domenica 30 aprile 2017

Doctor Who - Episodio 10x02 - Smile: Mettiamo un bel sorriso su quel faccino!


Cosa fa il Dottore non appena trova una nuova compagna con cui viaggiare? Facile, di solito le chiede dove vuole andare e anche questa volta lo schema si ripete, visto che ora la nuova companion in carica si chiama Bill Potts. Ah! Da qui in poi moderati SPOILER sulla puntata, ve lo dico così lo sapete.

In soli due episodi Bill ha già saputo distinguersi per una caratteristica fondamentale, ovvero la curiosità. Finalmente abbiamo qualcuna che fa le domande giuste, ad esempio chiede come faccia il Dottore a guidare il suo TARDIS vista la scomoda posizione dei comandi, insomma le domande che faremmo voi ed io, o per lo meno gli spaccamaroni come il sottoscritto.

Dal suo modo di parlare scopriamo anche che è una discreta nerd, visto che prima paragona il Dottore a Mister Fantastic dei Fantastici Quattro (sempre per via dei comandi posizionati malamente) e poi quando può scegliere, da appassionata di fantascienza, decide di visitare il futuro e qui cominciano i guai.

Un bel sorriso ragazzi, siamo solo alla seconda puntata!
Il futuro in cui atterrano è pacifico, quasi utopico, campi di grano come in una pubblicità della Barilla ed un edificio futuristico (in realtà, il museo dell’arte e della scienza di Valencia, dove l’episodio è stato girato) e tanti simpatici Robot che con il loro lavoro hanno reso il posto un luogo ideale in attesa del ritorno dei coloni. Ecco, più o meno perché i Robot saranno pure stati inviati per colonizzare e rendere il luogo adatto alla vita, ma al pari della tinchina magica che il Dottore cita per tutto l’episodio, hanno anche interpretato a loro modo il concetto di posto felice, rendendo la colonia un luogo dov'è meglio sorridere, sorridere sempre, sorridere se non volete morire.

Dove c'è barilla Doctor Who c'è casa.
Quindi, possiamo aggiungere un'altra limitazione Moffiana, ci sono stati episodi in cui i personaggi non hanno potuto chiudere gli occhi (“Don’t blink”), dove non potevano parlare ed ora dove non possono smettere di sorridere. “Smile” sembra una versione Whoviana di un episodio di BlackMirror, di tutte le forme di comunicazione umana, nel futuro di questo episodio qual è l’unica ad essere sopravvissuta? Gli emoji. Su questa la mia espressione diventa accigliata e sarcastica come quella di Peter “Twelve” Capaldi.

Questi Emonji-bot, già destinati ad entrare nella lunga lista dei tanti iconici cattivi del Dottore, al posto della faccia hanno uno schermo con le faccine e se per caso ti vedono infelice, fanno entrare in azione i loro compari, delle api-robot in grado di disintegrarti in pochi secondi. Sì, decisamente ricorda un episodio di Black Mirror.

"Everything is awesome!" (Cit.)
L’episodio che inizia in totale leggerezza, con il passare dei minuti riesce a portare in scena anche temi interessanti, bravissimo lo sceneggiatore Frank Cottrell Boyce (che per questa serie aveva già scritto l’episodio “In the Forest of the Night”) a gestire tutto questo materiale alla grande.

Il tema del Robot utilizzato come servitore della razza umana è uno dei temi classici della letteratura di fantascienza, la bellezza di questo episodio sta anche nel fatto che la prima “diagnosi” del Dottore non si rivela esatta, non siamo di fronte ai solito Robot servitori in rivolta, ma ad una vera e propria nuova civiltà.

"Aiutami Obi Wan Kenobi sei la mia unica speranza... Anche se tu sembri più C1-P8". 
Inoltre, è un episodio accurato anche dal punto di vista tecnologico, perché con ironia applica la più antica e consolidata tecnica informatica di sempre, il leggendario “Spegni e riaccendi”. Siccome per mestiere ho la sfiga di avere le mani in pasta in questa roba, vi assicuro che nessuno ci crede, ma tante volte risolve un sacco di problemi, in fondo ha salvato anche il Jurassic Park, no?

Potresti spiegarlo anche ai miei colleghi Dottore?
Frank Cottrell Boyce, oltre a sfruttare in maniera aggiornata ai nostri tempi il concetto di Robot, ci regala una serie di dialoghi scritti molto bene, menzione speciale per la battuta del Dottore sugli Scozzesi che sono ovunque e chiedono l’indipendenza da qualunque pianeta su cui atterrano mi ha fatto molto ridere, specialmente pronunciata con l’accento scozzese di Capaldi.

A proposito di cambi di direzione nello stesso episodio, con il racconto sulla Tinchina che di fatto fa da morale alla favola, Frank Cottrell Boyce rende omaggio alla natura favolistica di questa serie, che nel lontano 1963 nacque come spettacolo per bambini, giova ricordarlo.

Insomma, un episodio che ho gradito molto, in cui scopriamo anche qualcosa sulla trama orizzontale che immagino sarà quella fondamentale di tutta la stagione, legata al misterioso contenuto della camera blindata, che costringe il Dottore a restare sulla Terra per vegliare su di essa. Purtroppo, qualche anticipazione di troppo di BBC ci ha già dato degli indizi, confido in Steve Moffat e nella sua capacità di sorprenderci, quando ci si mette sa come farlo, speriamo non si sia giocato tutte le cartucce per Sherlock.

8 commenti:

  1. Bella analisi, Cassidy!
    Non sapevo neanche dove fosse stato girato, un ottima occasione per dare un'occhiata a questo museo!
    Per quanto riguarda la trama, non è nè la prima nè l'ultima volta che vediamo robot con facce da emoji; ripenso al film "Moon" ove per tutto il tempo avevo seriamente paura che il robottone seguisse le orme di Hal 9000.
    In questo episodio di DW i robotemoji si rivelano certamente più complessi del previsto, al'inizio potresti pensare ad un malfunzionamento o, appunto, alla "classica ribellione" per cui sono felice che il tutto si rivolva con un on-off piuttosto inaspettato.
    Tuttavia il più grande mistero di questo episodio non è tanto cosa custodisca il Dottore sulla Terra ma... cosa contiene la sua cronologia di internet? Domande a cui forse non dovremmo sapere risposta... XD

    Saluti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La battuta sulla cronologia di internet mi ha fatto morire, cosi come Bill che descrive il Dottore come "Un pinguino con il culo in fiamme" quando lo vede correre ;-) Un episodio che contiene più fantascienza rispetto al solito fantasy della serie. Per altro, mi hanno fatto notare che l'episodio somiglia molto a "The Happiness Patrol" con protagonista il settimo Dottore, dovrò recuperare, dei vecchi dottori mi mancano un infinità di episodi ;-) Cheers!

      Elimina
  2. Lo 'spegni e riaccendi" è una legge che vale in ogni angolo dell'universo :-P
    Comunque bisogna controllare le date, perché il robot emoji mi sembra copiato di peso da quello cattivo di "Predator vs Judge Dredd vs Aliens" (2016), anche se qui è più alto e... vestito da cardinale! Non è una critica, le idee buone viaggiano veloci e fa piacere vederle spuntare qua e là ;-)
    (Appena torno a casa ti mando una foro del robot-emoji in questione)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pensa che alcuni miei colleghi ancora non voglio arrendersi alla realtà del riavvio ;-) In effetti fin dal nome sono simili, ma questo episodio non brilla per originalità nello spunto (come dicevo nel commento qui sopra), sono stati bravi a gestire il tema, però a questo punto sono curioso di vederlo questo arcivescovo Emoji, grazie per la segnalazione! ;-) Cheers

      Elimina
    2. Do poi per scontato che i campi coltivati pieni di robot servitori sia un aperto omaggio a "Il sole nudo" di Isaac Asimov, che a sua volta disse di aver voluto semplicemente ricreare in versione futuristica l'antica Sparta, dove c'erano più schiavi che padroni e quindi si potevano trovare campi pieni di servitori senza riuscire a vederne i padroni.
      Rifarsi ai migliori è sempre cosa buona e giusta ^_^

      Elimina
    3. Lo penso anche io, infatti questo episodio mi è piaciuto perché contiene più buoni spunti di fantascienza rispetto ad altri che si limitano a fare del fantasy, mi sa che siano in piena zona omaggio ad Asimov qui ;-) Cheers

      Elimina
  3. A questo punto Baravolante mi tocca proprio vedere queste benedette serie che io ( salvo rarissime eccezioni..il sonno soprattutto) cassavo senza alcun rispetto!
    Ma dopo questa tua descrizione come posso perderlo.?!
    Sono sicura che dovrò registrarlo per non addormentarmi, ma riuscirannio i nostri eroi? Sperimao di si..periodo critico per me con le mille pastiglie da prendere, ma chissà se 'sto dottore non trovi la cura giusta?
    Baciotto simpatia!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Magari questo è proprio il Dottore che ti serve, pensa che io dicevo sempre di non sopportare le serie con i dottori, poi ho scoperto questa ;-) Se utilizzi Netflix la trovi lì, e chiamami Cassidy come fanno tutti ;-) Cheers

      Elimina