Cavalcando
l’andamento della filmografia del mio secondo Canadese preferito, questa Bara
Volante si è ritrovata a viaggiare a latitudini ed altezze diverse da quelle
solitamente percorse, la rubrica su Cronenberg che è stata molto apprezzata
(grazie infinite!) ha portato qui sopra anche film più autoriali della media
dei titoli pane e salame che tratto di solito.
Proprio per
questa ragione, mi sono ritrovato a pensare ad un altro regista il cui cinema
ha caratteristiche per certi versi paragonabili a quello di Cronenberg, ma la
sua filmografia ha avuto un percorso opposto a quella del Canadese, ovvero
iniziata con film d’autore meno noti per terminare con grossi titoloni
finanziati dagli americani.
Insomma, se
guardandovi intorno vi sembra di vedere la terra dove di solito dovrebbe stare
il cielo è perché questa Bara volando si trova nell’apice di un giro della
morte eseguito su se stessa, per imboccare nuovamente la pista di atterraggio,
uscire da questa complicata metafora aerea in cui mi sono infilato e completare
idealmente il percorso iniziato con il Canadese, per qualche mese mettiamo via
la bandiera con la foglia d’acero e issiamo quella Olandese.
La tradizione
della seconda metà dell’anno della Bara, è quella di rendere omaggio ad un
regista molto amato, ma forse meno celebrato del solito, l’anno scorso è stato
John Mctiernan (altro giro di inchini per il vostro apprezzamento), mentre
quest’anno ho pensato di optare per Paul Verhoeven.
 |
"Cassidy ma che ti ho fatto di male?". |
Complice anche il
compleanno di un paio dei suoi film più grossi, Verhoeven mi è sembrata la
scelta ideale, anche perchè mi sono reso conto di aver amato
moltissimi dei suoi film, di conoscere molto bene la seconda parte della sua
carriera, ma della prima? Mistero totale, riuscirò a scrivere di un regista di
cui conosco metà della filmografia? Lo scopriremo insieme, oppure mi vedrete
schiantae tentando di completare il giro della morte, nel caso è stato un
piacere suonare con voi.
Anche perché sono
convinto che la curiosità sia una delle armi a disposizione di un appassionato di
cinema, mi sono sempre ripromesso di recuperare i film mancanti di Verhoeven e
questa mi pare un'ottima occasione, anche perché l’Olandese è molto amato e sono
certo di non essere l’unico a non aver visto tutti i suoi film, quindi penso
che potrebbe interessare a molti lettori, per questo oggi iniziamo: benvenuti!
Avrei potuto sollevare un polverone, invece ho preferito… Sollevare un Paul Verhoeven!

Paul Verhoeven,
classe 1938, probabilmente il più famoso ed influente cineasta mai sfornato dai
Paesi Bassi, uno che fin dagli esordi ha sempre fatto del cinema che parla
proprio dei Paesi Bassi, intesi come nazione, ma anche come parte del corpo
umano da cui nascono gli istinti, sesso e violenza gli attrezzi principali con
cui produrre arte, armato di umorismo, satira politica e sociale e una libertà
sessuale considerata perfettamente normale in Olanda e vista come fumo negli
occhi dai bacchettoni del resto di questo gnocco minerale su cui abitiamo. Cosa
ci volete fare? A me i registi piacciono estremamente riconoscibili, dotati di
carisma e soprattutto controversi, direi che il buon Paul risponde
perfettamente all’identikit.
Dopo una gavetta
con i cortometraggi, Verhoeven esordisce al cinema con alcuni film non proprio
semplici da scovare come “Wat zien ik!?” (1973) che da noi con perfetta
traduzione anni ’70 diventa “Gli strani amori di quelle signore”, una commedia
su due prostitute di Amsterdam che non ho visto causa problemi di reperibilità
del film, ma che apre la via a Verhoeven verso il cinema e inizia la sua
collaborazione con il direttore della fotografia Jan de Bont, anche lui in
seguito approdato negli Stati Uniti sia come regista che come direttore della
fotografia di un paio di titoli che mica da ridere (Trappola di cristallo e
Caccia ad Ottobre Rosso, scusate se è poco).
Ma è nel 1975 che
il nome di Paul Verhoeven finisce definitivamente sulla mappa geografica,
accade con una storia, forse la più semplice e replicata non nella storia del
cinema, ma dell’umanità, una storia che si potrebbe riassumere come: un ragazzo
incontra una ragazza.
 |
Eccoli qui, lo jongen e la meisje protagonisti di questa storia. |
Come fai a dare
carattere alla storia più trita e ritrita del mondo? Basta lasciar fare a Paul,
che essendo sempre stato di suo un timido la tocca piano, decide di adattare
per il grande schermo “Olga la rossa” (Turks fruit, 1969) caposaldo della
letteratura olandese del '900 scritto dallo scrittore, scultore e pittore
Olandese Jan Wolkers ed ispirato al suo tormentato matrimonio.
Un romanzo che
alla sua uscita fece scandalo per via dei dialoghi espliciti, l’alto contenuto
di scene di sesso e un modo di trattare la malattia spiccio e diretto. Il libro
di Wolkers è talmente un'istituzione olandese che viene fatto leggere nella
scuole ed ora vi lascio il tempo per riflettere: LORO la storia dello scultore
hippy e della bella rossa che si amano in tutti i modi possibili, si sposano e
poi si amano ancora un po’, NOI Renzo e Lucia, la peste, Don Abbondio, un matrimonio
che “Non s'ha da fare”, ma che soprattutto non si consuma mai. Poi chiedetevi
perché LORO hanno quel tipo di libertà sessuale e NOI siamo dei bacchettoni
moralisti.
 |
Questo supera l'ardire anche degli stuntman Indonesiani di "The Raid". |
Verhoeven
rispetta in pieno il contenuto del libro, non tira via la mano sulle scene di
sesso, anzi non tira via la mano su niente, il risultato è un successo di
pubblico esagerato in patria, pare che nel 1975 il 27% della popolazione olandese aveva visto questo film in sala, praticamente il sogno bagnato della
distribuzione, consacrato dalla nomination all’Oscar come miglior film
straniero lo stesso anno.
Il titolo
originale di libro e film, “Turks fruit” si riferisce a quei dolcetti Turchi,
che sicuramente hanno un nome, ma che tanto non saprò mai pronunciare (figuriamo
scriverli), magari li avete visti in giro, sono dei quadratini gommosi
ricoperti di zucchero a velo, i gusti variano dal pistacchio al limone, una
bomba atomica per le papille gustative come solo la pasticceria Turca sa
essere, noi Italiani ci facciamo perdonare qualche lacuna con pizza e
spaghetti, loro lo fanno con i dolci.
 |
Ecco questi cosi qui, se qualcuno sa come si chiamano me lo dica, mi fareste un piacere! |
Dolcetti dal
gusto forte che nel doppiaggio italiano del film diventano “Canditi”, mentre dal
titolo spariscono proprio in favore di un misterioso “Fiore di carne”, oddio
nemmeno troppo misterioso, penso sia chiaro a quale “Fiore” ci si riferisca,
che con il film in sé c'entra il giusto, sembra più un'invenzione pruriginosa
degli italici titolisti per cavalcare le scene di sesso del film. Tranquilli,
non sarà l’unico ritocco italiano ai titoli di Verhoeven, ma vi ricordo loro i
libertini Olga ed Erik noi Renzo e Lucia sposini timidini.
Come avrete
intuito dall’inizio (e dal resto della sua filmografia), quando distribuivano
la timidezza Verhoeven è rimasto a letto (probabilmente non a dormire), quindi
per un libro così amato e il suo primo film davvero in vista cosa fa? Prende
due totali esordienti per il ruolo dei protagonisti, dimostrando fin da allora
uno dei suoi più sottovalutati talenti come regista: quello di azzeccare non
solo le facce giuste, ma di saper far splendere sul grande schermo gli attori,
lanciando anche un paio di carriere notevoli.
I due esordienti
in questione sono l’allora 21enne Monique van de Ven, semplicemente perfetta
per la parte di Olga, mentre per quella di Erik, viene scelto un ragazzotto
biondo di 29 anni di nome Rutger Hauer, penso che abbiamo già sentito questo
nome da qualche parte, mi dicono abbia faccio un paio di cose interessanti in
carriera.
 |
I absolutely love you, but we're absolute beginners (Cit.) |
Cosa dico sempre?
Che i primi cinque minuti del film sono quelli che ne determinano tutto
l’andamento, quelli di “Fiore di Carne” sono MICIDIALI. Pronti via Rutger spara
ad una bella rossa (che spreco) e a quello che sembra essere il suo amante, non
è chiaro se si tratta di un sogno o qualcosa che è successo davvero, sta di
fatto che gira nudo per casa, ha altri strambi pensieri omicidi poi si masturba
sulla foto della rossa Olga di cui sopra (Monique van de Ven) mosso da parti
uguali di libido e disperazione per aver perso la donna della sua vita. Tutto
questo e siamo solo al terzo minuto del film!
Sì, perché Erik è
uno sculture molto, qualcuno direbbe bohémien, che per qualche misteriosa
ragione ha perso la sua Olga, però ha un modo tutto suo di disperarsi, giacca
di pelle, pantazampa anni ’70 e una zazzera bionda che lo fa sembrare l’Hansel
di “Zoolander” scende in strada e rimorchia una mezza orientale, poi non pago
s'infila in auto di una sconosciuta e poi insieme dritti a letto. Il nostro
Erik non ne lascia indietro una, nemmeno la mammina con il bimbo nel
passeggino ed è meglio non vi dica come fanno a far “Dondolare” la culla del
piccolo.
 |
Rutger se la comanda impegnato a spassarsela. |
Tra peli pubici
tagliati e collezionati in un grosso album dei ricordi e metaforiche banane
affettate, il nostro Erik non è certo un timidone, ma nemmeno Paul Verhoeven!
Per altro, pare che il film fosse ancora a ricerca di finanziatori quando il
regista aveva già iniziato a girare, per trovarne qualcuno Verhoeven li invitò
sul set per vedere tutti al lavoro, sfiga! I “Paperoni” arrivano proprio mentre
Rutger sta girando la scena in cui, per lasciare un ricordo di sé ad una delle
sue amichette, con carta e penna disegna la sagoma del suo… Vabbè avete capito,
su un foglio. Non riesco a non immaginarmi Verhoeven con la calma di un
qualsiasi giorno di lavoro che dice: «Quello invece è il nostro attore
protagonista, impegnato a disegnare il suo popparuolo su un foglio, ah è un
talento, farà strada, credetemi!».
 |
Un ragazzo destinato a vedere cose che noi umani... Il resto la sapete. |
Verhoeven
attraverso il personaggio di Erik ci mostra l’uomo bestiale mosso dai suoi
istinti che sarà un po’ il tratto comune di molti dei suoi protagonisti, ma il
biondo è anche l’occasione per piazzare stoccate alla società borghese. Sì,
perché Erik è totalmente disallineato, il suo comportamento è sincero e senza
filtro, ma anche incompatibile con una società che preferisce edulcorate bugie
a schiette verità, in questo senso la scena in cui Erik deve scolpire su
commissione la resurrezione di Lazzaro è significativa, il biondo riempie il
corpo di vermi, perché è logico che dopo tre giorni passati da cadavere sia
ricoperto di vermi, no? Semplice logica che, però, non viene apprezzata.
Allo stesso modo
Paul Verhoeven usa la sua di arte, il cinema, per scuotere le coscienze dei ben
pensanti, “Fiore di carne” inizia fortissimo e per la prima metà ha un ritmo
davvero invidiabile, ma entra davvero nel vivo quando in scena arriva Olga. La
ragazza da un passaggio ad Erik (dare un passaggio a Rutger Hauer? Bruttissima idea!!) e nel tempo tecnico
di trovare la prima piazzola i due finiscono sui sedili posteriori, con
Verhoeven che conclude la scena mostrandoci il getto di acqua schiumata sparato
sul parabrezza dell’auto, aggiungete pure sotto la voce “Velate metafore”.
 |
Questo potrebbe essere l'inizio di un horror (o di un porno). |
Peccato che poi
Erik dopo aver finito rivestendosi in fretta faccia l’errore letale, quello
davvero temuto da tutti noi maschietti, ovvero tirare su fortissimo la zip dei
jeans e… Se siete possessore di cromosoma Y (e non solo di quello) in questo
momento avete le mani sull’inguine, lo so sono dolori.
Lo spasso è che
la povera Olga deve andare in giro a cercare una pinza per liberare la parte
più preziosa del corpo del suo nuovo amato.
 |
"Fammi dare un'occhiata come va li sotto" , "Lascia stare cara, sono in un momento difficile". |
Verhoeven non
lascia indietro niente, ci mostra le pinze restituite sporche di sangue,
mentre il rapporto tra i due innamorati prosegue ed entra in scena l’odiosa
mamma di Olga, “Fiore di carne” diventa un tripudio di scene estremamente
fisiche e visive. La suocerina porta il barboncino a spasso, Verhoeven ci
mostra la bestiola mentre fa la cacca, Olga ed Erik vanno a vivere insieme? Il
buon Paul ci mostra i loro dialoghi da innamorati con lei seduta sul cesso
impegnata a fare, beh quella grossa.
Per Verhoeven è
chiaro che come umani possiamo essere pieni di vita e molto presi da noi
stessi, ma spesso anche un po’ ridicoli (Erik e il dramma della zip), per il
regista Olandese la classica storia d’amore “Un ragazzo incontra una ragazza”,
quello che di fatto è una struttura ultra classica fatta di due che si incontrano, si
amano, si sposano, si lasciano e poi si ritrovano, passa per forza da tutta un
serie di istinti umani estremamente visivi e carnali. Perché quando sei
innamorato di una persona, quella persona le desideri in ogni modo, ci vuoi
fare insieme le cosacce e poi appena hai finito lo vuoi rifare di nuovo, perché
l’amore non è quel sentimento casto, caramelloso e pettinato che troppo spesso
al cinema vediamo (anche perché censura e perbenismo quello ci concedono), ma è una forza propulsiva che parte dai paesi bassi (del corpo) e ti
sconvolge, ci voleva uno che dai Paesi Bassi ci veniva davvero per
ricordarcelo.
 |
"Che ne dici di coprirti un po' cara, stanno per vederci il 27% degli Olandesi". |
L’amore tra Olga
ed Erik è gioioso e pieno di vita, i due ragazzi si desiderano e Verhoeven si
diverte ad scagliare la loro adolescenziale voglia di vivere (e scarso
controllo sugli ormoni) contro i moralismi della società olandese, la scena
dell’inaugurazione della statua scolpita da Erik di fronte alla regina, con
Olga e il suo vestito che le copre a mala pena il seno sembra più vicina alle
nostre commedie scollacciate o ai film di Tinto Brass, ma centra in pieno il
bersaglio urlando forte il suo messaggio.
Monique Van de
Ven è davvero perfetta, non credo di averla mia vista in nessun altro film, qui
risulta sensuale senza essere la vostra classica bellezza cinematografica,
Verhoeven che l’ha voluta a tutti i costi per il ruolo, è anche bravissimo a
trasformarla in un personaggio realistico anche nei suoi cambi di umore. In questo
senso, la scena della litigata e del successivo vino sorseggiato sotto una
pioggia torrenziale dai due innamorati è bellissima, uno schiaffo alle scene
romantiche insipide che popolano il cinema.
 |
Rutger Hauer lo specialista delle scene memorabili sotto la pioggia. |
Mentre Rutger
Hauer fin da questo suo esordio già dimostra la propensione ad affrontare in
modo fisico il cinema e i suoi personaggi come ha sempre fatto per tutta la sua
carriera, non importa se parliamo di
ruoli d’azione o delle scene di sesso che vedono impegnato Erik, insomma il
grande Rutger è sempre una garanzia.
Nella seconda
parte “Turks fruit” prosegue l’inevitabile struttura di una storia stravista
come “Un ragazzo incontra una ragazza”: si litiga, ci si scontra con il resto
della famiglia, ci si lascia, con la barra del film virata verso il più classico
dei melodrammi, ma sempre con la volontà di provocare lo spettatore e criticare
la società, tipica di Paul Verhoeven, quindi mettete in conto gente che vomita e
collassa in bagno, litigate farcite di insulti e scene di sesso che sembrano
più vicine a delle mezze violenze sessuali, se tenete a mente anche il
barboncino e le pinze di cui sopra, è chiaro che “Fiore di carne” non è “Love
Story”, ma con il suo approccio sanguigno (in tutti i sensi). Però, è il "Love
Story" perfetto per la Bara Volante, siamo piuttosto pane a salame da queste
parti.
 |
Fun fact: Non avendo a disposizione un coletello delle "SS" per rifare la scena del libro, Verhoeven ha portato tutti in spiaggia per improvvisare questa scena. |
Nel finale il tono diventa diverso, Verhoeven è bravissimo a farci capire che i personaggi sono
cambiati, cresciuti, ma comunque si cercano ancora, il regista olandese è
bravissimo a non tirare il finale di questo melodramma troppo per le
lunghe perché non è certo uno interessato a fare il cinema dei lacrimoni, al
massimo agrodolce, con punte dolcissimi, come i dolcetti turchi di cui non
conosco il nome, che nel finale hanno proprio il ruolo di portare il dolce di
una scena amara.
Risultato finale? “Fiore
di carne” mi è piaciuto oltre le mie aspettative, fin dal suo primo grande
successo Paul Verhoeven ha dimostrato un estrema coerenza nei contenuti del suo
cinema e il piglio giusto, se tutti gli altri film della prima parte della
carriera dell’Olandese somigliano a questo... Beh, era ora che mi decidessi di
recuperarli! Restate da queste parti, ne arriveranno altri.
I dolci turchi sono i LOKUM. Bomba zuccherina assoluta che ti fa uscire il diabete in tempo zero. Famosissimi sia questi che i BAKLAVA ma entrambi, per la loro estrema dolcezza, non mi piacciono per nulla.
RispondiEliminaAdesso continuo la lettura del post...
Eccoli! Lokum! Sono proprio quelli, ma perché me lo sai dire tu e non i Turchi che conosco a cui ho chiesto? Misteri ottomani, comunque grazie per avermi risolto il mistero dolciario ;-) Cheers
EliminaBoh! Sarà perché la mia compagna ne è ghiotta (anche se preferisce i Loukoumandes greci) e in ogni occasione utile ne fa scorta visto che si trasportano facilmente. A me cascano i denti solo a nominarli!
EliminaDopo la parentesi sui dolci, torniamo al film. Aspettavo questa rubrica da quando hai lanciato l'idea in chiusura di Cronenberg. Ho avuto il tempo di studiare e ripassare un po' anche se anch'io, come un buon 90% delle persone, conosco Verhoeven solo per la parte hollywoodiana della carriera (da Robocop tanto per capirci) e ignoro tutti i suoi film precedenti tranne questo. "Fiore di Carne" l'ho visto diverse volte, la prima ai tempi delle superiori (metà anni '90) perché un compagno di classe ce l'aveva in casa in una collana in VHS di film soft-erotici che comprendeva un po' di tutto (si passava da "La Chiave" a "Occhi di Serpente" fino a "Tokyo Decadence"...). Vabbè, inutile dire che della trama e delle relazioni ce ne fregava zero. Ci bastava un po' di sesso e un po' di tette ed eravamo felici.
L'ho riscoperto e rivisto l'ultima volta dopo "Vita di Adele" perché parlando con un amico di quanto fosse "speciale e rivoluzionario" il film di Kechiche ci siamo trovati d'accordo sul fatto che il tunisino non ha inventato un c@zzo! Verhoeven ci era arrivato 40 anni prima con un film praticamente dimenticato dai più. Portare la vita vera di una coppia qualsiasi, magari un po' più naif e libertina del normale, ma che fanno le cose di tutti i giorni con alti e bassi, sbalzi umorali e vita quotidiana (anche fare la cacca!) è un po' il segreto di pulcinella. Ma farlo negli anni '70 prendendo la vita di una coppia qualsiasi è stato come tirare un cazzotto allo stomaco agli spettatori che si sono ritrovati a vedere su schermo quello che tutti noi facciamo, proviamo e viviamo tutti i giorni. Certo, la vita in Olanda è sempre stata diversa da qualla in Italia sopratutto se si parla di sesso e libertà sessuale in genere (ricordo, come esmpio semplice semplice che l'Olanda ai mondiali di calcio del 1974 ha fatto "scandalo" perché si portava le mogli e le fidanzate in ritiro! L'Italia ci è arrivata solo ai mondiali del Brasile del 2014... Giusto per capirci), ma le relazioni e i sentimenti sono perfettamente uguali visto che ci si ama,si litiga, ci si lascia, ci si sposa e la suocera rompe le palle sia qua che là! E non è detto che si sia il lieto fine... Non è mica un film questo! E' la vita vera ed è bravo Verhoeven a mostrarcelo a modo suo prima di tutti e con una semplicità disarmante.
Si vedono già i primi semi delle tematiche che segneranno la carriera dell'olandese. Mostrare le cose quotidiane, il sangue, le ferite, il dolore ma anche la gioia e il sesso in primis. A poco a poco si aggiungeranno l'ironia crescente, la presa in giro e il voler spostare un po' più in là il limite del pudore e dello scandalo come i veri artisti sanno fare.
Bravo Cassidy! Scelta giusta. Come già ti dissi mesi fa, attendo con ansia la doppietta del 1992 e 1995.
La capisco, per altro in questo periodo mi sono capitati per le mani la loro versione Greca, molto ghiotti ;-)
EliminaAd inizio 2017 ero indeciso tra Cronenberg e Romero, ho lanciato una moneta (storia vera) ha vinto il Canadese, poi purtroppo la (brutta) realtà ha fatto tornare alla ribalta nel modo peggiore possibile Romero, lo ammetto candidamente non mi sento ancora pronto a scrivere di Romero devo far “raffreddare” la brutta notizia, quindi è rimandato ad inizio 2018, per fortuna nel frattempo alla mi porta si è presentato l’Olandese.
Dopo i primi tre minuti di “Fiore di carne” ho pensato: «Ma come ca@@o la commento io questa roba!?» a fine film ho capito che invece Paul è fatto dal sarto per questo anno e questa pagine, non avevo mai visto il film ma mi è piaciuto moltissimo, anche per Monique van de Ven davvero splendida in tutti i sensi.
Il bello è che potrebbe sembrare un semplice film pruriginoso con una protagonista allergica ai vestiti, in realtà è davvero “La vita di Adele” (ottimo paragone) uscito 40 anni prima ma con la gioia di vivere e la voglia di provocare al posto di un tono autoriale generale, lo dico apprezzando comunque molto il cinema di Kechiche, non è una critica anzi.
Verhoeven è totalmente privo di moralismi, si diverte a provocare i perbenisti e già da questo film è chiaro il suo costante impegno nel spostare sempre un po’ più in là il limite del descrivibile al cinema, non ho idea cosa mi aspetta nella prima metà della sua filmografia, ma nemmeno come scriverò qualcosa di sensato sulla doppietta 1992/1995 (Bravo, avevi indovinato il regista “misterioso”) ma se tutti i film sono come questo, sarò il primo a divertirmi e spero gli sfortunati che capiteranno qui sopra insieme a me ;-) Cheers
Ultima cosa che mi sono dimenticato di chiederti leggendo il post: la scena della zip chiusa dolorosamente, il look di Hansel che richiama quello di Hauer,... Sono casuali o i film di Stiller citano/omaggiano Verhoeven?
EliminaEra la zip oppure lo “smutandamento” in Zoolander? Ben comunque un male cane in entrambi i casi ;-) Ho paragonato Hauer ad Hansel perché è quello che ho pensato quando l’ho visto con quel look (sono cretino, lo so) mi verrebbe da pensare che sia un caso, ma da quando ho letto che “Zoolander” è tipo il film preferito di Terrence Malick (!) che ne cita a memoria a tutti i dialoghi ad ogni occasione utile (storia vera) ormai mi aspetto qualunque cosa! :-D Cheers
EliminaLa zip era n "Tutti Pazzi per Mary" (salsiccia e fagioli), lo smutandamento in "Zoolander"
EliminaHai ragione, si vede che ho visto più volte “Zoolander” che il film con Cameron Diaz. In ogni caso è una fissa quella di Ben Stiller! Sudo freddo solo a pensarci ;-) Cheers
EliminaStrepitosa iniziativa e strepitoso primo post: ignoravo completamente tutto quindi hai fatto un servizio cinematograficamente utile ^_^
RispondiEliminaIncredibile vedere Hauer in ruoli "attivi", lui che è noto per rimanersene lì a fare gli occhi chiari: credevo fosse "nato" con Blade Runner invece prima era "vivo" :-D
Seguirò questo ciclo con religiosa attenzione!
Ti ringrazio moltissimo, ci credi se ti dico che era una vita che volevo esplorare la metà a me sconosciuta della filmografia di Verhoeven? Mi piace così tanto e ignoro il 50% dei suoi film, imperdonabile per la mia curiosità. Quindi davvero spero di fare un servizio utile a chi si trova nella mia stessa condizione ;-)
EliminaIl 2017 mi sta venendo fuori un anno di film carne, sangue, scimmie e… Rutger! Qui vivo e molto vegeto, a fare tutte le cose che Roy Batty non ha mai avuto il tempo di fare ;-) Cheers
Suuuper post su un film 'cult' che devo ancora assolutamente vedere, assieme a "L'amore e il sangue", opera che ha ispirato uno dei miei manga\anime favoriti, Berserk.
RispondiEliminaA me piacciono questi film girati con maestria, cattivi ed eccessivi, come spesso è l'animo umano. Così "70", un pugno nello stomaco per l'occhio dello spettatore.
Verhoeven però mi ha lasciato in parte perplesso con Robocop, pur riconoscendoli mooolti meriti per quest'opera.
“L’amore e il sangue” sono anni che vorrei vederlo, anche per via di quel titolo che promette molto ma molto bene. Concordo in pieno, negli anni ’70 era più facile trovare cinema anche di protesta, con una propensione a scuotere il pubblico anche con opere forti, in pratica l’esatto opposto di troppi film contemporanei ;-)
EliminaSto realizzando che Verhoeven ha fatto un percorso per arrivare ai suoi film americani, dando più spazio alla provocazione verso la società, che comunque non gli è mai mancata fin dagli esordi, ne parleremo, perché ovviamente arriverà (finalmente!) anche il robot poliziotto di Detroit qui sopra, visto che quest’anno compie pure gli anni ;-) Cheers
L'amore e il sangue: chiedo una bara per lui!
EliminaGran film, con un sempre grande rutger!
Assi di legno, martello e chiodi sono al lavoro sulla bara anche per lui, anche perché non ho mai visto quel film, sono anni che vorrei recuperarlo, questa volta è quella buona :-) Cheers
EliminaHai fatto l'appello e rispondo presente. Io sono uno di quelli che nella sua vita ha fatto il possibile per vedersi tutti i lungometraggi made in Holland di Verhoeven. Grande questo film e grande anche "Spetters". Purtroppo non sono ancora riuscito a vedermi "Keetje Tippel" perché l'ho con i sottotitoli solo in olandese. E guardare solo le figure, un po', francamente, mi scoccia.
RispondiEliminaSei davvero uno dei pochissimi allora, ma mi sto impegnando per raggiungerti, ho visto "Spetters" ed è davvero un film oltre che sconvolgente bellissimo, non vedo l'ora di scriverne. Per "Keetje Tippel" ho fatto una lezione di Olandese, ma forse posso aiutarti ;-) Cheers!
EliminaQuei dolci li vendono al Lidl, però sono più piccoli. Li vengono in scatole blu e li fanno quando ci sono le promozioni per i cibi della cultura islamica.
RispondiEliminaMa sai che li ho visti allora? Grazie per la dritta ;-) Cheers
EliminaMolto bello ed umano sia nel bene che nel male. Sviluppo narrativo gia rodato da molti ma Paul gli inietta un gran senso (senza censure) grazie ad una coppia veramente in alchimia.
RispondiEliminaNon esiste quasi più un cinema del genere, almeno non come quello degli anni 70 che era tutto fuorché banale e ritrito nel porsi agli spettatori.
Questo è un bellissimo film da scoprire tanto per citare due scene: lui che prende con se il gabbiano ferito e poi lo libera al tramonto è qualcosa di speciale senza poi scordarsi la parrucca tritata dai netturbini magnificamente simbolico con anche la ripresa fatta subito prima alla statua quasi come un gesto virtuoso del regista.
La scena del gabbiano e della parrucca oltre ad essere ottimi simbolismi sono ottime prove di una capacità che sto notando molto spiccata in Verhoeven, quella di abbinare un'immagina da un'altra inquadrandole in rapida successione per comunicare qualcosa al pubblico, bravissimo ad averlo sottolineato. Inoltre la sua totale assenza di moralismo è fantastica, il risultato è una capacità micidiale di mostrare l'umanità nel bene e nel male come a dire ecco i personaggi non il mio punto di vista ;-) Cheers!
Eliminacondivido tutto ma i dolcetti turchi non sono il momento "dolce". la ragazza si ingozza in modo osceno, Erik assiste impotente (come è impotente davanti alla malattia). è bellissima questa parte, dove la famiglia sparisce e vicino alla malata terminale resta solo lui. solo ora è chiaro che dal primo sintomo in fabbrica, con l'incidente delle bottiglie, la malattia stava già lavorando, e i tradimenti non del tutto consapevoli, il disorientamento, nel quale la famiglia si era insinuata separando la coppia, erano probabilmente dovuti a quello.
RispondiEliminaVero ottima analisi, pago il fatto di aver visto il film una sola volta e averlo commentato subito, però quel finale che in teoria dovrebbe essere dolce, in realtà è amarissimo e ribalta tutta la prospettiva, continuo a pensare che sia un film molto bello troppo poco conosciuto, grazie per il commento! ;-) Cheers
EliminaBeh, insomma, concordo solo parzialmente su questo argomento. Sono d'accordo per quanto riguarda le bottiglie rotte, ma non sui tradimenti. Sì, nel film il cancro al cervello, nella sua fase iniziale, ha determinato l'errore (incidente) di Olga inerente alle copiose bottiglie di vetro piene di yogurt frantumate sul pavimento della fabbrica (oddio, potrebbe essere stato generato anche da un breve momento di estraniazione e deconcentrazione per il recente lutto del suo papà, a cui lei era molto affezionata, ma credo sia ipotesi poco plausibile, poiché sembra effettivamente proprio un evento patologico). Poi, Olga rimane incantata anche sotto la pioggia e c'è la stessa musica tetra della scena delle bottiglie rotte : significa che la causa di questi momenti di trance temporanea è sicuramente la malattia che la sta debilitando. In ogni caso, si tratta sempre di frangenti di confusione mentale transitori, non continuativi, e, pertanto, penso che, più che la malattia incipiente, nei due tradimenti di Olga, il terribile plagio assiduo di sua madre abbia avuto sicuramente un'importanza considerevole e, alla lunga, decisiva. La cena nel ristorante cinese con Olga ebbra di birra che flirta con l'uomo d'affari, seduta accanto a lui, era soltanto una messinscena architettata dalla madre per far saltare i nervi ad Erik, affinché esplodesse di rabbia, come poi realmente è avvenuto, e tenesse dei comportamenti irresponsabili e indecorosamente deleteri, come un cafone psicolabile che perde l'autocontrollo e tutti i freni inibitori, da usare contro di lui per il divorzio. Olga guarda Erik come se pensasse “Mi dispiace un pochino per te, davvero, adesso di sicuro ti arrabbierai come una belva, e non avresti neanche poi tutti i torti, però, in fondo, ha ragione mia madre : è meglio che io mi cerchi un uomo ricco !”
EliminaQui, per l'ennesima volta, Erik palesa e rivela la sua schiettezza; poteva fare anche buon viso a cattivo gioco, chiudere gli occhi, fingere di ignorare la situazione scabrosa e poi fare una sceneggiata terribile a Olga appena arrivati a casa : invece no, lui preferisce vomitare addosso al vestito di moglie e suocera e poi dare un ceffone plateale (neanche eccessivamente forte) a Olga davanti a tutti gli invitati di quella specie di simposio infernale. La suocera cerca di far ubriacare anche Erik, che però la guarda torvo, e si rifiuta. Inoltre, successivamente, la mente di Olga era ancora lucida, e per nulla confusa, quando la ragazza è andata a ritirare tutta la sua roba a casa di Erik prima di partire per gli USA col suo nuovo fidanzato “anziano” e futuro secondo marito e anche fisicamente Olga pareva apparentemente sana. Comunque, la povera Olga aveva già avuto il presentimento orrido che sarebbe morta giovane di cancro nella scena in cui urla terrorizzata nel bagno dopo la defecazione, vedendo un liquido rossastro nell'acqua del water, che temeva fosse sangue di un'emorragia provocata da un eventuale cancro al colon; Erik va subito a controllare, poi la tranquillizza spiegando che era soltanto l'effetto delle barbabietole che lei aveva mangiato a cena la sera prima. Dopodiché, Erik la sculaccia, scherzosamente, dicendole : “Te lo faccio venire io il cancro a forza di sculacciarti !”, dopo averle infilato un garofano nell'ano, (“Non c'è niente di guasto in questo bel corpo che hai !”). Può darsi che la malattia sia iniziata, più o meno, in quel periodo temporale o, addirittura, quando Olga ha sbattuto la testa sul volante al momento dell'incidente stradale in auto insieme a Erik.
EliminaPerò, queste allusioni lugubri a quell'orripilante malattia (inclusa la scena del tumore alla mammella dell'ipocrita, presuntuosa, perfida, odiosa e indisponente madre di Olga), le immagini di vermi, candele e fiori recisi nel flusso del film, sono sempre inquietanti anche nelle scene allegre o di sesso, poiché lasciano prima solo un leggero alone e poi una pesante cappa angosciosa di morte naturale incombente, già fin dall'inizio del film, a prescindere da tutti quei famosi finti omicidi immaginati o sognati da Erik. L'ho appena rivisto per la terza volta, è davvero fenomenale: tutto intriso di innumerevoli dettagli da scoprire, mi piace sempre di più. Per esempio, tanto per citarne uno, quel losco figuro, brutto ceffo del gestore del negozio di elettrodomestici che invece di aiutare il padre di Olga (peraltro titolare) a portare gli scatoloni in macchina, gli apre solo la porta, poi se la ride di gusto oziosamente con la bella cliente bionda quando vede che le scatole ricadono tutte sul marciapiede e il padre di Olga le raccoglie e le risistema sul tetto dell'auto, maledicendoli : “Tu non disturbarti, eh” e “Stronzi fottuti !” : sono tutti gli sforzi che poi gli hanno causato l'infarto letale. Il padre di Olga effettuava le consegne pesanti a domicilio al posto del gestore fannullone mentre sua moglie si trastullava fingendo di lavorare, occupandosi occasionalmente della contabilità.
EliminaBeh in effetti mi sembra un'analisi più che accurata la tua. Cheers!
Eliminagrazie;) dopo la morte di Hauer mi sono messa sulle sue tracce, e così ho scoperto questo film. sì si narra il ciclo della vita ma il tema scelto è quello della morte. senza sconti (la scena del capezzale del padre) e con una contrapposizione alla vita/maternità. la scena della carrozzina, che fa pensare alla coppia con bebè, è il simbolo più chiaro: le statue della maternità finiranno nel fiume. la scena dei dolci, l'ultimo desiderio della moribonda, è mostrato come la "voglia" di una gravida. mi sono ripromessa di rivedere il film in maratona con il fratello americano e sdolcinato "Love story", di soli tre anni prima.
RispondiEliminaChe poi la carrozzina "perseguita" il protagonista fin dalla prima scena, in tal senso trovo abbastanza metaforico che nel momento in cui la conosce resta incastrato, nella relazione si, ma anche nel vero senso della parola. Il paragone ci sta tutto è il "Love Story" di Paul Verhoeven, quindi più carnale e sanguigno. Fai molto bene io da poco ho visto i film della sua fase Olandese diretti da Verhoeven e li ho trovati uno meglio dell'altro, se può interessarti li trovi anche commentati qui, ma più che altro ti consiglio proprio di vederli perché merita, Hauer era molto di più del solo "Blade Runner". Cheers!
EliminaInconfutabilmente, quella scena finale dello “sportellino” (la ferita rettangolare sulla base del cranio calvo) di Olga, operata di tumore maligno al cervello, è immensamente e tremendamente più orrenda di tutte le scene cruente di quegli omicidi fasulli, onirici o immaginati da Erik nel corso del film, e ci dimostra bene che la vera angoscia raccapricciante, quella che attanaglia l'anima, non risiede nella finzione splatter, bensì nella realtà di un qualsiasi ospedale di ogni città del mondo, specialmente nei reparti oncologici, con pazienti in maggioranza moribondi sofferenti. Comunque sto film è splendido, commovente e coinvolgente : non dico sia un capolavoro di Verhoeven, ma lo rasenta. Però, a mio avviso, avrebbe potuto avere un finale differente, meno crudele e più fantasioso, tipo una guarigione miracolosa di Olga, dopo una sua visione di Gesù Cristo, nella luce eterna, col suo caro papà, seduto sulla sedia, mentre dirige la marcia di Radetzky, all'alba, in punto di morte : sullo stile delle visioni della Madonna ricorrenti in “Il Quarto Uomo”. Per me, un finale simile avrebbe anche avuto una sua logica trascendentale, considerando l'ossessione per la religione cattolica di Paul Verhoeven palesata in quasi tutti i suoi film, nonché anche nello stesso Fiore di Carne con i vermi scolpiti da Erik, peraltro per nulla apprezzati dai suoi datori di lavoro, sulla statua di Lazzaro. Oltretutto, ormai, Erik era diventato benestante con la vendita delle bamboline e quindi avrebbero potuto vivere in una casa molto più dignitosa e in modo più decoroso, felicemente, magari con due o tre figli a fare da gioioso contorno.
RispondiEliminaUn legame amoroso ancora così potente tra una coppia indissolubilmente inseparabile, fino all'ultimo istante di vita della ragazza nonostante un divorzio e almeno 2 tradimenti di Olga, non meritava una fine così cinica, atroce, agghiacciante e spietata. 'Lei disse “Io ti amo, ti ho sempre amato, e nulla al mondo potrà cambiare questo, neanche la morte, perché io ti amerò per tutta l'eternità”' legge un dolcissimo Erik a un'Olga piangente ed ormai impossibilitata dalla sua malattia, da quel cancro devastante nel suo cervello. Capisco che Paul Verhoeven abbia voluto rispettare alla lettera la trama del libro, ma poteva fare una variazione personale. Lo so, Verhoeven è ateo, le allucinazioni mistiche nei suoi film sono prevalentemente provocazioni contro i cristiani bigotti, però come la Madonna ha salvato Gerard Reve in “Il Quarto Uomo” con tutti i suoi sogni premonitori e le visioni, anche un miracolo in Fiore di Carne per me non stonava. Olga malata ormai spacciata viene abbandonata da tutti, compresa quella madre, che non le ha mai voluto davvero bene, anzi, l'aveva accusata addirittura di averle causato il cancro al seno succhiando troppo forte durante l'allattamento ! Soltanto Erik decide di starle accanto fino alla fine, evidenziando quanto sia profondo ed immenso il suo sentimento amoroso per lei, anche nella laidezza della sua malattia che le ha deturpato il fisico e distrutto la mente : solo lui non l'amava esclusivamente perché era bella.
RispondiEliminaSi sarebbe potuta effettuare anche una scena finale del miracolo in modo subdolo, ma fervido, affinché non si capisse se fosse la realtà o un sogno di Erik mentre era in ospedale al capezzale di Olga morente. Ma, in fondo, è meglio così : viviamo in un Universo brutale, instabile e disumano, senza speranza, in cui la Morte regna sovrana, ogni cosa è caduca, non c'è spazio per il romanticismo, anche l'amore è effimero come la vita. L'affetto di Erik per Olga è spartano, da bulletto di periferia, ben poco elegante e raffinato, ma sempre magnificamente schietto e sincero, autentico e genuino, e con quel bonario e tenerissimo “Giochiamo?” in risposta al “Mi annoio” di lei, dopo averle pulito delicatamente le mani, sporche di zucchero dei Lokum, con cui lei si era abbuffata, prima della crisi mortale, culmina poi definitivamente in uno struggente amore paterno come verso una figlia malata ancora bambina. Veramente spregevole la figura della madre di Olga che spinge sua figlia a matrimoni con uomini facoltosi più vecchi di lei, col pretesto di assicurare un futuro agiato a Olga, ma in realtà, per non sfigurare con le amiche.
RispondiEliminaTi ringrazio per l'ottima disamina ed in effetti Verhoeven ha voluto rimanere fedele alla trama del libro e alle sue ossessioni/tematiche cinematografiche. Hai detto bene l'elemento religioso per Verhoeven é il più delle vte provocatorio. Nella durezza e nel cinismo del finale, emerge l'amore del protagonista, dolce amaro come i dolcetti turchi che danno il titolo al film, almeno in lingua originale. Cheers!
EliminaTi ringrazio per i complimenti. Massì, è giusto così, concordo: in effetti, hai ragione, tutto l’amore infinito ed inattaccabile del protagonista emerge proprio in quel tragico finale. Carissimi Saluti. :o)
EliminaUn saluto anche a te, torna pure quando vuoi, chiacchiero sempre volentieri si Polvéron ;-) Cheers
EliminaInvece, il padre di Olga è un personaggio stupendo, un bonaccione con una personalità simpatica diametralmente opposta al carattere odioso della madre; un papà che adora la figlia ed è felice che sia fidanzata nonché sposi un uomo (un ragazzo più o meno della sua età) che lei ama infinitamente. Poi, è mitica e favolosa, secondo me, la scena di Erik che immagina lo suocero morto quasi improvvisamente di infarto, mentre imita la marcia di Radetzky sul sottofondo musicale seduto sulla sua poltrona, sopra la bara, al funerale : nella sua pura mestizia, Erik lo vuole ricordare, per tutta la vita, in quel frangente allegro. Meraviglioso, del resto, esattamente come il film, anche il libro "Olga la Rossa" di Jan Wolkers, da cui è tratta quest'opera di Paul
RispondiEliminaVerhoeven. Rutger Hauer, l'inteprete di Erik Vonk, è stato un grandissimo nonché bellissimo attore olandese.
Sono perfettamente d'accordo sia sul giudizio che sul personaggio ;-) Cheers
EliminaIn conclusione, ho visto almeno due volte ogni film di questo sublime regista olandese che risponde al nome di Paul Verhoeven e sono veramente tutti stupendi, sia quelli olandesi che hollywoodiani, ma, a mio avviso, il capolavoro assoluto della filmografia finora è “Elle” perché è l'emblema della sua personalità, credo che sia davvero pura essenza del suo pensiero: “Elle” è l'apice, l'apoteosi dirompente della sua carriera, Paul dovrà superare sé stesso per produrne uno ancora più bello. Steekspel 2012 l'ho visto soltanto in inglese e in spagnolo, perché non l'ho trovato in italiano, forse non esiste : carino, ma non è tra i miei preferiti. Francamente, avevo visto solo quelli della 2° parte (USA) del suo curriculum, poi nel 2020 durante il lockdown mi venne voglia di approfondire anche la prima, e non sapevo cosa mi ero persa : perché, eccetto “Elle”, i Film Olandesi di P.V. mi molto piacciono di più ("Fiore di Carne" in primis).
RispondiEliminaIdem, sono cresciuto con i film americani di Verhoeven e già lo adoravo, poi ho deciso di cominciare questa rubrica quasi in contemporanea con l'uscita di "Elle", ho amato tutti i suoi film quindi se prima mi piaceva moltissimo, ora è uno dei miei preferiti, mi manca solo "Steekspel" e il primissimo del 1971, "Gli strani amori di quelle signore", prima o poi conto di scovarli ed inserirli nella rubrica ;-) Cheers!
Elimina