16 luglio 1988. Un’esplosione di infinita potenza distrugge Tokyo e cambia il mondo per sempre.
Questo non è solo quello che accade nel primo minuto di
“Akira”, a ben guardare, è quello che è successo davvero.
Non siamo ancora nel 2019 in cui la storia è ambientata e, purtroppo, non possiamo sfrecciare sulle strade della risorta New Tokyo con la (fighissima!) moto di Kaneda, però sono passati 30 anni dalla sua uscita nelle sale giapponesi e “Akira” ha davvero colpito con tutta la sua potenza e cambiato il mondo per sempre. Quindi, mi sembra doveroso fare gli auguri di compleanno ad un Classido del cinema, non solo d’animazione.
Non sono mai stato un grande lettore di Manga, eppure conservo
tutti i volumi di “Akira” di Katsuhiro Otomo, nella mia collezione di fumetti, potrei
elencarvi molte ragioni per cui lo considero un gran fumetto, ma la prima che
mi viene sempre in mente quando penso ad “Akira” è la sua unicità rispetto a
tutti gli altri Manga che solitamente infondono infinita cura nel disegnare i
personaggi, dedicando in genere meno tempo agli sfondi, molte volte sostituiti
completamente dalla linee cinetiche perfette per dare movimento ai disegni
statici su carta. “Akira” no, ogni tavola disegnata da Katsuhiro Otomo è
strapiena di dettagli, che siano quelli tecnologici dei mezzi futuristici, o i palazzi e i vicoli di New Tokyo, un grado di ossessione per il dettaglio che
trovo ammirevole e che non concede nulla alla semplificazione nemmeno quando
quegli stessi palazzi iniziano ad andare clamorosamente in pezzi, cosa che in “Akira”
succede in modo apocalittico e glorioso.
Pubblicato per la prima volta nel 1982 sulle pagine della
rivista giapponese Young Magazine, “Akira” era ancora in corso di pubblicazione
nel 1988 quando venne messo in produzione il film, scritto e diretto dallo stesso
Otomo. Il che rende ancora più clamoroso tutto quel meticoloso dedicarsi ai
dettagli, perché nel frattempo Otomo era pure impegnato a dirigere il film, questo
spiega perché fumetto e pellicola differiscono per sviluppo e in parte anche
nel finale, alcuni temi importanti come la religione, nel film sono solo
accennati ed altri, invece, completamente assenti, come il rapporto tra Giappone
e Stati Uniti che sembra una grossa metafora di quello tra Tetsuo e Kaneda.
![]() |
Il |
Ritrovarsi a lavorare su due fronti in contemporanea,
potrebbe essere il modo migliore per fare male due lavori, invece Otomo con una
mano sforna un capolavoro a fumetti e con l’altra dirige un film
straordinario che dopo 30 anni dalla sua uscita non è solo e giustamente ancora
considerato titolo di culto, ma un’opera straordinaria che ha davvero
rivoluzionato il mondo del cinema con le sue innovazioni, una pietra miliare, né
più e né meno.
Una rivoluzione tecnologica che per essere realizzata ha
richiesto la fondazione di un collettivo di artisti battezzato Akira Committee,
una legione di samurai composta dalle dieci maggiori compagnie di produzione
cinematografiche giapponesi, dalla Bandai alla Toho giusto per fare due nomi.
Tutti quanti armati della bellezza di un miliardo di Yen di budget e di 1.300
animatori provenienti da tutti gli studi disponibili sull’isoletta preferita di
Godzilla. Per ribadire il mio concetto iniziale: Otomo ci tiene così tanto ai
suoi sfondi dettagliati, che cinque studi di animazione furono dedicati esclusivamente
alla creazione dei fondali ed uno all’animazione in computer grafica introdotta
nei film d’animazione giapponesi proprio con “Akira”... insomma, per dirla alla
John Hammond: non hanno badato a spese.
Il risultato è micidiale, come dovrebbe sempre accadere
nella fantascienza, in 125 minuti “Akira” crea un mondo dettagliatissimo, con
le sue regole e i suoi tumulti in corso che non si limita a fare da semplice
sfondo per le vicende dei protagonisti, ma ne influenza anche l’andamento.
Pensateci un attimo: cosa sappiamo della Los Angeles del 2019 di Blade Runner per davvero? Solo quello
che serve alla storia di Deckard e dei replicanti, mentre la New Tokyo dello
stesso anno di “Akira”, è un luogo che ancora cerca di riprendersi dalla
devastazione di 31 anni prima, in cui tutti, sono alla ricerca del potere.
![]() |
Per portare al cinema tutte quelle linee cinetiche, ci vuole un bel budget. |
“Akira” è un'enorme riflessione sul potere, anzi una riflessione
sul potere profondamente Giapponese, perché l’unico Paese al mondo che ha
capito sulla sua pelle non una, ma due volte (Hiroshima e Nagasaki) che l’uomo
trova sempre il modo di trasformare in distruzione i progressi tecnologici
della scienza, è proprio il Giappone.
In “Akira” tutti i personaggi sono alla ricerca del potere,
lo vuole il governo capace di sedare le rivolte anche con la violenza (Akira
non tira mai via la mano sulla violenza, pensate al povero cristo crivellato
dalla polizia all’inizio) e lo vogliono i ribelli pronti a tutto pur di
cambiare le cose. A New Tokyo tutti vorrebbero il potere, chi sta nei palazzi come
il colonnello Shikishima che mal sopporta i burocrati al punto da guidare il
colpo di stato, giù fino alle strade, persino le bande di motociclisti in stile
“I guerrieri della notte” (1979) sono in lotta tra loro per primeggiare. Ecco perché
il film inizia proprio con un inseguimento e uno scontro in modo contro i
Clowns, che stanno a questo film come le “Baseball Furies” stavano al
capolavoro di Walter Hill.
Anche all’interno della banda motorizzata lo scontro per il
potere è il filo rosso che muove i personaggi ed è riassunto splendidamente nel
rapporto tra Tetsuo e Kaneda che come Red e Toby sono nemici amici e se pensate di avere
delle difficoltà con tutti questi nomi giapponesi, state sereni perché Akira
viene sparato a caratteri cubitali dritto in locandina, ma, in compenso, nel
corso del film sentirete pronunciare i nomi “Tetsuo” e “Kaneda” un numero
impressionante di volte, su questo argomento, lasciatemi l’icona aperta che
ripasso.
![]() |
"Kanedaaaaa giochiamo a fare la guerra" (quasi-cit.) |
“Akira” riesce ad essere una bella storia di amicizia,
efficacissima nel suo essere sviluppata con davvero poco («Fanno sempre così,
con i nuovi arrivati»), Tetsuo è quello sfigato della cucciolata, quello costantemente
bisognoso di aiuto in tutto, per sfrecciare in moto oggi, come per non farsi
pestare dai bulli a scuola ieri. Kaneda, invece, è il figo del gruppo, anzi a ben
guardarlo Kaneda è proprio una storia a sé all’interno del film.
Tetsuo combinando l’ennesimo casino della sua vita (si
schianta con la moto per evitare di colpire quello strano ragazzino con il
numero 26 sul palmo della mano e la faccia da vecchio) entra nella storia
mettendo in, ehm, moto, gli eventi. Mentre Kaneda se ne frega di tutto e tutti,
uno che prende tutto sul ridere perché per lui tutto è uno scherzo, visto che
gli viene davvero tutto facilissimo, anche guidare una “Moto da geni” che
nessuno riesce nemmeno a mettere in moto (non faccio più moto, in effetti vado solo in moto), il talento naturale, ma anche l’eroe
nel senso classico del termine e non è un caso se proprio lui guida la motocicletta che è diventata il simbolo stesso di Akira (fate ciao ciao con la manina a Ready Player One) oggetto del desiderio
di tutti, anche di noi che facciamo parte del pubblico.
Quello che entra nella storia soltanto perché vuole fare
colpo sulla ragazza carina e decide di seguirla (se ci pensate Jack Burton faceva quasi lo stesso con Gracie
Law), salvo poi scoprire che Kei è una ribelle e finire dentro una storia più
grande di lui, per aiutare il suo amico Tetsuo che dopo una vita intera ad
essere sempre salvato da Kaneda, pensate che sia solo ingrato nei confronti del suo
amico, oppure abbia dentro di sé anche un po’ di rancore? Dettaglio che Tetsuo,
all’apice del suo delirio di onnipotenza fa notare subito a Kaneda dicendogli «Ora
i ruoli si sono capovolti, sono io il re».
![]() |
Da uno a dieci, quanto ne avreste sempre voluta avere una identica? |
Altra faccia della medaglia: cosa succede quando vedi il tuo
amico d’infanzia, quello eternamente sfigato diventare un Dio in Terra capace di
devastare la città? Quello che trovo fantastico della reazione di Kaneda è la
sua rabbia che non è dettata dall’invidia, ma è chiaro che quando il ragazzo
prende moto e quel fighissimo bazooka laser con zaino a batteria e si getta a
testa bassa contro un avversario che chiaramente non può nemmeno sperare di
scalfire (infatti gli stacca un braccio, ma per puro e semplice colpo di culo,
come dicono i Giapponesi), lo fa con l’aria di chi sta correndo ancora una
volta al salvataggio del proprio amico, in quel suo ringhiare pare di poter
leggere un: "Tetsuo che cazzo hai fatto ancora questa volta?".
… Mi rendo conto che sto dicendo “Tetsuo” e “Kaneda” tante
volte quanto fanno nel film!
Katsuhiro Otomo è bravissimo a sottolineare come, per lui, il
potere dovrebbe essere gestito solo da quelli con intenti nobili, i puri di
cuore che qui sono rappresentati dai bambini, gli adulti che siano loro
rappresentanti del governo o dell’esercito, potranno solo far danni,
mentre i bambini sono quelli che useranno il potere per non fare del male.
![]() |
“Basta hai capito devi smetterla di chiamarmi, mi fischiano le orecchie!”. |
Bambini saggi (con volti da anziani) sono il trio di
esperimenti che coinvolgono Tetsuo, ma guidano anche Kei verso la risoluzione
del mistero, a ben guardare, lo stesso micidiale, strapotente e costantemente
invocato (anche come un Dio) Akira è a sua volta un bambino. Il casino comincia
quando il potere finisce nelle mani di uno che sta a metà strada tra l’infanzia
e la maturità, un adolescente come Tetsuo che in corpo ha parti uguali di
pillole e rancore, proprio per questo diventerà una bomba ad orologeria
pronta a distruggere New Tokyo e il mondo ancora una volta.
Fateci caso, quando Tetsuo capisce di essersi spinto troppo
in là (ed in questo l’ascendente che Kaori ha su di lui è fondamentale) il suo
corpo biomeccanico, folle incontro tra uomo e macchina si trasforma in un
grottesco neonato gigante che invoca ancora l’amico Kaneda in cerca di
salvezza, in un tripudio di Tetsuooooooooo! Kanedaaaaaaaa!! Tetsuooooooooo! Kanedaaaaaaaa!
Oh, visto che siamo in argomento chiudiamo questa icona.
![]() |
Eleven? Tzè, dilettante, guarda e impara! |
Ho tenuto il conto, nel corso del film Kaneda chiama Tetsuo sei
volte (sei Tetsuo contro un solo Kaneda), invece nella scena finale, diventa
uno scontro quasi tennistico, in cui il numero di Tetsuo (ben 9!) batte quello
dei Kaneda (un più che dignitoso 6 che non basta per vincere). Se ve lo state
chiedendo lo ribadisco: sì, ho contato il numero di “Tetsuo” e “Kaneda” nel film
e sì, sono pazzo.
Eppure, per essere uno che arrivava dal fumetto, Katsuhiro
Otomo dimostra di saper maneggiare il cinema davvero alla grande, integrando
alla perfezione in una storia che già funzionava magnificamente sulla carta,
gli elementi che al fumetto mancano, ma che al cinema sono colonne portati, ad
esempio la musica. Quella di “Akira” sembra uscita direttamente dal fumetto, scritta
e diretta da Shoji Yamashiro ed eseguita dal collettivo musicale Geinoh
Yamashirogumi, riesce ad essere epica ed apocalittica in parti uguali, un
tripudio di cori quasi religiosi che sembrano annunciare la fine del mondo,
roba che pensi viene da pensare che un minuto dopo i titoli di coda, tra le
rovine di New Tokyo potrebbe passeggiarci giusto Ken Shiro!
L’altro elemento che sta alla base del cinema, ma nei fumetti
è assente è la luce ed Otomo qui si diverte ad usare la fotografia in modo espressivo, dall’aurea
di potere dei personaggi fino alle scie di luce lasciate dai fari delle moto
nella notte, tutta roba che urla fortissimo “CINEMA” e non per forza soltanto
d’animazione, perché “Akira” riesce ad essere in parti uguali Cyberpunk e
Body Horror, sarà per l’uso della telepatia e dei poteri ESP, sarà per lo
scontro tra “fratelli”, ma ogni volta che guardo “Akira” mi viene in mente Scanners di David Cronenberg e
viceversa.
![]() |
Occhio a dove punto quell’affare, mi riduci il blog una groviera! |
![]() |
Fiiuu fiuuu. Ok la smetto di fare i rumori con la bocca. |
![]() |
“Tanto bene non stai Cass, e se te lo dico io puoi crederci”. |
Un “American Akira” non avrebbe senso di esistere, questa
storia si nutre della paura e del timore reverenziale verso il potere nucleare
che solo il Giappone può rendere credibile perché è parte della storia di
questo Paese, inoltre togliere l’animazione a questa storia richiederebbe uno
sforzo immane in termini di effetti speciali per rendere credibili le grottesche
mutazioni del corpo di Tetsuo. L’animazione pensateci, uniforma tutto, mettendo
tutto su uno stesso piano ed evitando la possibilità che il cervello dello
spettatore percepisca qualcosa di particolare come “finto”.
Inoltre, pensate davvero che qualche grossa casa di
produzione americana, avrebbe le palle di spendere gazzilioni di Petrol-Dollari
per portare in scena una mutazione che sarebbe degna di un Body Horror
indipendente? Nel migliore dei casi sarebbero giusto un paio di bubboni in CGI
e via così, altrimenti non passiamo il visto censura.
Il passaggio agli attori in carne ed ossa renderebbe
ridicolo una banda di quindicenni che tengono in scacco il mondo, ma mettendo
che so, Leonardo Di Caprio (nome che viene sempre fuori quando si parla di un
film su Akira) come protagonista, fate pure ciao ciao con la mano a tutto il
discorso sulla gioventù e del “Non fidatevi dei trentenni” che è alla base di “Akira”.
![]() |
Da qualche parte in Canada, David Cronenberg annuisce soddisfatto. |
Insomma, l’unico trentenne di cui vi dovete fidare è questo
capolavoro che ha messo uno accanto all’altro tre decenni di onorato servizio,
ma resta ancora oggi un clamoroso, un vero film di culto che ha cambiato
il mondo per sempre, lasciatemi citare in parti uguali Philip K. Dick e Bonvi,
quando vi dico che queste sono le cronache del dopo bomba ed oggi viviamo tutti
nell’anno 30 AK. After Akira.
Ricordo anch'io all'epoca questa esplosione che ha davvero cambiato il mondo per sempre, portando i manga in primo piano. Purtroppo non sono mai riuscito a leggerli né ad apprezzare gli anime. Negli ultimi tempi ho recuperato Alita in entrambi i media ma di più non sono proprio riuscito a fare :-P
RispondiEliminaSul finire degli '80 le pubblicità di Akira le vedevo tutti i mesi sul retro del fumetto "Nilus" degli Origone, ma non avevo idea di cosa fosse. Lo scoprii insieme ai fumetti di Aliens, e il mio cuore quindi mi portò verso questi ultimi: curioso che io scoprii il fumetto americano quando tutti scoprirono il fumetto giapponese :-D
Dici bene, è universalmente riconosciuto come il manga/anime che ha sdoganato ad occidente i manga e beh, gli anime ;-) Tra Akira e Alien capisco bene che non esista scelta, non sono mai stato un gran lettore di manga, ma Akira mi è sempre piaciuto, in effetti hai fatto proprio il percorso opposto al resto del pianeta, ottimo, bisogna distinguersi! Cheers
Eliminaio lo vidi nel 1990 su un vhs piartatissimo ma non mi piacque.
RispondiEliminaben tornato cassidy
rdm
Ti assicuro che è un film che migliora con il numero di visioni, l’ho visto dopo aver letto il manga e mi sono mancante delle parti che invece nel fumetto ci sono, ma mi rendo conto che funziona meglio così nella versione cinematografica ;-)
EliminaGrazie capo! Probabilmente questa settimana andrò ancora con il palinsesto leggero, ma conto di tornare ai soliti ritmi a brevissimo, ho già un sacco di roba accumulata di cui scrivere, e poi il mio senso di rubrica tematica su un regista pizzica ;-) Cheers!
Quando vidi il film per la prima volta, non mi piacque granché. Pur riconoscendone il grande valore dal punto di vista tecnico e scenografico, non riesco a sopportare le giapponesate dove alla fine non si capisce niente. Poi anni dopo ho letto il manga (l'ho anche recensito) e bam! Ecco il mio manga preferito di sempre. Rivedere il film dopo il manga fa un effetto ben diverso, dato che si riesce a "riempire i buchi" con ciò che si è letto.
RispondiEliminaSecondo me la storia inversione “semplicata” del film funziona, certo il manga è molto più corposo, ma trovo che le parti eliminate siano anche quelle giuste, non credo che avrebbero funzionato altrettanto bene al cinema, tutta la parte con gli stati uniti avrebbe appesantito il ritmo a mio avviso. Però il mio percorso con questo film è stato più o meno come il tuo, ora li apprezzo in pieno entrambi ;-) Cheers
EliminaVorrei recuperarlo proprio quest'anno dato che non l'ho mai visto, e molto probabilmente ci riuscirò ;)
RispondiEliminaLo hanno anche passato al cinema, credo un giorno solo, pubblicizzando molto il nuovo doppiaggio, dettaglio che mi preoccupa abbastanza. Però direi che è proprio l’anno giusto per fare gli auguri ad Akira ;-) Cheers
EliminaPrima cosa: bentornato! Tutto bene?
RispondiEliminaSeconda cosa: Akira l’ho visto, rivisto e stravisto ma più come atto dovuto che come “voglia di rivederlo”. L’ultima volta pochi mesi fa su Sky. E sono sincero: non mi ha mai fatto impazzire. Ne comprendo appieno il valore tecnico assolutamente rivoluzionario ma i meriti, per me, si fermano qua.
Ho pure letto il manga da gggiovane ma anche quello... Mhmm... Disegnato da Dio ma niente altro. Infatti nella mia collezione non ha trovato posto.
Il film (pure per colpa di un doppiaggio agghiacciante che snatura il senso di alcune scene) lo trovo un incollatura di scene adattate ad un canovaccio dove si mischiano religione, potere, rabbia giovanile, politica e esperimenti scientifici senza un vero e proprio filo logico che abbia senso. O meglio, il senso c’è, solo che non mi pare lineare. L’ho sempre trovato arzigogolato e confusionario. In soldoni: non capisco come mai la gente esca fuori di melone per Akira. Molto probabilmente il pazzo che non capisce nulla sono io, ma dopo anni me ne sono fatto una ragione.
Terza cosa: si Cassidy, sei pazzo pure tu che ti metti a contare quanto volte si chiamano Kaneda e Tetsuo...
Muchas gracias! Tutto benissimo grazie, mi restano giusto una manciata di scatoloni, ancora qualche giorno di assestamento poi anche qui sopra, tornerò a pieno regime, grazie!
EliminaNon è un film immediato, alcune parti sono rimaste nel manga, in altre invece Otomo punta alla ricercatezza, eppure più lo rivedo più lo apprezzo, alla fine non è così criptico come appare, lo scontor tra Tetsuo e Kaneda ha tante cose che mi piacciono, perché arrivano da un tipo di cinema che è molto nelle mie corde, tra mutazioni, poteri ESP e motociclette, sarebbe carino chiedere a Cronenberg cosa pensa di questo film, così, giusto per fare un nome illustre ;-)
Ma perché avevi dei dubbi sulla mia sanità mentale? :-P Cheers!
Grande come sempre Cass.Per il resto non credo ci sia molto da aggiungere a quella che rimane un'opera da adorare ad ogni visione.Chapeau....
RispondiEliminaGrazie mille capo, gentilissimo! ;-) Anche io lo trovo sempre molto coinvolgente, è una storia di assoluti che mi prende sempre. Cheers!
EliminaNon sei l'unico a cui viene in mente Scanners nel vedere certe scene di Akira.
RispondiEliminaManga e film assolutamente di culto, io forse preferisco di un pelo il film (come per GiTS, dopotutto). Non so, hanno catturato perfettamente una ottima atmosfera "new-atomic" per così dire.
Moz-
Scanners è il cugino Canadese di Akira ;-) Il film ha meno arzigogoli e sotto trame, ma anche io li amo entrambi, quando si parla di robe atomiche mi comprano sempre ;-) Cheers!
EliminaAssolutamente un cult nel suo genere, uno dei migliori film d'animazione giapponesi della storia del cinema, pietra miliare del genere!
RispondiEliminaLo penso anche io, ci tenevo a fargli gli auguri come si deve ;-) Cheers
EliminaE' uno di quei casi in cui secondo me molti pensano che Akira sia "il tizio con la moto" :D Anche Ready Player One non ha aiutato, mi pare che dicano chiaramente "La moto di Akira", sarebbe stato giusto dire "la moto di Kaneda" ma non tutti avrebbero capito.. comunque sono d'accordo che sia irrealizzabile come film in live-action, che resti così, un cult nella sua unicità!
RispondiEliminaEsatto, classico caso di falso cinematografico, come la motosega di Jason Voorhees ;-) L’animazione in questo caso è più cinema del cinema vera, se usata così, sicuramente! Cheers
EliminaSei tornato alla grande!
RispondiEliminaA me la seconda parte del Manga non è piaciuta molto, poiché la trovo un po' caciarona con gente che sembra correre a casaccio a colpi di " Budda - Budda ".
Sul film nulla da dire, anzi.
Fu lui ad aprirmi al Manga e non il contrario.
Grazie mille, ho tenuto i giri della Bara al minimo ma sto tornando a scaldare i motori ;-)
EliminaA me il cambio di passo della seconda metà del manga piace, ma so anche il perché, amo molto le storia che iniziano in un modo e terminano tutto in un altro, senza snaturarsi. Il film è più snello da questo punto di vista, ma è stato un gran ponte tra oriente e occidente. Cheers!
Bellissimo pezzo su uno dei miei manga preferiti, concordo sopratutto poi con l'ultima parte, per carità l'Akira americano non lo vuole nessuno, Dio ce ne scampi! Fino ad ora c'è andata bene.
RispondiEliminaPoche cose quando le penso mi danno i brividi, mi alterano la mente e mi danno un pugno allo stomaco come Akira. In primis avevo visto il film e nonostante quell'animazione meravigliosa mi aveva lasciata confusa, capivo che c'era qualcosa di più nel fondo del barattolo, c'era un messaggio ancora più forte da comprendere, così recuperai il manga e che dire... l'ottava meraviglia del mondo.
Ho apprezzato tutto dell'opera dai disegni alle caratterizzazioni, ho potuto capire che non mi sbagliavo perché ci sono dei messaggi forti, coraggiosi e diciamo pure politicamente scorretti su certi argomenti per noi occidentali, sopratutto per quagli anni, e concordo sul discorso che fai sull'aspetto prettamente giapponese dell'opera, c'è proprio stampato nella sua identità.
Poi il duo Kaneda/Tetsuo è ancora oggi secondo me inarrivabile su molti aspetti, non sono scontati, lo sembrano ad una certa distanza ma poi quando entri nella storia c'è molto da capire e da raccontare di loro, non diventano mai lo stereotipo che si prospettano.
Immensa opera e complimenti per l'articolo!
Ti ringrazio moltissimo, sono felice ti sia piaciuto :-D Già l'idea di un film con attori in carne ed ossa su Akira sarebbe un suicidio, figuriamoci un "American Akira", si perderebbe il senso tutto Giapponese della storia. Sono totalmente d'accordo con te, Tetsuo e Kaneda ad una prima occhiata, sembrano due stereotipi, in realtà nel loro rapporto moltissimo si intuisce dopo, nelle visioni successive. Il manga originale poi è un'opera estremamente completa, differente dal film, ma che comunque ne fa anche da compendio, avercene di adattamenti così! ;-) Cheers
EliminaMi fai venire in mente che è da troppo tempo che non riguardo questo film.
RispondiEliminaAnche a distanza di anni lo trovo visivamente potentissimo e stimolante come solo pochi altri.
Recentemente è passato al cinema con un nuovo doppiaggio, non ho avuto il tempo di andare a vederlo, anche se mi sarebbe piaciuto molto godermelo sul grande schermo. Nella versione che conosciamo, lo trovi su Netflix. anche sul divano resta un film strapotente ;-) Cheers
EliminaOttimo articolo Cassidy :D
RispondiEliminaAdoro Akira, sia il manga che il film!
Anch'io non so quanto gradirei un live action occidentale di Akira, piuttosto mi tengo il film animato che funziona bene XD
Grazie mille capo, Bro-Fist! ;-) Non serve un film con attori, certe storia funzionano al meglio in animazione, purtroppo esiste ancora qualcuno che pensa che i cartoni animati siano un passo indietro rispetto al cinema vero, ho in testa dieci titoli per smentirli, il primo è Akira ;-) Cheers
EliminaL'ho visto qualche tempo fa al cinema con un nuovo doppiaggio fedele all'originale (e che finalmente mette a posto molti elementi che non quadravano a causa del doppiaggio americano dell'epoca).
RispondiEliminaPersonalmente credo che sia uno di quei film che vanno visti almeno una volta nella vita, anche solo per la parte iniziale. Un capolavoro assoluto per la qualità delle animazioni, peccato solo per una sceneggiatura abbastanza superficiale in più punti e un finale ingiustificatamente criptico.
Che figo, non sai quanto avrei voluto vederlo anche io al cinema, magari rimedierò con il Raggio-Blu ;-) Lo penso anche io, la sceneggiatura, specialmente rispetto al manga è di molto alleggerita, il finale criptico risente della voglia di Otomo di fare il Kubrick a tutti i costi, eppure mi piace anche così questo film, trovo che abbia una sua efficacia che ogni volta mi colpisce. Cheers!
EliminaCAPOLAVORO!
RispondiEliminaMi dispiace non averlo potuto vedere nel 1988 (effettivamente ero appena nato) per meravigliarmi di tale pellicola... Poi penso che manga e film non siamo due facce della stessa medaglia, non sono d'accordo con gli dice che uno sia meglio dell'altro o viceversa.
Anche io la penso così, in parte li trovo anche complementari, anche se il nuovo doppiaggio riveduto e corretto mi incuriosisce, purtroppo mi sono perso l’occasione per rivederlo sul grande schermo mannaggia! Cheers
EliminaTanta roba...Probabilmente il miglior film cyber-punk mai realizzato...
RispondiEliminaLo penso anche io, sicuramente un apice, e non solo a livello di animazione. Cheers!
EliminaNe ho visto un pezzo per la prima volta su raitre in seconda serata,mi ricordo la macchina che esplodeva,non avevo mai visto un animazione cosi sopraffina,purtroppo l'indomani c'era scuola e di restare alzato fino all'una non se ne parlava propio. Anni dopo lo compro in VHS,si sente l'audio ma l'immagine è oscurata.Al secondo tentativo,a città mercato arrivo alla cassa,"non lo passa,non legge il codice a barre".Al terzo tentativo compro l'edizione a 2 dvd,all'epoca ho solo la Playstation ma non il lettore dvd,la mia console prende il secondo disco ma non il primo dove c'erà il film.Al quarto tentativo compro l'edizione a 3 dvd,incrocio le dita,prego fortissimo il Dio Crom,"e se anche stavolta non riusciro a vederlo,se non mi acolterai,allora và alla malora" (cit.),Crom mi ha ascoltato,il film è istantaneamente diventato uno dei miei preferiti,che fatica però...
RispondiEliminaPensa che a me è successa una storia come la tua per "Chinatown" di Polanski (storia vera). Credo si trovi ancora su Netflix con il doppiaggio storico, non quello rivisto per il ritorno del film in sala del 2018. Ma cambia poco è un grandissimo film che migliora con il numero di visioni ;-) Cheers!
EliminaRivisto ieri sera, dopo più di 20 anni: la volta precedente era stato a tarda notte su Tele+ sul finire degli anni '90.
RispondiEliminaNe conservavo il ricordo di un film esteticamente mozzafiato ma narrativamente un po' confuso, più che confusionario... leggendo i commenti mi rendo conto che probabilmente ciò era dovuto più che altro al doppiaggio e non alla mia visione in una fascia oraria da assopimento molesto.
Detto ciò, rivisto oggi esteticamente è invecchiato benissimo, perché ancora risulta assai piacevole alla vista (l'effetto scia delle luci delle moto è bello oggi come allora); credo di essermi imbattuto (amazon prime video) nel nuovo adattamento, poiché le voci del doppiaggio mi sembrano voci riscontrabili e diffuse nelle produzioni degli ultimi anni e non appartenenti al "roster" di oltre 20 anni fa... in ogni modo ho trovato il film molto più comprensibile e godibile (sebbene tutt'altro che eccelso) nel suo sviluppo, al netto di un paio di passaggi che mi risultano oscuri, quando non proprio pretestuosi (tipo perché Kiyoko debba usare proprio Kai come avatar nello scontro telecinetico con Testuo; oppure perché Testuo venga aggredito da 3 vecchi-bimbi camuffati da giocattoli giganti tra i quali non sembra esserci la vecchia-bimba Kiyoko, ma successivamente si vedono solo 2 esper oltre quella con le premonizioni...).
Pur dopo questa ritrovata godibilità narrativa, il finale mi risulta insulso e privo di significato:
ottimo fino alla parte in cui Testuo diventa una sorta di gigantesca ameba, rappresentazione letterale di un parallelismo espresso in precedenza nella pellicola, ed interessante la rimaterializzazione dalle sue parti di Akira... quello che succede dopo invece risulta un po' così così per me.
Tutti i personaggi ancora in vita a quel punto si salvano grazie a poteri esp che fanno molto deus ex machina e gli esper stessi - comodamente - si spostano in un'altra dimensione per dar sfogo al big bang di un tetsuo assurto ad un livello di potenza simil-divina.
Spero che nel manga questi passaggi siano trattati con un taglio migliore oppure diversi, perché a me quello che è rimasto è l'incapacità di abbracciare pienamente un finale: da una parte quello in cui in qualche modo le persone comuni possono salvarsi, disinnescando la crescita esponenziale delle capacità di Tetsuo; dall'altra quello di un Tetsuo che lungo il suo percorso (purtroppo quasi sempre frutto delle scelte altrui o dal condizionamento ambientale ricevuto: raramente prende l'iniziativa se non su impulsi emotivi di rivalsa o rancore, i quali però sono emblemi di situazioni indirette o riflesse di azioni o comportamenti altrui) fagocita tutti fino a resettare l'universo da capo attraverso un nuovo big bang (tipo finale di una nota 6a serie di un manga alquanto bizzarro).
Insomma bell'anime, nel senso di animazione... film invece un po' così.
Nathan
Mentre ti leggevo, continuavo a fare si con la testa, perché sono difetti che il film presenta, ma di fatto ti sei già anche dato una risposta, il Manga originale su queste parti è molto più preciso, quindi ti consiglio la lettura per una visione totale della storia che nel film, risulta più breve e anche un po' monca. Sono sicuro che dopo anche il film ti piacerà molto di più in virtù dei lati positivi che hai riscontrato. Proverà a guardare su Amazon Prime, sarà il nuovo doppiaggio, fino a qualche tempo fa il film era disponibile su Netflix con il vecchio doppiaggio, ora sarà passato su Prime. Cheers!
Elimina