martedì 25 aprile 2017
In gita su the MacGuffin: Lo Spider-Man di James Cameron
Lo avevo annunciato, anzi, minacciato che mi sarebbe piaciuto scrivere del progetto mai realizzato da James Cameron, sulla sua versione di Spider-Man, tengo sempre fede alle mie minacce!
Trovate il mio pezzo sul questo progetto del buon Jimmy sulle pagine di theMacguffin.it, spero che vi piaccia!
Nel mio percorso di ripasso in vista dell'uscita di "Spider-Man: Homecoming" (anche noto come "Torna a casa Ragno"), parlare del progetto di Cameron era una tappa importante, ma mi sembrava un pezzo fatto dal sarto per le pagine di MacGuffin, visto che quei ragazzacci sono più agili di Spidey a muoversi nelle tele del web.
Da queste parti invece, andremo avanti con la rubrica Torna a casa Spidey tanto fino a Luglio ne abbiamo ancora di palazzi su cui arrampicarci!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ottimo, volo a leggerti! ^_^
RispondiEliminaGrazie mille, verso la fine troverai un parte che potrebbe interessarti ;-) Cheers
EliminaPurtroppo il sito non mi fa commentare così scrivo qui: madooooooooooooooo ignoravo completamente tutto quanto! Posso non essere d'accordo con lo stile dell'ultimo Cameron e posso non essere fan di Spidey, ma ovviamente un film diretto da lui sarebbe stato un mito! (E purtroppo ricordo bene lo Spidey televisivo, che vidi sulla Rai negli anni Ottanta, denunciando la mia età :-P )
RispondiEliminaI nomi degli attori presi in considerazione sono quelli delle grandi occasioni: che fregatura che la burocrazia abbia negato al mondo questo film...
LO Spider-Man televisivo visto sulla Rai lo ricordo bene anche io, quindi mi ci sono messo dentro anche io ;-) Jimmy aveva già capito che i super eroi erano il futuro del cinema, si può criticare tanto dei suoi ultimi film, ma non il fatto che Cameron non sappia come fare i soldi con le sue pellicole. Nel cast ci sarebbero stati tutti i suoi pretoriani, Lance su tutti si sarebbe mangiato lo schermo. Poi chiediti perché Cameron nei suoi film critica sempre i burocrati ;-) Cheers!
EliminaDavvero poteva uscire questa versione di Spider Man? Ma. è. bellissima!
RispondiEliminaLo ammetto, l'Uomo Ragno cartaceo non lo conosco ma la serie animata del 1994 e i primi due film di Sam Raimi mi avevano affascinato ai tempi per via del loro equilibrio tra crudezza, horror, umorismo e azione. A partire da "Spider Man 3", crudezza e horror sono state lasciate in panchina ed ora stiamo sempre più proseguendo verso uno spidey più infantile. Per carità, nulla di sbagliato, ma... diamine, quanto vorrei rituffarmi in quelle atmosfere cupe eppur vivide!
Sono sicuro che esiste un universo parallelo in cui il film di James Cameron è riuscito ad arrivare in sala; invidio tantissimo il mio "altro me" che l'avrà visto e strarivisto!
Bell'articolo Cassidy, come sempre.
Saluti!
Ti ringrazio moltissimo, ci tenevo a scriverne per via della stima che ho per Cameron e per la mia passione per Spidey, i noi di un universo parallelo saranno al quarto o quinto sequel in 3D ormai ;-) La serie animata del 1994 era molto bella, sullo Spider-Man di Raimi concordo, anzi a breve arriveranno anche gli altri commenti dei suoi film, tanto fino a Luglio è ancora lunga, grazie ancora! ;-) Cheers!
RispondiElimina