martedì 4 agosto 2015

Project Almanac (2015): l'Almanacco del giorno prima


Il found footage, per anni è stato ad uso e consumo dei film Horror, ma nel 2012 con l’uscita del buon “Chronicle” la nostra telecamerina tremolante ha iniziato a fare capolino anche in altri generi, diventando la cosa più di moda del momento. Improvvisamente, se non avevi un film found footage (da qui in poi FF) eri un paperino…

Non essendo abituato a fare figure di niente, il buon Micheal Bay un bel giorno si sveglia nella sua vasca da bagno di oro massiccio, si toglie di dosso le due strappone in bikini ancora ubriache dalla sera prima, si infila la sua camicia a fiori e decide che un FF lo deve produrre pure lui. Prende un regista esordiente, assembla un cast in tempo record e in tempo record il film è pronto per la distribuzione, con il titolo di “Welcome to Yesterday”, tempo totale della fatica, 9 mesi, se volete vederci qualcosa di simbolico siete liberi di farlo…

Solo che malgrado il cattivo gusto che lo caratterizza, Michele Baia è tutto tranne che uno sprovveduto e anche lui si rende conto che in soli 9 mesi, il genere found footage ha già bello che rotto i maroni.
Risultato: si cambia tutta la strategia di marketing, rimontando un trailer che cerca di nascondere il più possibile l’origine FF del film, nemmeno fosse una foto da adolescente con la cresta viola in testa. Per essere sicuri che nessuno lo confonda, arriva un nuovo titolo “Project Almanac” e una nuova data di uscita, il 2015 inoltrato, mi piace sperare che il riferimento all’Almanacco, fosse un omaggio a “Ritorno al Futuro”, ma forse è solo un riferimento a l'almanacco del giorno dopo.

L'Assegno di Michael Bay per produrre questo film, e la gioia incontenibile dei protagonisti quando hanno scoperto che sarebbe stato unfound footage.
La trama di Project Almanac / Chronicle a grandi linee è la seguente:
un ragazzo intelligente, ma problematico e i suoi amici, scoprono un manufatto che regala loro un grande potere, che iniziano ad utilizzare nel modo più irresponsabile (e cretino) possibile, riprendendosi costantemente con la telecamera, finché uno di loro non esce di melone e inizia a fare cazzate una via l’altra…

Descritti così, è come cercare di distinguere i fiocchi di neve uno dall’altro, per aiutarvi vi do qualche altro dettaglio.

Il protagonista è un genietto con una borsa di studio per il MIT (o quasi), ma la sua famiglia rischia di perdere la casa per mancanza di finanze e alcuni problemi irrisolti con il padre, il manufatto è una macchina del tempo, esperimento militare abbandonato perché non funzionante, il potere è, ovviamente, quello di viaggiare indietro nel tempo, ma solo per un tempo limitato (niente Jimi Hendrix a Woodstock, al massimo i Vampire Weekend al Lollapalooza… la vita è ingiusta lo so), la constante è la maledetta telecamerina che non smette mai di inquadrare i ragazzi mentre fanno le cose più sceme e senza responsabilità, tipo raddrizzare i torti subiti dai bulli, oppure compare delle Maserati con i soldi vinti alla lotteria.

La gioia che solo il tuo primo zaino protonico da Ghosbuster può regalarti.
Il film sembra “Bill & Ted’s Excellent Adventure” (per altro omaggiati, uno dei ragazzi guarda il film sul portatile), ma tutto con un telecamera a mano che deve SEMPRE inquadrare, anche nei momenti in cui la logica ti farebbe dire: "Ma molla quella telecamera!".
Ma sapete qual è la cosa incredibile? Che superata l’inevitabile fase iniziale di introduzione di personaggi e dinamiche, il film… Funziona, solo per un po’, però funziona…

Per una buona metà del film la pellicola appassiona, specialmente quando vediamo i ragazzi tentare di far funzionare la macchina del tempo, sbagliare, incazzarsi e poi riprovare, questa porzione del film è quella che per assurdo riesce a calamitare l’attenzione, per altro, c’è da sottolineare come il regista Dean Israelite, cerchi tutte le inquadrature più sghembe, per cercare di inquadrare la scollatura di Virginia Gardner…

"Non mi sto distraendo, sono concentrato sono ehm.... Non mi sto distraendo!".
Malgrado il biondo protagonista, a cui hanno parcheggiato degli occhiali sul naso nel tentativo (disperato) di renderlo credibile come nerd, sia un odiosissimo figlio di papà, capace di fare SEMPRE la cosa sbagliata (viene voglia di urlargli “Ma perché!?!?” ogni volta che decide di fare qualcosa), questa parte di film funziona, c’è un po’ quell’euforia che ricorda i vecchi film fantastici o di avventura, non scomoderei Joe Dante, ma giusto per darvi un'idea…

Bisogna dire che il ritmo è molto buono, non ci sono mai momenti di stanca, il problema è che per assurdo, quando iniziano i viaggi nel tempo, il film smette di essere interessante e trattando di viaggi nel tempo, mi sembra abbastanza assurdo…

L’uso irresponsabile della macchina del tempo genera degli effetti collaterali ed è proprio qui che il film perde di mordente, diventando tutto una serie di scatole cinesi di cause ed effetti (presunti), il protagonista vorrebbe solo farsi la bella di turno (che non è per nulla contraria) e metabolizzare il lutto per il padre, solo che il film si trasforma in un… Siamo andati al concerto, ma poi quell’aereo è precipitato, probabilmente perché la squadra di basket della scuola non ha vinto il campionato perché per colpa nostra il miglior giocatore si è rotto una gamba, quindi torniamo indietro, salviamo la gamba del cestista, il campionato dell’alma mater, la rotta del pilota, limoniamo con la bellona e facciamo due chiacchiere con il papà (morto) che nel frattempo gli sceneggiatori si sono ricordati che c’è anche questa sottotrama aperta, perché sì, nel 2015 ci sono ancora degli script basati sul babbo morto e la bella della scuola che fa palpitare il cuore, utilizzati per caratterizzare i personaggi.

"Fermi non è colpa mia, non ho scritto io la sceneggiatura!".
Voi direte, ma almeno come Found footage è ben fatto? Eeeeeee… No!
Perché per buona parte del tempo la tecnica registica (o espediente, fate voi) viene rispettata giustificando il fatto che i nostri protagonisti continuino a riprendersi durante gli esperimenti, per motivi puramente scientifici, poi per nessuna ragione al mondo, alcuni dialoghi vengono diretti con un normalissimo campo/controcampo, assolutamente inspiegabile per un Found Footage… Ah no, scusate FF, avevo promesso di chiamarlo così…

Quindi ci sono dei momenti in cui sembra che la storia cerchi di essere interessante (o confusa) solo per distrarre lo spettatore dal fatto che il regista ha abbandonato l’FF nei momenti più difficili da giustificare, tipo mentre i protagonisti stanno facendo una rapina… Perché li dovete riprendere con la telecamera? Mah!

Trova l'intruso, un classico della settimana enigmistica.
Insomma,  il potenziale c’era e non poco e per una buona fetta di film, ho creduto di assistere al miracolo, ora forse, però possiamo dirlo, visto che l’FF sta esaurendo la sua spinta propulsiva nell’Horror (la delusione di V/H/S Viral spero sia la pietra tombale definitiva) e non ha mai davvero ingranato negli altri generi… Stiamo per vedere la fine dell’Era della telecamerina traballante e dello “Spegni quella dannata telecamera”? Sarebbe anche ora.

25 commenti:

  1. Anche ha intrigato a tratti e stufato a tratti: è peggio quando senti che c'è potenziale ma lo sprecano!
    Quest'anno sono 20 anni dal Dogma95: possiamo finalmente posare "sta telecamera su un cavalletto? :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Concordo in pieno, superata la fase di presentazione dei personaggi iniziale, il film sale di colpi e appassiona, poi quando i viaggi nel tempo cominciano sul serio, il film inizia a far sbuffare, potenziale davvero sprecato :-/ Confido in un filmaker che arriva dicendo “Facciamo qualcosa di rivoluzionario, ricominciamo ad usare i cavalletti!” ;-) Grazie per il commento, Cheers!

      Elimina
    2. In "Live" ad Eva Mendes proponevano un reality neonatale dove infilavano una telecamera nella vagina delle partecipanti: chi lo sa che non sia quello il futuro! :-D

      Elimina
    3. “Live” me lo sono perso, cavolo! Non farlo sapere a Lars Von Trier altrimenti costringe Charlotte Gainsbourg a farlo! ;-) Cheers

      Elimina
    4. Guarda, "Live" è uno di quegli strani fenomeni per cui sin dai tempi del mitico "EdTv" mettono in guardia dalla deriva sociale dei reality... e non ottengono altro risultato che fomentare la passione per i reality! "Live" voleva essere un monito contro i reality senza freni, e non ha fatto altro che far venire belle idee ai produttori: spero di cuore che faranno sul serio una roulette russa dal vivo, così ci togliamo di mezzo un po' di star inutili :-D

      Elimina
    5. Ecco! Quello sarebbe un reality che guarderei volentieri! ;-) EdTv una volta di queste me lo devo proprio riguardare, l’ho visto una vita fa… Cheers!

      Elimina
  2. Vabbè, il classico film preconfezionato. Unico obiettivo: incassare soldi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Problema che è pure uscito fuori tempo massimo per sfruttare il filone a cui appartiene, Bay che non è scemo lo ha capito, speriamo sia davvero la pietra tombale sul FF ;-) Cheers!

      Elimina
  3. Risposte
    1. Lapidario come il nome del blog, ma chiamami Cassidy, Bara al massimo quando sto tumulando qualche pellicola ;-) Cheers!

      Elimina
  4. Sorry. E' che Bara Volante è una figata. Caro Cassidy, complimenti.

    RispondiElimina
  5. Premetto che prima o poi lo recupererò...
    Ma ormai i film del genere mi stanno annoiando... Traballamenti compresi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se proprio ti senti in vena, il primo tempo è molto divertente, poi purtroppo si perde. Cheers!

      Elimina
  6. I film con la telecamerina mi annoiano orrendamente (detesto "Chronicle" con tutto il cuore, per fare un esempio). In compenso, adoro le storie che parlano di viaggi nel tempo.
    Questo, mi piacerebbe provarlo... magari troverò un compromesso: proverò la prima mezz'ora, e poi si vedrà! ;D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vedi come ti suona la prima parte, a me queste storie tipo “Ai confini della realtà” piacciono sempre un sacco, vedi un po’ tu come ti sembra, tanto l’FF dopo un po’ scompare, persino il regista si dimentica di usarlo in alcuni momenti ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Mmm ti piacciono le storie tipo ai confini della realtà? Me ne sono occupato in un post oggi. IO ADORO ai confini delle realtà.

      Elimina
    3. Visto e commentanto, una serie seminale, a mio avviso è un tipo di formato che manca molto al giorno d'oggi ;-) Cheers!

      Elimina
    4. Grazie, sei stato gentilissimo a venire a trovarmi. Poi ci ho pensato, e mi è quasi dispiaciuto aver fatto un commento sul tuo blog che richiama al mio. Alle volte faccio gaffe in preda dell'entusiasmo.

      Elimina
    5. Ma figurati, non mi scandalizzo per così poco, cortesie tra blogger ;-) Ti ho aggiunto ai miei blog così potrò leggerti con più frequenza ;-) Cheers!

      Elimina
  7. A parte "Chronicle", "Cloverfield" e "Rec", odio i found footage. Credo che questo me lo risparmierò alla grande...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tutti quelli citati hanno dei pro (soprattutto Chronicle) e dei contro, a mio avviso il found footage è il segmento di V/H/S 2 diretto da Gareth Evans (Save Heaven) che però dura poco, e secondo me è la prova che l’FF funziona su un minutaggio breve, per questo film, non ti perdi poi molto ;-) Cheers!

      Elimina
  8. I always enjoy time-traveling stories so I should definitely go see this one. By the way, I just read your post about Sandman Overture and it was great. You seem to be a bit of an expert in Neil Gaiman. Anyway, I also wrote about Sandman Overture in my blog (wich I encourage you to visit):

    www.artbyarion.blogspot.com

    I hope you enjoy my review, and please feel free to leave me a comment over there or add yourself as a follower (or both), and I promise I'll reciprocate.

    Cheers,

    Arion.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I hope you will enjoy this movie, thank you very much also for the link, i'll read your blog with joy ;-) Now i understand why do you like movies about the time-travel, You have already reviewed Sandman Overture #5, here in Italy it's came out just the No. #4... You coming from the future! ;-) Cheers!

      Elimina