La musica e il cinema mi
mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una
rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume
ricordando che siamo arrivati sulla luna nel luglio di cinquant’anni fa.
Luc Besson ha scelto il
pezzo di Bowie per aprire il suo film, con l’intenzione di farne un vero e
proprio video clip della canzone, eccovi la scena completa.
Ma un’infinità di altre pellicole hanno utilizzato le note del pezzo del Duca Bianco, qualche titolo? “The Mother” (2003), “Planet 51” (2009), “Eva” (2011) e “Bird People” (2014).
Stories: Uomini veri
Delicatamente Perfido: Moon
La Bara Volante: Capricorn One
La fabbrica dei sogni: Mission to Mars
Il Bollalmanacco di Cinema: Europa Report
The Obsidian Mirror: Preludio allo spazio
Non c'è paragone: Sunshine
Il Zinefilo: Stazione Luna
Director's Cult: Moon
SOLARIS: Contact
Non quel Marlowe - Il finto sbarco lunare
Fumetti Etruschi - Comunisti sulla Luna
Gli Archivi di Uruk - Primi sulla Luna!
30 anni di Aliens - La Luna nell'universo alieno
Il CitaScacchi - Scacchi verso la Luna
IPMP: Locandine italiane d'annata - Stazione Luna
Myniature - 5 euro per 50 anni sulla Luna
Artista: David Bowie
Tratta dal film: Valerian e la città dei mille pianeti (2017)
Aggiungo solo un estratto
dal mio commento al film dedicato proprio a questo pezzo:
L’inizio è spettacolare,
Besson utilizza i cinque minuti e qualcosa di quel capolavoro di “Space Oddity”
di David Bowie per raccontarci come nel corso dei secoli la stazione spaziale
internazionale si sia trasformata nella città di Alpha, un luogo ospitale per
tutte le civiltà della galassia che poi, voglio dire, utilizzare proprio QUEL
pezzo del Duca Bianco per un film ambientato nello spazio non è proprio la
scelta più originale del mondo, ma credete davvero che io mi lamenterò mai se
qualcuno utilizza una canzone di Bowie in un film?
![]() |
Tipo una roba così, ma con il Duca Bianco in sottofondo, brutto? |
Ma un’infinità di altre pellicole hanno utilizzato le note del pezzo del Duca Bianco, qualche titolo? “The Mother” (2003), “Planet 51” (2009), “Eva” (2011) e “Bird People” (2014).
Anche se uno dei migliori
che ricordi è sicuramente I sogni segreti di Walter Mitty (2013) sotto con l’audiovisivo!
Visto che questo fine
settimana è tutto a tema “lunare” vi ricordo l’iniziativa a blog condivisa a
tema!
Delicatamente Perfido: Moon
La Bara Volante: Capricorn One
La fabbrica dei sogni: Mission to Mars
Il Bollalmanacco di Cinema: Europa Report
The Obsidian Mirror: Preludio allo spazio
Non c'è paragone: Sunshine
Il Zinefilo: Stazione Luna
Director's Cult: Moon
SOLARIS: Contact
Non quel Marlowe - Il finto sbarco lunare
Fumetti Etruschi - Comunisti sulla Luna
Gli Archivi di Uruk - Primi sulla Luna!
30 anni di Aliens - La Luna nell'universo alieno
Il CitaScacchi - Scacchi verso la Luna
IPMP: Locandine italiane d'annata - Stazione Luna
Myniature - 5 euro per 50 anni sulla Luna
Capolavoro di canzone. Per me pure se la metti nelle pubblicità dei biscotti... funziona. E mi pare che qualcosa del genere l'abbiano fatta, no? XD
RispondiEliminaMoz-
Può essere, però un po' le canzoni del Duca Bianco si sentivano ovunque usate spesso a caso, un po' come sta accadendo in questi giorni con i Queen, ma anche peggio. Questo pezzo è un capolavoro perché è scritta in modo cinematografico, ti racconta una storia suggerendoti le immagini, per quello è ancora così fresca ed efficace. Cheers!
EliminaUna canzone stupenda, che è riuscita a rendere più godibile Valerian (quella è una scena bellissima), ed è qualcosa di spettacolare ;)
RispondiEliminaUna delle poche scene del film che ricordo, Bowie ne ha salvati tanti, perché non anche Besson? ;-) Cheers
EliminaNon me la ricordavo proprio nel film Walter Mitty.
RispondiEliminaValeriana ancora mi manca... e sono un fan sia di Besson che della fantascienza. Accidenti a me!
Valeriana ha un paio di ottimi momenti, tra cui la canzone di Bowie, ma non va proprio tutto tutto ecco. Cheers!
EliminaDel capolavoro "Space Oddity" di Bowie apprezzo di più la prima versione. Più grezza ma anche più intima e sentita, senza nulla togliere alla versione "raffinata" con cui ho imparato ad amare questo cantante ed autore attraverso tutti i suoi album.
RispondiEliminaPlanet Earth is blue
And there's nothing I can do...
Pura poesia.
Saluti malinconici!
Vero, ma sono un po’ di parte quanto si tratta di Bowie, pensa che mi piace anche il “seguito ufficiale” di questo pezzo (Ashes to ashes) e il suo “seguito ufficioso” (Hallo spaceboy). Anche se questa canzone a livello di testo è speciale, ci sono una serie di frasi talmente azzeccate, che da sole dipingono tutte le emozioni del protagonista, che sono tantissime e vissute tutte insieme. Davvero poesia pura. Cheers!
EliminaÈ e resterà una delle mie canzoni preferite e con cui il mondo si ferma appena parte. So di non essere all'altezza di David, ma non posso fare a meno di mettermi sempre a cantarla a squarciagola.
RispondiEliminaSe Valerian continua a non ispirarmi, io ho scoperto -con colpevolissimo ritardo- questo pezzo grazie allo splendido C.R.A.Z.Y, visto in una sala vuota -solo io, storia vera-, per poi cercare il titolo su google attraverso le parole che ricordavo. Una scena da colpo al cuore.
Questa davvero fa rallentare la rotazione terreste, non avrei saputo descriverlo meglio, andrai sicuramente meglio di me e della mia voce da orco delle favole, non ti dico quanta lingua devo mordermi per non rovinare questa meraviglia di canzone. "Valerian" resta così così, mentre "C.R.A.Z.Y" mi era piaciuto tanto, anche più di "Velvet Goldmine" altro titolo simile per tema e musiche, pensa che Bowie l'ho scoperto al cinema, con film come "L'uomo che cadde sulla terra" e "Labyrinth", mi dicevano: «Lo sai che quello è un cantante?» quando ho deciso di iniziare ad ascoltarlo, non ho mai più smesso ;-) Cheers
EliminaBellissima. La canzone, ovviamente, e la sequenza di Valerian.
RispondiEliminaCon un incipit così ti gasi abbestia, e poi per forza che alla fine ne esci deluso, dopo aver visto gli altri N minuti...
È un anticlimax totale!!
Esatto, dopo un inizio così diventa difficile tenere il passo. Cheers!
EliminaMa a proposito del Duca ❤❤❤... "L'uomo che cadde sulla terra" ??
RispondiEliminaUno dei miei film del cuore, ho amato molto anche il libro. Prima o poi arriverà sulla Bara di sicuro ;-) Cheers
EliminaVai, grande!! 👍 Da ignorante non sapevo fosse tratto da un libro 😅😅 Se lo trovo me lo compro!!
EliminaMerita anche il romanzo, è uno di quei casi in cui il film è un buon adattamento, ma racconta alcuni passaggi in modo differente, quindi puoi leggerlo e godertelo anche se sai il film a memoria, oppure viceversa ;-) Cheers
Elimina