venerdì 9 febbraio 2018

Il giustiziere della notte 2 & 3: Doppia dose di Bronson


Venghino signori venghino, oggi con un solo biglietto, doppio spettacolo! Doppia razione di Charles Bronson per tutti!
Il giustiziere della notte 2 (1982)

Il successo del primo film della saga di Death Wish è clamoroso, le polemiche non mancano, ma gli incassi vanno di pari passo, non può non arrivare un secondo capitolo, con l’unica differenza di un cambio al vertice importante, la Cannon Films acquista i diritti da Dino De Laurentiis ed il cambio di direzione si nota, nemmeno poco.

Nei piani originali avrebbe dovuto essere il mitico Menahem Golan, fondatore della Cannon a dirigere il film, ma Charles Bronson, m'immagino senza mai cambiare la sua espressione facciale, fa no no con la testa e Michael Winner regista del primo film, si ritrova immediatamente catapultato sul set a dirigere per la quinta volta in carriera il granitico attore, ma occhio che il tassametro corre e le collaborazioni tra i due non sono ancora terminate.

Abbiamo un piccolissimo problema: a Menahem Golan il libro scritto da Brian Garfield, seguito ufficiale della crociata di Paul Kersey non piace. Quindi assume lo sceneggiatore Brian Garfield, con un preciso intento, quello su cui sono basati molti seguiti: questo secondo capitolo dev'essere uguale al primo, ma di più!


I titoli di testa con i numeri romani (tenetemi l'icona aperta che ripasso).
Brian Garfield, non la prende benissimo, ma per vedere un buon adattamento del suo libro ha dovuto avere tanta pazienza, nel 2007 la storia è stata adattata per il cinema da James Wan nel film “Death Sentence” con Gavino Pancetta come protagonista e con tutto questo scrivere di “Il giustiziere della notte” ho sempre più voglia di rivedermi anche questo film.

Michele Vincitore non resta certo con le mani in mano, a comporre le musiche del film, fa venire giù non proprio l’ultimo della pista, solamente Jimmy Page, potreste aver sentito parlare di lui come di uno dei più leggendari chitarristi di sempre, anche perché immagino che un paio di volte in vita vostra avrete sentito almeno citare i Led Zeppelin. Page accetta di buon grado... Ma come faceva Winner a conoscere il musicista? Facile: all’epoca era il suo vicino di casa (storia vera). Time Out Cassidy: Oh! Com’è sta storia che Winner aveva come vicino di casa una leggenda e a me tocca un tossico insonne che urla dietro al gatto e guarda “American Dad” tutta la notte? Non è mica giusta questa cosa eh! Fine del Time Out.

Questo secondo capitolo tiene conto di sfuggita della trasferta a Chicago di Paul Kersey, vista nella scena finale del primo film, il nostro baffuto architetto ora vive a Los Angeles, sta progettando la nuova sede della stazione radiofonica in cui lavora la sua nuova fidanzata Geri Nichols, interpretata dalla solita Jill Ireland, a lungo moglie di Bronson nella vita e qui ad una delle sue ultime apparizioni prima della lunga battaglia contro il cancro al seno che l’ha portata via nel 1990, non senza che la bionda attrice diventasse nel frattempo portavoce della ACS (American Cancer Society). Se Bronson era un duro, per una vita intera, ogni mattina al suo risveglio, nell’altra metà del letto trovava una della sua stessa identica pasta.


Siamo la coppia più bella tosta del mondo e ci dispiace per gli altri.
La vita di Paul Kersey scorre abbastanza tranquilla, sua figlia Carol (sempre interpretata da Robin Sherwood, che qui non ha nemmeno una riga di dialogo) si sta lentamente riprendendo dallo spaventoso trauma subito nel film precedente, giusto in tempo per essere presa di mira da una nuova banda di criminali. Una sfiga degna di Jessica Fletcher, per il nostro Paul, attorno a lui chiunque fa una brutta fine!

Questa nuova banda di criminali, come sempre dall’etnia mista (fa capolino anche un giovane Laurence Fishburne con degli occhiali da sole inguardabili) prima rubano il portafoglio a Paul, poi grazie ai documenti, s'infilano in casa sua e se la prendono con la povera Rosario (Silvana Gallardo) signora delle pulizie che viene violentata dal gruppo. Ora, se la scena di stupro del primo film era tosta, qui davvero si esagera, la violenza di gruppo pare non finire mai e la lunga sequenza è stata soggetta prima a svariati e barbarici tagli nei passaggi televisivi del film, poi, ovviamente, ad un quintale di polemiche.


Laurence Fishburne già esperto in occhiali da sole brutti, 17 anni prima di Morpheus.
Ma non è mica finita qui, perché i criminali prima stendono Kersey arrivato in casa durante il fattaccio e poi rapiscono sua figlia che nel tentativo di sfuggire dai suoi rapitori cade da una finestra e muore, ma malissimo! Tipo impalata su una palizzata in ferro battuto, una roba tremenda!

Qui il film diventa una versione velocizzata del primo, i funerali si svolgono in fretta, il suo capo gli offre la sua casa in montagna per riprendersi dal lutto (ma Kersey trova solo capi di buon cuore? Anche questo non mi pare tanto giusto, eh!), ma il tutto avviene molto velocemente, anche di fronte al cadavere ritrovato di sua figlia, la reazione di Paul è chiara: la faccia di pietra di Charles Bronson che non lascia trapelare il minimo sentimento.
Un padre visibilmente distrutto dal dolor... vabbè si capisce, no?
Michael Winner ha risposto ai critici che hanno sottolineato come la trama fosse la stessa del primo film per le rime, dichiarando una roba tipo: "Se vai a vedere un seguito di Rocky, non ti aspetti mica di vederlo andare in Congo a combattere con un’infermiera, no?". Infatti, a ben guardarlo, “Death Wish II” è davvero lo stesso film, se non per la reazione di Paul Kersey che questa volta sa già cosa deve fare, perché la sua trasformazione da uomo comune in vigilante è già avvenuta nel primo film e non è stata certo indolore.

Da un certo punto di vista, “Il giustiziere della notte 2” pare abbracciare le critiche che il primo capitolo ha sollevato, se tutto il pubblico ricorda come un implacabile vigilante Paul Kersey che applica rigorosamente la legge del taglione, lo dobbiamo a questo film, una deriva quasi in stile Punisher, infatti Paul ha proprio dei vestiti (ovviamente neri) che utilizza durante le sue sortite notturne, inoltre qui viene a mancare il vero colpo di genio del primo film.

Paul Kersey si aggirava per New York cercando in tutti i criminali gli assassini di sua moglie, ma senza trovarli mai, mossa da quel “Desiderio di morte”, da quell’andarsi a cercare i guai che è il titolo originale del film. Qui, invece, Paul sembra più impegnato in una vendetta personale, contro dei cattivoni che incarnano gli spauracchi del pubblico. Anche l’approccio di Kersey è diverso: prima ogni omicidio era sofferto e anti spettacolare, adesso non mancano le “Frasi maschie” da vendicatore consumato prima di ogni omicidio, come la più celebre di tutte: «Tu ci credi in Dio? Adesso vai a trovarlo».

"Con tutto il rispetto signor Kersey, ma io veramente sarei ate..." BANG!
L’approccio della Cannon alla saga di “Death Wish” è molto più nazional popolare, un cinema spiccio che parla alle persone che vanno in sala a guardarli questi film, il ritorno in scena del poliziotto di New York del primo titolo, è un’ottima soluzione per dare continuità ed evitare lacune di sceneggiatura (roba che il cinema moderno si scorda), ma la vera svolta è il modo in cui le azioni di Paul Kersey sono giustificate dalla popolazione.

La scena nel parcheggio, in cui Bronson salva marito e moglie da un aggressione e poi i due, coprono la sua fuga mentendo volutamente sull’aspetto del vigilante parla chiaro, ma è il finale quello che impreziosisce “Il giustiziere della notte 2”.

L’ultimo componente della banda di aggressori viene portato dalla polizia in un ospedale psichiatrico, Kersey falsificando i documenti si finge medico, s'intrufola nella struttura con l’intenzione di curare il paziente in maniera definitiva. La macchina per l’elettroshock citata prima dello scontro, è un'anticipazione di come finirà il duello, ma il bello è proprio quel finale, con l’infermiere di guardia, che concede il tempo a Kersey per scappare prima di dare l’allarme, tutta la caratterizzazione del personaggio avviene con un solo dialogo, quello in cui commentando l’ospitalità garantita al nuovo ospite dell’istituto, con mal celato sdegno l’uomo dichiara: «Adesso va di moda la gentilezza», se non è andare in contro agli umori del pubblico che riempie le sale questo, non so cosa sia allora.


"Te la do io la gentilezza, a mano aperta sulla faccia, te la do!".
“Il giustiziere della notte 2”, inoltre, è il film con cui il protagonista abbraccia il suo ruolo di vigilante completamente, l’uscita di scena di Jill Ireland in tal senso parla chiaro, con lei se ne va l’ultima possibilità di una vita normale per Kersey, un vita che forse l’architetto non vuole nemmeno più, l’ultima battuta è sardonica e rimanda alla strizzata d’occhio finale del primo film, però è chiarissima: «Che impegni posso avere ormai?", mentre in città risuonano i suoi spari prima dei titoli di coda.

Il giustiziere della notte 3 (1985)

Tre anni dopo la saga di “Death Wish” gode ancora di ottima salute, le polemiche e le accuse di Fascismo per il secondo film non sono mancante, ma gli Stati Uniti dell’anno 1985, sono il terreno ideale per la nuova direzione presa dalla saga.

Il presidente (“Il presidente di che?” cit.) è un ex cowboy dei film che predilige il pugno duro, Ronald Reagan incarna l’uomo risoluto che non ha paura di nessuno, gode di fiducia illimitata presso i suoi elettori e Paul Kersey sembra il personaggio che meglio rappresenta questa sua politica al cinema.

Un aneddoto di produzione, secondo me, riassume al meglio l’aria che tirava in quel periodo, il secondo capitolo è uscito in patria con il titolo “Death Wish II”, scritto così, con il numero romano, per questa terza parte Menahem Golan decide di far sparire quelle strane barrette, sostituite da un ben più deciso numero, ecco per cui “Death Wish 3”, motivazione? Secondo Golan la stragrande maggioranza della popolazione americana nell’anno 1985 non sapeva leggere i numeri romani (storia vera), posso spingermi a dire che anche oggi penso che la situazione non sia molto cambiata?


Evitato l'effetto conto alla rovescia alla Guzzanti.
Michael Winner dirige per l’ultima volta in carriera un Charles Bronson allora 64enne, il regista non ha intenzione di prendere prigionieri, sa che sarà l’ultimo titolo della saga con la sua firma e pensa bene di buttare tutto in caciara, il film è uno spasso se sapete come prenderlo, fa dell’esagerazione una ragione di vita ed, ormai, ogni svolta della storia è inserita nel film per assecondare gli umore del pubblico che riempirà le sale.

"Libero le strade dalla criminalità e poi si va tutti a guardare un cantiere!".
Paul Kersey torna a New York per trovare un amico, che pronti via, viene ucciso dalla solita banda di criminali (eh, ma che sfiga!), per futili motivi viene arrestato e scambiato per l’assassino, in cella avrà il tempo di scambiarsi cortesie con la gang di colpevoli e con l’aiuto di un poliziotto connivente, disperatamente bisognoso di un aiuto esterno alla legge per mantenere l’ordine, Kersey si guadagna carta bianca: "Fa ciò che vuoi, ma porta risultati". Bronson accetta ed è incontenibile la gioia sul suo viso.


"Se hai finito con la trama Cassidy, io avrei della gente da ammazzare".
(L’ex?) architetto si trasferisce nel disastrato quartiere della Grande Mela (anche se il film ironicamente è stato girato tutto in Inghilterra) che a ben guardarlo sembra uno scenario di guerra, somiglia più alla New York di Carpenter con le sue strade popolate da bande che, ormai, non fanno nemmeno più finta di apparire come criminali realistici, ma con i loro tatuaggi sulla faccia, hanno il compito di incarnare le paure del popolino che riempie le sale.

Mi sfugge che minaccia possa essere uno sturalavandini, ma apprezzo lo sforzo.
Kersey ha come vicino un anziano che rimpiange i vecchi tempi della Seconda Guerra Mondiale, interpretato dal mitico Martin Balsam, uno che in un armadio di casa tiene una mitragliatrice Browning calibro 30 portata via dal fronte, come se i soldati americani ritornati dall’Europa come souvenir potessero portarsi a casa un’arma, delle bombe a mano, magari un autoblindo... Sai che bello tornare nel Kentucky con un mezzo corazzato?


"Due bombe a mano non le hai portate?" , "Limite di peso sul bagaglio a mano, che vuoi farci".
Bronson con la solita faccia, si liscia i baffi e si mette al lavoro, sfidando apertamente la gang locale ed improvvisandosi amico della brava gente, la divisione è manichea, i criminali sono tutti giovani e trasandati, mentre i buoni sono tutte persone di una certa età, o comunque spostati, bravi padri di famiglia con la camicia dentro i pantaloni che accolgono Kersey come più o meno qualcuno oggi fa con Salvini.

Ma solo a me questi due sembrano padre e figlio?
Paul, da parte sua, è più garulo che mai, la polizia vi ha tolto la pistola per proteggervi (ma non esiste il secondo emendamento negli Stati Uniti? Vabbè!)? Nessun problema! Ci pensa Paul! Con un asse di legno, della colla vinilica e due clip, come l’ultimo dei MacGyver improvvisa un sistema di allarme che si basa sul principio Maccio Capatondiano della catapulta («Le conosci le catapulte?»), quando il malintenzionato s'intrufola dalla finestra, SBANG! Una bella mazzata in faccia. La scena in cui Kersey ritrova gli incisivi anteriori piantati dentro l’asse resta una delle più iconiche (e comiche) scene di tutta la saga!


"Come una catapulta!" ben prima di Maccio ed Herbert Ballerina.
Kersey ha una soluzione per tutto, come fermare lo scippatore che corre come Usain Bolt? Facile: con una Magnum Wildey calibro 475, pistola scelta perché arrivava dalla collezione personale di Broson e che dopo il film ha fatto registrare un picco di vendite di questo sconosciuto modello (storia vera). Ma il meglio, per me, resta il modo in cui la coppietta di anziani, si gode il modo in cui Kersey mette a ferro e fuoco il quartiere, con la signora che guardando fuori dalla finestra esulta: «Finalmente è cominciata la guerra!» e poi si siede comoda in poltrona a seguire la cronaca della carneficina come farebbe vostra nonna con la puntata quotidiana del programma di Barbara D’Urso che, per altro, condivide con questo film parecchie posizioni ideologiche, ora che ci penso.

Mi manda ai pazzi il modo in cui Kersey riceve nuove armi via posta, ogni tanto gli arriva un nuovo pacchetto con dentro che so, un lancia razzi, ma da dove cacchio la prende questa roba? Amazon?

Pensa se il corriere non consegna in tempo che casino succede!
L’ultima mezz’ora di film è uno spasso, Bronson si aggira per la città smitragliando motociclisti, impiombando al volo cecchini in lontananza, un tiro al piccione che diventa uno spasso da vedere sul divano, non oso immaginare cosa accedesse nelle sale americane nel 1985!

"Tu! Non si parla durante il film!".
Il finale porta il concetto di duello finale contro i cattivi al livello “Orgia”. Perché limitarsi a sparare al capo dei cattivoni, quando puoi farlo saltare in aria con un colpo di lancia razzi? Insomma, come potreste aver intuito, “Il giustiziere della notte 3” è la celebrazione del personaggio nazional popolare del vigilante, ma anche uno dei più riusciti ed efficaci film di serie B che Bronson (la serie Bronson?) non disdegnava di fare nell’ultima parte della sua carriera, a suo modo anche l’ultimo capitolo davvero riuscito della saga di “Death Wish”.

Con questa GIF anche oggi, l'Internet lo chiudiamo.
Ah sì, perché non abbiamo mica finito, ci attendono ancora due capitoli, a breve su queste pagine! Stay tuned, anzi, “Restate tonnati”!

18 commenti:

  1. Questi son proprio quei classici film che mi mancano... sia per l'anno d'uscita che per il genere! è sempre un piacere scoprirli da te :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bisogna che piaccia un po’ il genere bisogna dirlo, però mi impegno a fornire un servizio di pubblica utilità. Grazie mille! ;-) Cheers

      Elimina
  2. Il secondo e (sopratutto) il terzo sono stati visti e stravisti, credo, da chiunque. Le atmosfere cupe e malsane del primo sono diventate sempre più blande fino a sparire totalmente e diventare nel capitolo 3 (e non III...) macchiettistiche e quasi da cartone animato. Denti attaccati nel legno, coltellate in fronte con trappoloni tipo "Mamma ho perso l'aereo", sparatorie tutti contro tutti, Bronson che cecchina i cattivi da distanze olimpiche e si arma mettendosi le cartucciere della mitragliatrice in spalla come Stallone in "Rambo II", pardon "Rambo 2".
    Visti adesso fanno un po' ridere ma sarei curioso di averli visti in sala 30 e rotti anni fa... I vecchieti repubblicani che facevano la ola ad ogni giovane scapestrato morto ammazzato da Kersey e che urlavano "Un po' di Vietnam ci vorrebbe a questi giovinastri democratici!" agitando minacciosi il pugno al cielo. Bellissimo!

    Chiudo con due note. La prima è che le vendite on-line di armi in America non sono così inusuali. E' di qualche giorno fa il boom di vendite di lanciafiamme! (http://www.adnkronos.com/2018/02/01/vendite-record-per-lanciafiamme-elon-musk_0HSiHRBUCWJZcEDnesIlSM.html). Metti che dopodomani scoppia l'epidemia zombie, vuoi non esserti preparato? E che cacchio, Cassidy... Comprane un paio che Torino diventerà la nuova Yonkers.
    La seconda è che ne I Simpson e più precisamente nell'episodio "Limone di Troia" (6x23), Bart fa capire che gli americani i numeri romani li hanno imparati solo dopo "Rocky V" che è del 1990 (trovato solo in spagnolo...): https://www.youtube.com/watch?v=qfg6wVb_pgY

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dici bene, ricordo benissimo che il terzo (ma anche il quarto) lo passavano regolarmente in tv, mentre il primo forse per motivi anagrafici, me lo sono sempre visto in cassetta. Bastano quei due tre anni per ricordare un palinsesto differente, ma in generale, la scena dei denti piantati nell’asse di legno la ricordano tutti ;-)

      Il secondo capitolo è ancora tormentato, anche se pare abbracciare le critiche e i polveroni sollevati dal primo film, il terzo è la celebrazione, la caciara che se presa per il verso giusto fa anche ridere. Si parla sempre di eroi dell’azione dell’era Reaganiana, citando di solito Rambo, ma secondo me Paul Kersey in “Death Wish 3” è più rappresentativo, quel drittone di Menahem Golan la sapeva come far contento il pubblico.

      Torino per certi versi è già molto simile a Yonkers, poi parli con uno cresciuto con “La Cosa” e “Aliens – Scontro finale” il lanciafiamme è il grande sogno della mia vita :-P Ho scelto Guzzanti, ma Bart Simpson l’aveva spiegata ancora meglio, bravissimo! Sempre vero che qualunque cosa della vita può essere riassunta citando i Simpson ;-) Cheers

      Elimina
    2. Mi pare di ricordare in un capitolo sucessivo addirittura un bazooka o qualcosa del genere..ce lo dirai quando recensirai gli ultimi due :D

      Elimina
    3. La fine del terzo prevede un lanciarazzi, ma non è ancora finita :-P Cheers!

      Elimina
  3. La scena di stupro nel secondo è a livello di uno snuff movie, ti credo che la tagliavano in la tv.. E nel terzo ricordo che appare anche la futura consigliera Deanna Troi di TNG Marina Sirtis, se non sbaglio viene salvata da Kersey!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come scrivevo commentando i film di Verhoeven, le scene di stupro mi fanno sempre friggere, quella di questo film è molto esplicita, però per la prima volta mi sono visto il film come lo ha pensato Winner. Nei passaggi tv, a causa dei tagli, era incomprensibile, capivi che qualcuno ci aveva lasciato le penne solo perché non lo vedevi più nel film.

      Hai ragione! Ma non l’avevo affatto riconosciuta!! In realtà [SPOILER!!!] viene rapita e poi muore fuori campo, è la moglie del tizio che passa le munizioni della mitragliatrice a Kersey, il definitivo passo per appoggiare Paul durante la sua guerra urbana. [Fine SPOILER!!!]

      Cavolo sto guardando due foto, ma la Sirtis è migliorata con il tempo, per assurdo è meglio oggi di quando ha girato questo film! :-D Cheers

      Elimina
    2. Se hai visto la foto di wikipedia, là è una MILFONA..ora non so come sia a 60 anni :D

      Elimina
    3. Non ne ho proprio idea, ma conta che in un attimo sono passato da, come era in questo film, al mio ricordo di quando guardavo TNG da ragazzino, alla foto di Wikipedia. Puoi comprendere il mio stupore ;-) Cheers

      Elimina
  4. Sai che non ho visto il 3? Poco male, è giunto il momento di recuperarli tutti! Ma è vera la storia del tuo vicino? Mi sa che tra la tossicità e American Dad è peggio quest'ultima cosa :D.

    Io comunque non capisco questa storia del 'fascismo'. Ok, vero che la questione delle armi e del farsi giustizia da sè può essere letta nell'ottica di una mentalità destrosa. Ma caspita, son dei cazzi di film. E' palese che un architetto, nella vita reale, non possa prendere fucili e mettersi a fare il cowboy.

    Ma diamine, son film appunto, sono gli spaghetti western trasportati in epoca moderna.

    Detto questo il 3 comunque mi pare un po' farsesco, ma gli vorrò bene lo stesso!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicuro? Lo passavano spesso in tv, ma ti consiglio la maratona, io mi sto divertendo a rivederli tutti ;-) Purtroppo si, classico caso di “Storia vera” che tra vent’anni mi farà molto ridere (ora un po’ meno…) per fortuna sono prossimo a cambiare casa, dita incrociate!

      Si incarnano proprio il concetto di farsi giustizia da soli, come dicevamo nei commenti al primo film, ignorando criminali grossi e puntando il dito contro LORO, come farebbe il normale uomo/donna della strada. Il terzo film questo concetto lo cavalca proprio mettendogli la sella ;-) Non posso che aggiungere buona visione! Cheers

      Elimina
  5. Oddio, non ricordavo il conto alla rovescia alla romana di Guzzanti: m'hai fatto morire :-D
    Io personalmente sono grato a Winner d'aver cacciato Golan dal set, perché poi lui indispettito è volato nelle Filippine e a sua volta ha cacciato Boaz Davidson dal set, prendendo lui in mano il film che stava dirigendo l'altro: "L'invincibile ninja", che ha conquistato il mondo solo perché c'era la mano di Golan dietro. Boaz se l'è legata al dito e ha aspettato trent'anni, poi ha scopiazzato quel film che non ha potuto dirigere e ha dato la sceneggiatura ad Isaac Florentine per il suo "Ninja" (2009): solo un ninja compie una vendetta così fredda :-P
    Proprio la morte della figlia nel secondo film mi è rimasta nella memoria, perché la prima volta che ho visto il film - era su Rete4, credo - sembrava un riassunto, per quante scene tagliate c'erano! Credo che la scena dello stupro non esistesse nemmeno: si diceva che avessero stuprato qualcuno ma non era ben chiaro chi...
    Il terzo lo vidi da ragazzo sulla RAI e mi fomentai parecchio: era talmente esagerato e paradossale che non potevi non applaudire ad ogni scena! Lo vidi dopo Sly e Schwarzy ma in realtà il film li anticipa tutti. Ma non anticipa Chuck Norris... Nel settembre 1985, due mesi prima di "Death Wish 3", esce "Invasion U.S.A.", con Ciocco Norris che alla fine fa fuori il cattivo Richard Lynch col bazooka! (ecco il filmato) Alla Cannon mi sa che i bazooka li regalavano :-D
    Sono contento che cambi casa perché i vicini rompipalle sono il Male assoluto, e necessiterebbero di una risoluzione in pieno stile Cannon... :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il conto alla rovescia di Guzzanti è un classico, fa sempre la sua porca figura ;-)
      Un effetto domino che ci ha regalato due gran titoloni Ninja! Dici bene, davvero una vendetta servita molto ma molto fredda ;-)

      Pensa che nella versione estesa che ho visto, durante lo stupro metà dei dialoghi sono in lingua originale, giusto per ribadire quanti tagli ha subito il film qui da noi. Già l’andamento del film tende ad essere un po’ frettoloso, perché ricalcato sul primo film, ma i tagli barbarici lo rendevano davvero una telecronaca.

      Esatto dici bene, se preso per il verso giusto è uno spasso totale! Così come “Invasion U.S.A.", non proprio raffinato ma divertentissimo. Non nascondo che è una delle ragioni per cui cambio casa, ormai vedo quasi la luce alla fine del tunnel, ma ti assicuro che negli ultimi anni ho rischiato momenti alla Paul Kersey, meno male che la Cannon non ha armato anche me di bazooka, non so se sarei stato in grado di resistere alla tentazione ;-) Cheers!

      Elimina
  6. Penso di aver visto il primo una vita fa, non ne ho ricordo, gli altri mai. Urge un urgentissimo recupero mi sa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il primo è sicuramente il più mitico, ma anche gli altri si lasciano guardare ;-) Cheers

      Elimina
  7. Ieri ho visto il trailer del remake... Non so cosa pensare :I

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ho voluto vedere nemmeno il remake, soffro troppo. Preferisco vederlo 'sto film e soffrire una volta sola. Cheers

      Elimina