Per scegliere i
film da vedere, spesso non mi pongo troppi problemi, anche perché devo
ammetterlo, convincere me a guardare un film è facile come sparare ai pesci in
un barile.
Questo “The Bye
Bye Man” ha attirato la mia (e non solo) attenzione, grazie ad una campagna
pubblicitaria impostata sui toni bassi, senza per forza dover cercare il titolo
da sbattere in prima pagina a tutti i costi, una cosina delicata del tipo, cito
a memoria: “Dopo Nightmare e Venerdì 13
il ritorno di una nuova grande maschera del cinema Horror!”, capito no? La sagra
del “La tocco piano” dei toni bassi.
Non sono proprio
io che credo a tutta tutta la pubblicità che sento e leggo in giro, ma alla
fine ho pensato: "Che diavolo, vediamo cos'ha combinato la regista Stacy Title!",
ritornata a dirigere dopo dieci anni di assenza (non faccio battute, sarebbero
troppo facili) sempre in coppia con suo marito, l’attore Jonathan Penner che
qui scrive la sceneggiatura.
Si parte forte
con una scena ambientata sul finire degli anni ’60 nel classico quartierino
americano con le case tutte uguali con il giardino, un po’ come se il
protagonista di “A Serious Man” dei fratelli Coen imbracciasse un fucile e si
mettesse ad ammazzare i vicini cantilenando “Don't say it, don't think it”,
ecco, penso che se non mi sbrigo a scriverne, tempo tre giorni e di questo “The
Bye Bye Man” ricorderò solo questa scena e non perché mi sforzo di non pensare
al cattivone del film come fanno i protagonisti.
 |
Niente tv e niente birra rendono Homer pazzo furioso (cit.) |
Più che il caro
vecchio Jason qui, “The Bye Bye Man” mi ha fatto pensare a qualche vecchia
maschera horror che ai tempi cercarono di lanciare come il nuovo che avanza,
parlo di "Jeepers Creepers" (2001) che ha generato almeno un seguito,
ma non è certo passato alla storia, malgrado il fatto che almeno di quel film
ricordo ancora qualcosa, di questo? Ribadisco meglio se mi sbrigo.
Anche qui ci
troviamo di fronte al tentativo di lanciare un uomo spauracchio ad alto
potenziale di seguiti, basato su una leggenda urbana americana inventata
apposta per il film, esattamente come per Jeepers Creepers, inoltre l’idea del
male che come un germe si propaga, in grado di diffondersi e spingendo le
persone a compiere atti orribili, è un tema sempre valido che, però, era già
stato sfruttato prima, di più e soprattutto meglio già nel 1992 con quella
bomba di “Candyman” di Bernard Rose.
Quindi, capisco
che tutto quello che fa anni ’80 ultimamente tira, però qui più che
Jason e
Freddy, sembra di stare al mercatino dell’usato degli anni ’90, se questo è il
nuovo che avanza, mettetelo pure in frigo, lo mangerò un’altra volta.
 |
"No basta! Non posso più sentire tutte questa cattiverie sul film!". |
Il solito
gruppetto di giovinastri da film horror, composto dal bravo figlio Elliot (Douglas
Smith visto in
Ouija), la fidanzata bionda Sasha (Cressida Bonas… Che giorno
cade Santa Cressida sul calendario?) e l’amico nero simpaticone John (Lucien
Laviscount… Ok, gli Americani hanno dei Santi diversi dai nostri mi sa), che si
trasferiscono nella nuova casa che conserva ancora i segni e i segnacci dei
precedenti inquilini, in particolare il fondo di un cassetto su cui è stato
scritto a ripetizione “Don't say it, don't think it”. Cosa fai se scopri
qualcosa di inquietante in una vecchia casa in cui ti trovi quando sei un nero,
una bionda e un bravo ragazzo? Facile: fai una seduta spiritica! Vi giuro che mi
annoio pure a scriverne, assurdo che ancora si producano film così.
 |
Se avessi un Euro per ogni horror con sedute spritiche che ho visto, farei la carità a Mark Zuckerberg. |
Il resto segue l’abecedario
dei film Horror pagina per pagina, la scoperta dell’orrore, la consapevolezza
sulle sue regole, fino allo scontro a viso aperto con il Babau in carica, il
tutto condito dai solito “Salto-Paura” che io non so a chi possano fare
paura sul serio.
Voi direte: "In un
film della durata di 96 minuti, ok i Jump Scare, ma la tensione?". No, niente,
latita completamente, a dominare tutto è la noia, vi giuro che a fine film,
avevo la sensazione di aver appena visto una pellicola di tre ore, non un
horror a target adolescenziale da vedere in totale leggerezza.
 |
Guarda che non è così che si prende il treno! |
Chiaro che “The
Bye Bye Man” non possa contare su un grande budget, ma fino ad un certo punto,
perché comunque l’entrata in scena del mostro, è anticipata dall’arrivo di un
brutto cagnaccio fatto in pessima CGI che non fa NULLA, arriva, passa a se ne
va, ho sperato che almeno facesse una pipì sul pavimento, ma evidentemente la
CGI è talmente scarsa da non potersi permettere nemmeno questo.
Inoltre, nel cast
fa capolino una svogliata Carrie-Anne Moss nei panni dell’unica detective che
intuisce che qualcosa di sinistro sta per accadere e come il cane, non fa una
mazza di niente (storia vera), in compenso, l’unico salto che ho fatto sulla
sedia è quando ho visto comparire Faye Dunaway, che qui in mezzo a ‘sta roba
spicca anche se compare pochissimi minuti.
 |
"In lontananza sento un suono, l'eco del cazzo che me ne frega di recitare 'sta roba". |
Quindi, budget
scarso, ma siamo già a due nomi famosi nel cast e aggiungete anche un terzo,
quello del mitico Doug Jones, storico collaboratore di Guillermo Del Toro che
qui, ovviamente, ha il compito di fare da ripieno al Bye Bye Man, infatti le
ditone lunghe agitate in aria sono il marchio di fabbrica di Jones, ma sono
anche l’unico dettaglio memorabile del personaggio.
Ormai Jones è
così, arriva, si fa ore di trucco, poi va sul set e muove le manone e ancora più velocemente le utilizza per ritirare l’assegno. Un po’ pochino, roba
da sperare che Del Toro faccia un nuovo film subito!
 |
Tana per Doug! Con quelle dita ti si riconosce facile. |
Nei 96 minuti del
film, non si vede nemmeno per errore una novità, un cambio di direzione
rispetto a schemi, situazioni (e finale) già visti altre cento volte prima,
tutto è ripetitivo e grossolano, il fatto che la gelosia porti immediatamente
alla violenza, gli ammazzamenti sono abbastanza divertenti, ma è un mediocre
tentativo da parte mia di cercare di dire qualcosa di buono sul film, ho
trovato stupido persino il fatto che il protagonista in auto, per cercare di
tenere la mente occupata e non pensare a nulla, ascolti alla radio la celebre “Bye
Bye Love”, ma porco mondo! Non devi pensare al mostro che si chiama Bye Bye
Man e ascolti Bye Bye Love? Ma sei scemo o mangi i sassi?
La cosa che trovo
più spaventosa di tutta questa operazione è che ancora si cerchi di spacciarla
pure per nuova, quando invece è il peggior riciclaggio possibile di vecchie
idee, già faccio sempre più fatica a guardare i film nuovi, ma se il nuovo è
questo, io torno a rivedermi “Candyman”, anzi sapete che vi dico? Addio, anzi,
Bye Bye!
Sono sempre stato lo Spettatore Ideale per i film de paura, come direbbe Rokko Smitherson, perchè anche il cigolìo della amaca nel deserto fuori la area 51 dove per diversi anni archiviavo i dati delle autopsie sugli alieni di Roswell bastava a farmi saltare i nervi in quei crepuscoli da apocalisse, ma mi pare di capire che baibaimen - immagino sia una citaz di Ciao Maschio di Marco Ferreri - non scuoterebbe nemmeno i miei nervi provati da decenni di overdose di caffé in scala Voltaire.
RispondiEliminaCredo tu sia lo Spettatore Che Cerca cose come l'Uomo Nero ( ma simpatico ), la Bionda Badgirl e la sua collezione di scalpi di Bravi Ragazzi e Ditone ( come E.T. se fosse cannibale ) che si trovano dopo la annuale convention dei serial killers (con tante scuse al Sandman di Gaiman ) in una casetta isolata nel deserto radioattivo e fanno una seduta spiritica ed evocano il serio Klaus Koen ovvero il tizio qualunque della porta accanto, se non fossimo in un deserto fosforescente, tutto preso dalla sua giardinetta e dal suo botolo e dalla fidaty card e dal super bowl e dal davanzale della migliore amica della moglie. L'orrore come direbbe il Kurtz di Conrad e Coppola...ciao ciao uomo
Baibaimen davvero non fa paura a nessuno, la convention degli assassini lavoratori (Ferial Killer) uscita dalla testa riccioluta di Gaiman da sola vale più dei prossimi cento sequel di questo film, se mai ci saranno. Non male il soggetto per il serio Klaus, Rob Zombie ci farebbe su un film in due minuti, però sostituirebbe il davanzale con il posteriore della sua signora. Cheers!
EliminaMeglio evitare e riguardarsi i classici ;)
RispondiEliminaPerfetto non avrei potuto dirla meglio. Se questo è il nuovo, teniamoci stretto il vecchio! ;-) Cheers
EliminaOrmai è proprio quando vedi grandi nomi nel cast che devi tremare! Sull'horror memetico è difficile battere "Pontypool" (2008), soprattutto se manco ci provano. Povera Moss, che dopo Trinity non ne ha più azzeccata una...
RispondiEliminaIn effetti si, i grandi nomi spesso sono star che cercano di guadagnarsi la pagnotta. “Pontypool” è bellissimo, lo vidi ad un Torino Film Festival una vita fa, da allora ho tenuto d’occhio Bruce McDonald, che è uno che sa il fatto suo ;-) Cheers!
EliminaIo lo voglio vedere comunque, magari può piacermi xD
RispondiEliminaMa sei sicura sicura? Guarda che ci sono modi migliori per passare il tempo, ma anche film migliori da guardare ;-) Cheers
Eliminavabè se è proprio brutto brutto lo boccerò con la recensione, tanto è solo una visione non mi farà mica male xD
EliminaNo quello sicuramente no, ancora non hanno inventato gli Horror interattivi ;-) Cheers
EliminaSarà brutto, ma contiene tutti gli ingredienti con cui mi piace farmi del male. :-P
RispondiEliminaMi sa che lo vedrò comunque, prima o poi.
Gli ingredienti ci sono tutti e non sono nemmeno male, il problema è come tutto viene cucinato insieme. Almeno ti ho già preparato al peggio ;-) Cheers
EliminaDavvero tremendo. Un film dove non si può salvare niente. Ed è così un peccato, considerando il bel prologo, che mi aveva reso così ottimista... :(
RispondiEliminaIl prologo è la parte migliore del film, ha il compito di conquistarsi l'attenzione dello spettatore riuscendoci alla grande. Ecco dopo però va tutto a rotoli! Cheers
EliminaIl travestimento di Jones sembra preso pari pari da l'Antico di The Strain con lo stesso cappuccio e anche lo stesso attore. Una scena da segnare: quella quando la bambina prende la moneta e dall'altra parte della stanza fa capolino una figura dal piccolo ripostiglio, non so quanto possa fare paura, a me mi pare al limite della risata involontaria.
RispondiEliminaIn effetti sembra uscito da un episodio di "The Strain" ma il make up mi è parso anche peggiore. Quella scena è davvero stupida, in effetti è un film già pronto per il prossimo "Scary movie" ;-) Cheers
EliminaCredo di aver visto solo una volta il trailer, ma anche solo l'immagine della locandina, con tanto di frasi di lancio, non mi convincevano per niente...Inevitabilmente, però, lo guarderò, aspettando però un passaggio televisivo o di trovarlo online...
RispondiEliminaSee you soon, bro'!
Mi sa che ti conviene, quelle frasi di lancio hanno ottenuto l’effetto contrario, invece di invogliano fanno solo irritare il pubblico, see’ya Bro! Cheers
EliminaE pensare che mi interessava e avevo anche voglia di dare fiducia a sto film. Ormai lo devo vedere, però le aspettative son scarsine.
RispondiEliminaGuardalo e togliti il dubbio, ma penso che lo dimenticherai anche presto, a me sta succedendo (per fortuna!). Cheers
Elimina