giovedì 23 marzo 2017

Arma letale 4 (1998): vecchi? Forse, ma in ogni caso letali


Lo ammetto un po’ mi dispiace essere già arrivato all’ultimo capitolo di questa rassegna dedicata alla saga di Arma Letale, mi stavo abituando al mio appuntamento settimanale con Martin e Roger, ma sono ancora contento di aver finalmente rivisto questo “Arma Letale 4” che tra tutti i film della saga, è quello che ho visto di meno, fisiologico, anche perché con i primi tre ho veramente esagerato con il numero di visioni.

Ricordo di averlo visto (e mi pare pure doveroso) alla sua uscita nel 1998, il capitolo che si è fatto attendere più a lungo di tutti, visto che è arrivato ben sei anni dopo il suo predecessore. Di questo film ricordo sempre la scena iniziale con Roger che fa l’imitazione dell’anatra in mutande (ehm…), la presenza di Jet Li nel cast e il mega inseguimento in auto, ma lo ammetto candidamente: ho visto il film una manciata di volte ed è anche il meno efficace di tutta la tetralogia, così faccio vedere che uso anche le parole difficili ogni tanto.

L’idea di far scontrare Roger e Martin contro una banda di Americani filo-nazisti, viene scartata perché dopo i razzisti del Sudafrica del secondo film, ma soprattutto dopo “Dead Bang - A colpo sicuro” (1989) di John Frankenheimer, ormai il tema era fin troppo abusato, quindi restando in linea con gli altri capitoli, la minaccia anche questa volta è scelta dai temi sociali più caldi, motivo per cui questa volta Riggs e Murtaugh dovranno vedersela con la Triade cinese, impegnata a far sbarcare clandestini dalla Cina, da utilizzare come schiavi per i loro loschi affari.


"Ma tutti i casi da cronaca nera capitano sempre a noi?", "Eh quando piove grandina amico".
La sceneggiatura viene rimaneggiata da varie mani, ma l’ultima parola su tutto spetta al regista Richard Donner che, ancora più del film precedente, ci dà dentro con abbondanti dosi di ironia e questo è forse il motivo per cui per quanto mi riguarda “Arma Letale 4” è il film più debole di tutta la saga. I primi tre capitoli, hanno sempre messo su un piatto della bilancia la commedia e sull’altro l’azione, trovando sempre il giusto equilibrio qui, invece, la parte commedia ha il sopravvento, non che sia un grosso problema, ma Shane Black che aveva abbandonato la barca al secondo film, ci aveva visto giusto, anche questa volta.

Questo è il ballo del qua qua, e di un papero che sa, fare solo qua qua qua.
Dopo 9 anni dal primo mitico film, non si può nemmeno più tanto cavalcare l’idea della coppia composta da uno sbirro giovane e scapestrato e da un altro “Troppo vecchio per queste stronzate”, perché Mel Gibson non è che ringiovanisca, quindi anche per Riggs arriva il momento di fare i conti con Padre Tempo e magari mettere la testa a posto, o almeno provarci.

La scena di apertura è memorabile come la ricordavo nel suo essere esagerata (ma proprio appena appena), non ho mai capito perché un tizio in tuta corazzata dovrebbe seminare il panico senza apparenti ragioni armato di mitra, lanciafiamme e Walkman (ah! Il 1998, altri tempi!) nelle orecchie, ma tra una sparatoria, un'esplosione e Roger che fa l’imitazione dell’anatra, arrivano le rivelazioni, Lorna Cole (Renè Russo) e Rianne Murtaugh (Traci Wolfe) sono entrambe in dolce attesa, quindi Martin e Roger stanno per diventare rispettivamente, papà e nonno, auguri ragazzi!


Cosa mi rappresenti? La rabbia dei saldatori a stagno sotto pagati?
La trama si complica perché Rianne, con timore della reazione di gelosia paterna, ha tenuto segreta l’identità del padre del bambino che altri non è che il nuovo arrivato nel distretto (e nella serie), il giovane detective Lee Lee Butters interpretato da Chris Rock e ve lo dico fuori dai denti: io ho dei seri problemi con l’umorismo di Chris Rock.

Nel senso che per pochi minuti alla volta, lo trovo anche simpatico, poi, però alla lunga il suo modo strillato di snocciolare battute mi diventa urticante, a me, non a Richard Donner, che deve aver pensato che avere Chris Rock e Joe Pesci nei panni del logorroico Leo “Okay-okay-okay” Getz doveva essere il massimo dello spasso, motivo per cui i siparietti tra i due abbondano e, per quanto possa essere divertente vedere Rock fare l’imitazione del telefono di sua nonna, dopo un po’ mi viene voglia di fare come Riggs e di mettermi le cuffie in testa per non sentirli.


Ok avere una spalla comica nel film, ma due sono veramente troppe!
Motivo per i cui nei primi 45 minuti di “Arma Letale 4”, succede davvero poco o nulla e i 127 minuti di questo capitolo (il più lungo di tutta la saga), in certi passaggi si sentono tutti, ma tra casini famigliari e riflessioni sul tempo che passa (uno spasso vedere Riggs unirsi al coro dell’amico “Non siamo troppo vecchi per questa vita!”), per fortuna c’è anche un caso da risolvere e qui arriva il bello.

A bordo della barca di Roger, la “Codice 7” (il codice con cui alla radio i poliziotti annunciano che sono in pausa pranzo), i due sbirri, Leo e uno squalo (!), s'imbattono in una nave che trasporta clandestini cinesi.


Joe Pesci contro il pesce (Roy Scheider perdonami!).
La novità della sparatoria che segue è il fatto che Riggs ha aggiunto un mirino laser alla sua Beretta Parabellum che gli permette di stendere gli avversari anche con colpi di rimbalzo degni di un giocatore di biliardo, Roger di suo, invece, in quanto nero, si erge a liberatore degli schiavi, nascondendo a casa la famiglia Hong, che diventa l’occasione per trattare (un po’ superficialmente bisogna dirlo) i temi sociali tanto cari a questa saga, ma anche un espediente per portare avanti la trama.

Quando leggo il conto del mio dentista ho la vostra stessa reazione.
Perché dove ci sono clandestini cinesi, ci sono cattivissimi Boss come "Zio" Benny Chan (Kim Chan), ma soprattutto non può mancare un letale sgherro esperto di arti marziali, ovvero Wah Sing Ku che altri non è che l’esordio in un film americano del grande Jet Li e qui è obbligatoria una piccola parentesi sul grande attore marziale.

Bisogna anche dire che malgrado sia un film del 1998, ha tutto l’aspetto di un film degli anni ’80, il che è coerente con l’età anagrafica del suo regista e le riflessioni sul tempo che passa dei due protagonisti, evidentemente il produttore, la leggenda Joel Silver, doveva aver nasato che per quanto la saga di “Arma Letale” avesse rivoluzionato per sempre il panorama dei film d’azione moderni, era anche arrivata al capolinea, il vecchio Joel evidentemente stava già cercando ad Oriente qualcosa da dare in pasto al pubblico americano, non credo sia un caso se solo l’anno dopo, fu proprio lui a produrre “Matrix” (1999), perdendo la testa per le idee degli allora fratelli (oggi sorelle) Wachowski, che proprio dai film orientali hanno pescato tantissime trovate per il loro esordio alla regia.


"Roger in macchina presto! Questa è l'esplosione di metà post!".
Ma prima dei Wachowski, Silver aveva già messo gli occhi su Jet Li, il suo piano a lungo termine era quello di sdoganare in Occidente il grande marzialista, ma non puoi proprio arrivare dal niente e sperare che Hollywood ti apra le sue porte, ci sono dei passaggi obbligati, tipo esordire in una saga famosa, magari con una particina da cattivo, sfiga! Jet Li nei suoi film girati in patria è SEMPRE stato l’eroe e, inoltre, non è MAI morto, nemmeno quando nel 1994 in "Fist of Legend" ha ereditato il ruolo che era di Bruce Lee nel remake di "Dalla Cina con furore" (1972) e immagino che sappiate come terminava quel film.

Insomma, io non so come sia andata veramente, ma Joel Silver deve aver messo sul tavolo un sacco di argomenti molto interessanti (coff COFF! Dollaroni! Coff! Coff!) perché alla fine Jet Li ha accettato non solo di fare il cattivo, ma anche di morire nel film, peccato che il suo piano di conquista del Paese della torta di mele non è andato proprio benissimo, “Romeo deve morire” (2000) è stato un flop, mentre “The One” (2001) era semplicemente inguardabile, se volete approfondire l’argomento, qui trovate tutto con dovizia di dettagli.

Se non altro, sul set Jet Li ha dimostrato tutto il suo valore, pare che Richard Donner ad un certo punto gli abbia dovuto dire: “Senti un po’ figliolo, belle tutte quelle tue mosse e mossette, però ecco, se riuscissi a farle un pochino più piano, no perché sei più veloce dell’otturatore della macchina da presa, non riesco a riprenderti” (Storia vera!). 


Dalla Cina con l'otturatore.
Resta memorabile la scena in cui con un velocissimo colpo di mano, Wah Sing Ku smonta il carrello della Beretta di Riggs, ma anche il finale non è male, per la prima volta in tutta la saga, persino Murtaugh è costretto ad intervenire in prima persona nel corpo a corpo finale che caratterizza tutti i film della serie, il suo contributo è quello d'infilare una spranga di ferro nella milza di Jet Li, probabilmente al grido di “Ti devo una spranga, ce l'ho nella panza”, ma magari questa parte nel doppiaggio del film potrebbe mancare.

Come risolvere un Mexican standoff, in tre comode mosse.
Avere Jet Li nel film è un valore aggiunto e non solo una parte del "Piano quinquennale" di Joel Silver, Martin Riggs si è guadagnato l’etichetta di “Arma Letale” proprio grazie alla sua conoscenza delle arti marziali, quindi finalmente può scontrarsi con qualcuno che in questa disciplina è un vero portento, motivo per cui la sparatoria in casa Murtaugh, in cui tutti spianano le pistole in faccia a tutti, risulta così dinamica, malgrado tutti i protagonisti (Jet Li escluso), non fossero proprio più di primo pelo e qui ci sta la citazione alla "Frase maschia" di Jet Li: "Ad Hong Kong, saresti già morto".

"Ti cavo quegli occhi da pazzo!","Provaci e ti strappo il codino da Fu Manchu!".
Anche se spesso soffocata da troppi siparietti comici con Chris Rock e Joe Pesci, proprio l’azione non manca nemmeno in questo quarto capitolo, rivedendo il film mi sono reso conto che l’inseguimento a piedi (in bicicletta per Roger) inizia nello stesso centro commerciale di Los Angeles, in cui Jake Scully pedinava la ragazza oggetto della sua ossessione in “Omicidio a luci rosse” di Brian De Palma (1984), chissà se è ancora in piedi quel posto? Il cinefilo in me non potrebbe mai andare a fare la spesa in un posto del genere senza restare inebetito, anche più del solito.

"Riggs non puoi pulire il parabrezza come tutti gli altri!?".
La parte migliore resta l’inseguimento in autostrada, anche a distanza di anni mi chiedo, come possa essere venuto in mente agli sceneggiatori e a Richard Donner, di pensare davvero ad auto che entrano ed escono dai palazzi (passano per le finestra), una rissa in una casa (sì! Però montata su ruote in corsa sull’autostrada) e Riggs che fa il surfista dell’asfalto usando un tavolino di legno avvolto nel cellophane, se non bastasse che la scena di suo è già mitica, la frase di Roger che legge l’adesivo sul camion ("Se leggete questo cartello siete troppo vicini") è la ciliegina sulla torta ("Più vicini di così si muore").

Ho deciso che anche io farò il trasloco dei mobili di casa così!
Come sempre, la coppia Mel Gibson e Danny Glover fa scintille, io capisco anche perché “Arma Letale 4” sia così sbilanciato verso la commedia, dopo tutto questo tempo, Martin e Roger sono due di famiglia e i due attori così affiatati che anche se stanno sulla barca a prendere per il culo Leo, tutto sommato ci si diverte lo stesso, certo ci sono degli scivoloni, tipo il monologo di Leo sul ranocchio, non funziona bene come momento drammatico che dovrebbe motivare i personaggi e fomentare il pubblico.

Però rivedendo a breve distanza uno dall’altro tutti i film della serie, bisogna dire che anche grazie al fatto che cast e regista non sono mai cambiato, la saga di “Arma Letale” mantiene una sua notevole coerenza interna sia a livello narrativo (ad esempio i Riggs hanno due cani, Billy, ma anche il Rottweiler visto nel terzo film), che a livello visivo, ci sono davvero poche saghe cinematografiche storiche che possono vantare lo stesso primato e qui m'immagino Riggs e Murtaugh che guardano le altre icone cinematografiche come loro ridacchiando a scambiandosi il cinque.


"Anche questa volta li abbiamo fregati tutti" , "Siamo i migliori socio".
Mel Gibson ha più volte dichiarato di non essere interessato a tornare a vestire i panni di Martin Riggs, il solito Max Landis, da anni va in giro dicendo che lui un soggetto per “Arma Letale 5” lo ha già pronto. Max, benedetto figliolo, fai il bravo per favore, ok? Alla fine va bene così e molto probabilmente quel vecchio volpone di Richard Donner lo aveva già capito, il finale di “Arma Letale 4” è una celebrazione, caramellosa quanto volete, ma fatta con lo spirito da ultimo giorno di scuola, infatti i titoli di coda sono un collage di foto di tutti quelli che hanno lavorato al film, con tanto di “Why can't we be friends” di sottofondo, ecco, forse anche qualcosa in più che “Caramelloso”.

Ah! Mi hanno riferito che da poco ha esordito anche una serie tv ispirata a questa saga, non mi sono nemmeno scomodato di vedere il pilot, perché sono certo che non avrei fatto altro che passare il tempo a guardare i nuovi Riggs e Murtaugh, come loro due guardano Lee Butters in questo film. Alla fine con “Arma Letale” ci siamo cresciuti in tanti, i protagonisti sono due di famiglia e mi rendo conto di diventare geloso e protettivo, come Roger con Rianne, con le cose a cui sono legato.

"Hai sentito? Parla di essere lagato... LUI!".
Siamo o siamo stati tutti ribelli, zazzeroni e spericolati come Riggs e si spera di arrivare ad accettare il tempo che passa invecchiando come Murtaugh, ma la verità e la costante è una e pure molto semplice: non saremo mai troppo vecchi per queste stronzate!

26 commenti:

  1. Ah, la fine della saga, quando ancora le saghe finivano... :-)
    Resurrezioni in serie TV a parte, ovviamente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si esatto, quando ancora si capiva che era il momento giusto per chiudere, prima di diventare patetici ;-) La serie tv non ho avuto proprio voglia di vederla, per me Damon Wayans ha fatto solo un film in carriera, è un capolavoro, ma solamente uno. Cheers!

      Elimina
  2. Cassidy ma scrivi nel sonno? Non ho ancora letto Ghost in the Shell e arriva Arma Letale 4!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eheh magari! In questo periodo le hanno provate tutte per non farmi scrivere, ma ho venduto cara la pelle ;-) Fai con calma, tanto i post non scappano. Cheers!

      Elimina
  3. fine adorabile per una saga divertentissima..la serie tv, da brava figlia degli anni 80, non ho avuto la forza di vederla.
    O.T.: hai iniziato 12 monkeys su netflix?Per me non è niente male..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Alla fine si, è di sicuro il film più debole del gruppo, ma ha alcuni momenti d’azione davvero efficaci, e quel finale da “Ultimo giorno di scuola” alla fine ti compra ;-)

      Ero dubbioso, perché sono schifosamente innamorato del film originale di Terry Gilliam, mi hanno detto che proprio per questa ragione, forse è meglio se la evito quella serie, ora ho un sacco di serie da vedere, ma magari gli butto un occhio, la comodità di Netflix asseconda la mia pigrizia ;-) Cheers

      Elimina
  4. La storia delle riprese rallentate io la sapevo per Bruce Lee... non è che è una leggenda metropolitana anche questa? XD
    Comunque, anche per me questo è il film dei 4 che ho visto di meno (e forse quello che trasmettono anche di meno, giusto?)
    Io non sarei così scontento di un quinto episodio, ancora più celebrativo :)

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dici? Potrebbe essere materiale per un tuo post ;-) Il fatto che Donner abbia chiesto a Jet Li di andare un po’ più piano l’ho pescato da un paio di fonti distinte, a meno che non stesse cercando di lusingare il suo artista marziale e conoscesse pure lui la leggenda su Bruce Lee ;-)

      Sicuramente è il film che è stato trasmesso meno volte, chissà perché poi ricordavo che fosse usciti prima del 1998. Non sarei scontento nemmeno io, però va bene così, partendo da Mel Gibson tutto il cast è andato oltre, quindi per ora mi accontento ;-) Cheers

      Elimina
  5. Anch'io l'ho visto pochissimo, e solo perché c'era Jet Li. Non è un gran che come parte, però ha fatto sì che in Italia arrivassero vecchi suoi film di Hong Kong, e questa è stata cosa buona e giusta!
    Io ho visto il pilota di "Rush Hour", ma ormai 'ste serie nascono come funghi e hanno la consistenza dell'aria.
    Chris Rock ricordo di averlo odiato in questo film, poi anni dopo ho scoperto che malgrado i pessimi ruoli che fa al cinema è un ottimo stand-up comedian: girano alcuni suoi show dal vivo che sono la fine del mondo! Fare l'attore non è proprio per lui...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esiste anche la serie tv di “Rush hour”? Oh mammasaura, davvero la questioen serie tratte da film è scappata di mano!

      Amen, la penso proprio come te, quando recita è insopportabile, eppure quando strilla dai palchi fa morire, mi ricordo una volta che ironizzava su 50 Cent, sono morto dal ridere, se solo non facesse film sarebbe un grande ;-) Cheers!

      Elimina
    2. "Esiste anche la serie tv di “Rush hour”? Oh mammasaura, davvero la questioen serie tratte da film è scappata di mano!"

      Decisamente! O_O

      Elimina
    3. Continuo ad ignorarla, piuttosto vado a rivedermi il film ;-) Cheers

      Elimina
  6. Mea culpa, dal primo passo direttamente a commentare quest'ultimo capitolo... ma rimedierò!
    Questo è l'unico che vidi al cinema e, sono sincero, mi lasciò (e mi lascia) parecchio combattuto: non tanto, o non solo, per la tanta/troppa comicità, ma per il post-finale eccessivamente a "tarallucci e vino" e davvero troppo lungo! Fortuna che l'azione e il cattivaccio Jet Li ne sollevano le sorti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma figurati, i post non vanno da nessuna parte ;-)
      Anche io lo vidi al cinema per motivi anagrafici, in effetti il finale in ospedale è un po’ troppo lungo, ribadisco, sa tanto di ultimo giorno di scuola. Rivedendolo ho ritrovato molta azione, molta più di quanta ne ricordavo ;-) Cheers

      Elimina
  7. Questo film per me non esiste XD
    Scherzi a parte, mi ha davvero annoiato...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eheeh, confesso che temevo che rivedendolo mi avrebbe annoiato, il minutaggio e il ritmo più da commedia che da action si sente, ma la scena in autostrada e Jet Li si lasciano guardare, anche se resta senza ombra di dubbio il più debole dei quattro. Cheers!

      Elimina
    2. In compenso però non ha Dolores. XD

      Elimina
    3. Aggiungerei anche: per fortuna! :-P Cheers

      Elimina
  8. caro cassidy non si può sempre andare daccordo.

    secondo me "the one" è un gran bel film.
    se mi dici che hanno scopiazzato da qualsiasi altro film ti do ragione ma dire inguardabile no.

    ciao e buon week end

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per la legge dei grandi numeri ogni tanto deve accadere ;-) Non mi ha mai convinto il tentativo poco riuscito secondo me di mescolare troppi generi, spesso con soluzione scricchiolanti, si nota un po’ troppo la mano del produttore, e di solito quando succede tendo a storcere il naso. Ciao e buon week end anche a te! Cheers

      Elimina
  9. Come detto il mio preferito dopo il primo. ^^ Ricordo ancora quando uscì: "Pure il 4!?!". XD Quì Joe Pesci esagera come spalla comica ed infatti il suo ruolo attivo nella trama viene preso da Chris Rock, però non è mai stonato e i siparietti con i nostri (soprattutto quello del telefono lol) sono sempre divertenti. Magari George Lucas avesse preso preso spunto da Leo per Jar Jar! XD Zio Benny e Jet Li sono per me i cattivi più iconici della saga assieme al generale e Gary Busey.
    Ah, ah, ah la scena iniziale! lol Meno male che tutto il film però non è così. XD Il discorso prima di affrontare Li, Martin che diventa padre e Roger nonno, la scena finale, il mitico slogan: "La squadra è al completo" sull' insolitamente nutrito poster... c' erano tutti gli elementi che facessero pensare senza dubbi o quasi che questo fosse il capitolo conclusivo. E meno male che è stato così visto il brutto andazzo preso da Hollywood negli ultimi 10-15 anni ed oltre °_O!


    "Però rivedendo a breve distanza uno dall’altro tutti i film della serie, bisogna dire che anche grazie al fatto che cast e regista non sono mai cambiato, la saga di “Arma Letale” mantiene una sua notevole coerenza interna sia a livello narrativo (ad esempio i Riggs hanno due cani, Billy, ma anche il Rottweiler visto nel terzo film), che a livello visivo, ci sono davvero poche saghe cinematografiche storiche che possono vantare lo stesso primato e qui m'immagino Riggs e Murtaugh che guardano le altre icone cinematografiche come loro ridacchiando a scambiandosi il cinque."

    Già! ^^
    Ah, ah quella frase+foto! lol Rivolta a terminator, die hard, Indy, guerre stellari... Martin e Roger grazie al cielo sono sempre così come ci piace ricordarli! ^^
    Una saga dove i protagonisti erano persone con i loro problemi famigliari e personali e gli acciacchi, i cattivi criminali "terra terra", si trattavano temi ancora oggi purtroppo attuali... quando i film di genere trattavano questo tipo di temi poi °_O!

    "inizia nello stesso centro commerciale di Los Angeles, in cui Jake Scully pedinava la ragazza oggetto della sua ossessione in “Omicidio a luci rosse” di Brian De Palma"

    Ah, però!

    " Alla fine va bene così e molto probabilmente quel vecchio volpone di Richard Donner lo aveva già capito, il finale di “Arma Letale 4” è una celebrazione, caramellosa quanto volete, ma fatta con lo spirito da ultimo giorno di scuola, infatti i titoli di coda sono un collage di foto di tutti quelli che hanno lavorato al film, con tanto di “Why can't we be friends” di sottofondo, ecco, forse anche qualcosa in più che “Caramelloso”."

    Già! Bellissimo! ^^ Così come la scena di Martin al cimitero e la foto finale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma magari Joe Pesci al posto di Jar Jar! Dove devo firmare? ;-) Alla fine Roger e Martin funzionano perché è facile immedesimarsi con loro, nel primo film rappresentano tutta la gamma della mascolinità, dalla gioventù ribella all’anzianità pantofolaia in cui, in base al momento della vita, uno ci si ritrova, non si scappa. Sono invecchiati insieme a noi in quattro film, restando comunque sempre loro, senza mai snaturarsi, il finale per questa ragione, per quanto caramelloso, è così azzeccato ;-) Cheers

      Elimina
  10. Dici bene: il punto di forza di questa saga è che il cast principale è rimasto lo stesso, crescendo/invecchiando assieme allo spettatore e, come una famiglia, si è arricchita nel tempo.
    Perché purtroppo l'essere un film d'azione lascia progressivamente il passo a scene divertenti, che magari sono pure simpatiche perché intanto ti sei affezionato ai personaggi, ma immagino ad averli visti con la cadenza delle uscite al cinema: terzo e quarto diventano un prodotto più "fan service" che qualcosa di autonomo. Vanno visti ravvicinati per vedere il quarto con la memoria fresca delle atmosfere dei primi due.
    Assurda e ingiustificata la prima scena, con l'incendiario corazzato: perché sta lì, cosa rappresenta? Sembra la parodia di un criminale di Gotham City, forse che avevano negato la regia di un Batman a Donner?
    Spassosissimo l'equivoco sulle premure di Butters verso Murtaugh, molto meno il resto dei momenti comici, in particolare esagerate le pretese di Lorna prima del parto, anzi la gravidanza ha penalizzato molto il personaggio.

    Si parla tutt'ora di un "Arma letale 5" più concreto che nel passato, tuttavia Donner ci ha lasciati, quindi? Un film alla memoria o progetto sfumato? Non me ne dispiacerebbe, come trovo difficilmente convincenti i sequel troppi anni dopo un ultimo capitolo. L'unico sequel che volevo era quello di "Friends" ma hanno fatto solo una reunion.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non aveva senso prima, non ha alcun senso ora senza più Donner, chiudiamo con "Why can't we be friend" sui titoli di coda e va bene così ;-) Cheers

      Elimina
  11. ti prego fai un forum sulla bara volante..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un forum? Mi sono formato in un forum ma qui dovrei andare verso Twitch non tornare indietro. Vabbè tanto io sono nato retrò, quindi ;-) Cheers

      Elimina