martedì 3 marzo 2015

A Boy and his Dog (1975): Il film preferito dai cinefili-cinofili


Cinefilo lo sono sempre stato, così come amante dei cani, ma in tutti i miei anni di ricerca, non ero mai riuscito a scovare questo film di cui ho sempre sentito parlare, ma che non avevo mai visto. Curioso che ora, che sono ancora cinefilo, ma sono pure diventato ufficialmente cinofilo, sia finalmente riuscito a recuperare questo film e con piacere ho scoperto… Che è bellissimo!

Questo film ha parecchi titoli, lo si trova anche come “Apocalypse 2024”, oppure “Psycho Boy and His Killer Dog” (EH!?!), ma nessuno batte la traduzione data in uno strambo Paese a forma di scarpa di mia e vostra conoscenza: “Un ragazzo, un cane, due inseparabili amici”, nemmeno fosse prodotto dalla Disney...
In ogni caso, il titolo migliore resta il suo originale “A Boy and his Dog”. Sì perché non solo è figo, ma riassume anche alla grande il film e il rapporto tra i due protagonisti.


Semplice, chiaro, diretto...
Tratto da un racconto breve di Harlan Ellison (autore di parecchi buoni episodi per la mitica “Ai confini della realtà”) la sceneggiatura del film è dello stesso Ellison, che colto dal classico “blocco dello scrittore” ha dovuto cedere la mano al regista del film L.Q. Jones (se amate Sam Peckinpah lo conoscete di sicuro) che ha completato lo script senza snaturare lo spirito caustico e lo humor nerissimo della storia originale.

Esiste anche un sequel a fumetti, disegnato dalla leggenda Richard Corben (mi alzo e mi tolgo il cappello quando pronuncio il nome del Maestro)… Tutto questo serve più che altro a farvi capire quanto io mi sia documentato su questo film negli anni passati a cercarlo…


Locandina alternativa del film, veramente geniale!
Anno 2024, dopo lo scoppio della Quarta Guerra Mondiale (…che è durata 5 giorni) nel deserto Post-Atomico dell’Arizona troviamo Vic, un ragazzo di 18 anni con gli ormoni in subbuglio, interpretato da Don Johnson che parecchi, ma parecchi anni prima di fare lo sbirro in Ferrari a Miami e parecchissimi anni prima di andare a zonzo per il Texas in Cadillac rossa, girava con il suo socio Blood, un anziano cagnone. Ah! Non vi ho detto che i due amici tra di loro… Parlano telepaticamente.

Blood ha due compiti, usare il suo prodigioso fiuto per scovare le donne per il suo amico e cercare di tenerlo al sicuro dagli “Screamers”, una specie di nomadi radioattivi piuttosto nervosi, tipo i Sabipodi ma meno folkloristici.


Quando il mio cane ed io guardiamo i film, non è poi tanto diverso da così.
I nostri due compari, si imbattono nella bella Quilla June Holmes (Susanne Benton) all’apparenza una ragazza normale, in realtà una seduttrice professionista, che prima prende per il naso (si vabbè, diciamo il naso, ma ci siamo capiti) Vic e poi lo convince a tornare Topeka (la sua cittadina di provenienza, praticamente un bunker nel sottosuolo travestito da tipica cittadina americana di campagna degli anni ’30).

La cosa spettacolare del film sono proprio i dialoghi frizzanti tra i due protagonisti, nei quali si vede bene che il cervello della coppia è decisamente il cane Blood, molto più propenso all’uso dei neuroni e gran conoscitore della storia umana. Attraverso le sue lezioni impartite al ragazzo scopriamo che in questo film, le cose sono andate un po’ diversamente da come le abbiamo imparate a scuola noi: JFK non è mai stato assassinato, anzi ha governato per beh… Diciamo parecchie legislature via.

Blood è un mito: è lui il vero protagonista del film, si annoia e “Non vuole guardare” mentre Vic e Quilla June, beh, ehm… Si accoppiano. Ma la scena migliore per un Cinefilo/Cinofilo come me, è sicuramente quella di Blood accucciato fuori dalla porta di accesso al sottosuolo di Topeka in attesa del padrone Vic, roba da lucciconi agli occhi.


Disney, siete un branco di dilettanti...
La seconda metà del film è quella più lisergica. Topeka viene ritratta come una grottesca caricatura della società Americana anni ‘50 con un corrotto “comitato” che fa il bello e il cattivo tempo, gli abitanti lontani dal sole sono tutti pallidi e truccati come Mimi. Qui Vic, esemplare sano e non danneggiato dalla radiazioni, verrà usato come riproduttore… Per la gioia del ragazzo e dei suoi ormoni!

Ma la gioia si esaurisce presto, poiché la parte divertente delle riproduzione gli viene negata e quindi, con l’aiuto della pentita Quilla June, la fuga è obbligatoria…

Questa seconda metà del film risulta parecchio satirica e non disdegna critiche sociali: Topeka è borghese, corrotta e reazionaria, Vic invece con la sua gioventù rappresenta una forza anarchica. Molto meglio vivere liberi nel deserto, quindi, in un dialogo Vic fa quasi una mezza citazione a “Lawrence D’Arabia”, dicendo: “Me ne torno nel deserto, mi sento più pulito”.

Malgrado l’assenza della star Blood, la seconda parte funziona, ma il finale è la vera marcia in più del film, non dirò nulla per non rovinarvi una scena a mio avviso meravigliosa, ma penso che sia uno dei finali più riusciti che abbia mai visto: perfetto per la storia in questione, tacciato ai tempi di eccessiva violenza, è l’unica soluzione possibile per un film con questo titolo e poi è un apice di umorismo Nero inarrivabile. Se avete un cane, o ne avete uno magari anziano, sono piuttosto sicuro che quando vedrete quell'ultima scena, “A boy and his dog” diventerà un film di culto anche per voi.


Il cane e il suo umano, sono i migliori amici del cinefilo
Insomma il mio fiuto mi aveva fatto mettere gli occhi su questo film da molti molti anni, perché pensavo che potesse piacermi e devo dire che mi è piaciuto molto più di quello che mi sarei aspettato. Gli anni di attesa in questa caccia ne sono valsi la pena.

Ci annusiamo dopo… Ora vado a portare fuori il cane!

8 commenti:

  1. Il fumetto di Corben ( che mi apre sceneggiato dallo stesso Ellison ) non è un sequel, ma un adattameto del romanzo , quindi molto simile al film , se non fosse che continua un poco dopo la fine del film mostrandoci un bel colpo di scena e sopratutto, il vero finale della storia.
    Io ce l'ò e so quel che dico: il fumetto, in italiano si intitola "Vic e Blood"

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per la segnalazione, purtroppo mi manca quel fumetto, ne ho sempre sentito parlare di “Vic e Blood” ma non ho mai avuto modo di leggerlo, e con tutto che Corben mi piace un sacco! ;-) Cheers

      Elimina
    2. Nell'emozione è dipartita una lettera. Cheers

      Elimina
  2. Film che ho sempre sentito (per via di Don Johnson) ma non credo di aver mai visto. Ieri ho recuperato al volo qualche scena e la "città dei mimi" con tanto di banda musicale però mi ricorda qualcosa... Mi sa che invece l'ho visto con la scuola anni e anni fa ma l'ho totalmente rimosso.
    Vediamo se lo becco in qualche maniera perché il tuo discorso sul finale mi ha incuriosito.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Secondo me è un film che merita, è molto satirico e in pieno stile anni '70, il finale poi è una perla di umorismo nero ;-) Cheers

      Elimina
  3. Avevo già letto il tuo articolo, ma lo rileggo volentieri perché... non ho ancora recuperato il film, mannaggia! Eppure sembra proprio fatto apposta per me: i cani, gli anni 70, la parola "kinky" nella locandina.. :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Kinky" e i supi svariati utilizzi resta uno degli aggettivi migliori al mondo per vendere un film ;-) Molto consigliato, penso che potrebbe proprio piacerti. Cheers!

      Elimina