«Quando ho detto
che mi piacciono i bambini mi hanno accusato subito di essere un pedofilo»
«Hai ragione, non
c’è più rispetto per il cannibalismo».
Non ho idea di
dove io abbia già sentito la freddura qui sopra, ma mi sembra molto in linea
con il tema del film e, ci tengo a precisarlo, non sono tipo da perdere
la testa per la prima francese che passa, ma Julia Ducournau merita un
discorsetto a parte, il suo “Raw” è un esordio illuminante che ha fatto
parlare di sé per i motivi sbagliati, ma non fatevi distrarre dal clamore,
questo è un filmone! Probabilmente dovrà vedersela all’ultimo morso con Get Out per il titolo di Horror dell’anno.
Un po’ ovunque
nel giro dei festival che contano dov'è stato presentato, compreso quello di
Cannes, “Raw” ha lasciato sul campo svenimenti in sala, record di percorrenza
della tratta poltroncina del cinema - tazza del cesso per vomitare, più una serie
di malori generalizzati che non hanno fatto altro che accrescere inutilmente le
attese per un film che è già bello di suo, senza bisogno di questa pubblicità
aggiuntiva, nemmeno originale perché di horror che fanno sentire male la gente
durante la proiezione ne spuntano con puntualità svizzera.
Lo dico subito
per spazzare via il campo da ogni dubbio: se come me vi lavate le mani dieci
volte al giorno, oppure siete fissati con l’igiene, sappiate che “Raw” vi
metterà a dura prova. Adesso, in non vorrei ricadere nel becero cliché “Sì, ma in
Francia non c’è il bidet”, però i giovani protagonisti del film, causa festacce
nere e ormoni che fanno le sgommate nei piazzali hanno un serio problema di
igiene personale, inoltre studiano in una scuola di veterinaria, quindi mettete
in preventivo cani, cavalli e mucche non proprio mostrati come appaiono nelle
riviste tipo “Il mio amico cagnolino piccino picciò”. Detto questo, però, no, “Raw”
non è l’horror più atroce, sbudellante e grondante sangue che vi capiterà di
vedere, se siete smaliziati appassionati del genere più sanguino e
sanguinolento, qui non troverete niente che non avete già visto, giusto il
pubblico di Cannes, abituato ad altri tipi di visioni può sentirsi male, questo
c’era anche da aspettarselo, secondo me.
![]() |
La mia nuova Francese preferita numero uno! |
Bisogna anche
dire che l’esordio di Julia Ducournau è un film bello schietto che non ha
nessuna paura di dire (e mostrare) quello che deve senza timidezza, ma nemmeno
con la puzza sotto il naso di chi arriva e pretende di insegnare a tutti come
si fa. Non ho intenzione di raccontarvi per filo e per segno le scene del film,
in giro è già pieno di recensioni scritte da gente più blasonata di me (ci va
pure poco) che si è divertita ad elencarle tutte, sappiate che a livello di grand
guignol, il film si gioca un dito mozzato e la scena più dolorosa a cui
assistere è quella di una ceretta all’inguine che mi ha fatto pensare che la
definizione “Sesso debole” sia abbondantemente fuori luogo.
“Raw”, per nostra
fortuna, non ha bisogno di chissà che trovate horror per stupire, rappresenta un
esordio davvero ispirato da parte di una regista che ha il gusto per il sangue,
un manifesto amore per il genere, tante cose da dire e persino un umorismo
(nero, nerissimo!) che non guasta mai. Di fatto, il film non è altro che il
romanzo di formazione di una giovane ragazza che scopre se stessa e si mette
alla ricerca del suo posto nel mondo, è “La vita di Adele” (2013) con il
cannibalismo al posto dell’omosessualità ed era proprio dal film di Abdellatif
Kechiche che non vedevo una protagonista femminile così ben scritta, recitata
e credibile per cui fare il tifo e affezionarsi alle sue vicende.
![]() |
Questo è grossomodo tutto il sangue che vedrete nel film. |
Non so come si
dica “Famiglia del Mulino Bianco” in francese, ma Justine (l’azzeccatissima Garance
Marillier) ne ha una, rispettosissima del suo essere vegetariana e con tanto di
cagnone biondo a completare il quadretto. Per di più, Justine è una specie di
prodigio, al suo primo giorno nella scuola di veterinaria la sua fama la
precede e qui iniziano i casini, visto che la scuola ha la sua routine di riti
di iniziazione, in cui il più tranquillo prevede secchiate di sangue suoi nuovi
arrivati, giusto per farli sentire subito le Carrie White della situazione.
In poco meno di
100 minuti, Justine coprirà l’arco completo che la porterà dall’essere la
ragazzina timidina appena arrivata, alla macchina da guerra delle festacce nere
che nel campus non mancano (manca solo il Toga! Toga! Toga! Poi le fanno
davvero tutte), il tutto passando tra svariate prime esperienze sessuali,
alcoliche, eh beh, anche cannibalistiche. Non aiuta avere una cotta per il
compagno di stanza evidentemente omosessuale Adrien (Rabah Naït Oufella) e una
sorella maggiore di nome Alexia (Ella Rumpf), ormai veterana della scuola, che
un po’ la bullizza, un po’ si prende cura di lei e del suo aspetto e un altro
po’ la maltratta per il suo bene, o almeno lei così dice.
![]() |
"Per Carrie avete aspettato il ballo scolastico, non il primo giorno!". |
Visto a breve
distanza da Sette minuti dopo la mezzanotte, mi fa piacere vedere che in giro
ci sono ancora interpreti in grado di utilizzare il cinema di genere (horror
nello specifico, anche se nel film di Bayona l’elemento è meno marcato che qui)
per mostrarci una credibile e coinvolgente crescita dei giovani protagonisti e
“Raw” proprio questo fa: usa elementi horror, per raccontare una
storia sull’importanza di imparare a vivere con se stessi, ad accettarsi (non
nel senso Jack Torrance del termine) per quelli che si è, pregi e difetti, che
siano minori come lavarsi le mani dieci volte al giorno, o maggiori come beh, nutrirsi
di carne umana, ecco.
L’esordio di Julia
Ducournau è illuminante anche per la capacità di ribaltare, probabilmente per
sempre, la figura dei cannibali al cinema, fino a questo momento gli Antropofagi
sono stati colti ed eleganti come Hannibal Lecter, oppure dei selvaggi del Borneo come rappresentati da Ruggero Deodato
nei suoi tanti film cannibali, però sono sempre stati distanti dal pubblico, l’elemento
della storia da cui scappare, o da tenere al sicuro in una gabbia o dietro una
museruola.
![]() |
"Non sono cattiva, avevo solo un buco allo stomaco". |
Qui il
ribaltamento è completo, i cannibali sono in mezzo a noi, anzi considerando
quanto è facile immedesimarsi con Justine, viene quasi da pensare che siamo
proprio noi, Julia Ducournau è bravissima a non scadere mai nel banale,
avrebbe potuto utilizzare sangue e budella per fare il più classico dei
parallelismi sulla condizione della donna, sceglie invece di
tratteggiare una protagonista femminile incredibilmente riuscita, per trattare
un tema con cui tutti quelli che hanno superato (o stanno cercando di farlo) l’adolescenza
possono riconoscersi.
Un film che
riesce a dire tutto quello che vuole dire, senza peli sulla lingua
e senza bisogno di sottolineare i passaggi trenta volte, non METAFORONE, ma solo
azzeccata metafora come nel riuscitissimo finale. Trovo parecchio clamoroso
che non abbia utilizzato i già svalutatissimi zombie per farlo, ma i cannibali,
portando una linfa tutta nuova e allo stesso tempo una nuova prospettiva al
sotto genere dei film cannibali. Niente male davvero Julia, ottimo lavoro!
![]() |
I dolori della crescita... |
Difetti? Forse
qualche passaggio in cui il confine tra metafora riuscita e METAFORONE fa
qualche sbavatura, come la scena in cui la protagonista si risveglia (e insieme
a lei la sua coscienza di sé e della propria natura) con i ragazzi che vagano
assonnati nel campus all’alba e in sottofondo “Ma che freddo fa?” di Nada. Non
sono uno di quelli che si esalta quando sente una canzone italiana in un film
straniero, ma se i difetti di un film d’esordio così riuscito sono tutti qui, c’è
da metterci la firma.
Il finale è
bellissimo, da solo riassume quando la Ducournau conosca e abbia assimilato il
genere, perché la rivelazione (non impossibile da intuire, ma non è quello l’importante)
incorpora la tradizione del finale a sorpresa degli horror, ma fa arrivare il
messaggio bello dritto sparato allo spettatore. Un finale efficacissimo che
personalmente mi ha fatto sorridere, un sorriso dolce amaro, perfetto per
concludere il romanzo di formazione della protagonista. Quando ho finito di
vedere “La vita di Adele” avrei voluto entrare nel film per abbracciare la
protagonista e dirle “Andrà tutto bene, troverai un modo” qui la stessa cosa, a
costo di beccarmi un mozzico su una chiappa.
A Julia Ducournau,
invece, non vorrei dire altro che grazie, perché abbiamo bisogno di registi con
questa conoscenza e questo amore per i film di sangue e budella e con questo
invidiabile piglio autoriale, merçi beaucoup Julia, anche da parte dei due
cannibali della freddura iniziale.
Che spettacolo, me lo devo assolutamente vedere! Sui giudizi dei critici e le storie di gente che si sente male in sala c'è solo da stendere un velo pietoso...
RispondiEliminaMerita davvero un sacco, mi è piaciutvo molto, alla faccia delle notizie sugli svenimenti e trovate (pubblicitarie?) che non servono, il film è bello, basta quello ;-) Cheers
EliminaWow, non sapevo nulla di questo film (non seguo gli eventi del festival in cui vengono presentati) ma ora mi hai messo una curiosità matta, sicuramente lo vedrò specie se fai paragoni con altre produzioni che ho già adorato. Da come lo descrivi sembra anche più promettente del finale di "The neon demon" dove anche lì c'era il cannibalismo ma mi era apparsa l'elemento meno originale di un film altrimenti perfetto (o almeno pour moi). Vedremo!
RispondiEliminaComunque sia la battuta iniziale dev'essere per forza quella tra Andrea Plazzi e Ortolani in una storia di Rat Man; è la prima cosa a cui pensato! XD
Saluti!
Mi é piaciuto di più del film di Refn, meno sofisticato e molto più diretto, le notizie che girano nei festival sono spesso fuori controllo. Da quando ho visto il film avevo in testa la battuta ma non ricordo da dove arriva, forse davvero dai battibecchi tra Leo e il Plazzi, mi da che hai ragione ;-) Cheers
EliminaBene, bene! Per quanto mi piacciano i film sofisticati, quelli che vanno dritti al sodo non hanno assolutamente nulla da invidiare ai primi!
EliminaSe fai una ricerca immagini su Google con Plazzi e Ortolani trovi la vignetta con quella battuta! ;)
Saluti!
Allora hai risolto il mistero, ti ringrazio avevo il tarlo da diversi giorni, il mio cervello (o quello che ne resta) assimila tutto come una spugna, non avevo proprio pensato a Plazzi e Ortolani però ;-) Cheers
EliminaEccomi di ritorno dopo la visione e la ri-lettura della tua review! Ebbene, mi è molto garbato! Atmosfere malate e inquietanti, rese ancora più assurde dalla "normalità" con cui è stato introdotto il tema del cannibalismo; il tutto sorretto da un cast molto capace (brava l'attrice protagonista). E' vero, rispetto a "The neon demon" è molto più diretto e gestisce meglio il tema del cannibalismo, nonostante con Refn avesse uno scopo diverso. Se devo essere sincero, la cosa che mi ha impaurito non sono state le scene splatter (ho retto molto bene a quella nel wc o del dito) ma il clima di caos e durezza che si respirava in quella scuola. Immagino anche quella facesse parte della Metafora, no?
EliminaInsomma, un ottimo film. Gli amanti del genere avranno carn... ehm pane per i loro denti. ;)
Saluti!
Oh bene sono contento ti sia piaciuto ;-) Penso anche io che sia parte della metafora, in effetti non è troppo truculento però è un esordio drittissimo e recitato alla grande ;-) Cheers!
EliminaNe ho sentito tanto parlare e certamente non me lo perderò, sperando di vederlo senza troppe censure inutili, perché quando si tratta di finzione certe volte non serve ;)
RispondiEliminaIl film é bello diretto, non so se uscirà mai da noi, sarebbe un peccato anche censurarlo perché è bello così. Cheers!
EliminaMi sa proprio di cannibalata che può fare al caso mio! XD
RispondiEliminaTu giochi in casa, vai e buon appetito anzi buona visione ;-) Cheers!
EliminaOttima segnalazione! Sono sempre in arretrato con i film e non ci ero ancora arrivato. Le attrici francesi sono poi le mie preferite. Ti segnalo, a questo proposito, una splendida commedia adolescenziale francese di qualche decennio fa dove la fa da padrona nella colonna sonora la canzone dei Ricchi e Poveri "Sarà perché ti amo" (il titolo italiano del film è appunto lo stesso della canzone). Grandiosa!
RispondiEliminaInvece, a proposito di bei film cannibalici, lo hai visto "Caníbal", film del 2013?
"Canibal" mi manca non ero riuscito a reperirlo ai tempi, ma colgo l'occasione e metto in lista entrambi i titoli, grazie per la doppia chicca ;-) Cheers!
EliminaStamani mi sfuggivano sia il titolo originale sia l'anno d'uscita della commedia francese. Sono andato a controllare: L'effrontée, 1985.
EliminaOh grazie mille, così mi cerco questo, "Canibal" e anche "Cosmos" ;-) Cheers!
EliminaEllapeppa. Ricordo raramente di averti sentito in toni così entusiastici.
RispondiEliminaCorro a recuperarlo, sperando che mi mangi il cuore.
Mi è piaciuto un sacco, però mi era piaciuto anche "La vita di Adele", solo che questo è un sacco più horror ;-) Cheers!
EliminaAspetto con ansia, ma tanta tanta, i sub. ;)
RispondiEliminaFai bene, io non sono riuscito ad aspettare, ormai sono abituato a seguire i film anche con i sub in Inglese. Cheers
EliminaUmh, a me fa piacere se sempre più giovani si cimentano con questi sottogeneri (peraltro nati in italì).
RispondiEliminaLo tengo d'occhio, mi hai incuriosito.
Moz-
Risulta un bel cambio di prospettiva rispetto ai solito titoli cannibali, di cui in Italia siamo stati fieri sostenitori, aspetto il tuo parere ;-) Cheers!
EliminaHo cominciato a guardarlo ben due volte, ma sebbene mi piacesse per un motivo o per l'altro non sono ancora riuscito a finirlo! Sembrava un ottimo spot per il vegetarianesimo e contro le cerette all'inguine, farò in modo di arrivare presto alla fine per vedere se le premesse sonoc confermate!
RispondiEliminaEnorme solidarietà all'altra metà del cielo, ho sempre pensato che la ceretta fosse una forma di tortura degna di un horror ;-) Aspetto il tuo parere! Cheers
EliminaSembra un film interessantissimo! QUesto non me lo posso proprio perdere.
RispondiEliminaE' da vedere, merita, aspetto di sapere il tuo punto di vista sul film ;-) Cheers!
EliminaNe ho sentito parlare un gran bene...proverò a recuperarlo...Anche tu, come sempre, sei riuscito a incuriosirmi ancora di più...
RispondiEliminaVai vai che merita e poi fammi sapere com'è andata ;-) Cheers!
EliminaMe lo salto volentieri... Ha tutti quegli elementi che mi inquietano XD
RispondiEliminaIn effetti mordicchia (ah-ah) ma è bello anche per quello ;-) Cheers
EliminaVisto e francamente l'ho amato, mi ha fatto dimenticare quella roba chiamata Blad…coff…Runn…204…etciù! :P
RispondiEliminaAnche bello disturbante, poco edificante e con delle vette di humour nero malsano da non prendere sottogamba. Tanti i momenti assurdi, tipo quello del dito...
Avevo già poca voglia di vederlo prima Blade Runnder 2(049), più passa il tempo più la mia voglia diminuisce ;-) Raw rischia di essere uno dei migliori horror del 2017, ecco malsano è la parola giusta, ma anche capace di generare parecchia empatia, sono felice che ti sia piaciuto. Cheers!
Elimina