Esattamente vent’anni
dopo, era l’aprile del 1997, sono ancora qui ad esaltarmi per un piccolo
fumettino in bianco e nero intitolato Rat-Man. Certo, nel frattempo ci sono
stati 118 numeri, ma la corsa del ratto creato da Leo Ortolani terminerà e se
i prossimi tre numeri finali, sono tutti emozionanti come questo, le mie
coronarie dovranno rassegnarsi.
Coronarie già
messe da dura prova dall’ultima avventura di Hellboy, un altro personaggio che
al pari di Rat-Man ho letto sempre con gioia in questi ultimi vent’anni, inizio
a sentirmi con Noodles di “C’era una volta in America”, solo che a differenza
sua alla domanda: "Cos'hai fatto in tutti questi anni?", non potrei rispondere: “Sono
andato a letto presto”, al massimo: “Ho letto un sacco di fumetti”.
“Onora il padre”,
i riferimenti biblici in questa saga finale di Rat-Man si sprecano, ma è
davvero una storia di padri questo numero 119 che siano loro effettivi, come
il ritornato Valker, oppure putativi, come l’altro grande ritorno, quello del
capitano Samuel Kirk, di fatto, il vero protagonista di tutto il numero.
Era scomparso 13
anni fa, tempo che è intercorso sia nella storia che nella realtà fuori dalle
pagine (Ortolani è sempre bravissimo a rendere questo limite spesso molto
sottile), in questo numero scopriamo quasi tutto del tempo passato, cosa'ha
fatto, con chi è stato e la storia aggiunge nuove rivelazioni, riguardanti in
particolare la dottoressa Aima, fino al colpo di scena, QUEL colpo di scena.
![]() |
Mi vengono in mente le note di Ennio Morricone a rivederlo... |
Ortolani prima fa
una mezza finta, nascondendo l’identità del suo colpo di scena dietro ad un
sacchetto di carta, ma è chiaramente uno specchietto per le allodole per una
rivelazione non impossibile da intuire, ma sicuramente efficace, anzi
moltissimo.
Trovo ammirevole
il modo in cui Ortolani abbia rivoluzionato quasi tutto, questa'ultima saga di
Rat-Man procede inesorabile verso la fine, ma lungo il percorso aggiunge nuove
parti, in grado di dare anche un retrogusto amaro a quelle che
pensavano già di conoscere.
![]() |
Il sacchetto contiene il colpo di scena! |
Leo, poi, gioca con
la narrazione padroneggiando in pieno il linguaggio del fumetto, il modo in cui
mescola vecchie tavole insieme a quelle nuove, crea sulla pagina degli ellissi
narrative degne di quelle che Sergio Leone faceva proprio nel sopra citato “C’era
una volta in America”.
A proposito di
disegni, la copertina di questo numero e l’ennessimo (ormai ho perso il conto)
omaggio di Ortolano a Jack Kirby, l’Ombra e il resto dei personaggi sono
rappresentati nella stessa posa del Dottore Destino sulla copertina nel numero
16 di “Fantastic Four” del 1963!
Non manca nemmeno
l’ormai consueta “Storia nella storia”, che come sempre offre una nuova
sfaccettatura al personaggio di Rat-Man, qui vediamo la sua stramba forma di
eroismo, applicato alla teoria del Gender, ovviamente in salsa Ortolaniana.
![]() |
Jack "The King" Kirby è sempre fonte di ispirazione. |
Il pozzo,
popolato da maschi dominanti e da “Femmini” è chiaramente una strizzata d’occhio
a “Il cavaliere oscuro il ritorno” (2012) di Christopher Nolan, ma se devo
dirla tutta, meglio le poche pagine di Ortolani che tutto il film originale!
Bisogna anche essere capaci ad utilizzare i contentini (meglio noti su Internet
con il famigerato termine di “Fan service”) in una storia, Ortolani trova
sempre l’equilibrio giusto e sono piuttosto sicuro che i colpi di scena grossi
non sono ancora finiti. Meno tre numeri alla fine, iniziate a scaldarvi, presto
ci saranno muscoli da flettere.
Pienamente d'accordo, storia fantastica per questa saga finale dell'Uomo Ratto. Per quanto riguarda il colpo di scena, l'ho trovato narrato in maniera così naturale che ho dovuto rileggerlo una seconda volta per poter dire "Ehi, Aspetta un momento!" XD. Adoro come queste rivelazioni siano suggerite poco a volta (eheheh il sacchetto di pane... Eh, ma è pane fresco! XD)piuttosto che all'improvviso come succede spesso nelle serie tv. In quei casi si rischia sempre di far parlare del colpo di scena e mai della storia che c'è dietro ma Mastro Ortolani è sempre stato un bravo narratore e in queste cose futili non ci è mai cascato.
RispondiEliminaAdesso vedremmo come se la caverà con gli ultimi 3 episodi. Non vedo l'ora!
Saluti!
Giustissimo, il colpo di scena è incastrato nell'ingranaggio, non è la storia ad essere costruita intorno alla rivelazione, anche io ho apprezzato molto il modo naturale con cui il colpo di scena ti colpisce tra capo e collo. I prossimi tre numeri saranno tosti, anche emotivamente, la fine di un abitudine che dura da vent'anni ;-) Cheers
EliminaConcordo in pieno.
RispondiEliminaOrtolani uber alles.
vent'anni e più a fare fumetti, e si vedono tutti, un controllo assoluto della narrazione ;-) Cheers
Elimina