venerdì 14 agosto 2015

She Hulk 1 - I due volti della giustizia: Più che un rilancio sembra un operazione nostalgia...


Il rilancio Marvel NOW tocca tutti prima o poi, nemmeno la nostra “Shulkie” è immune a questa cura, anche se bisogna dire che gli autori che compongono il team creativo sono di primo livello, Charles Soule ai testi e Javier Pulido alle matite.

Charles Soule è tra i giovani talenti emergenti della Marvel, attivissimo è al centro del rilancio di Wolverine con le saghe Death of Wolverine e The Logan Legacy, ma è anche autore che sta riportando linfa vitale agli Inumani sulle pagine di “Inhumans”, inoltre non scrive solamente fumetti ma è iscritto all’ordine degli avvocati, e questo fa di lui l’uomo giusto per il rilancio di She-Hulk.

Dopo che Matt Murdock (alias Devil) è stato radiato dall'albo e si è trasferito a San Francisco per poter continuare l’attività forense, nella grande mela c’è posto al vertice, manca qualcuno che ricopra il ruolo di Avvocato della comunità dei Super Eroi, la scelta naturale è proprio Jennifer Walters, la cugina di Hulk avvocato di professione ed eroina (Verde) a tempo pieno.

Jennifer Walters si ammazza di lavoro in ufficio...
Questo rilancio, non ha ambizioni autoriali riuscite come per Moon Knight o decisamente mancate come per Elektra, in comune ha solo il formato scelto da Panini, questi volume cartonati dalla copertina “Morbidosa” che da uno strano senso di appiccicaticcio sotto le dita…

Javier Pulido, già visto sulla pagine di “Occhio di Falco” ma anche del Devil di Mark Waid, non è propriamente al suo meglio a mio avviso, ha una ottima costruzione delle pagine, a specialmente su alcuni volti sembra lavorare un po’ a tirar via, infatti le ultime due storie sono state affidate alle matite di Ron Wimberly se possibile ancora meno raffinato dell’autore Spagnolo.

La trama non è affatto male, e finalmente ci regala un personaggio femminile carismatico capace di rimettere in riga anche Tony Stark (o i suoi droni da difesa) con la stessa dose di cazzotti ben assestati e proprietà linguistica. Jennifer Walters si ritrova a difendere il figlio di Victor Von Doom in cerca di asilo politico e ad indagare su un misterioso dossier Blu, che la vede implicata in prima persona, in tutta con la più improbabile delle aiutanti (dotata di scimmia cappuccina) e di un'altra vecchia conoscenza dell’universo Marvel, Patsy Walker alias Hellcat.

Javier Pulido alle prese con il nuovo ufficio di She-Hulk.... Adesso mancano solo i clienti.
Il fumetto è disimpegnato, e le atmosfere sono quelle leggere è un po’ sopra le righe dei fumetti anni ’70, complici anche i disegni retrò di Pulido, infatti le ultime due storia disegnate da Wimberly risultano già più grezze, con qualche punta di violenza… Moderata eh? Non è mica una serie MAX questa.

She-Hulk fa Team-up con un altro Super Eroe..... Super Alcolico!
Charles Soule sa scrivere dei dialoghi frizzanti, ora, non so se funzionerà come rilancio del personaggio, a mio avviso la storia è ancora troppo legata ai vecchi canoni del personaggio per far apprezzare “Shulkie” al nuovo pubblico, però come riuscita operazione retrò funziona alla grande.

16 commenti:

  1. Risposte
    1. E' uscito da qualche settimana, se proprio ti ispira, ma secondo me in fumetteria trovi di meglio ;-) Cheers!

      Elimina
  2. Me l'hanno prestato. Non decolla troppo per i miei gusti.
    Forse è anche colpa per il mio pregiudizio verso She Hulk: la vedo troppo come un personaggio secondario....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti è un pò il destino dei personaggi femminili di Super Eroi, restano sempre ingiustamente in disparte, l'unico che aveva saputo valorizzarla è stato John Byrne che la faceva dialogare con il pubblico (come Deadpool) ma anche Dan Slott sapeva il fatto suo, la sua run è stata molto divertente, questo albo? Solo molto retrò ;-) Cheers!

      Elimina
  3. Rimango fedele a Hulk, stà hulkessa...mah...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hulk ancora oggi è uno dei miei eroi Marvel preferiti, mai smesso di leggerlo ;-) Cheers!

      Elimina
  4. Adorando le donne muscolose da tempo volevo fare la conoscenza di She-Hulk, ma non ci capisco mai niente nell'Universo Marvel. Questa potrebbe essere l'occasione giusta per leggerla dall'inizio ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti è un buon punto di inizio, ti servirà solo sapere che il Dottor Destino ha un figlio, e che Devil non sta più a New York ma si è trasferito a San Francisco, per il resto si legge facile facile ;-) Cheers!

      Elimina
  5. Io sono rimasto alla mitica She - Hulk che sfondava la quarta parete grazie alla prosa irriverente di John Byrne.
    Forse i volti di Pulido sembrano un po' troppo squadrati, ma il contorno della quarta tavola è da sballo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quella è stata la migliore She-Hulk di sempre, quella consapevole di essere un personaggio di un fumetto ;-) Pulido secondo me è molto bravo ad impostare le pagine (anche splash page doppie) piuttosto che con i volti, anche questo fumetto me lo ha confermato, cheers! ;-)

      Elimina
  6. A me She-hulk sta simpaticissima,ma questi disegni li trovo davvero brutti :/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. anche a me sta molto simpatica, purtroppo Pulido è molto più bravo a disegnare tavole spettacolari, con i volti ha dei problemi, ho scelto anche delle immagini che non gli rendono molto giustizia ;-) Grazie per il commento, Cheers!

      Elimina
  7. Non mi ispira per nulla e non mi sembra, leggendoti, niente di che. Anche Ant-man non mi ispirava ma i pareri erano molto favorevoli, l'ho provato (il primo numero) è mi è piaciuto, se non l'hai letto te lo consiglio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non l'ho ancora letto, ma il mio pusher di fumetti mi ha tenuto una copia da parte ;-) Grazie per la dritta... Cheers!

      Elimina
  8. Un ciclo che meriteva di arrivare a 25 / 50 numeri, dove il lavoro di avvocato si alterna abilmente alle azioni da super eroe del personaggio (e, DOVE FINALMENTE, si ha un confronto di tipo "legale" con Matt Murdock / Daredevil, che da TROPPO TEMPO andava fatto).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo penso anche io, non so perché la Marvel non abbia mai lanciato una serie con Shulkie e il Diavolo rosso come comprimari fissi. Cheers

      Elimina