venerdì 28 aprile 2017

Videodrome (1983): gloria e vita alla nuova carne

Come può un virus diventare virale davvero e raggiungere il maggior numero di persone per esplodere in tutta la sua potenza? Facile, risalendo su lungo il tubo catodico per arrivare dritto ai nostri cervelli! Oggi iniziamo davvero a fare sul serio, bentornati all’appuntamento settimanale con la rubrica… Il mio secondo Canadese preferito!
Scanners è stato il titolo con cui il mondo ha scoperto il potere del cinema di David Cronenberg, il passo successivo non poteva che essere qualcosa di ancora più incisivo e decisivo, il film manifesto di tutto il Cronenberg-pensiero, un capolavoro, forse IL capolavoro del regista nativo di Toronto, una delle più ciniche prese di posizione nei confronti del media dominante: la televisione. Ogni film di Cronenberg resta bellissimo per l’unicità che solo questo regista riesce ad imprimere alle sue pellicole, ma “Videodrome” ha un altro passo, “Videodrome” è un Classido!




Max Renn (la faccia da schiaffi di quel mito di James Woods) è il responsabile del palinsesto di Canale 83, una tv privata che campa trasmettendo film violenti o meglio ancora pornografici. Alla costante ricerca di qualcosa di nuovo per i suoi sempre più vogliosi spettatori, Max s'imbatte in Videodrome, una trasmissione pirata satellitare che trasmette senza sosta video incredibilmente realistici di torture, stupri e violenze assortite, Max vuole scoprire tutto, malgrado le onde elettromagnetiche con cui Videodrome influenza il cervello umano, provocando allucinazioni in cui è impossibile capire cosa è reale e cosa no. Risultato finale: uno dei più grandi film della storia.

I film di David Cronenberg sono strani e provocatori? Potete dirlo forte, ma il mio secondo Canadase è poi davvero un narratore così criptico come un occhio distratto potrebbe pensare? Assolutamente no. La televisione con il suo incessante mostrare violenza influenza il pubblico? Sì, senza ombra di dubbio e Cronenberg in “Videodrome” non fa altro che spingerci costantemente a mettere in dubbio tutto quello che la TV ci propina come reale.

La lettura e la scrittura hanno modificato il modo di comunicare e di pensare dell’uomo, costringendolo ad utilizzare il cervello per interpretare dei segni, la radio prima (pensate ad Orson Welles con i suoi marziani) e la televisione dopo, ci hanno fossilizzati, impigriti fino ad arrivare a percepire come reale solo quello che occhi ed orecchie ci suggerivano.


David, guarda che ci sono gli estremi per la molestia sessuale, io te lo dico...
Negli anni ’80 il mezzo di comunicazione imperante era la televisione, in coppia con la diffusione dei videoregistratori è nato un nuovo linguaggio che ha costretto gli spettatori ad adattarsi, ancora una volta il corpo che si adatta alle flessioni delle mente, proprio come nei film di Cronenberg. La possibilità di fermare, riavvolgere o far ripartire un nastro e di ricevere immagini e informazioni da tutto il mondo nel salotto di casa propria ha provocato un'intossicazione da immagini televisive, in grado di modificare l’umano modo di percepire la realtà.

La prima volta che vediamo Max Renn è attraverso uno schermo televisivo, mentre rilascia un'intervista mostrandosi spavaldo e facendo il cascamorto con la bella Nicki Brand (Debbie Harry, cantante delle Blondie, ennesima dimostrazione che Cronenberg può trasformare in un attore quasi chiunque) e, fateci caso, tutti i personaggi principali del film, Max, Nicki o il prof. Brian O'Blivion ci vengono presentati attraverso lo schermo di una televisione… Diavolo di un Davide!


"Prof. O'Blivion lei cosa ne pensa dei programmi di Barbara D'Urso?".
Alla fine Max è uno come noi, solo che fa colazione la mattina spulciando materiale porno che gli hanno spedito per posta e pucciando gli avanzi di croste di pizza nel caffè latte (eh ma che schifo!), come molti personaggi Cronenberghiani, all’inizio del film è spavaldo, convinto di poter controllare il mondo attorno a lui, almeno fino all’imprevisto che cambia tutta la sua vita, un concetto che Davide Birra ha ereditato dai suoi scrittori preferiti (Kafka e Burroughs) e che verrà applicato con ossessiva costanza a tutti i suoi personaggi, da Max Renn a Seth Brundle giù fino al Ted Pikul di “eXistenZ” (1999) altro film con molti punti in comune con “Videodrome”.

James Woods cerca di farsi lasciare il numero da Debbie Harry per ehm, chiamarla.
Un’altra forte ispirazione per il film è stato il lavoro del sociologo Marshall McLuhan di cui Cronenberg è stato studente ai tempi dell’università, che per stessa ammissione del buon Davide, è stato lo stampo su cui ha forgiato il personaggio del prof. Brian O'Blivion, che con i suoi monologhi televisivi che sanno tanto di profezie apocalittiche, ci fornisce la chiave interpretativa del film, partendo proprio dal nome (che non è mai una scelta a caso per Cronenberg), O’Blivion che sembra un cognome irlandese, ma suona come oblio.

Proprio il dottor ci ricorda che la televisione ormai è l’unico vero occhio dell’uomo, una parte del corpo umano, per questo la televisione è la realtà e la realtà è meno della televisione. Lo studio intensivo di Videodrome ha provocato un tumore nel cervello di O'Blivion, un ammasso di carne che di fatto è un nuovo organo, una mutazione che fa (d)evolvere l’uomo rendendo tutt’uno con la televisione.


"Rick! Mi fai un effetto speciale che faccia capire bene il concetto?".
“Videodrome” è il film manifesto di Cronenberg proprio perché ci costringe, usando le immagini cinematografiche, a mettere in discussione tutto quello che vediamo accadere su uno schermo, che sia quello grande cinematografico o quello piccolo televisivo, attraverso le costanti allucinazioni di Max, Cronenberg costringe il suo pubblico a riflettere sull'ambiguità del vedere, mostrandoci quanto possa essere un pericolo affidarsi sullo alla capacità di guardare. Una pellicola provocatoria, cinica ed eversiva, sempre seguendo quella soffocante continuità tematica che da Il demone sotto la pelle in poi, lo ha sempre spinto a produrre arte per provocare e fare riflettere. Considerando che uno che di arte ci ha sempre capito abbastanza, come Andy Warhol, è arrivato a definire Videodrome come l’Arancia Meccanica degli anni ’80 (storia vera!), direi che l’obbiettivo è stato centrato in pieno.

Proprio la soffocante continuità tematica e la fissa da ossessivo compulsivo cinematografico di Cronenberg, fanno sì che anche i due temi principali del mio secondo Canadese preferito non manchino, sesso e mutazioni ne abbiamo? Venga signora, freschissime, le faccio anche lo sconto!


Anche i titoli di testa mescolano la realtà con la finzione.
La continua esposizione di Max ad immagini di sesso e violenza, amplificate dal segnate di Videodrome lo rendono dipendente, a metà film per lo spettatore è impossibile capire se quello che succede è reale, o solo il frutto di una mente intossicata dalla dipendenza televisiva. Trovo significativo che la ricerca di risposte di Max, lo porti in quello che all'apparenza è un negozio di oculistica, come a sottolineare che il frastornato protagonista, stia ancora cercando di aggrapparsi ai soli occhi per interpretare la realtà. Se Carpenter dava degli occhiali (da sole) al suo John Nada, per regalargli l’illuminazione in Essi Vivono, Cronenberg va ad un livello di cinismo successivo: Videodrome e la televisione ci hanno trasformati tutti in videoregistratori umani, in grado solo di aprirci al segnale televisivo.

"Ehm si carini, hai mai pensato alle lenti a contatto?".
In questo senso, la mutazione del corpo sottolinea la perdita di sicurezza di Max e la sua nuova condizione di ibrido uomo/macchina, la tasca che si apre sulla sua pancia sembra volutamente una vagina in cui inserire il nastro Videodrome, anche se James Woods nella scena ha in mano un Betamax, scelto perché più piccolo e più facile da nascondere all’interno del trucco prostetico creato dal grande Rick Baker.

Il fatto di poter contare su un budget maggiore, permette a Cronenberg di avvalersi di un cast di primo livello e dei servigi di sua maestà Rick Baker che qui, davvero, si supera. Essendo cresciuto registrando film della televisione, ho sempre trovato inquietante la VHS di nastro Videodrome che si gonfia e respira come se fosse un organo malato. Ma qui davvero Baker ha dato il meglio, ci sono alcuni effetti speciali che ancora prendono a schiaffoni in faccia tanta CGI moderna.


"Riavvolgimiiii, ricordati di riavvolgermiiiiii".
La televisione che pulsa e si gonfia vogliosa e Max che letteralmente affonda la faccia nello schermo come se fosse un atto sessuale (la scena più replicata su Blob di SEMPRE! Anche perché Enrico Ghezzi è un Cronenberghiano convinto) è pura arte applicata al cinema, un’immagine talmente iconica da entrare giustamente nel mito.

"Togliti le mutande! Togliti le mutande!" (Cit.)
Ecco il sesso, “Videodrome” lancia messaggi provocatori anche sul rapporto tra l’uomo e le immagini pornografiche, di fronte ad un film porno il corpo ha una reazione, non credo serva che io vi specifichi quale, vero? Siam tutti grandi su, fate i bravi. La provocazione sta nel sottolineare come la televisione, ovvero il mezzo che trasmette le immagini, sia anche quello per raggiungere il piacere, è la tv che eccita prima ancora del suo contenuto, l’apice è la scena in cui Max si ritrova a fare sesso sadomaso con la televisione, prendendola a frustate, in quella che è un’altra delle scene più volutamente sovversive di tutto il film.

It's not too late, to whip it, whip it good! (Cit.)
Non può esserci vita fuori dalla televisione, per questo Max Renn diventa un profeta mediatico della “Chiesa Catodica” (altre super invenzione di Cronenberg!), ormai parte integrante della televisione stessa, un'unione carnale e fisica tra corpo e macchina ben sottolineata dalla fusione tra la mano di Max e la pistola, puro body horror che sfocia nella fantascienza Cyberpunk e che anticipa di sei anni le mutazioni di “Tetsuo The Iron Man” (1989) di quel matto di Tsukamoto.

Nemmeno Charlton Heston era così attaccato alle sue armi.
Lo dico sempre perché non riesco a trattenermi, ma per quanto mi riguarda James Woods è assolutamente magnifico, lo vorrei vedere in tutti i film, questo, insieme a Vampires di John Carpenter, compone la mia personale “Trilogia del Woods”, in cui Giacomo Foresti è l’attore giusto nel ruolo più adatto al mondo. Qui riesce a sfoggiare la sua solita faccia come il culo ad inizio film, per poi sembrare l’Alice più incazzata del mondo, caduta nella tana del bianconiglio più fuori di testa di sempre, nel finale è allucinato, con lo sguardo sballato che ti immagini sulle facce dei protagonisti dei romanzi di HP Lovecraft, quando ormai l’orrore ha preso possesso di loro, “Videodrome” è Il seme della follia, in cui la follia è la nostra società sparata attraverso il tubo catodico.

You can call me any day or night, call me.
Il finale è la giusta conclusione di un'opera allucinatoria, macabra e oltremodo cinica. Max ormai è la video parola che si è fatta carne (“Morte a Videodrome. Gloria e vita alla nuova carne!”), un doppio finale che sembra una doppia finta di corpo che lascia spiazzato lo spettatore, all’inizio Max che irrompe alla sfilata per il lancio della nuova collana di occhiali (ancora lo sguardo) sparando come un matto, sembra quasi una vittoria contro la cospirazione di Videdrome, poi, attraverso la Tv, ancora una volta, Max riceve degli ordini, il suo sacrificio finale è quello che determina la morte di Videodrome, oppure è solo un pazzo maniaco che in preda ad allucinazioni particolarmente complicate si uccide dopo aver fatto una strage?

Best. Mic drop. EVER!
Da spettatori dubitiamo di quello che abbiamo visto, il virus di Cronenberg ha infettato le nostre menti, ora sappiamo che, forse, non dovremmo credere a tutto quello che vediamo in tv, poi non so voi, ma in quei due secondi di schermo nero, che passano tra l’ultimo fotogramma del film e l’inizio dell’opprimente tema suonato con l’organo (organo? Capito, no?) dal solito bravissimo Howard Shore, io resto fermo ipnotizzato, il film è finito? Sta per ricominciare un'altra visione di Max e soprattutto, perché sto fissando uno schermo nero? David Cronenberg sei un demonio, ma se non ci fossi bisognerebbe inventarti!

“Videodrome” è un incubo nero senza nessuna via di uscita, un finale degno di maestri come Romero e Carpenter, di cui Cronenberg dimostra di aver imparato bene la lezione elevandosi lui stesso al gradi di maestro, perché quel finale contiene anche un atto di ribellione, una provocazione artistica che ti costringe a riflettere e rivalutare il proprio personale rapporto con la televisione.

Ne ho visti di finali ben fatti, ma questo è uno dei migliori.
Proprio per questo, anche se ho visto il film non so più quante volte, rivedendolo per questa mia rassegna su Cronenberg mi sono ritrovato a riflettere. Nel frattempo l’umanità ha inventato altri modi per comunicare, ad esempio, i computer, Internet, lo stesso Cronenberg nel 1999 con “eXistenZ", tornerà a riflettere sul rapporto tra l’uomo e il mondo dei videogiochi e della realtà virtuale.

Ma i tempi sono maturi (o marci, fate voi) abbastanza, per un nuovo Videodrome, un altro film provocatorio in grado di farci riflettere ancora sul nostro rapporto con Internet, qui O’Blivion descrive il suo bizzarro nome, dicendo che in futuro avremmo tutti dei nomi per il tubo catodico, quasi ad anticipare i nickname di Internet.


"Si un attimo, controllo solo le notifiche su Facebook...".
I social network hanno dato vita ad un altro organo tumorale nel nostro cervello? Siamo tutti uomini ibridi che si eccitano, si innamorano e vivono una vita vera (o presunta) sul web? Che sia una tv con tubo catodico o un modem per la fibra ottica sempre di Videodrome si tratta, in attesa che qualche filmaker raccolga il testimone di Cronenberg e lo aggiorni ai nostri incasinati tempi moderni, la grandezza di questo film si vede anche da questo, il suo essere ancora sinistramente attuale, anche se il VHS è passato di moda.

Che la lezione di David Cronenberg non venga mai dimenticata, non dobbiamo credere a tutto quello che vediamo su uno schermo, riflettiamo. Morte a Videodrome. Gloria e vita alla nuova carne!


Non perdetevi la locandina d'epoca dalla pagine di IPMP!

30 commenti:

  1. Film immenso, si vede che mi stai leggendo eh? Comunque mi fa piacere che ti sia piaciuto xD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono rimasto indietro devo ancora leggermi il tuo pezzo su Scanners! Anzi me li vado a cercare tutti e due così me li leggo stasera mentre torno a casa in bus, il mio posto preferito per leggere ;-) Film immenso mi sembra la definizione migliore possibile. Cheers!

      Elimina
    2. Bene, per il ritorno a casa stasera mi sono trovato da leggere ;-) Cheers!

      Elimina
  2. Confesso qui e ora - cosa che non ho mai fatto nemmeno quando sotto casa mia era una Kiesa Koreana Karaoke in cui si salmodiava acca24, storia vera - e protetto dal mio nickname che ho sempre avuto un complesso di inferiorità nei confronti di Jimmie Woods per il suo essere nel Mensa considerate le mie difficoltà nel riavviare oggi il pc e ieri nel programmare un videoregistratore al tempo delle cassette palpitanti mai riavvolte. Mai stato il più sveglio nella stanza anche se vuota perchè mi sembrava che anche la parete respirasse e stesse x dire qualcosa di brillante.

    Qualche tempo fa mi sono imbucato ad una riunione durante la quale Cro affrontava i problemi di un possibile biopic su Tiger Woods girato come se ogni pallina lanciata dal campione finisse in un'altra dimensione dove i segnali radio cercano di far resuscitare il divino Orson grazie all'aiuto di antica tecnologia marziana e ho proposto un soggetto su una mensa aziendale dove il pasto sia servito da cuochi marziani a commensali nudi in una rilettura di tempi moderni come fosse un incubo di Bunuel. Non ci crederai, ma i Woods Bros mi hanno preso di peso e hanno cercato di infilarmi anche una vecchia videocassetta in un mio orifizio naturale - Rick Baker è sempre altrove quando mi occorre un orifizio artificiale - prima di lanciarmi per la comune. Cro rideva in quel suo modo inquietante. Cattivi. Tutti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non so nemmeno da dove iniziare, mi fai morire, tu dovresti fare una rubrica tutta tua, se vuoi ti presto dei post che mi avanzano!
      Jimmie Woods penso sia il segreto padrone del pianeta, questo mondo è suo, e noi siamo tutti suoi ospiti. Il pasto nudo alieno Bunueliano mi intriga molto, non so in cosa avrebbe potuto consistere il menù, da bere di sicuro il vino pubblicizzato (da ubriaco) dal divino.

      Rick Baker è sempre impegnato a vincere un nuovo Oscar, e Dave ride di noi, dopo questo film ne ha tutte le ragioni, speriamo almeno che la videocassetta sia su nastro Betamax, che è più piccolino. Cheers!

      Elimina
  3. Il mio rapporto con questo film é stato sfortunato: ne ho sentito parlare per anni, ma l'ho visto davvero tardi... e ne ricordo davvero poco purtroppo! Devo riscoprirlo assolutamente!!!
    La recensione l'ho trovata ancora più ispirata del solito... complimenti!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio moltissimo certi capolavoro richiedono un coinvolgimento maggiore, spero di essere stato all’altezza, mi ripaga già solamente l’idea di sapere che hai voglia di andare a rivederti questo film, questo è sempre il mio obbiettivo primario! Grazie ancora ;-) Cheers

      Elimina
  4. Recensione da leggere con gli Strapping Young Lad di sottofondo, ovviamente :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diooooo quanto mi piacciono gli Strapping Young Lad! Oltre ad essere brutti, sporchi e cattivi come piace a me sono pure Canadesi come Cronenberg, cosa che non hanno mancato di far notare in un loro pezzo. Sono un gruppo troppo cinefilo, il video di “Love?” ispirato ad Evil Dead parla chiaro. Ecco adesso mi toccherà rimettermeli in cuffia a rotazione! ;-) Cheers

      Elimina
    2. Nei cari vecchi anni 90 ho consumato Heavy as a Really Heavy Thing e City... anzi, quasi quasi vado anche io a rispolverarmi i cd :)

      Elimina
    3. Due album fighissimo, City in particolare, basta scatta la caccia al cd! ;-) Cheers

      Elimina
  5. Sto cercando di strapparmi dagli occhi la foto di Woods con quegli occhiali assurdi: non ci credo che un tipo sempre cazzuto come lui abbia accettato di indossarli!!!
    Scherzi a parte, un grandissimo film e hai fatto benissimo a citare MacLuhan. All'epoca era davvero una specie di "neuromante" gibsoniano, e se il mondo non fosse andato in direzione opposta sarebbe ancora un profeta anticipatore. Solo che profetizzava la vittoria totale dei media "caldi" (radio e TV) mentre invece negli anni Novanta il mondo ha scoperto qualcosa che nessuno credeva più esistere. La scrittura! (prima su cellulare poi in rete) Oggi chi parla di MacLuhan lo descrive come un genio che ha saputo analizzare perfettamente la sua epoca ma ha sbagliato a prevederne l'evoluzione. Se però in futuro abbandoneremo tutti i social e gli SMS e torneremo alla radio e alla TV, allora avrà vinto lui ^_^
    Il vero grande profeta è invece Bonvi, che nel 1972 iniziò una serie di strisce in cui le Sturmtruppen ricevono da Goebbels l'"arma definitiva": una televisione! Inizia una serie di strisce taglienti su quanto il pubblico si lasci infinocchiare dalla TV, venerandola come un dio. Sono sicuro che Cronenberg avrebbe amato la striscia in cui il soldato urla perché sta annegando nel fango, ma quando la TV dice "E' bello annegare nel fango", cambia subito idea e se ne compiace! :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bonvi! Come ho fatto a dimenticarlo! Era l’occasione giusta per omaggiare l’uomo che mi ha insegnato ad amare le strisce a fumetti. Grazie per essertelo ricordato tu, non avrei potuto dirla meglio, il classico Bonviano “L'arma finale del doktor Goebbels” a distanza di anni è la miglior satira sulla tv mai fatta in questo strambo Paese a forma di scarpa, dove la satira non esiste perché urta i potenti.

      Mentre preparavo questo commento, mi sono letto qualcosina sul lavoro di MacLuhan, che Cronenberg cita tra le sue ispirazione per “Videodrome” ad ogni piè sospinto, social ed SMS hanno fregato anche lui. Devo approfondire le mie conoscenze sul vero Brian O'Blivion.

      La scena degli occhiali è un esempio dell’ironia di Cronenberg (e di Woods), che viaggia sempre sotto traccia, dopo aver girato quella scena Woods avrà sicuramente devastato l’espositore degli occhiali e mandando a ‘fanculo i frammenti :-D Cheers

      Elimina
    2. Beh, diciamo metà e metà visti i video di cui siamo invasi sul web, veri o presunti. E la scrittura... oggi si fa molto uso di messaggi vocali. XD

      Elimina
    3. [Cassidy vuole inviarti un messaggio vocale]

      :-P Cheers!

      Elimina
  6. Eccomi! In questi giorni ti ho letto sempre, eh :)
    Videodrome: puro capolavoro.
    Oggi appunto sarebbe YTdrome, è lì la nuova televisione fagocitatrice.
    Un filmone che mi hai ricordato di ordinare.

    P.s. stavolta non hai parlato di presidenti morti stampati su carta verde! :o

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille per la pazienza di leggerti tutte le mie caSSate, non ti devi mica giustificare vai tranquillo ;-) YTdrome mi piace un sacco come definizione, dovresti brevettarla!
      Buona ri-visione allora, quelli di Cronenberg li ho quasi tutti in DVD (me ne manca solo uno) “Videodrome” lo acquistai appena venne ristampato in questo formato, nemmeno troppi anni fa, sette o otto dire, anche se sarebbe fighissimo vederlo sempre su VHS.

      Preso dalle mille cose da dire sul film questa volta niente presidenti morti, ma tranquillo, ho recuperato per il prossimo capitolo della rubrica su Cronenberg ;-) Cheers!

      Elimina
  7. Cronenberg è immenso.
    Videodrome lo è altrettanto. ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ne sono profondamente convinto anche io ;-) Cheers

      Elimina
  8. Hai detto tutto tu...Un film magnifico...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho questo brutto vizio di dover buttare fuori tutti i miei pensieri su un film, quando basterebbe avere il tuo dono della sintesi, e riassumere brillantemente come hai fatto. Cheers!

      Elimina
  9. Un vero e proprio Classido. ;)

    In effetti può essere considerato decisamente il film manifesto del cinema di Cronenberg ed è anche un mio cult.
    Il mio preferito resta però eXistenZ, per quanto debba molto proprio a questo, sarà perché è il suo primo film che ho visto...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a me piace moltissimo "eXistenZ" non vedo l'ora di rivedermelo per questa rubrica, mi sollevi anche un bel dubbio, chissà quale sarà stato il mio primo Cronenberg, quasi sicuramente "La Mosca" mi viene da pensare. Cheers!

      Elimina
    2. Pure il mio. Anche perché fino a qualche anno fa I1 lo replicava regolarmente. XD Gli altri invece che ho visto li ho beccati tutti su sky e rai sat cinema 10-11 anni fa circa!

      Elimina
    3. Personalmente non ricordo, sicuramente videoteche, “Fuori orario” di Ghezzi (un grande Cronenberghiano!) e poi qualcosa tra cinema e DVD in particolare i più recenti. Cheers

      Elimina
  10. Anche secondo me è il miglior film di Cronenberg. Onestamente non capisco perché non sia molto citato (così come il suo regista). Boh! Davvero affascinante ed inquietante! La scena dell' immissione della videocassetta nel corpo... XD oggi abbiamo un altro oggetto che è diventato il nostro nuovo arto: lo smart-phone! Sic!
    Tra mistero e cupezza riesce a prenderti dall' inizio alla fine e, come detto, gli effetti speciali fanno ancora paura (in tutti i sensi XD)!
    Dopo aver fatto connettere in "Scanners" un uomo al computer, quì ci mostra come detto questo fascino a distanza nella scena della TV che degraderà fino al cosidetto e tristissimo "sesso" on-line! Sic! Spero sia passato di moda!

    "Anche perché Enrico Ghezzi è un Cronenberghiano convinto"

    Al riguardo su youtube si può trovare una bella intervista.

    "Morte a Videodrome. Gloria e vita alla nuova carne!"

    Ogni tanto dal nulla mi risbuca sta frase nel cervello! XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Solo una? Teneva intere puntata di “Fuori orario” a parlare di Cronenberg (fuori sincrono) ;-) hai detto bene, un capolavoro che si cita troppo poco e che ha anticipato tutti i nostri tecnologici e strambi tempi moderno, un film assoluto. Cheers

      Elimina
  11. Questa è storia!!!
    La scena più terrificante? Qua di gli infilano la VHS nello stomaco e capisci come l'essere umano sarà( che corrisponde al nostro presente ormai) lobotomizzato

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Totalmente d'accordo, il film che ha anticipato il nostro presente. Cheers!

      Elimina