lunedì 4 aprile 2016

Batman v Superman: Dawn of Justice (2016): Batman è figo (e Wonder Woman me la porto in villa)


Come sapete, sono un appassionato di fumetti e al costo di passare per una brutta imitazione del Bill di David Carradine, aggiungo anche che quelli di super eroi per me sono una vera gioia. Anche se sono da sempre un ragazzo della Marvel, seguo la Distinta Concorrenza con il giusto livello di distacco e attenzione per le scelte strategiche che si riserva agli avversari storici, sulla base di questo rispetto sportivo mi viene da chiedermi: "Ma perché fanno ancora scrivere i film a David S. Goyer?". Ma soprattutto: "Perché fanno ancora dirigere film a Zack Snyder!!?!".

Ho perso totalmente interesse per questo film circa due anni fa, quando Snyder dichiarò (cito a memoria): “Per Batman ci vuole un attore carismatico, per questo abbiamo scelto… Ben Affleck!”. In questa frase sono riassunti tutti i momenti imbarazzanti del film.

Lo dico subito: io non odio Zack Snyder, non lo conosco, non mi è antipatico a pelle come altri registi (Coff coff! Steven Soderbergh! Coff! Coff!), però il ragazzo fa di tutto per attirarsi le mie ire. Prima mi fa un remake cazzone di “Dawn of the dead” di George A. Romero, poi porta sullo schermo i “300” Spartani di Frank Miller, per altro piuttosto bene, questo glielo riconosco.

A quel punto, convinto che i fumetti siano tutti uguali e che una storia stringata, tutta dialoghi lapidari e vignette giganti ad effetto (in puro stile Frank Miller) sia identica ad un fitto testo pieno di riferimenti e letture di secondo livello (“I racconti del vascello nero”, tagliato senza pietà), si mette in testa di dirigere quello che Terry Gilliam, non proprio l’ultimo della pista, ha definito “Infilmabile”, ovvero: “Watchmen” di Alan Moore e Dave Gibbon. Portandolo in scena vignetta per vignetta, in modo, a sentir Snyder, da non tradirne l’essenza. Una tragedia che, invece di essere la pietra tombale dei fumetti al cinema, ancora oggi ha i suoi ammiratori, incredibile, ma vero, là fuori è pieno di gente che pensa che “Watchmen” sia un buon adattamento e anche un buon fi… Non riesco nemmeno a dirlo, vi giuro, mi blocco come Fonzie quando cerca di dire “Grazie”.

"E' venuta bene Zack?" ,"Seee... Riesci a volare a rallentatore per caso?".

Su “Ga’Hoole” sorvolo, un Guerre Stellari recitato dai gufi, mentre “Sucker Punch” è la prova che dare del “Visionary Director” a Snyder sia sensato come dire a me che sono sintetico nei commenti. “L'uomo d'acciaio” del 2013 era il naturale passo successivo per Zack, accasarsi con una major che fa dei fumetti un mestiere e cercare di rientrare nei ranghi, il risultato era il tentativo di fare con “Big Blue” quello che Christopher Nolan ha fatto con Batman, ma rendere cinico, violento e “Dark” (tra le tante colpe di Nolan, quello di aver sdoganato questo parola), un ragazzone di campagna, grande, grosso e un po’ coglione come Superman non è proprio una grande idea.

Alla sua uscita il film scatenò polemiche e con polemiche intendo dire un mucchio di nerd con la faccetta resa rossa dal broncio, a stringere i pugnetti e a battere i piedini per terra dicendo: “Superman non uccide!!”. Oh, per la cronaca, io posso parlare male dei Nerd perché lo sono, è come per i ragazzi afroamericani che si chiamano con la “Parola con la N” tra di loro, ecco stessa cosa.

"Sapete dirmi se serve il disco orario per questo parcheggio?". 

Eccessivamente lungo, farcito di momenti idioti (la morte di Kevin Costner, ad esempio, finito a vendere tonno in scatola per la vergogna) e a tratti involontariamente comico, “L'uomo d'acciaio” era un tentativo di rendere personale un personaggio celebre, mancando, però, il bersaglio completamente, la distruzione finale di Metropolis, da parte di Superman e Zod, era un altro furto di Snyder dalla mensola dei capolavori del fumetto, ovvero lo scontro tra Miracleman e Kid Miracleman del finale di Miracleman di, guarda caso, Alan Moore.

Snyder non è un precisino irritante a cui vorresti spaccare gli occhiali come J.J. Abrams, un furbacchione convinto di poter fare meglio di tutto atteggiandosi a grande autore, no, il buon Zack pensa a due Superumani che si menano e dice: “Dai rifacciamo il finale di Miraclemen!” non capendo che il fumetto di Moore, era una critica non solo all’umanità, ma alla figura stessa del super uomo, di cui Superman è solo l’incarnazione più celebre presso il grande pubblico. Insomma, Zack Snyder è benedetto dal dono di saper mettere in scena immagini bellissime (non è un caso se nei suoi film quando non parlano funziona tutto), ma è un narratore disastroso e il suo entusiasmo citazionista fa più danni della grandine.

"A questo punto tiri fuori il bat-spray, repellente per pescecani".

Dopo aver incassato polemiche e troppi pochi soldi al botteghino, il sequel di “Man of Steel” è diventato “Superman Vs Batman” nel tentativo disperato di dire: "Avete presente il film su Ralph Malph di cui non vi frega nulla? Nel prossimo capitolo ci sarà anche Fonzie, giusto per portare un po’ di carisma".

Il passo successivo è stato spostare il nome che fa vendere i biglietti in testa e cercare disperatamente di mettersi in scia alla Marvel comics, che nel frattempo sta facendo i soldoni, anche con un procione e un albero parlanti (storia vera) intrecciando i suoi personaggi sul grande schermo. Il risultato è ”Batman v Superman: Dawn of Justice” un titolo che da solo ha fatto impennare l’hype a tutti i nerd del mondo, roba che si sono svegliati la mattina con un hype così dentro il loro pigiama da Animal-Man e non per la presenza di Wonder Woman.

Cose che mandano l'hyperometro a fondo scala.

Lo spunto di partenza non è nemmeno male: mostrare la distruzione di Metropolis (con echi da 11 settembre) attraverso gli occhi degli umani, dei cittadini che l’hanno subita impotenti, sfruttare le polemiche del film per creare una trama e gettare legna sotto il fuoco dello scontro che tutti vogliamo vedere. Da una parte il Messia nato con i poteri divini, dall’altra il campione della gente comune, l’uomo che si è ritagliato un posto accanto agli Dei solo grazie a soldi e duro lavoro, il giorno contro la notte, Big Blue contro il cavaliere Oscuro. Ecco, poi il film inizia e tutte queste belle cose finiscono giù giù giù nello scarico… Ma tranquilli, l’hype è così lungo e duro che anche un film così palesemente brutto, sbagliato, pasticciato e noioso, è capace di fare 400 milioni di ex presidenti morti stampati su carta verde nel primo weekend, quindi il seguito è già assicurato. Avete un hype nelle mutande o siete contenti della notizia?

"Stammi di fronte quando mi parli, con questo costume non riesco a girare la testa".

Creato l’hype l'attesa grazie ad annunci studiati per sconvolgere il Comicon di San Diego e una serie di meme con cui invadere l’Internet (sono sicuro che avete visto qualche immagine di Sad Batman anche voi) resta la parte facile: mettere insieme un film. Ecco, qui le cose si fanno davvero tragiche.

La vita che imita l'arte, che imita un meme.

“Batman v Superman: Dawn of Justice” è un film fatto con la fretta, la fretta dei produttori di colmare le distanze con la concorrenza della Marvel e come si dice: la pipistrella frettolosa fa i pipistrellini ciechi. Il film parte già gravato da alcuni compiti da svolgere: introdurre il nuovo Batman, Lex Luthor e Wonder Woman, iniziare ad imbastire il discorso “Justice League of America” parlando degli altri componenti del celebre gruppo, approfondire Superman, far iniziare lo scontro tra i due pesi massimi e rovinare il ricordo di quanti più fumetti possibili nel cuore degli spettatori. Alcuni di questi compiti, Zack Snyder li ha svolti alla grande, altri in maniera pessima…

Iniziamo dai pochi PRO del film, la frase iniziale su Ben Affleck ve la ricordate? Ecco, io non ho nulla con il vecchio Ben, anche se preferisco non parlare del suo “Daredevil”. Uno che consapevole delle sue scarse capacità attoriali ci ha scherzato su ("Affleck you da bomb in phantoms yo!" cit.) e che dietro la macchina da presa si è guadagnato credibilità. Tutto il mondo era pronto a demolirlo per il suo Batman, invece a sorpresa, è una delle poche cose riuscite del film.

"Chi è che prendete per le bat-chiappe adesso?".

Il Batman di questo film recupera la sua dimensione più fumettistica, tutto condito di gadget, Batfleck ha il fisico giusto per risultare credibile come picchiatore notturno con trauma infantile, personalmente non ho problemi a vedere Batman utilizzare delle armi, lo faceva anche nelle prime storie scritte dal suo creatore Bob Kane, Ben Affleck è fin troppo compassato, anche quando interpreta Bruce Wayne ad una festa, resta serissimo, ma il personaggio è abbastanza riuscito da farti venir voglia di vedere un film su di lui e, guarda caso, Snyder riesce a caratterizzarlo con due scene senza dialoghi.

"Ops! Devo essere un pò ingrassato".

La prima che riassume la morte di Martha e Thomas Wayne, con l’immancabile collana di perle distrutta (come da iconografia Bat-Maniana) è una scena che pare dire: "Lo sanno anche i Bat-Muri che è Batman, non serve lo spiegone, beccatevi il riassunto e via". Risultato: i più bei titoli di testa dai tempi di “Watchmen” (che poi erano anche l’UNICA scena riuscita di quel film), dimostrazione che se Snyder dirigesse pubblicità o video musicali, sarebbe il miglior regista del pianeta. La seconda scena? L’allenamento di Bruce, perché Snyder è perfettamente a suo agio con maschioni muscolosi e se la cosa vi sembra ambigua vi ricordo gli Spartani di “300” e il pappo blu del Dr. Manhattan.

Il problema di questo Batman è che risulta il meno personale mai portato in scena da un regista, Snyder non riesce per tutto il tempo del film, a spiegarci qual è la sua versione del personaggio, è un freak come quello di Burton? Serioso come quello di Nolan? Colorato e con i capezzoli sopra il costume come quello di Schumacher? Non si sa, sappiamo solo che prende un paio di idee da Nolan (produttore esecutivo di questo film) e cerca di applicarle al Batman di Frank Miller.
Tra le tante colpe di Nolan, quella di aver imposto un attore della stramadonna nei panni del Maggiordomo Alfred, qui tocca al povero Jeremy Irons sacrificarsi in un ruolo da “Jolly” della trama, quando in futuro penserete a questo film e a tutti i suoi difetti, cercate di ricordare solo questo, per capire quanto le cose siano andate male: Jeremy Irons che fa da maggiordomo a Ben Affleck.

"Posso sempre dire che era il mio gemello Beverly".

L’altra trovata è la voce di Batman, che sarà minacciosa quanto volete, ma con tutta quella raucedine ho fatto seriamente fatica a capire i suoi dialoghi.

"Senti amico, io ho il super udito, ma non capisco una parola di quello che dici".

Batfleck è un giovanotto, del tutto non credibile nei panni del vecchio Batman Milleriano de “Il ritorno del cavaliere oscuro”, uno che utilizzava ogni mezzo possibile per compensare la sua età avanzata e che non si faceva grossi problemi ad uccidere i nemici, perché indurito da una vita passata a combattere il crimine. Qui tutto questo è ridotto ad un paio di frasi buttate nel mucchio, riguardo gli ultimi 20 anni del personaggio, ma, come detto, è tutto troppo frettoloso per risultare un arco narrativo davvero credibile.

Fermati, o Batman spara.

In compenso, Superman è davvero poco interessante, appesantito da una Lois Lane la cui indagine oltre a non essere credibile (sventoli la prova dell’innocenza di Superman a destra e a manca?) è anche una discreta palla che allunga un brodo già eccessivamente lungo. Il Big Blue di questo film manca di umanità, ma non si erge mai a Dio tra gli uomini, dovrebbe essere l’eroe puro di cuore, invece infrange le regole a suo piacimento (come quando salva Lois Lane), anche le polemiche sulla sua figura messianica si consumano presto, quello che resta è un personaggio tanto potente quanto troppo controverso per risultare “Il buono” da anteporre al “cattivo” Batman.

"Va bene tutto, ma non posso rinunciare al mio ciuffo tira baci".

Inoltre, Henry Cavill ha il carisma di un ciocco di legno, non viene voglia di tifare per lui nemmeno se fosse l’ultimo supereroe sul pianeta, se fosse stato “Batman v Geppo la Super Scimmia”, almeno, sarebbe stato più difficile schierarmi.

La sceneggiatura, poi, è imbarazzante: siccome la fretta regna sovrana, qual è l’espediente più vecchio (e abusato) nei fumetti, per far scontrare due supereroi? Facile: farli manipolare dal super cattivo di turno, che poi è quello che succede qui, le motivazioni dell’odio di Lex Luthor per Superman sono grossolane, ma chiare, chiare perché Jesse Eisenberg non fa altro che ripetere per TUTTO il film che il Kryptoniano non è un Dio, ma un demone.

"Per battermi ci vorrà ben altro... O Ben Affleck".

Per il resto, Jesse Eisenberg non fa altro che parlare a mitraglietta, un cattivo logorroico che spiega il suo piano, invece, di vincere, che sembra solo uno Zuckerberg capellone dopo due strisce di cocaina, sicuramente in linea con gli altri sociopatici interpretati dal ragazzo in carriera, ma a livello di carisma, non allaccia nemmeno le scarpe a Kevin Spacey, mentre a Gene Hackman, al massimo, può lavare la macchina nel weekend, ma con lo straccio, niente spazzola sennò gliela riga.

Per altro, prima di decidere che Lex Luthor 12enne poteva andare bene, era stato preso in considerazione per la parte Bryan “Più grande attore del mondo” Cranston, che evidentemente di un altro cattivone pelato non sentiva il bisogno, quindi siamo passati da Heisenberg ad Eisenberg!

Baby you're a rich man, baby you're a rich man too...

Visto che ci siamo, parliamo anche di Wonder Woman, come prevedibile fin dal trailer, un personaggio che non sposta nulla nell’economia del film, Gal Gadot è bellissima, peccato che ponendo il caso io non sia cresciuto con il telefilm con Lynda Carter (indimenticata!) e non sapessi nulla del personaggio, con questo film cosa so di lei? Che nel 1918 andava già in giro vestita da Xena. Fine delle informazioni sul personaggio, vorrei dirvi che “Doppia W” salva la situazione e riscrive le regole del film con supereroi maschi, ma dovrei mentirvi, è poco più di un complemento d’arredo, mi spiace dirlo, ma è così.

Sarà per un altra volta Gal, grazie per essere passata...

Il film è eccessivamente lungo, ma soprattutto noioso, la prima scena d’azione (un inseguimento che serve a giustificare il merchandising legato alla più anonima Batmobile mai vista al cinema) arriva solo dopo un’ora, ma la noia regna talmente sovrana, che ad un certo punto, non puoi far altro che notare i difetti.

Il computer “Crackato” (Evit! Vendicaci! Vendicaci!) di Lex Luthor con tre cartelle, con sopra i rispettivi loghi degli altri componenti della JLA, mostrati per circa cinque secondi, una soluzione talmente scema da fare a cazzotti con il tono terribilmente serio del film, ma anche momenti assolutamente tragicomici, immersi in questa atmosfera, come la scena del processo a Superman, o la mia preferita di tutte, un momento MACCOSA (citando Leo Ortolani) talmente grosso da volare nello spazio e far girare il pianeta al contrario per tornare indietro nel tempo. Non voglio fare anticipazioni, sappiate solo che un personaggio si salva per un caso di (comicissima) omonimia… Storia vera!

Zack Snyder, poi, non si smentisce mai, dopo aver pisciato su “Watchmen” e “Miracleman”, in questo film riesce a fare scempio dello scontro finale tra Batman e Superman de “Il ritorno del cavaliere oscuro”, ovviamente se devi far picchiare quei due, non può essere solo uno scontro, ma bisogna pescare a piene mani dalla loro battaglia (fumettistica) più epica e riuscita di sempre, no? Il problema è che la versione cinematografica, di epico non ha nulla, anzi, sfocia proprio nel tragicomico e per tutto il tempo, guardando il costume corazzato (con occhi abbaglianti) di Batman, non ho mai pensato a quello utilizzato da Bruce Wayne nel capolavoro di Frank Miller, al massimo mi sembrava la versione in carne ed elmetto del Batman di “The Lego Movie”.

Everything is AWESOME!!

Snyder dimostra di non saper girare una normale scena di dialogo, in compenso quando finalmente può dirigere una scena di combattimento, lo fa nel suo solito modo esagerato da videogames, stranamente, l’unica scena che mi è rimasta in testa a fine visione, è l’assurdo e semi incomprensibile passaggio in cui vediamo Batman nel deserto (o come lo soprannominato Batman con il pastrano) che combatte creature e mostri volanti, in una scena MACCOSA che può essere solo un omaggio a Ken il Guerriero, oppure un momento comprensibile a chi ha letto diecimila fumetti di supereroi nella sua vita. Personalmente, un'idea me la sono fatta, ma mi sembra impossibile che lo spettatore medio di un cinefumetto possa comprenderla a pieno.

Il momento in cui realizzi che i nerd hanno preso il controllo del mondo.

Finali che proliferano, una colonna sonora esagerata che cerca di far convivere compositori agli antipodi (Hans Zimmer e Junkie XL, quello di Mad Max Furiostrada), ma la ciliegina sulla torta dello sbaglio è quel rospone gigante, che sembra scappato dalla battaglia finale de Lo Hobbit e finito in questo film, che per convenzione chiameremo Doomsday, perché nel film non viene mai chiamato per nome, ma avrebbero potuto tranquillamente battezzarlo SPOILER, visto che con la sola presenza (fin dai trailer) non fa altro che dichiarare quale altro fumetto è stato strapazzato da Snyder. Non farò il titolo di quella celebre saga, dico solo che guardando quella scena patetica, non ho potuto fare a meno di immaginarmi Snyder seduto sul cesso, impegnato a pulirsi il sedere con la pagine di quello che è stato il ciclo di storie a fumetti più venduto degli anni ’90 (storia vera).

"Zack, fermati! I miei fumetti! Noooooooo!".

“Batman v. Superman” è troppo lungo, sbagliato nelle scene madri e pasticciato in quelle di raccordo, se la Distinta Concorrenza, radunando in un solo film, i suoi tre personaggi più celebri è riuscita a fare questo casino, cosa combineranno quando sarà il momento di fare un film su Cyborg o su Acquaman?

Non lo so e mi frega pure poco, perché con regale sdegno, da ragazzo della Marvel quale sono, vi faccio un sorrisone alla Stan Lee e vi saluto dicendo: EXCELSIOR!
Ma visto che in fondo, cara Distinta Concorrenza, un po’ ti voglio bene, ti dedico un pezzo dei Gem Boy, così non ci pensi più a Zack Snyder.

45 commenti:

  1. Al cinema mi sono addormentata. E ho detto tutto. Il problema è che ci sono ancora registi convinti che fare un film sui fumetti sia mettere tizi in costume, farli scazzottare un po' e suggerire qualche richiamo alle storie per compiacere i nerd. Ma come spesso accade nei film degli ultimi anni manca una sceneggiatura decente!!!!! E Ben Affleck proprio no.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi limito ad aggiungere Amen.
      Una storia, una storia come si deve, non chiediamo molto, che non sia proprio scritta con i piedi, di molti film è meglio guardare solo il trailer, di questo, fin dai primi trailer erano già chiari pregi (pochi) e difetti (tanti). L’Importante è che stia lontano da Daredevil! ;-) Cheers

      Elimina
  2. Sinceramente mi è piaciuto molto...riconosco che non è perfetto ma sto Superman mi sembra giusto e Batman di Ben Affleck lo trovo atomico.
    Roba che non mi fa rimpiangere Michael Keaton in modo eccessivo (per me lui È Batman!).
    Poi considera che non amo i supereroi nei fumetti a parte casi come Il ritorno del Cavaliere Oscuro, poiché non amo star dietro a volumi e volumi con run che non finiscono mai. ..
    La Justice League al cinema mi ispira. ..
    Non mi son mai interessato alle loro storie nei fumetti per il motivo di cui sopra ma se si parla di cinema l'hype c'è.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Affleck si difende, secondo me è troppo giovane, e come fa spesso Snyder, lascia che siano i fumetti originale a compensare le mancanze dei personaggi, quando dovrebbe essere lui, come filmaker a raccontare la storia. In ogni caso, una possibilità ad un Bat-film con il vecchio Ben lo darei, ma prima lo vedremo cicciare fuori un paio di minuti anche contro la “Suicidiosquadra” ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Di “Watchmen” ho apprezzato moltissimo i titoli di testa, il tipo di cosa che Snyder sa fare molto bene, ma solo quello ;-)
      Da lettore di fumetti, e appassionato di cinema, amo che una storia sia adattata da un formato all’altro, magari cambiando anche qualcosa nel passaggio, ma mi rendo conto che molti miei “colleghi” lettori, vogliono i loro fumetti replicati sul grande schermo, ma a quel punto, non è meglio continuare a leggerli su carta? Cheers ;-)

      Elimina
  3. Mi rassegno, sono uno dei pochi ad aver trovato apprezzabile il film di "Watchmen", forse l'unica cosa degna fatta da Snyder T.T
    Su questo film, invece, per me ci sei andato anche fin troppo leggero. Non so, l'hai demolito, ma potendo io avrei fatto anche di peggio XD ma la cosa più sconcertante è che c'è un sacco di gente a cui è piaciuto .___. questo mi fa capire che i nerd stanno rovinando non solo il cinema, ma il mondo...

    RispondiElimina
  4. Watchmen per me è ancora valido come film. non foss'altro perchè è un "cinefumetto" a prescindere dall'opera surgiva...

    Questa mmmmerda ha due punti chiave: il momento in cui Luthorminkia dimostra compiaciuto di conoscere il primo Superman con Reeves e fa il trappolone al pirlunga del Kansas con l'esperimento della "caduta delle gravi"(inteso come personaggi femminili grevi) e il BAT-tutone di mammà quando viene salvata. Bastano questi per capire che razza di valutazione dello spettatore medio avevano regista e sceneggiatori.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dovrei provare a guardarlo come se non rileggessi il fumetto originale una volta l’anno, lo vidi in sala, con quattro non-lettori, tutti più delusi di me a fine film. Secondo me era il tono del film a non essere adatto per quella storia.

      Di solito lo dico quando mi capita di rivedere un suo film, ma Luthorminkia mi ha fatto giungere alla stessa conclusione anche di riflesso: Cazzo quanto manca Gene Hackman al cinema!
      Per il resto, questo è il modo in cui si fanno i film moderni, in fretta, senza revisioni della sceneggiatura, tanto basta farcire tutto di citazioni e riferimenti e tutti sono felici, sarà, ma preferivo la vecchia scuola ;-) Cheers!

      Elimina
  5. Ahaha mi hai fatto morire! :-D
    Non so quando (e se) vedrò il film, non sopporto le tutine a fumetti figuriamoci in film, ma la tua rece è stata mitica e sento di sposarla alla cieca :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bene sono contento ti sia piaciuta ;-) Un giorno, la Marvel farà un film così brutto, che qualche fan della Distinta Concorrenza verrà qui a coglionarmi, è la legge del contrappasso (e del karma) per ora, è sano sfottò tra fazioni ;-) Cheers

      Elimina
  6. "dimostrazione che se Snyder dirigesse pubblicità o video musicali, sarebbe il miglior regista del pianeta"
    Infatti Snyder proviene proprio da quel mondo.
    Non è uno dei miei preferiti, diciamo solo che l'unico suo film che sono riuscito ad apprezzare in parte è stato proprio il primo "Dawn of Dead", che perlomeno ha avuto il merito di rilanciare lo zombie movie e ha permesso a Romero di tornare a girare i "suoi" film.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Direi anche se si vede molto, infatti quando si tratta di fare belle immagini (penso anche alle varie immagini promozionali dei suoi film) si dimostra bravissimo.
      Di quel film mi è piaciuta la scene in cui sparavano agli zombie-sosia ;-) Per il resto sto con Romero: Fast-Zombies sucks! Cheers ;-)

      Elimina
  7. non lo so'...da uno che ha trasformato gli spartani in un gruppo di modelli di DeG (depilati) e massacrato uno dei piu' bei film di Romero mi aspetto il peggio...dovrei andare prox settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. “300” si prendeva tantissimo sul serio già su carta, Snyder ci ha messo il carico, con Romero invece non ha scuse, non puoi mettere le zampe su Zio George in quel modo… Che la Forza sia con te! ;-) Cheers

      Elimina
  8. Hai ragione, abbiamo fatto uscire lo stesso post alla stessa ora dello stesso giorno :D
    WOWOWOWOOWWOW che coincidenze!
    Ben o male la pensiamo pure allo stesso modo... Hai ragione: la prossima volta dobbiamo fare un mash-up!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esiste un gesto scaramantico da blogger da fare in questi casi? Tipo toccarsi il naso dicendo "Chips" o un altra cosa così quando succede? Al massimo andiamo a vederci Civil War ;-) Cheers!

      Elimina
  9. Quindi se rimando ancora un po' la visione di questa superboiata non mi perdo granché, giusto? ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ti perdi nulla, rimanda pure, a meno che tu non abbia proprio il bisogno fisico di vedere un film lungo brutto e noioso ;-) Cheers

      Elimina
  10. Allora. L'ho visto ieri sera e ne parleró presto. Cooomunque: tra un rallenty e l'altro, una incogruenza di trama e l'altra e un Lex "mmmmm" Luthor e l'altro mi sono anche divertito. É una stronzatona nemmeno fatta abbastanza bene peró un minimo mi ha intrattenuto devo ammetterlo.

    L'attrice che interpreta Wonder Woman sempre sia lodata comunque. Quando é entrata in scena col costume da amazzone ho avuto qualche fremito...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non vedo l’ora di leggerlo il tuo commento ;-) Nell’anno di grazie 2016, penso che Gal Gadot sia la scelta migliore disponibile, fin dal nome che è un allitterazione da personaggio dei fumetti, fa la sua figura anche in abito da sera bisogna dirlo.

      Mi spiace solo che la serie tv su Wonder Woman di fine anni ’90 (primi 2000) sia naufragata per limiti di qualità. Avevano azzeccato solo la protagonista Adrianne Palicki, che sarebbe stata perfetta per il ruolo, ma in tanto si è accasata con la Marvel (olè!). Spero non cannino il film su Wonder Woman, un icona fumettistica che arriva al cinema dopo personaggi meno blasonati di lei, lo spero proprio. Cheers!

      Elimina
  11. A me il film non è totalmente dispiaciuto, certo i supereroi ormai non ci devono più divertire come una volta (per fortuna c'è Deadpool), in compenso aspetto con ansia la squadra suicidio ed il prossimo film con Batman protagonista che potrebbe essere il miglior film su di lui (sto parlando di Lego Batman).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io ho molte aspettative per la “Suicidio squadra” il fatto che stiano girando delle scene extra per aumentare il livello comico non mi sembra un bene però… Vedremo! In ogni caso ti do il mio benvenuto sulla Bara volante! Grazie di essere passato, torna quando vuoi, siamo sempre qui ;-) Il cinecomics più atteso di tutti resta quello su Lego Batman, che vince a mani basse! ;-) Cheers

      Elimina
  12. Sintetico come sempre...:) Comunque sono pienamente d'accordo con te...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho sempre paura che rimaniate senza qualcosa da leggere ;-) Grazie, questa volta Zack l'ha fatta proprio fuori dal vaso... Cheers!

      Elimina
    2. Hai ragione... "Anche questa volta", il buonisimo non mi si addice ;-) Cheers

      Elimina
  13. forse uno dei più noiosi film di supereroi degli ultimi anni a mio parere...
    Vero che i titoli di testa sono davvero belli, ma da quando arriva alfred questo batman non ha decisamente un indirizzo! Sob! Poi io invece, da appasionata dei film, ma non dei fumetti, sono troppo affezionata al batman dall'animo gentile per quanto oscuro :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pallosissimo, due ore che non passano proprio. Ah allora sei Burtoniana! Bei tempi ;-) Cheers

      Elimina
  14. Ma anche qui c'è Jesse Eisenberg? Ma è peggio del prezzemolo!
    Ma secondo te Affleck sarebbe stato meglio come Superman? COn quel mascellone lì, ce lo vedrei, piuttosto che non nello sfuggente Batman.
    Ma e quella locandina..ma chi è quel fotoshopparo che è riuscito a rendere brutta Gal Gadot? Da avvolgerlo nella locandina e farlo rotolare giù per una collina.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gal Gadot in effetti sembra qui ha la faccia di una che ti ferma per strada per chiederti se hai una sigaretta, veramente da denuncia. Si Jesse è anche qui, super lavoro per lui.

      Il tuo istinto cinefilo ti guida bene, guarda un po’ qua:

      http://www.knowitalljoe.com/wp-content/uploads/2014/05/FridayRoundUp_8-23-13_2.jpg

      ;-)

      Cheers

      Elimina
    2. OMG! Il costume in maglina tipo quello di Adam West!

      Elimina
    3. Qui Ben interpretava George Reeves nel film "Hollywoodland", molto "Vintage" direbbero i giovani ;-) Cheers

      Elimina
    4. Urca, adesso che ci penso l'ho anche visto ma devo aver cancellato la cosa dalla memoria.

      Elimina
    5. Nel film quello colorato lo usata in un paio di scene, ne usava uno identico grigio, a causa del bianco e nero. Magari sarà per quello che lo hai rimosso, oppure perché era un filmetto così così ;-) Cheers

      Elimina
  15. Questa pellicola ha un pregio altissimo per me: è riuscita a farmi appassionare ad un film di supereroi blockbusteriano dopo tanto tempo!
    Avrà dei difetti? Eccome se ce li ha (soprattutto nel montaggio e nella sceneggiatura) ma non riesco proprio a dargli peso di fronte ai tanti lati positivi che ho scovato.
    L'elaborazione dello scontro tra Dio (o sarebbe più corretto dire "oltreuomo"? - considerando anche le origini del personaggio di Superman) e l'Uomo; la messinscena da thriller politico; le coinvolgenti scene d'azione; la fotografia che restituisce un impatto molto fumettisco in vari punti (lo scontro tra i due supereroi sul tetto, mentre cade la pioggia, mi sembra una tavola inchiostrata che prende vita)...Insomma, ne ho apprezzato molti aspetti.
    Non avrà lo spessore psicologico, politico e morale dell'opera di Frank Miller da cui è ispirato ("Il ritorno del cavaliere oscuro") e il concentrarsi solo su Batman e Superman senza mettere di mezzo altre sottotrame avrebbe giovato alla storia, tuttavia - a distanza di più di un anno dalla sua uscita - questo film continua a piacermi.

    (Pur conoscendo i Gem Boy, io invece ti saluto con la sigla di Cristina D'Avena: è l'uooomoooo piippiiistreeeeellooooo ;) ) Saluti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La sigla Italian di "Batman the animated series" ha accompagnato una bella fetta della mia infanzia, ma quando ho sentito quella originale ho capito cosa ci siamo persi ;-) Il potenziale dell'super uomo quasi Dio contro l'uomo che invece è reso super dal suo allenamento e dalla sua preparazione, avrebbe dovuto essere IL film, invece il fatto che tutto questo enorme e bellissimo potenziale, si risolva con "Martha" mi ha parecchio smontato lo ammetto, ma sono felice che tu sia riuscito ad apprezzarlo più di me ;-) Cheers

      Elimina
    2. L'intera serie animata di "Batman" continua a rimanere la mia trasposizione preferita del personaggio: design accattivante (e chi se lo scorda quei due triangoli bianchi come occhi?!), atmosfera noir (ripresa bene in "Batman Begins", poi tralasciata nei sequels) e gotica (Tim Burton è stato bravo ma...fin troppo "Tim Burton" per i miei gusti), toni maturi ben miscelati in una produzione dal target giovanile e un'ottima scrittura degli episodi. Spero che Matt Reeves possa riportare un pò in auge questi elementi caratteristici nel suo progetto DC; nel frattempo, Zack Snyder è stato molto bravo a riportare il Batman videoludico. Il combattimento contro i scagnozzi di Luthor è uno dei momenti più riusciti del film. ;)

      Saluti!

      Elimina
    3. Il cinema di Snyder ha molto dei videogiochi a creare belle immagini anche potenti è molto bravo, dovrebbe migliorare come narratore. Reeves non è talentuoso come Snyder ma è un mestierante più propenso a narrare che sa il fatto suo, speriamo di vederlo il suo "The Batman", tra continui rimandi sta diventando quasi una farsa.

      Sulle serie animata non aggiungo altro, Bruce Timm è un gran talento, con la serie di Batman ha dato il meglio (quella su Superman non era male, ma non allo stesso livello). L'atmosfera era quella giusta in equilibrio proprio tra "Begins" e Burton ;-) Cheers

      Elimina
  16. Ora perderò la tua stima, cosa che mi dispiacerebbe moltissimo, ma devo dirti che Watchmen non mi dispiacque per niente!! Anzi, Malin Akerm...ehmm...tutti i personaggi mi piacquero moltissimo!!
    A mia (eventuale) discolpa c'è il fatto che il fumetto non l'ho mai letto e quindi ho preso per buono ciò che vedevo!

    Questo Batman vs Superman non l'ho visto...come tutti i film di supereroi degli ultimi anni del resto.
    E non che ce l'abbia con loro o con i fumetti, ci mancherebbe altro!!

    E' probabilmente che da NON lettore abituale di fumetti tutta questa fissa che va avanti da anni col girare almeno 3 o 4 film all'anno su qualsiasi supereroe mai partorito da DC e Marvel penso sia arrivata ad un punto di saturazione assurdo. Non fanno in tempo a girarne uno che già ne fanno remake, reboot, redux, recap, rerolando!! E poi serie, contro serie, spin-off...aaarghh!!

    Non so come non sia andata sui maroni anche agli strappassionati!
    Ripeto: probabilmente è la mia ignoranza (e fondamentalmente un interesse così en passant) in materia..riconosco che se uno ha una passione di una certa cosa ne vorrebbe sempre di più e sempre meglio!

    Tipo quando vanno "di moda" i vampiri, come qualche anno fa, film a destra e a manca sui vampiri...quando vanno di moda gli zombi, anche qui, film a ruota e serie finché non va tutto a stufo...ti dico anche a momenti passa la voglia di rivedere anche quelli di Romero. Oddio forse ho esagerato...Romero no! 😄

    Però penso che tu abbia capito il mio pensiero che volevo esprimerti!

    Meno male che sono affezionato a Superman di Reeve e Batman di Burton (e Schumacher)...e alla serie tv di Flash con John Wesley Shipp - e Mark Hamill - !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sei perdonato perché Malin cosa è tanto carina quanto NON sa recitare, e più o meno chi non ha letto il fumetto ha più possibilità di apprezzare il film. In ogni caso spero di affrontare “Watchmen” (film, per il fumetto ho già dato) con un post a tema entro il 2019. Romero no, quello mai, ma capisco e condivido il senso del discorso ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Posso chiudere l'ombrello para-sputi allora!! 😂😂

      Dato che ci siamo, quale esperto lettore di fumetti, sapresti consigliarmi un bel film di supereroi per magari per così dire "riconciliarmi" col genere??

      Romero non si tocca...infatti mi sono corretto già mentre scrivevo!! 😉😄
      Era per portare agli estremi l'esempio che ti facevo...

      Elimina
    3. E aggiungo che «Posso sempre dire che era il mio gemello Beverly» è una battuta citazionistica spettacolare!! 👊🏻Bro-fist!!

      Elimina
    4. Il mio cuoricini, cervellino e buona parte degli organi interni punta sempre verso David Cronenberg. Bro-Fist! ;-) Cheers

      Elimina
    5. Ahaha 👊🏻👊🏻 Grande Cronenberg...

      Prima o poi dovrò farmi del male e vederlo sto Batman v Superman (che poi una volta non si scriveva "VS." come l'olio motore Selenia ?? 😂 mah vai a sapere...) dato che ormai sai che sto facendo una revisione dei film Grande Blu!

      Elimina
    6. Dopo aver visto quelli di Big Blue mi sa che ti verrà voglia di vedere anche quello. Però poi ti passerà ;-) Cheers

      Elimina