Ho aspettato prima di scrivere qualcosa sulla serie Netflix dedicata al Diavolo Rosso, però cercherò di farmi perdonare. Qui sotto trovate un commento completo a tutta la prima stagiona (assolutamente SENZA SPOILER) e a breve arriveranno anche i recap di tutti i 13 episodi della stagione. Ho sempre considerato Devil uno dei personaggi Marvel più fighi di sempre, ci voleva Netflix per ridargli giustizia...
Da qualche
parte laggiù negli anni ’90, poteva essere il 1994 o più probabilmente il 1995,
il vostro (allora giovanissimo) amichevole Cassidy di quartiere si aggira per
un'edicola, afflitto da un misto tra carenza e gusto della scoperta. I fumetti
li ho sempre letti, ancora prima di imparare a leggere già ne sfogliavo le
pagine guardando le figure, ma solo da qualche settimana avevo scoperto i super
eroi.
Avevo
accompagnato mio padre a comprare le sigarette, assorto davanti all'espositore
degli albi a fumetti, il mio vecchio mi chiese se ne volevo uno da leggere, invece
del solito albo Bonelli o di Cattivik, mi lasciai tentare dagli X-Men, per via
della bella copertina… Si trattava de “Gli Incredibili X-Men n. 54”, copertina
di Jim Lee, disegni interni dello stesso Lee e di John Romita Jr. me lo ricordo
come se fosse ieri…
Non ho mai
fumato una sigaretta in vita mia, ma ancora oggi leggo fumetti, se lo avesse
saputo, probabilmente mio padre mi avrebbe comprato una stecca di Marlboro.
Nella mia seconda
escursione solitaria in edicola, invece, l’albo prescelto è stato “Devil
& Hulk n. 11” con in copertina il gigante verde che ben conoscevo dalla
serie tv di Lou Ferrigno. Il dettaglio extra era la gustosa copertina verde
metallizzata, una stramberia mai vista, ma che per i fumetti degli anni ’90 era
piuttosto normale.
![]() |
A volte l'amore può avere una copertina verde metallizzata. |
La trama è
stramba forte: questo Devil da quanto capisco è cieco, ma ha dei
super sensi, ha un look fichissimo da diavolo ed è alle prese con una
strappona in bikini leopardato, una specie di sacerdotessa Voodoo sciroccata
con un nome esotico tipo Calypso. Mi pare ci sia anche una versione demoniaca
di Devil o qualcosa del genere, boh insomma, Devil rischia la pelle, quasi
viene trasformato in uno schiavo-Zombie dalla sacerdotessa, fa una spettacolare
entrata spaccando un lucernario di vetro e finisce l’albo rattoppandosi il
costume strappato, ridotto ad una curiosa versione smanicata (e con pantaloni
corti) della sua divisa ufficiale. Non ho idea di chi sia questo tipo, ma gli
voglio già bene…
![]() |
Un fotogramma proveniente dalla mia nerd-memoria. |
Era il
Daredevil (in uno strambo Paese a forma di scarpa solo Devil, per venire
incontro alla nostra ignoranza con la lingua di Albione) degli anni ’90, quello
criticatissimo di C.G. Chichester e Scott McDaniel. Il meglio del personaggio
era arrivato prima e sarebbe arrivato (per fortuna) dopo. Tutto documentato
dai fatti, ma a me quel pazzoide cieco e con le corna (nemmeno fosse un arbitro
sportivo) già piaceva. Per la nuda cronaca, questa storia finisce con la Panini
comics che chiude “Devil & Hulk” facendo “divorziare” ufficialmente i due
eroi Marvel, che continuano da soli ognuno nelle proprie testate soliste. Io
continuo a leggerle entrambe da allora.
Potete
immaginare che una serie, per di più Netflix (quindi il meglio su piazza)
dedicata al Diavolo rosso era qualcosa di appena appena atteso dal
sottoscritto, anche perché Devil è un personaggio che meritava un trattamento
migliore di quello che gli è stato riservato nel film del 2003, su cui dirò una
singola cosa, ma verso la fine di questo commento (lasciatemi l’icona aperta…).
La cosa che ho
sempre amato di Devil sono i suoi paradossi. Matt Murdock ha dei sensi
ipersviluppati, ma è anche privo della vista, a differenza di tutti gli altri
Super Eroi, invece di avere qualcosa in più (dei poteri) ha qualcosa in meno.
Per certi versi somiglia molto a Batman, ma parte ulteriormente svantaggiato
dal suo handicap, probabilmente non è un caso se il Detective di Gotham city e
il Diavolo di Hell’s Kitchen, hanno avuto lo stesso padre putativo, ovvero:
Frank Miller.
![]() |
Segni di continuità: Costume nero e gran mazzate grondanti sangue. |
Matt è
cattolico, ma va in giro vestito da diavolo. E’ un avvocato, ma di notte agisce
ai margini della legalità, non ha super poteri, ma un allenamento ninja del
tutto simile a quello dei suoi nemici. Il suo nome di battaglia è un gioco di
parole che scherza sulla parola Devil, ma che potremmo tentare di tradurre come
“Scavezzacollo”. Insomma, Daredevil è un paradosso, proprio come risulterebbe
paradossale un Super Eroe se mai ne esistesse uno nella realtà. Si fa il tifo
per l’Uomo Ragno perché è come un fratello maggiore/minore con cui ci si
identifica, è uno che prima di reagire alle sfighe, si piange addosso una
mezz'oretta per poi ripartire al contro attacco.
Devil, invece,
dalla vita ha preso solo legnate (alcune fortissime) e più viene colpito duro
più lui si rialza, è un personaggio il cui valore si conta non per il numero
delle volte che va a terra, ma per quante volte si rialza in piedi, come si fa
con i pugili. Era inevitabile che avrebbe preso (e dato) un sacco di botte
anche nella serie tv a lui dedicata.
C’era poco da
stare sereni alla notizia di questa serie tv, perché la Marvel, per bocca del
suo mastermind ufficiale, Kevin Feige, aveva dichiarato che i suoi adattamenti
cinematografici, o per il piccolo schermo, non sarebbero mai stati con il
divieto “R” (a causa anche degli accordi con la Disney), bastava guardare
“Agent of S.H.I.E.L.D.” (detto Agents of P.I.R.L.A. con la sua violenza
ovattata e le sue trame inventate in corsa) per capire che tirava davvero una
brutta aria, poi per fortuna sono arrivati Drew Goddard e Steven S. DeKnight.
![]() |
"Non sarai mica un fan di 'Agents of S.H.I.E.L.D.' o 'Gotham'.... Vero?". |
Il risultato è
quel cambio di rotta negli adattamenti tratti da fumetti di Super Eroi che era
già nell'aria, sì, perché la sensazione, anche dopo Avengers - Age of Ultron, è
che lo strapotere della Marvel abbia iniziato sinceramente a stracciare i
maroni al pubblico. Anche per questo motivo “Daredevil” è un piccolo gioiello,
la dimostrazione che è possibile portare in scena i personaggi più maturi
(e tosti) di casa Marvel, facendoli convivere in armonia con gli idoli dei più
piccoli, i vari Thor, Iron Man e Cap che ormai hanno soppiantato Zorro nella
maschere di carnevale.
Forse non è
necessariamente uno dei fumetti più belli di Devil che siano mai stati scritti,
ma ho sempre pensato che “L’uomo senza paura” (The man without fear) di Frank
Miller e John Romita Jr. fosse la perfetta storia della origini di un
personaggio. Negli anni ho riletto quel fumetto svariate volte, sono giunto
alla conclusione che si tratti della storia perfetta per conoscere Devil, ma
anche per far avvicinare qualcuno al mondo dei Super Eroi, o anche solo ai
fumetti. Evidentemente Drew Goddard e Steven S. DeKnight pensavano la stessa
identica cosa…
“Daredevil” è
un noir di ambientazione metropolitana che colpisce per il grosso quantitativo
di violenza che lo caratterizza e che funziona proprio per l’approccio
“adulto” alla storia. Troviamo personaggi ben caratterizzati, botte, scene
d’azione, ferite da cucire, calci volanti, pugni, sangue, violenza, una serie
tv che specialmente nei primi cinque (bellissimi) episodi, preferisce mostrare piuttosto
che parlare, grazie ad ottimi elissi narrative e ad una spudorata, quanto
riuscitissima citazione ad Oldboy, che in mano a persone meno capaci, avrebbe
raccolto risate, invece qui scatena l’esaltazione più totale.
![]() |
Park Chan-wook approved! |
Non mancano i
riferimenti e le strizzate d’occhio ai fan del fumetto e degli altri film
Marvel, ma è chiarissimo che nello stesso universo dove si muovono i
Vendicatori, possiamo trovare dei Ninja, persone che si prendono a pugni
(sanguinando come le persone reali) e persino una decapitazione grondante
sangue, tutto perfettamente in continuity con i film Marvel, ma anche con lo
stile realistico a cui Netflix ci ha abituati.
Questa serie
tv è un film di 13 ore in cui assistiamo alla nascita del buono (Matt Murdock)
e del cattivo (Wilson Fisk) che come i fumetti di Super Eroi (ma anche in “Unbreakable”
di M. Night Shyamalan) spesso sono due facce della stessa medaglia, entrambi i
“duellanti” sono vestiti di nero e pian piano si conquistano i loro colori di
guerra, rosso per uno e bianco per l’altro. Ma staremmo qui a parlare di aria
fritta se non fosse per il micidiale lavoro di casting di questa serie.
Charlie Cox in
“Boardwalk Empire” interpretava un Irlandese con la faccia da bravo ragazzo, le
nocche dure di chi picchia tanto e il talento dello “Strappamutande”
professionista, in pratica, una specie di ideale Nonno di Matt Murdock. Ma il
“No Brainer” assoluto è Vincent D’Onofrio, una scelta talmente azzeccata da
sembrare ovvia una volta annunciata e, mai come questa volta, personaggio e
attore sembrano un'accoppiata nata in paradiso, per quei due al mondo che
nutrivano dubbi sul talento dell’attore nato a Brooklyn, avete 13 episodi per
cambiare idea. Il suo Wilson Fisk è a mani basse il miglior cattivo visto finora
in tutte le produzioni Marvel e non stupitevi se per lunghe porzioni di questa
serie, vi troverete quasi a patteggiare per lui, perché è proprio nel
parallelismo tra l’ascesa di Daredevil e Kingpin (anche se non viene mai
chiamato in questo modo) che la serie trova il suo apice.
![]() |
Folletti Verdi? Intelligenze artificiali doppiate da James Sapder? No, il miglior cattivo Marvel è il vecchio Palla di lardo. |
Il modo di
raccontare poi è superlativo, come detto, soprattutto nei primi cinque episodi (poi è una buona abitudine che va un po’ persa) si preferisce
mostrare piuttosto che parlare, basta dire che l’origine della cecità (e dei
poteri) di Matt è parcheggiata al primo minuto del primo episodio, per altro
sotto forma di flashback, ennesima dimostrazione che le storie di Super eroi,
sono pronte ad emanciparsi rispetto al classico schema, in cui le origini
occupano tre quarti del minutaggio.
I difetti
sono, un certo calo di ritmo negli episodi centrali (troppo verbosi a mio
avviso) e una fotografia generale che punta eccessivamente sui toni gialli,
visto l’uso brillante che fanno dei colori in “Daredevil” è un po’ un
controsenso questo abbondante utilizzo di luci giallastre. Non dico nulla
riguardo al costume indossato da Matt, solo perché avrò tempo di parlarne
diffusamente nei recap dedicati ai singoli episodi… Sì, perché non ho mica
finito qui con questa serie! Proprio no!
Dopo
“Daredevil” ci aspettano altre serie Netflix dedicate agli eroi urbani della
Marvel (che per altro sono anche i miei preferiti), ci aspettano: Iron Fist,
Luke Cage, Jessica Jones e i Difensori… Brutto?
Ma è il
successo di questa serie e il modo in cui abbia raccolto consensi di critica e
pubblico (appassionati di fumetti e detrattori dei cinecomics) che fa ben
sperare per il futuro.
![]() |
Metropolitano, notturno e pieno di lividi... Visto di peggio in vita mia. |
Drew Goddard e
Steven S. DeKnight hanno dimostrato che è possibile fare storie di super eroi
che non siano per forza orientate ad un pubblico infantile (come succede già da
decenni nei fumetti), per altro una serie tv che mantiene la natura seriale tipica
proprio dei fumetti. In questo formato qualche personaggio non allineato
potrebbe trovare la sua dimensione, sarebbe bellissimo vedere finalmente Frank
Castle lasciare a terra i cattivi, o perché no, magari assistere alle azioni
violente (e alle turbe mentali) di uno come Moon Knight.
Questa serie,
al pari di “The man without fear” potrebbe essere il miglior modo per
avvicinarsi al personaggio di Devil, ma anche agli adattamenti da fumetto, se
non altro, finalmente l’assoluta unicità di un personaggio come Daredevil ha
trovato un adattamento qualitativamente degno e, siccome vi ero debitore di un'icona lasciata aperta qualche riga fa (o dal 2003 per essere precisi), c’è una
cosa che mi preme moltissimo di dire a Mark Steven Johnson…
Mark, metti un
po’ il braccio così… ‘Mavaffanculo va!
dovrò recuperarla , ne state parlando tutti benissimo...
RispondiEliminaMerita moltissimo, in particolare i primi cinque episodi sono ottimi, e non bisogna essere dei Marvel fans per forza per apprezzarla ;-) Grazie per il commento... Cheers!
EliminaLo sto recuperando.... Bella sorpresa!
RispondiEliminaUna bomba! ;-) Domani arrivano anche i recap dei singoli episodi, più qualche sorpresa, te lo dico così lo sai già ;-) Cheers!
EliminaPraticamente avevi comprato forse uno degli albi più brutti della storia degli X-Men ( insieme al 53), disegni a parte. :-P
RispondiEliminaTelefilm capolavoro.
Il combattimento del secondo episodio è qualcosa di talmente bello che mi sono caduti gli occhi dalle orbite.
Non vedo l'ora arrivi la seconda stagione, poiché voglio Elektra!
Bellissimo il primo numero di Devil & Hulk.
Io i due supereroi li seguivo già da qualche annetto prima in appendice con gli F4.
Ancora oggi è la testata Marvel che rileggo più spesso insieme agli Uomini X di Claremont.
Peter David era un mostro in quella collana.
Era il numero in cui esordiva Alfiere, mi ricordo che nella storia disegnata da Romita Jr. c’era il famoso messaggio di Fenice, sul traditore degli X-Men, mistero che si sarebbe risolto poi con Onslaught molti anni dopo, comunque si, non era poi sto gran numero, diciamo pure motivi affettivi ;-)
EliminaLa scena del combattimento e meravigliosa, i primi 5 episodi sono fantastici! Anche io voglio Elektra e… Bullseye ;-)
Gli X-Men di Claremont sono un culto, alcune loro storia sono mitiche (Dio ama l’uomo uccide, o giorni di un futuro passato) come scrive dialoghi Peter David non lo faceva nessuno, su Hulk ha dato il meglio per decenni, un mito! Cheers ;-)
Devo ancora finirla, mi mancano gli ultimi tre episodi... che dire, un capolavoro. Io che non amo assolutamente il personaggio di Devil mi sono innamorata di questa serie, ben scritta, ben diretta, ben recitata, dove finalmente il sangue è sangue, l'eroe soffre, i comprimari non sono delle macchiette! E poi Madame Lao uber alles :D
RispondiEliminaGoditi il finale allora, penso che ti piacerà ;-) Concordo su tutto, e la cosa bella è che Madame Lao tornerà, molto probabilmente nella serie Netflix dedicate a Pugno D’Acciaio, quella che più mi incuriosisce, dopo gli ottimi risultati di questa ;-) Grazie per il commento! Cheers!
Elimina