croci mi tengono al
sicuro, ma me ne servono di più, molte di più, sul braccio… Ne disegno una qui
sul braccio, mi serve.
![]() |
"Cosa si scrive sul CID quando sbatti contro il muro della quarta dimensione?". |
Gli effetti
speciali di Greg Nicotero (anche lui di nuovo al lavoro con Carpenter dopo Body Bags), sono un misto di costumi ed
animatronici, volutamente ricoperti di acqua per dare quel tocco viscido,
tipico delle creature descritte dal solitario di Providence, mentre le indagini
di Trent sono un'avventura “punta e clicca” sullo stile di “Alone in the dark”.
Carpenter che oltre ad essere un grande uomo di cinema, è anche un discreto
fanatico di videogiochi, dimostra di aver assimilato il linguaggio e la
struttura dei videogames, anticipando le indagini videoludiche nell’inquietante
cittadina di “Silent Hill”, che sarebbe uscito solo quattro anni dopo e, non a
caso, è pieno di riferimenti a John Carpenter e ai suoi film.
![]() |
"Gli occulti supersovrani dell'universo" (Cit.). |
Nel suo
tentativo di fuga da Hobb’s end, Trent ogni volta che fallisce si ritrova al
punto di partenza (in balìa della folla con torce e forconi), esattamente come nei videogames, l’unico modo per uscire dal loop in cui ormai è incastrato è
infrangere le regole, solo così trova il modo di fuggire dalla Hobb’s end, ma da qui in poi Trent è completamente in balìa del suo
creatore Sutter Cane/John Carpenter, che sfrutta la realtà da lui creata e il
linguaggio cinematografico per torturarlo e dimostrargli che è solo un
burattino nelle sue mani.
Nella mia
scena preferita in assoluto, i filtri blu di Carpenter sono la risposta alla
domanda “Ti ho mai detto che il mio colore preferito è il blu?”, anzi, forse la
risposta migliore è il grido di terrore di John Trent, un uomo che non solo ha
visto crollare tutto il suo castello morale di valori, ma che ormai è
completamente “Nelle fauci della follia”, libro o film da esso tratto… Eh eh,
avete visto quante crocette sono riuscito a fare mentre vi parlavo? Ne ho su
tutte le braccia e sul viso.
![]() |
"Vengo a prenderti stasera con la mia torpedo blu...". |
Di tutti i
finali neri firmati dal Maestro, questo è il più clamoroso e, anche per questo,
insieme a La Cosa, “Il seme della
follia” è indubbiamente uno dei migliori film di Giovanni Carpentiere, un
finale nero da cui non si può sfuggire perché la distanza tra romanzo, libro,
film, spettatore, ormai è completamente azzerata se non totalmente assente.
Trent esiste
davvero? E’ pazzo o l’unico che poteva vedere? Uscito dal manicomio il mondo
fuori è completamente devastato e in LORO potere, l’ultimo picconata (alla
sanità mentale dello spettatore) al muro che separa realtà e finzione, arriva
quando John Trent, personaggio di un film di John Carpenter, entra nel cinema
in cui stanno proiettando il film tratto dal libro di Cane, “In the mouth of
madness” un film di John Carpenter (come si legge sulla locandina esposta fuori
dal cinema) con protagonista John Trent. Non si può uscire dal loop della
pellicola che gira e il film che John Trent si ritrova a guardare è proprio In
the mouth of madness/Il seme della follia, quello che noi spettatori abbiamo
appena finito di vedere. La mente esplode, la realtà e la finzione sono come le
estremità della ragione, logore.
![]() |
La mente vacilla... |
Lo sapevamo fin
dai primi minuti e come John Trent non siamo riusciti a sfuggire dal loop (perché non c’è possibilità di farlo!),
chi legge il libro di Sutter Cane impazzisce e tutti quelli che non leggeranno
il libro… Vedranno il film… Miglior finale di sempre!
… Ma il piano
del Maestro ha una falla! C’è ancora una speranza per salvarci! Qualcuno
potrebbe non aver visto il film, allora sarebbe salvo!! Beh, però loro…
… Leggeranno
la recensione.
La recensione,
la recensionEh eh...eh eh eh.... eh ah ah, ah ah Ah ah! aH Ah ah AH… AH AH! AH! AHAHAHAHA.. AH AHAHAHHA... BUAHAH AHAH AH AHA HA Aaaah Ahah Ah ah ah...
![]() |
...aha..ah ah Ah ha Ah ah ah! |
Prima che LORO vengano a prendervi, fate un salto sulla pagine del Faccialibro de Il Seme Della Follia - FanPage italiana dedicata a John Carpenter, che ospita questa mia rubrica tutta matta, anche loro apprezzano i riff di chitarra metallari di Giovanni.
Questo film mi ha sempre intrippato un sacco! E ogni volta che vedo la locandina mi viene in mente Number 23...potere dei libri......
RispondiEliminaUno dei miei film preferiti, e non solo per la mia venerazione per Carpenter, ma proprio per l’uso magistrale di citazioni meta cinematografiche, Lovecraftiane e ovviamente, l’omaggio ai libri ;-) “Number 23” dovrei rivederlo, visto quando uscì, ne ho un bel ricordo però ;-) Cheers!
EliminaHai sfornato un altro capolavoro di recensione!
RispondiEliminaDa amante sfegatato di pseudobiblia, capisci che un film come questo mi fa impazzire :-P Se poi a dirigerlo è un ragazzetto in gamba come Giovanni, allora è goduria allo stato puro!
Ti ringrazio di cuore, sentivo la responsabilità di dover omaggiare come si deve sia Carpenter che Lovecraft, in un film che è davvero un capolavoro senza sterzo!
EliminaTi capisco molto bene, tutti gli amanti dei libri vanno a nozze con questo film, un appassionato di pseudobiblia come te poi qui ha di che divertirsi, non è solo un libro (e il suo adattamento cinematografico) ma un autore con tutta la sua bibliografia immaginaria… Sempre che Sutter Cane sia immaginario davvero, dopo tante visioni non ci metterei la mano sul fuoco ;-) Cheers
Uno dei miei carpenter preferiti (peccato per l'esigua durata). Aspettative sulla recensione largamente mantenute!
RispondiEliminaAnche uno dei miei! I film di Giovanni durano quasi tutti 90 minuti, il nostro sa tirare fuori il meglio dal minutaggio.
EliminaTi ringrazio moltissimo, avevo chiaro cosa volevo scrivere, ma non come, durante la mia corsetta giornaliera ho trovato l’ispirazione giusta… La mancanza di ossigeno al cervello a volte aiuta ;-) Cheers!
... che film...!
RispondiEliminaE non dico altro. Hai già detto tutto benissimo te ;)
Filmone pazzesco, Carpenter mostra l'orrore Lovecraftiano portandolo al cinema, anzi portando noi dentro la storia! ti ringrazio ;-) Cheers
EliminaLo vidi da ragazzino, mi inquietò parecchio! Che filmone
RispondiEliminaConcordo, è una cosa pazzesca, in grado di far innamorare del cinema e dei romanzi Horror, avercene di filmoni così ;-) Cheers!
EliminaComplimenti per la recensione spassosa e al tempo stesso approfondita :D
RispondiEliminaGrazie mille, sopratutto a te per avere avuto la pazienza di leggerla tutta ;-) Cheers!
EliminaE' stato un piacere e uno spasso leggerla.
EliminaSei riuscito a coniugare una notevole competenza con la leggerezza e l'ironia. Bravo!
Avevo 19 anni quando vidi questo capolavoro in un cinema semivuoto in orario pomeridiano e ti assicuro che la cosa fece il suo effetto ;)
King, Lovecraft e Carpemter in un unica opera... cosa volere di più?
Infinite grazie ;-) Ecco, penso che quella potrebbe essere la condizione ideale per vedere questo film la prima volta, in una sala semi vuota, il finale tuonerebbe ancora più potente! Esatto non si può chiedere di meglio ;-) Cheers!
EliminaUno dei miei horror preferiti... uno dei miei Carpenter preferiti... che diavolo, è uno dei miei FILM preferiti, sicuramente nella top 5! (oggi lo metterei in seconda posizione)
RispondiEliminaConcordo su tutta la linea, ma non chiedermi di stilare la classifica, sarebbe un colpo al cuore ;-) Cheers!
EliminaDato l'argomento, per me questo è IL post cassidiano :D
RispondiEliminaPeraltro nessuno mi leva dalla testa l'idea che lui si trasformi!
Ti ringrazio molto, ci tenevo al tuo giudizio, sei il massimo esperto sulla materia ;-) Anche io sono dello stesso avviso, anzi, mi sembra strano che con tutte le volte che ho visto il film non mi sia già trasformato anche io! ;-) Cheers
EliminaSempre molto divertente leggerti... complimenti!
RispondiEliminaDa fan sfegatato di Carpenter quale sono (in maniera maniacale e non me ne vergogno affatto) non posso non amare alla "follia" questo suo terzo film sull'Apocalisse anche se lo reputo leggermente inferiore a LA COSA e IL SIGNORE DEL MALE per via delle musiche che reputo meno evocative del solito (quel rock mal si addice secondo me) ma ovviamente sono gusti personali.
Una chicca che forse ti è sfuggita (o forse non hai ritenuto di raccontare) è quella relativa al brano che il direttore del manicomio diffonde per calmare i pazienti...
Ebbene, la canzoncina in questione è "We've Only Just Begun" dei "Carpenters" e appena Trent lo riconosce esclama: "noooo, questa non lo sopporto........"! :-)Per chi volesse riascoltarla: https://www.youtube.com/watch?v=__VQX2Xn7tI
Muchas Gracias! ;-) Anche secondo me La Cosa è un pelo sopra, ma sono questioni di lana caprina, tutta la trilogia è un capolavorone. Hai ragione, pensavo che Carpenter in quanto rockettaro fan di Elvis, considerassi i suoi (quasi) omonimo troppo melensi, ma in effetti il gioco di parole è geniale, analisi azzeccatissima ;-) Cheers!
EliminaProbabilmente il film più "lovecraftiano" di Carpenter, sicuramente il più visionario.
RispondiEliminaAnche come regia il più strano e visionario, riuscire a rendere sul grande schermo, l'orrore tanto vasto da non essere descrivibile di Lovecraft non è roba da tutti, ci voleva il Maestro ;-) Cheers!
EliminaBeh...davvero c'è bisogno di dirti quanto adoro questo film?
RispondiEliminaCarpenter + King + Lovecraft...non può che risultarne un capolavoro...
Sempre grande Cass!
No non serve, la materia di base è fantastico e tutto è gestito alla grande, San Giovanni nemmeno questa volta ha fatto inganni ;-) Grazie mille! Cheers
EliminaMolto probabilmente verrò linciato ma... non mi ha convinto del tutto. "La Cosa" continua ancora oggi ad appassionarmi,e lo ritengo un vero capolavoro, ma questo film con Alan Grant (per me lui si chiama così, ormai XD) mi ha un pò deluso.
RispondiEliminaHo molto apprezzato la tua recensione così come i commenti degli appassionati qui sopra, però questa volta fatico un pò a capirvi.
I primi 40 minuti del film sono eccellenti, respiravo echi de "Shutter Island" e "Il gabinetto del dott.Caligari", pellicole contenenti entrambi un seme di follia; ma non appena la trama devia nella lovercraftianità più pura, tutto il pathos creatosi mi è sembrato scemare e non si è più risollevato. Degna di nota, comunque, la scena finale.
IL film non mi sarà granchè piaciuto però sono contento vi siano tanto appassionati. L'importante è che non girate armati di ascia, please. XD
Saluti!
No ma figurati, ci mancherebbe (…disse Cassidy appoggiando l’ascia dietro al bancone) però sappi che ci sono delle creature striscianti che ti stanno cercando… :-P
EliminaScherzi a parte, il film cambia davvero di passo lo hai notato anche tu, si passa da un indagine alla con uno scrittore alla Stephen King (Sutter Kane, stesse iniziali) ad una storia alla Lovecraft, in cui il Maestro porta avanti un discorso meta-cinematografico. La seconda parte del film, prima di quel finale chiarificatore è quella in cui bisogna mostrare la follia tra le cui fauci è finito Alan Grant.
Posso dirti che rivedendolo si notano parecchi dettagli mica male (tipo la scena del ponte coperto che è una delle mie preferite), “La Cosa” ha intenti diversi, ovvero quelli di tenerti in tensione e in paranoia per tutto il tempo, penso sia questa la differenza tra i due film.
In ogni caso, anche se il film non ti ha convinto, ti ringrazio perché sei riuscito a farmi scrivere qualcosa su Carpenter anche oggi, ed ogni giorno passato a parlare del Maestro è un giorno ben speso! ;-) Cheers
Questa chicca te la devo raccontare. Sto preparando la recensione di "Hellraiser 2" per domani, e spulciando sui numeri de "La Stampa" dell'epoca scopro che nel marzo 1989 il regista Tony Randel (pensa che io credevo che Barker avesse diretto pure il secondo!) è venuto a Roma a promuovere il film ed è stato intervistato da Simonetta Robiony. E' la giornalista che, alla fine, ci informa del progetto futuro di Tony: «In the Mouth of Madness, ovvero "Nella bocca della follia". Lo girerà in una città dell'Est europeo ricostruita dopo la guerra. Si racconta la storia di una setta religiosa segreta dedita a riti misteriosi e crudeli.»
RispondiEliminaPotrebbe essere un caso, un'omonimia, ma potrebbe esserci il serio rischio che il film di Carpenter anche solo per un minuto è stato pensato con qualcun altro alla regia! Un Tony Randel qualsiasi... Questo sì che fa paura :-P
Hai scovato una chicca meravigliosa, non sapevo nulla di una possibile precedente assegnazione alla regia, se non fosse solamente un caso di omonimia (la trama descritta è un pochino differente), sarebbe una rivelazione davvero da fare spavento!! :-D Cheers
EliminaIo credo sia solo omonimia, che cioè ci fosse in ballo un vago progetto di film con quel titolo, e quando questo è sfumato - visto che Tony Randel poi ha fatto tutt'altro, non ultimo il devastante "Amityville: It’s About Time" (1992) - alla fine il titolo se l'è preso Carpenter.
EliminaConsidera poi che questa notizia viene da un quotidiano italiano non specializzato in cinema, quindi è come se io dessi notizie sul basket: l'affidabilità non lo vede neanche da lontano, lo zero per cento :-D Chissà cos'avrà detto Tony Randel alla giornalista, chissà cos'avrà capito lei, chissà cos'avrà scritto, chissà cos'avrà ricopiato il tastierista del giornale e via dicendo. Considera che Clive Barker viene chiamato Baker, senza "r" :-D
Però rimane il brivido sotto pelle al pensiero del film del Maestro diretto da un registino qualunque: qualsiasi cosa abbia impedito a Tony Randel di fare quel film... sia benedetta!!!
Clive Panettiere ;-) Si esatto gli oscuri signori sono entrati in azione per portare via Tony Randel verso altri lidi, trattandosi di un gioco di parole, ricavato da un romanzo di Lovecraft, può esserci davvero stata un incomprensione di sorta, per una volta ci è andata bene, viviamo nell'universo parallelo in cui questo film è stato diretto dal migliore dei registi possibili, che pallottola abbiamo schivato ;-) Cheers!
EliminaPerò gli articoli che ho scovato ne "La stampa" sono sempre ricche di chicche come il fatto che i prequels di GS non si sarebbero cominciati a girare tanto presto secondo i produttori e il calendario dei classici Disney fino a metà anni 90 con "Il lago dei cigni" al posto di "Pocahontas" che venne realizzato da un altro studio quando il regista lasciò la casa del topo.
EliminaAh, però!
EliminaCarpenter rinuncia all' azione lasciando tutto al fascino ed al mistero.
RispondiEliminaMi è piaciuto più de "Il signore del male", troppo arzigogolato.
Tocchi raffinati come quelli del quadro...
come hai scritto il buon Giovanni in 90-100 minuti il buon Giovanni riesce a mettere tant cose mentre ora in diverso casi in 2 ore e 20...
l' avesse diretto Lynch ora avrebbe orde di estimatori. XD
Mi piacciono tutti, ma questo è speciale, posso dirlo? Con tutta la stima per Lynch, il vecchio David non lo avrebbe mai diretto un film Lovecraftiano come questo ;-) Cheers
EliminaCi sono diverse cose che mi piacciono di questo film: innanzitutto, vedere come protagonista l'attore di uno dei miei personaggi preferiti, ovvero il paleontologo (d'azione) Alan Grant, ovverossia Sam Neill. E, oltretutto, vederlo interpretare con una faccia credibile per un horror. Voglio dire, se si mettesse davanti alla videocamera a ghignare, risulterebbe inquietante a dir poco.
RispondiEliminaSecondariamente, il grande uso di costumi, sebbene risicati (quasi) soltanto alla scena dell'inseguimento.
L'idea di un libro che fa impazzire la gente (più che il Necronomicon, il tutto era più indirizzato verso il buon Stephen King, infatti mi sembra che lo citino).
Ma...soprattutto, il gioco del vedo-non vedo, e della sospensione che aleggia lungo tutto il film: passi la prima mezz'oretta, in cui siamo davanti più ad uno slasher o ad un thriller, ma da quando compare la cittadina inesistente, più volte ti chiedi "quello che sto vedendo, è vero nella logica del film, oppure è tutto un parto della mente del protagonista?"
Quando viene inquadrata la vecchietta (malefica) con quei tentacoli e dio solo sa cos'altro, dopo aver visto che teneva il (presumibilmente) marito legato come un cane....parliamone!
Oppure quando Julie Carmen esce dall'auto, tutta contorta e ridacchiante....mamma mia, inquietantissima.
E il finale, poi...ti fa esplodere il cervello ogni volta: allora cos'è reale? Trent c'è stato nella cittadina? Hanno fatto un film sulle sue vicende (disgrazie, dovrei dire)? O non è piuttosto tutta una sua fantasia, e lui in verità è ancora chiuso nella sua cella?
Inutile dire che quando lo passano in tv, me lo riguardo sempre molto voltieri.
anche perché è un capolavoro gigante quindi giusto farlo ;-) Cheers
Elimina