Mi è capitato di
scrivere commenti dei singoli episodi di una serie tv, oppure di un'intera
stagione, raramente ho provato a parlare di un'intera serie, ma era un'idea che
mi balzellava in testa da tempo, quindi eccoci qua.
Sì, lo so che
viviamo nell’età dell’oro delle serie Tv e che ci sono più serie da seguire
che tempo effettivo di vita, però vorrei provare a scrivere anche di serie
complete che a loro modo hanno fatto la storia, o che molto più semplicemente
mi sono piaciute, quindi perché non iniziare con quella che parla di una
famiglia di becchini? Molto in linea con questo blog che ne dite?
Tirare i calzini,
rendere l’anima al creatore, schioppare, lasciarci le penne, essere portato via
con i piedi avanti, finire due metri sotto terra, o sei piedi, che poi sono
1,83cm secondo il sistema metrico decimale (grazie “Pulp Fiction”), insomma
morire! La grande mietitrice che è l’unica costante di tutte le vite, insieme
alle tasse da pagare, ovvio.
Oggi come oggi
HBO vuol dire principalmente Giocotrono
e derivati come Westworld che
sfruttano la politica “Mettici due culi!”, ma il canale americano si è fatto le
ossa con serie veramente per adulti, di cui sono sempre stato un grande
appassionato. Una delle più famose e amate di cui ho sempre sentito parlare,
senza mai decidermi a vederla è proprio “Six feet under”, fino al giorno in cui
mi sono detto, sah! Vediamola sta “1,83 sotto”! Risultato: non è la migliore
delle serie HBO, ma sono davvero contento di aver finalmente colmato questa
lacuna.
Creata da Alan
Ball, attuale Showrunner di “True Blood” e “Banshee”, questa serie è stato il
primo lavoro di Ball dopo l’Oscar del 1999 vinto per la sceneggiatura di “American
Beauty” ed, in effetti, la famiglia Fisher, becchini di professione da un paio
di generazioni, ha molto in comune con il Kevin Spacey del film di Sam
Mendes.
![]() |
Ormai vedi scacchi e scacchiere ovunque... |
Gli Americani (e
più in generale tutti i popoli anglofoni) hanno un rapporto con la morte molto
diverso dal nostro, sono molto più abituati a riflettere sulla Nera Signora,
anche a scherzarci sopra, non fate gli scongiuri mentre leggete e pensate ai
loro cimiteri invece, sono spesso parchi, in mezzo alla città o al paese, da cui
si accede da qualunque lato, che possono essere attraversati come scorciatoia
da un punto “A” ad un punto “B”, l’opposto dei nostri che sono
nascosti alla vista e circondati da alte mura, certo più pratiche in caso di
resurrezione Zombie, ma costruite proprio per nascondere la morte alla visti di
noi vivi.
Gli Americani, poi,
portano come al solito tutto ad un altro livello, è normale che i becchini
impresari funebri facciano casa e bottega, primo piano cucina e sala per le
cerimonie, piani superiori, bagno e camere, nel seminterrato laboratorio per
l’imbalsamazione e la cura dei corpi, detta in maniera spiccia: finito di
lavorare vai a dormire a davvero pochi metri di distanza da qualche cadavere.
Se il loro modo d'intendere la morte e approcciarsi ad essa non fosse
diverso dal nostro, una cosa così non sarebbe affatto possibile.
Proprio così
vivono i Fisher, nella loro casa portano avanti l’azienda di famiglia, la
“Fisher e figli” che, appunto, si occupa di organizzare funerali. Il padre, Nathaniel
Fisher Senior è un pilastro della comunità ben visto da tutti (e ci credo visto
che lo interpreta Mr.Coolness Richard Jenkins). Non faccio in tempo ad esaltarmi
per la presenza di questo grande attore nel cast che il Sig. Fisher senior…
Muore! Non è spoiler, è il primo minuto del pilot!
![]() |
Ok sono becchini, ma non sono tanto più strani della mia o della vostra famiglia. |
Ma anche se hai
dei cadaveri nel seminterrato e un catalogo di bare su ogni tavolino, devi fare i conti con la perdita di una persona cara e i Fisher non sono
da meno, la morte del padre è un terremoto emotivo che scuote tutti. La
precisissima moglie Ruth (Frances Conroy, quella di AHS sugli scudi!) si riscopre signora di mezza età ben oltre l’orlo
di una crisi di nervi.
Il secondo genito
David (Michael C. Hall, passato da questa serie a “Dexter” senza passare dal
via) che dal lato materno della famiglia ha ereditato la precisione e
l’incapacità di somatizzare, è un maniaco del controllo, fervente cattolico e
aspirante Diacono della sua comunità, terrorizzato dall’idea che si scopra che
in realtà è omosessuale, quindi deve tenere segreto il suo rapporto con il
poliziotto Keith (Mathew St. Patrick).
![]() |
"Scusami caro, c'è un tipo losco su un blog macabro che parla di me...". |
David, inoltre, da
una vita ha il complesso del secondo genito, portare avanti la “Fisher &
son” era il suo modo per farsi accettare da un padre che ha sempre preferito il
primogenito, quello che porta il suo nome, quel Nate Fisher (Peter Krause) che
di fare il becchino impresario funebre non ne ha mai voluto sentir
parlare ed è volato a fare la sua vita a Seattle.
Completa il
quadro la terza genita, Claire Fisher (la rossa Lauren Ambrose) in piena
turbolenza adolescenziale e con il tormento di non avere più il tempo per
approfondire il rapporto con il padre. Nate (Junior) torna a Los Angeles e in aeroporto fa la piccante
conoscenza di Brenda (Rachel Griffiths, quella con il naso buffo de “Le nozze
di Muriel”), geniale e molto scoppiata scrittrice, insegnante di Yoga, fate
voi…
![]() |
"Si dice impresario funebre, vedi di ricordartelo Cassidy o la tua prossima bara non sarà volante". |
“Six feet under”
ha una struttura molto originale che sottolinea lo spirito con cui va
affrontata questa serie, ovvero ogni episodio inizia con una piccola scenetta
che si conclude sempre nello stesso modo, ovvero la morte di un personaggio e
il suo nome e date (di nascita e morte) che compaiono sullo schermo. Il soggetto
in questione diventerà un nuovo lavoro per i Fisher, ma anche l’occasione per
trattare qualche tema, perché la “Fisher & son”, non tratta i funerali come
mero commercio, ma come qualcosa di più intimo e personale.
In tutto questo,
s'intrecciano cinque stagioni, di tira e molla amorosi, drammi, momenti
comici, comparsate di facce note (James Cromwell, Ben Foster, Ed O'Ross e Kathy
Bates, solo per dirne qualcuno). Cinque stagioni di qualità tutto sommato
invariata, il che non è poco per una serie tv, giusto forse un po’ forzato il
rapporto tra Nate Fisher e il personaggio interpretato da Lili Taylor, ma sulla
lunga distanza anche questo dettaglio trova una sua soluzione (più o meno)
logica.
Il cast è davvero
azzeccato, non solo sono tutti attori talentuosi, ma per una volta sono anche
stati selezionati in modo da risultare davvero credibili come componenti della
stessa famiglia, Michael C. Hall e Lauren Ambrose che sono sul rossiccio
andante, sono credibili come figli di Frances Conroy e, allo stesso modo, Richard
Jenkins potrebbe davvero essere il padre di Peter Krause.
![]() |
"Appena finisco con voi, giuro che vado a fare il serial killer a Miami...". |
Presi
singolarmente sono tutti davvero molto bravi, in una serie di questa
durata, è fisiologico che qualche attore o qualche personaggio spicchi, mentre
“Six feet under” può contare su un gruppo davvero talentuoso e su una
staffetta tra le trame e sotto trame di tutti i personaggi.
Il David di Michael
C. Hall forse risulta il più colorito, perché mi pare chiaro che sia il
personaggio in cui Alan Ball (omosessuale dichiarato e sostenitore del
movimento LGBT) ci ha messo qualcosa di autobiografico, ma allo steso modo si
sta in pena per Nate, o ci si gode il riso amaro delle crisi d’isteria di Ruth,
un personaggio che con i suoi quarti di luna, nelle mani di un’attrice di minor
talento, sarebbe risultato una macchietta, invece Frances Conroy ha saputo
davvero renderlo reale e sfaccettato, tanto di cappello.
![]() |
Una delle spettacolari pubblicità farlocche che costellano la serie. |
Episodi
preferiti? Probabilmente il 4x05, puntata anomala nell’andazzo in cui David
passa il peggior giorno della sua vita, così non vi rovino nemmeno la visione,
ma vi assicuro che v'incollerà allo schermo. Se devo esprimere qualche dubbio,
il finale, non che sia un brutto finale, anzi mi è sembrato proprio il tipo di
fine che una storia come questa meritava, non ho apprezzato molto la messa in
scena, l’idea d'invecchiare tutto il cast crea un effetto a tratti
involontariamente comico e che secondo me distrae dal vero finale, quello sì
azzeccato della serie. Anche se non cambierei niente, ancora me la rido di
gusto pensando ad alcuni di quegli invecchiamenti, quello di Keith in
particolare è diventato un culto!
La verità è che
una serie che parla di una famiglia di becc… Impresai funebri, deve parlare
inevitabilmente della morte, in un modo che per la nostra cultura può sembrare
irriverente (…disse quello che aveva un blog dal nome cimiteriale), ma non si
può parlare di morte senza parlare della vita, che poi è il vero tema di “Six
feet under”. Quindi tranquilli, i cimiteri sono solo cimiteri, le bare solo
bare e rilassatevi, tanto nessuno di noi uscirà mai vivo dalla propria vita,
tanto vale godersi la corsa.
![]() |
Siete più belli della famiglia Addams. |
I know I was born and
I know that I'll die
The in between is mine
I am mine
Una delle mie serie preferite ed una delle poche che ho acquistato pure in dvd anni fa.
RispondiEliminaIl finale all'epoca mi stronco emotivamente e nemmeno il make-up grottesco del cast invecchiato riusci' ad attutire l'impatto.
L'episodio piu' intenso per me e' quello del funerale di Nathan,in cui Michael C. Hall da una interpretazione memorabile ed intensa come poche.
Serie da vedere assolutamente.
Rivisto ora il make-up è davvero poca cosa, ma il finale è proprio quello giusto, per una serie che si muove per cinque stagioni sempre a pochi gradi di separazione dalla morte. Per assurdo, almeno come lo intendiamo noi, trattando l’argomento con gioia di vivere, perché se parli di morte devi per forza parlare anche della vita.
EliminaMichael C. Hall è bravissimo, ma qui è davvero una gara a chi spicca di più, per altro attraverso il suo personaggio Alan Ball ha sdoganato un certo modo di parlare di omosessualità almeno in tv, si vede che era un HBO di ben altro spessore rispetto a quella di oggi ;-) Cheers
Ne parlavo qualche sera fa - guarda la coincidenza - con il mio amico Ed Norton che si è visto sfilare l'Oscar da sotto il lato b per American History X dal Kevin di American Beauty e dopo quasi vent'anni ancora diventa verde ( ahahaha ) all'idea. Alan Ball deve essere un bravo geppo perchè, qualche anno fa all'annuale convention dei Cannibal Cosplayers, mentre Demme ( ciao Jonathan ovunque tu sia ora ) se ne andava intorno celiando sul finger food con antipastini a forma di manine, il creatore di Six Feet Under ha preso da parte il Bruce Banner Furioso e gli ha chiesto se sarebbe stato interessante a girare il pilota di uno show della HBO nomato provvisoriamente Dexter 's Laboratory in cui si raccontava di un mondo in cui la gente aveva smesso di morire - prima o poi succederà, non ho dubbi, chiedete a Gianni Morandi o ai Pooh - e per non annoiarsi un giorno rimetteva in scena il pianeta delle scimmie , un altro il far west o addirittura the ultimate tour dei Pooh con robots ed ologrammi. Il tutto girava intorno al mad doctor Dex che forse era una scimmia evoluta o un robot senziente o lo zombie di fattimandaredallamamma. Ed aveva un pollice di pane straordinariamente realistico che gli spuntava dalla bocca ed un medio simile nel piattino e si servì di quest'ultimo per spiegare ad Alan cosa pensasse del progetto. Davvero un peccato...
RispondiEliminaPeccato si, sarebbe stato più avanti della serie di Westworld, tanto per stare in tema di HBO moderna. Ma di quello che usano i Pooh e Gianni Morandi non potevamo darlo a Jonathan Demme? Ne avremmo guadagnato tutti moltissimo, ciao Johnny… Cheers!
EliminaHo finito con molta fatica la prima stagione: alcune trovate mi piacevano ma c'erano troppi personaggi che non combaciavano col mio carattere e ho preferito smettere. Peccato perché alcune idee avrei voluto vedere come le avrebbero sviluppate in seguito...
RispondiEliminaNon sei il primo che sento muovere questa critica, i personaggi non fanno davvero molto per risultare simpatici, anzi alcuni nascono odiosi, e restano odiosi fino alla fine, eppure alla lunga è una serie che si lascia guardare, incredibilmente ci si affeziona anche ai personaggi!
EliminaHo faticato un po’ attorno alla terza stagione, quella più macchinosa nella gestione di alcune dinamiche, alla fine sono contento di averla recuperata ;-) Cheers
Si vede che è una serie di inizio 2000, anche io l'ho guardata per la prima volta lo scorso anno e mi ha ricordato molto I Soprano... non allo stesso livello, però il suo mix di umorismo nero e dramma mi è piaciuto, soprattutto nelle stagioni centrali. bel recupero!
RispondiEliminaPerfetto, totalmente d’accordo, “I Soprano” mi ha dato l’impressione di una serie più datata, ma anche perché è iniziata prima di “Six feet under”. Con l’umorismo nero poi ci vado a nozze, anche per quello ho apprezzato molto la serie. Cheers!
EliminaP.S. Cassidy mica conosci l'indirizzo dello spacciatore di Crepascolo? Voglio diventare suo amico!
RispondiEliminaGuarda sono mesi che cerco di scoprirlo, voglio la stessa cosa che prende lui se gli effetti sono questi! ;-) Cheers
EliminaTi ho già detto cosa penso del finale, comunque è verissimo: una serie sulla morte che è una delle poche in grado di farci riflettere potentemente sulla vita.
RispondiEliminaPerché non puoi parlare di vita senza la morte e viceversa, motivo per cui negare il fatto che prima o poi finiremo tutto "Six feet under" non ha senso, ma nel frattempo, bisogna ricordarsi di vivere, e magari guardare belle serie tv ecco ;-) Cheers
EliminaSerie carina che ti interroga. Finale bellissimo, in assoluto il migliore di tutte le serie che ho guardato.
RispondiEliminaVero, una gran serie ricordata fin troppo poco purtroppo. Cheers
Elimina