lunedì 20 luglio 2015

Ted 2 (2015): I Rimbombamici sono tornati!


Recentemente sono andato a rivedermi il primo “Ted” confermando pregi e difetti della prima visione, ma soprattutto, per scaldare i motori in vista di questo sequel, riusciti o meno, i film di Seth McFarlane sono comunque imperdibili.

Il matrimonio di Ted e Tami-Lynn (celebrato da Sam Jones!) è già allo sfascio, ci vorrebbe un figlio per salvarlo, ma per compensare l’assenza di ehm… Pene, di Ted, bisogna adottarlo, problema: tecnicamente Ted non è nemmeno umano. Da qui inizierà una grande causa legale sui diritti umani.

Lo so che può non sembrare, ma questa in realtà è una scena drammatica.
Il difetto del primo film per me era solamente uno: la mancanza di esperienza come Filmaker di McFarlane, il suo umorismo, satirico e politicamente scorretto, affilato in centinaia di episodi dei “Griffin” e di “American Dad” va come una lippa quando si tratta di animazione, ma non funziona altrettanto bene quando si tratta di film.

Posso dire che questo sequel, funziona decisamente meglio del primo (malgrado qualche lungaggine) e sicuramente fa molto più ridere del deludente (secondo me) “A million way to die in the West", in cui tutto l’umorismo era basato su attori famosi che dicono (e fanno) cose Rated-R.

Se sperate che io metta alla berlina le trovate sceme e grottesche, ma anche quelle volgari (voVgaVi! Siete voVgaVi!) allora cascate male, perché anche se non sono un fan dell’umorismo pecoresco (anzi, tutt’altro) secondo me McFarlane sa gestirlo alla grande, quindi personalmente quando vedo Marky Mark Wahlberg involontario protagonista di una schifosissima “Bukakke” personalmente mi viene da ridere, risate alternate da svariati “Ma che schifo!”, però risate…

Siete peVsone voVgaVi e ignoVanti...
Tra citazioni e omaggi vari (dico solo che con il Comicon di New York avrete pane per i vostri Nerd-Denti e la più bella scena di rissa del 2015), McFarlane trova anche il tempo di (provare) a fare il serio, cercando di analizzare (in maniera blanda eh? Siamo mica ad un film festival) cosa vuol dire essere umani.

Lo fa senza spostarsi di una virgola dal suo modo di scrivere i personaggi, mentre l’attualità ci parla di baroni, ruspe ed immigrati, McFarlane armato di Satira ci dice che puoi essere lo scemo più idiota e ripieno di THC nel sangue di questo mondo, ma puoi essere anche tu umano, senza scadere in una melensa sviolinata al potere dell’amore è quelle altre cose caramellose lì…

Questo capolavoro lo dovevo mettere a tutti i costi...
L’Umanità è un valore, infatti per la parte dell’avvocato specializzato in cause umanitarie Seth sceglie Morgan Freeman, che con la sua professionale serietà, è il perfetto contro altare dei due scemissimi protagonisti.

Al centro di tante gag, ma anche con il compito di “alzare la palla” per molte battute di Ted, troviamo la neo assunta Amanda “Gollum” Seyfried (un vero tormentone, spassosissimo…) che sostituisce purtroppo la ben più guardabile Mila Kunis, tagliata dal film a causa della maternità. Forse è meglio così, la sua Lori era davvero odiosissima e anche se non ho una grande ammirazione per Gollum Seyfried devo dire che il suo ruolo di sidekick lo svolge come si deve.

Per motivi contrattuali (penso) la bionda deve cantare per forza in tutti i film che fa, qui almeno McFarlane stempera la scena con una parodia Disneyana molto riuscita

"Me la ricordavo un pò diversa Mila Kunis".
Come detto non è tutto pesche e crema, il film ha una flessione nella parte centrale e, in generale, risulta un po’ troppo lungo rispetto al primo, però posso dire che come filmaker Seth è migliorato, il che è una nota molto positiva. Il resto lo fanno i cameo di Sam Jones (ormai uno di famiglia) e di… Liam Neeson!

No sul serio, la scena con Ted e Neeson è uno spettacolo, sembra che il classico personaggio action interpretato dal divo in…. Tutti i suoi film, abbia avuto un esaurimento nervoso, forse perché i suoi film si somigliano tutti. Ma il top è… Beh, se siete fan di Jurassic Park dovete vedere almeno una scena di questo film. Ma anche se siete fan di Law and Order...

Ultima birra in frigo, dove le amicizie vengono messe alla prova.
Insomma, scemo, voVgaVe, politicamente scorretto e convinto che le donne non capiscano le citazioni nerd, ma in ogni caso spassoso, sicuramente non è un capolavoro e il McFarlane regista non è ancora al livello del McFarlane esperto di animazione (o doppiatore, o comico, o presentatore, o …), però non so voi, ma io ho già voglia di vedere “Ted 3”.

22 commenti:

  1. Onestamente non pensavo di vederlo, ma ora DEVO :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una stupidatona, però divertente, il vecchio Seth sta migliorando nel fare i film ;-) Grazie per il commento, cheers!

      Elimina
  2. So che dovrei vederlo.... Ma ho davvero troppa poca voglia.
    Sono sempre prevenuto con Seth McFarlane, nonostante stia rivalutando le sue opere

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quando fa cartoni animati ho poco da criticargli, con questo film migliora un po' anche come filmaker, non é tutto perfetto ma un netto passo avanti rispetto a "a milion ways ti die in the west" che a me non é piaciuto. Cheers ;-)

      Elimina
  3. Ecco, io non sono contro la "vovgavità", però per esempio la scena del bukkake non mi ha fatto ridere. Gli innumerevoli riferimenti, palesi e non, alle ricerche su google invece sì. In linea generale non mi ha convinto molto, ma probabilmente anche il fatto che mi facciano ridere cose diverse incide. Non è che sono snob, eh. È che forse rido per cose che non fanno ridere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ance secondo me non è un film perfetto a livello di ritmo (anche delle battute) ma penso sia migliorato rispetto al primo film, in generale concordo con te, la gag della ricerca su google è molto divertente, ma se devo dirla tutta le mie preferite sono state quella di law and order e quella di come scovano la tartaruga ninja, quindi se vogliamo le due più sceme e meno voVgaVi di tutto il film :-) In generale amo molto l'umorismo non sense, di solito rido per cose assurde (infatti amo i Monty Python) però se è ben fatto, ci sta anche l'umorismo provocatorio, tipo South Park ;-) Grazie per il commento.... Cheers!

      Elimina
  4. Io sono fra quelli che il primo "Ted" l'ha odiato... e pVopVio peV la volgaVità! :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh eh perchè sei Vaffinato ;-) Seth non prende prigionieri, immagini che nemmeno i Griffin siano tanto nelle tue corde ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Stupisciti... in realtà, a parte un paio di eccezioni, li adoro.

      Elimina
    3. Ok ora sono ufficialmente confuso e stupito ;-) Quello che fa ridere é sempre molto soggettivo, personalmente nei griffin stessi ci sono cose che mi fanno morire e cose che non reggo, quindi la faccenda é abbastanza complessa in effetti ;-) Cheers!

      Elimina
  5. Carino, mi è piaciuto più del primo. E ammetto di avere riso senza ritegno nelle scene più volgaVi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io penso sia un film migliore del primo, anche se tutta la porzione dedicata a Flash resta imbattibile ;-) Sono pochi quelli che sanno far ridere con le cose volgaVi, Seth é sicuramente allenatissimo ;-) Cheers!

      Elimina
  6. Questo forse sarà l'unico film su cui c'è una sostanziale divergenza di opinioni... embè, doveva succedere prima o poi. Poco male.

    Non ho apprezzato che Ted 2 sia virato più sulla commedia in stile Griffin e, secondo me, neanche quella più divertente. Mi è sembrato uno di quegli episodi noiosi delle ultime stagioni che non fanno ridere neanche per sbaglio.
    Va bene la citazione di Jurassic Park ma re-inscenare la sequenza di Un Biglietto in Due fotogramma per fotogramma che senso ha?
    Il mio problema maggiore è che molti momenti comici li ho trovati di un forzato eccessivo persino per un film in cui esiste un pupazzo che parla. Elementi che funzionano già scarsamente nei Griffin (che è un cartone), qui tracollano.
    Le parti migliori rimangono le reazioni e le espressioni di Ted (quelle sì sempre divertenti) perché la componente umana è da buttare tutta nel cesso secondo me.

    Il primo era modestamente divertente, questo secondo capitolo mancava di troppe cose per i miei gusti ma le due più rilevanti sono: una gestione bilanciata della trama e personaggi umani realistici (e non tirati fuori da I Griffin).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti dirò, non siamo poi così in disaccordo, perché secondo me il film dimostra che Seth è un po’ migliorato, ma ha ancora della strada da fare. Sulal scena di Jurassic Park la penso come te, è divertente ma è una strizzatona d’occhio ai fans, a mio avviso era molto meglio tutto l’omaggio a “Flash Gordon”, che funzionava molto (ma molto) meglio.

      Il ritmo non è tutto pesche e crema, alcuni passaggi sono davvero un po’ troppo lunghi (e noiosi), però non ho avuto la sensazione netta di una gag divertente, bruciata dall’incapacità di Seth di gestire gli attori…. Tipo quella di apertura del pestaggio, che si vedeva nel primo film. Secondo me è un film migliore rispetto a “A milion ways to die in the west” ma ci voleva pure poco probabilmente ;-) Cheers!

      Elimina
    2. "A million ways..." l'ho saltato a piè pari. Mi è bastata la recensione di RedLetterMedia per farmi passare la voglia e siccome non sono troppo sadico decisi di evitare. Non credo che ci sia una singola persona al mondo a cui sia piaciuto quel film

      Elimina
    3. Dive che fatto e dicono cose Rated-R... A volte riesco a riassumere un film anche io ;-) Vale solo per una scena, hai presente quella di Jurassic Park in questo fim? Ecco uguale, ma protagonista un altro film della nostra infanzia, ma se la guardi su youtube è la stessa cosa ;-) Cheers!

      Elimina
  7. Comunque in questi giorni hai scritto un sacco e non ho avuto tempo di leggermi tutte le recensioni dei vari terminator. Non vedo l'ora di riparare!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No problem non scappano, sono tutte lì, anzi, sappi che in una in particolare, ti ho affidato una missione di vendetta ;-) Cheers!

      Elimina
  8. Probabilmente lo sapevate già, ma io ho scoperto solo adesso una scena post-credit in cui Liam Neeson... beh, ha avuto delle conseguenze a comprare quei cereali (dura più questo commento che la scena).

    https://www.youtube.com/watch?v=MTYKoccIR2o&ab_channel=SirCadianAbstract

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non l'ho citata nel post, grazie per averlo fatto tu ;-) Cheers

      Elimina