Come si fa a migliorare un film di Terry Gilliam? In tutta
onestà non ne ho idea, ma so che aggiungerci delle scimmie è un’ottima
soluzione e magari non solo una, ma dodici, come quelle protagoniste del nuovo
capitolo della rubrica… Gilliamesque!
Non ricordo quanti film Gilliam avessi già visto nel 1995,
penso piuttosto pochi, sicuramente avevo già visto
Brazil, ma posso dire con certezza che “L'esercito delle 12 scimmie”
è stato il film con cui ho deciso che l’ex Monty Python sarebbe diventato uno
dei miei preferiti, profezia che poi si è avverata. Ad attirarmi al cinema
furono due cose: la prima il dettaglio (da niente) per cui fanatico di scimmie
lo sono sempre stato, quindi un titolo del genere è un magnete per uno come me,
poi se il protagonista è uno dei miei preferiti, ovvero Bruce Willis, ma dai scherziamo!
Per altro, ho visto il film nella stessa saletta di provincia dopo pochi mesi
prima vidi
Die Hard - Duri a morire, mi ricordo ancora il posto a sedere
(storia vera).
Non so come mai, visto che non erano due abituali fanatici
di cinema, andai a vedere il film con due miei compagni di classe che nel
tempo libero facevano i cantanti Hip Hop, per altro pure con un certo riscontro
(storia vera), insomma i due iniziano a parlar tra di loro di cose tanto
importanti da non poter attendere la fine del film per essere dette, non so
dirvi cosa, io a chi parla al cinema sparerei addosso più colpi di quelli
sparati a Tupac (tanto per stare in tema), ma in fondo me ne frego, perché fin
dai titoli di testa, finisco per fare quello che faccio sempre quando guardo un
film di Gilliam: m'incollo allo schermo incantato e non sento niente,
completamente perso nel film. A fine pellicola lì, i “2Pac” accanto a me (nel
senso di “Due fregature”) mi chiedono delucidazioni sul finale di un film che
non hanno seguito, non gli rispondo nemmeno, ho le farfalle nello stomaco, dite
che ci sono gli estremi per il Classido? Ma sì, cacchio!
Quando Terry Gilliam nel 1995 ha deciso di accettare la
regia di “12 Monkeys” tutti hanno strepitato per una svolta commerciale
dell’unico Python americano, dimenticando forse che anche
La leggenda del re pescatore, era un film su commissione e senza
sapere che nel frattempo Gilliam aveva tentato di portare al cinema il romanzo
di Charles Dickens, “Racconto di due città”, progetto mai decollato per
indovinate un po’? Mancanza di finanziatori, ma dài? A Gilliam non succede
quasi mai.
Quando Gilliam legge la sceneggiatura scritta da David Webb (quello
di
Blade Runner e “Gli Spietati” di
Eastwoo) e Janet Peoples, liberamente ispirata al geniale cortometraggio di Chris
Marker intitolato “La jetée” (1962) ne resta affascinato, ci ritrova dentro
tanti elementi del suo cinema e di
Brazil
in particolare ed accetta l’incarico, il suo “Sì” fa subito notizia, perché a
produrre il film è la Universal Pictures, la stessa con cui Terry ha fatto a
testate per difendere il suo Brazil dagli sforbiciamenti, ma Sid Sheinberg ormai
è andato, ora il capo si chiama Charles Roven che lascia quasi completa carta
bianca a Gilliam... Quasi, in fondo i burocrati restano sempre burocrati anche
quando sorridono.
 |
“Maledetti burocrati, mi faranno diventare matto!”. |
Il budget è fisso sui 29 milioni di ex presidenti defunti
stampati su carta verde, non un centesimo di più perché la Universal ancora sta
imbarcando acqua (è il caso di dirlo) dopo il disastro al botteghino di “Waterworld”
(1995), in compenso, Gilliam ottiene la possibilità di scegliere il finale che
preferisce e garantisce di poter consegnare il film per tempo, mentre è sul
set gira anche il documentario “The Hamster Factor (and Other Tales of 12
Monkeys)” per testimoniare la bontà del suo lavoro e per, diciamo, posso dire
pararsi il culo? Sì, dai, diciamo che posso, per pararsi il culo con
l’assicurazione in caso di disastro, se avete una copia decente del film in DVD
trovate il bel documentario tra i contenuti speciali del film.
Sul cast bisogna un po’ combattere, non per Madeleine Stowe,
una delle più sottovalutate attrici degli anni ’90 che Gilliam aveva già scelto
per un ruolo nella sua versione di “Racconto di due città” e che qui viene
confermata, per il suo essere tenera e tosta in parti uguali, quindi perfetta
per il ruolo della psicologa Kathryn Railly, allo stesso tempo donna angelica
che cercherà di salvare il protagonista e personaggio che abbraccia
l’immaginario, come negli altri film di Gilliam avevano già fatto
Kevin,
Sam Lowry, Sally e
Jack Lucas.
 |
Oh gente, ma che fine ha fatto Madeleine Stowe? Qualcuno ha notizie? |
Come protagonisti, invece, Gilliam avrebbe voluto Nick Nolte e
Jeff Bridges, ma alla fine si ricorda di Bruce Willis, scartato ai tempi di
“The Fisher King” in favore di Robin Williams (storia vera), ma sempre sul fondo
del cranio di Terry, impressionato dalla sua prova in
Trappola di cristallo, in particolare per la scena in cui si toglie
le schegge di vetro dal piede, perché per il ruolo di James Cole, Gilliam
voleva uno così, dall’aspetto pericoloso, ma capace di risultare anche fragile.
Siccome gli anni ’90 sono stati quelli in cui il nostro Terry ha dimostrato di
essere anche un grande regista di attori, sul set ha fornito a Willis una lista
di “Cose alla Bruce Willis” da NON fare in questo film, questo spiega perché
James Cole è il primo personaggio di Bruce a non esibirsi nel suo
caratteristico grugno da Bulldog e, a dirla tutta, anche il primo dei
personaggi malinconici che hanno allungato la carriera a Bruce Willis, questo
molto prima di “Il sesto senso” (1999) e “Unbreakable” (2000), quando vi dico
che Gilliam è un futurista, dovreste credermi, non trattarmi come tutti fanno
con James Cole in questo film!
 |
“Niente grugno da Bulldog? Allora mi limiterò a sbavare come uno di loro”. |
A proposito di vederci lontano, nemmeno Gilliam era troppo
convinto di Brad Pitt per il ruolo del pazzoide Jeffrey Goines, ma dopo averlo
sentito esibirsi in una parlata velocissima, migliore di quella dei miei due
compari Rapper in sala con me nel ’95, che era proprio quella che Terry
desiderava per il personaggio capì che Pitt era quello giusto, provate a dire
qual è il film per cui il buon Brad ha conquistato credibilità come attore
diventando di lì a poco una super star? Proprio quello con le dodici
scimmiette. Ora, io immagino lo abbiate visto tutti, ma siccome da qui in poi
mi è impossibile non scendere nei dettagli della trama lo urlo ai quattro
venti: seguono
SPOILER sul film andate avanti a leggere solo se avete visto il film!
 |
“Siete andati avanti fino a qui? Vuol dire che avete visto il film… Bravi!”. |
Diventa obbligatorio partire da “La jetée”, il corto di
Chris Marker alla base del soggetto, un progetto sperimentale composto quasi
interamente da fotografie e da una voce narrante che racconta la storia, in un
futuro post-apocalittico un viaggiatore del tempo viene mandato indietro nel
passato, le fotografie raccontano le varie visite che l’uomo farà alla donna di
cui finirà per innamorarsi nel corso dei suoi viaggi, il tutto termina su un
molo (appunto il “Jetée” del titolo) dove il viaggiatore verrà ucciso sotto gli
occhi di un bambino, il se stesso del passato.
 |
Se volete approfondire, trovate il cortometraggio QUI.
|
Un bambino che assiste alla morte di se stesso diventa il
punto di partenza del film, ma la genialità nel corto di Chris Marker sta nel
modo in cui il regista riesce a farci riflettere sulla struttura stessa del
cinema, smontando letteralmente la grande illusione alla base della settima
arte, ovvero il movimento che, di fatto, è ottenuto da quelle che sono a tutti
gli effetti solo tante fotografie statiche, impresse su pellicola. Marker
riporta il cinema alla sua origine e togliendo l’illusione dell’azione
ci rende tutti testimoni di singoli momenti inalterabili, fermi nel tempo (come
fotografie oppure ricordi) di cui possiamo essere solo spettatori, come il
bambino di “La jetée” o quello che vediamo nei sogni (o sono flashback? Oppure
è la sua follia?) di James Cole.
Questa riflessione è presente anche in “12 Monkeys”, ma a
colpire è prima di tutto la messa in scena, forse per la prima volta al cinema
il viaggio del tempo smette di essere qualcosa di cartesiano, perfettamente
regolato e semplice da eseguire, scordatevi
Ritorno al Futuro, insomma, qui Gilliam trova il modo di trasformare una grossa
produzione di Hollywood in un film d’autore, con tutte le caratteristiche del
suo cinema, alla faccia di quelli che nel 1995 temevano di vederlo “svendersi”
ai film commerciali.
 |
Sembra Lemmy Kilmister, invece è Terry Gilliam sul set del film. |
Un virus ha sterminato il 99% della popolazione,
costringendo i sopravvissuti a rifugiarsi in bunker sotterranei dove non arriva
mai il sole («Il virus è mutato! Ora viviamo sottoterra»), la natura si è
ripresa la superfice del pianeta, ma ora l’umanità dispone di una tecnologia
capace di far viaggiare le persone nel tempo, talmente efficace che per indagare
su come l’infezione si sia propagata gli scienziati che governano questa nuova
società nata sulle macerie della precedente, pensano di mandare indietro un “Volontario”
il povero James Cole (Bruce Willis, olè!), prigioniero in attesa di giudizio
senza più niente da perdere, ma con un’ottima memoria.
La sua missione è quella di raccogliere campioni e
informazioni, specialmente su questo sedicente gruppo terrorista noto come “L’esercito
della 12 scimmie”, i responsabili della diffusione del virus che si firmano con
un graffito e una scritta: “We did it!”.
 |
Bruce pratica sesso sicuro, in pieno stile “Una pallottola spuntata”. |
Ma qualcosa va storto e Cole finisce nel 1990, sei anni
prima della diffusione del virus («Il 1996 è il futuro» , «Il 1996 è il
passato»), se Cole nel suo tempo era un disadattato, il tipico eroe contro
voglia di Gilliam, nel 1990 è un oggetto impossibile da codificare, per
comodità e impossibilità di comprenderlo malgrado gli sforzi della bella
psicologa Kathryn Railly
(Madeleine
Stowe), viene etichettato come pazzo e gettato in un decadente manicomio, dove
fa la conoscenza di quello volato sulla parte più alta nel nido del Cuculo, Jeffrey
Goines (Brad Pitt imbruttito per la parte e mai così bravo) figlio di un ricco
e potente scienziato (interpretato da Christopher Plummer) e in qualche modo
implicato con questo famigerato “Esercito delle 12 scimmie”.
 |
“Questi quasi mi fanno rimpiangere Hans Gruber”. |
“12 Monkeys” è un film potentissimo, ti colpisce in faccia
come una tonnellata di mattoni, il suo soggetto è, ammettiamolo, geniale ed
intrigante in parti uguali, è impossibile non aver voglia di sapere come
continua una storia che inizia con queste premesse, inoltre, Gilliam fa un
lavoro assolutamente incredibile.
Il futuro è un luogo tetro, angusto, fatto di gabbie (uno
dei marchi di fabbrica di Terry) e televisori che trasmettono porzioni di
notizie incomplete, la superficie del pianeta un luogo inospitale per l’uomo, nemmeno il manicomio dove finisce Cole è proprio Disneyland, un postaccio
decadente con la muffa alle pareti che Gilliam riprende con grande utilizzo di
lenti grandangolari e con la macchina da presa sempre volutamente sghemba, come
se fosse appoggiata su un cavalletto con una gamba più corta, come se ad ogni
inquadratura mancasse una rotella, le stesse che non si trovano più dei pazienti
che circondano Cole.
 |
“Non sono pazzo, è il grand’angolo che mi frega”. |
Il viaggio nel tempo in “12 Monkeys” non è lineare,
non è possibile muoversi in linea retta avanti e indietro tra passato e futuro
come fa la torre durante una partita a scacchi, il tempo in questo film è
arrotolato su sé stesso, destinato eternamente a ripetersi, esattamente come fa
l’ossessivo tema principale del film composto da Paul Buckmaster, un tango
basato su “Suite Punta del Este” del compositore argentino Ástor Piazzolla, che
varia quel tanto che basta da farti credere di stare diventando un altro pezzo,
per poi ripetersi ancora, sempre identico, che poi è anche la migliore metafora
possibile per il film. Se ve lo state chiedendo: sì, dopo
Brazil un altro tema musicale “Latino” estrapolato dal suo contesto
con l’intento di generale nel pubblico sensazioni differenti, bravi vi vedo
attenti.
Il cast fornisce prove ottime, in qualunque pezzo vi
capiterà di leggere, da qui all’infinito dedicato a questo film, sentirete
parlare di una delle migliori prove di sempre di Bruce Willis e del film che ha
messo Brad Pitt sulla carta geografica, tutto vero, quindi con tutta la mia
stima per Bruce, posso tranquillamente passare a parlare d’altro, tipo di come il suo
James Cole sia un altro dei romantici rottami che popolano i film di Gilliam,
un uomo che ha sofferto così tanto da commuoversi dopo poche note di “Blueberry
Hill” di Fats Domino o di “What A Wonderful World” di Louis Armstrong alla
radio, perché tra tutte le cose fondamentali che puoi togliere ad un uomo, la
musica magari non è la prima che ti viene in mente, ma è quella che ti farà capire
cos'hai perso quando la potrai ascoltare di nuovo. Oppure, di mettere la testa
fuori dal finestrino come farebbe il vostro cane, per respirare l’aria “Fresca”
e se uno può trovare l’aria di Baltimora buona e salutare, vi fa capire da che
postaccio arriva.
 |
Non sta piangendo è un duro, gli stanno solo sudando le palpebre. |
Come dicevo, “L'esercito delle 12 scimmie” è un film
estremamente coerente all’interno della filmografia di Terry, gli scienziati
che dominano il futuro non sono tanto diversi dai burocrati in giacca
grigia di
Brazil, convinti delle loro
informazioni e della loro tecnologia, sono spocchiosi nel loro credersi esenti
da errori, quando tutti fieri affermano «La rimanderemo nel terzo quadrimestre
del 1996» e poi BOOM! Un attimo dopo quasi muori ammazzato da un proiettile in
una trincea francese durante la Grande Guerra! Lo stesso tipo di fredda fede
nel sistema che faceva fuori il signor Buttle, per un errore di battitura.
 |
“È di fondamentale importanza che lei trovi l’esercito delle 12 triglie”, “Ma non erano scimmie?”. |
In questo senso, anche Kathryn Railly è colei che abiura la
sua fede (nella scienza e nella psicologia) iniziando a credere alla versione
di James Cole, non solo perché si sta innamorando di lui ed è proprio qui
che il film mena il suo colpo più duro.
La bellezza di “12 Monkeys” sta anche nel suo rompicapo, i
sogni che turbano il sonno di Cole sono ricordi, visioni da Cassandra di un
futuro che è dietro l’angolo, oppure il frutto della sua follia? Per tutto il
tempo viene da chiederselo e Gilliam è diabolico nel seminare ovunque indizi
in tal senso, James Cole è davvero un viaggiatore del tempo? Oppure è un pazzo
con una fantasia paranoica? Fateci caso, l’orso e il leone che vede nella sua
prima uscita sulla superficie tornano come semplici statue nel centro di
Baltimora, ma persino le “Dodici scimmie” non sanno nulla di nessun virus e, a
ben guardare, le scimmie nel film sono un po’ ovunque. In manicomio Cole si
ritrova a guardare il film dei fratelli Marx “Monkey Business - Quattro folli
in alto mare” (1931) ed è una scimmietta anche quella che viene spedita giù nel
tunnel con un panino per aiutare il piccolo Ricky Newman. Allo stesso modo i
sogni di Cole cambiano di poco per poi terminare sempre nello stesso modo (come
il tema musicale) ogni volta che l’uomo pensa di aver avuto una rivelazione
chiave. Per non parlare nell’inquietantissimo senzatetto che si rivolge a lui
chiamandolo Bob («Non puoi nasconderti Bob, loro sanno ogni cosa»), ancora una
volta Gilliam mescola realtà e finzione facendoci dubitare di entrambe.
 |
In the jungle Baltimora the lion sleeps tonight. |
Se “La jetée” smontava il cinema stesso ricordandoci che
siamo tutti spettatori di immagini in realtà ferme e senza nessuna concreta
possibilità di cambiare le cose, “L'esercito delle 12 scimmie” fa lo stesso, però
utilizzano le armi messe a disposizione dal cinema, non è un caso che Cole e Railly,
finiscano in un cinema a vedere “La donna che visse due volte” (1958) di Alfred
Hitchcock e proprio la scena in cui Kim Novak guarda gli anelli dell’albero,
ripetitivi, concentrici e segno del tempo che passa, proprio come la struttura
del tempo in questo film. Anzi, nella scena successiva Cole indossa una
variopinta camicia a fiori, simile a quelle che di solito sfoggia Terry
Gilliam, mentre Railly per celare la sua identità diventi una bionda, come
sarebbe piaciuto a Zio Hitch ed ora che ci penso, Madeleine Stowe, Madeleine
Elster una delle due donne interpretate da Kim Novak… Diavolo di un Gilliam!
 |
La bionda tinta che visse due volte. |
Il finale è bellissimo, potrebbe sembrare che ad un
certo punto Cole e Railly abbiano la possibilità di risolvere tutto con una
telefonata (d’altra parte, un minuto prima avevano fatto lo stesso e il
risultato era stato l’arrivo dell’altro viaggiatore, Josè), ma è proprio questo
il punto: i due protagonisti anzichè assistere al ciclo del tempo che si
ripete, ogni volta un pochino diverso, ma sempre con lo stesso tragico finale,
intervengono, convinti di poter davvero fare qualcosa, ma di fatto non hanno
più controllo sugli eventi di quanto non potremmo averne noi spettatori mentre
guardiamo loro correre disperati.
 |
Madeleine Stowe nella parte di voi ed io mentre guardiamo l'ultima scena di questo film. |
La scena è diretta magnificamente, montata meglio e capace
di incollarti allo schermo, ma se Chris Marker ci aveva tolto l’illusione del
movimento, Gilliam ci toglie l’illusione di un finale ottimista (come del resto
fa quasi sempre nei suoi film), lasciando che l’unica speranza sia per Cole sì,
ma la sua versione giovane, rispondendo solo alla fine del film alla domanda
che Railly pone all’inizio: «Ti conosco? Ho la sensazione di averti già visto
da qualche parte».
 |
Il film inizia e finisce con il bambino, il loop temporale è completo. |
Di positivo resta che “L'esercito delle 12 scimmie” è un
grandissimo film che svela nuovi dettagli ad ogni visione, una caratteristica
dei Classi(d)i. a distanza di anni viene ricordato come uno dei migliori film di
Brad Pitt, di Bruce Willis e naturalmente di Terry Gilliam... Ah e per la nuda
cronaca alla fine Terry ha davvero consegnato il film nei tempi e nel budget
stabilito e con lui di mezzo non è certo una cosa scontata!
Tra una settimana, come vostro avvocato vi consiglio di
procurarvi una decapottabile rossa, delle camicie stile Acapulco, a portare le
droghe ci penso io.
Carabara, concordo in toto sul fatto che Terry dichiari la ineluttabilità di ogni percorso umano e non, ma immagino che da qui all'eternità, quando e se sarà verificata la teoria delle stringhe, avremo sempre meno storie come Ritorno al Futuro, Terminator e Dodici Scimmie. Io mi metto a piangere anche davanti alla rotella di programmazione della mia lavatrice modello HAL 9000 e quindi faccio davvero fatica a capire come la particella/onda che siamo esiste qui e ora e ieri e domani altrove simultaneamente in un sistema che prevede dieci dimensioni o giù di lì, ma trovo interessante il ventaglio di opzioni che offre ai creativi. Delle dodici scimmie ricordo tra le altre cose una intevista curiosa del nostro amico Terry in cui il regista affermava che Bruce aveva la più perfetta testa calva che avessi mai diretto. Io non sono un fan estremo di Diehard Willis, ma da allora piallo la mia coccia con lanciafiamme e scalpello per assomigliare al divo, ma riesco a sembrare solo una pallida immitazione di un Stan Laurel dei giorni del crepuscolo ad un provino per il ruolo di Winston Smith in 1984. Pazienza.
RispondiEliminaUna curiosità: Tullio Kezich si è spesso rammaricato del fatto che Willis, al tempo di Moonlighting salutato dal critico come un Bogart aggiornato al postmoderno degli anni ottanta, avesse poi seguito la strada dei blockbusters fracassoni. Credo sia stato ingeneroso, perchè Bruce ha provato più volte ad uscire dallo stereotipo - a volte in film mai distribuiti da noi - senza riuscire a far strappare tanti biglietti come quando salva il mondo in canotta strappata. Di nuovo pazienza. Ciao ciao
Il giorno che l’uomo riuscirà a dominare pulsanti e pulsantini della lavatrice, allora per quella cosa delle stringhe sarà tutta discesa. Donne e bambini ci hanno già superato, rispetto a noi portatori di cromosoma Y a cui Bruce ha regalato la possibilità di dire «Ho i capelli come Bruce Willis!», loro sono più avanti del futuro di Terry Gilliam, noi davanti ai tastini, siamo solo tante scimmiette, dodici per la precisione.
EliminaWillis ci ha provato più volte a lasciarsi indietro John “Canotta” McClane, tornando varie volte su variazioni del personaggio (da “Il quinto elemento” ad “Armageddon”), ma lui davvero sognava Bogart e Sinatra, quando ancora oggi dichiara (il falso) che “Die Hard” non è un film di Natale, lo fa sperando di poter un giorno recitare nel suo film dei sogni “Hudson Hawk 2” ;-) Cheers
Questo film rappresenta uno dei grandi misteri della mia vita. Quando è uscito stavo a mille, conservavo tutti i ritagli che trovato - mia usanza dell'epoca - registrato dalla TV ogni speciale e insomma avevo segnato il film nella sezione "Filmone di quelli buoni". Poi... non lo so, addirittura non ricordo se alla fine l'ho visto!
RispondiEliminaDi sicuro non sono andato al cinema, forse l'ho visto quando è passato su Tele+ ma è questo non ricordarmelo e non averlo rivisto mai più che mi perplime....
Sono anni che cerco di capire cosa mi abbia bloccato a priori, ma intanto complimenti per l'ottima recensione ^_^
Incredibile, cosa è accaduto nel mezzo? Spero non ti abbiano fatto rimbalzare avanti e indietro nel tempo, perché il tuo dubbio mnemonico è degno di quello di James Cole, no sul serio, adesso ho il dubbio pure io! Ti ringrazio moltissimo, è un film che amo molto ci tenevo a tirar fuori qualcosa di decente ;-) Cheers
EliminaChe dire? Filmone!
RispondiEliminaDiciamolo pure a gran voce, poi io faccio poco testo, sono schifosamente di parte lo adoro ;-) Cheers
EliminaNon lo vedo da un fracco di tempo, ma a 14 anni mi sconvolse - oltre a farmi scoprire "La donna che visse due volte" di master Hitch. Eh sì, con Gilliam vai quasi sempre sul velluto, c'è poco da dire.
RispondiEliminaBravo Genius, come al solito hai detto bene, è un film che ti esplode nelle cornee, lo guardi e pensi: Non ho mai visto niente di simile. Ed è davvero così perché dal 1995, un film che gli somiglia deve ancora uscire, già solo per averti fatto scoprire quel film di zio Hitch in particolare, si merita svariati “Bravò” ;-) Cheers
EliminaCiao...altro film visto al cinema e di cui non ricordo niente.
RispondiEliminaÈ preoccupante...perché dalla tua recensione non merita di essere dimenticato.
Anzi ti faccio i complimenti e mi riservo di registrarlo al prossimo passaggio televisivo ( non è un film che non passano in Tv).
Ho letto finché ho potuto evitando gli spoiler più massicci.
Ho linkato su La Jete’e il corto a cui si ispira il film , bello anche quello.
Inquietante .
Ciao
Mi state iniziando a far riflettere, perché nessuno ricorda questo film? Inizio a sentirmi come James Cole :-P Scherzi a parte ti ringrazio molto, ho messo lo spoiler perché mi era impossibile provare ad analizzare il film senza descriverne della parti, aspetto il tuo parere si hai ragione, ogni tanto in tv per fortuna compare ;-) Cheers
EliminaQua siamo in zona calda. Anzi caldissima! Inizia la tripletta d'oro di Gilliam (il terzo della fila per me è il bellissimo e rivelatore "Lost in La Mancha"). Ma non andiamo troppo nel futuro e torniamo a "L'esercito". Prima cosa: non sapevo nulla del corto ispiratore. Oggi pome me lo guardo che tanto dura una ventina di minuti. Seconda cosa: la trama. A spiegarlo sembra un bordello allucinante ma guardando il film si scopre come in realtà tutto fila liscio e chiaro. Segno che il nostro Gilliam aveva le redini perfettamente salde in mano e ha potuto dirigere e unire le sue idee a quelle di "La Jetée" creando questo bellissimo film. Terza cosa: sono abbastanza sicuro di averlo visto al cinema, perché ricordo che inizialmente non mi piacque granché. Lo riscoprii solo in seguito e da allora appena passa in tv (non ho il dvd...) me lo riguardo con estremo piacere. Gradi di Classydo assolutamente meritati.
RispondiEliminaAvevo un amico in totale fissa con "12 Monkeys" tanto da tatuarsi il murales sulla schiena. Non rivedo Il Ciccio da una vita... Chissà che fine ha fatto! Negli anni '90/2000 avevo veramente amici strani. Quello in fissa con questa pellicola, quello perennemente vestito e pettinato come Eric Draven de "Il Corvo" (su questo tizio avrei da scriverci un libro su!), quello che dopo aver visto "Matrix" ha girato per anni in stivali, impermeabile di pelle e occhiali da sole pure a notte fonda,...
Per venerdì prossimo mi sa che marco visita. Però prometto che faccio i compiti per casa: mi riguardo il dvd di "Paura e Delirio a Las Vegas", va bene uguale?
P.S.: al solo grandissima recensione! Applausi per Cassidy.
Gli anni ’90 di Terry Gilliam sono di altissimi livello, richiedono l’attenzione che meritano, spero di essere all’altezza anche per i prossimi due capitolo che davvero, sono fondamentali, la mia passione per le scimmie per questa volta me l’ha fatta portare a casa, grazie di cuore ;-)
EliminaIl corto va visto, perché è brillante di suo e come compendio al film è notevole, Gilliam ha saputo rendere una produzione medio/grande con attori di Hollywood un film d’autore perfettamente in linea con la sua poetica, oltre che una storia di viaggi nel tempo come ancora non si sono viste, l’unicità e la riuscita lo rende un Classido, ma pure le scimmie e Bruce aiutano ;-)
Gli amici vestiti come Eric Draven e Neo lo avevo anche io, quello con il tatuaggio “We did it!” no, Ciccio fatti vivo, vieni a trovarci sulla qui sulla Bara! Per il resto, in quanto tuo avvocato ti consiglio di procurarti una camicia stile Acapulco e il dvd del film ;-) Cheers!
Visto che ti ho qua ti faccio una richiesta al volo: un post su "Boogie Nights" e/o "Un Tranquillo Weekend di Paura" visto che pure Burt Reynolds ha lasciato questa valle di lacrime...
EliminaPer le cose a breve termine su Burt, ci vediamo qui sopra domani, per quelle a lungo termine, dammi il tempo di organizzarmi, qualcosa arriverà. “Deliverance” prima o poi di sicuro, quello è già prenotato tra i Classidy. Cheers
EliminaAmmetto che ho riscoperto questo film negli anni 2000 e non sapevo neanche fosse di Gilliam.
RispondiEliminaBrad Pitt è perfetto per il ruolo, anche se sapevo che la sua svolta, fosse Seven, che aveva scelto proprio lui dopo continui ruoli da belloccio.
Bella osservazione sui viaggi del tempo e io da un regista tale non mi aspetterei mai una pellicola commerciale.
"Seven" è un grosso ruolo da protagonista dove Pitt è bravissimo ma sempre il "solito" Pitt che piace alle signore, qui invece si sono accorti tutti che è pure bravo. Troppo talentuoso per essere ingabbiato (come accade spesso ai personaggi nei suoi film) per quello fatica sempre a trovare i fondi per girare i suoi film ;-) Cheers
EliminaUn bellissimo film, uno dei miei film di fantascienza preferiti. Un ottimo Bruce Willis - in uno dei non troppi ruoli in cui mi piace davvero - ma soprattutto ottimo Brad Pitt!
RispondiEliminaAnche io trovo tutto fantastico, Bruce Willis qui ha sfoggiato per la prima volta un registro malinconico che per un po' gli ha allungato la carriera ;-) Cheers
EliminaUno dei suoi film, di Gilliam, che mi è davvero piaciuto ;)
RispondiEliminaSono felice ti sia piaciuto, anche secondo me hanno buttato via lo stampo dopo averlo fatto ;-) Cheers
EliminaIo lo vidi pure in lingua originale al cinema, ai tempi, e ricordo quanto lo trovai da subito affascinante nel suo essere un viaggio nel tempo come NON mi aspettavo che fosse (il cortometraggio di Chris Marker l'avrei scoperto e visto solo anni dopo) ma, del resto, già sapevo che Gilliam avrebbe evitato come la peste strade facili nonché già battute da altri... ottima scelta degli attori, come da prassi. E chissà che oltre a Marker non ci sia stato pure un piccolo omaggio indiretto a Gene Roddenberry... si, perché accanto alle star di primo piano, poi, nel ruolo del Dr. Fletcher c'è un nome che ogni appassionato di sci-fi televisiva anni 60 dovrebbe conoscere: Frank Gorshin, l'alieno Bele nel memorabile episodio di Star Trek TOS "Sia questa l'ultima battaglia" ;-)
RispondiEliminaNon ti saprei dire, mi piace "Star Trek" ma non sono così esperto, magari Gilliam si invece ;-) Il bello del film è che riesce a risultare geniale quasi contro il corto di Marker, e Terry ha trasformato una produzione a medio budget in qualcosa di totalmente nelle sue corde. Cheers!
EliminaChe dire non sapevo avessi iniziato il ciclo dedicato a Gilliam, recupererò le varie uscite antecendenti. Questo film mi è piaciuto un sacco, Gilliam t'immerge sempre in esperienze visive degne di nota (grazie anche a scenografie molto evocative). Madeleine è sempre stato un amore sia in recitazione che a vedersi (ti sei visto il suo film con Russell e Liotta?), la mia scena preferita in questo film rimarrà sempre quella del pappone - Io non centro nulla, sono una vittima innocente! Sono stato aggredito da una troia cocainomane e da un dentista del cazzo fuori di testa!! - 😂😂😂😂😂
RispondiEliminaHo iniziato con i Monty Python, poi siccome questa Bara fa quello che vuole sono atterrato sul pianeta Gilliam ;-) La trovo adorabile fin da “Revenge” passando per “L’ultimo dei Mohicani”. “Abuso di potere”? Sono sicuro di averlo visto in tv un’era geologica fa, dirti che me lo ricordo bene però sarebbe giurare il falso, i film di Kurt degli anni ’90 sono molto sottovalutati secondo me. Oh sì quella scena è uno spasso, una delle poche concessioni all’umorismo del film, ma fa morire :-D Cheers
EliminaLo beccai in una delle prime trasmissioni da ragazzino, ma non mi stava prendendo trovandolo un pochino strano e malinconico ed ad un certo punto lo mollai. Rivisto anni dopo mi è proprio piaciuto. Effettivamente quì il buon Bruce è perennemente o quasi serio in maniera impeccabile (tutt' altra cosa rispetto al contemporaneo terzo "Die hard") e l' atmosfera che si respira ti incanta così come il fascino malinconico delle visioni del protagonista e la bellezza triste del motivo musicale. Il curioso corto, che non ricordo dove ho scoperto, l' ho visto su "Fuori orario" XD!
RispondiElimina"Oh gente, ma che fine ha fatto Madeleine Stowe? Qualcuno ha notizie?"
RispondiEliminaMi chiedo lo stesso di Mary Elisabeth Mastrantonio! L' ho vista qualche tempo fa in un pò di puntate di "Senza traccia"! Proprio un peccato per entrambe!
Ciao! Innanzitutto grazie, ho passato un bel po di tempo in ospedale e mi é passata alla grande leggendomi tipo tutto il tuo blog, che ora é nei miei bookmark.
RispondiEliminaSecondo, volevo segnalarti la serie 12 monkeys, 2014-2018, che parte con piu o meno la storia del film, ma la sviluppa in modo a dir poco psichedelico per quattro stagioni (circa 45 puntate). A me piace perché quando ci sono i viaggi nel tempo, piú intricato é e meglio é, e questa serie ha delle trovate the ti trapanano il cervello e ogni volta sembra di aver capito tutto invece c'é un dettaglio che poi ribalta tutto. È una serie che é stata fatta per il canale syfy, con un budget davvero minimo ma degli attori bravi e pieni di entusiasmo, e uno sceneggiatore che di sicuro continueró a seguire se fa qualcos'altro.
Grazie ancora!
Ti devo delle scuse perché il tuo commento si era "perso" tra i tanti che (fortunatamente) ricevo, quindi ho rispecato la notifica solo ora, sono felice di aver dato il mio contributo per riempire un po' il tempo, é poco ma felice di essere stato d'aiuto, ne approfitto per darti il benvenuto sulla Bara Volante! ;-) La serie la conosco ma non l'ho mai vista, magari un giorno ci proverò. Cheers!
EliminaSo che pitt giro seven in fretta e furia per poter girare l esercito delle dodici scimmie. C è la possibilità che tu recensisca seven? Grazie
RispondiEliminaPiuttosto concreta, alla prima occasione utile lo farò. Cheers
Elimina