Questi sono i film a cui taglierei i fondi. Non tanto perché
sono un bruto che odia le storie romantiche, ma più che altro per come tale
storia viene mostrata.
Adaline Bowman (Blake Lively) nel 1908 ha 29 anni, in una
rarissima nevicata Californiana, va fuori strada con la macchina, cade in un
laghetto gelato, viene colpita da un fulmine e quando si risveglia… Va a Lourdes
a farsi benedire vista la sfiga che la perseguita? No, si riscopre immortale.
Finché può resta accanto alla neonata figlia, ma quando
le due cominciano a sembrare coetanee, è costretta a lasciarla ed ogni 10 anni
Adeline cambia nome, città e lavoro per non dare troppo nell’occhio. L’unico
vezzo: la compagnia di un cucciolo di Cavalier King che purtroppo non è
immortale, ma siccome ogni cane di questa razza è uguale al suo simile, quando
ne schioppa uno basta sostituirlo e nessuno se ne accorge…
Cosa può mettere i bastoni tra le ruote al piano perfetto
di Adeline? Facile, l’arrivo dell’incazzatissimo Clancy Brown, energumeno
armato di spada, intenzionato a tagliarle la testa e con la colonna sonora dei
Queen iniziano una serie di comb…. No scusate, mi sa che ho fatto un po’ di
confusione….
![]() |
"Eppure io Christopher Lambert lo ricordavo un pò diverso". |
L’Arrivo di Ellis (Michiel Huisman, il toyboy della Targaryen
in Game of Thrones) belloccio barbuto che non sa raccontare le barzellette, è
la carta che fa saltare il banco. A complicare l’assunto ci si mette la
famiglia del ragazzo ed è qui che il film getta la maschera, mette da parte le
mire alla “Benjamin Button” e si rivela per quello che è: una film romantico,
con punte da commedia sentimentale.
Voi direte: "Sì, ok, ma tu sei un barbaro insensibile,
quindi è normale che odi questo tipo di film…". Avete ragione! Però la cosa che
me lo rende davvero insopportabile, non sono tanto le tematiche, quando la
messa in scena.
Blake Lively è brava, tiene bene lo schermo e capisco
anche chi la trova attraente (a me non dice nulla, ma qui andiamo decisamente
in territori non-cinematografici), bisogna dire che il ruolo della saputella
chic le riesce anche bene, dopo anni di allenamento in “Gossip girl”. Detto
questo quello che trovo insopportabile è il fatto che un film leggero e di
intrattenimento, debba per forza essere didascalico nella messa in scena.
![]() |
"Non ti preoccupare, ti sostituiamo con un altro uguale a te, tanto siete tutti uguali voi cagnetti", "Ma ti sei vista come reciti? Sarei io il cane?". |
Personalmente, tutta l’assurda scena dell’incidente che
dona i poteri ad Adeline, l’avrei lasciata sul pavimento della sala di
montaggio. Era proprio necessario spiegare la rava e la fava dell’origine della
sua immortalità? Ma quello che mi urta è proprio come la scena ci viene
mostrata sullo schermo: la voce off (che compare solo all’inizio e alla fine
del film) spiega per filo e per segno tutto quello che succede mentre lo stiamo
vedendo. E' davvero necessario ripetere che la protagonista è stata colpita da
un fulmine, mentre sullo schermo un fulmine colpisce la sua auto?
Il livello di pedanteria è diffuso per un po’ tutta la
pellicola, l’incrocio tra Adeline e il padre di Ellis (Harrison Ford… Vederlo
qui è uno di quei colpi al cuore che mi ricorda che è meglio guardare il
casting di un film, per evitare sorprese), o il modo pedestre in cui ci viene
mostrata la gelosia della madre di Ellis nei confronti della ragazza.
![]() |
"Non ci posso credere che tu sia qui Harrison" , "Nemmeno io". |
Il problema per me non è da cercare nella mia
idiosincrasia per questo tipo di film, ma semplicemente dal fatto che le
pellicole che prendono per scemo il pubblico mi provocano più prurito che
ammirazione, va bene che c’è sempre bisogno di film che parlano dell’amore che
travolge tutto e tutti, ma tirare un calcio al secchio del latte, sprecando uno
spunto di partenza comunque interessante, mi sembra più uno spreco che altro.
Solidarietà piena, chi te lo ha fatto fare? Hai perso una scommessa? Spero che dopo tu abbia recuperato Mad Max e messo in loop. Già il sottotitolo del film è da brividi.
RispondiEliminaEh eh, sono un cinefilo masochista ;-) Ogni tanto devo mettermi alla prova con qualcosa fuori dal mio solito seminato, la presenza di Indiana Solo non è bastata ;-) In effetti dopo mi sono sparato la colonna sonora di Mad Max "Furiostrada" a palla ;-) Cheers!
EliminaL'avevo sentito nominare ma non sapevo di questa trama incredibile: grazie della dritta e della divertentissima recensione, così me lo evito. E' troppo ridicolo pure per il Zinefilo :-D (io recensisco porcate SERIE, mica 'sta roba ahahahahhaa)
RispondiEliminaComunque il didascalico è aumentato esponenzialmente nei prodotti "per giovani": è come se i vecchi tromboni che scrivono roba per giovani credessero che questi siano dei down incapaci di capire qualsiasi cosa. Se leggi un qualsiasi romanzo per ragazzini, specialmente i devastanti urban fantasy, sono tutte frasette di poche parole che descrivono TUTTO: possibile che i gggiovani non sappiano leggere come esseri umani normali? Ovvio che sì, ma visto che sono i vecchi tromboni che scrivono per i gggiovani, ecco che si sta creando un'epoca di pessima letteratura, di pessimo cinema e di pessimo tutto. Non è colpa dei gggiovani, ma dei vecchi tromboni che "pensano" da gggiovani. End of the Pippon :-P
Don't worry for the Pippon alla fine il discorso è simile a quello che ripeto sempre io sul PG-13 vecchi tromboni che pensano di sapere cosa sconvolge i 13enni di oggi, risultato film imbalsamati ;-) No questo è troppo pure per il Zinefilo, gli spiegoni delle scene mentre succedono è veramente troppo ;-) Cheers!
EliminaCredo che tutto ciò che abbiamo visto noi, quando avevamo 13 anni, sarebbe totalmente censurato oggi. L'Uomo Tigre che faceva sputare sangue a suon di calci e Margot che si spogliava ogni tre per due: questa sì che è un'infanzia! ^_^
EliminaConcordo in pieno tra tana delle tigri, i punti segreti di pressione di Ken Shiro e le curve di Fujiko ci siamo divertiti, non voglio fare il malinconico ma ha ragione Zerocalcare, non esiste Peppa Pig che possa tenere il confronto ;-) Cheers!
EliminaPer carità, le nostre dosi di Walt Disney e roba per l'infanzia ce la siamo fatta pure noi, ma si poteva alternare. Oggi si vuole evitare qualsiasi contenuto fino ai 18 anni: ma sono fuori di melone? A sei anni, dopo cinque minuti di scuola elementare, già sai il 90% delle parolacce che userai nella tua vita e almeno un 70% di conoscenze sessuali :-D
EliminaConfermo tutto la scuola ti insegna tutte le parolacce che ti serviranno nella vita, a proposito di Disney ho in canna un colpo proprio su questo argomento ;-) Cheers!
EliminaRicordo ancora che nel cinema parrocchiale Don Orione di Roma, durante il film "Wargames" con Broderick, i miei compagni delle elementari mi insegnarono il gesto del dito medio: scuola, maestra di vita .-D
EliminaAttendo con trepidazione il tuo colpo sulla Disney ^_^
Wargames é un film fondamentale, per te lo é stato il doppio hai pure imparato a fare il dito ;-) Cheers!
EliminaLa trama un poco mi intrigava, però la locandina oscenamente trash mi ha sempre fatto desistere. Forse prima o poi me lo vedrò, ma almeno so già in partenza di aspettarmi poco o nulla.
RispondiEliminaTette almeno se ne vedono?
Ma va nemmeno quelle! Una tragedia su tutta la linea! ;-) Il soggetto é abusato ma carino, é proprio la messa in scena ad essere pessima, spiegare l'elemento fantasy ad un pubblico che di solito guarda classici film romantici... Pedante da morire, almeno parti preparato ;-) Cheers!
EliminaSpietatissimo Cassidy, lapidario, una "Bara Volante" che sfonda il capoccione dei cineasti americani che pensano di prenderci per i fondelli mettendo un paio di nomi famosi nel cast.
RispondiEliminaNo Mercy For no one ;-) Cheers!
EliminaGrande !!!!
RispondiEliminaGrazie moltissimo ;-) Cheers!
EliminaUltimamente stanno uscendo troppi film con giovinezza nel titolo
RispondiEliminaConfermo, quello di Sorrentino devo ancora trovare la voglia di vederlo ;-) Cheers!
EliminaAd essere cattivo, direi che è tipico dei vecchi parlare della giovinezza :-D
Elimina"Si stava meglio quando si stava peggio!" ;-)
EliminaAvevo letto recensioni su recensioni, e ancora non ero riuscita a inquadrare bene questo film... adesso penso di essermene fatta un'idea più precisa.
RispondiEliminaL'ho evitato al cinema per un soffio: mi sa che non tutto il male viene per nuocere! ;D
Hai schivato una bella pallottola, non é il mio genere però l'ho trovato proprio bruttino ;-) Cheers!
Eliminapasso...
RispondiEliminaPassa passa, non ti perdi niente ;-) Cheers!
Elimina