giovedì 21 aprile 2016

X-Men (2000):Are we not men? We are X M E N


Tra qualche settimana uscirà nelle sale di tutto il pianeta il nuovo film dedicato ai mutanti di casa Marvel, per preparami al meglio all’evento, ho deciso di ripassare tutti i film della saga, esclusi gli spin off dedicati a Wolverine, perché? Beh, perché fanno schifo! Basta come spiegazione? Quindi, per qualche settimana avremmo questa simpatica X-Rubrica!

Come quasi tutti i personaggi principali della Marvel, anche gli X-Men sono stati creati da Stan Lee e Jack “The King” Kirby, nei primi anni ’60, l’idea di base era molto semplice, il sorridente Stan non ha mai avuto problemi ad inventare nomi e poteri per i suoi super eroi, ma dopo averne sfornato un milione e mezzo, si era bello che rotto le palle di doversi inventare le origini di tali poteri, essendosi già giocato raggi cosmici, esplosioni gamma e ragni radioattivi, pensò: "E se nascessero già con i super poteri? Al momento della pubertà BAM! Un bel paio di ali sulla schiena!".

Nascono così i mutanti di casa Marvel, dotati di gene X e guidati dal professor Xavier, niente più buffe origini da dover pensare, i nostri eroi sono diversi dal resto degli umani, pertanto emarginati dall’umanità che li odia e li teme per il loro dono, che spesso può essere una maledizione: Xavier è il telepate più potente del mondo, ma è bloccato su una sedia a rotelle (ed in più soffre di un gravissima forma di calvizie… Nuuuuuuooooo!), Ciclope spara potentissimi raggi laser dagli occhi, ma senza i suoi occhiali speciali, potrebbe decapitare la sua fidanzata solo aprendo le ciglia. Supereroi con super problemi come da tradizione Marvel, insomma, per decenni e ancora oggi (almeno fino all’arrivo di Deadpool) il fumetto più venduto della Marvel, mica male per essere un'idea venuta fuori per pigrizia.


“Preferivi una calzamaglia gialla?" (Cit.)
Fin dagli anni ’90, decennio in cui i primi posti della classifiche di vendita snocciolavano quasi solo fumetti con la “X” nel titolo, Stan Lee ha cercato di portare i suoi mutanti al cinema, tanto da essere (quasi) riuscito a convincere un ragazzotto canadese che per un suo film, si era ispirato parecchio alla trama di “X-Men: giorni di un futuro passato”, una celebre X-storia che parla di un oscuro futuro dove i mutanti sono chiusi in campi di concentramento e cacciati giorno e notte da feroci macchine assassine chiamate sentinelle, per cambiare il corso della storia, gli X-men mandano indietro nel tempo un guerriero di nome Kyle Reese… No, non è vero, mandano Kitty Pryde, ma avete capito che il film era Terminator e il regista, ovviamente, Jimmy Cameron.

Cameron si ritaglia il ruolo di produttore esecutivo e per la regia propone (l’allora) sua moglie Kathryn Bigelow, che pesca dai suoi attori feticcio per i vari personaggi: Angela Bassett per Tempesta, Michael Biehn dietro gli occhiali di Ciclope, Christopher Lee nei panni di Magneto e Bob Hoskins in quelli di Wolverine (Storia vera!) e se pensate che l’ultimo nome sia strambo, andate a dare un'occhiata alla filmografia di Hoskins, poi ne riparliamo.


"Non ho fatto solo film con conigli dei cartoni io!".
Il film si risolve con un nulla di fatto, quando Cameron perde interesse e s'imbarca nella realizzazione di un film su Spider-Man, a sua volta diventato un bel niente, per via del processo ventennale tra Marvel e Sony sui diritti di sfruttamento del personaggio, ma questa… E’ un'altra storia.

Il film passa di mano in mano di tanti possibili registi, tra cui Robert Rodriguez, Tim Burton, Joel Schumacher, Danny Boyle, Brett Ratner (che dirigerà il terzo capitolo della saga), Irvin Kershner (!) e John McTiernan (!!) e alla fine questa X-Patata bollente trova l’uomo giusto: Bryan Singer.


Have no fear, Bryan is here!
La Marvel del 2000 non è quella di oggi che può permettersi di sfornare film ad alto budget su un albero e un procione parlante, nel 2000 non erano tutti lettori di fumetti come adesso, era ancora un'epoca buia in cui se leggevi fumetti, venivi guardato come uno scimpanzé scoperto a cacare dietro un cespuglio nella giungla, l’uomo di punta della casa delle idee si chiamava Avi Arad e Kevin Feige era solo quello che rispondeva al telefono mentre portava il caffè dicendo: “Il signor Arad è impegnato, la richiamerà non appena avrà terminato la sua riunione”.

Nel tentativo di guadagnarsi credibilità preso il grande pubblico, Arad capisce che ha bisogno di grossi nomi, ci vogliono registi blasonati perché il pubblico prenda sul serio queste storielle fatte di super poteri e nuvole parlanti, nel 1999 il primo grosso nome era quello di Sam Raimi per “Spider-Man”, il secondo era, a mio avviso, ancora più improbabile, perché Bryan Singer fino a quel momento aveva diretto solo un film tratto da una storia breve di Stephen King (“L’Allievo” con Ian McKellen) e quella bombazza de “I soliti sospetti”.


"Tu non puoi passare!" (Cit.)
Bryan Singer, a differenza di Sam Raimi, non ha mai letto un fumetto in vita sua, eppure si mette a fare i compiti e capisce alla perfezione le caratteristiche chiave degli X-Men: una minoranza afflitta da pregiudizi e odiata dalla massa, divisa al suo interno tra un leader pacifista (Xavier, il Martin Luther King della situazione) e uno decisamente più votato all’azione e allo scontro (Magneto, che ricorda molto più Malcolm X e non solo per la lettera simbolo dei Mutanti). Singer, per altro, è ebreo di origini ed omosessuale dichiarato, forse anche per questo è riuscito a capire subito gli X-Men, senza averli mai letti in gioventù… Oppure, non ho capito niente io e Singer ha accetto solo perché trovava fighi i costumi con la X sopra!

La sceneggiatura viene scritta da David Hayter, ma revisionata dallo sceneggiatore di fiducia di Singer, Christopher McQuarrie (già autore dello script de “I soliti sospetti), tra le varie riscritture, ci mette lo zampino anche un altro grande appassionato di fumetti degli X-Men, Joss Whedon, al papà di Buffy (che di cognome fa Summers proprio come Scott “Ciclope” Summers) va il merito di tutte le battute ironiche del film, vi hanno fatto ridere le frecciatine tra Wolverine e Ciclope? Bene, ora sapete chi ringraziare.


"Fammi capire io devo giocare con la scacchiera in plastica, ma tu puoi usare le telepatia?".
Singer nella sua intelligenza capisce che per conquistare il pubblico, prima di mostrare buffi nomi di battaglia (“E a te come ti chiamano? Rotelle?”) e combattimenti, bisogna che il pubblico si affezioni ai personaggi, che capisca perfettamente cosa c’è dietro le loro azioni e da questo punto di film “X-Men” è scientifico: la scena iniziale nel campo di concentramento è girata con la serietà che un luogo del genere richiede, anche se vediamo in azione per la prima volta i suoi poteri magnetici, la cosa che colpisce è il dramma di Erik Lehnsherr.


"Più intensi! Più intensi! come se fosse Schindler's list!".
Lo stessa serietà e il tipo di approccio pragmatico è applicato ad ogni minimo dettaglio, Magneto indossa un vistoso casco non (solo) per accontentare i fans del fumetto, ma perché gli serve per fermare i poteri telepatici del suo amico Charles Xavier e con lo stesso rigore, i caratteristici (e pacchianissimi) costumini gialli degli X-Men, vengono sostituiti da tute in pelle molto più serie e adatte all’atmosfera da film di fantascienza scelto da Singer per la pellicola (“preferivi una calzamaglia gialla?").

La sceneggiatura prima introduce la ruba poteri Rogue (Anna Paquin) e poi Wolverine (Hugh Jackman), appena ci siamo affezionati a questa strana coppia, attraverso i loro occhi noi spettatori scopriamo la scuola Xavier e tutti i suoi coloriti personaggi, una scelta di sceneggiatura vecchia come il mondo che, però, paga sempre i suoi dividendi.

Ma il vero colpo di genio di Bryan Singer è il casting: gli unici attori davvero famosi allora erano Patrick Stewart e Ian McKellen, entrambi attori shakespeariani con un'esperienza che levati (ma levati proprio…), vengono scelti personalmente da Singer proprio per la loro indiscussa credibilità, tutta da sfruttare per dare spessore ai due leader mutanti. Stewart era l’opzione, uno, due, tre e mille di Singer, gran fanatico di “Star Trek” ha voluto a tutti i costi Jean Luc Picard nel suo film, mentre McKellen, che aveva già lavorato con Singer, non aveva nessun ruolo “Fantasy” nella sua carriera (l’aver interpretato la morte in “Last action hero” non conta, quella era una citazione a Bergman), da lì a poco oltre che Magneto, ha vestito i panni di Gandalf, guadagnandosi i due ruoli per cui verrà ricordato per sempre, tanto che McKellen è arrivato a dichiarare: “Ora so cosa scriveranno i giornali quando morirò: Oggi è morto Gandalf”.


"Capitano, tre navi romulane si sono svelate davanti a noi", "Alzare gli scudi!"
Il resto del cast si completa con una serie di attori che ORA sono famosi o famosissimi, ma nel 2000 non godevano ancora dello status di celebrità che hanno ora: Halle Berry nei panni di Tempesta, Famke Janssen in quelli di Jean Grey, Rebecca Romijn (allora Stamos) in quelli (pochi per la verità) di Mystica e James Marsden dietro gli occhiali di Ciclope… Ma... A ben pensarci James Marsden non è famoso nemmeno oggi!

Il colpo di casting più azzeccato da Singer, era anche quello più difficile da mandare a segno, per il personaggio di Wolverine, escluso voi ed io, si fecero i nomi di praticamente tutti i bipedi del pianeta Terra, ne volete qualcuno clamoroso? Jean Claude Van Damme, Glenn Danzig (fondatore dei Misfits) e l’attore preferito di uno dei miei cani, Gary Sinise (l’altra preferisce Nicolas Cage … Storia vera).

Alla fine Singer si convince che Russell Crowe è l’attore giusto per la parte, Crowe accetta, ma all’ultimo minuto si convince che l’artigliato Mutante somiglia troppo al suo Massimo Decimo Meridio de “Il gladiatore” e scende dalla barca, ma non prima di aver consigliato a Singer un amico suo di nome, Hugh Jackman.


Wolverine quanto fa 24 diviso 8?
Ugo Uomogiacomo è un rischio enorme per Singer, non solo NON somiglia per nulla al Wolverine dei fumetti (basso, tozzo, peloso e in poche parole… Brutto), ma non ha la minima esperienza in ruoli d’azione, visto che viene dal teatro e da qualche particina in film australiani. Ma Jackman è talmente sul pezzo che nessun fan del fumetto si lamenta, tanto che la Marvel, dall’uscita del film ha “Ingentilito” le fattezze di Wolverine, ancora mi ricordo le pernacchie raccolte da Darick Robertson, quando nel ciclo di storia scritto da Greg Rucka, si è permesso di disegnare Wolverine come è sempre stato nei fumetti (storia vera!).

Jackman dopo una vita passata a sentirsi dire “Somigli un po’ a Clint Eastwood” capisce di avere per le mani il suo Ispettore Callaghan e recita il ruolo della vita, tutte le mattine sveglia alle cinque e doccia GELATA, mentre sua moglie è ancora tra le coperte addormentata, perché? Perché secondo Uomogiacomo, quella sensazione, un urlo di sofferenza soffocato, è quello che Wolverine prova costantemente per via dei suoi poteri… No, sul serio, non me lo vedo proprio Russell “panza” Crowe a fare una roba del genere.


"Sono nervoso, mi sono alzato all'alba, ed era finita l'acqua calda".
Ho deciso di rivederlo qualche giorno fa, ero pronto ad un film invecchiato malamente, in realtà tutto il lavoro di Singer su personaggi e cast ha tenuto molto bene la prova del tempo, basta dire che nel riassunto scritto sul retro della mia VHS (sì, avevo comprato la VHS di questo film, altra epoca…) ricorda che i poteri di Wolverine erano descritti come “Traumaturgici”, questo per dire che nel 2000 non solo non esisteva un pubblico per questo tipo di film, non esisteva nemmeno una terminologia per tradurre al grande pubblico qualcosa che in un fumetto è perfettamente logico chiamare “fattore rigenerante”.


"Traumacosa?!?".
Se oggi i supereroi al cinema sono la normalità, se il grande pubblico è arrivato a capire (e apprezzare) personaggi così di nicchia, lo dobbiamo anche al lavoro meticoloso di un regista che ha deciso volontariamente di impegnarsi per un film fantasy ad alto budget e ad altissima possibilità di flop come aveva fatto per un thriller con Kevin Spacey, che vi piacciano o meno i cinecomics, bisogna riconoscere a Bryan Singer una certa dose di fegato oltre che di “Cerebro”.

Certo, non è tutto pesche e crema, si nota che il film è del 2000 da due cose: Tyler Mane e Ray Park, nei panni di Sabretooth (inguardabile) e Toad (ancora peggio), due caratteristi quasi scomparsi, il secondo, un notevole artista marziale, dopo aver impersonato Darth Maul, pensavo che avrebbe fatto il botto, invece è rimasto fritto dai fulmini di Tempesta (“Sai cosa succede ad un rospo colpito da un fulmine?”), ma forse è il Karma che ha deciso di punirlo per aver preso parte ad Episodio I - La minaccia fantasma.


"Alt! Vietato l'ingresso a chi ha lavorato con George Lucas".
Il punto debole del film oggi come allora, quando andai tutto esaltato a vedermelo con gli amici al cinema (era ottobre, me lo ricordo come se fosse ieri) sono i combattimenti: Bryan Singer aveva zero esperienza e gli X-Men in questo film, non solo ne prendono un sacco e una sporta dalla confraternita dei Mutanti, ma svolazzano in modo imbarazzante appesi ai cavi, sottolineando tutta la mancanza di esperienza di Singer, che sapeva dirigere un film corale con tanti attori, ma per imparare ad inquadrare un pugno come si deve, non sapeva proprio da dove iniziare.

Ma Singer aveva un'arma segreta, ovvero Mystica, ancora oggi, dopo sedici anni dall’uscita del film, nessuno ha osato tanto con il design di un personaggio, il costume di Rebecca Romijn consisteva in 600 applicazioni plastiche da incollare al corpo, due lenti a contatto, tanto body painting blu e… Basta, traduzione: Rebecca andava in giro chiappe al vento per il set tutto il tempo, snocciolando pochissime righe di dialogo, ma conquistandosi per pura presenza scenica, il titolo di personaggio più figo di tutto il film. E’ vero quello che dicono: nella vita ci vuole culo!

Questa si che è una Femme fatale.
Tutto sto popò (ah-ah!) di make up richiedeva nove ore al giorno di seduta per essere preparato e per tutto il tempo delle riprese, Rebecca Romijn non ha potuto bere alcolici per non alterare il PH della sua pelle, l’ultimo giorno di riprese giustamente cos'ha fatto la bionda? Facile: si è presentata sul set con una boccia di Tequila, sfiga! Ciccia fuori Bryan Singer dicendo: "Dobbiamo fare altre due scene di combattimento aggiuntive con Wolverine". Risultato: la Romijn che nel frattempo si era seccata mezza bottiglia, al secondo saltello vomita su Hugh Jackman un letale mix di tequila e make up blu… Ma secondo me, era solo la vendetta della Romijn su tutti quelli che hanno passato il tempo a fissarle il culo sul set.

Malgrado vomito e brutti combattimenti, “X-Men” resta un ottimo film, curato nei dettagli anche in fase di scrittura e il tempo non ha fatto che sottolineare i difetti, ma anche i lati positivi, perché oggi come oggi, dirigere un film tratto da fumetto è la normalità, nel 2000, invece, non era proprio così, ricordatevelo quando qualcuno dice che Bryan Singer era meglio quando dirigeva solo thriller.

28 commenti:

  1. io sono appassionatissima di Supereroi, in special modo vado pazza per quelli della Marvel... e non vedo letteralmente l'ora di vedere questo nuovo apocalittico episodio, che aspetto con aspettative altissime, al pari di quelle che ho per Civil War, e che ho avuto, assolutamente mal riposte, per l'incrocio tra batman e Superman...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I film degli X-Men si sono sempre attestati su un livello medio alto malgrado qualche scivolone (X-Men 3) quindi si attendono sempre volentieri, Maggio sarà un bel mese, tra Apocalisse mutante e guerre civili, potremmo ripulirci la bocca dal gustaccio che ci ha lasciato lo scontro tra i due mantellati della Distinta Concorrenza ;-) Cheers!

      Elimina
  2. All'epoca lo accolsi favorevolmente anche perché ero ancora invischiato nei fumetti Marvel.
    Forse però avrebbe avuto bisogno di qualche minutaggio in più, visto che non tutti i personaggi riuscirono ad avere uno spazio adeguato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Concordo, alcuni sono appena abbozzati, il film paga molta dell’inesperienza di Singer con questo genere di film, ma considerando che nel 2000 non esisteva questo genere di film, bisogna dargli atto di aver fatto bene con materiale molto complesso ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Già! Oggi impensabile che duri un ora e 40 minuti scarsi! Però almeno così è ancora fresco e ritmato.

      Elimina
    3. Se il film non dura due ore oggi, sei un paperino. E non è un riferimento alla Disney che ha comprato la Fox giuro! ;-) Cheers

      Elimina
  3. Melma sono passati sedici anni, facevo l'università ed era l'alba dei cinecomics...
    rimane un bel film, pure se il piano di magneto è un pò meh...Aspetto la recensione del 2, pure meglio di questo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pensa che volevo intitolare il commento “L’alba dei cinecomics” poi ho cambiato idea. Si il piano è sullo scemo andante, così come il macchinario che utilizza, sono sedici anni che mi chiedo, come ha fatto Wolverine ha saltare dentro quelle pale rotanti senza essere sparato in mezzo alla baia di New York? Eppure i PRO di questo film ci sono, anche se non sono da cercare nelle scene d’azione ;-) Cheers
      P.S. Il commento di X2 arriva la prossima settimana.

      Elimina
  4. Ahahah la vendetta vomitevole di Mystique :-D
    Da anti-marvelliano dichiarato all'epoca non vidi di buon occhio l'uscita del film, mentre ero circondato da entusiasti. Ammetto però il coraggio di portare su schermo dei fumetti quando i precedenti anni Ottanta e Novanta erano dei disastri completi: non mi fate citare il Vendicatore o la Barbwire della Dark Horse... (vogliamo citare i nostrani Tex e Dylan Dog?)
    Continuo a non amare il filone, ma tecnicamente è ancora un bel vedere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il karma colpisce sottoforma di vomito blu ;-)
      Esatto, ora i cinecomics spopolano, e stanno saturando il mercato, ma allora era un bel salto nel buio, Tex e Dylan Dog erano delle tragedie, di Barbwire mi ricordo solo una cosa… Anzi, DUE per la verità ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Francesco Dellamorte ;-) Cheers

      Elimina
  5. Un mio lettore ti manda a dire che per il ruolo di Wolverine era stato scelto anche Dougray Scott, che invece poi va a fare Mission Impossible 2, probabilmente mangiandosi le mani...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Porco mondo è vero! Avevo anche letto che il cattivo di M:I 2 era un serio candidato, mi sono proprio dimenticato di scriverlo! Anche perché dopo aver visto la sua prova nel film di John Woo pensai: Ok ci è andata bene con Ugo Uomogiacomo.

      Ringrazia il tuo lettore da parte mia! ;-) Cheers

      Elimina
  6. Devo essere sincero... La prima generazione del cinecomic non mi dispiaceva. C'era qualcosa di genuino, forse perchè era la "prima volta seria" della Marvel.
    Questo film mi piacque molto. Anzi nel complesso ho bei ricordi della prima trilogia "X-Men"... Peccato che poi gli sceneggiatori hanno fatto come gli pare con i vari Wolverine....
    Ma questa è un'altra polemica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gli spin off su Wolverine sono inguardabili, un personaggio che per trent’anni ha sparso carisma nei fumetti, in un paio di film solisti ha già esaurito la benzina, assurdo. Molto meglio i film sugli uomini-X, la qualità è sempre stata medio alta ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Il primo non l' ho visto mentre il 2 a me è piaciuto. Un Logan tormentato, il tema dell' immortalità come dono o condanna, il Giappone... Mangold è stata la scelta giusta visto poi il successo di pubblico e critica del 3.

      Elimina
  7. X-Men 3 è tutto sbagliato. Ma se le storie ci sono già nei fumetti, perché bisogna reinventarle???

    RispondiElimina
    Risposte
    1. X-Men 3 è LO SBAGLIO, partendo dal regista, ne parleremo ;-) In linea di massima sono d'accordo, ma c'è anche chi ha fatto di peggio, tipo Zack Snyder che i fumetti li maltratta e basta ;-) Cheers

      Elimina
  8. E' vero, un tempo lontano i cinefumetti li facevano bene...
    Un film che mi rivedo sempre con gran piacere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Alla fine è invecchiato piuttosto bene, rivedendolo ero pronto la peggio invece mi ha sorpreso. Cheers

      Elimina
  9. Direi che ci è andata MOLTO bene con Jackman! E' bello, è bravo, e ha ricreato il personaggio. X men mi era piaciuto tantissimo proprio perché dava un taglio moderno e quasi intimista ai supereroi coi superpoteri, prima (a parte Batman, che tra DC e Burton era un noir favoloso) il panorama era troppo sguaiatello. Adesso il problema è l'opposto...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. “Batman” era davvero noir e con un gran cattivo a calamitare l’attenzione. Bryan Singer ha capito che dare un tocco sci-fi e premere sul pedale dei “Superproblemi” era la strada giusta. Ora siamo dall’altra parte dell’arcobaleno, il genere è sovraesposto e la Marvel (più della Distinta Concorrenza) sta replicando se stessa sul grande schermo.

      Visto che hai parlato di Ugo Uomogiacomo, considerando anche le X-Woman, guardando il film pare che l’effetto collaterale del gene X sia un certo grado di “Bonazzitudine” generale ;-) Cheers!

      Elimina
  10. Interrompo le trasmissioni per farti un vagone di complimenti per la citazione del titolo, un disco della madonna e uno dei miei preferiti in assoluto! ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grande mi dai sempre delle gioie! ;-) Grazie mille per i complimenti che ricambio, ci ho pensato un bel pò per trovare il titolo giusto, alla fine ho avuto la Devo-illuminazione ;-) Cheers!

      Elimina
  11. Jackman alla fine riprende il Wolverine prima maniera. Non ho mai capito perché poi lo hanno fatto così buzzurro e "tarchiatello"! °_O XD Anche all' epoca c' erano le polemiche fuffa. Ricordo infatti un numero di Wiz in cui veniva annunciata la lavorazione della pellicola e c' era chi era pronto a "protestare" sulla mancanza dei costumi sgargianti (quello di Wolverine è sempre stato il mio preferito! ^^) con un look più simile ad una banda da strada se non erro! XD
    Quando li vidi lo trovai carino, ma non mi entusiasmò devo ammettere! Dovrei rivederlo prima o poi.
    Comunque si, la pellicola che fece gridare alla Marvel: "Si può FAREEEE!!!". XD
    Ah, però! Non sapevo che Cameron voleva realizzare anche questo di film!

    "tentativo di guadagnarsi credibilità preso il grande pubblico, Arad capisce che ha bisogno di grossi nomi, ci vogliono registi blasonati perché il pubblico prenda sul serio queste storielle fatte di super poteri e nuvole parlanti, nel 1999 il primo grosso nome era quello di Sam Raimi per “Spider-Man”, il secondo era, a mio avviso, ancora più improbabile, perché Bryan Singer fino a quel momento aveva diretto solo un film tratto da una storia breve di Stephen King (“L’Allievo” con Ian McKellen) e quella bombazza de “I soliti sospetti”."

    Già! Addirittura Ang Lee! Però stavolta i risultati furono più contrastanti e successivamente si è finito per affidare i cinecomics a quasi solo mestieranti. Mah! Vabbé che quando ne è capitato uno in mano a Branagh purtroppo è stato una mezza delusione! Devo ancora capire cosa ci hanno fatto con 150 milioni di dollari! °_O XD Tosto solo il prologo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La Marvel ha rinunciato abbastanza presto agli autori per passare a registi dedicati, la Distinta Concorrenza ha fatto il contrario, anzi ancora non ci è riuscita. Wolverine è cambiato perché Jackman lo ha reso figo e con gli occhi blu, quindi nei fumetti non poteva più essere tracagnotto, ricordo Darick Robertson è stato demolito dai fan, quando sulla pagine della run di Greg Rucka ha provato a disegnarlo nuovamente così, i fan sono i peggiori anti-mutanti, anche peggio delle Sentinelle ;-) Cheers

      Elimina
    2. "così, i fan sono i peggiori anti-mutanti, anche peggio delle Sentinelle ;-)" Già! Sante parole.

      Elimina