Intro/ENTRO
Uno sconvolto
Cassidy prepara la sua Bara Volante per decollare e lasciare il suo esilio
forzato dall’Internet.
Yoda: «Cassidy,
devi finire il tuo tirocinio».
Cassidy: «Maestro
è uscito “Gli ultimi Jedi”, i miei amici la fuori si stanno uccidendo uno con
l’altro, accusandosi di non essere abbastanza fan di Star Wars, devo aiutarli!»
Yoda:
«Equilibrato tu non sei, Episodio VII. Ricorda il tuo fallimento con post di Episodio VII»
Cassidy: «Ma io
devo andare Maestro!»
Yoda: «Solo un
cavaliere Jedi bene addestrato, con la Forza sua alleata, sconfiggerà il caos
che serpeggia tra i fan e l’Impero Disney. Se tu smetti ora il tuo
addestramento, se scegli la strada rapida e facile, diventerai un agente del
male».
Cassidy: «E
sacrificare i miei amici?»
Yoda: «Se onori
ciò per cui essi lottano, sì. Ma scelto già tu hai, perciò vai. Io interferire non
posso»
Cassidy: «Ritornerò
Maestro, lo prometto»
Yoda: «Uhm sì, ma
prima di andare, questi prendi tu, ti serviranno».
Dalle logore
maniche il Maestro Jedi tira fuori un vistoso paio di occhiali da vista con la
montatura nera e poi premendo “Play” su un grosso mangiacassette in stile
Ghetto Blaster, fa partire un beat che più o meno fa…
Sono intorno a noi, in mezzo a noi
in molti casi siamo noi a far promesse
senza mantenerle mai se non per calcolo…
Avevo promesso
che con Star Wars io avevo chiuso, per lo meno con le visioni in sala, ma alla
fine la “Fede” (parola che compare in TUTTE le recensioni su Guerre Stellari,
così ho sbrigato subito la pratica) ti costringe a vederti tutto, anche roba
tipo Episodio I … già! L’amore incondizionato
per la saga creata da George Lucas, il tema che tiene banco dall’uscita di
questo nuovo Episodio VIII “Gli ultimi Jedi” che arrivo a commentare solo ora, mi
sono messo in testa di essere l’ultimo Blogger a scrivere de “Gli ultimi Jedi”
Come mio solito,
mi sono tenuto lontano da commenti prima di mettermi a scrivere, almeno, per
quanto possibile, perché quando c’è di mezzo Star Wars tutto diventa molto strano, il risultato è che là fuori
ora è diventata una gara a chi è più fanatico di Guerre Stellari. Uno scontro
fratricida attorno ad un’opera che appartiene a tutti e che allo stesso tempo,
ha la, beh... Forza, di arrivare al cuore di tutti e proprio per questo chiunque
nel suo cuoricino, sa, o pensa di sapere, come dovrebbe essere Star Wars,
ognuno guidato dal proprio personale barometro della “Starwarsitudine”.
In questo senso
“Star Wars: The Last Jedi” è il peggiore dei film possibili per mettere d’accordo
una comunità che era già stata spezzata in due dal maledetto GIEI GIEI Abrams
con Episodio VII. L’unica, ma
davvero, l’unica cosa che pare aver messo d’accordo tutti, è che “Gli ultimi
Jedi” sia un film profondamente imperfetto, da qui in poi SPOILER, anche se
sono l’ultimo Blogger a commentarlo ve lo dico lo stesso.
![]() |
"Non è parte del canoneeeeeeeeeeeee!!". |
…E come le supposte abitano in blisters
full-optional
con cani oltre i 120 decibels e nani manco fosse
Disneyland…
Se Il risveglio della Forza era un film
profondamente paraculo (secondo i detrattori come me) che a colpi di strizzate
d’occhio riportava in scena alcune delle scene madri della SACRA TRILOGIA in un
remake non autorizzato, Rian Johnson fa qualcosa di un pochino diverso, un
pochino, perché, a ben guardare, il film si apre con la smobilitazione
generale delle forze ribelli (come nella prima scena de L’Impero), si gioca una scena madre con un “Triello” tra
personaggi, Snoke/Rey/Kylo Ren che è preso di peso da Il ritorno dello Jedi (solo che erano l’Imperatore/Luke/Darth
Fenner) e finisce con una grande battaglia con una distesa di sale (bianco) al
posto della neve (bianca) di Hoth.
Rian Johnson si
ritrova per le mani un film molto più grosso di quello che lo ha messo sulla
mappa geografica, “Looper” (2012), ma con gli stessi identici difetti, anzi,
forse, anche qualcuno in più. “Looper” mandava in vacca una premessa
iniziale micidiale, con una serie di scelte esteticamente discutibili (gli
occhi in CGI di Joseph Gordon-Levitt, per farlo somigliare a Bruce Willis) e un
secondo tempo scritto oggettivamente con parti non nobili del corpo, che
allungava il brodo e sporcava il foglio.
![]() |
Andateci piano con il sale, fa aumentare la pressione, e quando si parla di Star Wars siamo già tutti ipertesi. |
A tutto questo
aggiungete l’umorismo (Sacrilegio! Gridano tanti fan in rete!), che per me non
è mai un problema quando fa la sua comparsata in una storia, ma bisognerebbe
saperlo gestire e Rian Johnson mi spiace dirlo, purtroppo non appartiene a
questo club.
La prima scena,
in cui Poe Dameron (Oscar Isaac) prende per il culo il Generale Hux (Domhnall
Gleeson) con la vecchia battuta “Sento continue interferenze, Gulash
Gulash", a me ha fatto ridere, mi è sembrata giusta per una faccia da
schiaffi come Dameron, ma ficcare questa gag pronti via, subito dopo i titoli
di testa, ha stordito molti, forse sarebbe stato meglio non sbandierare così
apertamente il piano di abbracciare l’umorismo che va già di moda nei film Marvel.
![]() |
"Aiutatemi lettori della Bara Volante, siete la mia unica speranza di salvarmi dalle barzellette di Johnson". |
Per tutto il
tempo sembra che qualcuno (la Disney) stia lì a sussurrare nell’orecchio di
Johnson frasi tipo: “Riaaaaan, mettici qualche altro animaletto in CGI, lo
faceva anche Lucassssss”, oppure “Riaaaaaan, metti qualche altra gag simpatica
daaaaaai”.
Il problema non è
quanti animaletti pensati per vendere pupazzetti ci sono un Episodio VIII, questo
lo faceva anche Lucas ai tempi d’oro per vendere i pupazzetti della Kenner, non
sono nemmeno le battute il problema, (“Una cosa è certa, diventeremo tutti
magrissimi” vi ricorda niente?), il problema è che nella sua PALESE
imperfezione, “Gli ultimi Jedi” è un film che potrebbe essere demolito, oppure
difeso a spada tratta, scena per scena. A seconda del vostro personale
barometro della “Starwarsitudine” ci ritroveremo tutti impantanati in una
palude che a confronto Dagobah pare Miami Beach.
![]() |
Grazie Chewbe, toglici di mezza questa brutta copia di Dramatic chipmunk. |
Cosa vuoi dire ad
un regista che ha l’intuizione giusta (Hey, ma anche Leila è un Jedi!), ma poi
dirige una scena che sembra una parodia con Carrie Fisher che svolazza nello
spazio come Clooney in “Gravity” (2013)? Mark Hamill che getta via la spada
consegnata da Rey? Sulla carta sarebbe anche una buona trovata, ma diretta così
sembra già di stare guardando il seguito di Balle Spaziali.
Volete sapere la
mia? Meglio riderci sopra di queste trovate come hanno fatto questi due diavolacci QUI perché “Gli
ultimi Jedi” è un film incredibilmente pasticciato, composto da una serie di
scene che sono degli enormi “MACCOSA” ed altre che girano a vuoto su loro
stesse senza portare di molto avanti la storia, tanto che guardandolo mi sono
anche molto annoiato, quando ho realizzato che mancavano 40 minuti alla fine e
avevamo ancora una battaglia da vedere ho esclamato proprio “Che palle!” (storia
vera), anche se poi una delle scene migliori del film arriva proprio in quei 40
minuti.
![]() |
"Che diavolo è quell'oggetto volante sul radar?" , "Credo sia Carrie Fisher signore". |
Quello che trovo
completamente sbagliato in “Gli ultimi Jedi” è il modo in cui molte scene
cardine vengano giustifiche e, ancora peggio, alcune svolte importanti sono
gettate nel mucchio completamente a caso, tutto l’assedio iniziale alle navi
dei Ribelli si basa su concetti astratti del tipo: "Non riusciamo a sconfiggerli
perché sono più veloci di noi" (ma come? Ma se sono fermi!), oppure bombardieri
che sganciano bombe (nello spazio!!?). L’unica scena
scientificamente corretta nel film (quel minuto e passa di silenzio, causato
dallo spazio profondo) viene accolto dagli spettatori come un errore, quando
invece è l’unico momento scientificamente corretto probabilmente di TUTTI i
film di Star Wars, capisci che davvero qui stiamo parlando solo
di quanto il pubblico sia disposto o meno ad accettare gli elementi fantastici,
perché Star Wars NON è fantascienza, al massimo è fantasy e questo molti che
sfoggiano il patentino da “Fan numero 1” ancora non lo hanno capito, insomma la
posta in gioco è massima, l'imperativo è vincere e non far partecipare nessun
altro.
…Tiratissimi, s'infarinano
s'alcolizzano e poi s'impastano su un albero -
boom!
Quello che trovo davvero
sbagliato de “Gli ultimi Jedi” è la sua struttura. I personaggi vanno e vengono,
ma spesso i loro singoli archi narrativi girano nel vuoto, allungando il brodo
fino a 152, anche eccessivi minuti. Ok, parliamo dei singoli personaggi!
![]() |
...Nasi grossi come quelli di Kylo Ren Boom! Che diventano più rossi di un livello di Doom. |
Finn
Il personaggio di
John Boyega è quello che esce pesantemente ridimensionato, nel secondo tempo di
Episodio VII era costretto a fare la
spalla comica, qui nell’immobilismo della Ribellione (nessuno prende una
decisione per rompere l’assedio) lui s'imbarca in una missione da videogioco
che sembra un'ideale continuazione dei “giringiri” spaziali di Episodio II. La parte ambientata in
quella specie di Montecarlo spaziale, è una brutta versione Star Warsiana di
James Bond che serve a dare un’idea di quanto l’Impero il Primo Ordine
sfrutti la povera gente, ma è anche la porzione di trama più banale e noiosa. La
storia di Finn il codardo traditore ne esce molto banalizzata rispetto al
potenziale, ma hey! Abbiamo un personaggio con gli occhi a mandorla, no? Il
mercato orientale è già nostro!
![]() |
"Finn cosa fai in questo film?" , "Bah, te l'ho detto: giro, vedo gente, mi muovo, conosco, faccio delle cose" (Cit.) |
Capitano Phasma
Non pervenuta. Era dal primo film che si sperava che “Testa metallizata” diventasse un personaggio, cosa è servito far venir giù Gwendoline Christie (la Brienne di Giocotrono) per tenerla tutto il tempo sotto un casco e farla combattere in un paio di mosci combattimenti? Gettare soldi fuori dalla finesta, anzi a questo proposito…
Amilyn Holdo e DJ
Non pervenuta. Era dal primo film che si sperava che “Testa metallizata” diventasse un personaggio, cosa è servito far venir giù Gwendoline Christie (la Brienne di Giocotrono) per tenerla tutto il tempo sotto un casco e farla combattere in un paio di mosci combattimenti? Gettare soldi fuori dalla finesta, anzi a questo proposito…
![]() |
Sir Alec Guinness, a 63 anni era più dinamico di voi. |
La prima è
interpretata da Laura Dern con la parrucca brutta (tanto per cambiare) impegnata a recitare la parte della tizia
odiosa che ignora il concetto di “Pilota automatico” (avete capito di che scena
parlo, no?), poi c’è un fantastico Benicio del Toro con parlata balbettante che
dice cose tipo non farsi coinvolgere e fatevi pagare che poi è il motivo per
cui sta qui. Insomma, sembra che alla Disney vivano col timore di poter sembrare
poveri, quel che hanno ostentano, tutto il resto invidiano, e se possono
comprarsi la Fox, perché non Benicio?
Snoke
![]() |
Lasciate che Benicio ci mostri, il CA che gliene frega. |
Se Il primo
ordine ha il compito di coprire il ruolo che nella prima trilogia era ricoperta
dall’Impero, Snoke è un Imperatore 2.0, un personaggio fermaposto, facente
funzione di Imperatore. Serve che l’ordine dei Sith abbia un capo potente? Chiamiamolo
Snoke e lasciamo che Serkis faccia quello che gli riesce meglio mentre rifacciamo la scena finale de Il ritorno dello Jedi.
Un personaggio pronto per essere approfondito nel materiale legato all'universo espanso di Star Wars, se non fosse che la Disney ha pisciat... ehm, dichiarato di non voler tener conto del vecchio universo espanso per questa nuova trilogia. Bah paradossi!
Poe Dameron
![]() |
"Ripetete dopo di me: Questo non è il finale del Ritorno dello Jedi". |
Poe Dameron
La figura del
ribelle che diventa un ottimo leader è un archetipo narrativo vecchio quanto la
galassia stessa, Poe Dameron risponde perfettamente a questo canone, ma senza
più Harrison Ford in giro, finalmente il personaggio cammina sulle gambe, ha lo
spazio giusto ed è anche uno dei pochi a completare un arco narrativo quanto
meno sensato.
Rey
Hayden Christensen è un cane a recitare, tutti d’accordo? Allora abbiate
le palle di ammettere che Daisy Ridley non è da meno. La poveretta lancia
sguardi a caso, quando le chiedono di usare la Spada Laser ci ritroviamo la gag
(patetica) del pietrone e uno dei combattimenti con spade laser peggio coreografato
di sempre. Sorvolo sul fatto che temo abbia già abbracciato le cattive
abitudini della compianta Carrie Fisher quando girava Star Wars, davvero, velo
pietoso.
Inoltre, il grande
mistero intorno ai genitori di Rey viene risolto in mezzo dialogo, una scelta
(volutamente) anti spettacolare molto apprezzabile che, però, a me, noto
malpensante (quelli che malpensano…), convince che la Disney abbia pescato tra
le teorie in rete esposte dai fan e dopo una riunione con marketing
abbia optato per quella più in voga: Rey è la figlia di Palpatine Obi-Wan
Jabba the Hutt nessuno! Che poi è anche la scelta migliore, perché lei è
una nessuna, ma non per Kylo Ren. Ed io ci ho creduto! Cazzo se ci ho creduto,
se Rey avesse allungato quella mano, abbracciando il lato oscuro, allora sì che
questa storia avrebbe preso una piega davvero nuova!
![]() |
Alle brutte, è già pronta per "Trainspotting 3". |
Kylo Ren
Continuano a
trattarlo come il ragazzino con le crisi isteriche, se non altro si è liberato
di quell’inutile maschera e possiamo finalmente vedere quanto Adamo Guidatore
sia BELLISSIMO! Va bene? E’ talmente bello che può permettersi di stare metà
film con i pantaloni ascellari!
Mamma mia quanto è bello Adam Driver, un po’ meno
bello il pessimo uso del campo/controcampo con cui Johnson s'inventa quello
che io ho ribattezzato come “Lo Skype della Forza”, ora i Jedi possono
comunicare Vis à Vis non lo sapevate?
Purtroppo, Kylo ha
ancora bisogno di uno dei personaggi del vecchio cast per funzionare, è il
ragazzino tradito dal suo mito, che per reazione segue l’esempio sbagliato. Questa
nuova trilogia è sua, vediamo se nel terzo film si prenderà il proscenio,
sarebbe pure ora.
![]() |
Che bell'ometto! Vi ho già detto quanto è BELLO questo ragazzo? |
![]() |
Inoltre con la sua spada "DemoSithiana" può fare anche lo spiedo per il Kebab. |
Yoda
Non ho mai
nascosto che sia il mio personaggio di Star Wars preferito, quando ho visto
quelle orecchie ho pensato: «Ecco! Ecco che ora me lo sputtanano!» non sono mai
stato più felice di sbagliarmi come questa volta. Se la ridacchia come quando
lo abbiamo conosciuto ne L’Impero,
personalmente avrei evitato di fargli alzare la manina come se avesse
guadagnato il potere di Thor di direzionare i fulmini, da Johnson ormai
queste finezze non me le aspetto più. Ma la sua conoscenza della Forza è totale,
no? Tanto da sapere quando un fulmine colpirà proprio quel vecchio albero che
il suo vecchio (in tutti i sensi) Padawan prima voleva bruciare e poi si
affanna a cercare di salvare. Il Maestro che torna proprio quando c’è più
bisogno di lui per dare l’ennesima grande lezione di vita. Una scena che batte
il cameo di Darth Vader in Rogue One
ed entra dritta sparata tra quelle scene di Star Wars che vi torneranno in
mente quando vi chiederanno: ma perché ti piace sta roba con i Jedi?
Luke Skywalker
![]() |
"Intorno a me loro sono, ma sentirsi meglio, si". |
Mark Hamill è ENORME! Dopo una vita passata ad essere oscurato per fama da Harrison Ford,
ricordato solo per Luke, un personaggio monodimensionale che funziona solo
perché è un bravo ragazzo, qui Hamill tira fuori una prova magnifica, io spero
di cuore di vederlo in tutti i film e non solo come doppiatore, quello ha già
dimostrato ampiamente di saperlo fare alla grande.
Quello che c’è di
buono ne “Gli ultimi Jedi” per quanto mi riguarda è tutto legato a Luke, no,
non parlo di quando Rian Johnson gli chiede di esibirsi nella mungitura che mi
ha fatto pensare a quella di Woody Harrelson in “Kingpin” (1996), dove la mucca
non c’era, anzi c’era, ma era un toro.
Parlo proprio del
fatto che non si può pretendere che ora che siamo maturi (infatti stiamo qua a
scannarci per Star Wars) lo siano anche dei personaggi che sono patrimonio di tutti.
Mi riferisco al fatto che questo vecchio Jedi barbuto è l’unico che incarna i
personaggi che i nostri complicati tempi moderni richiedono, ovvero eroi con
luci ed ombre come quelli di Rogue One.
![]() |
"Per me... numero uno!" (Cit.) |
Luke come Obi-Wan
prima di lui, ora sa cosa vuol dire perdere un allievo passato al lato oscuro,
con la colpa aggiuntiva di essere stato il responsabile. Lui, che è diventato
una leggenda sua malgrado, come Mark Hamill incastrato in un mito più grande di
lui, Luke evolve più in questo singolo film che in tutti quelli precedenti e
poi se ne va come lo abbiamo conosciuto, come ha vissuto, con lo sguardo
rivolto all’orizzonte, anche se non più al doppio tramonto di Tatooine.
Quell’ultima
battaglia con il sale al posto della neve è uno di quei momenti che dimostra
che se vuole Rian Johnson sa dirigere, ma sale di colpi grazie all’entrata in
scena di Luke, che è un colpo di teatro che mi ha fatto pensare “Noooo figata!”
e mi ha fatto sentire scemo, perché è chiaro che era tutto un trucco, la barba e
i capelli ordinatissimi di Luke erano un enorme indizio.
![]() |
Una cartolina di Luke e Rey, in esilio ai Trulli di Alberobello. |
Luke che fa il
bullo è stato molto criticato, ma quella scena lì richiedeva almeno una “Frase
maschia” che qui è sostituita da quella spolverata di spalle che fa davvero il suo
dovere. Tanti anni di pallacanestro mi hanno insegnato che se difendi contro
uno noto per perdere facilmente le staffe, l’unica cosa fa fare e provocarlo, magari
con un bel: «Ci vediamo ragazzino».
“Gli ultimi Jedi”
è un film pasticciato, se fosse preso come modello per i seguiti, ci sarebbe
poco da stare allegri, ma ora che Mark si è esibito nel suo canto del cigno,
che Harrison è stato finalmente accontentato (voleva Solo morto dai tempi de Il ritorno dello Jedi) e Carrie è volata
in cielo, ma non come intende Rian Johnson, a meno di non rendere assoluto
protagonista Peter Mayhew, Episodio IX dovrà per forza raccontarci la storia di
Kylo, Rey, Finn e Poe come avrebbe sempre dovuto fare…
![]() |
Jedi barbuto, sempre piaciuto. |
… Poi ti ricordi
che Episodio IX sarà diretto di nuovo da GIEI GIEI Abrams e allora mi viene
voglia di citare Jack Burton!
Outro/ESCO
La Bara Volante
atterra su Dagobah, un Cassidy vecchio e barbuto scende, restituisce gli
occhialoni al suo Maestro e si siede accanto a lui a guardare un albero bruciare.
Yoda: «Tornato su
sei, in tondo in tondo tu andato»
Cassidy: «Ho
imparato una cosa, però, Maestro»
Yoda: «Ad usare
la punteggiature non credo»
Cassidy: «Come
avrei potuto? Lei mi parla in sardo Maestro»
Un coppino fortissimo dato con la Forza raggiunge
Cassidy sulla nuca
Cassidy: «Ahio! …Ho
capito va bene, niente battute. Ho imparato che una trilogia idealizzata
diventa irraggiungibile e che gli ultimi Jedi saranno gli ultimi…»
Yoda: «Testardo
tu sei, ma ogni tanto le cose capisci tu»
I due strambi
figuri restano seduti in silenzio, ondeggiando la testa a ritmo di musica,
guardando il grande albero in fiamme.
Vi ricordo tutti gli altri commenti dedicati ai film della saga di Star Wars, che trovate QUI.
Vi ricordo tutti gli altri commenti dedicati ai film della saga di Star Wars, che trovate QUI.
grazie del commento.
RispondiEliminami ci ritrovo abbastanza la verità vera è che io fra due anni andrò a vedere l'ultima puntata di star wars.
Cassidy io adoro il gossip ma sono poco intelligente e perciò le cose devi dirle molto chiaramente: daisy ridely si fuma le canne???
ma dai?
concludo facendo un amara considerazione su carri fisher: nel film sembra mia nonna.
rip principessa Leila
rdm
Figurati grazie a te, finiremo sempre per vedere il nuovo Star Wars, abbiamo iniziato nel 1999 con Jar Jar Binks, è da allora che continuiamo a farci prendere a schiaffi ;-) Non so cosa faccia Daisy Ridley e non mi interessa nemmeno molto, ma quando sta sullo schermo sarebbe carino che almeno provasse a recitare ecco.
EliminaTi confesso una verità che tutti, specialmente ad Hollywood, cercano di tenerci nascosti: I divi invecchiano proprio come facciamo tu ed io ;-) Per me l’ultimo film vero di Carrie Fisher sarà per sempre “Maps to the Stars” di Cronenberg, dove faceva quello che le riusciva meglio, ovvero essere Carrie Fisher, colei che non le mandava a dire ad Hollywood, anche con i chili di troppo, mettere su panza è un sacrosanto diritto :-P Cheers
Un filmetto sicuramente imperfetto, almeno mi consolano due cose:
RispondiElimina-La prima è che non c'è Jar Jar Binks
-La seconda è che almeno non stanno facendo peggio della seconda trilogia.
E questo detto da un fan (non m'interessa se grande o piccolo) di Guerre Stellari è dire tutto.
Il problema è che la “Prequel Tragedy” ha preso a calci in bocca noi fan che ora, se ci tirano solo uno schiaffone ogni tanto, sembra oro, pensa come siamo combinati ;-) Ti comprendo perfettamente infatti ho cercato di elaborare la questione con questo post, non so se ci sono riuscito però :-P Cheers
Elimina"Il problema è che la “Prequel Tragedy” ha preso a calci in bocca noi fan che ora, se ci tirano solo uno schiaffone ogni tanto, sembra oro, pensa come siamo combinati ;-)"
EliminaAh, ah! Già! XD Comunque sono giunto alla conclusione che il miglior GS dopo IRDJ è proprio "Balle spaziali"! XD Speriamo, ma non credo, che le origini di Rey non siano alla Stella solitaria! lol Mez Kanata è stata paragonata a Yoda. Io trovo sia più simile a Yogurt! XD
Ma dici Max Cagata? Il mio personaggio preferito, dal soprannome gli ho ho dato riassume un po' cosa penso di lui, lei, non so nemmeno che orientamento sessuale abbia, sempre che ne abbia uno. Tranquillo, ci diranno che Kylorecchie arriva dalla galassia Ford, sarebbe pure in continuity con Episodio VII ;-) Cheers
EliminaFilm non ancora visto, forse ancora non ho digerito episodio VII, aspetto BLURAY.
RispondiEliminaRido ancora, immaginandoti seduto con Yoda a parlare in sardo.
Grande come sempre, mi hai cambiato la giornata iniziata storta :)
Ti farò sapere la mia appena vedrò il film, anche se delle tue valutazioni mi hanno fatto tornare la scimmia.
Nemmeno io ho ancora digerito Episodio VII, giusto “Rogue One” mi ha fatto fare un po’ pace con Star Wars. Aspetto il tuo parere, per ora sono già felice di averti rimesso la giornata sui binari giusti, è sempre uno degli obbiettivi della Bara Volante! :-D Cheers
EliminaMi piace di questa recensione il parallelo con la bellissima canzone di Frankie Hi-Nrg :D
RispondiEliminaOgni tanto mi vengono di queste idee suicide, ho accarezzato anche l’ipotesi di commentare tutto il film modificando le rime di Frankie. Ma l’ammirazione che ho per l’artista e i troppi argomenti da trattare (un sacco di roba ho dovuto sforbiciarla, ho rischiato davvero il saggio breve) mi hanno fatto optare per questa opzione, che probabilmente farà scontenti tutti, però ora come ora mi sembrava la più azzeccata, sono felice che tu abbia apprezzato ;-) Cheers
EliminaQuando ho aperto il video con Jack Burton sono cascato dalla sedia. Storia vera
RispondiEliminaL’intento era proprio quello, inoltre è una delle “citazioni involontarie” del vecchio Jack Burton che utilizzo più spesso nella mia parlata quotidiana, qui ci stava tutta ;-) A proposito di video, ora posso FINALMENTE vedermi il vostro, che ho inserito nel post sulla fiducia, ma non ho ancora visto per non farmi influenzare, in ogni caso sto già ridendo :-P Cheers
EliminaQuello che hai scritto lo descrive perfettamente! Non ne rimane altro che ridere
EliminaOrmai si, non credo ci sia rimasto altro. Cheers
Eliminatu quoque Cassidy…
RispondiEliminaho capito, sono l’unico fan di Star Wars (di quelli con il patentino) a cui il film è piaciuto…
e che non è piaciuto ai vecchi fan…
e che invece è piaciuto ai non fan…
i quali diventeranno i nuovi fan e quelli vecchi se ne dovranno fare una ragione…
il tempio e i libri sacri sono bruciati insieme ai loro patentini di fan n. 1…
che poi a me basta darmi la scritta gialla scorrevole e le spade laser e sono disposto ad accettare qualsiasi cosa senza battere ciglio…
“grazie star wars, grazie!
Cosa dici? Devo mangiare questa suola di scarpa?
Uuhhmm buona! Ne hai un’altra?”
Questo è essere fan col patentino ��
Io quoque ed io deve, perché è destino che io tradisca tutti ad ogni nuovo commento sull’ultimo Star Wars, ci sarà sempre qualcuno che mi urlerà: «tu dovevi distruggere i Sith, non unirti a loro!» oppure un altro che mi vorrà alla guida della ribellione, quando io vorrei stare solo in esilio ad Alberobello tra i Trulli. Perché tanto ormai la situazione è fuori controllo.
EliminaCi prendono per il cuore con la scritta che scompare nello spazio e lo Swoooooosh delle spade laser e finiamo a fare a spadate laser (di plastica) in accappatoi marroni che nella nostra testa ci danno un look alla Obi-Wan invece sono solo accappatoio color cacca accusandoci di avere una conoscenza della Forza più grossa della tua.
Ci sono delle cose, non tante ma ci sono, che ho apprezzato MOLTO di questo film, e tutto il resto mi è sembrato un gran pastrocchio, e non posso dire che non lo è solo perché ancora mi emoziono quando sento Swooooooossh o per via di qualche libro sacro e un vecchio albero ;-) Cheers!
vabbè dai ti perdono, ma solo perché sei tu ;-)
Eliminano ma io sono un fondamentalista, non badare a quel che dico...
e comunque mitici i trulli... ma lo sai che ci sono davvero su quell'isoletta fantastica al largo delle coste d'Irlanda che è Skellig Michael?
ci stavo anche per andare, due anni orsono, ma questa è un'altra storia e la racconterò a breve ;-)
ciau neh
Sono state molte volte in Irlanda, sono un po’ fissato con quell’isoletta, non sono mai arrivato fino alla punta a sud, quindi Skellig Michael mi manca, sono stato poco sopra nella penisola del Dingle che ho trovato bellissima, quindi ci credo, adesso però aspetto il tuo racconto ;-) Cheers
EliminaIn realtà è stato piuttosto apprezzato. E l' unica scena considerata trash è quella di Leila. Nel precedente c' erano, a torto o a ragione, battute su Maz Kanata, Snoke, starkiller, Kily Ren alias il frignetta (by come si sa Ortolani) alias il trota (per citare il video di DI XD)...
Eliminaa proposito del buon Leo, almeno lui si è degnato di dirci chi è Snoke! XD E la sua spiegazione fila che è un piacere! XD
Quà non hanno messo comunque neanche il funerale di Ian e come presa in giro pensano di aggiungerlo nel romanzo! Mah!
Ma qualcuno ha capito poi perché Leila e Ian non stavano più insieme? Spiegazione fumosa quanto quella di "Terminator 3"! Mah!
Quella è solo una delle tante sotto trame finite nel nulla cosmico, ma in Episodio IX faranno anche peggio, faranno morire Leila prima dei titoli di testa. Mi fa ridere che prima la Disney abbia pisciato sull'universo espanso di Star Wars, ma mai come ora ne ha bisogno per colmare i buchi di sceneggiatura dei film che produce ;-) Cheers
Eliminacassidy ti quoto.
RispondiEliminamettere su panza è un grande diritto.
siediti cassidy: posso dimostrarlo ( la mia famiglia c'era) . io ho visto guerre stellari al cinema di nizza monferrato nel 1977. avevo 6 anni e assolutamente non mi ricordo nulla . ma io c'ero!!!
per me l'ultimo film di carrie fisher rimane la sua parte ironica in scream 3.
posso dire una bestemmia???
il ruolo della vita della fisher è nel film blues brothers.
l'ho detto!!!
buon week end
rdm
Quello che mi dice sempre mio padre, che al cinema nel ’77 ci ha portato pure mia madre a cui di Star Wars frega meno di zero :-P “The Blues Brothers” ci ha regalato tante cose, tra cui una Carrie Fisher da urlo, ma a proposito di bestemmie, forse la principessa Vespa di “Balle Spaziali” era un’attrice migliore? E anche più caruccia esteticamente per quanto la Fisher bene? Importa poco Carrie aveva una testa un po’ matta vero, ma sicuramente unica, non ne vedremo più come lei, la sua unicità mancherà. Stammi bene e buon week end! Cheers
Elimina"posso dire una bestemmia???
Eliminail ruolo della vita della fisher è nel film blues brothers."
Dove sarebbe la bestemmia? XD Lo stesso anno Hamill girava per Samuel Fuller. Poi il mondo del cinema è bello strano ed imprevedibile. XD
Esattamente, poi ci fossilizziamo sui personaggi, ma il bello del cinema è anche questo ;-) Cheers
EliminaAlla fine comunque Rian è riuscito ad utilizzare il vecchio trucco di Jena Plissken in Fuga da Los Angeles...ci mancava solo che Luke dicesse "Ve l'avevo di sperare che non tornassi"!
RispondiEliminaComubqye un film dimenticabile se non per Luke e Yoda...il resto se la balla tra Balle Spaziali con impianto Disneyano. Sembra che ad ogni film inventino o ricalchino il vecchio senza aver un grande disegno.
Per dire trovo più interessanti a questo punto i film spin-off.
Ci ho pensato dopo riflettendo sul film sai? E’ quasi lo stesso identico trucco, solo con barba e capelli a distrarci tutti, proprio per quello il suo atteggiamento da “Bad Ass” è azzeccato in quella scena, sai che hai un vantaggio enorme, cosa fai? Non ti metti a fare lo Jena Plissken della situazione? «Chiami Skywalker»
EliminaLo penso anche io, è un filmino, da 5.5 se fossi uno che dà i voti ai film, solo che, come io dico che quella scena è uguale a “Il ritorno dello Jedi” e Snoke è un Imperatore 2.0, un altro potrebbero dirmi che Rian Johnson gioca con le nostre aspettative tradendole, solo che io questa manovra così autoriale scusate, ma non la vedo proprio. Per questo tra noi appassionati non ci si mette d’accordo, è talmente un pasticcio questo film, che può essere difeso oppure demolito a seconda della posizione.
Dello spin-off su “Le avventure del giovane Han Solo” bah, non mi interessa granché conoscere le origini del personaggio. “Rogue One” secondo me funziona perché si incastra alla perfezione della SACRA TRILOGIA senza urtare i fan molto (troppo) sensibili a continuità interna e canone, facessero altri film così, utilizzando il principio dei vecchi videogames della Lucasart dedicati a Guerre Stellari, secondo me potrebbero funzionare.
… ma siamo sempre lì, secondo me, non se ne esce :-P Cheers!
Beh Solo è sbagliatissimo...alla Disney non possobo oensare di sotituire quel Harrison Ford così facilmente con un film sulle sue origini. Non è mica Jeff Bridges che sostituisce John Wayne per Il Grinta. Neanche se ci mettono Emilia "Bambolina" Clarke.
EliminaMa su un film per Kenobi questo si.. McGregor può ancora dire la sua nel personaggio e forse anche creare un background narrativo che va pure oltre e ben prima della Minaccia Fantasma. Forse anche veder ancora una volta Qui-Gon Jin che manca sempre tanto..
Il film "Solista" (ah-ah) è nato sotto una cattiva stella, prima la Disney ha assunto quei due fenomeni di Phil Lord e Chris Miller, il mio unico motivo di interesse verso il progetto, perché volevano un taglio comico, poi li hanno licenziati perché il loro film era troppo comico secondo la Disney (!). Anche secondo me un film su Kenobi avrebbe delle cose da dire, bisognerebbe convincere McGregor a tornare, ha dichiarato che per lui "Star Wars" è stata l'esperienza più noioso della sua carriera (storia vera). Cheers!
EliminaCome già detto altre volte, questo film ha diviso, chi ha gridato al capolavoro (io e altri :D) chi l'ha demolito senza pietà..
RispondiEliminaTrovo che Episodio VII fosse un film peggiore e anche più furbetto come solo GIEI GIEI sa essere, capisco anche il perché di queste reazioni agli antipodi, la comunità di fanatici di Star Wars si è spezzata in due dopo “Il risveglio della Forza”, ci voleva il film che metteva d’accordo tutti, non può essere di certo questo viste le sue caratteristiche. Cheers!
EliminaAllora, Cassidy, concorderai perfettamente con la nuova reinterpretazione riconciliante di Petar che si piazza proprio al centro tra chi lo ha odiato e chi lo ha amato. Da grandi detestatori di J J ad altri!
Eliminahttps://www.youtube.com/watch?v=kdoiDjdpuCg
Non vedo l’ora di vedere il video, Petar di solito va dritto al punto in maniera efficace. Se non si chiamasse Star Wars, forse lo vedremmo tutti per quello che è, un film da cinque e mezzo? Solo che quelle otto lettere rendono tutto un casino. Questo week end mi guardo finalmente il vostro commento! ;-) Cheers
EliminaSono certo che Petar sovvertirà le aspettative, proprio come Rian Johnson cercava di fare ;D
EliminaPetar > Rian Johnson
Elimina... Fammi usare un giovanilismo per una volta ;-) Cheers
M'hai fatto morire, e come sai non li vedo neanche questi film :-P
RispondiEliminaAvero usato quel mitico brano di Frankie NRG è cosa buona e giusta, e (come dice Yoda), sicuro per il mondo andrai :-D
Ehehe felicissimo è sempre uno dei miei obbiettivi ;-) Mi è venuta questa insana idea di omaggiare Frankie, devo dire che mi sono divertito! Cheers
EliminaNe resterà solo uno...a non averlo ancora visto.
RispondiEliminaIo.
Prima o poi rimedio, ma senza fretta.
Davvero non metterti a correre, prenditi tutto il tuo tempo, a quel punto sarà felice di passarti il testimone di ultimo Blogger ;-) Cheers
EliminaNo, pure io, e non rimedierò. XD O forse si come fatto per quel film del 2008 che non esiste con Ford. XD A proposito, ricorrono i 10 anni! XD
EliminaBellissimo post, complimenti!
RispondiEliminaQuesto episodio VII mi è piaciuto di più rispetto a Il risveglio della forza, perlomeno cerca di narrare una storia che non occhieggi ogni 3x2 al fan storico, peccato che quello che c'è di buono venga sommerso da una marea di altrettanti errori. Un problema grosso del film è quello di una mancanza di idee su come sviluppare la visione d'insieme della saga, con il risultato che ogni film sembra narrare la propria storia in continua contraddizione di stile con il precedente. Lucas aveva una marea di difetti ma perlomeno essendo il solo a far andare la baracca i film avevano lo stesso stile e non c'era questa costante sensazione di sfasamento come oggi.
L'arco narrativo di Finn è una vera e propria missione secondaria da videogioco. Rey punta ormai ad essere la Mary Sue più potente della galassia.
P.S Ma l'impero impererà/Primo ordine impererà mai dai primi errori o finirà sempre per fare figura di pelta per la galassia nonostante ogni volta sia sempre sul punto di vincere? Onestamente inseguire una navetta per mezza galassia con la tua nave più potente non fa bene al morale. :P
Ti ringrazio gentilissimo ;-)
EliminaAnche a me è piaciuto un po' di più grazie a Luke, e al fatto che non ti viene la congiuntivite guardandolo, visto che non occhieggia come il vecchio GIEI GIEI, è meno truffaldino, ma molto più pasticciato. Concordo sul discorso della coerenza visiva, sembrano davvero due film troppo separati.
Esatto Finn è protagonista di una sotto trama secondaria che porta via troppi minuti, e vedo che hai sposato la teoria di Max Landis ;-) Questo primo ordine ha le navi gigante, la morte nera cento volte più grande, insomma lo ha più grosso dell'Impero, ma ottiene un terzo dei risultati, chissà cosa direbbe Freud in merito :-P Cheers!
Finn già aveva un calo progressivo nel precedente. Da soldato dubbioso ed angosciato a spalla comica con quella tremenda battuta del pulicessi! Sic! Come quasi distruggere un personaggio con una frase, buttata pure nel momento meno opportuno! Al cinema invece che ridere per poco non sbiancavo! XD
EliminaPoi alla fine del film precedente, sembrava fosse ad un passo dalla morte, qui come hanno risolto? La con tuta scolapasta, bah! ;-) Cheers
EliminaSPOILER SPAZIALI
RispondiEliminaRecensione con cui sono d'accordo in più punti, per quel che mi riguarda l'ho preferito sicuramente a VII e Rogue One!
Luke Skywalker mi piace da matti, l'ho trovato molto "Mark Hamill" in varie circostanze, vedi il lancio della spada laser o il solletico alla mano di Rey ( lui stesso, poi, è conosciuto per il tono schietto e malandrino con cui si riferisce a questi film e al suo fandom ossessionato, e fa più che bene).
Kylo Ren è il vero protagonista di questa nuova storia e il suo personaggio mi piace molto. Il confronto con Luke sul terzo atto è destinato a diventare un cult dei questa saga.
Per il resto, il film si presenta molto imperfetto e come hai fatto ben notare soffre di una durata eccessiva in cui certe sottotrame non si sviluppano neanche bene. Tutta l'avventura di Finn e Rose, pur nascendo chiaramente da un macguffin, risulta comunque inutile ai fini della trama (dato che il piano della donna di Jurassic Park era comunque in corso) se non giusto giusto per porre un imbranata evoluzione per il ragazzo (da tizio che scappa sempre, a tizio che va incontro a morte certa) e un finale speranzoso.
Confido in un epilogo comunque degno e appassionante, ormai tutto quello che c'era da ricopiare dalla vecchia trilogia l'hanno fatto no? A meno che GIEI GIEI non recuperi i prequel... !!! XD
Saluti! E che lo Sforzo per digerire il prossimo film su Han Solo sia con te!
Vero, Mark Hamill è quello che ha capito tutto della saga, forse aver visto la morte in faccia, e aver preso parte a "L'impero" in ogni caso ha cambiato la sua prospettiva, comunque quell'uomo ha uno spirito e un approccio che apprezzo molto ;-) Non sottovalutare GIEI GIEI è uno che pur di non inventare niente, preferirebbe farsi prendere a badilate in faccia, anzi ora che ci penso, cosa ha fatto GIEI GIEI di originale? Ah si Lost, a posto siamo! :-P che lo Sforzo sia con tutti noi! :-D Cheers
Elimina"Kylo Ren è il vero protagonista di questa nuova storia"
EliminaL' unico cattivo decente. Certo, avere vicino Snoke, Hux, Phasma... aiuta! XD I cattivi Lucas non li aveva mai cannati! Su questo sono quasi tutti d' accordo.
A me é piaciuto,pur con tutti i suoi difetti. E adoro Daisy Ridley. Concordo sia su Finn,inutilissimo in questo episodio,sia su luke, qui mostruoso.
RispondiEliminaSono felice che ti sia piaciuto, di sicuro più che a me, Mark Hamill è grandissimo, spero di vederlo presto in ruoli degni del suo talento in tanti film. Cheers!
EliminaA me, nonostante i suoi evidenti difetti, è piaciuto abbastanza. Mi piace abbastanza anche Daisy Ridley a dire la verità. Concordo sul fatto che Finn sia totalmente inutile in questo ottavo capitolo, così come sul fatto che Luke sia davvero fantastico. Alla fine dopo una prima parte abbastanza soporifera, con lo scontro in cui Rey e Kylo collaborano mi sono decisamente risvegliato alla grande!
RispondiEliminaSe quella scena tra Rey e Kylo si fosse risolta diversamente, allora si staremmo parlando di un film davvero nuovo e coraggioso, niente invece, vedremo come andrà. Cheers!
EliminaIl mio patentino di "Starwarista" è scaduto, e non ho minimamente intezione di rinnovarlo. Almeno per ora. La seconda trilogia è una ferita ancora aperta e così profonda che nemmeno tutti gli anni passati dal maledetto Episodio III hanno guarito. Su Episodio VII ci puntavo forte ma a conti fatti è stato un film mediocre che non mi ha riconciliato con l'universo di Star Wars. I pochi pro della pellicola sono stati spazzati via dalle migliaia di contro. Solo "Rogue One", forse per le aspettive sotto zero, mi ha fatto ri-guardare con speranza a quello che potrà essere. Il problema è che sono i progetti paralleli alla saga principe quelli che mi incuriosiscono di più.
RispondiEliminaQuesto capitolo VIII non l'ho visto al cinema e non l'ho visto nemmeno per "vie traverse". Ho letto di tutto e pure l'esatto contrario anche se i toni entusiastici usati per "Rogue One" sono un miraggio. Aspetto che passi in tv perché soldi per "Star Wars" non sono più disposto a spenderli.
P.S.: complimenti per il post a ritmo di Frankie HI NRG MC!
Siamo sulla stessa pagina, da “Il ritorno dello Jedi” in soldoni, davvero solo “Rogue One" è un titolo che si può guardare, e non solo per la presenza di Felicity Jones :-P In ogni caso confermo, da parte mia nemmeno “Gli ultimi Jedi” modifica il panorama. Ti ringrazio molto, ogni tanto ho di queste strambe idee ;-) Cheers!
EliminaLa trilogia prequels mi aveva stranito, soprattutto per episodio II, ed un pò deluso, ma non mi aveva fatto mai passare la voglia. Episodio VII, nonostante non lo ritenga un brutto film, ma molto gradevole e coinvolgente fino alla follia starkiller, si. XD Almeno poi all' epoca c' era "Il signore degli anelli" con cui rifarsi! XD Ah, ma anche ora! "I guardiani della galassia" per fortuna! XD Anche se devo vedere ancora il 2.
EliminaHai detto una cosa che condivido molto, la "Prequel Tragedy" era riassunta nel nome, ma non mi ha fatto passare la voglia nemmeno a me (masochismo? forse) invece con Episodio VII qualcosa si è rotto. Anzi due cose mi si sono rotte :-P Cheers
EliminaNonostante le scemate della Disney (oh l'inizio sembra una scena scema dei film Marvel.... Sembra Ant-Men che fa il verso a Loki!), nonostante alcune défaillance, ho apprezzato la scelta che hanno fatto. Alla fine penso che devono staccarsi dalla vecchia saga.
RispondiEliminaCerto se fosse accaduta una certa cosa avrei goduto come un verro (parlo della scena SPOILER che abbiamo discusso nel mio post), ma comunque l'ho trovato un ottimo blockbuster.
Mi è passato davanti, voglio vedere cosa inventeranno per il prossimo capitolo.
PS: complimenti per l'originalità dell'articolo!
Quella scena lì avrebbe DAVVERO cambiato lo scenario di tutta la saga, a quel punto davvero avrebbero fatto la mia attenzione ;-) Ti ringrazio molto, ormai era stato commentato in ogni modo, ma in questo non credo :-P Cheers
EliminaIo ho passato. XD Purtroppo era chiaro che non ci avrebbero spiegato un ficco secco sulla situazione e come si sia tornati al punto di partenza o quasi, su Snoke letteralmente sbucato dal nulla...
RispondiEliminavoglio giusto vedere se JJ (e dire che aveva dichiarato di voler momentaneamente lasciar perdere le saghe! XD) svelerà i misteri che ha lasciato in sospeso in episodio VII ed ha cui Johnson ha risposto solo su Rey! A proposito, ora c' è chi ipotizza ed addirittura spera che quello che ci è stato detto sia una bugia! Ma speriamo di no! Ricorda quando alcuni spettatori non credevano a Fener padre di Luke! A proposito, questa trilogia sta dimostrando che l' operazione è quella di rifare-reinventare la classica. Speriamo che episodio IX sia autonomo! Ma visto chi c' è alla regia... XD dai che il prossimo è l' ultimo! Ah, no! Poi pare ci sarà la nuova, nuova, nuova trilogia di RJ! XD Nel frattempo cercari trailer di "Solo: ASWS" disperatamente!
Ho una sola spiegazione, GIEI GIEI ha un gemello, perché prima dice "Non mi faccio più le saghe" ed un attimo dopo "Mannaggia non aver firmato pure per episodio VIII". Questo spiegherebbe perché i suoi film non hanno senso, sono due gemelli, che dirigono in contemporanea, dando informazioni contrarie a sceneggiatori e tecnici ;-) Ma tu sei sicuro che sarà l'ultimo? Io penso che GIEI GIEI si inventerà un modo per giustificare Episodio XI, XII, XIII e via dicendo, tipo che so, che sono tutti morti, e si risvegliano in una chiesa che è il purgat... ah no, quello lo ha già fatto :-P Cheers
EliminaPremetto che avevo scritto il commento qui sotto prima di leggere la review, per non influenzarmi.
RispondiEliminaNon ho visto il film al cinema, per l'odio profondo per Ep. 4 Reloaded e la volontà di non spenderci un euro.
L'ho visto con i bimbi, sul divano, senza attese, ma ammetto con un po' di trepidazione...in fondo è (dovrebbe essere) uno Star Wars.
Devo ammettere una cosa: pensavo, vedendolo, di incazzarmi subito, di agitarmi, di bestemmiarci sopra, in continuità con l'Episodio Clone Imbruttito. E invece, dopo un'ora e passa di film, mi sono accorto che...cazzo mi stavo annoiando.
E' davvero incredibile la vacuità di questo film che, se dovessi riassumere la fitta storia, dall'inizio alla fine, senza perdere dettagli, riassumerei così: l'impero insegue la resistenza. Titoli di coda.
Eh sì, siamo davvero lontani ai blocchi commerciali, ai burocrati e ai voti nel senato della Repubblica, ai golpe, agli scontri su larga scala, agli eserciti di cloni, bot e alieni vari.
Le ambientazioni sono poche, piuttosto povere, con mix già visti. Forse una sola poteva essere sfruttata meglio, ma avevano finito il budget o le idee. Gli effetti, gli scontri: anche qui tutto già visto, niente di memorabile. Un'esplosione qua, un caccia giù di là. Ma ce lo ricordiamo Obi-wan che a cavallo di un'iguana dava la caccia al Generale Grevious? Almeno nell'Episodio copy&paste qualche scorcio ad effetto c'era. Cazzo, mi dico, tutto ma non la noia, in fondo è uno Star Wars!
Le trovate improbabili sono davvero molte: Leila che fa superman nello spazio, gli X-Wing che driftano con il freno a mano, protagonisti che sopravvivono a un frontale con un'ammiraglia stellare (che però fa fuori tutti i cattivoni)...e altre amenità che mi hanno risvegliato dal torpore e riaccesa la vecchia indignazione. Sentimento che poi si spegne nella linearità e banalità di una favoletta: di questo anche gli autori ne sono consapevoli e nel tentativo disperato, arrogante, di voler lasciare un segno nell'epopea di Star Wars, prendono decisioni drastiche. Disney è bravissima a uccidere i personaggi. Peccato che mai nessuna mi abbia toccato. Sono morti inutili, perchè non hanno sfruttato le potenzialità del personaggio e si avverte la strumentalità della morte ai fini del "colpo di teatro". Teatro che, per me, rimane vuoto.
Piccola nota di marketing (vedi voce "name test"): dopo Darth Vader, Darth Maul, Generale Grevious, il conte Doku...come si fa ad accettare un "Ben Solo".?! Bah
Hai riassunto alla perfezione, è un film molto più sciatto, ma per lo meno non mi ha fatto incazzare come “Episodio VII: Il ricalcatore!”. Penso che ormai Star Wars non sia più roba per noi, un mito di cui dobbiamo lasciare la manina, che siano altri, più giovani magari a giocarci ora. Anche perché se la qualità è questa, non so quante nuove generazioni conquisteranno. Ben Solo però mi pare fosse già stato citato nei film precedenti mi pare, ora ho un momento di annebbiamento, ogni cosa legata a “Kylorecchie” mi turba, sarà un’interferenza nello Skype della Forza? :-P Cheers
Elimina