C’era solo un modo per rendere più divertente Tremors… Farne un seguito!
Come vi raccontavo parlando del primo film, da qualche
parte negli anni ’90 non facevo altro che cogliere ogni occasione buona per
riguardarmi Tremors con il mio compare, immaginate la gioia quando abbiamo
scoperto che esisteva un secondo capitolo, anche questo passava con una
certa frequenza in tv, ma personalmente l’ho scoperto come ho sempre fatto con
molti altri titoli all’epoca: spulciando tra le VHS della videoteca.
Ora, come vi ho già raccontato, il mio compare ed io ci
facevamo un sacco di risate, in particolare guardando il finale del
primo film, era talmente mitico, che lo abbiamo elevato subito a status di
icona e di conseguenza ci abbiamo gioiosamente scherzato su. Una delle trovate
più sceme che siamo stati in grado di inventarci (e ne abbiamo inventate
tante), era una specie di finale alternativo, vi rendo
partecipi: Gavino Pancetta è impegnato sul suo ormai epico “Sai volare, testa
di cazzo?” quando il Graboide, invece di sfracellarsi sulle rocce sottostanti,
si fa spuntare un paio di scemissime alucce di pollo (palesemente non
proporzionate) e svolazzando mollemente nell’aria raggiunge un allibito Kevin
Bacon e gli dice “Adesso sì”. Tutta questa storiella dovrebbe farti intuire due
cose: da adolescente in provincia non avevo veramente un cazzo da fare ed
essendo scemo mi divertivo con poco (SPOILER: Non sono migliorato con gli
anni), ma soprattutto, che anche il mio compare ed io avevamo capito una cosa
fondamentale, Tremors per poter continuare, aveva bisogno di una mutazione…
![]() |
La colazione è il pranzo più importante nella giornata di un Graboide. |
Visto il successo in home video del primo film, la
Universal decide di continuare proprio in quel formato, cinque anni
dopo il secondo capitolo vede la luce, è anche se è un DTV, si porta dietro una
qualità nel dettaglio che non trovate in tanti altri prodotti del genere. La
prima cosa è la continuità della storia, Gavino Pancetta non è più tra noi, un
dialogo nel film ci fa capire che :“Ha sposato una brava ragazza e non ci
pensa nemmeno a farsi ammazzare”, ma tutti sappiamo che non è tornato a
combattere i Graboidi perché nel frattempo è diventato stra-famoso.
In una scena di apertura che determina l’impronta di tutta
la pellicola (i primi cinque minuti di un film sono sempre i più importanti da
questo punto di vista) ritroviamo Fred Ward impegnato a domare come un cowboy
alcuni… Graboidi? No, peggio: degli struzzi. E non penso che avrò un'occasione
più ghiotta di questa per parlarvi di quel mito di Fred Ward.
![]() |
"Mentre tu parli di me posso continuare a dormire, o ti devo ascoltare per forza?". |
Il nostro amico Ferdinando Reparto per tre anni ha fatto
parte dell’Air Force Americana, dopo aver fatto un po’ di tutto, dal boscaiolo
in Alaska, al pugile professionista, nei suoi viaggi scopre la recitazione ed
inizia un po’ per caso, un po’ come quel mito di Lee Marvin. I suoi trascorsi
di vita tornano buoni, infatti la duttilità recitativa applicata al muso da
Bulldog lo rendono ideale per i vari “Fuga da Alcatraz” o “Southern Comfort” e
“Uomini veri” (prossimamente su questi schermi), il botto arriva con il
personaggio di Reno Willams e poi ovviamente Tremors, ma anche tanto Robert
Altman. Per dire della capacità di essere credibile in molti generi, se poi può
permettersi una particina in Detectiveri 2 è perché Fred Ward è diventato un
mito presto e lo è da un sacco di anni, certe persone nascono fighe c’è poco
da fare, suo figlio si chiama Django, cosa gli volete dire ad uno
così?
“Tremors 2 - Aftershocks” è tutto sulle spalle di Ward
che è convincente a mostrarci Earl Bassett che vive rancoroso dei suoi “15
minuti di gloria”, nella sua roulotte vediamo la sua foto con Kevin Bacon sulla
copertina di Time e un cabinato dedicato ai Graboidi, ma purtroppo Earl non ha
saputo far fruttare il momento e si ritrova di nuovo spiantato a combattere con
gli struzzi nella sabbia del deserto.
![]() |
"Lo dovevi per forza chiamare Django?" , "Era la mia seconda opzione dopo Navajo Joe, ma poi sai... Mia moglie". |
Ora non vorrei scomodare Vite Vendute, ma una raffineria
in Messico lo contatta perché hanno un problema di Graboide-Tipo, per
arruolarlo mandano Grady (Christopher Gartin), una specie di fanboy dei
Graboidi cresciuto nel mito di Earl, siccome la proposta è allettante 500
dollari a bestia ammazzata, Earl accetta… Riparte la caccia.
![]() |
"Il rimborso spese per il lavaggio auto non è compreso nei 500 Dollari... Vero?". |
Tutta la prima mezz’ora fila via liscia, vuoi anche per
la presenza di Kate (Helen Shaver), ora, avete presente quando nei film ci sono
delle strappone che interpretano delle scienziate in maniera moooooooolto
credibile? Ecco, sembrerebbe questo il caso, anche perché la Signora Shaver
risponde alle caratteristiche anche se coetanea di Fred Ward, ma a memoria mia,
è l’unico caso di Bonazza/Scienziata che viene giustificata dalla trama,
perché Kate era la famosa “Miss Ottobre 1974” che Earl teneva appesa alla
parete per ricordarsi di non correre dietro alle cose impossibili… Se vi sembra
che io conosca i dialoghi del film a memoria, è solo perché l’ho visto giusto
un paio di volte nella mia vita.
![]() |
Eh si la riconosco, è Miss Ottobre 1974... Si vede! |
Vi ho detto che questo sequel è molto in continuità con
la mitologia creata dal primo capitolo, e quindi non può mancare il personaggio
simbolo di questa saga, quando i Graboidi iniziano a diventare un po’ troppi,
Earl chiama la cavalleria: Burt Gummer!
Burt si presenta attrezzato come farei io se dovessi
affrontare i Graboidi: un camion gigante ripieno di armi, qualcuna anche per la
sua collezione privata, tanto paga il governo Messicano, quindi perché
trattenersi? Da qui in poi le esplosioni e gli ammazzamenti ricominciano, tra
macchine radio comandate cariche di dinamiche divorate dai vermoni e Burt che
capisce che 25 Kg di C4 per un solo Graboide magari sono un po’ troppi.
![]() |
Avrei sempre voluto averne uno in soggiorno... Di Graboide non di Burt Gummer sul divano. |
La differenza sostanziale di questo sequel è una
soltanto: tutta l’atmosfera è più scherzosa e rilassata, non che il primo
Tremors non fosse il film giusto per farsi due risate, però era anche così ben
fatto, che ti faceva venire voglia di alzare i piedi da terra mentre stavi sul
divano a guardartelo, così, tanto per sicurezza.
Circa a metà film, la pellicola cambia direzione e torna
buona la mutazione di cui parlavo all’inizio. I Graboidi mangiano, mangiano
tutto quello che trovano, mangiano come durante le feste di Natale, roba che c’è
il suocero Graboide che gli grida: “Mangia! Sei sciupato! Mangia!”, dopo un po’ di
tempo (precisissima unità di tempo indicata dalla Scienziata ex Playmate) il
Graboide si trasforma, le sue tre caratteristiche linguette/serpenti/fallici,
aumentano di dimensioni, squarciano la pancia del Graboide da cui fuoriescono… Tre
Shriekers! La prossima volta che vi lamenterete di aver mangiato troppo a
Natale fatevi venire in mente il Graboide.
![]() |
Siam tre piccoli Shriekerin siamo tre fratellin... |
Le tre creaturine sono degli pseudo gallinacei nani che
si muovono sulle zampette posteriori, stufi di scavare sotto terra, girottano
in superfice e anche se come i Graboidi sono privi di occhi e orecchie, hanno
una specie di “vista termica” che permette loro di individuare le vittime a
sangue caldo. Ora, la dico male, ma sembrano il frutto di una notte di amore
(alcolica) tra Predator e la gallina di Banderas.
La cosa gustosa è che gli Shrieker, essendo ermafroditi,
anche loro pensano solo a mangiare e quando sono sazi a sufficienza generano a
loro volta un altro Shrieker, un po’ come Sheldon Cooper con il cibo
Thailandese, avete presente? Ecco, uguale, ma con più bava. Nel film non li
chiama mai davvero nessuno Shriekers, ma è il nome che è stato appioppato loro
dai tecnici sul set del film.
Per ucciderli è sufficiente mirare bene e sparare tanto,
il problema è che i nostri protagonisti finiscono presto i proiettili, perché Earl
si fa prendere la mano e fa saltare in aria il camion carico di armi di Burt,
quindi il gruppo di protagonisti deve affrontare dei nemici tutti nuovi,
improvvisando un modo per cercare di restare vivi.
Questo dà spazio a svariati momenti comici, tipo la
scenetta dei nostri protagonisti che si fanno scudo con una porta di legno, per
occultare la traccia di calore dei loro corpi. Gli attori, come detto, sono in
grandissima forma, di Fred Ward vi ho parlato, da sottolineare la prova di
Michael Gross: è il primo a divertirsi nel ritrovarsi di nuovo sotto il
berretto degli Atlanta Hawks di Burt Gummer e la cosa si vede nella sua
performance, non è un caso se è l’unico attore ad essere presente in tutti i
film della saga.
![]() |
Mirare, puntare.... Fuoco! Bravo hai vinto un mappamondo! |
Di sicuro “Tremors 2 - Aftershock” non è un film
innovativo e in ottimo equilibrio tra divertimento e orrore come il primo
capitolo, eppure ha una storia che tiene botta per tutta la sua durata, il cast
è in forma e i loro battibecchi sono scritti abbastanza bene da divertire. Gli effetti speciali non sono niente male, orgogliosamente vecchia maniera, le
creature con un riuscito mix di pupazzoni animatronici e trucchi vecchio
stampo e gli Shriekers sembreranno pure dei brutti galinacci con la bocca
troppo grande, ma sono anche dei brutti clienti con cui avere a che fare, gli
avversari ideali in un monster movie che non si vergogna di voler far ridere
con trovate sopra le righe, nelle mie mille mila visioni adolescenziali l'ho
apprezzato, avercene di DTV come questo, avercene a coppie.
Mi sto divertendo come all'epoca delle visioni di questa sagRa, a leggerti. Brutto a dirlo, ma cose di questa baldanza intermedia non le riescono a fare più.
RispondiEliminaP:S. Le citafusion di StarWars Ep. IV a Las Vegas su FB stanno raggiungendo livelli di raffinatezza epici, grazie ;)
Ti ringrazio, sapere che chi mi legge si diverte per me è il top ;-) Per altro proprio in questi giorni uscirà il nuovissimo quinti capitolo della sagRa (eh eh) conto di vederlo il prima possibile :p Cheers!
EliminaP.S. Sei un grande! Quella del Wookie strafatto di etere mi ha procurato una crisi di risa isterica, grazie a te! :-D
L'ultima tua di ieri sera ha alzato l'astina di ricercatezza. Ma ti ho risposto per le rime hard core ;)
EliminaTi ringrazio, non vedo l'ora di leggerla ;-) Cheers!
Elimina"il frutto di una notte di amore (alcolica) tra Predator e la gallina di Banderas" è GENIALE :-D
RispondiEliminaHo visto solo una volta il film ma lo ricordo con gran piacere, anche perché dove c'è Fred Ward c'è casa ^_^
Che bel mondo sarebbe se tutti i sequel avessero questa qualità. ..
Ti ringrazio, mi è venuta così ;-)
EliminaHai ragione, basta il grugno di Ferdinando Reparto e sembra di essere tornati a casa, altro che Barilla ;-) Veramente fossero tutti così non sarebbe mica male… Cheers! ;-)
Da qui inizia il degrado dei Tremors...
RispondiEliminaPurtroppo si, questo é ancora divertente, poi si sono fatti prendere la mano con un budget sempre minore. Cheers! ;-)
EliminaL'ho visto all'epoca del suo primo passaggio in TV, ma il primo resta inimitabile.
RispondiEliminaFarai un post anche sul pessimo terzo capitolo?
Io quello l'ho proprio rimosso.
Si il primo resta inimitabile, nessuno ha saputo replicarne la forma, nemmeno i sequel. Arrivano i post del terzo e del quarto film, il terzo sicuro la prossima settimana, mercoledì o giovedì ;-) Si spera di fare anche il quinto... Ma quello esce tipo oggi o domani ;-) Cheers!
EliminaRicordo l' entusiasmo nello scoprire che avrebbero trasmesso "Tremors 2"! ^^ Delusione iniziale per l' assenza di Kavin Bacon! -.- Poi però grazie a Fred Ward e Michael Gross ci si divertiva. Anche gli altri due erano simpatici.Ricordo la pubblicità nel vedere nuove creature per poi trovarmi inizialmente le vecchie! °_O XD In effetti l' inizio sembra una battuta di caccia all' anatra! XD Il design delle nuove creature mi ha sempre ricordato quello dei mangiatopi delle tartarughe ninja! ^^
RispondiEliminaVisto e rivisto con piacere. A differenza del primo però sono anni che non lo vedo.
Vero manca il grande Gavino Pancetta ma questo é un Fred Ward Show! Vero all'inizio sono fin troppo facili da uccidere ma solo perché ormai hanno esperienza. A questo punto la saga era ancora di profilo medio alto, dai capitoli successivi diminuisce di brutto il budget ma non il divertimento! ;-) Cheers
EliminaIeri sera mi è capitato di vedere questo video del 1° luglio 2020, uno di quelli in cui "Wired" pone agli attori famosi le domande più frequenti di Google. Non stupisce che fra le prime domande di Google ci sia quella sul perché Bacon non sia in "Tremors 2", e Kevin risponde che ha molto amato il film, si è divertito tantissimo a girarlo ma all'uscita non l'ha visto nessuno: è diventato un grande successo solo con l'uscita in VHS. Quando gli proposero il secondo Kevin non voleva fare film per il solo mondo dell'home video: non lo dice, ma si sa che all'epoca era considerato un passo indietro per la carriera, soprattutto per una star in ascesa. La faccia che fa è un po' come "ah, a saperlo che il cinema sarebbe finito in vacca, mi sarei preparato subito una seconda carriera in video" :-P
RispondiEliminaCavolo davvero! Infatti Gavino Pancetta non si é tirato indietro quando gli hanno proposto di girare il pilot della serie TV, che però poi non é mai stata approvata dal canale SyFy, niente Gavino non ha proprio fortuna, grazie per il video ora me lo guardo! ;-) Cheers
EliminaCosa c'è di meglio di finire questo 2022 mostruoso se non con una ulteriore visione di un film come Tremors 2? Il problema principale è la tristezza di pensare che il mito Fred Ward è già lassù, nel Paradiso degli attori che ci hanno fatto crescere...
RispondiEliminaPer fortuna Burt Gummer mi fa sempre ridere, incarna perfettamente il tipico americano medio, tutto pistole, coltelli ed esplosivi. La cosa che mi piace, però, è che non si perde mai d'animo, anche quando finisce i (tanti) proiettili, va giù di colpi di karate e judo (cit.) per sistemare i piccolini di graboide...
In ogni caso avercene di seguiti così divertenti, invecchiati benissimo, tra l'altro... Buon anno!
Davvero, avercene. Burt è l'ultimo eroe dell'azione, con un pensiero al grande Ward. Auguri capo buon anno! ;-) Cheers
Elimina