Non sono uno che
va molto volentieri dal dottore (chi lo fa?), ma sono sempre felice di rivedere
IL Dottore! Finalmente si riparte con la decima stagione, l’ultima dell’Era
Steven Moffat e, molto probabilmente, anche di Peter “Twelve” Capaldi. Da qui in
poi possibili SPOILER, quindi occhio!
Il 2016 è stato
particolarmente arido per molte ragioni, anche per l’assenza del Dottore,
abbiamo avuto solo lo spin-off a tema scolastico “Class” che non ho avuto
il tempo di vedere, ma so non essere stato confermato per la seconda stagione,
in compenso, ci siamo, in parte, consolati con l’episodio di Natale leggero leggero e a tema super eroistico.
Questo nuovo
episodio comincia con il Dottore, impegnato a fare il professore universitario,
da molti, molti anni, qualcuno vocifera anche 70 anni. Chiaro che il nostro sta
temporeggiando, tenendo un profilo basso, ma ovviamente decide di sbattersene
delle regole (come suo solito) facendo da tutore a Bill Potts, una nuova
companion con parlantina svelta e capigliatura afro pronta a gettarsi nella
mischia.
 |
"Toh! Acchiappa un libro, leggi qualcosa ogni tanto". |
L’ufficio del
Dottore (o dobbiamo chiamarlo Professore?) non è mica male: una scrivania con
un porta matite pieno di cacciaviti sonici, le foto di Rivers Song (mogliettina)
e Susan Foreman (nipote) che lo guardano come un monito dalla loro cornici ed
in un angolo della stanza, il TARDIS parcheggiato. E' davvero impossibile non
pensare a
Shada di Douglas Adams,
visto che il professor Chronotis inventato dal grande scrittore, si era
rifugiato in un'università passando una lunga vita terrestre da professore.
 |
Due vecchie conoscenze del Dottore. |
Il suo assistente
è ancora Nardole, ormai sempre più robotico, ma al centro della puntata c’è Bill Potts, una nuova compagna di viaggio che per accento e
origine, ha qualcosa di Rose, per la favella potrebbe giocarsela con Donna
Noble, in compenso, il diabolico Murray Gold, non perde tempo e a tradimento
in uno dei momenti più emotivi della puntata, ci ficca dentro echi del tema
musicale di Clara, giusto per ricordarci che il passato è sempre dietro l’angolo
e con il Dottore ancora di più, in generale, però, questo “The Pilot” sembra
quasi un omaggio agli episodi dell’Era Russel T. Davies, ma forse è solo una
sensazione mia.
 |
Questi poster cinematografici per i singoli episodi sono sempre uno spettacolo. |
Bill promette
bene, non è certo il primo personaggio omosessuale visto in questa serie
(Vastra e Jenny sono una coppia, quindi è un argomento già sdoganato), ma la
ragazza ha proprio un piglio che potrebbe regalarci gioie, decisamente meno
perfettina della maestrina Clara e, lasciatemelo dire: era pure ora.
L’avversario in
questione è temibile, uno dei mostri più inquietanti mai visti in questa serie…
Una pozzanghera!
 |
Mai visto una pozzanghere mettere così tanta ansia però... |
No, giuro è
davvero una pozzanghera! O almeno all’apparenza, come sempre il Moffa ama
nascondere i suoi mostri dietro oggetti innocuo quotidiani, ovviamente la
pozzanghera non è solo dell’acqua stagnante, ma un alieno che mima le sue
vittime in stile “The Empty Child” e che allo stesso tempo fa acqua da tutte le
parti come nell’episodio “The Waters of Mars”.
Di positivo c’è
il modo in cui sia impossibile liberarsi di lui, anche viaggiando nell’anno
23.000 sull’ultimo pianeta della galassia, l’acquoso predatore riuscirà a
trovarti, spero anche che Moffat abbia deciso di giocarsi gli immancabili Dalek
già in questo episodio, dove fanno una piccola comparsata, ma il loro tipo grido
di battaglia, “EXTERMINATION!” si fa largo.
 |
"Visto? Un Dalek, così forse per questa stagione ce li siamo tolti dai piedi". |
Questo “The Pilot”
non è certo uno degli inizi di stagione più esaltanti mai visto, quello è un
primato saldamente nella mani di “The Eleventh hour”, ma lascia
intendere che Moffat abbia dei piani, forse in parte rovinati da quel sinistro
faccione che compare sul finale del “Prossimamente” di fine episodio? Staremo a
vedere, sono curioso di sapere che tipo di scenario lascerà Steven Moffat al
suo sostituto, il prossimo showrunner della serie Chris Chibnall, tempo di
chiudere la terza stagione di
Broadchurch
e poi avverrà il passaggio del testimone, ma niente fretta, per fortuna abbiamo
ancora undici episodi con cui allietarci le domeniche.
 |
"Tzè puoi capire, abbiamo appena iniziato qui". |
Mi salvo questa recensione sui preferiti ma non la leggo ancora perchè vorrei vedere l'episodio senza alcuna anticipazione, come ho sempre fatto con questa serie.
RispondiEliminaSarò felice di poter leggere la tua opinione a riguardo in futuro così come recuperare quelle dei precedenti episodi. E dire che questa serie l'ho scoperta casulamente mentre facevo zapping tra i canali tv. Mi ero ritrovato su rai4 un prologo piuttosto interessante di una ragazza dai capelli dai capelli rossi che vive avventure strambe con il Dottor interpretato da Matt Smith. Ho visto l'episodio, era quello in cui fuoriusciva l'astronauta dal lago (ormai sappiamo chi fosse) e se nn sbaglio c'erano anche quei alieni di cui era impossibile ricordarne la loro presenza non appena li perdi di vista. Quel mistero misto a sci-fi mi aveva convinto a continuare la serie e mano a mano mi ci sono affezionato,apprezzandone la creatività e le sue geniali stramberie... e ancora non sapevo che avevo a che fare con una saga iniziata ben 54 anni fa! XD Peter Capaldi per ora è il mio Dottore preferito e mi dispiacerà un sacco vederlo andare via ma in fondo sono riuscito a soppravvivere all'addio di Matt Smith quindi mi farò forza. ;)
Il mio episodio preferito, invece, è Heaven Sent - Mandato dal cielo. Contiene tutto ciò che amo di questa serie e spero di poter rivivere con la nuova stagione,emozioni simili!
E niente, che altro dire se non salzzz bzzbzbrsregdgdtgdttjwkcbEXTERMINATE!EXTERMINATE!ssffffffffffffffffff
Strano, c'era stata un interferenza. Dicevo... Saluti, e a presto! ;)
Ti ringrazio, leggi pure quando vuoi tanto non scappa il pezzo ;-) Anche io ho amato molto l'era di Eleven, Matt Smith era bravissimo e la quinta e la sesta stagione sono tra le mie preferite anche per via dei Ponds ;-) Capaldi è fenomenale, ed "Heaven Sent" penso sia il miglior episodio recente di Moffat con Capaldi. Sono felice che sia ricominciata questa serie (oggi mi sparo il nuovo episodio!) e sono molto curioso di vedere come sarà il futuro, con un nuovo showrunner, e forse un nuovo Dottore, anche se Capaldi mi mancherà già lo so. Cheers!
EliminaOk, recuperato l'episodio! Un ottimo inizio per la nuova stagione. Solamente i primi 5 minuti sono funzionali per empatizzare con la nuova compagna di viaggi del Dottore. Ho sempre paura che io non riesca ad affezionarmi ai nuovi personaggi (o nuovi attori per il Dottore) e invece con la friggitrice di patatine hanno fatto un lavoro così buono da voler già desiderare la sua presenza nei prossimi episodi. (Sì, non ho ancora bene in mente il suo nome ma confindo che il Dottore lo ripeterà più volte come ha fatto con Clara, Amy, Donna e tutte le altre compagne. XD). Per ora il momento più divertente è stata la scoperta del "tardis" e del suo funzionamento; questo episodio potrebbe effettivamente essere utile anche a coloro che sono profani della serie ma riesce a non ammorbare il suo fedele pubblico che ormai è già istruito su tutto ciò che concerne il Dottore.
EliminaConcordo con te, non è certamente l'episodio più memorabile o complesso (a livello di scrittura) ma è meglio non strafare subito.
Ho fatto bene a non leggere subito il tuo articolo o mi sarei rovinato il dettaglio della "pozzanghera". Adoro come riescano ad immaginarsi intere storie partendo da oggetti o situazioni ordinarie... e in realtà anche a me piace farlo.
Insomma, buon episodio, ho già visto il successivo ma ne riparlerò nel post giusto. ;)
Saluti!
Si chiama Bill, me lo ricordo solo perché ho pensato di aver capito male, mi sembrava un nome da uomo ;-) Mi sembra un ottimo acquisto, mentre io dovrei fare come River Song, e ricordarmi di scrivere SPOILER in testa ai pezzi! ;-) Visto anche io il secondo, ne parliamo prestissimo da questa parti ;-) Cheers
EliminaQuando Nardole entra in scena come se fosse l'automa di un orologio animato e perde un pezzo da sé ho subito capito che questa nuova stagione partiva coi fuochi d'artificio ^_^
RispondiEliminaLa pozzanghera è stato un tocco di genio, mi fa pensare al Dottore passato, quello che sapeva tirar fuori una trama incredibile con niente in scena, tipo la miglior storia di viaggi nel tempo che ho mai incontrato girata con tre statue!
— Una volta doveva tenere una lezione di fisica quantistica, e ha parlato di poesia!
— Poesia o fisica è lo stesso.
Chi non vorrebbe il Dottore come maestro di scuola???
Allons-y!
Ma magari! La mia carriera scolastica sarebbe stata ben diversa ;-) Cheers
Elimina