mercoledì 12 aprile 2017

Suspiria (1977): I colori non hanno mai fatto più paura di così


Non ci voglio nemmeno pensare a che razza di mal di testa potrebbe essere stilare la classifica dei migliori film dell’orrore della storia, non saprei scegliere, ne amo troppi per farlo, ma se proprio mi puntassero una pistola alla testa, andrei sul facile citando alcuni dei film di Dario Argento, magari quello che quest’anno compie quarant’anni, signore, signori: Suspiria!

La teoria vorrebbe che da appassionato di Horror, per di più di Torino, il Darione nazionale dovrebbe essere il mio regista preferito di tipo, sempre! Sfiga! Lo ammetto candidamente: ho sempre avuto qualche problema con i film di Argento. Il suo cinema estremamente visivo e alla continua ricerca del colpo di scena ad effetto, ereditato dal suo maestro Mario Bava (pausa per gli inchini e gli applausi spontanei) lascia spesso molto (troppo) indietro le svolte e la continuità delle trame che per me sono molto importanti in un film, il mio amore per il cinema di Argento va a strattoni e spesso inciampa nei buchi delle sue sceneggiature.

Poi, però, ci sono delle volte in cui le sue trame minimali e spesso anche lacunose, passano in secondo piano davanti ad una messa in scena e una riuscita generale talmente magnifica, da mettere d’accordo tutti, anche i cagaminchia come me. “Suspiria” è l’apice di questo concetto, un titolo che si merita l’etichetta universale di capolavoro e quella locale (e molto meno blasonata) di mio secondo film di Dario Argento preferito. Se ve lo state chiedendo: no, il primo non è “Profondo Rosso”.


Darione nazionale impegnato a strangolare il Ciak sul set del film.
Proprio dal clamoroso successo dello storico “Profondo Rosso” (1975) Darione nostro arrivava, quando si è messo in testa di dare una svolta più sanguigna e truculenta al suo cinema, cioè, ancora più grondante sangue di “Profondo Rosso” intendo dire. Il risultato finale è proprio “Suspiria” ancora oggi, a detta del suo creatore, uno dei lavori più complessi e ricercati di Argento, che dopo quarant’anni e quarantamila visioni, ancora ti incolla allo schermo con le nocche belle bianche, ben artigliate ai braccioli della sedia.

Senza girarci troppo intorno che tanto siam tutti grandi, le ispirazioni da cui Dario Argento ha pescato per dare vita a “Suspiria” sono fondamentalmente tre: il romanzo "Suspiria De Profundis" di Thomas de Quincey, la sua allora collaboratrice, compagna e madre di sua figlia Asia, ovvero Daria Nicolodi e, per finire, la cocaina. Ora che lo abbiamo detto, scendiamo un po’ più nel dettaglio, perché non bastano queste tre cose a fare un capolavoro del cinena.

Susy Benner (Jessica Harper) è una brillante studentessa di danza classica americana, che decide di approfondire il suo talento, iscrivendosi alla prestigiosa accademia di danza di Friburgo. Sotto una pioggia da fine del mondo, l’arrivo della ragazza è già tormentato, tra studentesse in fuga impegnate a urlare frasi incomprensibile nel frastuono della tempesta e un sanguinoso omicidio che apre il film e sembra dire: "Oh ciao Susy, benvenuta in Germania, Guttentag!".


Co sta pioggia e co sto vento chi è che bussa al mio convento alla mia scuola di danza?
Primo capitolo della “Trilogia delle tre madri”, completata dal controverso, ma ancora ispirato “Inferno” (1980) e da “La terza madre” (2007) su cui preferirei non spendere nemmeno un sospiro (figuriamoci una bestemmia), “Suspiria” è letteralmente figlio di una delle coppie più fighe della storia del cinema: Dario (Argento) e Daria (Nicolodi) non potevano essere più complementare di così. Dopo aver visitato le capitali magiche europee, Darione stava in fissa con le streghe, in particolare sulla loro capacità di lanciare anatemi in grado di influenzare la vita delle persone.

Non è chiaro se ammorbata dai discorsi del marito, Daria una mattina gli racconta un sogno fatto la notte prima, in cui si trovava in una stanza buia al cospetto di una strega invisibile e di una pantera che improvvisamente esplode in mille pezzi (che poi altro non è che la scena finale di “Suspira” solo che la pantera è di porcellana). In ogni caso, non so voi, ma io una cena a base di peperonata con gli Argento me la farei pure, sai che incubi digestivi dopo?

"Lo sapevo che non dovevo fare scarpetta".
Nel frattempo, Dario condisce il tutto con la fissa per le fiabe classiche dei fratelli Grimm, quelle che tutti conoscono e che Stephen King nel suo saggio “Danse Macabre” ribadiva essere il vero archetipo su cui sono basati tutti i film dell’orrore.

"Ma leggere Topolino, no vero? E chi dorme adesso..."
Secondo me, non c’è nessun regista al mondo in grado più del Dario Argento nei suoi giorni migliori, di mettere su pellicola la paura ancestrale delle fiabe. Non credo sia un caso che ogni volta che il cinema di Argento è diventato fiabesco (per quanto uno come lui possa esserlo chiaro), siano anche arrivati i suoi lavori migliori.

La voce narrante fuori campo (dello stesso Dario) che apre il film, ci rimanda subito al “C’era una volta” delle favole e anche l’ambientazione di Friburgo, ad un tiro di schioppo dalla Foresta Nera, dove i Grimm sperdevano bambini lasciandoli in balìa di streghe varie, sottolinea l’atmosfera da fiaba gotica. Gotica, non cotica, cotica è quella che si è mangiata la Nicolodi prima di sognare la pantera esplosiva!


La casetta di marzapane tzè! Dilettanti.
Proprio per questa ragione l’idea di Argento era quella di avere delle bambine come protagoniste del film, ma i produttori gli sventolarono davanti alla faccia il dito a tergicristallo, facendogli notare che bambine morte ammazzate non buono per vendere il film e incassare qualcosa. Cose se succedono se come produttori ti scegli i tuoi parenti Claudio (fratello) e Salvatore Argento (papà), si sa che le discussioni in famiglia possono essere ostiche.

"Le bambine da ammazzare no, ma io vado bene? Com'è che funziona?".
Darione non è riuscito a spuntarla nemmeno nell’avere Daria Nicolodi come protagonista, alla quale è stata preferita per motivi di maggiore visibilità sui mercati stranieri, l’attrice trentenne Jessica Harper, ammirata da Dario ne “Il fantasma del palcoscenico” di Brian De Palma (1974) e scelta per i suoi occhioni giganti (storia vera), perfetti per la parte delle protagonista sempre e costantemente terrorizzata.

Non mi volete dare bambine da usare nel film? Ok, va bene, Giuseppe!! Fai le porte più grandi! Alza tutte le maniglie! Giuseppe, inteso come Bassan, lo scenografo che ha seguito proprio le indicazioni del regista: le porte maggiorate fanno il loro dovere, specialmente in combinazione con le inquadrature, il più delle volte dal basso verso l’alto di Argento che richiamano a livello inconscio all’infanzia. Al resto ci pensano alcune dei dialoghi voluti da Argento, palesemente infantili, tipo quello spesso sbeffeggiato sui nomi che cominciano per “S” che sono quelli dei seeeeerpenti.


Ssstate buone sssssignorine ssssto cercando di ssssscrivere.
Penso sia anche inutile dire che la trama di “Suspiria” è minimale ed è anche chiaro che l’influenza di Marione Bava su Argento in questo film sia fortissima. Pier Maria Bocchi sostiene che sia la stessa trama di “Terrore nello spazio” (1965), con Friburgo al posto del pianeta Aura, l’intensità e l’utilizzo dei colori arrivano proprio da Bava, ma è proprio grazie alla messa in scena che “Suspiria” è più rosso di “Profondo Rosso” e ancora più influente nella storia del cinema, proprio con un cartellone, ovviamente di colore rosso, mi sento di omaggiarlo.



Abbiamo detto, le fiabe classiche, Daria Nicolodi e la cocaina, già la cocaina... Nicolas Winding Refn ha definito “Suspiria” il “Cocaine movie definitivo” e proprio al film di Argento si è ispirato (capito, ispirato, cocai… Ok, la smetto!) per il suo The Neon Demon. Di suo Darione è uno dei pochi che ha candidamente ammesso che ai tempi, non diceva di no alla polverina bianca, troppo facile sarebbe dire che i colori sparati del film, siano effetto di una mente leggerissimamente su di giri, probabile, ma riduttivo, se bastasse la cocaina a produrre classici del cinema, allora già solo io conosco un sacco di aspiranti futuri autori di classici… Ho detto aspiranti, ma vorrei farvi notare che non sto facendo leva su… Ok, ok, va bene torno al film!

La fotografia di Luciano Tovoli è micidiale e caratterizzata dall'uso di lenti anamorfiche, in coppia con vecchia pellicola Kodak a bassissima sensibilità che sul set richiedeva molta luce per essere impressa, ma il risultato finale si vede ed è quella profondità di campo che balza subito agli occhi anche quarant’anni dopo.


Il rosso ti dona, altro che quarantenne sembri un ragazzino.
Per le riprese in formato Technicolor, Dario Argento si mise alla ricerca di una delle ultime macchine di sviluppo ancora in funzione ed ebbe la fortuna di trovarne una presso gli stabilimenti Technicolor di Roma (storia vera).

Ma, siccome così era troppo facile, Argento si auto impose una difficoltà aggiuntiva, ovvero quella di non ripetere mai due inquadrature uguali nel corso dello stesso film, il che è veramente da pazzi, perché a livello di storyboard e lista delle inquadrature, ha davvero dovuto fare li straordinari. Come se non bastasse: perché non girare anche tutti i trucchi visivi direttamente in fase di lavorazione e non in post produzione come si fa di solito? Ecco, la cocaina non ti trasforma in un grande regista, ma deve aver influito sulla follia di queste scelte.


Niente test anti droga grazie, tanto lo bocciano sicuro...
Le scene di “Suspira” vennero tutte girate in ordine cronologico, motivo per cui il montaggio del film ha richiesto solo dieci giorni. Una follia oggi, figuriamoci nel 1977! Il set, comunque, non dev'essere stato niente male, perché in tutta questa esuberanza produttiva, accadevano cose tipo: "Stefania! (Intesa come Stefania Casini), sai la scena con la stanza piena di filo spinato? Ecco, tu buttati dentro, fai pianino, però". Risultato finale: sfregio alla caviglia della Casini e una buona mezz’ora passata a tirarla fuori dal filo spinato con forbici e cesoie (storia vera).


"Tieni duro, quaestione di poco, tempo di fare un salto al Brico più vicino".
Ma “Suspiria” è prima di tutto un lavoro visivamente impeccabile, curatissimo fin nei minimi dettagli, è un lavoro rigoroso dal punto di vista di geometrie, spazi e utilizzo dei colori. Non c’è una simmetria fuori posto, Argento ha curato tutto, ogni forma presente sul set costruito da Giuseppe Bassan è pensata per dare un senso di simmetria degno dei migliori film impressionisti tedeschi e per dettagli estremamente curati. Tenete conto anche le piccole onde della piscina dove nuotano le ragazze, alle quali Dario Argento ha chiesto loro di muoversi pianissimo, smuovendo l’acqua il meno possibile per dare un senso di pace e tranquillità alla scena (storia vera).

Un po' di blu in mezzo a tutto quel rosso...
La bellezza estetica della scuola di danza e dei colori, maschera un orrore che di fatto si manifesta pochissimo e quando lo fa di mostrato c’è davvero poco, anche se un mio amico, ancora si ricorda di essere corso a vomitare la prima volta che ha visto la scena del cuore pugnalato in apertura del film. Però mi aveva chiesto lui di vedere questo film, non è colpa mia, giuro!

Penso che sia più facile risultare espressivo utilizzando il bianco e nero qui, invece, Dario Argento fa un utilizzo davvero espressivo del colore, poi se usi quella tonalità del rosso per il sangue finto, quella che urla fortissimo “MARIO BAVA” io ti vorrò sempre bene.


Con quella tonalità di rosso, come me si vince sempre facile.
La bellezza lanciata in faccia allo spettatore, maschera l’orrore della scuola di danza, la mater suspiriorum non si vede quasi (tanto che Argento prese un'anziana dalle strade di Roma a caso per la parte, storia vera), ma la sua presenza è ovunque. Se si rompe un vetro, sai che non è il vento, se un cane guida da di matto e si mangia il suo padrone non vedente (nella clamorosa e Fulciana scena del Königsplatz) è sicuro ci sia il suo zampino.

"...E tu vivrai nel terrore, l'hai visto vero? Ecco allora preparami la pappa umano!".
Se un film dell’orrore ha il dovere d'incollarti allo schermo e turbarti, “Suspira” centra in pieno il risultato e un ruolo decisivo lo gioca anche la musica dei Goblin di Claudio Simonetti, storici collaboratori di Argento. Il tema principale, poi, è un capolavoro, senza mezzi termini.

A livello di composizione, ho sempre trovato John Carpenter un musicista migliore e più completo (anche se lui dice di non saper leggere una nota su uno spartito), ma il tema di “Suspiria” è giustamente tra i più spaventosi mai composti per un film. La voce solista che si sente è quella dello stesso Simonetti, impegnato a sussurrare frasi a sua detta senza senso, ma comunque inquietanti, in sé il pezzo ha un andamento ripetitivo, anzi oltre, ripetitivo fino alla nausea, fino all’ossessività, tanto ossessivo che appena termina, ti sembra ancora di sentirlo nel fondo della testa e anche dopo la fine dei titoli di coda, esattamente come la paura dovrebbe accompagnare ogni film horror.


Auto citazioni come se piovesse.
Penso che sia un gioco a somma zero tirare in ballo gli ultimi film di Argento oppure sperare in un suo nuovo capolavoro, sono pessimista su questo fronte, “Suspiria” resta uno dei punti più alti della carriera di Dario Argento, se dopo quarant’anni, fa ancora venire la strizza e il vomito agli spettatori, vorrà pur dire qualcosa, no? Tra altri quarant’anni, sono sicuro, questo film affascinerà ancora il pubblico, costringendolo a guardarsi attorno durante la visione, con aria molto, ma molto preoccupata.

34 commenti:

  1. Peccato solo per quel finale...ma come hai scritto tu, la forza di Suspiria (capolavoro, ancora me lo sogno il primo omicidio...) non è la sceneggiatura...PS E' vero che il tuo film horror preferito è Dracula 3D (:-D)???

    RispondiElimina
    Risposte
    1. “Suspiria” è il prototipo dei film: Protagonista arriva in un posto, scopre l’orrore assoluto, e poi cerca di fuggire. Su questo schema sono stati fatti circa un milione di film, pochi però con queste geometrie ossessive ;-) Ah sì certo! Io sono un enorme appassionato di cavallette giganti e della recitazione sobria e morigerata di Asia Argento, filmone quello! :-D Cheers

      Elimina
  2. Concordo appieno,capolavoro senza ombra di dubbio.
    Per curiosita',qual'e' il tuo film preferito di Darione?

    La mia Top 5 e' la seguente:1-Suspiria 2- Profondo Rosso 3- Tenebre 4-Inferno 5-Phenomena

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ottima top 5 mi piacciono molti di questi titoli, ma il mio preferito resta Phenomena per la follia di fondo, a livello di fiaba macabra ha molto in comune con Suspiria ;-) Cheers!

      Elimina
  3. Ho gli stessi tuoi problemi sul cinema di Dario Argento, e condivido la preferenza di Suspiria (capolavoro assoluto!) sul pure ottimo Profondo Rosso. Mi sembra evidente quindi che il tuo film preferito del Darione nazionale sia Giallo! :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Profondo Rosso mi piace molto, ma si notano di più gli svarioni di sceneggiatura, che invece in Suspiria, se pur presenti passano quasi in secondo piano davanti a questa meraviglia visiva. Oh che bello che è “Giallo”, vederlo da Torinese poi ti assicuro, è uno spasso!

      Si scoprono un sacco di cose sulla città, ad esempio che quello che tu pensavi fosse il conservatorio, in realtà è una stazione di polizia (ecco spiegata la musica che si sente!), oppure che punti della città lontanissimi tra loro, in realtà sono confinanti. In pratica la Torino di “Giallo” è la città di “Inception” di Nolan ;-) Cheers!

      Elimina
  4. Ti ho letto con piacere ma mi tengo a debita distanza da Dario Argento. Ho provato in ogni modo a farmi piacere il suo cinema, ma non capisco il suo stile e non mi piacciono le sue storie. E questo a quanto ho capito è uno dei suoi film migliori! :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio, nemmeno io vado pazzo per il Darione nazionale, è molto visivo come regista, cerca il colpo di scene, le trame che scrive spesso sono lacuonose, a parità di tipo di cinema, Mario Bava ha fatto più film (anche solo numericamente) che mi sono piaciuti più di Argento.

      Resta il fatto che quelli che ha centrato, tipo “Suspiria” sono davvero ottimi, tanto da farmi quasi dimenticare i buchi e buchetti della trama ;-) Cheers

      Elimina
  5. l'ho visto ma non lo ho mai apprezzato. voto 6 pieno e niente più.

    il mio film preferito del dario nazionale ( anche perchè lo vidi al reposi a 13 anni e mezzo ) è phenomena seguito da profondo rosso e 4 mosche di velluto grigio.

    anni fa al festival noir di courmayeur chiesi l'autografo a Dario Argento ( l'ho perso l'autografo ) .
    non avevo dubbi: persona tranquillisima e molto educata.

    grazie

    rdm

    RispondiElimina
    Risposte
    1. “Suspiria” tende a piacermi di più ad ogni visione, ma anche il mio preferito resta quella follia di “Phenomena”. Mi hanno riferito la stessa cosa su Argento, anche la mia Wing-woman nella sua vasta collezione dovrebbe avere il suo autografo, per altro è uno dei registi che preferisco sentir parlare di cinema, ha un modo di analizzare i lavori altri micidiale ;-) Cheers

      Elimina
  6. A me Argwento vecchio stile piace.
    Suspiria è un gioiello visivo proprio per le cose che hai citato: guarda che colori, guarda che forme.

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi limito ad aggiungere “Amen”. Sapeva il fatto suo, è sempre stato un regista molto visivo, I suoi primi film sapevano essere potentissimo, come questo ;-) Cheers

      Elimina
  7. Bellissimo post!
    Conosco tanti che non sopportano i dettagli della scena iniziale. :D
    Ti devo correggere: Salvatore è (era) il padre.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio moltissimo, in effetti è ancora una scena molto potente ;-) Grazie per la segnalazione, ho corretto, con gli argento mi perdo, sono troppi, e poi la coppia Daria e Dario mi manda sempre in tilt, non riesco più a pensare ad altro ;-) Cheers

      Elimina
  8. Ci sono almeno 3,4 film della sua filmografia che mi piacciono molto tra cui proprio questo, poi non so come ha preso una parabola che definire discendente è persino riduttivo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tristemente si, l'altra sera ho beccato in Tv dieci minuti de "Il Cartaio", dopo due ho spento, dopo essermi rivisto "Suspiria" il colpo al cuore é degno del primo omicidio di questo film. Cheers!

      Elimina
  9. Un capolavoro vero e proprio e una colonna sonora che anche presa fuori dal contesto é spaventosamente bella. Sto film é la mia pallottola d'Argento preferita

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pallottola d’Argento mi piace moltissimo come definizione ;-) Verissimo, la colonna sonora è sinistra, ti trapana il cervello e ti porta subito in zona ansia ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Tempo fa su Iris mi pare fecero un ciclo chiamato 100 pallottole d'Argento in cui Dario Argento presentava come critico 100 film horror tra cui alcuni suoi - o forse addirittura tutti -. In quel ciclo vidi per la prima volta Phenomena, ma la definizione è rubata da ciò...

      Elimina
    3. Ora che me lo dici, qualche lucetta nella testa mi si è accesa, mancano iniziative così cavolo! Cheers

      Elimina
  10. Splendida rece di uno splendido film, Cassidy! Pensa che io, per scrivere il mio prossimo post della Trilogia, ho dovuto rivedermi per la ...esima volta "La Terza Madre". Ormai sono in grado di recitare a memoria tutti i dialoghi :D
    "Suspiria" e il (secondo me) sottovalutato "Inferno" sono i miei due film argentiani preferiti. Dei successivi, mi sono piaciuti "Tenebre", "Phenomena", "Trauma" e in parte anche "Nonhosonno". E confesso di avere pure apprezzato, in direzione ostinata e contraria, molte parti di "Dracula 3D". Devo inoltre aggiungere, tra i preferiti in assoluto, "Jenifer" (ma mi manca ancora da vedere "Pelts").
    Per il resto: vomitato direttamente (e non a causa della truculenza) su "La sindrome di Stendhal" e "Il fantasma dell'opera". Chiuso "Il cartaio" dopo mezz'ora dall'inizio. Mai osato vedere "Giallo".

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio moltissimo, devo passare a leggere i tuoi post Argentiani, confesso di essermi clamorosamente persi mea culpa!!

      Come hai fatto a vedere tutte quelle volte “La Terza Madre”? Eroico sul serio, lo potrei riguardare solo per le risate che mi ha provocato, ma non credo che troverò mai la forza ;-)

      “Tenebre” e “Inferno”, hanno fatto discutere i fan di Argento, ma anche secondo me non sono male.
      Le parti che hai apprezzato di “Dracula 3D” sono le scene di nudo di Asia Argento vero? A me puoi dirlo tranquillo, dopo la citazione a De Andrè che hai usato hai vinto ulteriore credito ;-)

      “Pelts” alti a bassi, ma tutta la seconda stagione dei “Masters of Horror” è una mezza tragedia, invece “Jenifer” anche a me era piaciuto un sacco, l’ho trovato sinceramente inquietante, piccoli dettagli sbagliati (come il nome della protagonista) hanno sempre molta presa su di me, li trovo spesso più spaventosi di qualcosa che fa apertamente paura.

      “Giallo” è più bello de “Il Cartaio”, ma è tutto quello che ho di positivo da dire su quel film ;-) Cheers

      Elimina
    2. I miei post sulla Trilogia sono molto particolari, perché scavano alla ricerca di ogni tipo di fonte possibile, senza neanche preoccuparsi di distinguere tra fonti volontarie e involontarie. "La terza madre" si presta particolarmente bene a questo gioco, forse più dei due film precedenti. Per questo alla lunga sono arrivato quasi ad amarlo quel film pur riconoscendone i tanti difetti e i pochi pregi.
      "Dracula 3D" l'ho invece trovato un film più indovinato di certe altre traduzione stokeriane che mi hanno davvero fatto rabbrividire (e non per la paura)... tipo quella western-reincarnazionista di Francis Ford Coppola spacciata per un adattamento del romanzo, per non fare nomi.

      Elimina
    3. Mi hai incuriosito oltre modo, passerò e leggerti di sicuro ;-)
      In effetti è vero, Argento aveva ben chiaro in testa il lavoro di Bram Stoker, più di Coppola sicuramente, che aveva altri intenti, e la questione "3D" che mi ha lasciato parecchio perplesso. Cheers!

      Elimina
  11. Io sono cagasotto, Suspiria mi ha spaventato molto :S

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti metti ancora addosso un ansia che ti si incolla addosso, per un horror di solito è un bene. Cheers!

      Elimina
  12. fandango - This movie is generally regarded as Dario Argento's best work and it's not hard to see why. Argento's direction adds a lot of atmosphere to the movie, particularly in the way he uses lights and color. There's a genuinely creepy mood through the whole film that doesn't let up. Special mention should be given to the excellent score by Goblin, which really adds a lot to the film and helps set the mood in all the right places. "Suspiria" definitely earns its place as one the finest horror movies ever.
    See more:
    putlocker breaking bad
    swiss army man putlocker
    the disaster artist putlockers
    deadpool full movie 123
    baby driver yesmovies
    harry potter and the chamber of secrets watch online
    hulu blacklist
    watch swiss army man online free

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I’m totally agree, absolutely one of the best movie directed by Dario Argento, and after all these years is still a great movie. Cheers!

      Elimina
  13. Capolavoro maestoso che ha ispirato un altro ottimo film (sì, parlo proprio del "The neon demon" che hai ben citato)e una bella recensone su questo blog! :D
    Ho un debole verso gli horror minimalisti, ricchi di sperimentazioni visive (le simmetrie, i colori...)e musiche affascinanti. Non sapevo dei retroscena su una versione ipotizzata con bambine o sull'aver girato tutto in ordine cronologico, grazie per le info!

    Ora la patata bollente spetta a Luca Guadagnino, che ad autunno farà uscire la sua versione. Il trailer mi convince molto, e le prime proiezioni del film urlano ad un horror spaventoso. Da quel che ho letto non vorrebbe essere un remake ma un omaggio alle sensazioni sentite durante la visione dell'originale. Se sia una paraculata oppure no lo sapremo presto! ;)

    Saluti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio moltissimo! Questo resta una pietra miliare, ha un fascino oscuro immacolato da quarant’anni, grazie a te per esserti letto tutto!

      Ho visto il trailer del remake di Guadagnino, visto così, se non si chiamasse “Suspiria” è una cosetta che guarderei, l’idea di interpretare le sensazioni più che rifare le scene, dovrebbe essere l’approccio giusto, abbiamo anche le musiche di uno dei Radiohead, speriamo bene! Cheers

      Elimina
  14. Capolavoro
    sapevo del discorso delle bambine e di quanto abbiano provato a ricrearle sul set, ma io ragazze e misure degli edifici le ho sempre trovate caratteristiche ma non anormali :D

    bella recensione ovviamente :)

    RispondiElimina
  15. Uno dei miei film preferiti e soggettivamente l'horror più grande di sempre!

    Perché? Semplicemente perché qui argento crea un non luogo, sospeso nel tempo quasi alla Lynch... Il film ti sfonda proprio, visivamente resti stordito di brutto, ogni inquadratura fa paura(come detto da te nella sempre splendida recensione i colori stessi fanno paura).
    Il film è intimidatorio, della serie: questo non è cinema è intimidazione ahaha

    Lo sai quando vidi le sette coltellate al cuore nel primo omicidio mi sono sdraiato nel letto e ho quasi perso i sensi? Ho interrotto il film e l'ho rivisto il giorno dopo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi piace il tuo entusiasmo, lo condivido in pieno ;-) Cheers

      Elimina