mercoledì 13 aprile 2016

11.22.63: AMBO! (who's got the brain of JFK?)


C’è un momento in questa serie in cui Sadie (Sarah Gadon) e Jake (James Franco) si conoscono e iniziano a parlare di libri dicendo: “Il libro è sempre meglio del film”. Per quanto riguarda “11.22.63” possiamo dire che si tratta di una trasposizione ben fatta e aderente al romanzo originale di Stephen King e questo di suo è già una notizia... In ogni caso leggete tranquilli, NO SPOILER!

A questo punto, da “Fedele lettore” dello Zio Stevie dovrei unirmi al coro delle urla di gioia, anche perché gli adattamenti ben fatti dei romanzi del Re sono roba rara, ecco, siccome trovo sempre il modo di mettermi nei guai da solo, entrando nella storia sempre dal lato sbagliato, devo confessare che a me “22/11/’63”, inteso come libro, non è che mi abbia mai fatto impazzire… Vi lascio il tempo per lanciarmi addosso insulti e oggetti, tanto ho le spalle larghe.

Il canale HULU (rivale di Netflix) ha diffuso questa miniserie prodotta dalla Bad Robot di J.J. Abrams (e già mi prudono le mani…) e dallo stesso James Franco, che interpreta il protagonista Jake Epping, insegnante di letteratura divorziato che scopre nel retro del ristorante del suo amico malato Al Templeton (uno Chris Cooper più stropicciato del solito), quella che lui chiama la “Tana del coniglio”: un passaggio che ti fa piombare di botto nel giorno 21 ottobre 1960 (nel romanzo era il 9 settembre 1958), un tempo più semplice dove le torte erano più buone e la carne per gli hamburger costava una fesseria.


"Non avrai intenzione di fare tutta la miniserie con quel pizzetto, vero Dartagnan?".
Il piano di Jake (anche se è più di Al bisogna dirlo) è quello di passare alcuni anni nel passato, in attesa del fatidico 22 Novembre 1963, il giorno che tutti ricordano per… La messa in onda del primo episodio della serie Doctor Who! Beh, sì, anche per quello, ma soprattutto per l’attentato che costò la vita al Presidente John Fitzgerald Kennedy.

Metto subito in chiaro le cose: “22/11/’63” non è affatto un brutto libro, malgrado il finale melenso (ma anche tipico dello Zio Stevie), ha uno dei personaggi femminili più riusciti di tutta la bibliografia di King, ma in generale è stata celebrato quasi all’unanimità come un capolavoro dello scrittore del Maine. Forse perché è arrivato dopo qualche titolo non proprio pesche e crema, tipo “Blaze” (e non ditemi che è scritto da Richard Bachman quel libro dai!) o “Duma Key”, noi “Fedeli lettori” siamo sempre pronti a celebrare il nuovo capolavoro dello scrittore del Maine, perché dai cavolo, come si fa a non voler bene a quell’uomo?


"Guarda che Christine era rossa" , "Tu nel dubbio scappa!".
Lungi da me trasformare il commento in una disamina sulle teoria intorno alla morte di JFK, trovate un'infinità di materiale in merito, (anzi, se siete interessati fate un salto a trovare il buon Nick Parisi), ma i motivi per cui non ho apprezzato “22/11/’63” sono quasi tutti legati alla scelta di King di ignorare dettagli come il fatto che sia impossibile per un uomo solo sparare tre colpi usando un fucile Carcano (e non vale citare “Full Metal Jacket”), non mi metto nemmeno a discutere di traiettorie di pallottole o altro, per non finire come uno di quelli che parlano di scie chimiche e satelliti marziani spia.


"Sei proprio tu Lee Harvey Oswald? e io chi sarei?".
Nel romanzo è lo stesso protagonista Jake a porsi il problema che magari poteva esserci un secondo attentatore oltre a Lee Harvey Oswald (interpretato dal convincente Daniel Webber), la risposta che si dà da solo? “Naaa deve essere stato Oswald per forza”, è chiaro che stiamo parlando di una storia di fantasia, ma tutta questa frettolosità mi ha tolto parte della poesia.

La serie tv, come detto, è un ottimo adattamento della storia, non ci sono grossi stravolgimenti da segnalare rispetto alla trama scritta da Zio Stevie, personalmente ho trovato molto azzeccati gli attori del cast.

James Franco è credibile nei panni dell’eroe un po’ per caso un po’ controvoglia e non pare fuori luogo nemmeno negli abiti anni ’60, almeno dopo che si libera del suo iTelefono, un po’ fuori luogo per il tempo, Franco è duttile come attore, qui riesce ad essere travolto dagli eventi e risoluto come la trama richiede, dimostra di potersi muovere agilmente tra commedie, film indipendenti, blockbuster e perché no, anche una miniserie tv. A volte fa un po’ ridere pensare che l’unica speranza di salvezza per il presidente Kennedy sia il fattone di “Pineapple Express”, ma cosa volete che vi dica, io conosco uno che si chiama James Franco e nella vita fa l’ingegnere (storia vera), quindi poteva andare sicuramente peggio! (“Dio ci scampi, siamo nelle mani degli ingegneri!” Cit.)


"Chiamami anche 'figlio di Goblin', ma ingegnere a me non lo dici ok!".
Sarah Gadon sembra davvero una bellezza anni ’60, non somiglia per nulla alla Sadie che avevo immaginato leggendo il romanzo, però è molto azzeccata, grazie alla sua prova qui si guadagna ulteriori punti, da aggiungere a quelli già accumulati recitando in un'infilata di film di David Cronenberg.


Solo con questa foto l'affluenza nelle biblioteche di tutto il paese è aumentata. 
Sono proprio le parti legate a Sadie quelle che funzionano meglio, senza ombra di dubbio l’episodio che ho apprezzato di più è stato “The Truth” (1x05), senza rivelare nulla della trama, è la puntata in cui il marito della bionda torna prepotentemente in scena. Da lì in poi la serie ha un lieve calo e forse qualche lungaggine di troppo, fino al finale che è una corsa contro il tempo… In tutti i sensi!

I “Fedeli lettori” potranno divertirsi a notare gli omaggi a King sparsi lungo la serie, per dirne un paio: nell’episodio finale fate occhio alle scritte sui muri, fanno bella mostra di loro un “Redrum”, ma anche un “Captain Trips” un po’ scolorito, ma visibile, quindi occhi aperti.


Vediamo quanti decimi di vista avete...
Insomma, “11.22.63” (Ambo!) è un buon adattamento, come detto, roba rara parlando di Stephen King, ecco se avessi amato di più il romanzo probabilmente ora sarei più esaltato, ma se a differenza mia siete andati giù di testa per Jake “In viaggio nel tempo”, allora buona visione!

Who's got the brain of JFK?
What's it mean to us now? Yeah!

26 commenti:

  1. Il libro è stracarico di saccarosio, ma a me è piaciuto molto.
    Riguardo la serie, aspetto che esca tutta in italiano e poi la recupero, ma ammetto che ho paura.
    Da quel che leggo in giro, sembra che divida parecchio il fandom, vediamo.
    Di solito non storco il naso quando il plot differisce dal romanzo, ma in certi casi ( tipo The Dome ), mi porta all'eliminazione seduta stante.
    Ho comunque una gran voglia di vederla.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. “Under the dome” è una cosa inguardabile, eppure ho seguito tutti gli episodi fino alla fine, un apice di trash mai visto, ormai facevo solo il tifo per il cane, il migliore del cast, anche meglio dei suoi colleghi a due zampe ;-) Fammi sapere come ti sembra e buona visione… Cheers!

      Elimina
  2. Ti ho letto con un occhio solo perché proprio ieri ho iniziato la serie e non vorrei bruciarmi i colpi di scena: non avendo letto il romanzo per me è tutto nuovo ;-)
    Franco è un mito, vedo la serie solo per lui, e sa fare davvero ogni tipo di ruolo, dall'assassino manipolatore al cazzone insieme a Seth Rogen. L'unico suo ruolo sbagliato per me rimane il cattivo di "Homefront" con Statham, ma in fondo è tutto sbagliato in quel film...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ci sono anticipazioni nel post ma hai fatto bene, meno sai meglio è ;-) Concordo in pieno con te, Franco è molto bravo e anche per me è uno dei motivi di interessi di questa miniserie. In “Homefront” era tutto sbagliato, un film fuori tempo massimo, doveva uscire negli anni ’80 ed essere interpretato da Stallone, non solo sceneggiato ;-) Cheers

      Elimina
  3. Vero, Chris Cooper sembra che proprio non abbia voglia. Ma anche nel romanzo il telefonino con la mela viene gettato nel fiume? Faccenda questa che mi ha fatto un po’ storcere il naso e le orecchie. Dico, al limite brucialo ma gettarlo in un fiume no. O magari poi l’ha recuperato Steve Jobs andando a pesca col nonno?

    Ahh! "Guarda che Christine era rossa", "Tu nel dubbio scappa!".

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi è sembrato il classico cameo di lusso fatto da un attore che attendeva solo il giorno di paga, strano perché di solito Cooper ci mette sempre l’intensità giusta. Ho letto il romanzo parecchi anni fa, non vorrei dirti una caSSata, ma hai appena reso la trama più interessante, Jake che influenza Steve Jobs come Marty McFly con Chauck Berry ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Aggiungo punti “Bravò!” al tuo personalissimo cartellino, e anche se tu (giustamente) mi ricordi di usare pochi anglicismi, se apprezzi il gruppo giusto, io non posso che risponderti: Bro-Fist ;-)

      Elimina
  4. Non ho letto il libro perché dopo Doctor Sleep e Revival con il Re 2.0 ho fatto il pieno di atroci delusioni.
    Primo episodio non male, semmai un bel po' inverosimile :D

    Devo constatare con dispiacere che non hai colto la figata atomica scritta sulla lavagna nella prima scena!
    Si cita nientemeno che "The lurker at the threshold" di August Derleth ("Il guardiano della soglia", una delle collaborazioni "postume" di Derleth con Lovecraft) e campeggia trionfale anche il nome del mio personale Re dell'Orrore !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. “Revival” devo ancora leggerlo, “Doctor Sleep” procede per alti e bassi, non mi è dispiaciuto, ma essendo il seguito di quello là, piuttosto riuscito, sono dolori.

      Cacchio! Me la sono persa quella! Vado a rivedermi la puntata per espirare le mie colpe, per fortuna ci sei tu con l’occhio HP-Allenato ;-) Cheers!

      Elimina
  5. Non ho letto il libro, mi sono scaricato ieri la prima puntata e la guardo oggi, quindi non leggo tutto il post, non vorrei che mi svelassi qualcosa. Ho visto i primi 20 minuti e mi sembra ben fatta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione, infatti ho aggiunto la scritta “NO SPOILER” ad inizio commento, puoi leggere tranquillo se vuoi, in ogni caso la serie è ben fatta nulla da dire, forse ho riassunto tutto nell’ultima frase del post… Cheers!

      Elimina
  6. Premetto che uno dei miei film preferiti in assoluto è JFK di Oliver Stone. Ha una carica e una ricerca per la verità che pochi film hanno e la citazione finale "Dedicato ai giovani che vorranno incamminarsi nel sentiero della verità" è quanto di più kennediano e americano possa esserci (nel bene e nel male). Il film di Stone è terribilmente filo Kennedy. Non ci sono prove che JFK volesse effettivamente ritirarsi dal Vietnam nè che le relazioni Usa/Urss avrebbero subito cambiamenti radicali (tra l'altro l'anno dopo la controparte sovietica, Krusciov, fu defenestrato con una congiura di palazzo per cui Kennedy avrebbe anche perso il suo interlocutore).
    Detto ciò quando ho letto della serie mi sono precipitato a vederla pur non avendo letto il romanzo. La serie è fatta bene, bravi gli attori (in particolare mi è piaciuto il preside che già avevo apprezzato in Justified altro gioiellino da vedere).
    Quello che mi ha lasciato un po' sgomento è la teoria dietro l'assassinio. Ora se è vero che il proprietario della taverna aveva davvero studiato tonnellate di documenti e teorie sull'assassinio poteva davvero credere che l'unico eventuale contatto di Oswald era un russo emigrato negli Usa? E la Cia, Fbi, Servizi segreti? Poi Franco si mette a sorvegliare Oswald come un'esperta spia e non c'è un solo membro degli apparati di sicurezza che sorveglia Franco oppure Oswald? Onestamente lo trovo molto strano. Avevo avuto un attimo di speranza perchè nella puntata in cui Sadie scende le scale e sente una registrazione in russo tra Oswald e sua moglie poco prima si vede un uomo in impermeabile al buio che era entrato in casa prima di lei e non viene visto. Credevo che quello sarebbe stato il preludio a qualcosa e invece nulla (non ho capito se quello era il marito di Sadie o no).
    Più in generale anche a non voler essere complottisti c'è proprio un punto di tutta la vicenda che io trovo davvero assurdo: è acclarato che Oswald fosse andato in Urss e avesse disertato. Su questo nessuno ha dubbi e ci sono i documenti. Ora io vorrei capire come è possibile in piena guerra fredda che questo disertore riesca a partire in aereo insieme alla moglie (sovietica e imparentata con un colonello del Kgb) dall'Urss senza problemi e atterri felice come una pasqua in Usa senza nessun problema. E' impensabile. Mio zio andò in Urss negli anni '70 insieme a sua moglie per vacanza e per ottenere il visto sovietico dovette mettere in mezzo un dirigente locale del Pci che si mise in contatto con l'associazione Italia-Urss. E mio zio lavorava in banca.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. “JFK” è uno dei miei film di Oliviero Pietra preferiti, mentre “Justified” ho visto solo il primo episodio, gasandomi tantissimo, un giorno riuscirò a vederla ;-)

      Un problema del libro e della serie è che Jake si lancia nella missione senza un vero perché, Al è quello davvero motivato, nel romanzo più che nella serie tv, questa cosa nel mono-attentatore è ancora più marcata, ed è quello che mi ha un po’ smontato il libro di King. Diciamo che le “Licenze poetiche” sono parecchie… Anche troppe per i miei gusti ;-) Cheers

      Elimina
  7. Onestamente non so ancora se recuperarlo o meno, la trama mi intriga ma le recensioni sono piuttosto contrastanti. Mi sa che prima mi leggo il libro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una buona idea, la Sadie del libro é un gran personaggio, così puoi farti un idea per capire se la storia é Bell tue corde. Cheers!

      Elimina
  8. Ovviamente è una delle serie in programma... ma prima voglio leggere il libro, che sono anni che mi riprometto di farlo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi sa che fai bene, anche solo per capire se è un tipo di storia che fa per te, e poi Sadie è un gran personaggio ;-) Cheers

      Elimina
  9. Muoio dalla voglia di vederlo,adesso che abbiamo finito Daredevil e Walking bleah,magari....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Siamo tutti in cerca di una serie da vedere dopo il finale di Daredevil ;-) Questo si lascia guardare, non è affatto brutta, bisogna vedere quanto ti prende, in ogni caso un occhiata la merita ;-) Cheers!

      Elimina
  10. Mi ricordo che dopo aver letto il libro ho pensato che king fosse tornato un po' al suo vecchio stile nonostante la storia non proprio kingiana e quando ho visto che usciva la serie tv e ho letto un jj abrams ho preso paura ma devo dire che mi devo ricredere. Non ho ancora finito la serie ma sono sorpreso di come siano rimasti abbastanza fedeli al libro. Serie non male. Comunque per i fan del re del brivido il prossimo anno dovrebbe uscire il film della torre nera. Speriamo bene anche se io ho molta paura devo ammetterlo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La serie è ben fatta e fedele al romanzo, hai ragione è roba rara per gli adattamenti Kinghiani, con tutto che stimo Idris Elba, vederlo nel ruolo di Roland di Gilead per me è un grosso "MAH" un pò come tutto il progetto "La torre nera", saga che amo visceralmente ;-) Cheers!

      Elimina
  11. Volevo iniziare questa miniserie, ma prima volevo assolutamente leggere qualche parere in giro e sapevo che venendo qui avrei trovato pane per i miei denti. Tralasciando il fatto che hai la capacità di rendere interessante qualsiasi cosa con i tuoi commenti ironici e brillanti, devo dire che mi hai invogliata ancora di più a volerlo vedere. Anche a me il libro non ha fatto impazzire di gioia però sentendo della traspoisizione la curiosità si è accesa. Lo recupererò al più presto, grazie mille! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dovere figurati, anzi se hai letto il libro sei in vantaggio, grazie mille e buona visione, mi leggeró il tuo parere volto volentieri ;-) Cheers!

      Elimina
  12. Ho dovuto stoppare perché ho l'allergia agli amori tormentati e ai mariti fuori di testa. Mi rincresce ma alcune realtà non mi va molto di leggerle o vederle anche nella fiction. Già ce ne sono.
    E poi c'è il cliché della donna in pericolo. ..che ormai è superato. Io sono più per i personaggi di donne alla I Spit on Your Grave! :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero, e pensare che quell'episodio li è uno dei più appassionanti, in una serie che parla di uno che cerca di impedire l'omicidio di Kennedy, è un pò grave ;-) Cheers!

      Elimina