lunedì 21 dicembre 2015

Star Wars Episodio VII - Il risveglio della Forza (2015): Sarebbe ora che si risvegliassero anche gli spettatori…


Ma se io avessi previsto tutto questo, dati causa e pretesto, le attuali conclusioni, credete che non avrei voluto venire qui a scrivere un commento entusiasta su Episodio VII? Vabbè, ammetto che ho sbagliato, ho avuto un approccio distaccato e un po’ sospetto, ma al netto dei risultati, mi girano i coglioni e sono con la mia pala (laser) pronto a tumulare questo atteso risveglio…


Lo dico subito: probabilmente sarà la voce fuori la coro in una marea di commenti scritti con gli occhi scintillanti e ci tengo a dirlo per chi ancora non avesse visto il film, ne parlerò in maniera generale per spiegare il mio punto di vista (traduzione: NO SPOILER), poi per dimostrare la mia tesi dovrò fare qualche esempio, ma vedrete una bella scritta lampeggiante, per evitare la lettura a chi non vuole sapere nulla… Anche se, a mio avviso, il modo migliore per non rovinarsi la giornate è stare lontani da questo film.

Potreste aver notato una certa insistenza mediatica sulla sponsorizzazione di questo film, appena appena, giusto un filino… Se io fossi un appassionato di marketing e strategie economiche, riuscirei a cuore fermo e palle fredde (oppure era il contrario?) a sbalordirmi del lavoro fatto dalla Disney, ma siccome sono appassionato di Cinema, per me i film contano più del business, questo spiega il vorticamento di zebedei…

Per la Disney Star Wars è stato un investimento miliardario, per portare a casa i diritti di sfruttamento dal creatore della saga George Lucas (un altro industriale che gradisce il soldo…) hanno dovuto lasciare sul tavolo svariati milioni di pezzi in verde con facce di ex presidenti sopra, ma non hanno perso tempo: per rientrare dell’esoso investimento, hanno iniziato una campagna di marketing militaresca. In questi mesi usando Star Wars hanno cercato di venderci: computer, automobili, tariffe telefoniche e lavatrici (storia vera). Non che non avessi notato (era impossibile non farlo) questa campagna di fidelizzazione dello spettatore, ma la mattina dopo aver visto Episodio VII, giro per la città ed ad ogni angolo vedo Star Wars utilizzato per vendermi qualsiasi cosa ovunque: nelle edicole, nei negozi, sulle fiancate dei bus... Mi sento come se sul naso avessi gli occhiali da sole di John Nada di “Essi vivono”…


...M-I-C-K-E-Y M-O-U-S-E!
Trullo trullo, cacchio cacchio, arrivo in sala con in tasca degli sconti conservati da qualche settimana, la cosa molto divertente è che al momento di acquistare il biglietto al cinema (mi sono rifiutato di fare la prevendita, compro in anticipo solo biglietti per Bruce Springsteen…) mi sono scontrato con un simpatico cartello che recitava: "Vuoi vedere Episodio VII? Bene, fino al 31 Dicembre, per specifica richiesta di Zio Walt, non valgono promozioni e si paga il prezzo intero". Capisco tutto, ma in tanti anni di frequentazione di sale cinematografiche non avevo mai assistito ad una cosa del genere, nel dubbio il minaccioso cartello è stato simpaticamente (si fa per dire) soprannominato “Darth Banner”.

Mantenere la capsula criogenica di zio Walt Disney costa...
L’obbiettivo di Darth Banner è chiaro: massimizzare gli introiti nel periodo più caldo dell’anno. Ribadisco: se fossi appassionato di marketing, bisognerebbe applaudire il vecchio Zio Walt. L’ultimo tassello per completare questo capolavoro di business è sfornare un film che riceve l’approvazione dei fans, sai che sfiga se poi il film viene schifato dagli appassionati? Chi se lo compra tutto il merchandising? Stiamo ancora cercando di finire di sotterrare tutti quei pupazzi di Jar Jar Binks…

Il regista connivente per questa operazione commerciale aggressiva, è uno che a sua volta ha esperienza di come si vendono i film, ovvero J. J. Abrams. Sapete tutti che Michael Arndt, il primo sceneggiatore voluto da Abrams per il film è stato licenziato, anche se il suo nome compare nei titoli di coda, quel furbacchione di j. Jonah Jameson Abrams chi ha voluto? Lawrence Kasdan, l’uomo dietro ai bei dialoghi (e il successo) della TRILOGIA. Il mio dubbio prima di vedere il film era: Arndt è stato licenziato perché la sua sceneggiatura prevedeva troppo poco fan service? Oppure era semplicemente brutta? Dopo aver visto il film non posso dividere colpe e responsabilità tra i tre (due e mezzo) sceneggiatori del film. Mi aspettavo un film orientato a conquistare il pubblico più giovane (e va bene), ero mentalmente pronto alle strizzatine d’occhio e le citazioni (fan service) interne alla saga (e va bene), ma come l’inquisizione spagnola dei Monty Python, non mi sarei mai aspettato un così spudorato (e schifoso) sfruttamento dell’effetto malinconia… Più che “Il Risveglio della Forza” questo film sembra “Il Risveglio del Fan Service”.

Da fan mi basta molto meno per essere felice (e J.J. lo sa...).
Nei primi minuti ero anche abbastanza contento, dopo il tema tonante di John Williams e la scritta gialla che si perde nelle stelle (…qui ho avuto un flash, io tra 20 anni in sala a vedere “Episodio 896”), il film inizia bene: il polveroso pianeta Jakku fa le veci di Tatooine, nella prima mezz’ora ci vengono presentati i nuovi personaggi della saga, la giovane Rey, il soldato con una coscienza Finn e il pilota smargiasso Poe Dameron. Si nota chiaramente una cera cura del dettaglio in fase di scrittura, le porzioni di cibo liofilizzato di Rey, il modo in cui Finn riconosce BB-8 dalle descrizione fornitagli da Poe, funziona, l’inizio funziona. Grazie anche a: look giusto, costumi ben fatti e pieni di dettagli, scenografie reali in cui gli attori interagiscono, creature in CG e utilizzo del green screen contenuto, ma non mi aspettavo nulla di diverso, immagino che sul set, J.J.J.J.J.J.J.J. Abrams sopra la lavagna degli storyboard abbia fatto scrivere a caratteri cubitali “RICORDATEVI DI EPISODIO II”.

Il soggetto non è originalissimo, ma è interessante: l’idea di una ricerca, personaggi in fuga che s'incontrano e collaborano per caso mi piace sempre molto, ma dopo la mezz’ora iniziale, il film… Sbraga! Sbraga cedendo minuto dopo minuto al fan service più becero, a scapito anche della logica. Navi abbandonate da decenni si mettono in moto senza il minimo problema tecnico (!), personaggi principali scompaiono senza spiegazioni salvo poi ritornare quando la trama lo richiede. Per me questi sono tutti dettagli oggettivi di una sceneggiatura scritta male, in cui la direttiva principale è stata chiaramente: “Ok, la prima mezz’ora è buona, ora iniziamo a snocciolare momenti per far bagnare le mutande dei fan in sala”.


"Chewie we're home" (Homemade edition).
Personalmente ho avuto dejà vù per tutta la durata del film, come vi raccontavo la mia wing-woman ha visto LA TRILOGIA, una volta sola, ma anche lei ha continuato a dirmi: “Ma questa scena non è quella dell’altro film?”, ecco, se la cosa è chiara per chi ha visto i film una volta sola, figuriamoci per voi e me, che tra TRILOGIA e “Prequel Tragedy” abbiamo accumulato un numero di ore di visione esorbitante. Ho sentito persone commentare con frasi del film: “la trama di Episodio VII si muove in territori familiari”, alla strafaccia del cazzo (come dicono su Alderaan)! Questo film è INTERAMENTE composto da scene prese di peso da Guerre Stellari o da L’Impero colpisce ancora
Situazioni, dinamiche, utilizzo della fotografia, gestione delle location e in alcuni momenti anche le inquadrature, sono prese di peso dai film originali in maniera palese, fastidiosa e a mio avviso dannosa, perché se riproponi scene che abbiamo già visto, il risultato è che togli pathos anche alle "nuove" scene madri.

La scena di cui non si può parlare, IL colpo di scena di Episodio VII, è una sbiadita copia, che mi suona tanto come un'enorme presa per il culo, certo che “Il risveglio della Forza” piace ai fans: è un Greatest Hits delle migliori scene dei film di originali, certo che piace! Suona tanto com: "Vi è piaciuta la TRILOGIA? Bene, allora noi ve la riproponiamo uguale identica, in modo da farvi uscire dalla sala con gli occhi lucidi, le mutande bagnate e il portafoglio pronto ad alimentare le casse di Zio Walt, sacrificando banconote sull’altare del merchandising".


Non so chi ha fatto questo poster, ma comunque ha la mia stima...
“Episodio VII” fin dal suo annuncio ha promesso di portare avanti la storia dopo Il ritorno dello Jedi, il risultato è più qualcosa paragonabile ad un remake o ad un reboot della saga, in cui non manca la qualità generale della messa in scena e della recitazione (tenetemi l’icona aperta, che ho delle cose da dire anche qui…), ma manca completamente il coinvolgimento. Come faccio ad emozionarmi se so già cosa succederà? Lo so già perché l’ho già visto succedere nei film precedenti. “Episodio VII” è una copia fatta con carta carbone alla mano, che ribalta il punto di vista su una singola scena, se a voi basta questo per esaltarvi tantissimo, sono sinceramente felice per voi, davvero! Parlo sul serio. 
Personalmente sono stufo marcio di uscire dalla sala cinematografica con le costole doloranti per l’esagerato quantitativo di sgomitate (“Gomitino, gomitino”) ricevuto da filmaker mercenari burattini delle major.

"C1, siamo troppo vecchi per queste marchettate..."
“Episodio VII” sta a Guerre stellari, come Jurassic World sta a Jurassic Park, molto probabilmente chi ha amato il dinosauri versione 2015, amerà anche questi Jedi pensati a tavolino per fare leva sulle vostre (nostre) emozioni e i bei ricordi del passato, al fine di giustificare infiniti sequel, spin-off e mercanzia varia targata “Star Wars” da vendere al grande pubblico. Sapete cosa penso di Jurassic World e se avete amato Episodio VII sono felice per voi, chiamatemi nerd, chiamatemi Fanboy di Star Wars, non mi offenderò, ma se qualcuno mi propina una minestra riscaldata e scopiazzata, io non me la pappo di gusto solamente perché questa volta non c’è Jar Jar Binks, quindi il film è mega super iper bellissimo. Scusate, ma non mi aggrego a questa schiera, anche questa volta morrò pecora nera… Amo troppo Guerre Stellari per farmi prendere per il culo in questo modo.
Caschi in stile iPhone, che piacciono tanto ai GGGiovani...
So già cosa state pensando: "Ecco, ora fai l’incazzato solo perché è un film che non vuole rischiare visto il grosso investimento". No no, mi girano le palle come Renault nei rondò (cit.) perché è proprio un brutto film, è pieno di vuoti di sceneggiatura e a tratti è recitato pure male: in svariati passaggi chiave mi sembrava di stare guardando “Balle Spaziali 2 - Il risveglio della Forza” se non addirittura la versione live action della prossima parodia che Leo Ortolani farà sul suo blog. Sono sicuro che il papà di Rat-Man sfornerà un altro capolavoro, ma questa volta battere quanto è stato scritto e diretto da Wink Wink Abrams sarò parecchio difficile, Leo la palla è nel tuo campo…

Qui, io sarei arrivato al limite del descrivibile senza fare anticipazioni sulla trama, ma siccome sono carico come una molla e devo ancora smaltire la delusione per questo film, passerei al secondo tempo del mio commento, ovvero quello dove vi parlo di alcuni passaggi della trama, quindi per chi di voi non avesse ancora visto il film e fosse ancora convinto di regalare soldi alla Disney, vi avverto che da qui in poi seguono SPOILER, per tutti gli altri, la mattanza continua tra poche righe!

SPOILER! SPOILER! SPOILER! SPOILER!
Poi non dite che non siete stati avvisati...
Ok, ora che siamo fuori dalla “No Spoiler zone” posso tornare su quell’icona lasciata aperta lassù ed entrare un po’ nel dettaglio. 
La prima cosa che non mi torna tanto della trama sono i tempi: è chiaro che dalla fine de Il ritorno dello Jedi siano passati decenni, si vede dalle rughe dei protagonisti, quello che non ci viene spiegato è come mai il Primo Ordine risulti più potente dell’Impero al massimo della sua potenza, mentre i ribelli, sono ancora un branco di barboni male armati nel bosco, come se l’ascesa del Primo Ordine sia stata micidiale, mentre i ribelli ancora celebravano la vittoria ballando nei boschi di Endor con gli Ewoks come tanti figli dei fiori… Temo che l’ascesa del Primo Ordine ci verrà raccontata in tanti fumetti e videogames che verranno sfornati sull’onda del successo economico di questo film.

"Rosso, nero e bianco, si capisce che siamo i Nazi-Cattivi?".
Inoltre, siccome “Episodio VII” è “Il film più bello della storia della galassia e degli universi paralelli limitrofi” (ma anche no…) il parallelismo tra Ribelli = partigiani e Primo Ordine = partito Nazista è didascalico da far cadere le braccia, per carità la apprezzo anche come idea, ma siamo davvero alle aste, vedere il Generale Hux (Domhnall Gleeson, figlio di Brendan visto in Ex Machina) fare il discorso alle truppe mi ha fatto pensare due cose, la prima: come facevano gli ultimi soldati nelle file in fondo a sentire la sua voce? Me li immagino come i fedeli di “Life of Brian” gridare: “Voce! Non si sente!”. La seconda invece, mi immagino “Occhiolino Occhiolino” Abrams dire al rosso: “guardati dieci documentari su Hitler e poi recita con gli occhi fuori dalla testa urlando tutte le righe di dialogo come se ti stessero strizzando le palle”.


"Mi pare che ha abbia detto beati gli assaltatori"
"Beh, e che hanno di speciale, gli assaltatori?".
Già, il figliolo di Brendan, perchè “Episodio VII” è anche noto come “Star Wars: VIP”. In OGNI ruolo c’è una faccia nota, anche per parti minuscole di pochi minuti, troviamo gente come Max von Sydow, perché è più facile affidarsi alla credibilità di un attore che sbattersi a creare un personaggio davvero carismatico, la cosa clamorosa, è che “Il risveglio della Forza” ostenta personaggi famosi come farebbe un riccone con la sua fidanzata ventenne. Voi sapete bene quanto io mal sopporto questa brutta abitudine del Bosco di Holly, ma in Episodio VII, due casi quanto meno emblematici.

Oggi, anno 2015, qual è il miglior film d’azione in giro ad ora? Facile: “The Raid”. Cosa fanno gli amici della Disney? Siccome hanno il grano, fanno venire giù Iko Uwais e Yayan “Mad Dog” Ruhian e li mettono a libro paga come “Consulenti per le scene di combattimento”. Come minimo ti aspetti che nel nuovo Star Wars ci siano delle scene di lotta che levati, altrimenti cosa chiami a fare due quei fenomeni? Risultato: i due indonesiani compaiono nella parti di due taglia gole sulle poste di Han Solo, riconoscibili solo da coloro che amano il film di pugni e calci. Fine del contributo dell’Indonesia al nuovo Star Wars. Non so come vi suona la cosa, ma per me pagare Iko Uwais e Mad Dog come consulenti per le scene di lotta (e poi NON girare scene di lotta) è un po’ come dire: “Ho pagato un ragazzo per farmi dare il bianco alle pareti di casa… Si chiama Banksy”. (FACCIAPALMO!).


Dalle mazzate di The Raid al catalogo di Postalmarket...
A proposito di facce e di palmi: la faccia di Gwendoline Christie, la mitica Brienne di Giocotrono è entrata a far parte del cast con squilli di trombe, nella più classica mossa di “Nerdatio benevolentiae” e poi casa fanno? La tumulano dentro il costume e il casco del Capitano Phasma… Senza farle MAI togliere il casco per tutta la durata del film! Assurdo, assurdo come il doppiaggio che trasforma Leila in Leia, oppure Darth Fener in Darth Vader, ma pronunciato Veider, nemmeno fosse il cantante dei Pearl Jam passato al Lato Oscuro, ma su questo, vi rimando alla parola dell’esperto, che ha già spiegato tutto alla grande, come al solito…

Sono 20 anni che aspetto l'occasione di usare questa immagine...
Vi dicevo che dopo la prima mezz’ora il film degenera, esattamente quando J.J.X.Y.Z. Dabbleiù! Abrams mette in moto il suo gomitino-gomitino a punta per la prima volta, ovvero con la scena del Millennium Falcon. Capisco che in un film che cerca di accattivarsi il pubblico più giovane, ci voglia una momento in cui Rey e Finn guidano la celebre nave, ma non è logico che il portellone di accesso sia aperto, che la nave, che per tre film della TRILOGIA abbia avuto costanti problemi tecnici di ogni tipo, si metta in moto al primo colpo e trovo ancora più assurda la battuta di puro, purissimo fan service piazzata pochi minuti dopo, quando Rey afferma: “Questo è il Millennium Falcon? La nave che ha fatto la rotta di Kessel in meno di 14 parsec!”. Battuta che serve solo ad una cosa: far pronunciare in coro a tutti i fan-Cani di Pavlov (ci sono dentro anche io, non offendetevi, è un'auto-critica) la frase successiva di Han Solo, ovvero: “12 parsec!”. Perché tutti i fan sanno bene quanti erano i Parsec… Tristezza, abissale e infinita…

Ma la celebre nave di Han e Chewbacca è il riassunto di questo film: quintali di fan service, badilate di fan service: Finn che trova il droide di addestramento di Luke o che accende la scacchiera vista in Guerre Stellari... Tutto così, vi rendete conto di che razza di film stiamo parlando? Questi sono esempi semplici, a me piacerebbe (e vi giuro che sono abbastanza motivato da farlo) commentare questo film nell’unico modo possibile, ovvero: una comparazione “Frame by frame” di tutte le scene di questo film e della stessa sequenza presa dai primi. Vi giuro che mettendo insieme i pezzi, il risultato sarebbe uno scopiazzato collage di scene madri rubacchiate, montate alle meno peggio per ottenere un'idea di film. Faccio qualche esempio:


"Non sei un po' abbronzato per appartenere alle truppe d'assalto?".
1.Fin e Poe che si abbracciano quando si rincontrano? La scena dell’addio tra Han e Luke, quando il contrabbandiere decide di andare a pagare il suo debito con Jabba.

2.Kylo che usa la forza per prendere la spada nella neve? Luke nella tana del Wampa ne l’impero colpisce ancora, persino l’angolazione della spada nella neve è la stessa.

3.La nave Starkiller che distrugge pianeti? La morte nera e Alderaan… Basta altrimenti il frame by frame ve lo faccio a parole.

A proposito della nuova Morte nera 2.0, da sola riassume tutto il senso del film. Nella scena in cui usando l’ologramma vengono comparate le dimensioni delle due stazioni da battaglia sembra riassunto il manifesto programmatico di “Episodio VII”: Nessuna nuova idea, solo le stesse vecchie idee, solo MOLTO più grosse".

I nuovi personaggi sono ricalcati, proprio con la carta carbone, sui modelli precedenti, quindi parliamo un po’ di questi Rookies.

BB-8
BB-8 il Droide-Metafora della mie balle a fine visione...
Domina l’inizio del film, ha un bel design, è già pronto per finire sotto tutti gli alberi di Natale del pianeta, porta un messaggio importante come faceva C1 in Guerre Stellari, ma poi sparisce dal film così come C1/R2 (chiamatelo come volete, per me resta C1) messo in panchina perché questa città non è abbastanza grande per due droidi…


"Vedi? Non ci sei nel planning aziendale disney, ormai sei antico, non hai nemmeno una porta USB...".
Rey (Daisy Ridley)
Rey? Hanno chiamato gli anni '80, rivogliono indietro gli scaldamuscoli...
Ricalcata sul modello di Luke, incastrata su un pianeta sabbioso, con le stelle e le leggende nel cuore, un abbozzo di tentativo di mostrarla come un personaggio indipendente e poi una serie di tentativi di salvataggio plasmati sul celebre: “Non sei un po' basso per appartenere alle truppe d'assalto?”. Quando entrano in scena le vecchie glorie, la recitazione delle Ridley diventa esagerata e sopra le righe, come se la direttiva di scuderia fossesia stata: “Ok, da qui in poi fai la fangirl esagitata”.

La scena del suo scontro di volontà (con la Forza) con Kylo Ren è una gara di overacting al limite del tragicomico, personalmente mi ha fatto ridere molto, mi sembrava di assistere a: “Ti caghi addosso tu? O mi cago addosso più forte e rumorosamente io?”.

Leader Supremo Snoke (Andy Serkis)
Andy Serkis con il suo sfogo facciale, allergia da MOCAP...
Wing-Woman: “Ma sembra l’attore che fa Gollum senza le orecchie”.
Cassidy: “E’ l’attore che fa Gollum”.
Storia vera.

Maz Kanata (Lupita Nyong'o)
"Uhmm Andy mi ha detto che quest'anno va di moda l'arancione caco...".
Per fortuna il mio personaggio preferito della serie è Morto (in realtà sta benissimo e posso testimoniarlo), ma vuoi non avere un rugoso personaggio di bassa statura e dalla parlata strana? Maz Kanata, che per me ormai è MAX CAGATA, è Yoda di un colore differente, l’ho ribattezzato “Testa di caco” per via del colorito, per altro, la location che lo (la? Boh!) ospita è palesemente la cantina di Mos Eisley versione 2.0.

Poe Dameron (Oscar Isaac)


Quella sensazione che puoi dire soltanto in francese (questa la capiranno solo i fan di Stephen King).
Oscar Isaac è bravissimo, quest’anno mi ha regalato una gran prova e poi non pago un’altra, qui fa il super pilota con la faccia da schiaffi, l’unico che manda a segno delle punch-line decenti, per poi sparire troppo presto (Lawrence Kasdan non è riuscito a replicare il miracolo dei suoi dialoghi degni di essere imparati a memoria… Male, molto male). Guascone? Pilota? Giacca di pelle? Chiaro che ci troviamo di fronte ad una versione più giovane di Han Solo, almeno l’aspirazione è quella. Quello che trovo ridicolo è che nel film NON ci viene raccontato come faccia a sopravvivere all'impatto e a ricongiungersi con la ribellione. Sì sì, lo so, sto facendo la punta ai chiodi, ma voglio solo far notare che nel PESSIMO Episodio II, George Lucas ci raccontava in contemporanea cosa succedeva ad Anakin e ad Obi-Wan, facendo mille errori e lungaggini varie vero. Ma far rientrare in scena dal nulla un personaggio dato per morto, fornendo una frettolosa spiegazione, per me è certo buona scrittura...

Finn (John Boyega)
Straight outta Tatooine
Contavo molto su di lui, un po’ perché John Boyega dopo “Attack the Block” è un mito, un po’ perché ci voleva un personaggio in grado di far pace con i “Fratelli” dopo anni di accuse razziali contro il povero Lando. Finn inizia un arco narrativo molto interessante, lo Stormtrooper FN-2187 che rifiuta la guerra e si crea una sua identità, emancipandosi dai soldati del Primo Ordine, che sembrano creati in serie come tanti iPhone (cosa che spiega il nuovo design del loro casco, che piace molto ai GGGiovani!).

Peccato che il suo arco narrativo venga bruscamente interrotto dall'eccesso di fan service e dai troppi occhi dolci a Rey. Capisco l’ossessione Hollywoodiana di avere rappresentanti di tutte le etnie nei film, personalmente trovo più irritante vedere Finn ridotto a spalla per i momenti comici, “Il fratello Nero che fa ridere”, onestamente lo trovo più irrispettoso del tradimento di Lando… Mi sono offeso io che sono bianco come un cadavere, figuriamoci!

Kylo Ren (Adam Driver)
L'Ormai celebre spada "DemoSithiana" di Kylo ren...
Quando entra in scena sembra più potente di Darth Veder/Veider/Vedder. Con il passare dei minuti diventa un personaggio ridicolo e patetico, voi direte: "Sì, perché è un apprendista, un ragazzo giovane diviso tra Luce e Lato Oscuro della Forza". So che chi ha amato questo film si parerà dietro questo scudo, ma a mio avviso è solo un personaggio senza fegato, brutta copia dei Sith visti in questa saga fino a questo momento, senza carisma e senza fascino.

Patetiche le scene in cui Kylo (con il suo nome da barretta dietetica se pronunciato “all'italiana”) esplode in scene di rabbia distruttiva immotivata quando riceve una brutta notizia, personalmente mi sembrava di stare assistendo ad una delle sfuriate di Yosemite Sam (FACCIAPALMO). Ma la cosa davvero patetica è il desing del personaggio: della sua spada “DemoSithiana” è già stato detto tutto e il contrario di tutto, facendo le somme, è la cosa che mi ha disturbato meno del personaggio.

La vera questione è: perché Kylo Ren (detto KyloOrecchie) indossa una maschera? Cosa se ne fa? Per Darth Vader aveva un senso all’interno della storia, ma per lui? Il suo casco sembra la versione estiva di quello del nonno (Ooooops! Ah già, qui si possono fare SPOILER), anche se somiglia un po’ troppo all’elmo del cattivissimo dei G.I.Joe, il comandante Cobra. Ma la scena che davvero mi ha fatto capire che questo film è una boiata è stata l’ormai mitica: “Togliti la maschera”.

Un gesto simbolico sempre carico di pathos, che qui mi ha fatto esplodere in sala in un urlo: “Rimettitela! Rimettiti la maschera!”. Quando ho visto comparire quella faccia da pirla di Adam Driver (storia vera, momento involontariamente comico del 2015!).


"Il mio ragazzo qui farà strada...".
No sul serio, il figlio del sex Symbol Harrison Ford e della guardabile Leia (quanti soldi ha risparmiato la Disney eliminando una “L”…) è un cesso a pedali, che prende SKY con le orecchie e ha un naso che oscura i raggi solari fino all’orlo esterno se si gira velocemente di profilo, più che il figlio di Solo sembra quello di Nicolas Cage.

Quando dico che questo film è fatto di scene copia/incollate da altre: quando ho visto Han raggiungere Kylo sulla passerella (perché in Star Wars tutti gli scontri generazionali avvengono su passerelle sospese o in prossimità di pozzi senza fondo) ho capito che avremmo assistito alla scena “Io sono tuo padre” a ruoli invertiti e ho capito anche come si sarebbe conclusa…


"Io Fono il tuo fan Fervice...".
Questa è la grande colpa di “Episodio VII”: manca totalmente di empatia, di coinvolgimento, ho assistito alla morte di uno dei miei personaggi preferiti dell’infanzia (ma facciamo anche di sempre…) e dentro di me cosa ho provato guardando quella scena? Nulla, perché il film riciclando scene già viste mi ha annunciato da solo come sarebbe andata a finire. L’unica cosa che ho pensato è stata che finalmente Harrison Ford è riuscito ad uccidere Han Solo, non come avrebbe voluto lui (morendo da Eroe distruggendo la Morte Nera de Il ritorno dello Jedi, idea bocciata da Lucas), ma nella brutta copia della più famosa scena di Star Wars di sempre… Tranquilli, tanto lo ripescano per i sequel, non piangete fangirls e fanboys di tutto il mondo!

Le vecchie glorie fanno bene il loro dovere, Harrison Ford riprende un suo personaggio come ha fatto in Indiana Jones e il Tesckkkkkk… No! Non esiste quel film! Non esisteeeeeeee!!

Ho trovato Carrie Fisher più stanca e svogliata che mai, già era incazzata perché è stata l’unica a cui la Disney ha imposto una dieta per prendere parte al film (storia vera), inoltre mi ha fatto molto ridere il dettaglio che in ogni inquadratura dietro la Fisher venisse SEMPRE inquadrata sua figlia Billie Lourd, la stessa che in Scream Queens, omaggia la capigliatura della Principessa Lei(L)a indossando il paraorecchie. Ho avuto la sensazione che sia stata una richiesta della Fisher per lanciare sua figlia e farle fare curriculum. La Fisher una che non le manda a dire, un giorno sono sicuro ci spiegherà com'è andata davvero, ma dovremmo attendere le vere interviste degli attori, quelle rilasciate in questi giorni sono tutte fatte con Topolino che punta la pistola alla tempia dei membri del cast.


"Tranquilla figliola, stammi vicina e nessuno ti farà indossare bikini d'oro...".
Per altro, in un film che si intitola “Il Risveglio della Forza” ho trovato ridicola proprio la rappresentazione della Forza. Il film è talmente sfogliato che ricicla la prima idea di Lucas di avere una ragazza come protagonista, cosa che nell’epoca di Hunger Games paga dividendi. Ma, soprattutto, “Episodio VII” insegna che impugnando una spada Laser, o semplicemente decidendo di utilizzare la Forza, chiunque possa fare quello che facevano i Jedi. Il risultato minimizza anche i film precedenti. Allora Luke era un coglione a passare giorni correndo in una palude con Yoda in stile zainetto, bastava dire: “Ah già la Forza!” per convincere un soldato a farsi liberare, dov’è il sacrificio? Dov'è l’etica del lavoro del Maestro Yoda? Proprio vero che chi lascia la spada Laser vecchia per quella nuova (DemoSithiana) sa cosa lascia, ma non sa che fregatura trova…

Il finale è di una paraculaggine infinita, capisco la metafora di far fare le scalinate a Rey (atterrare più in alto con il Millennium Falcon? Brutto?), ma è anche girata male. La location irlandese (Luke era in Irlanda, chiamalo scemo…) è talmente stretta che Occhiolino-Occhiolino Abrams è costretto a riprendere gli attori (fermi immobili come due pali) da un elicottero che gira intorno a loro. Non so voi, ma esteticamente l’ho trovata una brutta scena, poi io dico: geniacci, avete Mark Hamill, uno che è veramente bravissimo a doppiare i personaggi e a modulare la sua voce con grande sapienza… E non gli fate pronunciare nemmeno una battuta? Ma tornatevene a Disneyland!


Volevate sapere dove si trovava Luke? A Disneyland!
Alla fine la storia si ripete: abbiamo creduto che il J.J. Abrams sarebbe stato quello del primo film di “Star Trek”, quello riuscito e che di riffa o di raffa alla fine è stato digerito anche dai Trekkie più intransigenti (più o meno), in realtà abbiamo assistito all’GIEI GIEI Abrams più paraculo, quello di “Into Darkness”, il furbone che prende “Star Trek II - l'ira di Khan” e riproduce la stessa identica scena con Kirk e Spock a ruoli invertiti (e ditemi che qui non ha fatto la stessa cosa con Kylo Ren, dai, ditemelo!). Ma se vogliamo è anche il Giei-Giei di “Super 8”: un film che inizia bene, sfrutta tantissimo l’effetto malinconia dei film andati e poi la butta in caciara grazie a scene piene di azione, ma anche pieno di vuoti di sceneggiatura, che poi è un bel modo per descrivere anche “Il risveglio della Forza”.

Mi piace sempre citare la frase di Francis Ford Coppola (padrino di Lucas, ora il cerchio è completo), quella ormai celeberrima che dice che andare al cinema è come votare, ma sono un ipocrita e questa volta ho votato male. Però penso e spero di essere uno di quelli che rimedia ai CASSini fatti (o almeno ci prova), sono giunto alla conclusione che Star Wars made by Disney, sarà sempre questo. Mi aspettavo un film quanto meno decente per ingraziarsi i fans e giustificare i futuri cento sequel, in realtà la situazione è ben peggiore: gli appassionati di Star Wars arrivano già al cinema con la maglietta di Kylo Ren senza nemmeno sapere chi cacchio è Kylo Ren, GIEI-GIEI, la Disney e tutta la compagnia cantante, non ha nemmeno bisogno di fare un bel film, basta farne uno sufficiente a far bagnare le mutande ai fans, una fetta di pane vecchio su cui spalmare dosi abbondanti di fan service e noi fan pecore non faremo altro che belare: “Ancoraaaaaa! Ancoraaaaaaaa!”.


"Corri! Prima che J.J. Abrams distrugga anche Il ritorno dello Jedi!".
Ora siete liberi di fare quello che volete, seguite pure il vostro pastore, ma per quanto mi riguarda gli occhi mi si sono aperti (Cit.), Star Wars non sarà mai più buon Cinema, ormai è una macchina da soldi troppo grande, la differenza è dentro di voi, siete pronti ad accettare tanto bel fan service infiocchettato? Minestrina riscaldata per fan di bocca buona si divorano qualunque cosa con su scritto “Star Wars”? Le cose sono molto chiare per me, guardando Guerre Stellari da bambino avrei sempre voluto combattere con i Ribelli, non voglio più avere a che fare con il Primo Ordine della Disney, se a voi sta bene rivedere sempre lo stesso film sono felice che “Episodio VII” vi sia piaciuto, se avete bisogno di me mi trovate tra le file dalle ribellione.

Ora che la Forza si è risvegliata, è il momento di risvegliare anche gli spettatori, fate ancora in tempo ad unirvi alla NOSTRA causa.

P.S. Daisy Ridley già da diversi mesi, ci aveva preparati su cosa aspettarci da questo film... Occhiolini!

Per la foto gratuita di Daisy, ringraziate il profeta Ragazzo Bianco.

82 commenti:

  1. Sarò una pecora belante,ma io l'ho trovato bello.
    E ne voglio ancora.
    Se questo fa di me una cretina,pazienza.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Figurati io sono contento che sia piaciuto a tanti, personalmente sono uscito dalla sala incazzato e basta quindi se altri invece sono usciti felici sono contento per loro, sul serio ;-) Però ci tenevo a fornire l'altro punto di vista, questo sfruttare i vecchi ricordi mi crea più fastidio che ammirazione. Cheers! ;-)

      Elimina
    2. Ti leggo solo oggi, dopo un anno, ma solo perché la curosità verso Rogue One (come è facile fottere un fan...) mi ha riportato sull'omicidio autorizzato della saga compiuto da un gruppo di idioti (che poi non lo sono, visti i soldi accumulati..) full marketing oriented.

      Mi ritrovo in ogni tua parola. E bada bene, un bel film era possibile (perché la prima mezz'ora, sino all'inseguimento con il MF) è davvero buona, ma poi....

      Non ho mai rivisto il film dopo, a parte lo spezzone dell'inseguimento di cui sopra.

      Ci voleva talento a distruggere la saga come hanno fatto loro....BRAVI !

      Elimina
    3. Rogue one é un film diverso, che sfrutta l'epica e la malinconia in un modo diverso e meno ruffiano, senza illudere fi stare facendo qualcosa di nuovo. Un giorno rivedró episodio VII ma non presto, per ora é ancora valido questo commento dove alla Celentano, cattivo come adesso non lo sono stato mai ;-) Cheers

      Elimina
  2. Tutto vero e condivisibile...però a me è piaciuto un casino lo stesso!(A parte la nasca di kylo ren).
    Sarà la sindrome a "like a friend" dei pulp...:-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Guarda sarebbe piaciuto anche a me uscire entusiasta dalla sala, ma non riesco proprio a non vedere i difetti, per il resto ti sei giocato una gran citazione ;-) While you smile like a friend, oh and I'll come running... ;-) Cheers!

      Elimina
  3. Di una cosa sono sicuro oltre ogni parere ed opinione analitico: questo film manca criminalmente di epica e pathos, le uniche due cose che salvavano ed hanno salvato da ogni possibile critica la prima trilogia. La tanto abusata "sospensione dell'incredulità" che in questa saga DEVE essere mandata lontano lontano dalle inquadrature, la MUSICA, le ambientazioni. So per certo che chi ha visto solo la trilogia prequel apprezzandola a sè stante qui si è annoiato a muerte. E poi il mago Babidy di DragonBall a gestire la locanda e spasimare per Chwby ed il negro con delle linee di battuta che fanno rimpiangere jarjar!!!!!!! E la Forza che si risveglia di botto insieme agli ormoni perchè la cacciatrice di rottami sa per certo che di di naso abbonda di cazzo sfoNNa.....A rpoposito di castVip a caso, sapevi che il soldato che si fa intortare dalla padawan più esordiente di sempre è DANIEL CRAIG?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Concordo in pieno, anche i primi film avevano dei non finali (l’Impero, ma anche Darth Vader che fugge impunito alla fine di Guerre Stellari), però sapevano sospendere l’incredulità. Qui non posso credere ad una storia piatta, che per altro ho già visto, e quindi so già come finisce, mi ammazzi il pathos e l’epica così!

      Minchia hai ragione il mago Babidy! E’ proprio lui identico :-D I personaggi nuovi non sono tali, sono ricalcati su quelli vecchi, gli unici che funzionano vengono maltrattati, Poe sparisce subito, e Finn viene ridotto a fare la spalla comica, pensare che era l’unico che poteva davvero dire qualcosa di nuovo. Si ho letto di Daniel Craig, non ho fatto in tempo ad aggiungerlo al commento… Ma presto scopriremo che sotto quei caschi c’era chiunque, dalle conigliette della Playboy Mansion alla prima linea dei San Francisco 49ers ;-) Cheers!

      Elimina
    2. AH, ah! Effettivamente sembra lui! XD Ma com' è? Oltre 60 commenti per questo film. Molti meno per i classidy e compagnia? Ma dai! XD

      Elimina
    3. Un mistero che non cerco di analizzare, i film nuovi piacciono più dei classici (o classidy) ci sta, comunque sono molto orgoglioso di questo commento, é stato formativo per me ho imparato tanto da tutti questi commenti ;-) Cheers!

      Elimina
  4. Commento pieno di SPOILERAZZI attenzione!!



    Allora parto subito col dirti che a me invece il film è piaciuto e molto. Mi ha infastidito parecchio l'usoabuso di fan service perché sono convinto che, al pari del citazionismo (pronto Tarantino?) abbia il terribile effetto collaterale di demolire la quarta parete. Quando ti trovi lì a dar di gomito al compagno di poltrona e dire "guarda il Falcon!" "guarda la pallina" "guarda stoc.." hai già detto addio alla magia del cinema senza nemmeno rendertene conto.

    A parte questo gli elementi rivisitati (ma sì dai, diciamo riproposti) da ep. IV e V non mi turbano molto e trovo che ai fini narrativi evochino qualcosa di universale e terribilmente attuale: la storia si ripete, la lotta non finisce mai.
    I personaggi mi sono piaciuti molto e li ho trovati piuttosto solidi oltre che drammaticamente umani: bambina abbandonata, bambino SOLDATO addirittura.
    Ma il top secondo me è Kylo Ren che se lo svisceri un po'... bé, io l'ho trovato sorprendentemente attuale. Tipo certi brutti ceffi che abbandonano famiglia e stile di vita per andarsene lontano a massacrare innocenti, coprendosi il volto DI NERO!!
    I dialoghi purtroppo lasciano molto a desiderare (Leila, in particolare, mi ha deluso tantissimo) e la narrazione in generale soffre di un eccesso di kaboom pimpumpam che distoglie l'attenzione dall'arco dei personaggi.
    Ho molte più speranze per il prossimo film perché non sarà Abrams a dirigerlo...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il pimpumpam secondo me annoierà gli spettatori più giovani, l’abuso di citazionismo secondo me non aiuta a ripetere l’epica passata o a sottolineare come la storia si ripeta, non doveva essere una ripetizione questo film, ma una continuazione, per quello secondo me è sbagliato dal principio, pensa ai ribelli di questo film, sono gli stessi del Ritorno dello Jedi, solo più vecchi, se pensi a cosa succede dopo che un impero crolla per mano di un gruppo ribelle, è chiaro che non ha senso questo film.
      Tiri fuori una bella argomentazione, le lettura di secondo livello dei personaggi, per me Finn poteva davvero dire qualcosa di nuovo, anche attuale, ma siccome non era un territorio sicuro, meglio fargli fare la spalla comica. La prima mezz’ora di film prometteva benissimo, abbozza bene i personaggi, poi entra il fan service, che spezza le gambe a tutta l’operazione, più che la troppa azione, l’arco narrativo dei personaggi frena brutalmente, motivo per cui a mio avviso questo Episodio VII fa tutto giusto nella prima mezz’ora, e sbaglia tutto il resto fino alla fine. Senza Abrams tutto è più bello ;-) Cheers!

      Elimina
  5. Sei il secondo che trovo oggi che ha il coraggio di parlarne male e questo ha già reso la mia giornata migliore. ;)

    Io comunque devo ancora guardarlo e stai a vedere poi che a me magari piace... :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono contento di averti migliorato la giornata ;-) Per il resto spero che ti piaccia, solo per evitarti il “Muso lungo” che ho avuto per tutta la sera dopo aver visto questo film… Leggerò il tuo commento molto volentieri ;-) Cheers!

      Elimina
  6. Rece Stellare! ^_^
    Non avrà il mio "voto" come non l'ha avuto la seconda trilogia, anche perché hai perfettamente identificato le cose che più odio al cinema :-P
    La cosa di The Raid mi manda fuori di zucca: chiamare due titani per una scenetta è davvero blasfemo. Almeno Tony Jaa in "Fast and Furious 7" ha un paio di lunghe scene dove combatte pure meglio dei suoi ultimi film!
    Che lo Sforzo si conte, Cas ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio moltissimo, tu hai la fortuna di non esserti mai imbattuto in sequel/prequel/reboot vari, continua così ;-) Sapevo che un amante dei film “di menare” come te avrebbe condiviso il mio disappunto per l’utilizzo degli Indonesiani in questo film… Una vera buffonata. Concordo, almeno Tony Jaa fa un po’ la scimmietta ammaestrata, ma è venuto giù a fare quello che sa fare (dare ginocchiate), l’unica bella notizia è che forse Mel Brooks fa un altro “Balle Spaziali”, dopo questo film è pieno di materiale… Che lo Sforzo sia con te ;-) Cheers!

      Elimina
  7. Un Solo Kylo è il peso che do a questo film. Complimenti per la recensione sapevo che avrebbe espresso con linguaggio appropriato il mio pensiero.
    Purtroppo questo star wars non è solo un pessimo star wars ma è proprio un brutto film.
    Per me questa saga è sempre stata caratterizzata da cattivi con un grande spessore scenico, qui invece mi ritrovo una casalinga mestruata (che la maschera sarebbe meglio la tenesse sempre in testa) e il suo fido compare Voldemort che riporta qualche cicatrice dopo lo scontro finale con Harry.
    Il miglior personaggio non che unico è Oscar Isaac che mi ricorda il vero solo Han dei vecchi film e siccome avrebbe fatto sfigurare il resto del film viene fatto uscire di scena men di prima.
    Addio Star Wars.
    Appuntamento tra due anni con una nuova cerimonia funebre.

    Ps: avviso i presenti di non tenermi il posto che non sarò presente, i miei bronzini gli hanno già presi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono io che ringrazio te, ho fatto un Kylo e mezzo, che faccio lascio? ;-)
      Bravissimo dici bene, un brutto film che però si chiama Star Wars quindi non lo si può criticare come gli altri, il che per me non ha senso. Mi sento dire, si ma Poe avrà il suo film solista, va bene, però devo valutare cosa vedo qui, e qui vedo il miglior personaggio sparire e tornare a capocchia ;-)

      Lo dico con il peso sulle spalle, guarderò i prossimi film come ora guardo i vari “Hunger Games”, “Maze Runner” e compagnia cantante, e lì attenderò in pari misura, il che per uno cresciuto a pane e Guerre Stellari come me è un macigno… Sob. Cheers!

      Elimina
  8. Sai a grosso modo la penso come te.
    Meglio dire: l'ho trovato un buon film, ma con le sue pecche che non lo rendono "IL CAPOLAVORO" che tutti cantano. L'ho trovato un immenso revival, tendente all'effetto nostalgia. Solamente la mezz'ora finale mi ha davvero galvanizzato, facendomi venire voglia di vedere i prossimi film.

    PS: da me c'è la recensione spoiler, ma non l'ho scritta io. Se vuoi passa ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho cercato di far risuonare l’altra campana, quella che suona la canzone del “capolavoro” l’abbiamo già sentita ovunque. Pensa che a me è piaciuta la PRIMA mezz’ora, l’ultima scena è figa negli intenti, ma l’ho trovata pure girata male. Cheers! ;-)

      P.S. Ho visto che c’è, ma stamattina non ho proprio avuto tempo di leggerla, rimedio subito e vado ora ;-)

      Elimina
  9. Comandante Cassidy, non condivido affatto la sue negative opinioni :D

    Beh, a me è piaciuto un casino e sono uscito dalla sala quasi lacrimando, non mi vergogno a dirlo.

    E comunque mi sto accorgendo che chi ha apprezzato questo ha apprezzato anche Jurassic World (presente!)...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma credimi, credimi davvero, che io sono stra contento per te, avrei voluto anche io uscire gasato ;-) Anche io penso che quella sia l'equazione giusta, sono due film dello stesso tipo, che infatti non ho amato. Saremo d'accordo su altri titoli ne sono certo ;-) Cheers!

      Elimina
  10. Eh, visto che i soldati hanno tutti quei bei caschetti io ho pensato che sentissero il discorsone esagitato del generale Hux tramite sofisticate apparecchiature tecnologiche (delle cuffie). E con questo episodio secondo me si sono sbattuti nel trovare personaggi carismatici. Non trovo neanche così assurdo che abbiano messo un casco su Gwendoline Christie, ci sta. E ci sta anche che la porticina del Millennium Falcon sia aperta (così come ci stava che la Morte Nera avesse un punto così palesemente debole). Tristezza sulla battuta dei 12 parsec? Io l’ho trovata fica. Ok, è un po’ buttata lì ma non è così mostruosa.

    “Scopiazzato collage”, per me il modo – forse – migliore di tornare su Star Wars. Avvicinarsi così palesemente al vecchio per poi pian piano allontanandosene, inserendo i nuovi personaggi. Se a Finn va di abbracciare Poe noi vogliamo davvero dirgli qualcosa. Mi sembra normale. Vederla come una scopiazzatura mi pare un filino eccessivo. Kylo che cerca di prendere la spada così come ha fatto Luke: corsi e ricorsi storici ma anche un omaggio che ho apprezzato. Soprattutto perché poi la spada la prende Rey.

    No sono cosa siano i rookies o tutte quelle parole inglesi per descrivere un qualcosa che si potrebbe dire anche in italiano ma io non ho trovato per nulla i personaggi ricalcati con la carta carbone. Questi personaggi viaggiano in altre direzioni.

    Rey che si scontra mentalmente con Kylo? A me è piaciuto. Sembrava quasi Scanners. E no, non trovo Kylo una brutta copia dei Sith. E non voglio pararmi dietro allo scudo del dire che è un apprendista perché, effettivamente, Kylo è un apprendista. E per nulla patetica le scene in cui spacca tutto. Io le ho trovate spassose. Ho i nervi? Spacco tutto come Hulk. E quando Kylo si toglie la maschera io non ho visto un cretino ma un ragazzino che fa il grande. E questa cosa mi è piaciuta assai. Inoltre non trovo sia un “cesso a pedali”.

    Sicuramente avrò fatto qualche errore di grammatica e sintassi in questo mio commento ma anche questo per me è un vantaggio di Episodio VII.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No sono cosa siano i rookies=non so cosa siano...

      Elimina
    2. Anche io ho pensato agli auricolari, ma quando mi ricapitava di poter rendere omaggio a “Brian di Nazareth”? ;-) Scherzi a parte, ho cercato di sottolineare che nel film ci sono passaggi tragicomici, anche io ho visto un po’ di “Scanners” nello scontro tra Rey e Kylo, per un minuto, poi mi è sembrato lo Sforzo di “Balle Spaziali”, forse è un caso, ma in questi giorni Mel Brooks si è messo a parlare di un seguito di quel filmone.

      Detto questo, chiedo scusa per gli anglicismi, cerco sempre di tenerli a bada, quando parlo e quando scrivo, ma in questo mio commento sghembo (anche più del solito) si è aperta la gabbia e ne ho fatti scappare troppi, ti ringrazio lo terrò a mente per il futuro ;-)

      Ora, non sono nemmeno in disaccordo con i tuoi punti, ho visto che hai scritto un pezzo dalle tue parti che leggerò il prima possibile, provo a risponderti cercando di coprire tutti i punti:
      Secondo me la prima mezz’ora del film è ottima gran gusto per l’avventura, si prende il tempo per presentare i personaggi, poi, grossomodo quando arriva il Falcon (e sparisce Poe), il film si fa prendere dall’ansia di, vendere Star Wars ai fan di Star Wars, ovvero, diamo al pubblico cose che conosce. Guardando Episodio VII, malgrado i personaggi (secondo me) siano ricalcati su quelli vecchi con qualche modifica (sono archetipi, ci può stare) mi sono ritrovato a pensare, ma perché continuano a parlarmi dei vecchi personaggi, ripresentato schemi già visti?

      Quel colpone di scena lì, che secondo me non è né epico ne carico di pathos, perché è un misto tra la morte di Ben Kenobi e la scena “Io sono tuo padre” arriva troppo tardi, in questo senso ho trovato il vecchio J.J. furbetto, aveva fatto qualcosa di molto simile in “Into Darkness”. I personaggi nuovi hanno troppo poco tempo per fare la loro storia. Purtroppo Rey, Finn e soci, vengono soffocati da una parte centrale, pasticciata (la spada di Luke nascosta in una scatola, secondo me è un passaggio forzato), Finn ad esempio è il personaggio più gustoso, è un obbiettore di coscienza, che vorrebbe essere un grande eroe, ma di fatto è un codardo, il che è una cosa MOLTO originale, il problema è che quando, da spettatore, mi sto appassionando alla sua storia, viene ridimensionato pesantemente a fare la spalla comica.

      Io non credo ci fosse tutto questo bisogno ripescare vecchi schemi, dinamiche e situazioni, per tornare alle vecchie atmosfere dei primi Guerre Stellari, quella prima mezz’ora è la prova che non hai bisogno di “Vendere Star Wars ai fan di Star Wars” se scrivi qualcosa di coerente, la cura per i dettagli della prima mezz’ora secondo me si perde man mano che le strizzatine d’occhio messe per far contenti gli appassionati della saga aumentano.

      Il tavolo è apparecchiato per i prossimi film, in cui si spera di vedere gli archi narrativi di questi nuovi personaggi, posso dire che non mi sento tanto ottimista però? Visto l’andazzo temo che vedremo di nuovo l’allenamento di Degobah, con Luke al posto di Yoda, giusto per fare un esempio.

      Ho scritto troppo, non so se ho risposto a tutti, e sicuramente ho fatto errori grammaticali, però spero di essermi almeno spiegato ;-) Cheers!

      Elimina
    3. L’Appassionato di basket in me gratta per uscire, sono i giocatori al primo anno ;-) Cheers!

      Elimina
  11. Che io non sia d'accordo l'avrai notato dai mille post che sto lasciando sui social, in questo commento però volevo dirti che in quel cinema che rifiuta i biglietti omaggio vi hanno abbondantemente preso per il culo, la Disney non ha fatto contratti di questo tipo. Nel cinema in cui sono andata io accettavano ogni tipo di riduzione come in ogni altra pellicola, alcuni miei amici andranno a vederlo con dei biglietti omaggio. È solo quel particolare cinema in cui sei andato che ci ha speculato su, come immagino abbiano fatto altri, ma la Disney non c'entra:)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Visti, non letti tutti mille mila ma ho visto ;-) Ho parlato con un po’ di gente di questa cosa dei biglietti omaggio, qualcuno è andato sicuro con promozioni e abbonamenti, altri sono stati rimbalzati in modo analogo, ho inserito la cosa nel mio commento per portare la mia testimonianza, sono contento che tu abbia portato la tua, dopo questa mossa sicuro con quel cinema ho chiuso, ma visto che siamo sul pezzo parliamone, qualcuno ha avvistato “Darth Banner” in altri cinema… Facciamo uno speciale di “Chi l’ha visto” ;-) Cheers!

      Elimina
  12. Ero pronta a polemizzare con un "Jurassic World no e questo sì?" e invece mi hai doppiamente anticipata. Sei un genio del male! :-D
    Sì, i difetti delle due pellicole sono grossomodo gli stessi, anche se nel mio caso i mostri grossi sono di casa, le astronavi no. Da quasi neofita, l'ho trovato un po' pasticciato e inconcludente e con una colonna sonora invasiva ai limiti della sopportazione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono fuori controllo, ma mento in maniera coerente… Posso fare una risata da super cattivo? BUAHAAHAHA ;-)

      Pensa che a me piacciono sia i Jedi che i Sauri, due stilettate al cuore, confesso di essere ossessionato dall’iconografia, crearne di nuova o sfruttare quella vecchia, forse mi sta a cuore più del necessario, ma è una cosa che non posso non notare. Il pasticcio è tutto da vedere, come dicevo sopra i prossimi capitoli andranno meglio, boh, per ora abbiamo la speranza/illusione… Cheers! ;-)

      Elimina
  13. Ottima recensione, che mi conferma che tutto nel film è come sospettavo. Di sicuro non andrò a vederlo, anch'io la penso come te su certe cose. Grazie, ciao!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio, alcune cose al cinema proprio non mi piacciono, purtroppo qui le ho trovate. Cheers!

      Elimina
  14. Ciao, nel complesso trovo centrate le tue critiche anche se nel complesso il film in se non mi ha fatto così schifo... L'unica cosa che trovo davvero schifosa è la TOTALE mancanza di continuità!! Sarebbero dovuti partire da una situazione di ordine come nella nuova trilogia oppure con le forze dell'impero per lo meno allo sbando... invece non c'è alcun legame logico con l'episodio VI!!

    p.s. per il biglietto il cinema ti hanno fregato, ovviamente non c'è nessuna disposizione contrattuale della disney a riguardo... anche perchè una volta che un cinema acquista il film se vuole i biglietti può anche regalarli che alla disney non cambia nulla!! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio, spero vivamente che liberi dagli "occhiolini" e forti del successo, ora i prossimi capitoli si possano concentrare davvero sui nuovi personaggi, in effetti hai ragione, a livello di continuità questo film zoppica.

      P.S. Sto mappando i cinema delle mie parti che hanno fatto scherzetti di questo tipo, così da tenermi a debita distanza per il futuro ;-) In generale, tra il biglietto, il film che non mi è piaciuto, e il ritorno a casa, con il cane che è stato pure male, non proprio una delle mie migliori giornate del 2015 ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Anche a me questa cosa ha indispettito molto. Non si capisce una cippa! In GS due parole e sai come stanno le cose. Quì... boh!

      Elimina
    3. Guerre Stellari il classico caso di farlo prima e farlo meglio di tutti ;-) Cheers

      Elimina
  15. Vabbè, ho visto un mio commento non pubblicato, pazienza :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hola, ma in questo post? Strano, ho la pubblicazione automatica, controllo se per caso è finito nello Spam. Cheers!

      Elimina
  16. Anch'io ci sono rimasta male quando pensavo tutta felice di poter pagare 4,50 con la mia carta studenti e mi hanno fatto pagare 6... ed era questo lunedì, non il primo giorno di programmazione!
    Poi sono d'accordo anche sul resto, inizia benino, ma poi il fatto che non c'è storia e che non ci sono personaggi rovina tutto. Però devo ammettere che non penso che jurassic world sia alla stregua di questo. Anche se hai ragione: stessa medesima sporca operazione. Però alla fin fine almeno fa il suo lavoretto. Soldi meglio spesi quelli per quel biglietto a mio avviso :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ah! Un altro avvistamento del maledetto "Darth Banner"... 'Stardo ;-) Ho letto il tuo commento e come sai concordo con te, per lo meno Jurrasic World mandava a segno l'ultima scena, dove finalmente facevano l'unica cosa che devi fare in un film di Dinosauri ;-) Episodio VII invece ha avuto l'andamento opposto, inizia bene e poi ciao ciao ;-) Cheers!

      Elimina
  17. Ah e come te i prossimi dubito che li vedrò al cinema... ma uno streaming per affetto credo che glielo concederò. Però hai ragione, bisognerebbe essere più intransigenti ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per affetto si sono da vedere, ma solo per quello ;-) In effetti con questo commento sono stato intransigente di sicuro, però va bene così ;-) Auguri di buon anno! Cheers!

      Elimina
    2. ri buon anno! :) Non per essere scortese, ma quanti anni hai? EHEH se vuoi non rispondere :P è solo che stanno cercando di convincermi che non ho amato questo star wars per un fatto di età! volevo provare che non è così XD

      Elimina
    3. Scortese? Ma figurati, 32 appena compiuti ;-) Ho pensato anche io ad un fatto generazionale ma ho visto che la cosa ha colpito un pò a tutte le età, fammi sapere se la tua ricerca trova una soluzione al mistero ;-) Cheers!

      Elimina
    4. 10 anni meno di me.Batte tutto ;)
      Auguri Cassidy!

      Elimina
    5. 10 anni? Ma non scherzare tu sei una giovincella! Ti facevo mia coetanea giuro! ;-) Tanti Auguri di buon anno a te, al Khal e a tutti i Dothraki! ;-) Cheers!

      Elimina
    6. Hahaha ti ringrazio,in famiglia da parte di papà mostriamo tutti giovani ;)
      Di solito la sfango sui 35,merito anche del scarso sole e del non fumo,immagino ^^

      Elimina
    7. La mia ricerca è andata avanti e posso confermare che non è un fatto d'età. L'ho fatto vedere a papà che li vide al cinema! Forse il fatto è che se uno lo vuole può farsi prendere dal revival (anche se puramente commerciale), se uno invece pensava di vedere davvero un seguito di star wars ci rimane male. Tutto qui. Il fatto che io sia troppo giovane per aver visto nascere il mito di star wars non conta :)
      Pensavo che quando uscirà lo spin-off di Harry Potter potrò finalemnte parlare certa della materia che tratto! Non vedo l'ora ;-)

      Elimina
    8. Sole e fumo male, due cose che evito anche io, specialmente la prima, quindi la tua soluzione mi sembra efficace, al resto ci pensa il DNA parterno ;-) Cheers!

      Elimina
    9. Anche io penso sia una questione di punti di vista più che di età, chi accetta meglio il revival commerciale apprezzerà di più. Per quando uscirà lo spin-off spero di aver almeno letto i libri del Maghetto, mia enorme lacuna... Cheers! ;-)

      Elimina
  18. Non sono abituato a partecipare a discussioni sul Web, lo faccio ora perchè sento di voler dare il mio contributo dopo aver visto Ep 7. Diciamo che non condivido la tua recensione. Intendo la prima parte: la mezzoretta che ti è piaciuta. A parte gli scherzi, mi consola che siano in molti gli scontenti, i delusi e traditi. Il film è un'assemblaggio di cose già viste, banalità disarmanti, personaggi stereotipati, dialoghi piatti e situazioni inverosimili.
    (SPOILER) Fin dalle scritte che scorrono in apertura rimango folgorato: ma siamo ancora qui? mi aspettavo un progresso nella storia, mentre scopriamo che nel cap. VII siamo ancora all'impero (ora chiamato primo ordine) contro una resistenza di straccioni. E per favore non ci aggrappiamo a scuse puerili sulla storia che si ripete, che sa tanto di furbetto di quartiere quando le idee mancano.
    Segue lo sbarco dei stormtrooper: ma che tecnica militare è sparare come se non ci fosse un domani mentre si sta ancora scendendo dalla scaletta? E poi a chi, perchè tutta sta fretta? per far fuori dei civili?
    Conosciamo il nuovo protagonista Finn. A parte che è poco credibile che uno addestrato fin da piccolo possa avere certi ripensamenti, ma, soprattutto, sembra sensato e autoconservativo il piano di fuggire platealmente davanti a tutto l'esercito del primo ordine, rubando maldestramente un tie-fighter e ancor più grave aiutando un membro della resistenza sotto custodia del Frignetta Ren?! Non è più grave, rischioso, stupido, assurdo, incredibile rispetto a disertare alla chetichella alla prima occasione sul campo? Che poi come caz si salvano precipitando abbattuti nella ionosfera lo sa solo la Disney
    Fantastici i dialoghi da teen movie: possibile che uno dei primi dialoghi con Rey, è "c'hai il il ragazzo?". Non è fuori luogo, imbarazzante, per un pubblico da twilight & C.?
    E poi, va bene tenerci alle persone, ma che Finn prima voglia scappare dal primo ordine e poi decida di infiltrarsi nella superbase solo per liberare una ragazza sconosciuta incontrata il giorno prima...(la forza della f...)
    Tra l'altro, quando devono infiltrarsi nella base sotto zero, Han solo ha un giaccone termico mentre Finn è in maglietta e giacchetta. E di continue assurdità ripetute come questa che mi si impedisce l'immedesimazione, la sospensione dell'incredulità.
    Parliamo di Ray. Ecco, qui, nel copia di qua e copia di là, JJ ci mette anche la ragazzetta di Hunger Games, che fa tanto trend. Dovrebbe essere una stracciona che recupera pezzi di relitti per mezza ciotola di riso. Ma sorprendentemente è in forma, ha la forza di un uomo, corre come un'antilope. Che poi, il fatto che è una poveretta, che mangia poco, ma non vende un droide appena trovato per 80 razioni di cibo dovrebbe crearmi un legame empatico? E quando vede la prima volta Finn, lo insegue e gli piomba addosso come un pitbull sanguinario e lo prende a bastonate. Perchè? perchè la palletta di droide appena trovato le ha detto che Finn ha addosso la giacchetta rubata al suo padrone. Eh? Ma che cazzo di senso ha?! Ma come si fanno a buttare giù queste cacate?
    A proposito, attenzione: se pur stracciona, Ray si scopre un ingegnere tecnico formidabile in grado di fare, in pochi secondi, grandiose riparazioni e interventi tecnici. E sa pure guidare il millenium falco meglio di Han Solo. E folgora tutti con una pistola laser che vede per la prima volta. E sa parlare il Wookie. E con la spada laser fa il culo a uno che padroneggia forza e spada laser. E scala le pareti a precipizio dentro le basi stellari. E sa usare il controllo mentale. Eccheccazzo (continua)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio per aver scelto la Bara volante per il tuo esordio nelle discussioni sul Web ;-) Con “la forza della f...” mi hai fatto morir dal ridere ;-) Max Landis, il figliolo del “mio” grande John, ha descritto Rey come una “Mary Sue”, un personaggio pensato a tavolino per piacere al pubblico (per farla semplice), difficile non dargli ragione, anche perché tutti i punti che hai sottolineato sono proprio lì da vedere nel film. L’impossibilità di sospendere l’incredulità è il problema principale di questo film. Cheers! ;-)

      Elimina
  19. (continua) Kylo Ren. Imbarazzante. Pure il cattivo che non regge l'ansia e lo stress dei tempi moderni. Ed è un impedito con la spada laser. E non usa la forza per strozzare i ragazzini che lo sfidano. Che poi, quando toglie il casco, mi è esploso un WTF! in 3D: mi immaginavo qualcosa di decisamente diverso. Un uomo. O un alieno. O qualcosa di più maturo di un ragazzino brufoloso dalle orecchie a sventola coperte dai capelli neri. Lui e il ragazzetto dai capelli rossi del primo ordine sembrano davvero due pirla che giocano all'RPG live in cosplay in qualche fottuta cantina. E non me ne frega un cazzo di quel che si dice, che sarà un personaggio che evolve, che porterà (ancora) equilibrio nella forza: parliamo di ora, è ridicolo, bocciato, senza appello per il domani
    Il boss del primo ordine: ma è Voldemort? Ecome si chiama? Dopo Darth Sidious a Lord Tyrant abbiamo "Snoke". Per gli amici Snokey. Snopey. Meh..ah, facciamolo pure gigante...tutto più grande nel capitolo 7!
    Nello specifico, alcune scene. Allora, quella sul ponte non è prevedibile, di più. Ma davvero è un colpo di scena? Non era aspettato? Ho io doti di preveggenza? A me sono cascate le palle giù dal ponte. E quando il mostro alieno tentacolare viene liberato da Rey, non fa altro che afferrare e divorare uomini. Poi quando prende Finn, non si sa perchè, non lo mangia ma lo porta a spasso per i cunicoli. Rey che ha l'onniscenza dei comandi di tutte le astronavi aliene, accede in pochi secondi a una consolle casualmente sotto mano e con due click fa chiudere un portellone per tranciare i tentacoli del mostro e liberare Finn. Quindi, per capire, in giro per le astronavi ci sono queste consolle che ti permettono di chiudere le porte con presenze organiche nel mezzo? alla faccia della sicurezza...
    Ma il clou è lo scontro con le light saber. Giusto per copiare un po' Kill Bill e lo scontro finale sotto la neve con Miss O-Ren (cazzo anche il cognome hanno copiato), Kylo Ren affronta l'ex trooper Finn e la stracciona Rey mentre i fiocchi fioccano e le palle (mie) fumano. Ovviamente l'addestramento non serve a un cazzo, essere un cavaliere da anni (?) non conta una minchia quando c'è la Disney. E qui Finn ferisce lo sfigato Ren e poi lascia la scena finale a Rey che lo prende a calci in culo. Aridatemi Darth Maul
    La super base dell'ordine ha poi un sistema di sicurezza imbarazzante, entrano sti tre sfigati, chiedono i piani a Phasma che passava di là, quella li dà e bon ti trovi gli xwing che buttano giù la baracca.
    Le ambientazioni stesse sono le solite: deserto (Jakku=tatooine), neve (come Hoth), foresta (base segreta resistenza + luna di endor), bar alieno con musicanti (però cambia il genere musicale) e, vabbè, la death star. I riferimenti, le strizzate d'occhio ai fan sono davvero di bassa lega: devono inventarsi un pirla che sbatte contro una plancia del millenium falco per attivare la scacchiera e farci scendere la lacrimuccia? Ma vaffanculo a ste cazzate, create una storia piuttosto!
    La musica: il prequel aveva creato un tema epico nel combattimento con Darth Maul, oppure il tema con i violini in ep. 2 (es alla fine, quando si sposano). Qui non ho sentito nulla di nuovo.
    Alla fine, di una cosa sono sicuro: non saprò come andrà a finire, della storia di Rey, Finn e il Frigna non me ne può fregare di meno. Non darò certo altri soldi alla Disney per andare al cinema. Contatemi nella resistenza

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il fatto che non strangoli gli avversari con la forza è credibile come lo stormtrooper che sfida Finn a singolar tenzone invece che folgorarlo sul posto ;-) Suggerirei anche “Snoopy” tra i possibili nomi!
      Per il resto niente, mi alzo in piedi è applaudo la tua tirata, benvenuto tra le NOSTRE fila… Bro-Fist! ;-) Cheers

      Elimina
  20. grazie, ho scoperto la Bara dal link su movieplayer, in mezzo alle marchettone fatte al film. Da oggi ti seguirò con interesse! Bro-Fist ;)

    RispondiElimina
  21. Non sono riuscito a leggerlo tutto: troppo lungo e negativo per un film che ho amato tantissimo fin dalla 1a visione (e non è la 1a volta che capita!)!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dopo anni che leggo commenti in rete, ormai penso che le opinioni opposte alle mie siano le più utili, mi spiace non ti sia piaciuto il mio commento, lo ammetto candidamente, mi giravano le palle vorticosamente dopo la visione di questi film, per quanto riguarda Episodio VII (e i film fatti in questo modo) rappresento il partito del “No”, per la lunghezza, vedila così, è gratis, quindi meglio che ci sia da leggere no? ;-) Cheers!

      Elimina
  22. Quasi del tutto d'accordo con te! Non andrò a vedere i successivi come non andai a vedere episodio III dopo la delusione dei primi due.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio, per i prossimi 250 Natali (circa...) si ripeterà il rito di chi è a favore e chi contro, diventerà una tradizione come i parenti che litigano durante la cena di Natale ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Ah, ah! Effettivamente... XD

      Elimina
    3. Tocca rassegnarsi! ;-) Cheers

      Elimina
  23. Ciao,
    sono arrivato al tuo blog cercando info sulla mia ultima grande passione filmico-televisiva: Stranger Things
    Che dire? Ho trovato un "fratello", o almeno un "cugino" di passioni, emozioni e gusti, e mi sto leggendo i tuoi post da stamattina :)
    Intervengo qui per segnalarti, se avrai voglia di leggere, la mia recensione de Il risveglio della Forza. Non tanto per la recensione in sè, scrivo abbastanza male, ne per commentare gli aspetti cinematografici nel tecnico, non ne avrei le capacità, quanto piuttosto perchè azzardo una sorta di teoria sul perchè sono state fatte determinate scelte. E su questa mi piacerebbe confrontarmi ed avere, se ne avrai voglia, una tua opinione.

    Grazie

    Andrea


    https://andreafontanablog.wordpress.com/2016/04/22/star-wars-il-risveglio-della-forza/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie moltissimo Andrea, benvenuto sulla Bara volante! :-D
      Sono felice che il blog ti piaccia e anche di aver trovato un cugino ;-) Grazie anche per il link, lo leggerò il prima possibile, mi hai messo la pulce nell’orecchio con questa storia delle teorie. Cheers!

      Elimina
  24. uno che commenta la faccia di un attore con l'espressione "cesso a pedali" può avere lo stesso quoziente intellettivo del lombrico ( con tutto il rispetto del lombrico). certo per fare l'attore non serve il talento, bisogna essere belli, come se la Disney poi non avesse potuto prendere l'attore più strafigo del mondo, se hanno scelto Driver un motivo ci sarà.....Intanto nei prossimi anni sentiremo sempre più parlare di lui....Ciao ciao "intelligentone"

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi pare che nei commenti e in questo blog (i commenti di "Silence" e "Midnight special") abbia già espresso la mia stima per Adamo Guidatore, quindi ti invito a leggerti anche quelli. Inoltre sollevi un punto interessante, la Disney dispone di molti soldi, che per quanto mi riguarda più che per attori più o meno avvenenti, io avrei speso per pagare uno sceneggiatore vero, e non far scrivere a GIEI GIEI in remake non autorizzato. Cosa che per te evidentemente non é un problema subirsi un costoso film fotocopia, perché di tutto il commento hai capito solo una cosa, ovvero che non ho urlati al miracolo per il film e la prova del tuo idolo, di cui hai una cotta adolescenziale e il poster in camera, se dopo due anni dall'uscita del film, ancora porti aventi questa tua crociata, intelligentissima ovviamente. Quindi prova un po' a leggerti gli altri miei commenti su Driver prima di fare uscite imbarazzanti e passare per uno di quei "fanboy" anche meno "Intelligentoni" di me e dei miei amici lombrichi, che tanto ti salutano. Cheers!

      Elimina
    2. "che per quanto mi riguarda più che per attori più o meno avvenenti, io avrei speso per pagare uno sceneggiatore vero, e non far scrivere a GIEI GIEI in remake non autorizzato"

      Ormai purtroppo si fa così. Prima si annunciano i film e poi si scrive una sceneggiatura alla belle e meglio! Sic! Sceneggiatura che effettivamente non ha battute memorabile ne momenti effettivamente tali. Dove mi sono veramente emozionato è stato solo nella scena "arrivano i nostri" con gli x-wing.

      Elimina
    3. Io mi sono emozion... No niente, non pervenuto ;-) Cheers

      Elimina
  25. Dopo due anni della delusione di Episode VII mi rimane poco. Ma una cosa non riesco a digerirla neanche adesso. La Morte Nera si spostava a velocità luce e colpiva un pianeta alla volta. La grande idea del nuovo film è una mega morte nera (costruita con non so quali soldi) che dalla periferia della galassia può colpire con precisione da amazzone tre-quattro pianeti per volta. Accetto potenze e precisione, ma il colpo... dopo quanto tempo va a segno? Ipotizzando 75-100.000 anni luce di raggio, su Coruscant o qualunque pianeta fosse avrebbero potuto vivere tranquilli per un bel po' prima di iniziare a pensare all'evacuazione. Capisco la sospensione dell'incredultà, ma mi costa troppo far finta di niente. Non potevano trovare un'altra idea?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Non potevano trovare un'altra idea?" Poteva quasi essere il titolo del film ;-) Una versione in grande di quello che conoscevamo già che troppi (secondo me) appassionati della saga si sono bevuti con gioia, felice per loro dopo due anni devo ancora rivederlo, cosa che non accadrà presto di sicuro. Cheers

      Elimina
    2. Già! Non avevo notato il termine "DemoSithiana". stralol ^^

      Elimina
    3. É diventato un marchio di fabbrica ormai ;-) Cheers

      Elimina
  26. Secondo me il film va alla grande fino allo scontro fuori dalla taverna, ma poi... cioè lì veramente è un misto tra GS e L'ICA! Ma quel planetoide era proprio necessario? La visione di Leia mi ha spento un pò l' entusiasmo. Come ha scritto qualcuno, IRDJ ci lasciava con loro due ormai coppia, Luke diventato uno jedi, l' impero sconfitto... boh! Perché quasi li ritroviamo come ce li avevano presentati nel film del 77? Non hanno capito che in tre film si erano evoluti?
    Quel "Luke Skywalker è sparito" mi aveva un pò stranito, ma poi il film coinvolge decisamente. Ho letto che Poe all' inizio c' era solo nella parte iniziale e poi l' hanno ripescato al volo! °_O Veramente volevano bruciare un personaggio così? Oh, mamma!
    Non riesco a capire perché la spada bianca venga considerata alla stregua di excalibur! Non erano solo eleganti armi nei film precedenti? Boh!
    Una cosa che manca secondo me è l' "affabulazione". Quando Obiwan racconta di come vennero sconfitti gli jedi, ti senti catturato dalle sue parole. Quì mica succede la stessa cosa con la storia della scuola di Luke! Anche perché sembra quasi uguale! Mah!
    Comunque vedere le icone al cinema invecchiate... oh, mamma! Posso capire film su personaggi della vita "comune" come Eddie de "Lo spaccone" e Rocky, ma veri e propri eroi... riguardo la cosi detta "nostalgia", ma di cosa? Uno non può rivedersi quando si pare i film classici? Boh!
    Ma MVS compare solo quei pochi minuti? Cioè, siamo tornati ai tempi degli anni 70-80 con apparizioni di guest-star brevi, ma intense? XD
    Palma d' oro dell' inutilità a Capitan Phasma!Qualcuno ha capito che ci sta a fare oltre a vendere pupazzetti? XD
    Peccato perché il film ha un bel ritmo, almeno per due terzi, ed una bella fotografia oltre ad immagini imponenti come quella delle navi affondare nel deserto. Lo scontro tra Rey e Kylo dimostra poi come sia possibile fare una scena cupa anche nell' era digitale! XD A proposito di questo, però concordo. Ma come? La ragazza chiama a se la Forza ripensandoci dopo che glie l' ha ricordata il suo avversario? Ma cos' è? Provate ad immaginare la scena di Luke che prima di sparare dice: "Aha, la Forza!" invece di sentire le parole del suo mentore! XD Poi lei quando "bullizza" Kylo e lo sconfigge... che antipatica! XD Far finire il combattimento in parità era troppo?
    Un pregio di Lucas, anche nei prequel, è che ti faceva finire la visione del film senza domande. Anche ne L'ICA. Quà invece ne è pieno. Boh! Stò Snoke, big boss mica male a dir la verità, messo già dall' inizio così... vediamo un pò!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non potrei essere più d'accordo, regge venti minuti poi diventa il regno dei gomitini, delle strizzate d'occhio e dei pupazzi da vendere bah! Cheers

      Elimina
  27. ...come DICEVANO su Alderaan!! 😄😄

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho adorato le citazioni sparse di "L'avvelenata" del Guccio e ovviamente dei Monty Python!
      "Nobody expects the Spanish Inquisition!" era il nostro motto della squadra "The Spanish Inquisition" (va da sé 😁😁) per il gioco del Cineasta 😄 Sono sicuro che ti saresti divertito anche tu con noi!
      Mi dovrò mettere con calma a leggere tutta la tua sezione su Terry Gilliam e i Monty Python! Sei il fratello che non ho mai avuto...anche perché sono figlio unico! 😂😂 Poi nella sede opportuna ti racconterò quando in una galassia lontana lontana ho avuto un incontro ravvicinato con Terry Gilliam! (senti che crossover di citazioni!! ghgh!)

      A parte ciò, ora qualcosa di completamente diverso!
      Venendo al film, premessa: io quando è uscito non l'ho visto, non ne ho avuto il fegato!! Lo ammetto, per la troppa paura di vedere qualcosa che magari avrebbe stroncato definitivamente uno dei miei pezzi di vita (dopo gli episodi I, II e III...fante, cavallo e re).
      E non ho voluto saperne niente finché non mi hanno regalato l'anno successivo il dvd per il mio compleanno ad agosto (come forse ricorderai capita il 20, qualche giorno fa 😊)...e tanto sono riuscito a resistere fino a verso dicembre, per la stessa paura!
      Poi mi sono deciso...dico, via oggi lo metto su e via, estiqaatsi!!
      Beh...non sono rimasto deluso, o meglio, lì per lì è stato emozionante il fatto di vedere finalmente un "Guerre Stellari nuovo" e non un prequel. Poi in effetti è diventato tutto molto prevedibile e mi sono fatto domande tipo: "ma com'è che i Ribelli sò sempre i soliti quattro pezzenti nascosti e non sono diventati loro "l'establishment", "il governo buono", dato che l'Impero era stato sconfitto e trucidato nel vuoto dello spazio?" e "com'è che il Primo Ordine è tornato così potente in quattro e quattr'otto? (non proprio in quattro e quattr'otto per la verità, ma in relativi pochissimi anni sì cacchio)", "perché Phasma, tanto caricato come personaggio, lo scaricano nel cesso in due secondi?", "perché il nuovo Lord Fener è bizzoso e sbatte i pugnetti come un fìo piccolo che non vuol dà retta?" e tante altre domande...
      Al netto di tutto quanto però ammetto che il rivedere Ciube e Han di nuovo insieme mi ha fatto l'effetto di rivedere due vecchi amici dopo tanto tempo: lì Topolino in effetti mi ha "incartato" ben bene!

      Ho scritto un poema? Ho scritto un poema. Non mandarmi a quel paese! 😅😅

      Elimina
    2. Considerando che lo sono anche io figlio unico, direi che tutto torna ;-) Avrai tempo per farlo, Terry dal vivo mi manca proprio ma è uno dei pochi che vorrei incontrare davvero, lui o Scarlett Johansson, ma forse Terry è più sexy ;-) Auguri di buon compleanno in ritardo allora! Al massimo non-compleanno :-) Figurati guarda che bordello ho tirato su io con questo post, non posso criticare i poemi di nessuno, sono pro-poemi io! Cheers

      Elimina
    3. Ri-grazie, amigo!! Me li avevi già fatti a suo tempo in un altro post insieme ai miei amici che ho tirato dentro la Bara!! 😊😉
      Tu riesci a sollevare Polveròn anche dove non c'è!! Ahahahha 😂😅

      Elimina
    4. Cavolo vero, mi sono dimenticato, si vede che è lunedì ;-) Puoi togliere ad un nuovo film di Polveròn da commentare, ma non puoi togliere il Polveròn che è pronto a sollevare! Cheers

      Elimina
  28. I capolavori son li,fissi nella pietra,il problema e che una pietra si può anche prendere a picconate.Mi spiego,quando ho rivisto Il ritorno dello jedi,la prima volta che sai cosa succederà dopo in ep. VII ti fa strano,anzi,ti fa propio cagare,ero li che guardavo tutti festeggiare e improvvisamente ho bloccato il telecomando,e ho pensato " quindi Luke diventerà un eremita perchè ha cercato/pensato di uccidere Hitler prima di diventare Hitler ? E poi Han e Leila/Leia(boh)si lasceranno ? Non prima di aver generato un figlio che è una testa di cazzo ? " Ed'ero li che non riuscivo ad'andare avanti,mi è venuto un pò il magone.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. “Ora capisco perché piangete” (cit.), ci sarà un motivo se considero “Episodio VII” il male del cinema moderno. Cheers

      Elimina
  29. Anche i Robot,una volta presa autocoscienza finiranno per odiare Ep VII

    RispondiElimina