Da quando il Maestro John Carpenter ha cominciato una carriera da rockstar internazionale, è bello poter far tornare sotto forma di appuntamento musicale la rubrica… John Carpenter’s The Maestro!
La musica accompagna John Carpenter da tutta una vita, da quando ha imparato i rudimenti musicali da suo padre, passando per i Coup de Villes, il trio rock formato con Nick Castle e Tommy Lee Wallace, fino ad arrivare alla colonne sonore dei suoi film, tutte composte con synth e tastiere.
Una scelta
pragmatica, come molte prese dal Maestro nella sua carriera, i suoni elettronici
erano quelli più efficaci per poter comporre una colonna sonora senza
avere a disposizione un'intera orchestra, non scherziamo, considerando il
budget di certi suoi film, anche avere un ukulele sarebbe stato considerato
roba da ricchi.
Tra classici del cinema e colonne sonore entrate nel mito, quel ragazzo baffuto con la passione per Elvis è diventato uno dei più grandi Maestri del genere Horror, uno che un po’ per indole, un po’ per sfiga, non ha mai raccolto in termini di dividendi i meriti che l’enorme peso specifico del suo lavoro ha davvero regalato al pianeta. Se state pensando al flop al botteghino di capolavori come La Cosa, bravi, era proprio a quello che stavo pensando.
Ma come diceva un
altro grande uomo di cinema di nome John (Huston) «Palazzi, puttane e registi
diventano rispettabili con il tempo», un modo bello spiccio di dire che alla
fine il tempo è il miglior giudice, infatti basta guardarsi attorno, viviamo
nell’era del horror a basso budget, gente come Jason Blum fa soldi imponendo un
modo di lavorare che è quello tipico Carpenteriano, non è un caso se proprio la
Blum House sia al lavoro sul rilancio del nuovo Halloween con la supervisione del nostro Giovanni.
![]() |
Ho sempre detto che quest'uomo è una rockstar! |
Gli attestati di
stima vengono fuori dalla fottute pareti come gli Xenomorfi ultimamente, Trent
Reznor e Atticus Ross hanno reso omaggio al Maestro con una cover del suo tema più famoso di sempre e chiunque ci
capisca di musica elettronica più di me (quindi anche il vostro panettiere)
potrebbe dirvi che proprio il suono vintage del sintetizzatore tanto amato da
Carpenter non è mai stato in voga come in questo momento.
Proprio grazie
alla musica e al fatto che i suoi Los Angeles Lakers non vinceranno più niente
per un bel pezzo (scusa John, ma è un dato di fatto) il Maestro ha prodotto i
due bellissimi dischi Lost Themes e Lost Themes II, che lo hanno portato in
tour in giro per il mondo e anche nel nostro strambo Paese a forma di scarpa,
in particolare in una serata Torinese
che per il vostro affezionatissimo Cassidy di quartiere è stata semplicemente
una delle più memorabili della sua vita (storia vera).
Visto che
l’appetito vien suonando (non so se è proprio così il proverbio), il passo
successivo è stato naturale, un disco antologico che contenesse tutti i più
celebri temi musicali tratti dai film di Giovanni Carpentiere, quelli che dal
vivo hanno fatto andare giù di testa tutti i fan accorsi sotto palco solo per
vedere i suoi baffi e sentirlo suonare.
![]() |
La serata di Torino è stata di gradimento anche al Maestro. |
Nasce così “Anthology
- Movie Themes 1974-1998” che nel titolo riassume già tutte le sue intenzioni
(bellicose), un punto ideale per qualunque neofita per fare la conoscenza dei
pezzi del Maestro ma anche un regalo per gli appassionati di vecchia data come
il sottoscritto. Sì, perché “Anthology” sembra la risposta definitiva di
Carpenter a tutte le ore passate a cercare dischi e musicassette (a chi ha meno
di diciotto anni dopo spiego cosa sono) con le colonne sonore dei film di
Carpenter, voi non potete avere idea delle gioia di scovare un album con alcuni
dei temi musicali principali tratti da suoi film, ritrovarmi ora, anno di
grazia 2017, ad avere un disco come questo, che non si limita a raccogliere e
riproporre, ma è un vero e proprio “Best of” di pezzi composto e arrangiati, in
qualche caso anche ex novo dal Maestro in persona. Beh, ragazzi, questo è il
sogno bagnato di qualunque Carpenteriano dotato di orecchie.
Questi tredici
pezzi (alla faccia della scaramanzia) sono davvero uno meglio dell’altro, Carpenter
per arrangiarli nuovamente ha voluto al suo fianco il figlio Cody alle tastiere
e il figlioccio Daniel Davies alla chitarra solista e in questa versione
verranno presentati dal vivo nel tour iniziano da pochi giorni, che per ora
prevede solo date americane, ma visto che non siamo scaramantici tanto
vale tenere le dita incrociate, no?
Si inizia con una
versione da headbanging di “In the Mouth of Madness” (da che film è tratta non
ve lo dico nemmeno), se il pezzo originale era liberamente ispirato a “Enter
Sandman” dei Metallica e la chitarra era suonata da Dave Davies chitarrista dei
Kinks, qui Carpenter chiude il cerchio avendo il figlio di Dave a suonare al
suo fianco.
![]() |
Quasi tre generazioni di Carpenter riunite insieme. |
Il pezzo è
oggettivamente fighissimo, è stato il primo singolo utilizzato per promuovere
il disco, non vi nascondo che ad ogni ascolto mi ritrovo ad agitare la testa in
aria, devo trattenermi dal non fare anche le corna con le dita perché comunque
ormai ho un'età.
“Assault on
Precinct 13” che potrebbe tranquillamente essere la mia colonna sonora
preferita tra quelle composte da Giovanni, dal vivo ha già dimostrato di
suonare epica come la resistenza di Bishop e Napoleone Wilson, quindi mi sembra
giusto che compaia come secondo pezzo del disco, seguita da una versione del
tema di The Fog, che rende pienamente
omaggio alla natura sinistra del pezzo, il periodo della nebbia serie non è
ancora incominciato qui dalle mie parti, non vedo l’ora di ritrovarmi con
questo in cuffia quando succederà, non dovessimo più rivederci è stato un
piacere suonare con voi.
Non voglio
togliervi la gioia di riscoprire anche tracce super famose come “Prince of
Darkness”, “Escape from New York”, “Porkchop Express” o la gloriosa “Halloween”
che in questa versione ritornano tutte alla loro essenza dimostrandosi perfetta
per strapparmi un brivido o evocare un bel ricordo, mi prendo un minuto per
parlarvi invece delle chicche contenute in quest’album, perché sono davvero
notevoli.
“Santiago” non è
il tema principale di Vampires, è
sempre stato un pezzo che rischiava di passare inosservato soffocato dal passo
western del pezzo su cui entrava in scena Jack Crow, infatti sono felicissimo
che Carpenter lo abbia scelto per questo rinomato palcoscenico. Con “Santiago”
Giovanni Carpentiere rende omaggio al western del suo Howard Hawks, in tutte le
interviste il Maestro ha dichiarato che proprio questo è il pezzo di cui è più
orgoglioso, ascoltandolo non è difficile capire il perché.
![]() |
Il Maestro dietro le sue fedeli tastiere. |
Ma dove Carpenter
sorprende per davvero è quando si ritrova a suonare una cover di ehm… Se
stesso! O meglio, a rifare il tema di uno dei suoi film che, però, ai tempi NON
era stato composto e suonato da lui ed è qui che Carpenter mena il suo colpo
più duro, perché giocare con pezzi composti da lui stesso è una cosa,
un’altra e ben diversa è quella di doversi cimentare con “The Thing” la
colonna sonora che nel 1981 quasi portò ad un incidente diplomatico tra
Carpenter e un altro Maestro, Ennio Morricone che all’uscita del film La Cosa non sentì nel film molti dei pezzi che lui aveva composto, eliminati da
Carpenter per restare il più essenziale possibile nel generare terrore al
pubblico (storia vera). Pace fatta comunque, perché con uno di quei pezzi
scartati, Ennio Morricone ha vinto l’Oscar nel 2016 per la colonna sonora del
film The Hateful eight, che altro non è la versione Western de “La Cosa” di Carpenter.
L’altro mostro
sacro magistralmente re interpretato da Carpenter è Jack Nitzsche, autore di
cosette da niente come la colonna sonora di “Qualcuno volò sul nido del cuculo”
(1975), “L’esorcista” (1977), “Stand by me” (1986) e appunto Starman. Posso dire che imprimere un
tocco Carpenteriano ad un pezzo che è così volutamente diverso dalle colonne
sonore del Maestro è forse il fiore all’occhiello di tutta “Anthology”, quando
Carpenter intervistato dice che tastiere e synth per lui erano il modo più
semplice ed economico per suonare “grandi” anche con pochi mezzi, penso che
pensasse a qualcosa che suona come questa bellissima interpretazione del tema
del film con Jeff Bridges e Karen Allen.
![]() |
Sperando di poterlo sentire presto in qualche città a portata di mano. |
“Dark Star” è
un’altra oscura perla vuoi anche perché non si parla mai abbastanza (bene) di
quello spassoso gioiellino di film, il pezzo che ha il compito di concludere “Anthology”
è quello che dal vivo nel concerto torinese del Maestro mi ha colpito di più,
ovvero “Christine” che nel film suona sempre sommesso, fino al momento in cui
esplode dirompente proprio come la mitica Plymouth Fury rossa fiammante, ma dal
vivo suona come una piccola ouverture di quattro minuti con un'anima Rock
proprio come i pezzi che passavano sull’autoradio di Christine.
Deve averlo
capito anche il Maestro di che razza di pezzo aveva per le mani, visto che dopo
sette anni di sintetizzatori, divano e partite della NBA ha deciso di tornare
dietro la macchina da presa proprio per dirigere il video ufficiale della canzone, un ottimo modo per scaldare i muscoli in vista del suo ritorno alla
regia anche sul piccolo schermo,
posso aggiungere: oh, yeah? Chissene lo faccio lo stesso… Oh yeah!
Insomma, il
rischio di un disco come “Anthology - Movie Themes 1974-1998” è che fosse una
noiosa replica, pericolo del tutto scampato, perché siamo di fronte ad un disco
bellissimo in cui si sente la vitalità di un autore che con troppi anni di
ritardo, proprio grazie al suo primissimo e mai dimenticato amore, ovvero la musica,
si sta finalmente riprendendo indietro un po’ di quel credito che il cinema
ancora gli deve.
![]() |
Un Hitchcockiano cameo per Giovanni nel video di "Christine". |
Voi, invece, fate
una cosa anzi (una COSA): ascoltatelo, sparatevelo in cuffia, alzate il volume
mentre state guidando. Se siete Carpenteriani questo è semplicemente il disco
di colonne sonore che avreste sempre voluto scovare nei polveroni negozietti e
nelle incasinate bancarelle in cui avete cercato per una vita. Se, invece, non
siete Carpenteriani beh, avete tredici pezzi per rimediare!
Buon ascolto!
Passate a trovare anche i ragazzacci de Il Seme Della Follia - FanPage italiana dedicata a John Carpenter che hanno pubblicato questo mio commento su "Anthology" anche sul loro Blog!
Buon ascolto!
Passate a trovare anche i ragazzacci de Il Seme Della Follia - FanPage italiana dedicata a John Carpenter che hanno pubblicato questo mio commento su "Anthology" anche sul loro Blog!
Cioè, fammi capire: il pezzo di Morricone per Tarantino era destinato a La Cosa?
RispondiEliminaAssurdo, se si pensa alle enormi similitudini tra i due film :o
Nella prima foto sembra di vedere Stan Lee che dirige l'orchestra!
P.s. ma tu sei di Torino?
Moz-
Morricone per il film di Tarantino ha “riciclato” due tracce “Bestiality" e “Despair", pezzi composti originariamente per il film di Carpenter, ma che Giovanni ha scartato per cercare di tenere la colonna sonora più semplice (e Carpenteriana) possibile, dettaglio che ai tempi fece incazzare due righe Morricone ;-) Tarantino si è chiaramente ispirato a “La Cosa” tanto che dal film ha preso pure Kurt Russell!
EliminaEheh un giorno scopriremo che Stan Lee è il cugino di Carpenter ;-) Si esatto sono di Torino, ne? :-P Cheers!
Sì, che dieitfuleit fosse ispirato (anche) a La Cosa era palese, ma che avesse riciclato la colonna sonora non lo sapevo ed è FANTASTICO. Queste sono le connessioni fighe nel cinema d'autore :)
EliminaBeh, sai che potrei passare a TO nel duemiladiciotto?
Moz-
Morricone ha pure vinto un Oscar grazie a quella colonna sonora, quindi direi che Carpenter può averlo pienamente perdonato ;-) Davvero? Ma figo! Fammelo sapere che ci becchiamo allora! ;-) Cheers
EliminaQuale altro regista si faceva anche le colonne sonore? Un mito! Io adoro quella di Fuga da New York!
RispondiEliminaNon sono tantissimi in effetti, così su due piedi mi viene in mente Robert Rodriguez, che infatti se non fosse stato per Carpenter probabilmente nella vita avrebbe fatto altro di mestiere. Quella di “Escape from New York” è un capolavoro ;-) Cheers
EliminaIo sono più terra-terra e gli unici che mi son venuti in mente sono Stone e Parker per "South Park"... E sono pure stati candidati all'Oscar!
EliminaBravissimo! Sono anche gli unici a cui lo avrei dato, eroi, guastatori del perbenismo dietro le linee nemiche, poi la musica nei loro film è fondamentale, anche se non composta e scritta da loro, io adoro i pezzi di quel capolavoro incompreso di “Team America: World Police” ;-) Cheers
EliminaAdoro (adoravo...) i "Thunderbirds" tanto da registrarmi in VHS tutti i loro episodi che venivano trasmessi da un canale regionale secoli fa. Stessa cosa con "South Park" quando veniva trasmesso all'una di notte. Ergo, con "Team America" sfondi una porta aperta con me!
EliminaAltri autori di colonne sonore per i propri film sono stati Charles Chaplin... il tema di "Luci della ribalta" è a tutti gli effetti un capolavoro, Alejandro Jodorowsky e Jess Franco. Sono i primi tre nomi che mi sono venuti in mente, ma a pensarci a fondo forse ne uscirebbero anche altri. Chissà.
EliminaPrima o poi “Team America” un commento qui sopra dovrò averlo, anche per il gusto di rivedermelo, per la serie, ogni scusa è buona ;-) Cheers!
Elimina“Luci della ribalta" è davvero bellissimo, hai ragione anche Jodorowsky, ma credo che per il buon Alejandro sia più facile indicare cosa NON ha fatto in vita sua ;-) Cheers
Eliminacavoli che pezzo di prestigio... questo è da tenere in mente per i regali di natale... ciao!
RispondiEliminaAssolutamente, un buon natale Carpenteriano, fiiiiigo! ;-) Cheers
EliminaSplendida splendida splendida, questa Anthology era proprio quello che ci voleva per dare un bel ricostituente alle mie orecchie ^_^
RispondiEliminaHai detto tutto, non mi rimane che far cadere la mascella davanti al Maestro che ti risponde su facebook!!!!!!
Ci speravo fosse potesse essere un bel disco, ma così bello non me lo aspettavo, ottima scelta di brani, ed alcuni di questi grazie a questo arrangiamento simile a come vengono suonati dal vivo risultano bellissimi. Visto che roba? Ti lascio immaginare la mia di reazione :-D Cheers
EliminaUna cosa che secondo me è da apprezzare tantissimo è che la produzione odierna apportata sui pezzi di Anthology non snaturano per niente l'atmosfera e il tocco carpenteriani, non la livellano ma anzi la ripuliscono e la rendono magari un pelo più appetibile ad orecchie più giovani, diciamo :) Comunque si, un carpenteriano non può che rimanere soddisfatto, è un'operazione commerciale che ha senso. Visto che negli ultimi anni siamo stati bombardati dal ritorno degli anni '80 al cinema e tv, Carpenter non può essere trascurato da questa ondata, quindi ben venga una raccolta del genere. Complimenti per il pezzo :)
RispondiEliminaConcordo i pezzi ne escono ripuliti e senza perdere la loro essenza. Sicuramente è un operazione commerciale, nata anche dal gusto di suonare questi pezzi sui palchi in giro per il mondo, mi pare anche giusto che il Maestro si riprenda indietro qualcosa, per altro divertendosi. Ti ringrazio molto ! ;-) Cheers
EliminaIl Carpenter dovrei approfondirlo, è una grave mancanza da parte mia :P
RispondiEliminaDovresti, penso che ti piacerebbe, e poi non dirmi che non ti do spunti su di lui eh? ;-) Cheers!
EliminaIo dico solo che ascoltare il tema di Prince of Darkness di notte, in casa da sola e con le cuffie, non è una buona idea. Brividi di terrore e vade retro specchi ;)
RispondiEliminaEheh, ti capisco benissimo, qualche mattina fa ero solo alla fermata, aspettando il bus con la nebbia e "The Fog" in cuffia. Non arrivava mai sto bus! :-P Cheers
Elimina