L’Armata Delle Tenebre (1993): Dammi un po' di Classidy, baby
Un giorno, da qualche parte verso fine anni ’90 primi
anni 2000, me ne torno a casa, i piedi non mi toccano terra dalla gioia, ho
appena acquistato la mia copia de “L’Armata delle tenebre” in DVD. Trovo mia
madre a casa, le dico che ho appena comprato l’agognato disco, era una vita
che lo cercavo, lei mi risponde: “Sì, guardavi quel film già da piccolo” con la
serenità che solo gli anni di rassegnazione ti possono dare, tuo figlio non può
drogarsi come tutti gli altri, no, troppo facile.
Penso non ci sia davvero nulla da aggiungere, persino mia
madre è consapevole del fatto che suo figlio sia cresciuto guardando “L’Armata
delle Tenebre”, ma solo nei momenti in cui non mi riguardavo “Darkman”... Ma
questa è un'altra storia. Per ora vi racconto quella di questo film, che è senza la minima ombra di dubbio nel mio cuoricino... Un Classido!
Raramente un terzo capitolo tanto distante dai due film
precedenti (e soprattutto dal primo) si è rivelato comunque un successo.
“L’Armata delle tenebre” è di fatto il terzo capitolo della trilogia di “Evil
Dead”, ma come (l’intelligente) cambio di titolo sottolinea, è anche un completo
cambio di scenario e di atmosfera: il terzo capitolo della saga è
decisamente quello più Splastick di tutti ed è anche la celebrazione assoluta
del mito di Ash, ma soprattutto di Bruce “The King” Campbell. Se devo dirla tutta, è anche la perfetta incarnazione di una caratteristica che stimo molto nelle persone, ovvero: la capacità di prendere molto seriamente quello che fanno, ma non loro stessi, penso che sia un buon modo per riassumere anche Sam Raimi.
Puoi dirlo forte Ash. Groovissimo!
Con l’aumentare del budget, Sam Raimi ha l’intelligenza
di non perdere il gusto per i film fatti tra amici, in maniera più artigianale
possibile, “Army of Darkness” è la naturale evoluzione di due amici chiusi in
uno chalet del Tennessee a inventarsi quintali di iconografia cinematografica.
Ritroviamo Ash da qualche parte attorno al 1300, insieme
alla Oldsmobile Delta 88 del '73 (The Classic!) è precipitato in pieno Medio
Evo, come visto alla fine del secondo capito, qui viene prima fatto prigioniero e poi riconosciuto come il salvatore degli uomini dal male. Per farlo e per poter tornare nel suo tempo,
dovrà recuperare il Necronomicon… Voi non mi vedete, ma io sto ridendo perché
penso a tutti i casini che Ash combinerà per rimettere le mani (anche quella
robotica costruita da lui) sull’antico testo sumero.
The Classic in versione corazzata... Anche in questo film fa la sua gloriosa comparsata.
Il film è la celebrazione di Ash e di Campbell, nel
secondo titolo della saga il personaggio si è guadagnato sul campo i suoi
simboli distintivi, le cicatrici in faccia, la camicia blu con la manica
strappata, la motosega rossa agganciata alla mano mozzata e il Remington a
doppia canna, calibro 12, siccome è una celebrazione, tutti sappiamo che è il
migliore del suo supermercato, lo si trova nel reparto caccia e attrezzi
sportivi. Questo adorabile, ma terribile aggeggio lo fanno nel Michigan, costa
100 dollari e 95 scontato, ha il calcio in noce, le canne di acciaio blu
cobalto e un grilletto sensibilissimo, proprio così. "Magazzini S-mart, i
migliori d'America", o come viene chiamato in originale “This is my
boomstick!” che per quanto mi riguarda è una frase che sta lassù, nel Valhalla
delle frasi più mitiche della storia del Cinema, mentre se ne beve un paio con
le varie “Suonala Sam”, Hasta la vista baby, "Gli farò un'offerta che non
potrà rifiutare” e tutte quelle altre frasi che sono uscite dalla storia del Cinema, per diventare linguaggio comune, iconografia alla stato puro. Ma se
vogliamo questo film di frase mitica ne ha almeno un'altra, cosa vogliamo dire
di “Dammi un po' di zucchero, baby”? Quanti schiaffoni in faccia avete ricevuto
dal gentil sesso per colpa di questa frase?
Kids, remember... Don't try this at home.
Se vi capiterà di inciampare nel merchandising di questa saga (e vi capiterà tranquilli), troverete Ash quasi sempre rappresentato come
compare qui, che siano T-Shirt, poster, Funko, Gadget, l’Ash che
vedrete sarà sempre quello di questo film, quello che con il montage
definitivo, si costruisce in casa una mano bionica sostitutiva, partendo da una
vecchia armatura da Cavaliere (“Groovy!”). Quando pensate a John Mcclane lo
immaginate scalzo e in canottiera lurida, quando vi dicono Jena Plissken a voi
salta alla mente la benda, la canottiera nera e la giacca di pelle, se vi dico
Ash, se siete personcine a modo vi mettete a gridare “This is my boomstick!”…
Mica male per un terzo capitolo che in comune con il primo film
della saga ha davvero solo le persone coinvolte e il nome del protagonista.
This i my Booms.... No sul serio, mi emoziono tutte le maledette volte!
Bruce è il protagonista assoluto, è talmente straripante
che non solo interpreta Ash, ma anche il suo doppio Malvagio (“Sei un bravo
ragazzo! Sei un bravo ragazzo!” BANG! “Non così bravo”) ed è così incontenibile
che interpreta anche i pestiferi mini-Ash che perseguitano il protagonista
nella scena del mulino.
Uno così irritante si merita proprio una fucilata a brucia pelo...
Sam Raimi, come l’amplificatore degli Spinal Tap, mette
su 11 il livello di Splastick del film, dando libero sfogo a tutte le gag
comiche che gli passano per la testa. Avete presente la classica scena
dell’accecamento con le dita che ha reso celebri i The Three Stooges (da noi i
Tre Marmittoni)? Qui viene rifatta identica, usando solo il primo piano di
Bruce Campbell e finte manine scheletriche di plastica (“Tenete lontano dalla
mia bocca le vostre luride ossa!”). Sam Raimi trasforma il suo amico di scuola
e il protagonista del film in un cartone animato, letteralmente, il film rompe
gli indugi anche sull’incolumità fisica di Ash, sottoponendolo ad ogni genere
di tortura, è costretto a bersi dell’acqua bollente direttamente dal bollitore
per fare fuori il mini-Ash finito del suo stomaco e nella scena dei tre
Necronomicon, si ritrova con un mascellone deforme (anche più grosso di quello
che sfoggia Campbell di solito) degno di un cartone animato, perché “L’Armata
delle tenebre” è questo: un cartone animato… Con streghe possedute, morti, un
occhio che spunta da una spalla e il più grosso esercito di scheletri mai visto
al cinema, il genere di cartone animato per cui un bambino con il gusto per il
macabro adorerebbe… Mi dichiaro colpevole vostro onore!
Frasi prendere a cazzotti in faccia dallo Splastick.
“Army of Darkness” ha momenti horror che funzionano, come
la fantastica scena del pozzo (ammettetelo, anche voi fate il tifo quando Ash
manda a segno un cazzotto, o impugna al volo al sua motosega… Vi conosco
mascherine!), ma è impossibile prescindere dalla sua componente comico/goliardica
e gli effetti speciali, visibilmente e volutamente retrò (anche per il 1993)
non fanno che aumentare il livello di coinvolgimento della storia.
Sì, perché di fronte a scheletri con gli occhi rotanti,
dispettose maniche ossute e l’urticane balletto di Evil-Ash, non potete non
ridere, no sul serio, se questa roba non vi fa ridere o non è di vostro
gradimento, io non vi conosco e non vi voglio nemmeno conoscere!
Proprio gli effetti speciali fatti alla vecchia maniera,
aiutano a sospendere l’incredulità quel tanto da accettare Bruce Campbell come
novello Wile il Coyote, quindi ci sta anche che con un Remington a doppia
canna, possa sparare quattro colpi senza ricaricare. La sceneggiatura fa il
resto, perché se nel secondo capitolo Ash era uno sbruffone, qui le cose
vengono portate alle estreme conseguenze: Ash parla SOLO attraverso Punch-line
degne del miglior eroe dell’azione. Non è un caso se quasi tutte le frasi
mitiche della saga di “Evil Dead” si trovino in questo film, una delle mie preferite
è quando parla con Enrico il Rosso e gli dice “Salve Signore dalle strane
mutande, in questo momento sei il capo di due sole cose. Del cazzo e della merda
e anche di quelli per poco”.
Like a Boss!
Il doppiaggio “Ignorante” (del senso migliore del
termine) rende bene la cafonaggine di Ash secondo me, anche se, purtroppo, ci fa
perdere almeno un paio di frasi diventate di uso comune nella lingua inglese
come “Groovy” e “Hail to the king, baby” sostituita da una sensata, ma meno
incisiva “... Ma non mi posso lamentare, a mio modo sono un re!”.
Una delle 87648 cose belle de “L’Armata delle tenebre” è
il modo in cui Sam Raimi sia riuscito a rielaborare dei classici, rendendoli
ancora più mitici, dal film di Robert Wise del 1951, “Ultimatum alla Terra” il
buon Sam prende in prestito le parole che l’alieno utilizzava per disattivare
il letale robot Gort, ovvero “Klaatu barada nikto”, che qui diventano le parole
che Ash deve pronunciare prima di prendere il Necronomicon e che, siccome è un
casinista, non riesce a ricordare (“Come è questa parola? Come faccio a non
ricordarla? Di sicuro cominciava con la N...”), mentre l’esercito dei morti,
gli Scheletri con elmi scudi e spade che marcia verso il castello non è altro
che un omaggio di Sam Raimi al grande maestro della Stop Motion Ray Harryhausen
(Ciao Maestro!) e agli scheletri del film “Gli Argonauti” del 1963… Malgrado il
fatto che i due film citati siano due classici e due capolavori senza sterzo,
sono sicuro che quando si parla di Klaatu barada nikto o di un esercito di
scheletri, l’80% delle persone pensa ai casini combinati da Ash, anche questo
è merito del talento di Sam Raimi, che ha saputo omaggiare e riutilizzare in
modo intelligente, ma rispettoso. Giovani registi e sceneggiatori, prendere
appunti grazie.
Un pò magrolini per essere dei soldati ma comunque piuttosto minacciosi.
A suo volta, però, Sam Raimi ha creato iconografia da cui
altri hanno pescato a piene mani, uno tra tutti Peter Jackson, forse il regista
attualmente in circolazione più debitore al Cinema di Raimi. Nella sua
trilogia de “Il Signore degli Anelli” ha omaggiato “Army of Darkness” due
volte: la scena in cui dopo il discorso di Ash, i pochi rimasti offrono le loro
armi per aiutarlo nella battaglia, è stata ripresa identica ne “La compagnia
dell’anello”, mentre la scena in cui il mago avvicina la polvere esplosiva alla
candela e viene fermato appena in tempo da Ash, è stata diretta da Jackson
identica, ma con Saruman e Vermilinguo come protagonisti ne “Le due torri”.
Per altro, in questo film al solito compositore di
fiducia Joseph LoDuca, autore delle musiche per tutti e tre i film della saga
di “Evil Dead”, viene affiancato Danny Elfman, alla seconda collaborazione con
Raimi dopo “Darkman”, la sua “March of the dead” è ancora oggi uno dei pezzi
migliori del famoso compositore e non ne ha propriamente firmati pochi nella
sua carriera.
Poche scene sono in grado di farmi fare il tifo per un personaggio come questa.
Una cosa che ho sempre trovato divertente è il fatto che
malgrado Raimi abbia avuto carta bianca per ambientare un film nel Medioevo e
dargli un tocco splastick, il finale che aveva pensato non piacesse
ai produttori. L’idea originale per la conclusione del film, a mio avviso, era
molto più in linea con il personaggio di Ash e anche con il finale “tragico”
de La Casa 2. Qui il mago preparava ad Ash
una pozione che lo avrebbe fatto dormire (senza invecchiare) fino al suo tempo,
ma mi raccomando, soltanto sei gocce! Ovviamente Ash che è un casinista ne
prende troppa e si risveglia (molto barbuto), in un futuro prossimo devastato
dalle forze del male, seconda occasione per Bruce Campbell per esibirsi in un
ululante “No” di disperazione lanciato contro il cielo. Se non avete mai visto
questo finale lo trovate QUI:
Quindi Sam Raimi dovette improvvisare un altro finale, questo
spiega il cameo di suo fratello Ted, nei panni di un collega di Ash ai
magazzini Smart, per altro, Ted compare anche tra i cavalieri del castello…
Continuando la sua tradizione di personaggi interpretati in questa saga, un
vero Jolly quel ragazzo!
Ogni volta provo a contareil numero di proiettili sparati, ed ogni volta perdo il conto...
Siccome questo film è una mosca bianca, per una volta
anche il finale imposto dai produttori al regista risulta una figata pazzesca, perché
“L’Armata delle tenebre” è così: ha tutto quello che non vorresti mai vedere
nel terzo capitolo della tua saga cinematografica del cuore, eppure forse è il
più mitico (nel senso Homer Simpsoniano del termine) di tutta la trilogia,
tutto merito dell’incontenibile talento di Sam Raimi e della faccia da schiaffi
di Bruce Campbell… Hail to the King, baby!
Uno dei migliori film della storia del cinema...per quello che è è perfetto..la scena del pozzo dopo 15 anni mi fa venire ancora la pelle d'oca da quanto figa è.. e domani comincia la serie sequel della trilogia(o meglio dire del 2 e del 3) ash vs evil dead!!! Speriamo bene ma dovrebbe esser "groovy"!!
Mi limito ad Amen ;-) Visto mille volte ed ogni visione é esaltante come la prima, domani avremo una nuova avventura di Ash.... É tutta la vita che aspetto questo momento ;-) Grazie per il commento... Cheers! ;-)
Aggiungo solo che sul finale originale, il NOOOOOOOOO...si trasformava in una risata da pazzo, dando una chiusa macabra e disperata ad un film altrimenti "allegro". Però devo dire che pure la scena mandata nel cut cinematografico, mi esalta non poco... Hype a mille per la serie!
Il finale originale grida vendetta, era azzecatissimo per Ash, in linea con il finale del film precedente... E omaggiava "Il Pianeta delle Scimmie", le idee per un quarto film si sono accumulate anni, presto un pò di quelle idee le vedremo nella serie, che io personalmente attendo molto più del nuovo Star Wars... Quest'anno Natale arriva prima, arriva ad Halloween, Buon Natale a tutti :-D Cheers!
Non basta lo spazio qui per testimoniare quanto ho amato questo film e di quanto ho applaudito alla tua recensione ^_^ Dico solo che anche il trailer sapevo a memoria, anche perché lo passavano cento volte al giorno :-P Mi permetto solo una marchetta, che spero perdonerai. Nel mio ultimo racconto di Giona Sei-Colpi, "Chi muore per primo muore due volte", i protagonisti sono assediati in un monastero circondato dai morti viventi: morti così antichi... da essere ormai solo scheletri! Ok, è l'Italia del 1849 e non del Trecento, ma mi sono divertito a suggerire ls stessa atmosfera... frasi maschie comprese :-P finita la marchetta, davvero complimenti per questo Classidone ;-)
Figurati, mi hai fatto venire voglia di leggerlo il tuo libro ;-) Per me questo film e questa trilogia sono l'amore per il cinema riassunto, stima per Sam Raimi e Bruce Campbell alle stelle e intere porzioni del film mandate a memoria, per non parlare del fatto che ogni volta che me lo riguardo, rido come uno scemo, come se fosse ancora la visione numero uno ;-) Cheers!
Ma quando sul finale si strappa la camicia da lavoro e sotto si scopre che ha ancora l'armatura? È tra le scene meno "note" eppure tra le più riuscite di tutte! Il DVD mi sa che uscì nel 2004/2005 perché ricordo di averlo comprato quando ero già all'università, e non lo vedevo più dal 1997 quando ne avevo proprio abusato. Anche mia madre se lo ricorda un po' sconfortata ma lo trovò molto spassoso (la prima volta). Ancora oggi, nonostante le nostre rispettive età "avanzate", ogni tanto replichiamo per scherzo la gag delle dita scheletriche negli occhi, che proviene proprio da questo film.
Comunque prima o poi dovrò parlare anche del doppiaggio di questo capolavoro ma posso anticiparti che concordo con te... alcune frasi famose sono andate perdute nell'adattamento (purtroppo succede), altre parti invece sono ancora più memorabili in italiano: in primis le voci degli scheletri e ciò che dicono durante le scene di battaglia! La cosa che non mi è mai andata giù è Michele Gammino su Ash, sembra troppo "Indiana Jones" e preferivo di gran lunga Carlo Valli da La Casa 2. La battuta del "cazzo e della merda" poi, sebbene memorabile, mi fa sempre digrignare i denti. Comunque, ammetto che sia un film veramente difficile da adattare.
In originale gli dice "Jack and shit... and Jack left town" meravigliosa e difficile da rendere bene in Italiano, mentre uno degli Scheletri se ne esce con un meraviglioso "Qui ci stiamo rimettendo l'osso sacro!" che in originale è (mi pare) un banalissimo "Go away" o qualcosa di questo tipo. I doppiatori, ho apprezzato quello di questo film, solo perchè "La casa 2" lo guardo quasi sempre in originale per non perdermi la scena "Groovy", altra parola mai tradotta in italiano, attendo il tuo pezzo, e mi fa piacere vedere che le nostre madri ci vogliono bene malgrado la sovra esposizione a questo film a cui le abbiamo costrette ;-) Cheers!
Sono invidioso delle vostre madri: mai la mia si sarebbe sognata di vedere un film del genere :-D quando è uscito quel mitico DVD rimasterizzato, poi, già vivevo da solo: rido al pensiero della faccia di mia madre se le dicessi i titoli dei dvd che ho in casa :-D
Quella dell'osso sacro è esattamente la battuta a cui mi riferivo, ce ne sono anche altre memorabili, soprattutto per come sono recitate. Jack & shit se la sarebbero potuta giocare su qualche gioco di parole basato su "emerito cazzo" a mio modestissimo parere. Mi piacerebbe recuperare la versione in VHS, qualcuno la possiede ancora?
Secondo me in mano ad altri adattatori, magari 15 anni prima, sarebbe risultato in un adattamento anche più memorabile. Chissà Maldesi-De Leonardis o Maldesi-Jaquier cosa ne avrebbero tirato fuori.
Riguardo alle madri... che dire, ho una madre spiritosa e giovanile, ma come tutte le madri italiane anche la mia sa essere una gran rompiballe, quindi non invidierei a priori ahah!
Bisognerebbe fare una rubrica sui DVD che non piacciono alla mamma, sarebbe cugina della famosa rubrica film da NON guardare con mamma di cui ogni tanto parliamo ;-) Cheers!
Diavoletto tentatore che non sei altro! :-P Proprio in un mondo dove tutte le mamme si chiedono: "ma questo film lo posso vedere con mio figlio piccolo?" noi apriamo la strada e domandiamo: "ma questo film lo posso vedere con la mamma?" Sarebbe un Servizio Pubblico per tutti quegli adolescenti che temono sbuchi fuori una tetta al momento sbagliato, costringendoli a fare i vaghi e a fingersi distratti durante interminabili secondi di imbarazzato silenzio :-D
Io? Citando Evil-Ash: "Sei un bravo ragazzo! un bravo ragazzo" ;-) Il contro altare sarebbe la rubrica "Film da guardare con papà" quei titoli formativi, i vari western e film di guerra che formano gusti e carattere ;-) Cheers!
In questa promessa rubrica ci andrebbe di tutto! Mia madre non sopportava più Jurassic Park e Ghostbusters che erano diventate visioni costanti in un certo periodo.
Il finale originale/alternativo: LOL Un film mitico, davvero: come riuscire (riuscendoci davvero) a virare da un genere all'altro grazie al one man show di un attore ispiratissimo! Ovviamente, per me, "dammi un po' di zucchero, baby!" è LA frase topica del film^^
Si, quella è talmente tamarra/ignorante che pronunciata da Ash fa esultare, ogni volta che la rivedo ;-) Il cambio di tono da Horror a commedia per una volta non disturba nessuno, anzi... Apre le porte della storia del cinema ;-) Cheers!
Come hai detto tu il finale originale venne considerato troppo cupo dal produttore, che in quel caso era il grande De Laurentis, c'e da dire però che Raimi accettò di buon grado, in quanto in anni precedenti De Laurentis fu uno dei pochi a dare fiducia al regista ai tempi dei suoi esordi.
Esatto, infatti De Laurentis produsse "La Casa 2", per altro su pressioni/indicazioni di.... Stephen King ;-) King era andato (giustamente) giù di testa per "La Casa" e sul set di "Brivido" disse a De Laurentis che Raimi era uno da tenere d'occhio. Così il giochino dei sei gradi di separazione lo abbiamo fatto.... "Brivido" invece lo trattiamo un altra volta, anche quello a suo modo, anche per le storielle, merita un casino ;-) Cheers!
Concordo, è uno di quei film che quando non sai cosa guardare, non sbagli mai, cult assoluto ;-) Da queste parti seguirò anche la serie tv "Ash Vs. Evil Dead"... La aspetto da sempre ;-) Cheers!
Film universale che rappresenta bene ma allo stesso tempo trascende i generi... Classido tutta la vita ;-) Per fortuna l'attesa per la serie è quasi finita, non vedo l'ora! ;-) Cheers!
Questo è uno di quei film mitici che non ti scordi più, l'ho ripescato recuperando la saga de La casa, oltretutto ormai diventata un cult dalle mie parti, complimenti ^_^
Ti ringrazio moltissimo ;-) E' il classico film da portarsi sull'isola deserta, insieme ad una tv, un lettore blu-ray, e un generatore di corrente, altrimenti il film da solo serve a poco ;-) Cheers!
Ti ringrazio moltissimo, mi fa piacere che ti piaccia, sia la recensione che il blog, passa a trovarmi quando vuoi, questa Bara è aperta 24h su 24, 7 giorni su 7…. Sei sempre il benvenuto ;-) Cheers!
Ancora oggi (e così sarà per il resto della mia vita) mi chiedo come sia possibile che non sia andato a vederlo al Cinema! Tenendo oltretutto conto che andai a vedere il II e che il trailer di questo fu un piacevole tormentone durante il Natale di quell'anno, e quindi sapevo che sarebbe stato uno spasso! Mah! :-(
P.s.: Il primo finale lo trovo davvero brutto... in tutti i sensi! Fortuna che l'hanno cambiato!
Una proiezione in sala penso finirebbe in puro delirio di risate, peccato per l'occasione persa :-/ Il primo finale è più simile a quello di "Evil Dead II", il finale ufficiale non tiene conto dei proiettili sparati, ma lo amo alla follia ;-) Cheers
La casa : il capolavoro La casa 2 : un inutile remake L'armata delle tenebre : na ciofeca! Raimi è scivolato dal secondo film della trilogia in poi sempre piu' nel demenziale/ grottesco Ben fatti per carità con ottimi effetti speciali ,buone storie e buoni ritmi ma completamenti staccati dallo spirito originale del primo Evil dead. Comunque c'e li ho tutti e tre nella mia collezione di DVD eh...! E' che per me un film horror deve far paura non ridere...tutto qua ,sintetizzando al massimo il mio pensiero. Buona Pasqua Bara , Cassidy o come cavolo ti chiami a te e a tutta la tua famiglia quella vera e questa qua del blog (non per me questo meno vera , ma credo avrai inteso quello che voglio dire) CIAO Max
Si vero, Raimi si è discostato dalle atmosfere malate e inquietanti del primo film, "La Casa" è un capolavoro anche perché quando rischia di far ridere, ti terrorizza ricacciandoti in gola le risate. Il secondo (e l'Armata delle tenebre di conseguenza) hanno amplificato la componente comica, sono due approcci diversi, che apprezzo entrambi ;-) Comunque sei stato chiarissimo il tuo discorso è più che condivisibile. Cassidy, anche se ormai mi piace proprio quando mi chiamano Bara, chiamami come ti pare, tanti auguri a te e alla tua famiglia, da queste parti ogni genere di augurio positivo si riassume nell'universale gesto del... Bro-fist! ;-) Cheers!
In quegli anni il fantasy al cinema latitava. Di titoli del periodo mi vengono in mente solo questo e "Dragonheart". Meno male che c' erano quelli del decennio precedente a dar man forte. XD Effettivamente questo la butta proprio sulla commedia per certe situazioni. Nel 2 ridevi per come ad Ash ne capitavano di ogni uso malgrado, quì per la sua sbruffonaggine mista a dabbenaggine (le parole farfugliate lol ) XD. Nonostante ciò non mancano le scene toste come quella già citata del pozzo, la crescita dell' altro Ash (Raimi che risfrutta il doppio facendolo diventare il villain!)... a me inquieta il finto necronomicon pipistrello! XD Ricordiamo anche l' addestramento! XD Con relativo discorso motivatore di Ash! XD Nonostante la sboronaggine del nostro, lo pseudo re Artù e lo pseudo Merlino (mitico quando fa il c...iatone ad Ash! XD) ed Enrico il rosso si ritagliano il loro spazio. Unici nei: il riassunto che vede Ash catturato invece di già salvatore e alcuni assaltatori che si vedono che sono tipi in costume. Per il resto grande ritmo e e divertimento assicurati! XD Raimi è passato dall' horro all' action al fantasy alla sua maniera! XD Solo di recente ho letto del finale alternativo. Avremmo visto nel caso il post atomico alla maniera del regista XD? Ah, ah! Che carriera che ha avuto Ted! XD L' esercito di scheletri mi ha sempre incuriosito. Si trova anche in una storia di Zagor d' inizio anni 80, "Il signore nero", ed ho scoperto grazie alla segnalazione quì del blog, se non erro, di Lucius Etruscus, in cui anche Indy ne è avversario nei fumetti Marvel! °_O Tutti debitori del mitico "Gli argonauti"? Boh! Mi stupii che su Italia 1 ebbe il bollino rosso! XD
"e tutte quelle altre frasi che sono uscite dalla storia del Cinema, per diventare linguaggio comune, iconografia alla stato puro"
Che bello che fino a poco tempo fa succedeva! XD Sic!
"Gli argonauti" ha fatto scuola anche quello è un bel classico omaggiato alla grande qui da Raimi, a furia di parlarne mi sta tornando sul serio voglia di rivedermelo! ;-) Cheers
Dirò una bestemmia ma stò film è carino ma nulla più. Prima di tutto, non è un horror , ma un fantasy quasi per famiglie, questo perché gli anni 90 sono gli anni della censura e del bigottismo a manetta e quindi gli horror devono diventare innoqui per venire prodotti. Il secondo, è la regia e messa in scena: a me ha sempre dato un impressione di film televisivo, o da film da serie B per l'home video, non certo un film per il cinema. Molte scene sono girate in set e si vede un casino, vedi la foresta più finta del cinema, con tanto di albero di plastica che "balla" quandfo Ash ci sbatte contro ! Non è un brutto film, però neppure al livello del 2 (che ritengo il migliore dei tre ). Il finale è interessante (citando Rip Van Vinkle ) e molto raminiano, ma effettivamente, c'entra poco e nulla con il resto del film ( la risata di Ash nei titoli di coda è però geniale e angosciante ). Non è vero però che il futuro è stato devastato dalle forze del male,come quasi tutti riportano in giro ; si vedono solo le rovine di Londra e bon, finita lì.
Secondo me invece spinge l’acceleratore su un elemento che era presente fin dal primo film, ovvero quello della commedia, solo che nel primo “La casa” anche se il bassissimo budget era tutto lì da vedere, la regia è così buono, e l’atmosfera così malsana che NON viene mai voglia di ridere.
Sam Raimi è stato così intelligente da capirlo subito, infatti già in “La casa 2” si ride, ma non del film, al massimo, insieme ad esso. “L’armata delle tenebre” è quello che sbraga proprio, l’horror resta sul fondo e si punta più sulla risata, ma non che l’horror sia totalmente assente, la messa in scena povera secondo me è una forza del film, lo vedo come uno dei più riusciti omaggi a Ray Harryhausen mai portato su schermo, ti giuro che non cambierei nulla di questo film, lo trovo perfetto così.
Ecco forse il finale con la scena di Londra che è stato tagliato, lo avrebbe reso ancora migliore, ma amo così tanto il momento «Ma non mi posso lamentare, a mio modo sono un re!» che va benissimo così ;-) Cheers!
Spinge sulla commedia perché spinto (er..) dai produttori a fare un film innocuo: purtroppo gli anni 90, ripeto , sono gli anni del bigottismo e censura a manetta in Occidente ( e c'è gente che li rimpiange pure , quegli anni ) che devastarono l'horror ( basti pensare a film bimbominkiosi come Nightmare 6 per capirne l'andazzo) e Raimi fa quello che può per realizzare qualcosa di dignitoso. Anche il cambio di finale da pessimista ad "allegro" , testimonia come si cercassero di fare film per la massa i più innocui possibili. Meno male che oggi, con i dvd , possiamo vedere entrambi i finali e scegliere quale preferire.
Tutta una gara di spinte insomma ;-) Si questo è vero, molti ancora oggi criticano Raimi perché è arrivato a fare film “commerciali” come Spider-Man, secondo me è un grande perché anche nei film su commissione, non ha mai perso la sua riconoscibilità, ma ci sta essere criticato, in particolare se il tuo film è un capolavoro auto prodotto girato nel bosco con gli amici con quattro lire. Poi sull’andamento nella filmografia di Raimi possiamo discuterne, ma sul tuo discorso sugli anni ’90 sono totalmente d’accordo, anzi, dopo è andata pure peggio! Cheers
capolavoro assoluto impreziosito dal tuo ennesimo ottimo lavoro, Cassidy (questo vale per tutto il tuo lavoro e per tutta la saga Evil Dead). grazie di nuovo!
Un videogame molto bello, una satira e parodia pazzesca (si sente che i creatori sono veri amanti del genere come noi della Bara) dei nostri amati film ed eroi di cui si parla tanto bene sul tuo sito ;-)
Questa te la devo raccontare. Ultimamente ho scoperto il canale YouTube di "Insider" (non so se sia una rivista o nasca digitale) che invita esperti in vari campi a giudicare scene di film famosi. In questo video un esperto di armi medievali commenta vari film storici, anche molto famosi, e li mazzola tutti perché commettono grossolani errori di ricostruzione storica. Non se ne salva uno... finché arriva "Army of Darkness", che sembrava uno scherzo: puoi sottoporre un film del genere ad un esperto di arti militari medievali? E invece ecco il sorpresone: voto pieno, 10 su 10! Esce fuori che Sam Raimi ha saputo mettere in scena idee molto più storicamente attendibili di quanto abbiano fatto film che si prefiggevano di presentare vere ricostruzioni storiche, scadendo in pataccate hollywoodiane. Ci sono manuali medievali che mostrano come costruire frecce esplosive esattamente come quelle che Ash fa usare ai suoi uomini nel finale: voglio Sam Raimi professore di storia medievale all'università!!! ^_^
Incredibile! Sam è sempre il numero uno :-D Per altro forse dovevamo saperlo, nel canone hollywoodiano, durante una battaglia il pubblico deve capire ogni manovra, mentre qui è un tale caos che forse, si avvicina più alle vere battaglie, poi se lo certifica l'esperto ;-) Grazie per il video gli darò un'occhiata approfondita! Cheers
Uno dei pregi migliori di questo film? Beh, oltre all'ironi strabordante, alla giusta dose di horror mescolato al fantasy, alle trovate geniali (come quella dei libri, oppure dei mini-ash) alla battaglia finale che, per simpatia ed epicità, fa le scarpe a molte guerre finte del cinema e della tv...dicevo, il fatto che può essere gustato pur non avendo visto i precedenti. E' un progetto semi-amatoriale, sembra di sedersi nello scantinato di un gruppo di amici alla fine delle vacanze estive, per gustarsi un "filmaccio" fatto con due soldi, uno sputo e qualche costume che il discount locale teneva in serbo per l'halloween imminente. Ma di cosa parliamo? Ogni battuta pronunciata è iconica ("Qui ci rimettiamo l'osso sacro!" "Sei un bravo ragazzo, sei un bravo ragazzo, sei un bravo ragazzo *bang* Non così bravo!" Miserabili scheletri senza palle!" "Un tempo dicevi di amarmi. Tesoro, adesso fai proprio schifo!") e rido come un deficente ogni volta che me lo guardo.
A ben guardare ognuno dei capitolo può essere visto così, Sam Raimi ha fatto di necessità virtù e sono d'accordo, questo film si mette ancora in tasca tutte le battaglia che abbiamo visto dopo, e ne abbiamo viste proprio tante tra cinema e tv! ;-) Cheers
Uno dei migliori film della storia del cinema...per quello che è è perfetto..la scena del pozzo dopo 15 anni mi fa venire ancora la pelle d'oca da quanto figa è.. e domani comincia la serie sequel della trilogia(o meglio dire del 2 e del 3) ash vs evil dead!!! Speriamo bene ma dovrebbe esser "groovy"!!
RispondiEliminaMi limito ad Amen ;-) Visto mille volte ed ogni visione é esaltante come la prima, domani avremo una nuova avventura di Ash.... É tutta la vita che aspetto questo momento ;-) Grazie per il commento... Cheers! ;-)
EliminaLa scena del pozzo! Mamma mia! Poi quando pensi sia finita... XD
EliminaPer me è un capolavoro assoluto, uno dei momenti più alti di tutta la trilogia ;-) Cheers
EliminaAggiungo solo che sul finale originale, il NOOOOOOOOO...si trasformava in una risata da pazzo, dando una chiusa macabra e disperata ad un film altrimenti "allegro".
RispondiEliminaPerò devo dire che pure la scena mandata nel cut cinematografico, mi esalta non poco...
Hype a mille per la serie!
Il finale originale grida vendetta, era azzecatissimo per Ash, in linea con il finale del film precedente... E omaggiava "Il Pianeta delle Scimmie", le idee per un quarto film si sono accumulate anni, presto un pò di quelle idee le vedremo nella serie, che io personalmente attendo molto più del nuovo Star Wars... Quest'anno Natale arriva prima, arriva ad Halloween, Buon Natale a tutti :-D Cheers!
EliminaNon basta lo spazio qui per testimoniare quanto ho amato questo film e di quanto ho applaudito alla tua recensione ^_^ Dico solo che anche il trailer sapevo a memoria, anche perché lo passavano cento volte al giorno :-P
RispondiEliminaMi permetto solo una marchetta, che spero perdonerai. Nel mio ultimo racconto di Giona Sei-Colpi, "Chi muore per primo muore due volte", i protagonisti sono assediati in un monastero circondato dai morti viventi: morti così antichi... da essere ormai solo scheletri! Ok, è l'Italia del 1849 e non del Trecento, ma mi sono divertito a suggerire ls stessa atmosfera... frasi maschie comprese :-P
finita la marchetta, davvero complimenti per questo Classidone ;-)
Figurati, mi hai fatto venire voglia di leggerlo il tuo libro ;-) Per me questo film e questa trilogia sono l'amore per il cinema riassunto, stima per Sam Raimi e Bruce Campbell alle stelle e intere porzioni del film mandate a memoria, per non parlare del fatto che ogni volta che me lo riguardo, rido come uno scemo, come se fosse ancora la visione numero uno ;-) Cheers!
EliminaMa quando sul finale si strappa la camicia da lavoro e sotto si scopre che ha ancora l'armatura? È tra le scene meno "note" eppure tra le più riuscite di tutte!
RispondiEliminaIl DVD mi sa che uscì nel 2004/2005 perché ricordo di averlo comprato quando ero già all'università, e non lo vedevo più dal 1997 quando ne avevo proprio abusato. Anche mia madre se lo ricorda un po' sconfortata ma lo trovò molto spassoso (la prima volta). Ancora oggi, nonostante le nostre rispettive età "avanzate", ogni tanto replichiamo per scherzo la gag delle dita scheletriche negli occhi, che proviene proprio da questo film.
Comunque prima o poi dovrò parlare anche del doppiaggio di questo capolavoro ma posso anticiparti che concordo con te... alcune frasi famose sono andate perdute nell'adattamento (purtroppo succede), altre parti invece sono ancora più memorabili in italiano: in primis le voci degli scheletri e ciò che dicono durante le scene di battaglia!
La cosa che non mi è mai andata giù è Michele Gammino su Ash, sembra troppo "Indiana Jones" e preferivo di gran lunga Carlo Valli da La Casa 2.
La battuta del "cazzo e della merda" poi, sebbene memorabile, mi fa sempre digrignare i denti. Comunque, ammetto che sia un film veramente difficile da adattare.
In originale gli dice "Jack and shit... and Jack left town" meravigliosa e difficile da rendere bene in Italiano, mentre uno degli Scheletri se ne esce con un meraviglioso "Qui ci stiamo rimettendo l'osso sacro!" che in originale è (mi pare) un banalissimo "Go away" o qualcosa di questo tipo. I doppiatori, ho apprezzato quello di questo film, solo perchè "La casa 2" lo guardo quasi sempre in originale per non perdermi la scena "Groovy", altra parola mai tradotta in italiano, attendo il tuo pezzo, e mi fa piacere vedere che le nostre madri ci vogliono bene malgrado la sovra esposizione a questo film a cui le abbiamo costrette ;-) Cheers!
EliminaSono invidioso delle vostre madri: mai la mia si sarebbe sognata di vedere un film del genere :-D quando è uscito quel mitico DVD rimasterizzato, poi, già vivevo da solo: rido al pensiero della faccia di mia madre se le dicessi i titoli dei dvd che ho in casa :-D
EliminaQuella dell'osso sacro è esattamente la battuta a cui mi riferivo, ce ne sono anche altre memorabili, soprattutto per come sono recitate. Jack & shit se la sarebbero potuta giocare su qualche gioco di parole basato su "emerito cazzo" a mio modestissimo parere. Mi piacerebbe recuperare la versione in VHS, qualcuno la possiede ancora?
EliminaSecondo me in mano ad altri adattatori, magari 15 anni prima, sarebbe risultato in un adattamento anche più memorabile. Chissà Maldesi-De Leonardis o Maldesi-Jaquier cosa ne avrebbero tirato fuori.
Riguardo alle madri... che dire, ho una madre spiritosa e giovanile, ma come tutte le madri italiane anche la mia sa essere una gran rompiballe, quindi non invidierei a priori ahah!
Bisognerebbe fare una rubrica sui DVD che non piacciono alla mamma, sarebbe cugina della famosa rubrica film da NON guardare con mamma di cui ogni tanto parliamo ;-) Cheers!
EliminaIn effetti giocarsela con "emerito cazzo" avrebbe potuto essere una buona soluzione ;-) Cheers!
EliminaDiavoletto tentatore che non sei altro! :-P
EliminaProprio in un mondo dove tutte le mamme si chiedono: "ma questo film lo posso vedere con mio figlio piccolo?" noi apriamo la strada e domandiamo: "ma questo film lo posso vedere con la mamma?"
Sarebbe un Servizio Pubblico per tutti quegli adolescenti che temono sbuchi fuori una tetta al momento sbagliato, costringendoli a fare i vaghi e a fingersi distratti durante interminabili secondi di imbarazzato silenzio :-D
Io? Citando Evil-Ash: "Sei un bravo ragazzo! un bravo ragazzo" ;-)
EliminaIl contro altare sarebbe la rubrica "Film da guardare con papà" quei titoli formativi, i vari western e film di guerra che formano gusti e carattere ;-) Cheers!
In questa promessa rubrica ci andrebbe di tutto! Mia madre non sopportava più Jurassic Park e Ghostbusters che erano diventate visioni costanti in un certo periodo.
EliminaAh sicuro, ci sarebbe un sacco di materiale ;-) Cheers!
Elimina"Quella dell'osso sacro è esattamente la battuta a cui mi riferivo"
EliminaAh, ah! Mitica! XD
Un' altra:
Elimina"Sei un bravo ragazzo! Un bravo ragazzo! Un bravo ragazzo..."
Boom
"Non così bravo"
Degna di Schwarzy! XD
Si decisamente alla Arnold quella ;-) Cheers!
EliminaSarà scema quando vuoi ma mi fa sempre ridere ;-) Cheers
EliminaIl finale originale/alternativo: LOL
RispondiEliminaUn film mitico, davvero: come riuscire (riuscendoci davvero) a virare da un genere all'altro grazie al one man show di un attore ispiratissimo!
Ovviamente, per me, "dammi un po' di zucchero, baby!" è LA frase topica del film^^
Moz-
Si, quella è talmente tamarra/ignorante che pronunciata da Ash fa esultare, ogni volta che la rivedo ;-) Il cambio di tono da Horror a commedia per una volta non disturba nessuno, anzi... Apre le porte della storia del cinema ;-) Cheers!
EliminaCome hai detto tu il finale originale venne considerato troppo cupo dal produttore, che in quel caso era il grande De Laurentis, c'e da dire però che Raimi accettò di buon grado, in quanto in anni precedenti De Laurentis fu uno dei pochi a dare fiducia al regista ai tempi dei suoi esordi.
RispondiEliminaEsatto, infatti De Laurentis produsse "La Casa 2", per altro su pressioni/indicazioni di.... Stephen King ;-) King era andato (giustamente) giù di testa per "La Casa" e sul set di "Brivido" disse a De Laurentis che Raimi era uno da tenere d'occhio. Così il giochino dei sei gradi di separazione lo abbiamo fatto.... "Brivido" invece lo trattiamo un altra volta, anche quello a suo modo, anche per le storielle, merita un casino ;-) Cheers!
EliminaSi, l 'avevo letto, ma nei titoli di testa e coda non è accreditato. Boh!
EliminaMi pare che in quelli di testa ci sia, ma potrei confondermi ora. Cheers!
EliminaQuesto comunque è il suo ultimo grande film prodotto! XD
EliminaSi lo è davvero, una gran modo per terminare ;-) Cheers
EliminaAspettavo questo post da quando l'hai annunciato con la trilogia...
RispondiEliminaAhhhh che classico!
E' un capolavoro che adoro... E' il cult!
Concordo, è uno di quei film che quando non sai cosa guardare, non sbagli mai, cult assoluto ;-) Da queste parti seguirò anche la serie tv "Ash Vs. Evil Dead"... La aspetto da sempre ;-) Cheers!
EliminaGrande recensione...Come sempre Bro!
RispondiEliminaTi ringrazio moltissimo Bro! ;-) Cheers!
EliminaUno dei miei film preferiti in assoluto.
RispondiEliminaUn classico, anzi un classido senza se e senza ma. :-)
Sono in fibrillazione per il serial.
Film universale che rappresenta bene ma allo stesso tempo trascende i generi... Classido tutta la vita ;-) Per fortuna l'attesa per la serie è quasi finita, non vedo l'ora! ;-) Cheers!
EliminaQuesto è uno di quei film mitici che non ti scordi più, l'ho ripescato recuperando la saga de La casa, oltretutto ormai diventata un cult dalle mie parti, complimenti ^_^
RispondiEliminaTi ringrazio moltissimo ;-) E' il classico film da portarsi sull'isola deserta, insieme ad una tv, un lettore blu-ray, e un generatore di corrente, altrimenti il film da solo serve a poco ;-) Cheers!
EliminaGRANDISSIMA recensione di un grande film...complimenti per il blog in genere, è la prima volta che lo trovo....ci rivedremo
RispondiEliminaTi ringrazio moltissimo, mi fa piacere che ti piaccia, sia la recensione che il blog, passa a trovarmi quando vuoi, questa Bara è aperta 24h su 24, 7 giorni su 7…. Sei sempre il benvenuto ;-) Cheers!
EliminaAncora oggi (e così sarà per il resto della mia vita) mi chiedo come sia possibile che non sia andato a vederlo al Cinema! Tenendo oltretutto conto che andai a vedere il II e che il trailer di questo fu un piacevole tormentone durante il Natale di quell'anno, e quindi sapevo che sarebbe stato uno spasso! Mah! :-(
RispondiEliminaP.s.: Il primo finale lo trovo davvero brutto... in tutti i sensi! Fortuna che l'hanno cambiato!
Una proiezione in sala penso finirebbe in puro delirio di risate, peccato per l'occasione persa :-/ Il primo finale è più simile a quello di "Evil Dead II", il finale ufficiale non tiene conto dei proiettili sparati, ma lo amo alla follia ;-) Cheers
EliminaLa casa : il capolavoro
RispondiEliminaLa casa 2 : un inutile remake
L'armata delle tenebre : na ciofeca!
Raimi è scivolato dal secondo film della trilogia in poi sempre piu' nel demenziale/ grottesco
Ben fatti per carità con ottimi effetti speciali ,buone storie e buoni ritmi ma completamenti staccati dallo spirito originale del primo Evil dead.
Comunque c'e li ho tutti e tre nella mia collezione di DVD eh...!
E' che per me un film horror deve far paura non ridere...tutto qua ,sintetizzando al massimo il mio pensiero.
Buona Pasqua Bara , Cassidy o come cavolo ti chiami a te e a tutta la tua famiglia quella vera e questa qua del blog (non per me questo meno vera , ma credo avrai inteso quello che voglio dire) CIAO
Max
Si vero, Raimi si è discostato dalle atmosfere malate e inquietanti del primo film, "La Casa" è un capolavoro anche perché quando rischia di far ridere, ti terrorizza ricacciandoti in gola le risate. Il secondo (e l'Armata delle tenebre di conseguenza) hanno amplificato la componente comica, sono due approcci diversi, che apprezzo entrambi ;-) Comunque sei stato chiarissimo il tuo discorso è più che condivisibile.
EliminaCassidy, anche se ormai mi piace proprio quando mi chiamano Bara, chiamami come ti pare, tanti auguri a te e alla tua famiglia, da queste parti ogni genere di augurio positivo si riassume nell'universale gesto del... Bro-fist! ;-) Cheers!
In quegli anni il fantasy al cinema latitava. Di titoli del periodo mi vengono in mente solo questo e "Dragonheart". Meno male che c' erano quelli del decennio precedente a dar man forte. XD
RispondiEliminaEffettivamente questo la butta proprio sulla commedia per certe situazioni. Nel 2 ridevi per come ad Ash ne capitavano di ogni uso malgrado, quì per la sua sbruffonaggine mista a dabbenaggine (le parole farfugliate lol ) XD. Nonostante ciò non mancano le scene toste come quella già citata del pozzo, la crescita dell' altro Ash (Raimi che risfrutta il doppio facendolo diventare il villain!)...
a me inquieta il finto necronomicon pipistrello! XD Ricordiamo anche l' addestramento! XD Con relativo discorso motivatore di Ash! XD Nonostante la sboronaggine del nostro, lo pseudo re Artù e lo pseudo Merlino (mitico quando fa il c...iatone ad Ash! XD) ed Enrico il rosso si ritagliano il loro spazio.
Unici nei: il riassunto che vede Ash catturato invece di già salvatore e alcuni assaltatori che si vedono che sono tipi in costume.
Per il resto grande ritmo e e divertimento assicurati! XD Raimi è passato dall' horro all' action al fantasy alla sua maniera! XD
Solo di recente ho letto del finale alternativo. Avremmo visto nel caso il post atomico alla maniera del regista XD?
Ah, ah! Che carriera che ha avuto Ted! XD
L' esercito di scheletri mi ha sempre incuriosito. Si trova anche in una storia di Zagor d' inizio anni 80, "Il signore nero", ed ho scoperto grazie alla segnalazione quì del blog, se non erro, di Lucius Etruscus, in cui anche Indy ne è avversario nei fumetti Marvel! °_O Tutti debitori del mitico "Gli argonauti"? Boh!
Mi stupii che su Italia 1 ebbe il bollino rosso! XD
"e tutte quelle altre frasi che sono uscite dalla storia del Cinema, per diventare linguaggio comune, iconografia alla stato puro"
Che bello che fino a poco tempo fa succedeva! XD Sic!
"Gli argonauti" ha fatto scuola anche quello è un bel classico omaggiato alla grande qui da Raimi, a furia di parlarne mi sta tornando sul serio voglia di rivedermelo! ;-) Cheers
EliminaDirò una bestemmia ma stò film è carino ma nulla più.
RispondiEliminaPrima di tutto, non è un horror , ma un fantasy quasi per famiglie, questo perché gli anni 90 sono gli anni della censura e del bigottismo a manetta e quindi gli horror devono diventare innoqui per venire prodotti.
Il secondo, è la regia e messa in scena: a me ha sempre dato un impressione di film televisivo, o da film da serie B per l'home video, non certo un film per il cinema.
Molte scene sono girate in set e si vede un casino, vedi la foresta più finta del cinema, con tanto di albero di plastica che "balla" quandfo Ash ci sbatte contro !
Non è un brutto film, però neppure al livello del 2 (che ritengo il migliore dei tre ).
Il finale è interessante (citando Rip Van Vinkle ) e molto raminiano, ma effettivamente, c'entra poco e nulla con il resto del film ( la risata di Ash nei titoli di coda è però geniale e angosciante ).
Non è vero però che il futuro è stato devastato dalle forze del male,come quasi tutti riportano in giro ; si vedono solo le rovine di Londra e bon, finita lì.
Secondo me invece spinge l’acceleratore su un elemento che era presente fin dal primo film, ovvero quello della commedia, solo che nel primo “La casa” anche se il bassissimo budget era tutto lì da vedere, la regia è così buono, e l’atmosfera così malsana che NON viene mai voglia di ridere.
EliminaSam Raimi è stato così intelligente da capirlo subito, infatti già in “La casa 2” si ride, ma non del film, al massimo, insieme ad esso. “L’armata delle tenebre” è quello che sbraga proprio, l’horror resta sul fondo e si punta più sulla risata, ma non che l’horror sia totalmente assente, la messa in scena povera secondo me è una forza del film, lo vedo come uno dei più riusciti omaggi a Ray Harryhausen mai portato su schermo, ti giuro che non cambierei nulla di questo film, lo trovo perfetto così.
Ecco forse il finale con la scena di Londra che è stato tagliato, lo avrebbe reso ancora migliore, ma amo così tanto il momento «Ma non mi posso lamentare, a mio modo sono un re!» che va benissimo così ;-) Cheers!
Spinge sulla commedia perché spinto (er..) dai produttori a fare un film innocuo: purtroppo gli anni 90, ripeto , sono gli anni del bigottismo e censura a manetta in Occidente ( e c'è gente che li rimpiange pure , quegli anni ) che devastarono l'horror ( basti pensare a film bimbominkiosi come Nightmare 6 per capirne l'andazzo) e Raimi fa quello che può per realizzare qualcosa di dignitoso.
RispondiEliminaAnche il cambio di finale da pessimista ad "allegro" , testimonia come si cercassero di fare film per la massa i più innocui possibili.
Meno male che oggi, con i dvd , possiamo vedere entrambi i finali e scegliere quale preferire.
Tutta una gara di spinte insomma ;-) Si questo è vero, molti ancora oggi criticano Raimi perché è arrivato a fare film “commerciali” come Spider-Man, secondo me è un grande perché anche nei film su commissione, non ha mai perso la sua riconoscibilità, ma ci sta essere criticato, in particolare se il tuo film è un capolavoro auto prodotto girato nel bosco con gli amici con quattro lire. Poi sull’andamento nella filmografia di Raimi possiamo discuterne, ma sul tuo discorso sugli anni ’90 sono totalmente d’accordo, anzi, dopo è andata pure peggio! Cheers
Eliminacapolavoro assoluto impreziosito dal tuo ennesimo ottimo lavoro, Cassidy (questo vale per tutto il tuo lavoro e per tutta la saga Evil Dead).
RispondiEliminagrazie di nuovo!
- Andrea
Grazie a te Andrea per il bel commento, è uno dei film delle mia vita, ci tenevo molto ;-) Cheers!
Eliminaa chi lo dici, a BroForce non vedo l'ora di usare Ash!! XD
Elimina- Andrea
Non so cosa sia BroForce, ma già dal nome mi piace ;-) Cheers
Eliminahttp://www.broforcegame.com/
EliminaUn videogame molto bello, una satira e parodia pazzesca (si sente che i creatori sono veri amanti del genere come noi della Bara) dei nostri amati film ed eroi di cui si parla tanto bene sul tuo sito ;-)
- Andrea
Ma è una meraviglia! QUesto vale come regalo di Natale anticipato, grazie mille! :-D Cheers
Eliminacredo che bruce non abbia avuto il successo che merita, quanto a mimica facciale mi ricorda molto jim carrey
RispondiEliminaLui è il Re dei B-Movie, anche secondo me avrebbe meritato più fortuna, resta uno dei miei preferiti di sempre ;-) Cheers
EliminaQuesta te la devo raccontare. Ultimamente ho scoperto il canale YouTube di "Insider" (non so se sia una rivista o nasca digitale) che invita esperti in vari campi a giudicare scene di film famosi. In questo video un esperto di armi medievali commenta vari film storici, anche molto famosi, e li mazzola tutti perché commettono grossolani errori di ricostruzione storica. Non se ne salva uno... finché arriva "Army of Darkness", che sembrava uno scherzo: puoi sottoporre un film del genere ad un esperto di arti militari medievali?
RispondiEliminaE invece ecco il sorpresone: voto pieno, 10 su 10! Esce fuori che Sam Raimi ha saputo mettere in scena idee molto più storicamente attendibili di quanto abbiano fatto film che si prefiggevano di presentare vere ricostruzioni storiche, scadendo in pataccate hollywoodiane. Ci sono manuali medievali che mostrano come costruire frecce esplosive esattamente come quelle che Ash fa usare ai suoi uomini nel finale: voglio Sam Raimi professore di storia medievale all'università!!! ^_^
Incredibile! Sam è sempre il numero uno :-D Per altro forse dovevamo saperlo, nel canone hollywoodiano, durante una battaglia il pubblico deve capire ogni manovra, mentre qui è un tale caos che forse, si avvicina più alle vere battaglie, poi se lo certifica l'esperto ;-) Grazie per il video gli darò un'occhiata approfondita! Cheers
EliminaUno dei pregi migliori di questo film?
RispondiEliminaBeh, oltre all'ironi strabordante, alla giusta dose di horror mescolato al fantasy, alle trovate geniali (come quella dei libri, oppure dei mini-ash) alla battaglia finale che, per simpatia ed epicità, fa le scarpe a molte guerre finte del cinema e della tv...dicevo, il fatto che può essere gustato pur non avendo visto i precedenti.
E' un progetto semi-amatoriale, sembra di sedersi nello scantinato di un gruppo di amici alla fine delle vacanze estive, per gustarsi un "filmaccio" fatto con due soldi, uno sputo e qualche costume che il discount locale teneva in serbo per l'halloween imminente.
Ma di cosa parliamo?
Ogni battuta pronunciata è iconica ("Qui ci rimettiamo l'osso sacro!" "Sei un bravo ragazzo, sei un bravo ragazzo, sei un bravo ragazzo *bang* Non così bravo!" Miserabili scheletri senza palle!" "Un tempo dicevi di amarmi. Tesoro, adesso fai proprio schifo!") e rido come un deficente ogni volta che me lo guardo.
A ben guardare ognuno dei capitolo può essere visto così, Sam Raimi ha fatto di necessità virtù e sono d'accordo, questo film si mette ancora in tasca tutte le battaglia che abbiamo visto dopo, e ne abbiamo viste proprio tante tra cinema e tv! ;-) Cheers
Elimina