Siamo tutti
cresciuti con “Guerre Stellari”, andate indietro con la memoria, ricordate un
tempo in cui per voi Luke, Leila, Ian, Obi-Wan e Chewbecca non sono stati
personaggi familiari? Secondo me no e se così fosse, quando avete fatto la
loro conoscenza, sono sicuro che è stato un po’ come tornare a casa… Classido?
Troppo facile!
“Star Wars”
non è un film, non è nemmeno una fede, è uno stile di vita.
Due fan della
saga creata da George Lucas possono riconoscersi a distanza, anche in una
stanza piena di persone, come Cavalieri Jedi che avvertono la presenza di un
loro simile, provate a dire “It’s a trap!” e qualcuno si volterà verso di voi
con gli occhi luccicanti, se ha capito la frase, è uno che sa, se sa, è uno di
noi.
“Star Wars” è
il metro di paragone con cui abbiamo paragonato la vita, in perenne equilibrio
tra il rigare dritto, o abbracciare il Lato Oscuro della Forza comportandosi
male. Se siete appassionati di Cinema come me (e so che lo siete) sono sicuro
che anche voi siete in grado di rendere la vita di chi vi circonda un incubo di
nomi di registi, date, titoli di film, ma chi ci conosce sa bene che il film
più ingombrante con cui hanno dovuto dividerci è di certo “Guerre Stellari”. Le
persone che ci hanno voluto come amici, amanti, fidanzati, marito, moglie,
fratelli e sorelle per prendersi noi, hanno dovuto abbracciare tutta la
cosmologia di cavalieri Jedi, droidi, spade Laser, camminatori imperiali ed
X-Wing. Il più classico caso di “O me o il cane” solo che il cane in questo
caso è un Wookie di due metri che parla con i rutti e guida il Millennium
Falcon.
L’altra faccia
della medaglia, siamo proprio noi piccoli cavalieri Nerd-Jedi, sempre pronti a
saltare su gridando: “Come fai a non aver mia visto Star Wars nella tua
vita?!!?” Come? Cooooomeeeeee??”. Pronti ad utilizzare questo film come prova
d’amore suprema, se tu ami me, amo te e Star Wars, allora anche tu devi amare
Star Wars per riportare l’equilibrio della Forza e la pace nella galassia.
![]() |
Chissà che casino cercare di parcheggiarla in centro... |
Non lo faccio
mai, ma dedico questo pezzo alle fidanzate/fidanzati del mondo che hanno
scoperto di amare “Star Wars” per amore, vi è andata male, potevate innamorarvi
di qualche fanatico del pallone o della Formula uno…
Cosa si può
dire su questo film che non sia già stato detto nei suoi 38 anni di vita? Penso
davvero nulla, ma visto che il 16 Dicembre arriverà il nuovo atteso (e temuto)
capitolo della Saga, proverò a dire la mia su un film che ha cambiato per
sempre l’immaginario culturale, ha generato quintali di iconografia e merchandising,
ha cambiato il modo di concepire i Blockbuster e il marketing. Un film che ha
colpito le menti degli spettatori con la stessa potenza con cui la Morte Nera
ha colpito Alderan.
Nel 1977 le
menti di un'intera generazione in sala (tra cui mio padre, che non perde
occasione per ricordami che ha trascinato mia madre a vedere il film… Fate
Ciaone al Sig. Cassidy Sr.) sono state stupite come non succederà MAI più, non
c’è stato e non ci sarà più un “Signore degli Anelli”, “Matrix”, “Harry Potter”
capace di tenere testa, “Guerre Stellari”, che ora si chiama “Episodio IV – Una
nuova speranza”, ma per me sarà sempre “Guerre Stellari”, ha rivoluzionato il Cinema e la società di quella generazione, di quella successiva e delle
prossime a venire… Scusate mi siedo un attimo, solo a ragionarci su ho
avvertito una perturbazione nella Forza.
![]() |
"Chewbe, pronti per il salto a velocità luce! Prossima fermata, storia del cinema!". |
Tutta questa
grandezza, come spesso succede, ha origini modeste, anzi ha origini A
Modesto, California, cittadina natale di George Lucas. Il giovane Giorgio (che
mi immagino barbuto fin da bambino) cresce insieme al suo cagnone, un Alaskan
malamute di nome Indiana, per comodità chiamato Indy… A questo punto nella vostra
testa dovreste sentir schioccare una frusta e tuonare un certo tema musicale di
John Williams, ma questa, è un'altra storia.
Il nostro
Giorgio è un bello scapestrato, grandissimo appassionato di storie di
fantascienza e di film di guerra, specialmente quelli con i piloti di caccia
della seconda guerra mondiale. Ha anche un'altra passione: le gare di
automobili, nei weekend sistema macchine da utilizzare per gareggiare, finché
proprio durante una gara ciucca una curva a si ritrova abbracciato ad un albero
con la sua Fiat Bianchina, sì, quella di Fantozzi… Anche tu George, usi una Fiat, è normale che ti schianti, cacchio!
Il padre di
George prende bene la notizia e dice al figlio: “Hai rotto ‘er ca##o con ‘ste
gare de merda! Ti devi mettere a studià! Te schianto la faccia! Ti spello a
cinghiate!”… Beh, non gli ha detto proprio così, ma qualcosa di molto simile,
credo. Detto fatto, George Lucas si iscrive alla University of Southern
California di Los Angeles, con l’idea di scegliere un corso facile, una cosa di
tutto riposo per accontentare papà, sul modulo segna le uniche due cose di suo
interesse: “Fotografia” e “Cinematografia”, salvo sentirsi dire che per il primo
corso non c’era più posto.
![]() |
Vengo a prenderti stasera, con la mia Bianchina bianca... |
Malgrado
l’inizio turbolento, il giovane George si appassiona, cose che succedono quando
i tuoi compagni di classe si chiamano Steven (Spielberg) e John (Milius)… Storia vera.
Dopo aver diretto “THX1138 - L’uomo che fuggì dal futuro” e “American Graffiti” (toh, un film dove gareggiano in auto!), fa la conoscenza del suo mentore, o per dirla meglio, del suo padrino: Francis Ford Coppola, con cui contribuisce a fondare la American Zoetrope, casa di produzione dello zio di Nick Cage.
Ma l’idea di
George Lucas è quella di rendere omaggio alla fantascienza avventurosa che ha
sempre amato, le prova tutte per mettere prima le mani sui diritti di
sfruttamento di Buck Rogers e successivamente vede sfilarsi quelli di Flash Gordon da Dino De Laurentiis… Sapete come è andata a finire. Non potendo
adattare l’opera sci-fi di qualcun altro, Lucas fa la cosa più logica: ne
scrive una tutta sua.
La sua space
opera è divisa in sei capitoli, ci butta dentro tutto quello che ha sempre
amato incluse le battaglie tra astronavi ricalcate sui combattimenti aerei dei piloti
della Seconda Guerra Mondiale e dopo varie riscritture (nella prima bozza Luke
era una donna e Han Solo un alieno) arriva a definire i personaggi, ci mette
dentro tutto, anche Indy, nel senso del suo cane, ispirazione per Chewbacca…
Bau!
Il cinefilo cinofilo George Lucas (quello a sinistra). |
Dopo un
telefonata a Ralph McQuarrie, illustratore di cui Lucas ha sempre ammirato il
talento, insieme iniziano a tratteggiare il look dei personaggi, come Darth
Vader (Darth Fener nella semplificazione italiana dei nomi) si dice ispirato al
Dottore Destino storico avversario dei Fantastici Quattro, o almeno, i tipi
della Marvel sono anni che se la spacciano per questa cosa.
Ovviamente, i
soldi per tradurre tutto questo cucuzzzaro intergalattico in un film non ci sono,
quindi Lucas è costretto ad iniziare a raccontare la sua storia grossomodo da
metà, questo spiega la scritta “Episodio IV” che ha sempre mandato in crisi
l’ossessivo/compulsivo in me… Come fa ad essere il quarto se è il primo!?!?
Tanti anni e un Jar Jar Binks dopo ho avuto la risposta, così imparo a farmi i
cazzi miei.
Da
appassionato di Cinema sono sempre alla ricerca sugli aneddoti più gustosi sui
film che amo, quello che segue è uno dei miei preferiti in assoluto, sono
sicuro che lo conoscete già tutti, proverò a raccontarvelo alla mia maniera:
Lucas
organizza una proiezione privata di quanto girato fino a quel momento, tra gli
spettatori ovviamente il suo padrino, Francis Ford Coppola, che in quanto
rappresentante della New Hollywood, fa venire giù anche i suoi amici Martin
Scorsese e Brian De Palma… Quando pensate di aver affrontato dei colloqui di
lavoro difficili fatevi venire in mente il povero Lucas.
![]() |
Metti che questi ti invitano a cena.... Cosa porti? Il Dolce? Una bottiglia di vino? Un vigneto? |
La proiezione? Un disastro, Coppola non è convinto, il cattivo gli sembra una cosa da
niente, Scorsese (immagino gesticolando un casino) chiede a Lucas se questa
storia della Forza, sia una specie di metafora. Brian De Palma è il meno
convinto di tutti, il tono della storia non gli piace, in compenso gli
piacciono ancora meno i capelli di Carrie Fisher. L’unico che non si è espresso
è Steven Spielberg, che fa la voce fuori dal coro e dichiara una cosa tipo:
“George, tu questo film lo devi fare, le persone lo ameranno”.
Su questa,
anche il più compassato del gruppo, Zio Martino Scorsese, sbraga! Gente che si
rotola sul pavimento e pernacchie assortite, ma Spielberg è convinto, infatti
parte la scommessa, in busta chiusa e successivamente sigillata, Spielberg
scrive la cifra che secondo lui il film avrebbe guadagnato, il pronostico
diceva 20 milioni. Spielberg aveva capito tutto, ma nemmeno lui poteva azzeccare
il numero giusto: 460 milioni di ex presidenti spirati stampati su carta verde
nei soli Stati Uniti, ancora oggi il secondo maggiore incasso di sempre dopo
“Via col vento” … Boom baby!
La forza di
“Guerre Stellari” sta nella sua semplicità, ho sentito molte persone che non
hanno mai visto questo film, giustificarsi dicendo: “Non mi piacciono i film di fantascienza”
... Cazzate! “Star Wars” è prima di tutto una favola, ok ci sono le astronavi e
le creature aliene, ma è una favola che inizia proprio come tutte le favole del
mondo “Tanto, tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana...”, c’è la
principessa in pericolo che in realtà si salva da sola (“Non sei un po' basso
per appartenere alle truppe d'assalto?") e un mago di nome Obi-Wan ("Obi-Wan...
Sai, questo è un nome che non sentivo da tanto tempo... tanto tempo"), ma
se volessimo essere ancora più essenziali potremmo dire che il buono è un
ragazzino vestito di bianco e il cattivo un gigante mascherato con un mantello
e un casco nero.
![]() |
Solo che i Fratelli Grimm non avevano le spade laser, Tiè! |
Questo è il
motivo per cui ancora oggi “Guerra Stellari” ha così tanta presa sul pubblico,
è un archetipo popolato di personaggi fighissimi, in cui ogni riga di dialogo è
diventata mitica e mandata a memoria da milioni di persone per decenni. Non
esiste un'opera originale che riesce a farti apprezzare tutti i personaggi in
questo modo e prima di sentire i fanboy di Tolkien dire: “Il Signore degli
anelli” rispondo subito… Chi mai vorrebbe essere Pipino? Pipino!? Noi
abbiamo droidi, cacciatori di taglie e Wookie, tornate pure nel vostro bosco a
parlare con gli alberi, via via, camminare…
Ma se la
storia sullo schermo è una favola, girare questa pietra miliare del Cinema non
è stato certo una passeggiata: Harrison Ford prestato a Lucas dal suo Padrino
Coppola si era (intra)visto nel cast di “La conversazione”, ma anche in quello
di “American Graffiti”, fu proprio lui ad avere lo scontro più duro con Lucas,
con la sua ormai celebre frase: “Tu questa merda la puoi scrivere, ma non è
detto che io possa recitarla”, lievissima critica ai dialoghi dattilografati da
Lucas.
George Lucas
NON ha mai amato dirigere i suoi film, sul set di “Guerre Stellari” è finito in
ospedale per un mezzo esaurimento nervoso, dopo una visita ai rispettivi set,
ci fu la famigerata scommessa su una percentuale degli incassi dei rispettivi film, tra lui, Milius e Spielberg… Fatevi due conti, io con i miei amici al
massimo scommetto una birra.
![]() |
"Cosa ne pensi C1?" , "BI-Bi-Bo-Bee" , "Hai ragione! Ottima idea". |
George Lucas
si tenne molto stretti i diritti sul marchio “Star Wars”, lo ha fatto per più
di 30 anni prima di vendere alla Disney e dare di fatto il suo benestare per
Episodio VII, ma l’incasso esorbitante del film del 1977 va ricercato anche
nella strategia di marketing, presa in prestito da quella de Lo Squalo, ovvero:
un massiccio utilizzo di spot televisivi, che oggi sono la normalità, ma nel
’77 un po’ meno.
![]() |
"Alzi la mano chi ha già visto il film sei volte". |
Anche gli
attori erano una novità: Mark Hamill e Carrie Fisher erano quasi degli
esordienti, mentre Harrison Ford, come detto, aveva fatto qualche piccola parte,
ognuno ha interpretato un personaggio che ha saputo diventare un'icona, ma se chiedete a me, non c’è nessuno che tenga il passo di Han Solo.
Faccia da
schiaffi con la battuta sempre pronta, avido ed egoista, ma capace di tornare
indietro ad aiutare, Luke incarnando da solo il ruolo della cavalleria (“Facciamo
saltare quest'affare e andiamo a casa!”), ogni volta che Solo apre bocca, snocciola
una frase destinata a diventare di culto, vi giuro che mi sto trattenendo per
non citarle tutte a memoria. Se un personaggio si valuta sull’influenza avuta
negli anni, allora Han Solo è quello che (da Solo… Scusate non ho potuto
resistere) ha sparso più cloni di se stesso in tutta la galassia, il Mal
Reynolds di Firefly è modellato a sua immagine e somiglianza e potremmo dire
la stessa cosa anche dello Starlord di Guardiani della Galassia.
![]() |
Have no fear, Han is here! |
Le uniche
facce note del film sono due vere leggende: Peter Cushing nei panni di Tarkin,
è l’unico personaggio in sei film di “Star Wars”, che ha il carisma per zittire
anche Darth Vader, se consideriamo il fatto che molte scene le ha girate in
pantofole (troppo scomodi gli stivali del suo costume) questo vi da un'idea
della grandezza del personaggio.
Alec Guinness,
invece, bollò la sceneggiatura come “Spazzatura” senza stare a girarci troppo
attorno, poi, però, si lasciò convincere e malgrado gli anni passati a gettare
via le lettere dei giovani fan che lo conoscevano solo per il ruolo di Obi-Wan,
sul set si comportò con enorme professionalità, attore ed essere umano di
un'altra epoca. Anche se nella sceneggiatura originale, la morte del suo
personaggio era completamente assente, la leggenda vuole che sia stata la moglie
di George Lucas a suggerire al regista l’idea, ci voleva almeno un momento
drammatico forte per dare spessore al film.
![]() |
Obi-Wan il personaggio con cui George Lucas ha venduto biglietti anche ai proseliti di Padre Pio. |
“Guerre Stellari” ha dato una massiccia spallata alla storia del cinema, rivoluzionando il modo di utilizzare gli effetti speciali (riuscito mix di modellini ed computer grafica), ma anche le tecniche sonore, la parte audio di “Star Wars” è sottovalutata, ma potente. Il tema di John Williams è semplicemente uno dei più riusciti della storia del Cinema e non era propriamente il primo e nemmeno l’ultimo sfornato dal grande compositore.
Quello che non
si dice mai è che Williams non ha solo composto il tema musicale principale di
“Star Wars”, ma anche la celebre “The Imperial March” che è a tutti gli effetti
diventata il tema dei cattivi, un pezzo talmente evocativo che avrebbe
potuto essere il tema principale in qualsiasi altro film, qui invece, è
solo quello che serve ad introdurre i cattivi… Scusate se è poco.
Ma sono
proprio gli effetti sono di “Star Wars” che hanno condizionato intere
generazioni, trasformandoci tutti in cani sperimentali di Pavlov, che
scodinzoliamo (o sbaviamo) ogni volta che sentiamo il classico PIUN-PIUN degli
X-Wing oppure lo SHOOOOOOOOO di una spada Laser, lo so che vi esaltate anche
voi, non nascondetevi sotto la sabbia come i Sabbipodi!
![]() |
I nonni di Google translator e del vostro iPhone. |
Dei vari
rimaneggiamenti applicati da Lucas negli anni non mi va nemmeno
di parlarne, come avrete notato sono un purista, infatti ho iniziato a parlare
di questa gloriosa saga seguendo l’ordine che secondo me è l’unico possibile
immaginabile per guardare “Star Wars”, ovvero: quello cronologico, ma avremo
tempo modo e maniera per parlare anche dei seguiti (restate tonnati!).
Mi rendo conto
che parlare di “Guerre Stellari” nel 2015 sia quasi impossibile: troppi aneddoti,
troppo mito, non credo nemmeno serva raccontare i passaggi della trama o citare
a memoria tutti i dialoghi (anche se sono abbastanza convinto di poterlo
ridoppiare tutto a memoria…), sarebbe solo un modo per complicare una cosa
semplice, efficace e tanto potente da colmare quel bisogno di avventura di intere generazioni di spettatori, che hanno rischiato di crescere senza i suoi
eroi spaziali. I ragazzi che erano in sala nel 1977 sono cresciuti e hanno
cresciuto i loro figli trasmettendo loro l’amore per questo film, puoi tifare
la squadra che preferisci, puoi andare a letto con chi vuoi, l’importante è che
tu sappia sempre chi ha sparato per primo tra Solo e Greedo (Han shot first!),
o qual è la nave che ha percorso la rotta di Kessel in meno di 12 parsec!
![]() |
Un tramonto con due lune, le idee semplici sono sempre le migliori. |
Quindi, torno a quello che dicevo lassù: “Star Wars” non è un film, è uno stile di vita, questo spiega le reazioni (esagerate? Naaaaa!) ad un brutto sequel o alle modifiche apportate alla storia originale da Lucas. “Star Wars” è il film a cui vuoi così bene da volerlo trasmettere alle persone a cui vuoi bene, non è la base su cui costruire e i rapporti, ma è dell’ottimo collante per cementarli, “Guerre Stellari” è un campo energetico creato da tutti i rapporti affettivi viventi, ci circonda, ci penetra e tiene unita tutta la galassia… Qualunque cosa farete, sarà con voi, sempre.
Il mondo alla fine si divide in due: chi crede alla Forza di Guerre Stellari e gli scettici come Han Solo che alla fine finiranno per abbracciarla. Esiste un solo modo possibile per concludere: "Che la forza sia con voi!".
Vi ricordo lo speciale della Bara dedicato a Guerre Stellari!
...e la cosa più "bella" è che la versione uscita al cinema ne '77 non esiste più in alcun formato "moderno"
RispondiEliminahttps://doppiaggiitalioti.wordpress.com/2013/06/17/doppiaggi-italioti-introduce-loriginale-guerre-stellari/
Anche quel "episodio IV" è un'aggiunta posteriore di Lucas quando i film cominciarono ad uscire in VHS ai tempi dell'impero colpisce ancora.
Un ottimo Classido, come sempre! Quando ho ricevuto l'email ho pensato: CAZZO! L'ha fatto davvero... Brutto figlio di... Ah, scusa, citazione dal film sbagliato.
Sono sicuro che avrai già letto gli aneddoti sul doppiaggio italiano sulla trilogia originale
https://doppiaggiitalioti.wordpress.com/2014/04/08/tutte-le-curiosita-sul-doppiaggio-della-vecchia-saga-di-guerre-stellari/
Sai che apprezzo sempre le citazioni a Jurassic Park usate come si deve ;-) Ti ringrazio, nei prossimi giorni arriveranno anche gli altri. Mi pare di aver letto i tuoi pezzi, ma forse solo uno dei due… Grazie mille ;-) Cheers!
EliminaMi ha piegato quella del George Lucas bambino con la barba
EliminaEh eh grazie ;-) Me lo immagino piccolo già barbuto e con la camicia a quadrettoni (rigirosamente dentro i pantaloni), la foto di lui vicino alla Fiat che lo ritrae senza barba è stata chiaramente modificata dai tipi della IL&M, su richiesta di Lucas, probabilmente lo stesso giorno un cui ha deciso di aggiungere scene extra inutili alla Trilogia ;-) Cheers!
EliminaSono i fotoritocchi dei primi anni '80. Purtroppo ha bruciato i negativi originali
EliminaVisto il tipo, sarebbe capacissimo di farlo ;-) Cheers!
EliminaBellissima recensione, piena di passione!
RispondiEliminaPer la cronaca... io non l'avevo mai visto né mi interessava, nonostante la fantascienza non mi dispiacesse (e sono d'accordo sulla tesi della favola archetipica, è solo per dire che non avevo neanche la scusa "ufficiale"). Poi ho sposato mio marito, appassionato di cinema anche più di me, che mi ha fatto capitolare (con dolcezza e pazienza!!) e adesso anche io aspetto con timore l'episodio VII... grande timore che il meraviglioso Solo si trasformi nell'ennesima Sola (che quest'anno, come ben abbiamo rimarcato, non sarebbe la prima).
Ti ringrazio molto, mi fa piacere che ti sia piaciuta ;-) Dire qualcosa di nuovo su questo film penso sia quasi impossibile, ci tenevo a parlare di quanto questo film, più di altri, sia una passione che deve essere condivisa con le persona a cui vogliamo bene, altri film non hanno questa caratteristica, Star Wars si ;-) Tutta la galassia sta aspettando il giorno 16 Dicembre, speriamo non sia una Sola (eh eh), se dovesse essere anche solo "carino" penso che il mondo esploderà con la potenza di un milione di.... Soli ;-) Cheers!
EliminaSai: credo fortemente che questo sia il più riuscito di tutti i film ufficiali di Star Wars.
RispondiEliminaLa genuinità registica di Lucas mi colpì: i tempi narrativi, i tagli, le musiche... Sono queste le atmosfere che mi danno calore.
Alieni, navi spaziali per me vengono dopo... Te lo dice uno che non digerisce la fantascienza XD
Infatti “Guerre Stellari” arriva alla panza (e al cuore) proprio perché non è fantascienza, è una favola ambientata nello spazio ;-) Penso anche io che malgrado le ingenuità registicamente, sia il miglior film di Lucas, non proprio un drago a dirigere, ma qui hanno fatto davvero tutto giusto, e quell’ingenuità funziona alla grande ;-) Cheers!
EliminaAaaallora. Non sono fan di Star Wars.
RispondiEliminaOk, se non mi hai ucciso, proseguo.
Ne riconosco l'immensità: segna davvero un nuovo volto per il cinema, non solo di fantascienza.
E' una pietra miliare, un giro di boa, proprio per tutte le cose che hai descritto.
Paradossalmente, non l'ho mai amato (manco odiato, eh... diciamo che non mi scatta la scintilla)
Però ha aperto le porte per lo space-fantasy moderno, riprendendo appunto lo space-adventure del da te citato Flash Gordon e simili.
E, paradossalmente, amo diverse opere space-fantasy che contengono pochi (He-Man) o tantissimi (le opere di Johiji Manabe) elementi guerrestellareschi.
Moz-
Non sei un fan d…. Ma come fai a non essere un Fan ddi Ssstaaar Waaaarrss arrrrggggh! (Cassidy si trasforma in un lupo mannaro).
EliminaOk, mi è passato, mi sono sparato una pallotta d’argento in un piede ;-)
Capisco il tuo punto di vista, ed è anche interessante, tecnicamente i fumetti di Flash Gordon sono arrivati prima, ma Star Wars forse ha raggiunto più persone, per il resto se ti giochi la carta He-Man mi compri facile, quindi sei perdonato puoi andare… Però ora ;-) Cheers!
Ecchettedevo dì... non so, non mi ha mai preso.
EliminaPrima o poi mi ci metto e lo vedrò tutto per bene.
Ma prima rivedrò He-Man :p
Moz-
Ti consiglio una bella maratona propedeutica , ma se prima decidi di ri-spararti tutto He-Man, beh allora mi godrò il tuo commento ;-) Cheers!
EliminaOltre ad essere una delle opere più citate e parodiate. Vedi i cartoni giapponesi già poco dopo... XD o la mitica pubblicità della iodosan lol!
EliminaCosa mi hai ricordato! La prima volta che un mio amico ha visto Guerre Stellari è riuscito a dirmi “Sembra la pubblicità del dentifricio”, mi sono fatto una risata invece di strangolarlo alla Darth Vader ;-) Cheers
EliminaChissà che non possa piacerti il nostro commento video a I Dominatori Dell'Universo https://youtu.be/aweKkwejcIM
RispondiEliminaOra sono a lavoro ma appena sto sul mio pc me lo puppo!! Thanks :)
EliminaMoz-
Idem come il Moz ;-) Per altro su questo film ho dei programmi….
EliminaMoooooooz! ‘Azzo ci facciamo ancora a lavorare è Venerdì! Video commento di Evit e poi giù di birra! ;-) Cheers!
EliminaEhhh, io stasera niente alcool, ma musica classica!
EliminaChe cosa assurda... eh? Recupero domani :)
Visto il video, comunque... lascio il commento direttamente a loro... che ormai son loro collega neh! :)
Moz-
Ahah! Dei tanti, quello su He-Man è forse il più bilanciato, con il mio amico che lo adora ed io che lo rivedevo dopo tanti anni senza alcun filtro di nostalgia né particolare affetto per la pellicola. Il tutto sempre condito dalla nostra particolare ironia. È stata una visione spassosa. La Cannon è sempre la Cannon, c'è poco da fare!
EliminaA proposito Cassidy, più in là (molto più in là) abbiamo altri prodotti Cannon commentati in arrivo, uno già registrato ma ahimè ho un arretrato di episodi da montare così lungo adesso che non posso promettere che arrivi prima di un paio di mesi. È una rarità!
Abbiamo scritto e pubblicato quasi nello stesso momento. Lascia tutti i commenti che vuoi, noi siamo lì che ce li leggiamo... cioè, io li leggo. La roba buona poi la riferisco al mio amico e compagno di visioni Petar ;)
EliminaAppena riesco vado a guardarmelo anche io, per il resto, ho sentito parlare di Cannon, sono già gasato all'idea, come dici giustamente tu "La Cannon è sempre la Cannon" ;-) Cheers!
EliminaTitanico post e titanica iniziativa: così metti un po' d'acquolina per il 16 dicembre... come se mancasse! :-D
RispondiEliminaSe accumulassimo tutta l’acquolina del mondo in vista del 16 Dicembre, penso che la terra non sarebbe più composta per il 70% d’acqua, ma dal 100% di acqua e saliva ;-) Ti ringrazio moltissimo, lavoro e casini vari permettendo, l’idea è di fare tutti e sei i film… Vediamo se riesco ;-) Cheers!
EliminaIl mio preferito resta L'Impero Colpisce Ancora, però senza il successo di questo primo capitolo non ci sarebbero stati gli altri, quindi è un classido senza se e senza ma. :-)
RispondiEliminaSaggio giovane Pirkaf è, conosce le vie della Forza lui ;-) Questo è il più favolistico, l'inizio della storia, per il secondo atto, tranquillo.... Arriva ;-) Cheers!
EliminaConcordo con Pirkaf, Impero è un sequel (ed un film) perfetto. Anche io lo preferisco! Il primo lo segue a ruota ovviamente.
EliminaDirei che siamo tutti sulla stessa barca (Spaziale però), arriverà anche il commento de l'Impero, in cui ho cercato di sottolineare quanto sia riuscito ;-) Cheers!
EliminaInfatti non aspettiamo altro!
EliminaAnche "Impero" arriverà in edizione originale italiana in HD dal team di Doppiaggi Italioti, prima o poi! Pazientate
Bene ci aspettano un bel po' di post a tema star wars, anche perché sta attesa fino al 16 Dicembre va riempita in qualche modo no? Cheers! ;-)
EliminaImpossibile valutare questi film obiettivamente... e dire che la mia ex non li ha mai voluti vedere T.T
RispondiEliminaVero, troppo mito, troppo affetto nei loro confronti, però scusa se mi permetto di allargarmi, c'è un motivo se è diventata Ex ;-) Cheers!
Elimina“Star Wars è il metro di paragone con cui abbiamo paragonato la vita”, oggettivamente vero. Così come è vero che è “il film a cui vuoi così bene da volerlo trasmettere alle persone a cui vuoi bene” e così come è oltremodo vero che è semplicemente riassumibile come “un archetipo popolato di personaggi fighissimi”. Impossibile immaginare un mondo senza Star Wars, oltre che senza Nutella. Guerre Stellari è dannatamente iconografico. Ogni cosa sta lì in modo perfetto. John Williams poi, non c’è “musichina” nel film che non sia da antologia e il tuo qui sopra – tra l’altro - è un ottimo modo, appassionato, di ripercorrere questo capolavoro immortale. Yeah.
RispondiEliminaTi ringrazio moltissimo, ho apprezzato moltissimo i tuoi pezzi su questa saga, anche se ne ho letti solo un paio (ma rimedierò promesso), sapere che un grande fan di questa saga apprezza vale molto, fino al 16 Dicembre é il momento giusto per celebrare questo mito ;-) Cheers!
EliminaHai raggiunto vette di lirismo puro con questa recensione... e l'ultimo pezzo mi ha addirittura provocato un nodo in gola!
RispondiEliminaAmmetto di non essere proprio proprio un maniaco della saga, ma non riesco a concepire la storia del Cinema senza la vecchia (e sottolineo vecchia) trilogia!
Quando nel '97 la riproposero in sala nella nuova versione non ne fui entusiasta, ma come potevo perdermi l'occasione? Infatti, insieme ad amici, ce li vedemmo tutti e tre! Eravamo gli stessi che, qualche annetto prima, partendo per un week end in tenda, comunicavamo tra due macchine in walkie-talkie dicendo: "Capo Oro a Morte Nera, mi sentite?" :-D
Ti ringrazio moltissimo, alcuni film richiedono un tipo di impegno più alto :-)
EliminaCapisco benissimo quasi ogni anno mi rivedo i tre film originali. Questa cosa di Capo Rosso e Capo Oro pensa che la utilizzo anche in ufficio, sfruttando qualche omonimia favorevole ;-) Cheers!
Primo film, che ricordi, visto in seconda serata! ^^ Avevo già guardato gli altri due e quando ascoltai il racconto di OK mi chiesi se non mi fossi sbagliato riguardo la dichiarazione di Fener. XD Se non erro avevo anche già visto "Balle spaziali"! XD
RispondiEliminaIl primo ha dalla sua la cacchionaggine, che aumenta con l' ingresso di Solo, ma è già presente grazie ai drodi. Poi vabbé, Leia che snocciola battute come quella dell' odore di Tarkin... XD cacchionaggine che non stona con il contesto serioso. PC a mio avviso non ha mai ricevuto i giusti meriti per il suo ruolo da vero villain misurato che fa da contraltare alla spietatezza algida di Fener. Certo che pensare ora che quest' ultimo e il suo ex maestro si ritrovano dopo il combattimento finale del III... ha del surreale.
Lucas quì già la sa lunga e il nostro nero spadaccino se lo tiene ben stretto! Peccato non aver fatto la stessa cosa per Belloq de IPD'AP! Ma lì non si ragionava a saghe.
Il grande pregio è quello di saper affabulare lo spettatore come nel racconto dell' ormai anziano Kenobi. O di guidarci nel viaggio di Luke che vuole abbandonare la fattoria per nuove strade, però ancora incapace di non seguire direzioni non precostituite (senza dimenticare la taverna ed il porto e come il vecchio jedi ce lo descrive! XD). Come ha detto lo stesso Lucas, quella del viaggio che fa maturare è un suo tema portante. Ed infatti lo abbiamo anche in L'UCFDF, AG e Willow.
Mi dispiace un pò che dall' ingresso della trilogia prequel la saga di GS sia stata presa d mira anche troppo! Nell' 83 era stata consegnata al mito ed alla storia del cinema! Vabbé! XD
Da piccolo comprai qualche giocattolo e mi chiedevo il perché di quei nomi diversi dall' italiano! XD Così come da dove uscisse "Una nuova speranza" visto che in TV quando l' ho visto io non c' era scritto! XD
Mitico il videogioco per Nintendo dove potevi anche pilotare il Falcon e l' X-wing! ^^ Avevo il joystick
stile cabinato e dava anche più gusto! Mi è capitato di leggere della precedente edizione giapponese per la console ed è piuttosto curiosa °_O!
Peter Cushing per me è un pezzo di cuore dai tempi dei suoi film della Hammer, Lucas aveva capito il potenziale del personaggio, Belloq invece si è guadagnato la morte che il pubblico voleva per la sua bastardaggine ;-) Questo film è una favola, per quello ancora affascina il pubblico, i prequel invece sembrano più un operazione di marketing. Sui videogiochi della Lucasart poi, altro pezzo di cuore, :-D Cheers!
EliminaMale, perdìo!! La Bianchina è AutoBIANCHI!! 😂😂
RispondiEliminaIn effetti si, sono cose che vanno dette hai ragione, prima che passasse a Fiat anche quella ;-) Cheers
EliminaAhah scherzavo naturalmente, non volevo fare il pedante!
EliminaParlando del film (e della saga completa del resto): non può che essere parte della mia vita ❤ Sono interessantissimi tutti gli aneddoti che hai elencato: quello della scommessona mi ha colpito, proprio non lo conoscevo! L'unico che ci aveva capito qualcosa ovviamente era il Señor Spielbergo! 😄👍🏻
Per quanto riguarda il discorso "rimaneggiamenti successivi in CGI di Lucas, causa senilità" tu conosci fisicamente qualcuno che li abbia apprezzati?? Io no! Chiunque senti dice "meh!"
Sono attaccatissimo alle versioni originali e me le tengo strette! 😀
Tra le mie conoscenze dirette, nessuno. Tra le conoscenze indirette... No, nessuno anche lì ;-) Cheers
EliminaGuerre Stellari è il mio preferito perché come hai detto tu (benissimo) è rivoluzione.
RispondiEliminaUn solo appunto: la marcia imperiale compare ne l'impero colpisce ancora.
Hai perfettamente ragione, grazie per avermelo fatto notare. Non si può non amare questo film, esiste un “prima” e un “dopo” averlo visto per la prima volta. Cheers!
EliminaNon sono un vero e proprio fan della Forza, sono solo un fan di Guerre Stellari, il film uscito nel 1977. L’impero, per esempio è fatto meglio… ma è venuto dopo. Guerre Stellari è un film rivoluzionario: c’è un prima e un dopo. Stop.
RispondiEliminaHo avuto la fortuna di vederlo al cinema quando avevo 6 anni. Questa cosa è indicativa del fatto che comincio a essere vecchio, e con la vecchiaia le domande che uno si pone sono sempre più impegnative: perché Giorgio ha fatto e rifatto mille mila riedizioni? Perché è riuscito a rovinare il suo più bel film (uno dei miei preferiti) THX 1138, detto L’Uomo che fuggì dal futuro, con la CGI? Che bisogno c’è di rocce imbarazzanti e posticce? Perché un deserto non può essere deserto? Cos’è questo horror vacui ossessivo?
Io voglio sperare che tutto questo sia dovuto a una semplice questione di soldi. Lo capirei. Avrebbe un senso. D'altronde questo è il suo lavoro. Modificare il tutto per acchiappare più consensi possibili; di questi tempi è più popolare chi si difende e non chi spara per primo.
Ma se così non fosse? Se davvero Giorgio quando faceva le sue infinite riedizioni aveva la convinzione di voler migliorare il suo operato?
Possibile che nessuno gli abbia spiegato che l’immensa grandezza del suo Guerre Stellari è palese solo nella versione uscita nel 1977? E che ogni cosa che aggiunge, per quanto bella e tecnologicamente avanzata, sminuisce il suo operato originale? Possibile che nessuno abbia cercato di fermarlo contestualizzando il suo capolavoro? Persino Spielberg s’è pentito subito dopo aver rimaneggiato digitalmente il proprio E.T.
Questo mi dimostra, se ce ne fosse il bisogno, una serie di ovvietà: un capolavoro della settima arte è tale anche grazie al culo. Tanti sono i parametri che intervengono nella realizzazione di un film. E molto spesso i vincoli sono una benedizione.
Divago.
La vera domanda è una sola: possibile che non esista in circolazione una cazzo di versione del 1977?
Ce l'ho io quello del 77!
Elimina(tra l'altro Mercuzio ho notato che oggi è il secondo commento tuo in cui mi inserisco, non voglio essere invadente perciò mi presento e ti dico che non è che ti sto tampinando in giro per la Bara Volante 😄 è pura casualità: avevo già commentato questo post tempo fa perciò mi arrivano le notifiche 😉 saluti!👋🏻)
Se hai la versione del '77 puoi permetterti di tampinarmi come più ti aggrada.
EliminaGuarda, mi sono fatto pure il blog (come quando ero giovane) proprio per subire le varie notifiche.
il film che hai esiste in commercio o è un residuo di VHS? Fammi sapere, sono molto interessato.
«un capolavoro della settima arte è tale anche grazie al culo» poi però Lucas ha usato altre parti meno nobili del corpo per scalpellare "La Pietà". Io ho una vecchia vhs senza modifiche, e il DVD con le due versioni, quella modificato (mai messo nel lettore, MAI. Storia vera), guardo sempre e solo quella originale. Cheers!
Elimina@Mercuzio : Ahah allora ho il lasciapassare!
EliminaGuarda, ti allego un articoletto e un altro articoletto.
Se non ti va di leggere tutto, il succo del discorso è che dopo tante richieste da parte dei fan, la Lucasfilm nel 2006 ridistribuì la trilogia originale in un cofanetto che conteneva sia le versioni nuove massacrate dalla CGI posticcia che gli originali inalterati (peraltro disponibili SOLO dal 12 settembre al 31 dicembre e il perché non si sa).
Le versioni cinematografiche delle pellicole provenivano «dai master dell'edizione non anamorfica in laserdisc del 1993»: Lucas non fece la restaurazione dei negativi originali perché tutta l'operazione gli sarebbe costata tanto.
Poverino, gli saranno mancati i soldini!
Credo che Cassidy abbia proprio questo cofanetto che dico io...
E fa bene a non inserirlo nemmeno quello rimaneggiato!! 👊🏻 Bro-fist!
Esatto, per capirci parlando in stampatello, in DVD ho questa versione:
Eliminahttps://savestarwars.com/images/goutboxes.jpg
Mentre in VHS quest’altra:
https://www.picclickimg.com/d/w1600/pict/123734833767_/Guerre-Stellari-La-Trilogia-Vhs-Fox-1995.jpg
Ho pescato le immagini in rete, ma sono proprio le versioni che ho io. Cheers!
E io che nel 1990 (o giù di lì) ho affittato in videoteca i tre film senza tenermene una copia... quanto mi mangerei le mani :-P
EliminaEvit al lavoro sulla sua versione "De-specializzata" ne avrebbe fatto buon uso. Ancora non sapevi quali orrori Lucas avrebbe sfornato con i suoi effetti digitali selvaggi ;-) Cheers
EliminaMa che belle le tue vhs, Cass!! A me invece per un Natale fu regalato il cofanetto con la custodia oro con le versioni "rimpastate" dei film: allego immagine trovata sul web. Un mio amico ha QUESTE CBS FOX con l'audio stereo normale però con la custodia in plastica blu...quanto gliele potrò invidiare, secondo voi??
EliminaQuella della prima immagine, con le bordature color oro, l'aveva un mio amico, è uscita dopo infatti avevo già fatto in tempo a consumarle mille volte le mie ;-) Cheers
Elimina