Ogni volta che
si parla della “Prequel Trilogy” di Star Wars di solito fioccano insulti e
bestemmie, Episodio III è l’unico film che riesce in qualche modo ad uscirne
abbastanza bene, forse perché è stato assolto dalle sue (tante)
colpe dai fans, a mio avviso solo per una ragione… Nel 2005 ormai le
aspettative di noi appassionati erano talmente sotto i tacchi che quasi
qualunque cosa sarebbe stata accettabile, pugili suonati che barcollano, ma non vanno al
tappeto sotto i colpi di George Lucas.

Come dicevo, Star Wars è sempre stato un film semplice,
buoni contro cattivi, Forza contro Lato Oscuro, una favola moderna lineare
farcita di personaggi iconici che guarda caso, hanno funzionato per 30 anni. La
famigerata prequel TRAILOGIIII, invece, è un'Hydra a tre teste della mostruosa
durata complessiva di 6 ore e 58 minuti, una maratona che fiacca lo spettatore
colpendolo al mento con un alieno svampito di vaga ispirazione Giamaicana, la
storia d’amore più pallosa, melensa e scritta male ad Ovest delle telenovelas
Messicane, un incasinatissimo “GOMBLOTTO” galattico di stampo politico, tra il
Senato, i Jedi (che per tre film NON capiscono una mazza di quello che accade,
alla faccia della Forza) la federazione dei mercanti, la droide-armata,
l’esercito dei cloni, il bue, l’asinello, la pecora e l’agnello, il tutto
condito da un'orgia di effetti speciali, talmente tanti da farti venir voglia
di gettare la spugna dall'angolo del ring, per mettere fine a questo
imbarazzante bagno di sangue…
 |
Non so voi, ma ci vedo come una metafora in tutto questo... |
Giunti al
terzo film, i nodoni di questa prequel TRAILOGIIIII vengono al pettine, le 2
ore e 20 sono utilizzate da Lucas in maniera disastrosa, tutta la
prima parte vola via (si fa per dire…) tra inseguimenti e lotte varie tra
Obi-Wan e il Generale Grievous. Il primo interpretato da uno Ewan McGregor che
somiglia in modo impressionante ad Alec Guinness (…Tutto merito del
parrucchiere) che ha la faccia di uno che dice: “Uccidetemi subito e nel modo
più doloroso possibile per favore”, il secondo, è l’ennesimo caso in cui il
reparto design è scappato di mano…
Grievous (ma
che nome è? Generale Atroce? In pratica è una confessione…) compare nel film a
giochi iniziati, per scoprire qualcosa di lui è obbligatorio guardare la serie
a cartoni animati “Clone Wars” (che resta migliore di tutti e tre i film di
questa nuova trilogia), il suo volto è stato disegnato prendendo ispirazione
dalla forma di uno spruzzatore, avete presente quel coso che si usa per pulire
i vetri, ecco, quello… Storia vera.
Di fatto,
guardandolo sembra di trovarsi di fronte ad un robot che per qualche motivo
ignoto… Tossisce! (FACCIAPALMO) Sul suo combattimento con Obi-Wan preferirei
non dire nulla, la sensazione generale è quella dell’imbarazzo e sono stato
ancora gentile.
 |
Grievous, il migliore alleato contro i Jedi e lo sporco più difficile... |
Come dicevo, parlando di Episodio I, anche per questo film sembra che George Lucas decida sistematicamente di inserire nella pellicola una cazzata, per compensare le rare idee azzeccate del film, questa sue pericolosa tendenza è sottolineata dalla palese mancanza di tempo, dopo aver sprecato cinque ore buone a parlare di cose a cui nessuno interessa (tipo gli stramaledetti Midi-chlorian), Lucas si rende conto che ha solo un’ora per far quadrare tutta la storia e allinearsi
con l’inizio del film successivo.
Il risultato è
una tragedia, quasi me lo vedo Lucas che dice ad Hayden Christensen: “Heidi! Da
qui in poi fai la faccia corrucciata… Ok, perfetto, vai così fino alla fine!”, il
tutto mentre il suo personaggio cambia idea ogni quattro secondi, sono buono,
no sono cattivo, aiuto i Jedi, no, magari mi alleo con il primo che passa
perché una volta mio cuGGGino mi ha detto che può impedire alle persone che ama
di morire mentre ha visto un cane che invece era Yoda (mio cuGGGino, mio
cuGGGino…). Anche l’unica scena azzeccata nell’arco narrativo del personaggio,
ovvero la strade dei bimbi-Jedi, ovvero il momento di svolta del personaggio,
viene gettata alle ortiche grazie alla fissità tipica dell’ottuso, sfoggiata da
Heidi Christensen nelle scene successive… Per citare Bruce Springsteen:
“One step up and two steps back”.
 |
"Togliti le mutande!". |
 |
"Mi sa che oltre alla recitazione devi ripassare anche anatomia". |
Personalmente
amo molto la scena della battaglia su Kashyyyk, in particolare il momento in
cui i Wookie da dietro le barricate iniziano a fare ROOOOOAAAARRRRRRRRRR! Lo so
anche perché mi piace, perché mi immagino quanto sarebbe stato figo vedere
quegli spilungoni poco amanti dei rasoi Gillette al posto degli Ewoks ne Il ritorno dello Jedi. Ma resta il fatto
che è l’ennesima battaglia che serve solo ad allungare il brodo e poco altro.
 |
"Chi non salta Hayden Christensen è!". |
Episodio III
oltre a riciclare i Wookie e “La vendetta” nel titolo, è il capitolo di Star Wars con il maggior numero di
duelli con spade laser, anche se sono tutti caratterizzati dalla fretta, il
personaggio di Mace Windu risulta particolarmente inutile, si salva solo perché
Samuel L. Jackson è il solito Mount Rushmore scolpito nel carisma, ma in
generale tutti gli attori vanno sotto con perdite, Natalina Portuale fa il
compitino e ritira l’assegno, l’unico che ci mette qualcosa è Ian McDiarmid nei
panni del Senatore Palpatine (eh eh, fa ancora ridere!), se vi capita gustatevi
la sua prova in lingua originale, giusto per fare pace con la buona
recitazione, una cosa rara in questa "Prequel Tragedy".
 |
"Ok tutte le parti di Sam Jackson le tagliamo, tranquilli ci parlo io con lui...". |
La fretta
dicevo, la fretta è la compagna scelta da Lucas per far tornare i conti tra
questo film e l’inizio del prossimo, il risultato sono alcune soluzioni in fase
di scrittura capaci di far cadere le braccia (diciamo le braccia) anche
all'ultimo degli spettatori. Il Maestro Yoda combatte con l’Imperatore e,
siccome non c’è più tempo, decide: “Ho fallito, in esilio io andrò” e sparisce
dal film… Il Jedi più potente della Galassia cancellato con un colpo di gomma
dalla storia solo perché non c’è più tempo per mettere in scena una soluzione
più logica. Di peggio viene fatto con il personaggio di Padme, che scopre al
momento del parto di stare aspettando due gemelli (evidentemente su Coruscant
non ci sono macchinari per fare un'ecografia), dopodichè muore. La spiegazione
fornita da Lucas è meravigliosa: la ragazza è triste e non ha più voglia di
vivere. Ogni volta che sento quella frase non so se lanciarmi in uno
schioccante FACCIAPALMO, o correre con la mano aperta fino allo Skywalker Ranch
e piazzare il palmo rovente sul faccione di George Lucas, utilizzando l'antica
tecnica dello schiaffone di Hokuto.
 |
"Avevo solo sette ore? Come posso raccontare una storia in sole sette misere ore?!". |
Ma il dramma
vero di Episodio III è strutturale, è il grande problema dei Prequel, film che
partono azzoppati. Pensiamo ad Obi-Wan, giusto per fare un nome, come fai ad
appassionarti al destino di un personaggio, che sai già che arriverà vivo fino
alla fine di questo film, in virtù della sua presenza nel capitolo successivo?
Inoltre, siamo davvero interessati a vedere come sia nata un'icona del Cinema? E’
per forza qualcosa che deve essere raccontato a tutti i costi? Non pretendo una
risposta, ma all’annuncio di un prequel di qualche film che avete amato tanto
ricordate, che dietro al casco di Darth Vader, c’è quella faccia da pirla di
Heidi Christensen… Avverto una perturbazione nella Forza.
Ne parlavo con
il Maestro Yoda riguardo ad Episodio II,
i combattimenti con le spade laser nella prequel tragedy sono più
spettacolari, vero, sono sicuro che ricordate lo scontro tra Obi-Wan e Darth Vader
in Guerre Stellari, i due (in
particolare Alec Guinness) agitano la spada laser senza avere la minima idea di
come utilizzarla, Sir Guinness la maneggia come un oggetto che
potrebbe esplodere da un momento all’altro, ma sfido chiunque a dire che il
loro scontro non sia epico e tragico, questo soprattutto grazie ai dialoghi (“Ti
stavo aspettando, Obi-Wan. Ci rincontriamo, finalmente. Ora il cerchio è
completo. Quando ti ho lasciato non ero che un discepolo. Ora sono io il
maestro.”, “Solo un maestro del male, Dart”), in un attimo capisci che i due
duellanti non sapranno maneggiare una spada laser, ma questo duello è
fondamentale perché sono decenni che Darth Vader aspetta di poter consumare la
sua vendetta. L’unico, davvero l’UNICO motivo di interesse di un film come
Episodio III è quello di vedere Gara 1 del match tra Obi-Wan e Anakin, lo
scontro che è all’origine di tanto odio…
 |
Sappi che la cosa è reciproca Heidi... |
Lucas nella
scena ambientata su Mustafar, sembra più interessato a mostrare la lava
generata al computer dai ragazzi della IL&M che a creare un momento davvero
epico. Prima parlavo di dialoghi riusciti, uno scontro che i fan di Guerre
Stellari hanno immaginato nelle loro testoline per 30 anni si riduce ad Obi-Wan
che intima ad Anakin “Non lo fare… Io sto più in alto di te” prima di colpirlo
a morte. Io sto più in alto di te?? Ma cosa sono due bambini al parco giochi
che si sbeffeggiano uno con l’altro? Ma stiamo scherzando!?! Lucas, metti un
po’ il braccio così, Ma Vaffandagobah! Va!
Sempre
nell’ottica di dare un calcio al secchio del latte ad ogni scena riuscita del
film, Lucas piazza la porcata massima nel finale, il momento in cui la maschera
di Darth Vader cala sul volto di Anakin, e assistiamo al primo respiro del
personaggio (la nascita di un'icona del Cinema, emozionarsi è lecito), Lucas s'inventa QUEL grido di dolore del Sith, quello che è diventato un Meme su
internet, in pratica una parodia di se stesso, sì, sto parlando di quel
“NUUUUUUUOOOOOOOO” che più che un urlo di dolore sembra un muggito. A questo punto
non ho più nemmeno la forza di portarmi la mano al volto per esibirmi in un
FACCIAPALMO…
 |
Sopra il giorno di dolore che uno ha. Tu ru ru... Tu ru ru... |
Questa prequel
TRAILOGIIIIIIII (ho perso il conto delle “I”), sottolinea tutti i difetti di
George Lucas, la sua cieca fiducia che l’uso massiccio di effetti speciali
possa risolvere tutto (anche la sua incapacità di dirigere gli attori, ad
esempio), ma dopo aver preso la sciagurata scelta di dirigerli davvero questi
tre film, l’ENORME problema sta tutto nella sceneggiatura, tutta scritta di
pugno dal Lucas senza la consulenza di Lawrence Kasdan responsabile, invece,
della TRILOGIA, quella vera. Ora, io non dico che Kasdan sia la panacea di tutti
i mali, anche lui ha firmato le sue belle cagate in carriera, tipo “L'acchiappasogni”
(meglio noto come “Il film dei caga-anguille”. Storia vera), ma guarda caso,
quel furbacchione di JJ Abrams lo ha voluto a tutti i costi per Episodio VII,
un motivo ci sarà, no? Vedremo se sarà puro fan service oppure una scelta ponderata...
Se non altro
Pietro Di Giacomo ha ammesso di aver preso una vacca per le balle con la
trilogia dello Hobbit, Lucas, invece,
non ha mai negato nulla, sono rassegnato all’idea che a lui questa nuova
trilogia piaccia sul serio, l’altro giorno leggevo il suo commento a caldo dopo
aver visto Episodio VII in anteprima, ha laconicamente dichiarato che è un film
che piacerà ai fans (il che a volte può essere anche più spaventoso…). Quello
che temo io sono i ricorsi storici, se questo Episodio III risulta “meno
peggio” degli altri due, solo perché sfoggia un po’ meno cazzate dei suoi due
predecessori, non vorrei che Episodio VII verrà bollato come “Il più grande Capolavoro
della storia della galassia” solo perché da appassionati di Guerre Stellari,
ormai ci basta non vedere Jar Jar o Heidi Christensen…
Che ci volete
fare, sono nato ottimista, ma sono sicuro che chi c’era nel 1999 concorderà con
il mio approccio disilluso, in ogni caso, ormai l’attesa e finita, ci rivediamo
da queste parti per parlare di Episodio VII, si spera con toni entusiastici,
fino a quel momento, l’augurio è sempre lo stesso, questa volta più sentito e
azzeccato che mai… Che la Forza sia con voi! (e con JJ Abrams).
Ti dirò, la tua analisi critica di quest'ultimo è in realtà valida ed estensibile all'intera trilogia.Io se devo salvare salvo il secondo a livello visuale, niente più. E' vero: penso anch'io che una fetta ponderosa dell'eventuale successo di Ep. VII si dovrà al livello infimo delle aspettative dei fans dopo questa bieca operazione. Unica nota positiva, noi fans ci prendiamo la rivincita sui trekkies in questi giorni. Anni di perculate da parte loro per come Lucas ha amministrato appescindafazza la nostra fede ed ora si ritrovano James T. Kirk (La T sta per Toretto) TROLOLOLOLOLOLOLOOOOO
RispondiEliminaHai ragione, gli hanno “Sabotage” la saga, hanno aspettato gli ultimi giorni prima di Episodio VII (e la morte di Leonard Nimoy, bisogna dirlo) per far uscire un trailer che imbratta gli anni di “Star Trek è fantascienza vera”, con moto volanti e Justin Li che smarmitta dietro la macchina da presa ;-) James Toretto Kirk è un colpa di genio giù il cappello! :-D Cheers!
EliminaChiedo scusa se commento poco sul blog ma tra impegni, commenti istintivo su movieplayer e Facebook i risultati sono un po' questi. Sono uno e trino. Fiiigo, conquisterò il mondo :p . Scherzi a parte sei stato forse un po' troppo severo con questo capitolo. Poi il ragionamento alla base è corretto, molti amano episodio III perchè è meno peggio degli altri 2. Ma io non mi sposterei nemmeno nel fronte opposto. Poi va bè, giudizi personali. Solo un consiglio per godersi meglio il Cap. VII: non partire prevenuti con il concetto di fanservice. Domanda trabocchetto: qual è la differenza tra fanservice, omaggio ai classici e recupero delle memorie per creare commozione e epica? Un esempio: la storia del cappello di Indiana Jones all'inizio de L'ultima crociata cos'è, fanservice o un omaggio sentito?
RispondiEliminaMa scusa di che? Tanto ci leggiamo in ogni luogo dell’Internet e presto del mondo dopo che lo avrai conquistato ;-) Secondo me Episodio III ha dei PRO, ma risulta il “Meno peggio dei tre”, forse sono stato troppo cattivo, ma mi sembra anche esagerato chi dice che questo capitolo è bello come LA TRILOGIA.
EliminaLa penso come te per Episodio VII, solo che Abrams sappiamo essere campione del mondo di strizzate d’occhio come dice Leo Ortolani, sarei il primo ad essere contento di assistere ad una bella sceneggiature di Lawrence Kasdan, anche lui manca dagli alti livelli (a cui ci ha abituato) da un pezzo… L’esempio del cappello calza a pennello ;-) Cheers!
Ma quando glie lo mette il frega antichità? Nel caso come Indy ha avuto il cappello! XD
EliminaGli infila il cappello quando si riprendono il crocefisso, in segno di stima per averli fatti sudare. Cheers!
EliminaOddioďdio sto morendo: mio cuGGGino sfonda sempre :-D
RispondiEliminaDa NON fan quale sono, mi stupisco che Lucas abbia svaccato l'unica cosa che ha fatto in vita sua. (Va be', ha fatto THX e infatti il suo remake è stato giustamente ignorato). A questo punto potrei vedere questa trilogia per sbeffeggiarla nel Zinefilo... ma non credo di farcela. Va bene i filmacci coi coccodrilli e gli squali, ma qui... è roba troppo grossa :-D
Mio cuGGGino dovrebbe stare in un museo! ;-)
EliminaTu in quanto Zinefilo hai le spalle grosse, la pelle spessa e il pelo sullo stomaco (in pratica sei un Bigfoot!) però no! Non guardare la “Prequel tragedy” please, hai visto solo LA TRILOGIA mantieniti stretti i tuoi bei ricordi non farti del male! ;-) Cheers
Il tuo ragionamento finale non fa una piega...
RispondiEliminaSpero che oggi non vedrò il male del cinema. Speriamo...
Spero proprio di no, va e che la Forza sia cin te! ...Mi sento molto Obi-wan in questo momento ;-) Cheers!
EliminaNon ho commentato fin'ora perché ero in trasferta congresso... pero' su questa nuova trilogia dissento un pochino. Certo è più spettacolarizzata, ma è curata nello sviluppo politico e molto perfezionata a livello visivo: a me per esempio sono piaciute moltissimo le scene "copiate" dai grandi dell'Umanesimo italiano, come una scena in cui Padmé in senato sembra uscita da un Beato Angelico.
RispondiEliminaInvece per l'ep VII... che mazzata!! e anche io non potevo fare a meno di pensare ad Ortolani, e al povero oculista di JJ.A che lo insegue nella vana speranza di salvargli l'occhio!! a forza di strizzatine il globo si sarà autovomitato dall'orbita, e in ogni caso sono l'unica ragione di andare a vedere il film... io e mio marito siamo tristissimi da ieri sera...
Bentornata dal congresso Galattico ;-) Si Lucas si è affannato a descrivere un sacco di cose, però se non altro sai sempre dove si trovano i personaggi, forse anche un po’ troppo… Sull’Umanesimo Italiano mi fido di te, non sono molto ferrato ;-)
EliminaEpisodio VII sospetto che il quarto sceneggiatore sia proprio Ortolani, ora aspetto solo la sua parodia (della parodia), per il resto concordo in pieno con voi e vi capisco, stanotte mi svegliato di botto alle tre di notte nel letto pensando “Ma quanto fa schifo episodio VII?” (Storia vera), ed io sono uno che ha il sonno pesantissimo ;-) Cheers!
Sì, pieno di vaccate assurde, però è un film che mi è impossibile non amare. E tolto quel "sto più in alto di te" la battaglia finale mi emoziona sempre T.T
RispondiEliminaQuando Obi-Wan gli ringhia "Avresti dovuto combattere i Sith non unirti a loro" (o qualcosa del genere) si vede il dramma del personaggio, peccato che Lucas sia più interessato ai campi lunghi che al dramma protagonisti, però capisco il tuo punto di vista ;-) Cheers!
EliminaScena migliore a mio avviso quando Palpatine racconta ad Anakin di Darth Plagueis, un pò la controparte di quella a casa di OK. Per il resto, qualche esagerazione di troppo nei toni e gli jedi che sono insieme a Windu sono delle pippe colossali! XD Non ho ancora capito perché quì l' imperatore sembra la matrigna di Biancaneve versione vecchietta. XD Alla fine sembra effettivamente che Anakin passi al lato oscuro "perchè si". XD Per il resto almeno è più compatto degli altri e Grievous fa la sua figura oltre ad avere una bella atmosfera di disfacimento con i wookie che sembrano gli ultimi a cadere. Non sono un detrattore dei prequel, ma neanche un loro fan. Infatti un periodo mi confondevo in quale comparisse il generale. XD
RispondiEliminaParlando di Lucas, per 10 anni ha fatto un solo film a basso budget che aveva nel cassetto da tempo. Ci credo che era arrugginito! Poi aveva le manie da capo mentre prima lasciava fare agli altri. Mi chiedo: "E se si fosse inventato un' altra saga oggi la storia del cinema non sarebbe più ricca?". Non lo sapremo mai purtroppo.
Infatti é incredibile che uno che non ha mai amato davvero dirigere, di colpa abbia diretto questi tre film triplicando la sua filmografia sotto la voce "regia", la sua perdita di gusto si vede però, delle parti di questo episodio III funzionano, ma se pensi che Lucas era dietro anche ad Indy é chiaro che il suo fuoco creativo si sia un minimo affievolito per non dire spento. Cheers!
EliminaUnico momento di (vera) emozione: l'assemblaggio fino al primo "respiro" di Lord Fener...ehhm Darth Vader...ehmm Darth Vééeider...Dark Water, insomma quello lì nero col casco che fiòtta: ovvero? 12 secondi di film? 12 secondi di emozione su TRE film!!
RispondiEliminaLumberjack Lucas: IOHHHH...TIIIIHHHHH....HHHOOOOOODIOOOOOHHHH!!!!
A me piacciono gli Wookie che urlano e poco altro, per il resto: I'm a lumberjack and I'm OK
EliminaI sleep all night and I work all day :-D Cheers
I cut down trees, I wear high heels! Suspendies and a bra!
EliminaAnche oggi, tutta la giornata a cantarsi da solo "Lumberjack Song" in ufficio, la mia Wing-Woman dice che ormai è la mia "Theme entrace" come i Wrestler ;-) Cheers
EliminaIntanto riascoltiamola!
https://www.youtube.com/watch?v=FshU58nI0Ts
The Ant: An introduction.
EliminaE' sempre un piacere riascoltare!! 👍🏻👍🏻
THE LARCH! :-D Cheers
EliminaNumber one....the larch...the larch.... 😂😂😂
Elimina(lo sai, no? che potremmo starci delle ore così?)
Ma anche dei giorni! ;-) Cheers
EliminaBellissimo speciale, purtroppo visionato in ritardo dal sottoscritto. Aggiungo solo una riflessione rispetto a tutto quanto hai già detto perfettamente. Sai cosa mi fa più infuriare di tutta la trilogia Prequel? Che Lucas, pessimo regista e cattivo sceneggiatore (salvo solo il dialogo pre - scontro Anakin/Obi Wan e l’uccisione dei piccoli Jedi -cosa avrebbe potuto essere come impatto se girata coerentemente e con un attore capace!!!!!!!-) l’idea clamorosa l’aveva anche avuta. In sostanza Anakin è Gesu Cristo (generato da mIdiclorian/generato dallo Spirito Santo) che dovrà compiere la sua missione (equilibrio nella forza/espiazione dei peccati) ma diventa Satana perché AMA!!! La sete di potere, la volontà di primeggiare non sono i motivi che lo portano al lato oscuro. Cede al lato oscuro perché troppo sofferente per la perdita della Madre e perché innamorato do Moglie e Figlie. Il messaggio di Lucas è notevole: il bene (rappresentato dai Jedi) è l’equilibrio. Ogni emozione o sentimento, anche se universalmente riconosciuti come positivi (amore in primo luogo) devono essere controllati perché possono generare l’effetto opposto. Questo era il tema da sviluppare. Se ne fosse stato capace. Però purtroppo si è voluto dare un impronta infantile a tutta la trilogia. Sgusci,Jar Jar Droidi che inciampano.
RispondiEliminaOttima riflessione, che conferma che all'inizio degli anni '70 e per una fetta degli '80 (almeno fino ad Indy) il cervello di Lucas era in moto e funzionava anche bene, l'idea della trama era giù tutti (pare) nella sua testa allora. Non si è mai divertito a dirigere, e poi fa tutta la "Prequel Tragedy"? Nel mezzo deve aver battuto la testa, anche molto forte ;-) Cheers
EliminaSono curioso di una cosa che non ricordo,i Jedi,nella trilogia classica potevano trombare ? Nel senso,già nella vecchia trilogia, ci stava la regola che un Jedi non possa farlo ? Non mi ricordo ma giurerei di no. Che se fosse cosi sarebbe l'ennesimo schiaffo ai fan. Fan anonimo di Star Wars prima dei prequel, "Ahh,quanto ho sognato da piccolo di essere un jedi" . Fan anonimo di Star Wars dopo i prequel " ma sai che stò lato oscuro non è niente male" ( col pensiero rivolto alle chieppe regali della principessa Padmè)
RispondiEliminaNon ne ho memoria onestamente, forse perché la storia della Trilogia non si poteva la questione (aveva altro da fare, anche di meglio) ma nella "Prequel Tragedy" purtroppo si, e direi che la tua teoria dello schiaffone ci sta tutta. Cheers!
Elimina