martedì 3 novembre 2015

Ash vs. Evil Dead - Episodio 1x01 - El Jefe: Che il Groovy sia con voi!


Viviamo tempi strani, spesso ho la sensazione che l’attesa di un nuovo titolo in uscita sia più importante e sentita dal pubblico, rispetto all’opera vera e propria. Quelle che una volta chiamavamo “aspettative” ora hanno preso il nome più stiloso di Hype, ma sempre della stessa cosa si tratta.

Il 2015, anno della Capra secondo il calendario cinese, di momenti tutti ripieni di Hype ne ha già regalati tanti, il più grosso di tutti probabilmente arriverà verso Natale, il 16 di Dicembre, non c’è bisogno che vi dica di cosa si tratta, probabilmente avete già i biglietti in tasca.
Tempi strani, fighi sì, ma velocissimi, in un attimo un annuncio/poster/trailer diventa virale ed alimenta le fauci dell’Hypecreatura, i ritmi richiesti sono quelli di un centometrista che passa da un flirt all’altro, io con il mio passo da formica e la propensione alla monogamia, sembro la tartaruga (spero almeno Ninja...), mi guardo la punta delle scarpe, ancora coperta dalla polvere del deserto di Mad Max Furiostrada e qui tra un po’ è Natale. A volte mi sento un po’ Steve Martin nel remake de “Il padre della sposa” l’unico con lo smoking blu scuro, ad una cerimonia dove è richiesto il nero.

"Non ti è concessa l'autorità per negare il ritorno del Re" (Cit.)
Ma tra tutte le icone che sono già tornate, o che torneranno nel 2015, solo per una, questo Dr. Jekyll si è lasciato consumare dal suo Mr. Hype, per il semplice fatto che un sequel di Evil Dead io lo attendo da sempre, sempre, quando Sam Raimi dichiarava di stare lavorando con il fratello Ivan ad una sceneggiatura per “Evil Dead 4” o “Army of Darkness 2” ci ho sempre creduto, “Perché non è una promessa, ma è quel che sarà”, una promessa che è stata mantenuta con questa nuova serie tv “Ash vs. Evil Dead”… Un'attesa durata una vita è finita. Natale quest’anno è arrivato prima, è arrivato ad Halloween.

Un tempo per una cosa così mi sarebbero partite le coronarie, ora esiste davvero!
45 minuti, che sono volati via come se fossero 10 o anche meno, un episodio semplice, ma perfetto, l’occasione giusta per fare la conoscenza di un'Icona cinematografica come Ashley J. Williams, per quei due al mondo che ancora non vivessero nell’adorazione del personaggio di Bruce Campbell, per tutti gli altri come me, che attendevano un “Evil dead 4” / “Army of Darkness 2” da sempre è la celebrazione di un grande ritorno! Da qui in poi seguiranno possibili SPOILER, lo dico solo perchè non voglio rovinare questa visione tanto attesa a nessuno, anche se di SPOILER veri e proprio ce ne saranno pochissimi…

Se tante icone cinematografiche cercano un modo per aggirare i segni di Padre Tempo, Ash si distingue anche per questo, lo ritroviamo con la pancera e la dentiera (letteralmente!) con tutta l’ironia di cui solo Bruce Campbell è capace di imprimere ai suoi personaggi, figuriamoci ad Ash, che è il suo personaggio più celebre di sempre.

Bruce alle prese con la panciera di Fantozzi.
Ritrovarlo che vive in una roulotte, che rimorchia una tardona in un bar, raccontando balle sulla perdita della sua mano è come ritrovare un vecchio amico, è sempre lui, stessi modi sbruffoni, stessa faccia da schiaffi, ma soprattutto… Stessa macchina: la Oldsmobile delta 88 color giallino pallino (meglio nota come “The Classic”) è sempre lei, scassata e scolorita, mentre viene parcheggiata da Ash con sgommata, un po’ come facevano Jake ed Elwood con la Blues Mobile.

Anche questa volta 'The Classic' risponde presente.
Tutti i segni caratteristici della saga de La Casa ci sono tutti, il Necromicon Ex Mortis e l’ennesima cazzata fatta da Ash (il sacchetto d’erba e il magnifico “Fffffffuck!” di Bruce Campbell) che riporta il male sulla Terra, ma anche il nostro spavaldo (si fa per dire…) protagonista che al primo accenno di casini, cerca di scappare, fermandosi solo per fare il cascamorto con la nuova collega Kelly (Danny Delorenzo) rimediando l’inevitabile due di picche…

Non manca nulla, nemmeno una scena in cui Bruce Campbell può tornare ad esibire il suo talento da One man Show, di nuovo alle prese con qualche numero Splastick, mentre combatte una pestifera bambolina in più che decente computer grafica. Tutte le nuove aggiunte al cast, gli immancabili comprimari del protagonista in una serie tv, non fanno altro che sottolineare tutte le caratteristiche di Ash e di questa serie. Ho trovato brillante che sia stato Pablo (Ray Santiago) ad intervenire prontamente in aiuto di Ash e a fornire l’occasione per un bel riassunto dei due film precedenti.

Bruce Campbell The King of Comedy (con buona pace di Rupert Pupkin).
La poliziotta Amanda Fisher (Jill Marie Jones), invece, è il personaggio con cui Sam Raimi ricorda a tutti che La Casa è sempre prima di tutto stato un film Horror, uno dei migliori di sempre per altro. L’irruzione in casa di Amanda e del suo partner è l’occasione per Sam Raimi per tornare a fare un po’ di Horror dopo “Drag me to Hell” e anche qui sembra davvero di essere tornati a casa, in quel vecchio e scricchiolante Chalet del Tennessee, una sedia a dondolo, corna di cervo sulla parete, la due colpi di Amanda che di proiettili ne spara il doppio (come il remington calibro 12 di Ash in L’Armata delle tenebre del resto), ma soprattutto un'altra tornata di indemoniati, tutti realizzati con un ottimo utilizzo di effetti vecchia maniera, dalla mano trafitta con le forbici alla favolosa scena della testa rotante.

Per altro, Raimi pare non perdere un colpo, l’Horror è la sua materia, solo l’idea di illuminare tutto lo scontro con la luce intermittente della torcia di Amanda che gira su se stessa sul pavimento è un colpetto di genio!

"Mi sono curata la cervicale da Regan MacNeil".
Ma se celebrazione di un ritorno dev'essere, che celebrazione sia, si vede pochi secondi, ma chi come me è cresciuto guardando le serie tv prodotte da Sam Raimi come “Hercules” e “Xena” ha esultato per la comparsata di Lucy Lawless, non conosciamo ancora nulla del suo personaggio, ma Lucia Senzalegge è una di famiglia proprio come Bruce, ora il ritorno a Casa Raimi è completo.

Siccome Ahs ormai lo conosciamo molto bene, sappiamo che dopo il tentativo di fuga e i vari casini, seguirà il momento in cui si ricorderà di essere l’eroe che è, El Jefe delle profezia come lo chiama Pablo, gli ultimi minuti dell’episodio sono un'infilata di momenti esaltanti, Ash sfoggia la camicia blu, conservata sotto i vestiti (come faceva Peter Parker con il costume di Spider-Man, sempre per restare in casa Raimi), il Remington calibro 12 con canne blu cobalto, che non so voi, ma quando l'ho visto tornare ho gridato: “Boomstick!”.

Sam Raimi non ci ha fatto mancare nemmeno la classica scena della Motosega appesa alla parete, con una gustosa variante Horror che rende il ritorno della “Spada” di The King ancora più esaltante. Ditemi cosa volete, ma quando ho visto Pablo alzare la motosega per Ash, mi è sembrato di essere di nuovo nel pozzo de L’Armata delle Tenebre, sorvolo sulle mie scene di esultanza… Era una vita che mi preparavo a questo momento! Ancora una volta, mi sono ritrovato a ripetere insieme ad Ash la sua punch-line più celebre, l’unica possibile per concludere questo primo esaltante episodio: Groovy!

Il premio come "Singolo momento più esaltante del 2015" va a...
Ma sapete qual'è la cosa che ho amato di più di questo episodio? Il momento che ha preceduta la celebrazione e il “Ritorno del Re” finale, ovvero rivedere le zoomate selvagge di Raimi, Bruce Campbell dentro la roulotte, appeso alle pareti, sono passati quasi 35 anni da quando i due amici di scuola del Michigan si sono inventati uno dei più inquietanti, folli e geniali film Horror di tutti i tempi. Allora Sam Raimi e Bruce Campbell avevano appena compiuto 20 anni ed ora che sono prossimi ai 60, sono ancora lì, uno dietro alla camera da presa, l’altro davanti a subire le “angherie” dell’amico, ancora a divertirsi.

Eh si, sono ancora questi due adorabili scemi qui sopra...
Sì, perché di tutti i grandi ritorni che abbiamo visto e che vedremo nel 2015, “Ash vs. Evil Dead” è il più vero e atteso di tutti, l’unico che per questo episodio pilota ha riunito insieme regista e attore principale, 45 minuti di gioia assoluta, che la moda dell’Hype ora mi imporrebbe di dimenticare e pensare ad altro, ma quello che riesco a pensare è che ci sono altri 9 episodi per completare la prima stagione di questa serie e che una seconda sia già stata confermata (Groovy!).

Sam Raimi non dirigerà le prossime puntate, che pare dureranno 30 minuti l’una, quei 15 minuti in meno ad episodio sono qualcosa per cui varrebbe la pena scioperare, ma ora come ora sono troppo esaltato, a Natale vedremo “Il ritorno degli Jedi”, per ora abbiamo assistito al “Ritorno del Re”, quest’anno Natale è arrivato prima, come tanti Jack Skeletron lo abbiamo celebrato il giorno di Halloween, Buon Nachele a tutti ma soprattutto… All hail to the King!

26 commenti:

  1. Lo aspetto da anni, è veramente il coronamento di un sogno...spero solo che con l'andar delle puntate il "sopralerighe" non finisca per perder di attrazione! Che non perda di quell'importanta che diamene se ne ha!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi limito ad aggiungere: Amen ;-)
      Il primo episodio è perfetto, fa tutto giusto, l’unico problema sulla lunga distanza può essere un eccesso di autocelebrazione o di “Sopralerigaggine” come dici giustamente tu. Confido in una cosa però, il soggetto è scritto da Sam e Ivan Raimi, come i film della trilogia, spero che l’approccia sia, facciamo “Evil Dead 4” ma invece di farlo durare un’ora e mezzo, lo facciamo durare due stagioni, da 10 episodi l’una, se riescono a fare questo, per due anni (almeno) ci divertiremo un sacco ;-) Grazie per il commento, cheers!

      Elimina
  2. Temo solo il cambio di regia per le prossime puntate, ma questa era davvero un gioiello!
    Anch'io ho apprezzato molto sia l'illuminazione con la torcia che gira a terra,sía la scena della motosega!
    Io ed il Khal eravamo tutta una hola (in due)sul divano,emozione,lacrime napulitane.Perfetto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il prossimo sarà sicuramente scritto da Sam Raimi e diretto (come quello successivo 1x03) da Michael J. Bassett, quello di “Solomon Kane” che a me era piaciuto (forse sono il solo…), arriveranno poi un infilata di Australiani/Neo Zelandesi con esperienza. Come muove la camera Sam Raimi, ad oggi, anno 2015, come lui c’è solo… Aspetta che controllo, solo uno, Sam Raimi ;-) Spero che resti questo livello di effetti vecchia maniera e non si esageri con l’auto-celebrazione.

      45 minuti di celebrazione che volano via tra hole, esultanze e Groovy…. Una meraviglia, la perfetta coronazione di un attesa infinita ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Solomon Kane era piaciuto anche a noi,quindi siamo almeno in tre ^^

      Elimina
    3. yeah! datemi il cinque alto! ;-)
      Qui da noi è andato male perchè è un personaggio meno famoso di Robert E. Howard, ma il film era valido... Cheers!

      Elimina
  3. Volevo spararmelo di botta appena finiva la stagione, ma non credo di farcela ad aspettare, già la tua recensione mi fa calare la bava.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io ho pensato di fare così.... Per un secondo ;-) Per fortuna mi aspettano un pò di week end come si deve, il Sabato con Ash e la Domenica con il Doctor Who ;-) Cheers!

      Elimina
  4. Ho letto solo l'inizio perché a questo punto voglio vedermi l'episodio: se ha la Cassidy Quality, allora è da vedere!
    Hail to the King, baby...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cassidy Approved, approvato, approvatissimo ;-) Seguirò la serie quindi ti faro sapere come andranno il resto degli episodi, ma il primo, per tutti quelli che amano la saga di “Evil Dead” è una visione obbligatoria ;-) Cheers!

      Elimina
  5. Io ho un grosso problema con questa saga: apprezzo solo il primo e il remake, perché sono più seri.
    Mai apprezzata la deriva comica di Ash e quindi la scomparsa della natura horror della serie.
    Non mi piace molto, in generale, la commistione demenziale-horror.
    Giusto Shaun of the dead mi è andato a genio.
    Ecco perché amo follemente TWD e sono arrivato a fatica alla fine della prima stagione (per me l'ultima) di Z Nation.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Peccato perché domani ho in canna un ottima commedia-Horror grondante sangue ;-) “Shaun of the Dead” è un vero Zombie movie, ma con protagonisti degli scemi…. Un giorno ne parliamo in dettaglio ;-)

      Il remake della casa lo odiato tantissimo, è un film che si affanna a spiegare TUTTO, inoltre inizia come Horror, piazza delle belle scene Gore, e poi nel finale… usano la protagonista per ricreare le stesse dinamiche cha faceva Ash nel primo film, ma senza motosega e punch-line fighe, il che mi è sembrato un passo indietro un po’ pavido secondo me ;-) Cheers!

      Elimina
  6. E siamo subito negli anni '80-'90... mamma mia, hanno davvero ricreato quello stile lì.
    Sarà anche una moda, come quella dei grandissimi ritorni, ma stica!
    Io aspetto un po' prima di vederlo, ma già mi hai fatto bagnare come una zoccola **

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Altro che! Siamo proprio ai durelli e ai sogni bagnati qui! ;-) Anche io volevo accumulare qualche episodio, ma alla fine mi godrò il mio appuntamento settimanale, ben vengano i ritorno quando sono ben fatti, con Ash e Mad Max ci è andata molto bene ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Ma che accumulare!Godere subito,che del doman non c'è certezza!!!

      Elimina
    3. Abbiamo un Diem da Carpare ;-) Cheers!

      Elimina
  7. Non sono tipo da telefilm.... Ma qui mi sale la scimmia!
    Groovy!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Qui siamo proprio a gorilla in salita, tipo King Kong sull'Empire state building ;-) Cheers!

      Elimina
  8. Nel remake c'è eccome la motosega! Alla grande, in una delle più liriche e suggestive scene splatter del film.
    Amo Mia!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si lo so, ma è l'uso che ne fanno, mi è sempre sembrato "Ok stiamo facendo la Casa, quindi dobbiamo per forza mettere una motosega" uno dei problemi del remake secondo me è un primo tempo serie, e un secondo tempo che cerca di essere comico, ma con il freno a mano tirato. Per quello lo sempre trovato ruffiano. Cheers! ;-)

      Elimina
  9. Per me non c'è nulla di comico nel film…c'è solo sangue e morte come non rivedeva da tempo in un horror.
    A me non va giù l'Ash da cartone animato.
    Ognuno ha i suoi gusti, se approfondiremo la conoscenza reciproca in fatto di gusti ti renderai conto che sono molto selettivo per quanto riguarda l'horror. :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma è importante, almeno sai bene cosa ti piace e cosa no, a questo punto sono curioso di vedere se il film di domani è nelle tue corde, per capire il tuo equilibrio tra comico sanguinolento ;-) Cheers!

      Elimina
  10. A me il remake è piaciuto, eh, però Ash è un'altra cosa.
    Pilot fighissimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si decisamente un altra cosa, il pilot è il suo grande ritorno ;-) Cheers!

      Elimina
  11. Maaaaa..... my name is Bruce?! L'hai mai visto?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certamente, infatti non me lo sono giocato per il commento di questo pilot, ma dei paragoni si potrebbero fare, per fortuna abbiamo altri 9 episodi ;-) In generale mi è sembra sembrata una preparazione, la prova che il mondo era già pronto a celebrare Bruce/Ash allora ;-) Cheers!

      Elimina