lunedì 25 aprile 2016

10 Cloverfield Lane (2016): L'importanza di chiamarsi Cloverfield


Quanto è importante il titolo di un film? Il titolo di una pellicola può influire sul suo andamento? Normalmente risponderei di no, penso che se “Lawrence d'Arabia” si fosse intitolato “Lawrence e l’Emiro diviso al Cairo” sarebbe stato un capolavoro lo stesso. Ma ora che ho visto “10 Cloverfield Lane” il dubbio mi sorge spontaneo.

Michelle (la guardabile Mary Elizabeth Winstead) si risveglia in un rifugio sotterraneo dopo un incidente stradale avvenuto in seguito a una lite telefonica con il suo fidanzato (Bradley Cooper che presta solo la voce senza comparire mai sullo schermo). Ferita ad un ginocchio, si ritrova ospite contro la sua volontà di Howard (John Goodman) che le rivela che un attacco batteriologico ha sterminato gran parte della popolazione mondiale, che l’aria fuori dal bunker è tossica e che chiudendola nello scantinato le ha salvato la vita. Voi ci credereste ad una storia del genere? Infatti, nemmeno Michelle.


Ti sembra il momento di farsi le selfie questo!?
Aggiungete un altro sopravvissuto, il ciarliero Emmet (John Gallagher Jr) e il trio è completo, per un thriller di 105 minuti secchi, che funziona più che altro grazie al cast azzeccato e inciampa in qualche lungaggine di troppo, però tutto sommato, se escludiamo la sequenza finale che merita un discorso a parte (lasciatemi l’icona aperta…), è un film che si lascia guardare.

“10 Cloverfield Lane” inizia quasi come Reversal- La fuga è solo l’inizio, con una ragazza incatenata in una stanza chiusa (per altro Mary Elizabeth Winstead è già in canottiera fin dalla prima scena, come la moda delle final girl richiede), il mostro di turno ha il volto e il corpaccione di quel fenomeno di Giovanni Buonuomo, uno che anche a livello fisico rappresenta una vera minaccia per Michelle, che farà 50 kg con tutta la canottiera.


Vorrei scrivere qualcosa di spiritoso, ma faccio fatica a concentrarmi con questa foto.
Il personaggio interpretato da John Goodman, è un fanatico di sopravvivenza, più paranoico e coinvolto nelle teorie cospirazioniste di Fox Mulder, uno che ha passato la vita a costruire un bunker per sopravvivere all’Apocalisse, che di sicuro sarebbe arrivata. Il suo rapporto con Michelle passa da un'inevitabile mancanza di fiducia iniziale, fino ad una specie di amichevole rapporto padre figlia e quando il film si gioca i suoi colpi di scena, fatti di scritte inquietanti e magliette di Parigi, arriva inevitabile lo scontro. Se ve lo state chiedendo: no, non è uno SPOILER, visto che è scritto a chiare lettere anche nella frase di lancio del film presente sulla locandina.

Un thrillerino con una sola location, gestisce la paranoia per un po’, non allaccia nemmeno le scarpe al miglior film mai fatto sull’argomento (La cosa di John Carpenter), ma si gioca decentemente le sue carte, Mary Elizabeth Winstead (che era presente nel remake della Cosa, Howard avrebbe snocciolerebbe una teoria complottistica su questo argomento…) fa il suo dovere, ma se il film funziona prima di perdersi in inutili lungaggini lo dobbiamo a John Goodman.

"Non ho visto crepare i miei compagni con la faccia nel fango per fare un sequel di Cloverfield!".
La cosa buffa è che il suo Howard, sembra un incrocio tra il Walter Sobchak de “Il grande Lebowski” e il Lawrence Woolsey di “Matinee”, al secondo avrebbe fatto comodo il bunker di Howard, mentre il primo probabilmente ne aveva uno tutto suo! Poi ditemi cosa volete, io vado giù di testa per John Goodman, è un attore dalla fisicità impossibile da non notare, che normalmente lo limiterebbe a pochi ruoli, magari da caratterista, ma è un talento talmente extra large, che può passare agilmente dal dramma alla commedia senza battere ciglio e qui riesce ad essere incredibilmente convincente sia come minaccia che come padre padrone fanatico. Quando in un film c’è Giovanni Buonuomo, state sicuri che almeno uno che recita è della partita e anche questa volta è andata così: bravo John!

"Cassidy, Non starai mica dicendo che sono grasso vero!?"
Ma qui si parlava di titoli di film e in particolare del finale di questo, che ha una grande fortuna, ovvero quella di chiamarsi “10 Cloverfield lane”, ma anche una grande sfiga… Quella di chiamarsi “10 Cloverfield lane”!

Gli stessi Mary Elizabeth Winstead e John Goodman, sono stati tenuti all’oscuro del titolo del film a cui stavano lavorando, non so bene come abbiano fatto i rispettivi agenti a convincerli, eppure è andata proprio così (storia vera), se questo film si fosse intitolato in qualunque altro modo, probabilmente non avrebbe avuto la stessa attenzione mediatica, perché in fondo, escludendo la scena finale, la minaccia che costringe e i protagonisti dentro al bunker è solo il Macguffin che dà il via alla trama.

Ma, siccome il film è prodotto da quella vecchia volte di GIEI GIEI Abrams, pensate davvero che il regista che ha fatto incazzare sia i fan di Star Trek che quelli di Star Wars (per non far torto a nessuno) poteva trattenersi e non piazzare uno dei suoi colpi? Proprio no! Infatti anche questo film cade vittima delle strizzate d’occhio del vecchio GIEI GIEI.


Nessuno potrà mai riassumere J.J meglio del Maestro Ortolani.
Abrams ha definito questo film come un “consanguineo” di “Cloverfield” il film di Matt Reeves del 2008, che ha saputo sprecare idee fighe (la scena dei tunnel bui è bellissima), annacquando tutto con la maledetta tecnica del found footage portata alle estreme conseguenze. In “Cloverfield” il protagonista continuava a riprendere l’invasione aliena in prima persona con la sua telecamera sempre, senza spegnarla MAI, nemmeno nei momenti più improbabili, che vi assicuro non mancavano.


"Cielo! Mio marito!".
Eppure, “Cloverfield” con tutti i suoi difetti, è ancora oggi un film molto amato e, secondo me, quel volpone di Abrams cercava già da parecchio tempo il modo per tornare a mungere quella mucca. “10 Cloverfield lane” è ambientato nello stesso “mondo” del film precedente, lasciando intuire solo grazie al titolo, che fuori dal bunker, il letale attacco batteriologico è un effetto dell’invasione aliena. Ma fino all’ultima scena, tutta la pellicola si basa sull’ambiguità, c’è davvero un attacco alla Terra in corso là fuori, o Michelle e soltanto prigioniera di un pazzo paranoico?

Con tutti i suoi difetti, “10 Cloverfield lane” funziona bene basandosi proprio su questo assunto e sarebbe stato lo stesso un film guardabile anche se avesse avuto di quei titoli anonimi da film di Italia 1, tipo “Trapped”… Che ora che ci penso è anche un bel pezzo di Jimmy Cliff.


"Avete ha una moneta per questo coso? C'è quel pezzo bello di Jimmy Cliff".
Ma, siccome si chiama “10 Cloverfield lane”, J.J. Abrams e il suo neo regista burattino Dan Trachtenberg, non hanno proprio potuto trattenersi dallo spazzare via quel minimo di ambiguità, anche perché la tentazione di poter rilanciare in borsa (e nelle sale cinematografiche) il titolo “Cloverfield” trasformandolo, magari, in una saga con molteplici seguiti, era veramente troppo forte… Sentite come un rumore di ciglia che sbattono? Tranquilli, è Abrams che fa l’occhiolino agli spettatori.

L’ultima scena non la commento nemmeno, è talmente un vaccata priva di logica che serve solo a giustificare questo film “consanguineo”, provo ad usare una frase sibillina che solo chi ha già visto il film potrà capire, senza rovinare la visione agli altri: dopo i titoli di coda, provate a pensare per quanti minuti la prima minaccia tiene impiegata Michelle (circa 90) e quanti la seconda (circa 10), secondo me avrete il vero valore di questo film… Molto poco, ma sono sicuro che a tante persone piacerà un casino.

26 commenti:

  1. Il fatto che Bradley Cooper non si veda è un punto a favore, per me. Però dai Mary Elizabeth Nonsocosa è bellina... Non ho ancora visto il film, ma da quanto scrivi mi sa che posso perdere le speranze su di un ipotizzato (solo da me, eh) collegamento con la Marlena di Cloverfield, giusto? Mpf.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche secondo me, ormai è ovunque il vecchio Brad. Maria Elisabetta bene, purtroppo niente Marlena, le connessioni con Cloverfield arrivano tutte negli ultimi 10/15 minuti di film, fino a quel momento è una pellicola tutta diversa, forse anche migliore ;-) Cheers!

      Elimina
  2. Mmmmmm dopo aver letto il primo paragrafo mi sono fermato: lo spunto di partenza è geniale e voglio vedermi il film senza sapere altro. Tornerò a leggerti dopo ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti lo spunto è davvero geniale, aspetto il tuo parere, malgrado qualche lungaggine, un occhiata il film la merita ;-) Cheers!

      Elimina
  3. sono curiosissimo per questo film, e poi sono un fan di Goodman.. :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La nuova frontiera dei sequel, nel bene o nel male. Per il resto Giovanni Buonuomo è bravissimo, ricordo alcuni brutti film con lui nel cast, ma se ti dovessi dire una sua brutta performance... Davvero così su due piedi non ne ricordi nemmeno una, e questo film non è l'eccezione. Cheers!

      Elimina
    2. Sul serio ci ho provato ma una sua brutta prova proprio non la ricordo ;-) Cheers

      Elimina
    3. La serie Tv "pappa e ciccia"? Ma no alla fine era bravo pure li ;-)

      Elimina
  4. A me "Cloverfiel" era piaciuto, anche se lo condanno di aver dato origine alla moda dei found footage.
    Forse me lo vedrò, questo. Forse.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il problema è che incarnava alla perfezione tutti i difetti del found footage, per il resto si lasciava guardare, questo è tutta un altra storia, quando i critici seri parlano in riferimento a questo film di, nuovo modo di fare i sequel, hanno ragione, ma potrebbe essere peggio di quello vecchio ;-) Cheers!

      Elimina
  5. Cloverfiend non mi dispiacque (caso raro tra i found footage) e poi aio apprezzo molto Goodman.
    Quindi, non c'è bisogno di dire se vedrò o meno questo film? :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Direi di no, buon John Goodman a tutti, il vecchio Giovanni ha schiere di ammiratori (giustamente) ;-) Cheers!

      Elimina
  6. Il trailer è decisamente accattivante, poi c'è John Goodman, una bella ragazza...è alquanto probabile che sarò in sala alla sua uscita...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tutte queste ragioni, e il fatto che il film si lascia guardare, secondo me piacerà a tante persone, basta uscire 10 minuti prima del finale... Ma questo lo dico io, che sono notoriamente uno stramboide ;-) Aspetto il tuo parere... Cheers!

      Elimina
  7. Come già sai la pensiamo pressoché allo stesso modo. Anche se a me il finale non mi ha totalmente abbattuto. Sì, forse si poteva fare di meglio ma alla fine ho accettato la cosa con ilare spensieratezza. E sì, il caro Giovanni Buonuomo qui tiene su di sé tutto il film. Big man.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Alla fine forse si, anche se con un altro titolo non so se il film avrebbe avuto la stessa visibilità, poi io non faccio testo, mi basta sapere che in un film c'è Giovanni Buonuomo e mi viene voglia di vederlo ;-) Cheers

      Elimina
  8. ma dai il finale é una "cagata pazzesca" (cit.)... ATTENZIONE SPOILER: per me il film finisce quando esce dal bunker e vede gli uccelli... poi davvero diventa ridicolo!
    Dovevano solo trovare un modo per spiegare la donna che si vede fuori (o non metterla) e il gioco era fatto. Howard sarebbe stato solamente un pazzo (che comunque lo era visto che ha fatto la stessa cosa all'altra ragazza e al povero Emmet) e il film non si sarebbe chiamato cloverfield ma sarebbe stato geniale. FINE SPOILER!
    Comunque grazie di avermi fatto voglia di vedere questo film che senza leggerti non avrei mai guardato, lo ammetto! Ciao!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti il modo migliore per vedere questo film è fermarsi a cinque minuti dalla fine ;-) Figurati sono contento di averti fatto scoprire un film. Cheers!

      Elimina
    2. ahaha certo. Mi fa ridere infatti quando Michelle sale sulla macchina e dice "scherziamo?". Eh gia il finale é proprio uno scherzo :D

      Elimina
    3. Quello è il finale della barzelletta :-P Cheers

      Elimina
  9. Si vede che è una sceneggiatura nata a sé e poi rimaneggiata nel finale per ricollegarsi al film di J.J. oltretutto è partecipe in fase di ristesura del soggetto pure Damien Chazelle, ma se sono suoi gli ultimi minuti finali non è che ci abbia fatto un figurone. Tralasciando il finale mi è piaciuto: una buona idea, pochi attori (tra cui un mostro sacro) ed un impianto narrativo vecchia scuola sono sempre godibili.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo penso anche io, senza i cinque minuti finale forzatissimi, sarebbe stato un film anche migliore, perché funziona davvero bene con pochi elementi, quelli giusti. Cheers!

      Elimina
    2. Ora che mi viene in mente, la paranoia del personaggio mi ha ricordato un altro film. Ti ricordi della pellicola con la Chastain, Shannon e Shea chiamata Take Shelter?

      Elimina
    3. Si, e mi era piaciuto un casino, pensa che lo avevo visto con gli effetti di un'otite piuttosto dolorosa (ed io non sono uno che piagnucola tanto per il dolore), ma il film mi ha preso così tanto che per una buona metà quasi non sentivo più l'orecchio urlante (storia vera), davvero un bel film quello ;-) Cheers

      Elimina