Tempo di
compleanni anche per il vampiro più famoso della storia del cinema, ma facciamo
anche del vampiro più famoso e basta, altro giro, altro cinquantennale, altro
regalo!
sabato 30 aprile 2016
venerdì 29 aprile 2016
John Carpenter’s Lost Themes II (2016): So you want to be a Rock 'n' Roll star
Lo scorso anno, John Carpenter ci ha sorpresi tutti con il suo primo disco solista Lost Themes, ma da grande Maestro della suspence e del terrore quale è sempre stato, Giovanni ha menato il suo colpo più duro regalandoci anche il suo secondo album solista e la notizia di un tour mondiale, che lo vedrà esibirsi anche in questo strambo Paese a forma di scarpa (Oh… Yeah!). Benvenuti alla puntata musicale della rubrica John Carpenter’s The Maestro!
mercoledì 27 aprile 2016
X-Men 2 (2003): X 2, più che un titolo sembra una schedina
Cosa deve
avere un buon seguito per piacere al pubblico? Di solito le stesse cose del
primo film, ma molto più grosse, Bryan Singer non ha deciso di seguire proprio
tutto il manuale “Come fare un buon sequel e vivere meglio”, ma il risultato è
ancora oggi considerato uno dei migliori film tratti da fumetto di sempre. Benvenuti
al rubrichello settimanale dedicato agli X-Men!
lunedì 25 aprile 2016
10 Cloverfield Lane (2016): L'importanza di chiamarsi Cloverfield
Quanto è
importante il titolo di un film? Il titolo di una pellicola può influire sul
suo andamento? Normalmente risponderei di no, penso che se “Lawrence d'Arabia”
si fosse intitolato “Lawrence e l’Emiro diviso al Cairo” sarebbe stato un
capolavoro lo stesso. Ma ora che ho visto “10 Cloverfield Lane” il dubbio mi
sorge spontaneo.
venerdì 22 aprile 2016
Il giorno della luna nera (1986): I see the BLACK moon rising
Se state
dicendo: “Il giorno della luna cosa?!”. Tranquilli, è la stessa cosa che ho
pensato io qualche settimana fa quando ho scoperto l’esistenza di questo film,
ma siccome questa rubrica nasce con l’intento di essere il più completa
possibile, oggi parliamo di un Carpenter che non ci si aspetta. Benvenuti ad un
nuovo appuntamento con John Carpenter’s The Maestro!
giovedì 21 aprile 2016
X-Men (2000):Are we not men? We are X M E N
Tra qualche
settimana uscirà nelle sale di tutto il pianeta il nuovo film dedicato ai
mutanti di casa Marvel, per preparami al meglio all’evento, ho deciso di
ripassare tutti i film della saga, esclusi gli spin off dedicati a Wolverine,
perché? Beh, perché fanno schifo! Basta come spiegazione? Quindi, per qualche
settimana avremmo questa simpatica X-Rubrica!
mercoledì 20 aprile 2016
Close Range (2016): Scott Adkins mi protegge, quando vengono a picchiarmi
Ho una
predilezione per i film spara-spara e mena-mena, mi capita di vederne tanti e
ne commento sempre troppo pochi, ma questo “Close Range” mi ha davvero
esaltato!
martedì 19 aprile 2016
Hap & Leonard - Stagione 1: La coppia più bella del mondo, finalmente in Tv
Mentre
guardavo la più bella serie televisiva che si sia mai vista nella storia della civiltà umana (non accetto
discussioni in merito) ho fatto la conoscenza del personaggio più figo di tutto il piccolo schermo e quello che mi sono
ritrovato a pensare è stato: “Se qualcuno non trova il modo di far interpretare
Leonard Pine a Michael Kenneth Williams, questo mondo non ha alcun senso!”.
Etichette:
Christina Hendricks,
Hap & Leonard,
James Purefoy,
Jim Mickle,
Jimmi Simpson,
Joe R. Lansdale,
Michael Kenneth Williams,
Nick Damici,
Pollyanna McIntosh,
Serie TV
lunedì 18 aprile 2016
The Witch (2016): Quando il caprone ci mette lo zampino
Quando ho
messo gli occhi su questo “The Witch”, noto anche con il sottotitolo di “A
New-England Folktale”, la prima cosa che mi sono chiesto è stata: come mai un
film, che ad una prima occhiata pare un classico horror, ha raccolto ovunque
votoni e commenti entusiasti anche nel giro dei critici più blasonati? Quindi,
ho fatto quello che faccio di solito in questi casi… Mi sono messo a studiare.
domenica 17 aprile 2016
Capitani oltraggiosi di Joe R. Lansdale: Due Uomini in Barca (e svariate altre cosette)
Giunti alla
sesta avventura della coppia più bella (e male assortita) del mondo, verrebbe quasi
da parlare di un Lansdale minore e se non fosse per i personaggi, i dialoghi e
il brio con cui Big Joe porta avanti la trama potrebbe essere anche vero.
sabato 16 aprile 2016
Kobe Bryant: Spero che ritorni presto l'era del Black Mamba
Estate del
1996 o del ’97, sono poco più di un bimbo e partecipo al mio primo campo di
basket estivo organizzato dalla società per cui giocavo. Tra gli istruttori
c’era un tizio di cui non ricordo affatto il nome, si faceva il grosso perché
era stato negli Stati Uniti e aveva visto una partita NBA dei Phoenix Suns.
venerdì 15 aprile 2016
Starman (1984): Il Carpenter che piace anche a mia madre
Parlando di un grande regista, spesso si
finisce a parlare di “Film minore”,
beh se tutti i titoli secondari di una filmografia fossero come questo, io ci
metterei la firma.
Benvenuti ad un nuovo appuntamento con John Carpenter’s The Maestro!
Benvenuti ad un nuovo appuntamento con John Carpenter’s The Maestro!
giovedì 14 aprile 2016
Krampus - Natale non è sempre Natale (2016): A volte è Pasqua
Non so voi, ma
io quando vedo i numeretti in rosso sul calendario, quelli che indicano le
feste comandate, inizio a farmi prendere dal panico, per quanto mi riguarda le
feste in famiglia sono la cosa più horror che possa capitare.
mercoledì 13 aprile 2016
11.22.63: AMBO! (who's got the brain of JFK?)
C’è un momento
in questa serie in cui Sadie (Sarah Gadon) e Jake (James Franco) si conoscono
e iniziano a parlare di libri dicendo: “Il libro è sempre meglio del film”. Per
quanto riguarda “11.22.63” possiamo dire che si tratta di una trasposizione ben
fatta e aderente al romanzo originale di Stephen King e questo di suo è già
una notizia... In ogni caso leggete tranquilli, NO SPOILER!
martedì 12 aprile 2016
The Night Manager: Al servizio segreto di un albergo cinque stelle
Cosa vi
aspettate da uno che di mestiere fa il portiere di notte in un grande albergo?
Principalmente due cose: che sia accomodante con i clienti, mantenendo il
sangue freddo anche davanti alle richieste più matte e che sappia tutto di
tutti. Detta così la distanza tra un concierge e un agente segreto non è poi
molta, dopo aver visto
“The Night Manager” ho capito una cosa: mai sottovalutare il portiere di notte!
lunedì 11 aprile 2016
Victor Frankenstein (2016): Landistein Junior (si pronuncia Landistin)
Penso ci siano
davvero poche storie declinate in ogni loro possibile variante, un numero
infinito di volte, com'è capitato con quel pietrone miliare della letteratura
che è il romanzo “Frankenstein” di Mary Shelley. Una storia tanto seminale,
evocativa e iconica da riuscire ad affascinare lettori e spettatori fin dalla
sua prima edizione nel 1818.
domenica 10 aprile 2016
Rumble tumble di Joe R. Lansdale: Casino Royale (Senza accento)
Se non conoscete Joe R. Lansdale, mi dispiace per voi, ma fate sempre in tempo a prendere un suo libro a caso e godere del talento di questo scrittore, se poi, nella scelta del libro, vi dovesse capitare per le mani “Rumble Tumble” consideratevi fortunati.
sabato 9 aprile 2016
Black Sails - Stagione 3: L'uomo che volle farsi re (dei pirati)
Il tempo è
quello che determina se una serie tv ha ancora delle cose da dire, o è
destinata a spegnersi e scomparire, giunti alla fine della terza stagione,
possiamo dire che il vento soffia forte, gonfiando le vele (nere) di “Black
Sails”!
venerdì 8 aprile 2016
Christine - La macchina infernale (1983): Bad to the bone
Da piccoletto,
fine anni ’80 primi anni ’90, ricordo una martellante pubblicità televisiva,
credo di una raccolta in VHS di classici dell’horror, un minuto scarso di
montaggio farcito di un ghignante Pennywise, del testone borchiato di Pinhead,
del guanto artigliato di Freddy Kruger e delle portiere rosso fiammanti di Christine
… Ah, quasi dimenticavo: benvenuti ad una nuova puntata di John Carpenter’s The
Maestro!
giovedì 7 aprile 2016
The Walking Dead: Episodio - 6x16 - Last Day on Earth: How i met your Negan
Quando pensi
che questa serie sia una gigantesca presa per il culo allo spettatore, “I
Camminamorti” ti stupisce alzando l’asticella, meno male che questo strazio
settimanale è terminato, ma non prima, dell’ultimo riassunto, occhio agli
SPOILER!
mercoledì 6 aprile 2016
Django (1966): Uomo morto che trascina (una bara)
Trascinare una bara, lo facciamo tutti a
nostro modo, dal giorno in cui nasciamo, certo alcune bare volano, ma non
pensate che siano più facili da trasportare. Django e la sua bara, un'icona del
cinema e degli Spaghetti Western in particolare, un'icona che oggi compie 50
anni.
martedì 5 aprile 2016
Ip Man 3 (2016): La leggenda del santo menatore
Il terzo
capitolo della saga dedicata al grande maestro Yip Man, era inevitabile, come
il fatto che il giorno segua la notte, nemmeno Donnie Yen ha potuto nulla,
quando ha tentato un (poco convinto): “Dai basta fare film su Yip Man”, un secondo
dopo era già sul set.
lunedì 4 aprile 2016
Batman v Superman: Dawn of Justice (2016): Batman è figo (e Wonder Woman me la porto in villa)
Come sapete,
sono un appassionato di fumetti e al costo di passare per una brutta
imitazione del Bill di David Carradine, aggiungo anche che quelli di super eroi
per me sono una vera gioia. Anche se sono da sempre un ragazzo della Marvel,
seguo la Distinta Concorrenza con il giusto livello di distacco e attenzione
per le scelte strategiche che si riserva agli avversari storici, sulla base di
questo rispetto sportivo mi viene da chiedermi: "Ma perché fanno ancora scrivere
i film a David S. Goyer?". Ma soprattutto: "Perché fanno ancora dirigere film a Zack
Snyder!!?!".
domenica 3 aprile 2016
Bad Chili di Joe R. Lansdale: Grosso Guaio a LaBorde Park
Potremmo
tranquillamente fare quelli che storcono il naso e si lamentano, perché “Bad
Chili” potrebbe risultare un po’ meno riuscito rispetto ai precedenti romanzi
di Hap e Leonard, ma la sensazione, secondo me, deriva soprattutto dal confronto
diretto con il precedente Mucho Mojo.
In ogni caso, è come lamentarsi se qualcosa è solo
Iper-mega-super-fottutamente-bella e non
Iper-mega-super-fottutamente-bella-da-sangue-da-naso-e-coro-da-stadio. Non so
se ho reso l’idea.
sabato 2 aprile 2016
Rat-Man Collection n. 113 - Il Rat-Man: L'Inizio della fine
“La fine inizia qui!”. Ed inizia anche il conto alla rovescia per quel numero 122 del prossimo Settembre 2017, quando questa serie chiuderà i battenti, sembra incredibile, specialmente per chi come me, ha iniziato questa corsa 20 anni fa, comprando per caso e per curiosità, il primo numero di quella nuova serie pubblicata dall’allora Marvel Italia.
venerdì 1 aprile 2016
La Cosa (1982): Gli umani sono il luogo più caldo dove nascondersi…
Alcuni giorni
mi sveglio e penso alle COSE che ho da fare durante la giornata, poi arrivo
alla sera e mi rendo conto che di tutte le COSE che dovevo fare, comunque
qualcuna, anzi, qualCOSA è rimasta ad attendermi. Oggi c’è una COSA che devo
fare, anzi, di cui vi devo parlare… Benvenuti ad una nuova puntata di Giovanni
Carpentiere’s The Maestro!
Iscriviti a:
Post (Atom)