Dopo
l’indiscutibile successo di Conan il Barbaro, John Milius era già pronto a fare
una trilogia sul personaggio, purtroppo le diverse polemiche legate all’eccesso
di violenza della sua pellicola, spaventarono molto i produttori. Visto che
l’ordine di scuderia era quello di smorzare la violenza, Milius, portò le sue
labbra ad un indirizzo nuovo e venne sostituito da un mercenario, di tutto
rispetto, ma pur sempre un mercenario.
Richard
Fleischer era un regista dal curriculum notevole, tra i tanti titolo validi da
lui diretti, ricordiamo: 20.000 leghe sotto i mari, I vichinghi, Viaggio
allucinante, A muso duro e 2022: i sopravvissuti.
Il problema è
che “Conan il Distruttore” ha un tono tutto differente, di fatto è un film
scemotto, molto più leggero, ma indubbiamente divertente, certo, al suo
predecessore non allaccia nemmeno le scarpe, ma Dino De Laurentiis ha
preferito farci avere questo piuttosto che una trilogia diretta da Milius, cosa
gli vuoi dire? È lui quello con i piccioli…
 |
"Crom! Cosa vuol dire che non c'è più John Milius?". |
Il Barbaro
oltre ad essere protagonista di un infinità di libri scritti dal suo creatore
Robert E. Howard, è stato al centro di una quantità sconfinata di fumetti.
Infatti, “Conan il distruttore” le prova davvero tutte nel tentativo di
risultare simpatico, la trama è tratta da un fumetto di Roy Thomas, Gerry
Conway. Se siete appassionati di fumetti, vi vedo da qui mentre sorridete e
fate sì con la testa, leggendo i nomi di questi due leggendari talenti.
Conan e il suo
compare, il ladruncolo Malak, dopo un'iniziale scena di lotta, vengono portati
al cospetto della regina Taramis di Shadizar (Sarah Douglas) che li incarica
di recuperare un corno magico che può essere maneggiato solamente da una
vergine (uhmm sento puzza di Metaforone sessuale…). Il Corno serve a
risvegliare Dagoth, il Dio dei sogni e degli incubi. In cambio la regina si offre
di riportare in vita Valeria, il grande amore del Cimmero.
Qui inizia il
viaggio verso il castello di Toth-Amon dove troveremo un mago, un mostro e un
cammello… Sì, hanno rifatto anche la gag del Cammello, con il secondo Round tra
Conan e l’animale.
 |
Conan Vs Cammello, match di ritorno... Stesso risultato. |
Il film nel
tentativo di risultare simpatico al pubblico (e al sottoscritto), arruola quasi
tutte le facce giuste, rivediamo anche il mago del primo film, Akiro. Le new
entry di questo film sono clamorose, e necessitano un minimo di deviazione dal
seminato da parte del sottoscritto… Tanto il film è davvero quello che è,
quindi vi beccate un paio di storielle extra, poi ditemi che non vi penso!
Ora, se mi
state leggendo vuol dire che avete avuto dei genitori, non so voi, ma i miei
appartengono alla categoria di quelli per cui il loro figliolo, dal momento
della sua nascita, deve ricordarsi TUTTO. Ti ricordi quando abbiamo visitato i
Trulli di Alberobello? Ehm no. Ma come no! Avevo un anno e mezzo. Ecco, mio
padre, il Signor Cassidy Sr. Ogni volta racconta che io da piccolo, avevo paura
della pubblicità della Citroen fatta da Grace Jones.
 |
Non che io la ricordi, ma penso fosse questa pubblicità qui... |
In
questo spot, la macchina usciva dalla bocca di Grace Jones, riferisco per come
mi è stata raccontata, io non ricordo niente, avrò avuto tre anni (ma come? Non
ti ricordi!?). Bene, con tutto il rispetto per la casa di produzione Francesce,
per il Flat top e la carriera musicale della Jones, io quando penso a lei
ricordo soprattutto la sua Zula. La schiava guerriera liberata da Conan in questo
film, grazie alla fisicità e alla faccia incazzata di Grace Jones, il
personaggio è veramente una figata, sembra uscita da un illustrazione si John
Buscema e si mangia tutte le scene di cui è protagonista.
 |
Alla voce: Mangiarsi tutte le scene in cui compare (scalciando un numero ragguardevole di culi). |
L’altra new
entry è Bombaata, il capo delle guardie della regina, guardia del corpo della
Principessa interpretata da Olivia D'Abo. Nel tentativo di far apparire piccolo
Schwarzenegger, per la parte è stato scelto Wilt Chamberlain. Aneddoto numero
due in arrivo…
“Wilt the
Stilt”, 2.16 di personaggio “Largen that life”. Si è ritirato dal basket
professionistico nel 1973, ad oggi, anno di grazia 2015, è ancora il miglior
marcatore OGNI EPOCA della NBA, per darvi un'idea, in questa classifica,
Michael Jordan è terzo.
 |
"Si ma Bill Russell ha vinto più titoli di te" , "Non mi parlare di quello lì tappo!". |
Per farvi capire quanto Chamberlain fosse un
essere umano unico al mondo, vi do qualche dato. 100, i punti segnati in una
sola partita (tutt’ora è ancora un record imbattuto), mentre non si
contano il numero di Signore portate a letto dal Wilt. Tra le sue conquiste anche
anche una signora di Knoxville, Tennesse, futura mamma di un frugolo di nome
Quentin (Tarantino).
 |
Il look giusto per far colpo sulle signore del Tennesse. |
Nella sua
villa di LA, sulla porta della camera da letto Chamberlain aveva un semaforo
per gestire l’entrata della ragazze. Giallo aspetti, rosso ferma e verde
entra, c’è posto. Il semaforo di Wilt era sempre verde.
Il film ha
talmente tante di quelle facce azzeccate, che qualcuna nemmeno la mostra.
Sempre nel tentativo di far apparire piccolo Swarzy, come ripieno del costume
di Dagoth, creato da Carlo Rambaldi, è stato arruolato un omino di 2.20 di
altezza per 240kg. L’unico portatore sano di tale tonnellaggio era… André The
Giant (non accreditato in quanto mascherato). Il mitico lottatore di Wrestling,
visto anche al cinema (faceva a botte con Van Damme nei panni di Atilla).
Gigantesco nel fisico e forbito nei modi, grande appassionato di vini. In
pratica sul set di questo film si aggiravano tre dei più grossi atleti del Pianeta, portatori sani di un carisma che levati…
 |
Ecco come far sembrare piccolo Schwarzenegger... |
Ecco, peccato che
per la parte della Principessa, abbiano scelto una campionessa mondiale di
cagamento di cazzo come Olivia D'Abo. Io sfido chiunque a non guardare questo
film e a non trovare terribilmente odiosa la biondina. Cosa non proprio
indicata quando il film ruota intorno ad una missione di salvataggio proprio
della suddetta. Che per altro si trova pure costretta dalla trama a fare la
parte di quella invaghita di Conan. In uno dei dialoghi più involontariamente
comici che io ricordi, la ragazza afferma a voce alta che Conan/Schwarzenegger
è un uomo bellissimo. Penso che il film sia stato etichettato come “Fantasy”
solo per giustificare il fatto che qualcuna possa trovare Swarzy affascinante…
 |
"Oh come sei bello Arny, sei proprio il mio principe azzurro...". |
Il film si
ricorda anche per il Lovecraftiano mostro Dagoth, il suo scontro con Conan è
stato capace di guadagnarsi un posto tra i miei ricordi d’infanzia. Di fatto la
creatura risorge dopo che il corno viene posizionato sulla testa di una
pacchianissima statua, una di quelle che ti aspetti di trovare nel parco della
villa di qualche Camorrista. La statua si frantuma come il guscio di un uovo,
facendo uscire la creatura, che reclama la vergine promessa come sacrificio.
Non è chiaro se per divorarla, sollazzarcisi o utilizzarla come manina gratta
schiena. In ogni caso, quando i nostri eroi fanno quadrato intorno all’odiosa Olivia
D'Abo, il mostrone si incazza due righe…
 |
"Questo è quello che succede a chi critica la mia recitazione...". |
Il corpo a
corpo si risolve con Conan aggrappato sulla capoccia della creatura. Non proprio una posizione comodissima per cercare di "svitare" il
corno sulla testa del mostro. Una volta privato della fallica protuberanza, la bestiaccia crolla a terra come un
giocattolo a cui hanno tolto le pile.
 |
"Ti voglio bene... abbracciami!". |
Il film ha
incassato, ma non come da aspettative iniziali, di fatto lo script per il
successivo capitolo “Conan il Conquistatore”, è stato riciclato per il film Kull il Conquistatore, un altro personaggio creato da Robert E. Howard.
Resta comunque
una visione divertente valida per le facce che popolano il film e per avere due
grandi prove. La prima, la prova concreta che intercorre tra un film fatto da
un Filmaker con un piano e del vero talento (Milius) e un film pensato a
tavolino dai produttori. L’altra è la prova dell’assoluta gloria delle musiche
di Basil Poledouris.
Il tema è lo
stesso composto per il primo film, ma qui usato un po’a capocchia in tutte le scene d’azione. Il problema è che è così epico e tonante,
da risultare comunque sempre bellissimo ed esaltante, anche applicato ad una
stupidata divertente come questo sequel. Oh! In ogni caso sempre meglio dieci
“Conan il distruttore” piuttosto che un solo remake di Conan diretto da Marcus
Nispel!
 |
"Ah ma chi è quell'idiota che fa ancora dirigere i film a Marcus Nispel?" , "Nispel... Per Crom siamo davvero caduti in basso". |
Ehi, Ehi! Io trovo Schwarzenegger affascinantissimo!
RispondiEliminaPerché sei un'appassionata di fantascienza ;-) No scherzi a parte non critico il fascino di Swarzy, mi ha sempre fatto ridere il modo in cui nel film la principessa gli fa gli occhi a forma di cuore... Alla fine penso sia un problema di cattiva recitazione della bionda Olivia ;-) Grazie per il commento, cheers!
EliminaIl vecchio Wilt aveva (tra le tantissime altre) un'ammiratrice speciale, che lo accoglieva in qualsiasi momento, qualsiasi cosa stesse facendo....Una certa Kim Novack ;) ;)
RispondiEliminaPer me Grace Jones è e rimarrà sempre 007....Tuo padre mi avrebbe adorato! Ero io quello che sfiniva i genitori con le cose che mi ricordavo! XD
La guardabile Kim, Wilt si é dato parecchio da fare, su di lui si potrebbero scrivere post interi pieni di storie (vere). Ricordo bene 007 ma quando penso a Grace Jones mi viene subito in mente questo film, misteri delle sinapsi... Eheh hai trovato il modo per rispondere, io ormai ci scherzo "ma come? Non ti ricordi?" ;-) Cheers!
EliminaE che fegato tanto che aveva...in quei tempi simpaticissimi coi nigger, girava con un macchinone tanto, iperaccessoriato a lusso sfacciato, chiamato "WhiteChicksMobile"... E gli sbirri KKK.... MUTI!! XD XD
EliminaVerissimo, anche perché la "WhiteChicksMobile" la utilizzava sempre, anche dopo le partite, gli altri compagni di squadra salivano sull'aereo per raggiungere la prossima città, lui in auto, perché, vuoi mica perderti una serata in disco a NY o una puntata ai tavoli di Atlantic City se sei sulla East Coast? Fegato così a passsare daventi agli sbirri dal collo rosso di Yankeelandia ;-) La storiella del bigliettino con il numero mandato alle ragazze sugli spalti penso tu la conosca ;-) Cheers!
EliminaSisi.....Ma smettiamola qui sennò ci piglia a tutt'eddue la parlata alla Avv.Buffa per un paio di giorni XD XD XD
Eliminahttps://www.youtube.com/watch?v=VUfu1RCb-MA
Sapevo che anche tu, in quanto omino di gran gusto, eri un cultore dell'Avvocato ;-) Cheers!
EliminaAnch'io da piccolo avevo paura delle pubblicità di Grace Jones!!!
RispondiEliminaOddio! Un fratello di trauma infantile! Incredibile ;-) Tu hai reagito comprando un Alfa invece di una macchina francese ;-) Cheers!
EliminaA me inquieta alquanto a vederla ora! XD
EliminaComunque bell' articolo! XD La statua di Dagoth nella villa di qualche camorrista effettivamente non mi stupirebbe trovarla! XD
Ti ringrazio, eh eh in effetti farebbe la sua porca figura ;-) Cheers!
Eliminaio penso di non aver mai visto questo capolavoro di testosterone galoppante
RispondiEliminaPerchè sei una signorina bon ton ;-) In ogni caso più che questo sequel, che è un simpatico giochino, ti consiglio il primo capitolo "Conan il Barbaro", potresti stupirti e scoprire che magari ti piacerà, fammi sapere ;-) Grazie per il commento, cheers!
EliminaMi fai sentire vecchio, visto che io ricordo quello spot televisivo e in generr il fenomeno Grace Jones molto amato in Italia. (A me però non è mai piaciuta)
RispondiEliminaPer quanto Andre the Giant fosse attivo nel cinema anni '80, temo non sia lui a ricoprire il ruolo di Atilla in "Lionheart" (1990), sebbene Abdel Qissi (fratellone di quel Michel "Tong Po" Qissi con cui Van Damme lasciò Bruxelles in cerca di fortuna) gli somigli molto. Non escludo che i basettoni di Atilla siano studiati per ricordare il wresler :-P
Comunque mitica rec come sempre ^_^
"(fratellone di quel Michel "Tong Po" Qissi con cui Van Damme lasciò Bruxelles in cerca di fortuna)"
EliminaAh, però! Comunque rivedendo il film di recente avevo pensato ad ATG!
Quelle basettone avevano ingannato anche me, ero convinto fosse proprio lui, e sono cresciuto con questo falso mito, per fortuna posso contare su Lucius ;-) Cheers
EliminaHai ragione da vendere.... Ti ringrazio perché io ero convinto che fosse proprio Andrè the Giant, grazie per la segnalazione, dovrò rivedermi "Lionheart" è passata una vita dall'ultima volta che l'ho visto ;-) Gracias!
RispondiEliminaNon so che parametro temporale usi, ma certo che "Lionheart" potrebbe rientrare nei Classidy :-P ne è uscita anche una versione falsamente Director's Cut, che invece di mostrare scene nuove si limita a storpiare in 16:9 quelle vecchie :-D
EliminaVado con le pinze per le versioni "Director's Cut" questa mi sembra proprio una di quelle da evitare, andrò con la versione che conosco meglio ;-) Cheers!
EliminaIo ho apprezzato perfino Yado, figuriamoci se non andavo in brodo di giuggiole anche per questo film. :-)
RispondiEliminaYado? Vorrai direi Red Sonja ;-) Magari una volta scriverò qualcosa anche di quel film, giusto per avere una scusa per riguardarmelo... Per dirti che Cappa, Spada, Swarzy (e Brigittina Nielsen) sono sempre nelle mie corde ;-) Cheers!
EliminaNon sarà il primo film... ma è sempre Conan :) Non come quella stronzata di Nispel, appunto!
RispondiEliminaIl Conan di Milius se ne fregava dei romanzi di Robert E. Howard e faceva contenti tutti, quello di Nispel era (abbastanza) aderente anche nella scelta del protagonista, ma è riuscito a scontentare tutti.... Bisogna anche impegnarsi per fare così schifo! ;-) Cheers!
EliminaHo notato che questo è il capitolo che replicano maggiormente in tv...
RispondiEliminaDavvero? Onestamente avrei messo un dollaro su "Conan il Barbaro", che di solito passa (o passava) tra i "Bellissimi di rete 4" questo "Conan il Distruttore" di solito passa (o passava) la Domenica pomeriggio, non so come mai ho sempre associato i due film a questi orari televisivi ;-) Cheers!
EliminaUn periodo me li ricordo piuttosto accoppiati in seconda serata su Italia 1.
EliminaCanale che in passato regalata tante gioie cinematografiche ;-) Cheers
EliminaNon farmici ripensare. Altri tempi! XD
EliminaVeramente, non per essere malinconici ma se amo il cinema lo devo anche all tv che un tempo era piena di film, non so dove sarei ora se fossi cresciuto con talent e reality. Cheers
EliminaCi credi che l'ho iniziato più volte ma non sono mai riuscito a finirlo dalla noia?
RispondiEliminaNon ne dubito anzi, la prima scena si salva solo grazie alle musiche di Basil, poi diventa un videogames (Vai lì, fai quello, uccidi il mostro di fine livello). Meglio rivedersi 10 volte il primo film ;-) Cheers!
EliminaAh, ah! Per un ragazzino penso fosse il massimo. Almeno per me. XD
EliminaCome film è un'allegra scemeria, anche a me da bambino piaceva, ma già allora preferivo il primo ;-) Cheers
EliminaQuando "Il signore degli anelli" dal vivo al cinema era ancora di là da venire venivo affascinato da film fantasy come questo, "Willow", "Taron e la pentola magica", "Il drago del lago di fuoco" e... "Kaan principe guerriero XD.
RispondiEliminaLa mia parte preferita era ed è quella al castello di Thoth-Amon. La scena in cui questi si trasforma in quell' animale volante e rapisce la principessa mi metteva una tensione... e poi il combattimento con il mostro... quell' essere m' inquietava mica poco! XD La seconda parte la preferivo leggermente di meno, ma ci regalava comunque cose come il duello magico (qui Akiko usa poteri magici! °_O) e lo scontro con Dagoth che non ho mai capito perché da bel dio diventi un mostro! Forse perché non uccidono Jenna? Boh! Mi sono pure chiesto se il narratore fosse sempre Akiko o meno. Ariboh!
Altra perla è quando Taramis fa rivedere Valeria a Conan!
Mi è rimasto impressa la frase: "è scritto nelle tavole di Skelos...". XD Uno non riesce a ricordarsi sul momento formule matematiche, poesie, ma queste cose si! XD Misteri della mente umana! XD
Per un pò di anni, come già scritto, preferivo questo al suo predecessore. Effettivamente se CIB è uno degli ultimi rigurgiti della "New hollywood" in cui ad un regista come Milius davano un progetto come questo, CID come detto nell' articolo è una di quei film progettati a tavolino diciamo.
Come ha detto qualcuno, incredibile come De Laurentiis dopo il film dell' 82 sia riuscito a non produrre più filmoni con Schwarzy! Questo ancora si ben salva, ma Yado e "Codice magnum" mica tanto.
Ah, ah! Effettivamente mitica Zula.
"Come si conquista un uomo?"
"Alzi la mano e te lo prendi" lol Oppure quando Malak gli sta curando la ferita e comincia a salire verso l' inguine e lei gli fa capire che è meglio non andare oltre! XD
Quando ho scoperto che l' inteeprete di Mombaata era stato uno dei più forti giocatori di basket sono rimasto così! °_O Stessa cosa per Jabaar ne "L' aereo più pazzo del mondo"! XD Ciliegina però è stato lo scoprire che Dagot lo faceva ATG! Che 3 anni dopo sarà il gigante de "La storias fantastica"! ^^ Comunque stò notando che all' epoca più fantasy erano piuttosto cupi. Ora invece... boh! I tempi cambiano.
Il cameo di Jabar ne "L'aereo più pazzo del mondo" è un culto, il ragazzone è molto espansivo nella vita (modo gentile di dire che è praticamente un divo del muto) ma al cinema ha sempre fatto parti vistose, come quella contro Bruce Lee In "Game of Death" ;-) Anche io non ricordo molte cose nemmeno dopo cento ripetizioni, ma le battute dei film, mi basta un nulla per memorizzarle ;-) Cheers!
EliminaBella recensione Cassidy...
RispondiEliminaMa quando farai la recensione del film Kull il Conquistatore con Sorbo?
Quello vorrei rivederlo da tempo, mi piacerebbe fare un ciclo "Barbaro" e tirare fuori un po' di questi titoli, ho più idee per il blog che tempo per realizzarle tutte purtroppo! Cheers
Elimina