Quando nei titoli di testa di un film, vedo la strada
scorrere veloce, e il fulmine colpire l’albero prima della scritta “Jerry
Bruckheimer Films”, io mi sento un po’ come se stessi tornando a casa.
Si perché ci sono così tanti film a cui voglio bene prodotti
dall’(ex?) re Mida di Hollywood che solo il logo della sua casa di produzione
mi mette allegria, ve lo dico subito, questo “12 Strong” da noi in uno strambo
Paese a forma di scarpa “tradotto” con il titolo di “12 Soldiers” (perché non “12
Soldati” visto che tanto devi mettere mano alla grafica in ogni caso?), non
sarà tra questi, ma alla fine un paio di discorsi si possono tirare su anche
con un filmetto così, quindi diamoci dentro!
I film di propaganda esistono da quando esiste il cinema,
qualunque nazione impegnata in un conflitto ne ha prodotto qualcuno, e visto
che gli americani sono sempre in conflitto, alla fine si sono conquistato il
primato, ma per una pellicola, tratta dal libro “Horse Soldiers” del
giornalista Doug Stanton, basato sulla vita dell’agente del militare delle
forze speciali Mark Nutsch, spedito insieme ai suoi uomini in missione segreta
in Afghanistan, per rispondere sul suolo nemico agli attentati dell’11
settembre 2001, la propaganda e il patriottismo a stelle e strisce lo devi pure
mettere in preventivo no?
L’inizio mette subito in chiaro che “P&P” (propaganda e patriottismo)
non mancheranno, una serie di immagini dei tg riassumono la storia degli
attentati su suolo americano, da Oklahoma City nel 1993 fino al 10 settembre
2001 in cui tutti sapevano (pure Putin!) ma siccome il cervello dell’allora
presidente George “Dabliù” non era al momento raggiungibile (prego, riprovare
più tardi) nessuno ha fatto nulla. Se in questi minuti introduttivi sperare di
capire dettagli come, chi ha armato Al-Qaeda, come mai fossero così incazzati
con gli americani, e come abbiano fatto a violare uno spazio aereo definito
INVIOLABILE probabilmente dai padri pellegrini giunti nel nuovo mondo,
scordatevelo! “P&P” regnano sovrani, quelli con l’asciugamano in testa sono
i cattivi, chiaro? Sono brutti, sporchi e cattivi, infatti più avanti nel corso
del film ci mostrano il capo dei Talebani, vestito tutto di nero in modo che
sia chiaro che lui è il cattivo, che fa cose da cattivo, tipo sparare a madri
Afghane e interrogare povere bambine facendo loro domande difficilissime del
tipo «Quanto fa 15 x 4?». Vorrei fosse una mia battutaccia ma lo fa davvero nel
film, giuro!
Se il cattivo è brutto e vestito di nero, il buono non può
che essere bello, biondo e con gli occhi azzurri di Chris Hemsworth, che insieme
a sua moglie e sua figlia, entrambe bionde e con gli occhi azzurri vedono sulla
loro tv di casa, pure lei un po’ bionda e con gli occhi azzurri, le immagini
dell’attentato di New York (sempre NY, Washington non se la caga nessuno) e già
sanno che loro marito partirà, anche se ha già fatto domanda per un posto d’ufficio,
senza aver mai preso parte a nessuna missione sul campo, dettaglio che gli
faranno notare per il resto del film. Mentre io sono qui a chiedermi perché hanno
concesso una pensione anticipata ad uno che non è mai stato in missione, Chris
Hemsworth va in missione con altri undici forti soldati come lui, due
dei quali sono Michael Peña e Michael Shannon, che poi è la vera ragione per
cui ho deciso di guardare il film, mannaggia a lui e al suo capoccione, questa
volta mi ha proprio fregato!
![]() |
"Barbari, chiedere addirittura le moltiplicazioni, devo fare qualcosa!". |
Ci trovo qualcosa di male in un film americano in cui ci
viene raccontata la risposta, o il tentativo di risposta, ad una batosta presa
sul campo? No assolutamente, prima di perdersi in chiacchiere era l’argomento
alla base di [INSERIRE-QUI-AGGETTIVO-DI-VOSTRA-SCELTA] “Pearl Harbor” (2001),
guarda caso un film prodotto da Jerry Bruckheimer, ma se per questo anche di L'ultimo attacco di John Milius. Ecco,
Milius, uno che con la trama di “12 Soldiers” avrebbe tirato comunque fuori
qualcosa di degno, invece ciccia, ci tocca il quasi esordente Nicolai Fuglsig.
![]() |
“Cos’è quella cosa orrenda papà?” , “La Bara Volante, non guardare piccola”. |
Superato questo scoglio, il film parte anche bello agile, gli uomini sono motivati, le dinamiche di gruppo magari non sono proprio quelle dei sette samurai di Kurosawa, e il cast non vanta le facce note dei Magnifici sette, però tutto si allinea nella direzione giusta, complice la locandina che promette soldati a cavallo, viene quasi da sperare di stare per assistere ad un moderno western, di propaganda quanto vuoi sì, ma con Al-Qaeda al posto degli Indiani, certo non il soggetto più liberale del mondo, ma a questo punto dovreste averlo già digerito come concetto no?
Oh! Persino Michael Shannon parte gagliardo, la tuta
mimetica non nasconde il suo enorme capoccione, però è impegnato nell’inedito
ruolo del personaggio del gruppo che fa le battute ironizzando su tutte le
sfighe, non dico proprio il soldato Hudson di Aliens - Scontro finale però quasi, un paio buone le spara pure. Tipo
quando si prospetta un volo non sperimentato tutt’altro che comodo sullo Chinook,
con il portellone aperto se ne esce con «Come il programma Apollo, sai chi hanno
mandato prima? Le scimmie» e poi per tenere alto il morale butta lì una «Usano i
Chinook perché dopo saremmo belli incazzati!». Insomma vai Michael! Tieni alto
l’onor… No niente, come un ciclista fuori forma Shannon da tutto subito e poi
si limita ad impersonale il mio livello di coinvolgimento con questo film.
![]() |
Ragà non fate sedere Shannon altrimenti è finit…
|
![]() |
…Ok come non detto, ormai è andata! |
Navid Negahban interpreta il contatto in Afghanistan, il capo
della resistenza, il generale Abdul Rashid Dostum, quello costretto a lavorare
spalla a spalla con l’americano inviato in missione di salvataggio, e non so
voi, ma tutto inizia a farmi pensare immediatamente a “Rambo III” (1988).
Voi direte, però dai, quando gli americani trovano il modo
di diventare soldati a cavallo, tutto diventa un western vero? Ehm no, nemmeno
quello. Nicolai Fuglsig riesce nella spettacolare impresa di avere il tavolo
imbandito e di non farci pensare, nemmeno per mezzo secondo ad un western in
chiave moderna, non serve nemmeno che il campo base istituto dagli americani
venga ribattezzato “Alamo”, proprio zero, bisognava davvero impegnarsi per
riuscirci. Ma poi, di quale western vuoi parlare se alla prima scena la
credibilità dei personaggi crolla sotto le suole dei loro stivali?
Guidati da Dostum verso un accampamento Talebano Chris
Hemsworth si prepara a comunicare le coordinate per l’attacco aereo, hey
aspetta! Come facciamo a sapere che non ci stai fregando e che quello laggiù è
un vero accampamento Talebano? Facile, li chiamiamo alla radio e gli diciamo
che ci sono qua gli americani. Cosa che Dostum fa davvero, ottenendo in
risposta via radio dai talebani una serie di «Fuck American! La torta di mele
fa schifo! La statua della libertà non indossa le mutande!». Ok magari ho un po’
calcato la mano, ma vi giuro che l’identificazione del nemico avviene davvero
chiamandolo via radio!
![]() |
Era già pronto per essere un western invece, invece ciccia! |
Da qui in poi il film diventa una serie di eroismi inutili,
che fanno a cazzotti con l’idea del personaggio di Chris Hemsworth, che
vorrebbe concludere in fretta, portare a casa tutti i suoi uomini e tornare a
casa per Natale, possibilmente in tempo per vedere la replica di Una poltrona per due. Nicolai Fuglsig
dirige tutto in modo estremamente scolastico, con la musica che termina proprio
quando la sparatoria finisce, e soprattutto con la classica scena in cui una
bomba esplode accanto al protagonista, e tu in poltrona sei lì che pensi:
Arriva il momento dell’acufene con il protagonista stordito che vede i suoi
compagni morire a rallentatore in stile “Salvate il soldato Ryan” in cinque,
quattro, tre, due, uno… Cosa che puntualmente avviene, solo che poi nella scena
successiva, Chris Hemsworth non ha più nemmeno la polvere e la fuliggine sul
volto, vuoi mica che non si veda bene in faccia no?
Soldati americani completamente allo scoperto e senza nessun
posto dove nascondersi sparano, e centrano in pieno cattivi Talebani ben
nascosti dietro mura di roccia, e anche la tanto annunciata battaglia con pochi
uomini contro 50.000 soldati di Al-Qaeda, si risolve con una scoreggia nel vento,
roba che ti fa pensare, non dico avere addirittura John Milius alla regia, oppure i grandi film d’assedio che sono l’anima del cinema, ma per lo meno
Michael Bay! Ecco, il buon Michele Baia ha tantissimi difetti, ma proprio
tanti, però a chi lo critica dico, guardatevi questo “12 Soldiers” e poi date
un’occhiata a “13 Hours” (2016), sono entrambi film di becera propaganda, ma
dovreste notare una minima, proprio minima, differenza nella regia, appena
appena, impercettibile.
Ma poi io dico, se tutto deve sembrare una parodia fatta
male di “Rambo III”, tanto vale infilare una scena in cui davanti ai tanti
nemici, Michael Shannon chiede a Chris Hemsworth «Allora che facciamo?» e
quello gli risponde «Circondarli, lo escluderei». No sul serio, fatele bene le
cose se proprio dovete farle!
![]() |
Questi sarebbero i 50.000 nemici? Qualcuno ha risparmiato
sulle comparse.
|
Tornando su una questione che mi sta a cuore, Shannon da più
di metà film in poi, rappresenta il mio livello di coinvolgimento con la
pellicola, in ogni scena è seduto, il più delle volte come detto, proprio sdraiato,
quando Hemsworth fa il suo discorso motivazionale prima dell’attacco, lo
vediamo rispondere «Andiamo» con l’enfasi di quando Marina Massironi ai tempi
dei Bulgari diceva «Brrrr rabbrividiamo». Ma il bello è che a fine film, pure Michael
Peña si ritrova impegnato con una riga di dialogo in cui gli vengono decantate
le bellezze dello stare finalmente seduti, questione che Shannon aveva già
capito dopo la prima mezz’ora di film.
Tutto si conclude con le solite foto dei veri soldati, quelli
protagonisti del libro di Doug Stanton, e la sensazione generale che se avessi
passato gli ultimi vent’anni in una caverna, sulla base di questo film, penserei
che laggiù in Afghanistan abbiano vinto gli americani. Ma d’altra parte, finché
la scritta “Hollywood” starà sopra le colline di Los Angeles e non tra le
montagne Afgane, la storia non la faranno i vincitori, ma quelli con più soldi
da investire nell’industria cinematografica.
![]() |
“Potevo stare seduto!?! Ed io ho fatto tutto il film in piedi!”. |
Ultima prima di andare giuro, vista l’atmosfera amarcord
legata al logo della “Jerry Bruckheimer Films”, il titolo del post è un omaggio
alla “Morelli’s Movie Guide”, ormai scomparsa (credo) tra le risacche dell’Internet,
un tempo lettura obbligatoria e fonte d’ispirazione. Sono sicuro che da un film
così, avrebbero tirato fuori un gran pezzo. Vinciamo noi, ragazzi! (ma noi
chi?).
Negli anni '80 sto film mi avrebbe fatto impazzire. Nel 2018 lo salto volentieri e pure senza rimpianti!
RispondiEliminaNon lo so se mi sarebbe piaciuto nemmeno allora sai? Non volevo scriverne perché il film è oggettivamente poca roba, ma alla fine cosa da dire se ne trovano anche su un film così, la classica pellicola che serve a dimostrare che altri, con lo stesso soggetto, sarebbero stati capaci di tirare fuori anche un bel film. Cheers!
EliminaNon potrei proprio sopportare l'ennesimo pippone di propaganda bellica... però certo, Shannon è un richiamo forte forte... Mannaggia a Shannon, perché ha partecipato al film???? :-D
RispondiEliminaSi tratta proprio di quello, un pippone pro-interventista Yankee, ma pure Shannon è rimasto fregato, si vede, nel corso del film si “Spegne” proprio. Per fortuna subito dopo questa roba, ho visto il nostro ben più gagliardo in un altro film, decisamente più interessante di questo, in arrivo a breve su queste Bare ;-) Cheers!
EliminaNo non ce la faccio proprio a vedere un film in cui Thor ci insegna quanto sia bello essere americani. Faccio fatica a digerire Eastwood quando lo fa, figurarsi Hemsworth.
RispondiEliminaNon potrei essere più d'accordo di così, questi film servono solo a dimostrare che altri, con più talento, hanno saputo fare di più e meglio. Cheers!
EliminaFilm che vedrei solo se "necessario" o se non avessi nulla da fare ahah
RispondiEliminaChris Hemsworth mi sembra buttato un po' a casaccio XD
Nell’ottima dell’americano bello, bravo e tonto è perfetto, poi vuoi metterei il numero di biglietti venduti? Infatti nella versione italiana della locandina, compare solo lui, alla faccia degli altri undici. Comunque davvero film da poco, ma mi prendo volentieri questo proiettile per evitare la fregatura ad altri ;-) Cheers
Elimina